.
« Rispuosemi: "Non omo, omo
già fui, e li parenti miei furon lombardi, mantoani per patria ambedui..." » (Inferno I, 67-69) |
Tutto è partito dall'idea di Enrica S., che ci ha chiesto:
E se i Comuni della Lega Lombarda, dopo aver sconfitto gli Imperatori Svevi, avessero dato vita a uno stato confederale nell'Italia del Nord, una sorta di "Svizzera padana"? Ecco i confini che avrebbe potuto inizialmente avere questo stato:
.
Così le ha risposto suo figlio William Riker:
Per te, mamma, scriverò una delle ucronie più complesse e dettagliate che abbia mai concepito, te lo prometto!
«Quale Città unico albergo ai giorni nostri di libertà, di giustizia, di pace, unico rifugio dei buoni e solo porto a cui, sbattute per ogni dove dalla tirannia e dalla guerra, possono riparare a salvezza le navi degli uomini che cercano di condurre tranquilla la vita: Città ricca d'oro ma più di nominanza, potente di forze ma più di virtù, sopra saldi marmi fondata ma sopra più solide basi di civile concordia ferma ed immobile e, meglio che dal mare ond'è cinta, dalla prudente sapienza de' figli suoi munita e fatta sicura.»
Questa era la descrizione di Venezia, la capitale economica della Confederazione Lombarda, data nel 1321 ad un amico di Ravenna da Francesco Petrarca, l'autore del "Canzoniere" e uno dei maggiori poeti in lingua italiana. Questa era in sostanza anche una descrizione della Confederazione Lombarda, fondata nel 1194 dopo la sconfitta di Federico I Barbarossa nella Battaglia di Legnano. Tutto però era cominciato con un episodio leggendario...
1117
Istituzione del
Libero Comune di Milano.
1152
Il 4 marzo Federico I di Hohenstaufen detto
Barbarossa viene incoronato Re di Germania
succedendo a suo zio Corrado III. Il 18 giugno 1155 sarà incoronato ad
Aquisgrana Imperatore del Sacro Romano Impero.
1153
Nella
Dieta di Costanza i feudatari lombardi e varie
città del circondario, tra cui Como e Lodi, si lamentano con Federico I Barbarossa della crescente egemonia milanese che ha esteso la sua
influenza su buona parte dell'area compresa tra i fiumi Sesia e Adda.
1158
La
Dieta di Roncaglia dà inizio alla guerra tra Milano
e l'Imperatore.
1162
Dopo un lungo
assedio Milano è presa e semidistrutta dal Barbarossa, che impone la sua
autorità sulle terre lombarde insediando nella sua alleata Como un
balivo (governatore) che lo rappresenta. A questo
punto però le stesse città che si erano lamentate della supremazia milanese si
rendono conto che la pressione imperiale su di loro è molto più gravosa di
quella milanese, e a poco a poco la ex capitale dell'Impero Romano d'Occidente
si riprende.
1164
Secondo la
tradizione, in quest'anno si colloca il mito fondativo della Confederazione
Lombarda, poi ripreso da innumerevoli ballate, canzoni, romanzi, opere liriche
(tra cui quella di Rossini del 1829) e film, dei quali il più famoso è il
kolossal di Holliwood "The Flame and the Arrow" (in
italiano "La leggenda dell'Arciere di Fuoco") interpretato nel 1950 da Burt
Lancaster, Olivia de Havilland e Virginia Mayo. Il balivo Ulrich il Falco, governatore militare della
Pianura Padana per conto dell'imperatore di Germania, fa innalzare nella piazza
principale di Arona, sul Lago Maggiore, dove egli
momentaneamente si trova, un bastone con in cima il suo cappello, e chiunque
passi di lì, anche se lo fa trenta volte al giorno, deve inchinarsi davanti ad
esso, onde umiliare i lombardi. Il 3 agosto il battelliere Dardo
Bartoli passa di lì con suo figlio Rodolfo ed ignora completamente il
cappello (lui dirà perchè all'oscuro dell'assurda decisione del Balivo), venendo
subito arrestato. Rodolfo si vanta che suo padre è in grado di colpire con
l'arco un uccello in volo, ed allora Ulrich obbliga Dardo a colpire con la
propria freccia una mela posta sulla testa del figlio. L'arciere riesce
nell'impresa, tra il tripudio dei lombardi presenti, ma Ulrich ha notato che
Dardo ha incoccato due frecce anziché una, e gliene chiede spiegazione.
« Se con
la prima avessi colpito mio figlio, la seconda sarebbe stata per te », è la
risposta. Il balivo allora lo fa mettere in catene, nonostante le proteste dei
lombardi, e con lui attraversa il Lago Maggiore diretto alla
Rocca di Angera. Si scatena però una tempesta, la
piccola barca è in preda alle onde, e allora la nipote di Ulrich, Anna, che è
segretamente innamorata di Dardo, consiglia di liberare il battelliere affinché
li conduca a riva sani e salvi, nella speranza che egli riesca a fuggire. Il
balivo acconsente e Dardo riesce a ricondurre la barca presso la riva ma, qui
giunto, salta a terra, spinge di nuovo la barca al largo con un piede e si
dilegua. Il balivo riesce comunque a prendere terra più a sud e, furente, dà la
caccia a Dardo Bartoli. Sul ponte sul Ticino di Sesto
Calende, Ulrich riesce a catturare la moglie Francesca e il figlio
dell'eroe, e dà ordine di buttarli immediatamente nel fiume. Dardo lo scorge,
incocca la freccia e mormora: « Dio, perdonami questo colpo! » Il balivo dista
più di cento passi e nella sua corazza c'è solo un piccolo punto scoperto, ma
proprio lì lo trafigge la freccia dell'infallibile Arciere di Fuoco, e il
crudele Ulrich il Falco muore. Dardo Bartoli è acclamato come un eroe, la
popolazione insorge e gli imperiali sono cacciati dalle rive del Verbano. Le
città lombarde comprendono che il momento è propizio per scrollarsi di dosso il
giogo tedesco, ed inizia il cammino che porterà alla nascita della Lega
Lombarda.
La storicità dell'evento ora narrato è oggetto di dibattito tra gli studiosi. La
prima menzione del nome di Dardo Bartoli appare nella Cronaca Storica della Lega
Lombarda scritta dal frate domenicano Galvano Fiamma
nella prima metà del XIV secolo, cioè 150 anni dopo l'impresa della mela sulla
testa di Rodolfo, e non esiste alcun documento coevo che cita il suo nome. Del
resto, "Dardo" appare manifestamente come un nome attribuito a posteriori a un
arciere leggendario. Inoltre la vicenda divulgata da Fra Galvano mostra
sospette somiglianze con alcune leggende scandinave. Ad esempio, nel «
Gesta Danorum » scritto nel XII secolo dal monaco danese Saxo
Grammaticus, si racconta di Toko, un abile
cacciatore che si vantava troppo delle sue abilità di arciere. Il Re di
Danimarca Harald Dente
Azzurro (933-986) lo costrinse allora a colpire una mela posta sulla testa del
figlio. Toko aveva deciso che, se avesse fallito il bersaglio, con una seconda
freccia avrebbe ucciso il re, e per questo finì imprigionato dal sovrano.
Scappò poi dalla prigione e uccise il tiranno in un agguato. Troppe somiglianze
per non pensare che il mito di Dardo Bartoli sia stato ispirato da queste saghe
nordiche.
1165
All'imperatore Federico Barbarossa è recapitata la cosiddetta
"Lettera del Prete Gianni", un'epistola in lingua
latina in cui un misterioso personaggio, il Prete Gianni,
sedicente re e sacerdote di una mitologica terra orientale, descrive il proprio
sterminato regno, enumerando meraviglie e straordinarie mostruosità. Questa
lettera, che appassionerà per secoli storici, cronisti e scrittori fino al
presente, è stata probabilmente scritta da un anonimo autore lombardo per
umiliare il superbo imperatore Hohenstaufen, facendolo apparire un poveraccio
rispetto a un imperatore asiatico che vive circondato da oro, argento e pietre
preziose.
1167
Il 7 aprile Ivrea,
Vercelli, Novara, Asti, Tortona, Crema, Bergamo, Brescia, Mantova, Verona,
Vicenza, Padova, Treviso, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia, Bologna e la
Serenissima Repubblica di Genova si uniscono a Milano con il leggendario
Giuramento di Pontida, il cui scopo è quello di
estromettere le forze imperiali tedesche dall'Italia settentrionale. Nasce la
Lega Lombarda, il cui simbolo è la croce rossa in campo bianco. La Lega riceve
l'approvazione di Papa Alessandro III, che è ai ferri corti con il Barbarossa il
quale gli ha opposto ben tre antipapi, e in suo onore la Lega fonda la città di
Alessandria.
1176
Federico Barbarossa decide di rompere gli indugi e di attraversare le Alpi per
schiacciare la Lega Lombarda, alla quale nel frattempo si sono unite anche Lodi
e Cremona, che cinque anni prima avevano aiutato gli imperiali a distruggere
Milano, e soprattutto la Serenissima Repubblica di Venezia: l'Hohenstaufen
percepisce ormai la Lega come una minaccia alla propria suprema autorità di
erede dei Cesari. Il 29 maggio presso Legnano
avviene lo scontro decisivo tra le truppe imperiali e quelle della Lega, guidate
dal Console di Milano e comandante militare della Lega
Guido di Landriano, a capo della cosiddetta "Compagnia della Morte".
Secondo la leggenda, alla battaglia partecipano anche Dardo Bartoli (che vi
trova eroicamente la morte) e suo
figlio Rodolfo. La vittoria della Lega è schiacciante: lo stesso
imperatore è dato per morto e la sua sposa Beatrice di Borgogna indossa il
lutto, ma tre giorni dopo il Barbarossa è ritrovato vivo nelle brughiere
circostanti e portato in salvo con le truppe superstiti a Como, città che, come
Pavia, è rimasta fedele all'Imperatore. Solo a fatica Federico I riesce a
ritornare in Germania.
1178
Guido da Landriano
istituisce le "Curie Generali", un'assemblea
composta da rappresentanti di ogni comune per amministrare le terre lombarde
senza che una città possa prevaricare sulle altre: molte città infatti temono
ancora l'egemonia politica milanese. Le Curie Generali hanno in particolare il
compito di proporre, discutere e approvare nuove leggi valevoli per tutti i
comuni membri della nascente Confederazione. La capitale è posta a
Pontida, sede
del famoso Giuramento.
1183
Il 25 giugno con
la Pace di Costanza l'Imperatore è costretto a
rinunciare alle sue pretese sul Regno d'Italia e a riconoscere le Curie
Generali, e quindi l'indipendenza delle città riunite nella Lega Lombarda, che
nominalmente riconoscono ancora l'autorità imperiale, ma in effetti sono
completamente autonome dal punto di vista amministrativo, economico e
giudiziario.
1185
Enrico, figlio di
Federico Barbarossa, sposa Costanza d'Altavilla,
ultima erede dei Normanni di Sicilia.
1187
Il 29 maggio,
anniversario della Battaglia di Legnano ed ancora oggi Festa Nazionale, le Curie
Generali ratificano la "Magna Charta Confoederationis", ritenuta la prima Costituzione
dell'era moderna: nasce ufficialmente la Confederazione
Lombarda, primo stato d'Europa con ordinamento repubblicano. Le Curie Generali eleggono ogni anno due Consoli
dotati di potere
esecutivo, allo scopo di controllarsi a vicenda come i Consoli dell'antica Roma. In tempo di guerra
i due Consoli della Confederazione comandano anche l'Armata Lombarda,
che ben presto diventerà uno degli eserciti più temuti d'Europa (condottieri come Bartolomeo Colleoni e Facino Cane passeranno alla storia per la loro genialità militare). I
Consoli hanno il divieto
di ereditare terre al di fuori della Confederazione, il divieto di sposare
nobildonne straniere e non possono accettare titoli di nobiltà stranieri per evitare
che qualsiasi nazione possa rivendicare i territori della Confederazione.
1190
Federico I Barbarossa muore in circostanze misteriose durante la Terza Crociata.
Gli succede il figlio Enrico VI.
1194
La Confederazione
viene divisa in Cantoni, che
coincidono con i territori dei Comuni più importanti. I tre Cantoni principali
sono quello di Milano e le due Serenissime Repubbliche di Genova e di Venezia.
Nello stesso anno muore Guido di Landriano, l'eroe della Battaglia di Legnano.
1199
A Mantova viene
ultimato il grande Ponte dei Mulini sul Mincio.
1200
Intorno a questa data muore un certo Pietro Barliario
di Salerno, docente di filosofia naturale presso l'Università di Bologna, medico
nonché alchimista. Si ritiene che da lui sia nata la leggenda di
Pietro Bailardo, molto diffusa in Lombardia (ancora
oggi a Milano si dice « Ne hai fatte più tu che Pietro
Bailardo! »): egli sarebbe stato un mago e un evocatore di demoni, il
quale, avendo saputo che all'inferno c'era già una tomba infuocata preparata per
lui, sarebbe andato a confessare i suoi peccati, e si sarebbe sentito rispondere
che si sarebbe potuto salvare solo se avesse udito tre Messe il giorno di
Natale, una a Gerusalemme, una a Santiago di Compostela e una a Roma. Per
riuscirci, Pietro Bailardo avrebbe chiesto l'aiuto di un diavolo più veloce del
pensiero, il quale lo avrebbe portato prima nella basilica del Santo Sepolcro di
Gerusalemme, poi nella Cattedrale di Santiago e infine nel Pantheon di Roma,
divenuto la basilica cristiana di Santa Maria ad Martyres. Il demonio sarebbe
poi rimasto ad attendere l'uscita di Pietro Bailardo dal Pantheon per portarlo
all'inferno, e avrebbe girato attorno ad esso così tante volte da scavare il
fossato che ancora lo circonda, ma il Signore avrebbe perdonato Pietro Bailardo,
sinceramente pentito, accogliendo la sua anima in Paradiso, e il demonio sarebbe
rimasto a bocca asciutta.
1204
Il Doge di Venezia
Enrico Dandolo indirizza le truppe dei Crociati,
guidati da Bonifacio del Monferrato, non verso Gerusalemme o l'Egitto ma verso
Costantinopoli. La Confederazione Lombarda partecipa così alla prima guerra
fuori dai suoi confini, la Quarta Crociata; il 9
aprile Costantinopoli è messa a sacco e devastata, e innumerevoli tesori d'arte
e di fede sono inviati nelle città della Confederazione; i cavalli di bronzo
dell'ippodromo di Costantinopoli fanno bella mostra di sé sulla Basilica di San
Marco a Venezia, nella quale viene conservata anche la Sacra Sindone, ritenuta
dai fedeli il lenzuolo in cui fu avvolto il corpo di Cristo morto. L'Impero Bizantino è smembrato e la Confederazione Lombarda ottiene le
Isole Ionie, Creta, Cipro, le Isole del Mar Egeo, Atene e l'Attica, oltre ad
alcune piazzeforti nella lontana Crimea, fondando così un impero marittimo che
domina buona parte del Mar Mediterraneo ed ha empori commerciali su tutte le sue
sponde. I Lombardi detengono praticamente il
monopolio sul commercio delle spezie dalle Indie, ponendo così le basi della
grande ricchezza della Confederazione.
1209
Il Console della
Confederazione Abramino Corradi media la pace tra
Vicenza, Padova e
Venezia per il controllo delle acque del fiume
Brenta, un conflitto che poteva minare alla base
l'unità della Confederazione. Viene scavato il Canale
Piovego per assicurare a tutte le città venete un'adeguata fornitura
d'acqua.
1218
Nonostante le
proteste papali, la Confederazione Lombarda garantisce libertà di culto ai
seguaci di Pietro Valdo, i cosiddetti
Valdesi,
ritenuti eretici dalla Chiesa di Roma.
1220
Federico II, figlio di Enrico VI e Costanza
d'Altavilla e già Re di Sicilia, viene incoronato Imperatore di Germania.
1221
Il 2 maggio l'Arcivescovo di Milano Enrico Settala
consacra l'abbazia cistercense di Chiaravalle.
1222
Secondo la
tradizione San Francesco d'Assisi è in viaggio
presso Lodi, nella Confederazione Lombarda, quando
nel suo saio si impiglia il ramo di un cipresso. Il Santo lo prende e lo butta
nel fuoco, ma il ramo non brucia. « Se non vuoi bruciare, cresci! » gli intima
allora il Poverello di Assisi, e lo pianta nel suolo. Secondo la leggenda nasce
così il monumentale Cipresso di San Francesco, alto
25 metri, che resiste ancor oggi nel Convento dei Frati Minori presso Lodi.
1223
Il mantovano Sordello da Goito, il più grande
trovatore lombardo del Duecento, celebre per le sue canzoni d'amore in Lingua
d'Oc, perde la testa per Cunizza da Romano, sorella
del condottiero Ezzelino III da Romano e moglie del
Console della Confederazione, il veronese Rizzardo da San
Bonifacio. I due riescono a fuggire e a riparare in Provenza, dove
convivono more uxorio, con grande scandalo dei contemporanei e grande scorno di
Rizzardo.
1231
Il 13 giugno a
soli 36 anni si spegne a Padova Sant'Antonio, al
secolo Fernando Martins de Bulhões, nato a Lisbona: inizialmente agostiniano, ha
aderito all'Ordine Francescano ed è ricordato come uno dei più grandi
predicatori di tutti i tempi. Canonizzato appena dieci mesi dopo la morte, il
suo è il più rapido processo di canonizzazione della storia.
1237
Federico II di
Svevia tenta di "vendicare" la sconfitta incassata dal nonno a Legnano e di
riconquistare le città della Val Padana, le quali si sono rifiutate di
riconoscere la sua autorità anche solo nominale, con l'appoggio di Papa Gregorio IX. Il
27 novembre nella Battaglia di Cortenuova
Federico II deve incassare una sonora sconfitta da parte delle truppe
confederate guidate dal Console Ezzelino III da Romano
(vedi l'immagine accanto)
e dall'Arcivescovo di Bologna, il Cardinale Ottaviano
degli Ubaldini (quest'ultimo verrà posto da Dante all'Inferno tra gli
eretici per aver dichiarato: « Se esiste l'anima, l'ho
persa per la causa della Confederazione! »).
La Confederazione guadagna le città di Torino, Cuneo, Nizza, il Monferrato,
Pavia e Faenza, mentre Federico II deve
rinunciare ai suoi sogni di gloria. Suo figlio Enzo,
catturato dai Lombardi e trattenuto come ostaggio in una prigionia dorata e
morirà a Bologna nel 1272 senza aver mai recuperato la libertà. Aosta invece
resta l'unico possedimento dei Conti di Savoia di qua dalle Alpi.
1241
Le avanguardie
delle armate mongole, reduci dalla vittoria nella
Battaglia di Legnica, arrivano fino alle porte del
Friuli (massima espansione in occidente delle loro scorrerie), ma l'improvvisa
morte del Gran Khan porta al ritiro dei Mongoli e salva la Confederazione dal
saccheggio.
1245-1249
Le Curie
Generali inviano il domenicano Frate Ascellino da Cremona
come loro ambasciatore fino a Karakorum, capitale
della Mongolia, per parlamentare con il nuovo Gran Khan. Eccezionale figura di
esploratore dalla mente aperta e moderna, fra Ascellino ci lascia un resoconto
dettagliato delle sue scoperte, rivelando tra l'altro che il Mar Caspio non
comunica con l'Oceano Artico, che il favoloso Regno del Prete Gianni non esiste,
e che non vi è traccia in Asia dei mostri e dei ciclopi la cui esistenza era
data per scontata nell'Europa del tempo.
1249
Prima attestazione, in un contratto d'affitto conservato presso l'archivio
capitolare di Casale Monferrato, del vitigno oggi noto come
Barbera, da cui viene prodotto l'omonimo e rinomato
vino piemontese.
1250
Il 13 dicembre a Fiorentino di Puglia si spegne a soli 55 anni l'imperatore
Federico II di Svevia detto lo
"Stupor Mundi" (la morte in quella terra
gli sarebbe stata profetizzata dall'astrologo di corte, il filosofo scozzese
Michele Scotto, citato anche da Dante). Gli succede il figlio
Corrado, che
però morirà appena quattro anni dopo. Della morte dell'imperatore approfittano
subito i Guelfi di Firenze, che prendono il potere in città.
1251
Le Curie Generali
adottano ufficialmente le cifre arabe e il sistema
posizionale in base 10 per i loro calcoli.
1257
Il 3 giugno, per
iniziativa del Console Rolandino de' Passeggeri,
nato a Bologna, la Confederazione Lombarda è il primo paese d'Europa ad abolire
la servitù della gleba. Infatti Rolandino ordina di
liberare, pagando un riscatto, 5.855 servi della gleba sottomessi a signori
laici, mentre i servi sottomessi a signori ecclesiastici vengono liberati senza
riscatto. Da questo giorno in poi la Confederazione Lombarda pone la scritta
"LIBERTAS" nel suo gonfalone. La servitù della
gleba però si trasforma in altri istituti agrari come la
mezzadria: se da un lato si attenuano i vincoli relativi alle persone,
rimangono forti i vincoli che impongono gli interventi dei proprietari sulla
conduzione delle attività agricole.
1258
Manfredi, figlio naturale di Federico II di Svevia,
usurpa i diritti del nipote Corrado, detto Corradino per la sua giovane età, si
fa incoronare Re di Sicilia, si mette a capo del partito ghibellino e sogna la
rivincita contro la Confederazione Lombarda. Brunetto
Latini, scriba degli anziani del Comune di Firenze, è inviato come
ambasciatore nella Confederazione per chiedere aiuti contro i ghibellini senesi,
alleati di Manfredi.
L'abate pavese Tesauro Beccaria, inviato da Papa
Alessandro IV a Firenze come proprio legato, è arrestato dai fiorentini con
l'accusa di aver segretamente trattato con Manfredi per favorire il rientro dei
ghibellini di Firenze; nonostante le minacce della Confederazione e l'interdetto
papale scagliato su Firenze dal Pontefice, il 12 settembre Tesauro è decapitato
sulla pubblica piazza. Oggi gli storici dubitano dell'effettiva colpevolezza del
Beccaria: nonostante il XIII secolo sia caratterizzato da una grande instabilità
politica, appare difficile credere che il legato pontificio tramasse con il
principale nemico del papato contro i suoi sostenitori. In ogni caso ci crede
Dante, che lo pone tra i traditori nel XXXII canto del suo Inferno. La Chiesa
Cattolica invece lo venera come martire.
1259
Ezzelino III da
Romano è accusato di metodi dispotici nella gestione del potere e di volersi
incoronare Re d'Italia, distruggendo gli ordinamenti democratici della
Confederazione. Sconfitto a Cassano d'Adda il 16
settembre, morirà per le ferite riportate il 27 settembre, rifiutando i
Sacramenti (infatti Dante lo porrà all'Inferno tra i tiranni).
1259-1269
Impresa dei
mercanti veneziani Matteo e Niccolò Polo che
riescono a raggiungere Qanbaliq, oggi Pechino, sede del Gran Khan Qubilay,
signore di tutti i Mongoli, e a stringere con lui vantaggiosi accordi
commerciali.
1260
Il 4 settembre le forze dei guelfi di Firenze, Lucca e Perugia, appoggiate dalla
"Compagnia della Morte" della Confederazione Lombarda, si scontrano con quelle
dei ghibellini della Repubblica di Siena, guidate da
Provenzan salvani e Giordano d'Agliano,
appoggiate da Pisa, Massa, Terni e dai ghibellini fiorentini guidati da
Manente degli Uberti, detto
Farinata. Mancando ormai il genio militare di Ezzelino da Romano, lo
scontro si risolve in un disastro per i Guelfi e per i Confederati: cadono
trentamila fanti e tremila cavalieri. Diventa leggendario l'episodio del
tradimento di Bocca degli Abati che, alla vista del
contrattacco senese, si avvicina al portastendardo fiorentino
Jacopo de' Pazzi e gli tronca di netto la mano che
regge l'insegna, causando la rotta dei Guelfi. Inutilmente
Tegghiaio Aldobrandi aveva chiesto ai Guelfi fiorentini di evitare lo
scontro campale. Esulta il Re di Sicilia Manfredi, che ha sostenuto i senesi con
uomini ed armi. Sbaragliati, i Guelfi di Firenze si rifugiano nella
Confederazione Lombarda, che ha subito il primo serio scacco militare della sua
storia, e si vede sbarrata per sempre la strada per espandersi verso la Toscana.
Tra gli altri, Brunetto Latini si stabilisce a
Bologna, dove mette mano al suo "Tesor", prima
enciclopedia medioevale in lingua volgare, precisamente in antico lombardo. Ad
Empoli si riunisce una dieta per decidere il nuovo
assetto della Toscana. Manfredi vorrebbe che Firenze venga completamente rasa al
suolo e che l'alleanza ghibellina attacchi il cuore della Confederazione,
sognando di conquistare Milano, ma Farinata degli Uberti difende a spada tratta
Firenze dalla distruzione (e Dante nella sua Commedia gliene riconoscerà il
merito), mentre Provenzan Salvani sa di non avere le forze sufficienti per
attaccare tutte le città lombarde coalizzate tra di loro, e preferisce
rafforzare il predominio ghibellino sulla Toscana.
1264
Obizzo II d'Este, figlio di Rinaldo I d'Este,
diventa di fatto signore di Ferrara rovesciando le
istituzioni repubblicane.
1266
Il 26 febbraio
Manfredi, figlio illegittimo di Federico II di
Svevia, è sconfitto e ucciso nella Battaglia di Benevento da Carlo d'Angiò, fratello del re
di Francia San Luigi IX, che conquista il Regno di Napoli e la Sicilia con
l'appoggio del Papa. La responsabilità della sconfitta è attribuita dai
ghibellini al Console della Confederazione Lombarda, il cremonese
Buoso di Duera, il quale avrebbe dovuto ingaggiare
battaglia con l'esercito angioino, ed invece lo ha lasciato passare, corrotto
« dall'argento de' Franceschi », come dirà Dante,
che lo collocherà tra i Traditori nel suo Inferno.
Al seguito di Carlo d'Angiò rientra in Italia anche
Sordello da Goito, dopo un lunghissimo esilio. Ottenuto il perdono delle
Curie Generali, si stabilisce a Mantova e continua a comporre canzoni in Lingua
d'Oc. Non si conosce la data della sua morte; Dante ne farà la sua guida
nell'Antipurgatorio.
1269
Il 16 giugno la Battaglia di Colle Val d'Elsa segna
la rivincita dei guelfi fiorentini sui ghibellini senesi: i primi, sostenuti
attivamente dalle truppe della Confederazione Lombarda, sbaragliano i senesi
nonostante la netta superiorità numerica, e lo stesso
Provenzan Salvani cade in battaglia. I Guelfi rientrano a Firenze e si
prendono la loro vendetta (i resti mortali di Farinata degli Uberti e di sua
moglie vengono dissepolti e dispersi). Brunetto Latini
è nominato Segretario del Consiglio della Repubblica e porta avanti una politica
di alleanza con la Confederazione Lombarda. A Firenze egli compone in volgare
fiorentino il "Tesoretto", storia di un viaggio
allegorico che è tra i precursori della "Divina Commedia". Tra i suoi allievi ci
sarà anche il giovane Dante Alighieri.
1271
Il 13 marzo il corteo funebre che sta riportando in Francia le spoglie mortali
di Re Luigi IX di Francia, morto a
Tunisi durante la Crociata, fa sosta a
Milano. Durante la Messa nella storica Basilica di
Sant'Eustorgio, Enrico di Cornovaglia, nipote del
Re d'Inghilterra Enrico III Plantageneto, viene assalito e assassinato da suo
cugino Guido di Montfort, per vendicare il padre e
il fratello uccisi da Enrico III nella Battaglia di Evesham. Dell'assassinio
parla tutta l'Europa, anche perchè esso rimarrà impunito. Ma non da Dante, che
sbatterà Guido di Motfort all'Inferno, tra gli assassini del VII cerchio:
« Colui fesse in grembo a Dio / lo cor che 'n su Tamisi
ancor si cola. »
1271-1295
Secondo
viaggio in Cina dei fratelli Polo, che portano con loro anche il giovane figlio
di Niccolò, Marco, considerato uno dei più grandi
viaggiatori di tutti i tempi. Trattato di Alleanza tra i Mongoli e i Lombardi.
1272
Nasce a Bologna la
prima grande industria per la lavorazione della seta.
Ben presto la bachicoltura si diffonde in tutta la
Confederazione Lombarda, facendo di essa uno dei maggiori produttori in Europa e
dando grande impulso all'industria tessile.
1273
La Confederazione Lombarda tenta di conquistare Forlì,
ma viene sconfitta nella Battaglia di San Procolo,
presso il fiume Senio. Al comando delle truppe di Forlì c'è il grande
condottiero Guido da Montefeltro, al quale Dante
mette in bocca queste parole: « Li accorgimenti e le
coperte vie / io seppi tutte, e sì menai lor arte, / ch'al fine de la terra il
suono uscie ». La rotta dei Confederati è tale che perdono anche il
Carroccio, portato da Guido in trionfo a Forlì assieme al Gonfalone. Per i
meriti acquisiti sul campo, Guido è elevato all'onore di Capitano del popolo di
Forlì.
1274
Il poeta milanese
Bonvesin de la Riva, storico ufficiale della
Confederazione, scrive in lingua lombarda il "Libro delle Tre Scritture", che
narra di un viaggio nei regni ultraterreni e quindi costituisce una delle fonti
della "Divina Commedia" di Dante Alighieri. Si tratta di una delle prime grandi
opere della Letteratura Italiana.
Guido da Polenta diventa Capitano del Popolo di
Ravenna grazie all'appoggio di Giovanni Malatesta, detto Gianciotto. Per
cementare l'alleanza tra le due famiglie a Gianciotto viene data in sposa
Francesca, figlia di Guido da Polenta.
1275
Dopo la sconfitta dei ghibellini toscani, il Console
Venedico Caccianemico dell'Orso consiglia le Curie Generali di trasferire
la capitale della Confederazione a Bologna, la sua città natale, ma i
rappresentanti delle altre città rigettano la proposta, ufficialmente perchè
troppo vicina ai domini di Guido da Montefeltro, ma in realtà per non rendere troppo
potente la maggior città emiliana. Venedico sarà posto da Dante Alighieri
all'Inferno per aver fatto prostituire sua sorella
Ghisolabella con l'uomo forte di Ferrara Obizzo II
d'Este, del quale cercava l'appoggio per rendere Bologna capitale della
Confederazione.
Il monumento a Guido da Landriano nell'omonima piazza di Mantova
1276
Dopo una lunga discussione le Curie Generali accolgono la proposta del nuovo
Console, il mantovano Pinamonte Bonacolsi, e
si trasferiscono a Mantova, meglio difendibile di
Pontida ed equidistante dalle due città principali della Confederazione, Milano
e Venezia. Inizia l'ascesa della città sul Mincio che diede i natali a Virgilio.
L'11 luglio il genovese Ottobuono Fieschi di Lavagna,
nipote di Papa Innocenzo IV, è eletto Papa con il nome di
Adriano V, ma muore dopo solo trentotto giorni di pontificato. Dante lo
incontra in Purgatorio fra gli avari.
1277
Muore Guido Guinizelli, giurista di Bologna che è
unanimemente considerato il fondatore del "Dolce Stil
Novo", di cui la sua canzone « Al cor gentil
rempaira sempre amore » è considerata il manifesto ufficiale.
Muore anche Cunizza da Romano: dopo una vita
passata tra mariti ed amanti, si è ravveduta dandosi alla preghiera e alle opere
di carità, e per questo Dante la porrà nel suo Paradiso.
1278
In un documento ufficiale delle Curie Generali viene menzionata per la prima
volta la Franciacorta, zona del Cantone di Brescia
famosissima per la sua produzione vinicola.
1280
Pier da Medicina, istigato dai pisani, mette
discordia tra la Confederazione e Firenze, e propone addirittura ai bolognesi di
secedere dalla Confederazione, come ripicca perchè la loro città non è stata
scelta come capitale, ma viene arrestato e messo a morte per ordine delle Curie
Generali. Dante dice di avere incontrato la sua anima nel Canto XXVIII del suo
Inferno, tra i seminatori di discordie.
1281
Mastro Adamo di Anglia, professore inglese presso
l'Università di Bologna, è convinto da Venedico Caccianemico dell'Orso a
falsificare il fiorino di Firenze, togliendogli tre dei ventiquattro carati
d'oro per sostituirli con metalli vili. I fiorentini però sono così gelosi della
loro moneta che, arrestato Mastro Adamo, lo bruciano sul rogo. Dante lo
incontrerà nella bolgia dei falsari del suo Inferno, intento a litigare con
Sinone, personaggio minore dell'Eneide.
Pinamonte Bonacolsi acquista dalla famiglia Acerbi
la casa-torre da essa edificata a Mantova; il popolo la ribattezza
"Torre della Gabbia" per via del la grande gabbia
in ferro posta su un lato di essa come "carcere all'aperto". In essa vengono
esposti sulla pubblica piazza i condannati per furto o altri crimini, che a
volte vi rimangono anche per dei mesi.
1282
Il 30 marzo,
lunedì di Pasqua, all'uscita dalla Cattedrale di Palermo dove sono stati
celebrati i Vespri, un soldato angioino infila una mano nel decoltè di una
nobildonna fingendo di perquisirla, e viene immediatamente ammazzato da suo
marito. Scoppia la rivolta contro gli occupanti francesi: sono i famosi
"Vespri Siciliani", che si allargano a macchia
d'olio a tutta l'isola al grido di "Mora, mora!" Per individuare i francesi
travestitisi da popolani, i siciliani mostrano loro un cece ("ciciri" in
siciliano) chiedendo loro cosa sia; chi risponde "scisciri", tradito dal suo
accento, è ucciso seduta stante. I siciliani cercano di dare vita a una
confederazione sul modello lombardo: a difendere Messina dall'assedio di Carlo
d'Angiò intervengono navi genovesi. In seguito però, vista la potenza delle
truppe francesi, chiedono aiuto al Re Pietro III d'Aragona,
che ha sposato Costanza, figlia di Manfredi, e si ritiene erede al trono
dell'isola.
1283
Francesca da Polenta, moglie di
Gianciotto Malatesta, viene scoperta dal marito a
letto con suo fratello Paolo, ed entrambi gli
amanti sono trucidati. Questo fatto di sangue, reso immortale dalla penna di
Dante Alighieri che incontra i due sfortunati amanti nel suo Inferno, rischia di
scatenare una guerra tra Ravenna e Rimini, città di cui Gianciotto è podestà, ma
il conflitto è scongiurato dall'intervento delle Curie Generali della
Confederazione.
Il 4 marzo un
documento emesso dalla magistratura veneziana dei Signori di Notte (che tutelano
l'ordine pubblico a Venezia) ordina di allontanare dalla città i
"gagiuffi", termine dell'epoca che probabilmente
indica i Rom. Si tratterebbe della prima
attestazione della presenza dei Rom nella Confederazione Lombarda.
1284
Il 6 agosto nella
Battaglia della Meloria la flotta della
Confederazione Lombarda infligge una storica sconfitta alla flotta della
Repubblica di Pisa, che fin dalla sua nascita aveva conteso alla Confederazione
il predominio sul Mar Tirreno; i Lombardi conquistano così la
Corsica, il Logudoro e la
Gallura. Questa disfatta segna il tramonto della Repubblica di Pisa, che
non si riprenderà mai più. Uno degli artefici della vittoria è il Console della
Confederazione Gherardo da Camino, già Capitano del
Popolo di Treviso e uomo forte della Marca Trevigiana, politico senza scrupoli
ma lodato da Dante nel suo "Convivio" e nella "Commedia".
1286
Il governatore della Sardegna lombarda, il genovese Branca
Doria, che ha sposato Caterina Zanca, figlia del nobile sardo
Michel Zanche e di Bianca Lancia, fa uccidere a
tradimento il suocero durante un banchetto nella sua tenuta della Nurra, in
complicità con il cugino Barisone Doria, e ne fa tagliare a pezzi il cadavere,
allo scopo di usurparne le terre e le proprietà. Per questo tremendo delitto,
Dante collocherà la sua anima all'Inferno mentre egli è ancora vivo (anche
Michel Zanche finirà all'Inferno, nella bolgia dei barattieri).
1287
Matteo Visconti, nipote dell'Arcivescovo di Milano
Ottone Visconti, appartenente ad una delle famiglie più in vista di
Milano, riesce a farsi eleggere per la prima volta Console della Confederazione.
La Sacra di San Michele viene fortificata e diventa
uno dei bastioni per la difesa dei confini orientali della Confederazione, oltre
che un centro di spiritualità benedettina.
1289
L'11 giugno la Battaglia di Campaldino vede i
guelfi di Firenze, Siena, Lucca e Pistoia trionfare sui ghibellini di Arezzo,
Pisa e di altre città, grazie anche all'aiuto della Confederazione.
Nell'esercito guelfo combattono anche i giovani Dante
Alighieri e Cecco Angiolieri; nello scontro
trova la morte Bonconte di Montefeltro, figlio di
Guido da Montefeltro (la morte di Bonconte è rievocata da Dante nel Canto V del
Purgatorio, attribuendogli un pentimento in extremis).
In conseguenza della sconfitta a Campaldino, che segnerà l'ascesa di Firenze
come principale città della Toscana,
Ruggieri degli Ubaldini, nipote del Cardinale
Ottaviano degli Ubaldini, già arcivescovo di Bologna ed ora arcivescovo di Pisa,
prende il potere in questa città con l'appoggio della Confederazione facendo
imprigionare l'ex uomo forte di Pisa Ugolino della
Gherardesca, che poi è lasciato morire di fame nella Torre della Muda
insieme a due figli e due nipoti (tremendo episodio ricostruito da Dante nel
XXXIII canto del suo "Inferno"). Tuttavia i pisani non accettano le ingerenze
della Confederazione e scacciano Ruggieri, che morirà in esilio a Mantova nel
1295.
1290
Il Maggior Consiglio di Venezia decreta che le vetrerie
cittadine, attive già prima dell'anno mille, vengano trasferite sulle
isole di Murano, dal momento che i forni dei
laboratori sono spesso responsabili di disastrosi incendi, dato che le
costruzioni sono principalmente in legno. Nasce così la grande industria
vetraria di Murano, rinomata in tutto il mondo.
1291
I fratelli
genovesi Ugolino e Vadino Vivaldi partono per
tentare la circumnavigazione dell'Africa, ma di loro non si saprà più nulla e
non si ritroverà mai più alcuna traccia.
1293
Il 20 gennaio muore Obizzo II d'Este e gli succede il figlio
Azzo VIII, che secondo Dante Alighieri è
illegittimo ed avrebbe addirittura assassinato il padre.
1295
Muore a Firenze Brunetto Latini, storico alleato della Confederazione. Dante lo
porrà all'Inferno tra i sodomiti (anche se nessuna fonte coeva, a parte Dante,
parla della sua omosessualità) ma non nasconderà la profonda ammirazione nei
suoi confronti.
1297
Il famoso bandito pistoiese Vanni Fucci detto
"Bestia", noto per aver rubato reliquie e arredi
preziosi nel Duomo di Pistoia approfittando del
Carnevale del 1293, si sposta nel territorio della Confederazione e tenta di
rubare anche il tesoro del Duomo di Modena, ma
viene catturato ed impiccato. Dante lo porrà nella bolgia dei ladri del suo
Inferno, e molti commentatori ritengono che egli sia il personaggio più malvagio
e fosco descritto nell'intero poema dantesco, arrivando a rivolgersi a Dio con
un gesto terribilmente osceno.
1298
Jacopo del Cassero, già podestà di Bologna, viene
eletto Console della Confederazione, ma mentre si sta recando da Venezia a
Mantova per assumere la carica viene raggiunto ad Oriago
sul Brenta da ignoti sicari e trucidato. Tutti puntano il dito su Azzo VIII d'Este,
e così farà anche Dante Alighieri, che porrà Jacopo nell'Antipurgatorio.
Benincasa da Laterina, magistrato nativo di Arezzo
che esercita la carica di giudice a Bologna, viene catturato e ucciso dal
famoso
brigante senese Ghino di Tacco, appartenente alla
nobile famiglia Cacciaconti Guardavalle, per vendicare il padre e lo zio, fatti
decapitare in quanto ladri a Bologna dallo stesso Benincasa. Dante affermerà di
aver incontrato il giudice nell'Antipurgatorio: « Quiv'era
l'Aretin, che da le braccia / fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte... »
(a fianco: Dante ritratto dall'amico Giotto nel Palazzo delle Curie generali a
Mantova verso il 1330)
1299
Il bresciano Tebaldo Brusati si fa eleggere Console
della Confederazione, ma l'anno successivo l'opposizione di Matteo Visconti lo
costringerà all'esilio in Toscana.
Marco Polo
pubblica "il Milione", il resoconto dei suoi
viaggi in Asia, vero bestseller del tardo Medioevo.
1302
Con la
Pace di Caltabellotta Federico III d'Aragona,
figlio di Pietro III, cinge la corona di Sicilia. Ha fine il sogno repubblicano
dei siciliani.
1303
Il Console della
Confederazione Enrico degli Scrovegni fa edificare
a Padova la Cappella degli Scrovegni per espiare i peccati di suo padre, noto
usuraio messo poi all'Inferno da Dante Alighieri. A decorare la cappella è
chiamata la star del momento, Giotto da Bondone,
che realizza un capolavoro assoluto.
1305
Il 9 gennaio muore senza eredi Giovanni il Giusto,
ultimo signore del Monferrato della dinastia degli
Aleramici, e le Curie Generali insediano ad
Asti un governo repubblicano.
1308
Il 26 gennaio muore Azzo VIII d'Este,
signore di Ferrara. Gli dovrebbe succedere il nipote Folco,
ma le Curie Generali approfittano della sua giovane età per rovesciare il
dominio estense e ristabilire a Ferrara le libertà comunali.
Sondrio e tutta la Valtellina
fino a Bormio entrano a far parte della Confederazione Lombarda.
1309
Con l'appoggio di Matteo Visconti, Console della
Confederazione Lombarda e amico personale di Dante Alighieri, il 6 gennaio
Enrico VII di Lussemburgo è incoronato Imperatore
di Germania.
Viene ultimato il
"Torrazzo", il celebre campanile del Duomo di
Cremona che, con i suoi 112 metri e mezzo di
altezza, è tuttora la più alta costruzione in muratura esistente al mondo.
1312
Il navigatore
genovese Lanzarotto Maloncello supera le Colonne
d'Ercole alla ricerca dei fratelli Vivaldi e scopre le isole Canarie, ad una
delle quali dà il proprio nome.
1313
Il 24 agosto l'imperatore
Enrico VII di Lussemburgo muore a nemmeno quarant'anni
a Buonconvento, secondo la leggenda avvelenato dal frate Bernardino da
Montepulciano, con gran disperazione di Dante Alighieri,
che aveva confidato in lui per la restaurazione di un impero universale di tipo
medioevale. Avendo compreso che non rientrerà mai più a Firenze, il massimo
poeta in lingua italiana
getta la spugna e si ritira a vivere a Verona, ospite del Console del Cantone
omonimo Cangrande della Scala, da lui definito
"il Gran Lombardo". A Verona il Sommo
Poeta crea un cenacolo letterario, e lì soggiornerà fino alla morte.
1315
Nonostante l'aiuto
prestato loro dalla Confederazione Lombarda, il 15 novembre le truppe dei
Cantoni Svizzeri vengono schiacciate da quelle del Duca d'Austria Leopoldo I
d'Asburgo nella Battaglia di Morgarten. Tramonta
così il sogno degli svizzeri di costruire una confederazione indipendente
analoga a quella lombarda: le valli svizzere restano sotto il ferreo controllo
degli austriaci.
1317
A causa di un
generale abbassamento delle temperature ("Piccola Era
Glaciale") l'Europa è investita da un periodo di gravi carestie che causa
l'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. La Confederazione limita i
danni grazie al commercio del grano dall'Egitto su navi veneziane e dall'Ucraina
su navi genovesi. In questo periodo Milano è già una grande metropoli europea
con oltre centomila abitanti e 23 Corporazioni di Mestieri detti "Pratici".
1318
Il Capitano del Popolo di Padova Jacopo da Carrara
proclama San Luca patrono della città perchè,
secondo una tradizione, l'Evangelista sarebbe sepolto nella
Basilica di Santa Giustina (sotto la quale lo
avrebbero ritrovato nel 1177 il Vescovo di Padova Gerardo Offreducci e l'Abate
di Santa Giustina Domenico). La decisione è presa in chiara funzione
antiveneziana, dato che Patrono della Città Lagunare è un altro Evangelista, San
Marco. Il culto di San Luca a Padova è molto diffuso ancor oggi.
Viene ricostruita
e rafforzata la Lanterna di Genova.
1321
Galeazzo Visconti, figlio di Matteo Visconti, è
eletto Console della Confederazione.
Nella notte tra il 13 e il 14 settembre a Verona si spegne a 56 anni
Dante Alighieri, di ritorno da un'ambasceria a
Ravenna presso le cui paludi si è ammalato di malaria. Il Sommo Poeta ha da poco
finito di scrivere il "Paradiso". Le sue ossa sono ancor oggi conservate in
quella città, nel tempietto progettato nel 1780 dall'architetto Camillo Morigia,
nonostante le ripetute richieste dei fiorentini di traslarle in Santa Croce.
1322
Il frate
francescano Oderico da Pordenone è inviato come
Ambasciatore della Confederazione presso Yesün Temür Khan, pronipote di Qubilay
Khan e imperatore mongolo della Cina.
1323
Le truppe aragonesi conquistano la Sardegna, sconfiggendo le
truppe della Confederazione che sono costrette a sgomberare Cagliari e la
Gallura. Il governatore lombardo Branca Doria, che
ha più di novant'anni, viene assassinato. Finisce così anche il tentativo sardo di erigersi a confederazione di
quattro giudicati sul modello Lombardo. La Corsica resta invece alla Confederazione.
1324
Graziolo Bambaglioli, Cancelliere del Cantone di
Bologna, pubblica il primo commento della storia all'"Inferno" di Dante, scritto
in lingua latina.
Viene pubblicata "Defensor Pacis", l'opera principale del grande filosofo
Marsilio da Padova, teorico della moderna laicità
dello stato.
1325
Secondo alcuni i
fratelli veneziani Nicolò e Antonio Zeno sbarcano
sull'isola di Terranova (che tre secoli prima era
già stata raggiunta dai Normanni) senza però rendersi conto di aver scoperto un
nuovo continente.
1328
Il 16 agosto viene assassinato
il Console della Confederazione Rinaldo Bonacolsi,
nipote di Pinamonte Bonacolsi.
Il mandante dell'assassinio, il suo rivale Luigi Gonzaga,
viene bandito dalla Confederazione e trova rifugio presso l'Imperatore di
Germania Ludovico IV di Wittelsbach.
1330
Il bolognese
Jacopo della Lana pubblica il primo commento
dell'intera "Divina Commedia" in volgare italiano, per il quale si è servito dei
commenti di Graziolo Bambaglioli e di Jacopo Alighieri, figlio di Dante.
1331
Viene ultimata la costruzione del Castello di Brescia,
grandiosa fortezza arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico
della città.
1334
Il 12 aprile
Giotto è nominato capomastro ed architetto del cantiere per la
costruzione del nuovo Palazzo della Curie Generali a
Mantova. Nella Cappella del Podestà egli affresca il "Giudizio
Universale", nel quale compare anche il più antico ritratto noto di Dante
Alighieri, dipinto senza il tradizionale naso aquilino. Giotto si spegnerà a
Mantova all'età di 70 anni l'8 gennaio 1337.
1335
Anche
Poschiavo è conquistata dalla Confederazione, che
così controlla il Passo del Bernina.
1336
Nella città di
Como le corporazioni delle arti e mestieri si
sollevano contro il potere dei nobili filogermanici e si alleano con le città
della Confederazione. L'imperatore Ludovico IV il Bavaro minaccia di dichiarare
guerra alla Confederazione, ed allora il condottiero confederato
Luchino Visconti, figlio di Matteo Visconti, fa la prima mossa occupando
Bellinzona. Ludovico è però tenuto impegnato dalle
dispute con il Papa e con il Re di Francia Filippo VI il Fortunato, e conclude
rapidamente la pace lasciando Como e Bellinzona ai Confederati. Gli abitanti di
Bellinzona chiedono aiuto all'imperatore, ma questi risponde che, persa Como,
non ha più interesse a difendere la città. Come ritorsione essa viene annessa
alla Confederazione con il cosiddetto « Patto Iniquo
», che rende il Canton Ticino un protettorato della Confederazione e non
un suo membro a pieno titolo; il problema sarà risolto solo cinquant'anni dopo.
Il Canton Ticino, membro della Confederazione Lombarda, nel 2020
1341
Il navigatore
genovese Nicoloso da Recco raggiunge le
isole
Canarie, stringe amicizia con i Guanci che le abitano e ne prende possesso a
nome della Confederazione Lombarda, iniziandone la cristianizzazione. Di questa
spedizione fa parte anche il famoso
Giovanni Boccaccio, che ce ne lascia un resoconto
fondamentale con il suo trattato « De Canaria
et insulis reliquis ultra Hispaniam in Oceano noviter repertis ».
1347
Il mongolo Ganī
Bek, capo dell'Orda d'Oro, assedia la piazzaforte lombarda di Caffa in Crimea e,
per costringerla alla resa, fa catapultare dentro la città dei cadaveri di
appestati (il morbo era comparso in Estremo Oriente e si era diffuso insieme
alle conquiste mongole). Una nave genovese porta il contagio a Costantinopoli, a
Messina e infine nella Confederazione e in tutta Europa: scoppia la pandemia
nota come Morte Nera. Si stima che più di venti
milioni di persone, cioè un terzo della popolazione europea, sia perita nel
contagio. La Confederazione limita i danni perchè i Consoli adottano misure
draconiane benché impopolari, imponendo rigide limitazioni sull'ingresso di
merci e persone in città, e segregando in casa le famiglie in cui si sospetta
che tra i membri ci sia un infetto. In tal modo il numero dei morti rimane
limitato: a Milano muoiono 15.000 persone su un totale di 100.000 abitanti,
mentre a Firenze muoiono i quattro quinti della popolazione. Le campagne sono
comunque duramente colpite Molti interpretano questo evento come una punizione
divina per i loro peccati; zelanti fedeli conosciuti come "i Flagellanti" vagano
per le strade e le città della Confederazione frustandosi con corregge di cuoio
per la remissione dei loro peccati. Quando il flagello ha fine, comunque,
proprio la ricostruzione di ciò che è andato perduto pone le basi per la
rinascita e la grandezza della nazione: la Lombardia è una delle prime regioni
d'Europa a riprendersi, e inizia un'ascesa economica e finanziaria che ne farà
uno degli stati più ricchi d'Europa.
1350
Le Curie Generali
della Confederazione Lombarda adottano il volgare
fiorentino (cioè l'italiano) come lingua ufficiale in tutti gli atti
pubblici. La lingua lombarda continua ad essere usata correntemente dalla
popolazione.
1353
Il
Patriarcato di Aquileia, minacciato dagli Asburgo,
aderisce alla Confederazione con uno statuto speciale.
1354
L'assassinio di
Cola di Rienzo pone fine alle speranze di
instaurare una Confederazione repubblicana nei territori dell'ex Stato
Pontificio (in questi anni il Papa ha la sua residenza ad Avignone).
1355
Il 17 aprile il
Doge di Venezia Marino Faliero viene decapitato con
l'accusa di voler instaurare in Laguna una propria dittatura personale ed una
propria dinastia. Secondo alcuni storici però egli è rimasto vittima di una
congiura dell'oligarchia, ostile alla sua proposta di "democratizzare" la
Serenissima allargando il Maggior Consiglio alla borghesia imprenditoriale. La
decapitazione del Doge, avvenuta di venerdì 17,
contribuisce alla cattiva fama di tale data.
1358
La città dalmata
di Ragusa (in croato Dubrovnik, "foresta di
querce") ottiene l'indipendenza da Venezia e fonda la
Repubblica di San Biagio che aderisce alla Confederazione Lombarda come
Cantone con uno statuto speciale di autonomia.
1361
Il 13 aprile viene
fondata la prestigiosa Università di Pavia.
1367
Il grande
intellettuale fiorentino Francesco Petrarca, uno
dei fondatori dell'Umanesimo, si stabilisce ad Arquà, sui Colli Euganei, dove
morirà nella notte fra il 18 e il 19 luglio 1374, mentre studia un testo di
Virgilio, il giorno prima di compiere settant'anni.
1368
In
Engadina nasce la Lega della
Ca' di Dio (Gottes Haus Bund) in opposizione al vescovo-conte di Coira.
1369
L'Imperatore Carlo IV di Lussemburgo riconosce l'indipendenza della città di
Lucca, che si dà ordinamenti repubblicani sul modello dei cantoni
lombardi, ma rifiuta di aderire a pieno titolo alla Confederazione.
1375
Amedeo VI di Savoia, detto il
Conte Verde, reduce dalle guerre in oriente durante le quali si è coperto
di gloria, si scontra con le truppe confederate per il possesso del
Vallese e riesce a conquistare
Sion. Alla fine il Vallese viene spartito tra il
Basso Vallese, ai Savoia, e l'Alto Vallese, protettorato della Confederazione.
1378
Nello
Scisma d'Occidente la Confederazione Lombarda si
schiera con il Papa di Roma Urbano VI (e poi con i suoi successori Bonifacio IX,
Innocenzo VII e Gregorio XII) contro quello avignonese.
1379
Bernabò Visconti, pronipote di Matteo Visconti noto
per i suoi modi spicci e crudeli, è eletto Console della Confederazione.
1381
Bernabò Visconti
fomenta la rivolta delle città dell'Italia centrale contro il potere temporale
dei Papi e tenta di conquistare la Romagna e le Marche, commettendo atrocità
divenute leggendarie, ma viene pesantemente sconfitto dalle armate pontificie
guidate dal grande condottiero Alberico da Barbiano.
A differenza della HL non viene soppressa l'autorità dell'abate della
Sacra di San Michele, che così resta un grande
centro di spiritualità benedettina.
1382
Dedizione
all'Austria della città di Trieste, che si sente
minacciata dalla Confederazione (e da Venezia) e non vuole entrare a farne
parte.
Il 18 febbraio, con la Pace di Zara, Venezia è
padrona di tutta la Dalmazia
(a fianco, lo storico stemma della Dalmazia Confederata).
Lo scienziato e filosofo parmense Biagio Pelacani è
il primo, nella sua "Theorica Planetarum", a mettere in discussione il modello
aristotelico e geocentrico dell'universo.
1383
Nelle città di
Milano e Genova sono aperti i primi cambi pubblici,
che controllano la moneta in circolazione e accordano crediti. La solidarietà
tra le banche confederate e quelle dei paesi vicini favorisce lo scambio di
prestiti, ed il pegno immobiliare con rendita perpetua diventa riscattabile,
analogamente all'attuale obbligazione. Le banche cominciano ad erogare i primi
piccoli prestiti, concessi su pegno. Nasce il grande e rinomato
settore bancario della Confederazione.
1385
Il 6 maggio
Gian Galeazzo Visconti, nipote di Bernabò, fa
arrestare lo zio, accusato di amministrazione tirannica della cosa pubblica e di
empietà, e lo rinchiude nel Castello di Trezzo sull'Adda.
Bernabò vi muore il 19 dicembre, probabilmente avvelenato. Secondo la leggenda
il suo fantasma furibondo si aggira ancor oggi nel sinistro Castello di Trezzo
sull'Adda.
1386
Gian Galeazzo Visconti è eletto a sua volta Console
della Confederazione. Per sua iniziativa comincia la
costruzione del Duomo di Milano.
1387
I possedimenti
degli Asburgo in Svizzera e in Carinzia sono sempre più minacciati
dall'espansionismo della Confederazione, ed allora il Duca
Leopoldo III d'Austria decide l'invasione della pianura padana calando
dal Tirolo e dal Trentino. L'11 marzo nella Battaglia di
Castagnedo (nel Cantone di Verona) 20.000 soldati austriaci e boemi si
scontrano con i 15.000 armigeri confederati guidati dal capitano di ventura
inglese John Hakwood, noto in Italia come
Giovanni Acuto. Lo scontro si risolve in una
disfatta per gli austriaci: periscono più di 6.000 uomini degli Asburgo tra cui
lo stesso Leopoldo III, e Giovanni Acuto è portato in trionfo come un antico
generale romano; dai suoi modi spicci e violenti nasce il detto « Inglese italianato, diavolo incarnato ». Hanno fine i tentativi asburgici di recuperare
la Confederazione, e quest'ultima si trasforma da ancora lasca coalizione di
libere città stato in un vero e proprio stato moderno. Per l'aiuto militare
prestato durante la guerra, Bellinzona e il
Canton Ticino diventano membri a pieno titolo della
Confederazione, chiudendo la loro disputa con le Curie Generali. Inizia anche
l'ascesa di Firenze, "protetta" dal territorio
della Confederazione contro eventuali pretese imperiali.
1389
Branda Castiglioni, rampollo di una delle famiglie
più in vista di Milano, viene inviato a Roma dalle Curie Generali in qualità di
ambasciatore della Confederazione Lombarda. Nella Città Eterna diventa una delle
figure di maggior spicco della Città Eterna, in preda allo Scisma d'Occidente.
1395
Nelle valli del
Reno Anteriore e Posteriore nasce la Lega Grigia (Grauer
Bund) in funzione antiasburgica.
1396
Il Sultano
Ottomano Bayezid I "il Fulmine" conquista la
Grecia, sconfigge la flotta lombarda e la costringe a sgomberare da quasi tutti
i suoi possedimenti nei Balcani. Nessun sovrano europeo si muove per contrastare
i Turchi, la cui avanzata pare inarrestabile. La loro ascesa provoca l'esodo di
molti intellettuali bizantini verso la Confederazione; all'università di Bologna
nel 1399 viene istituita la prima cattedra di lingua e letteratura greca in
Occidente, affidata a Manuele Crisolora, e gli eruditi lombardi corrono ad iscriversi in massa.
Inizia la grande stagione dell'Umanesimo, e Mantova
si avvia a diventare una delle capitali del Rinascimento.
1401
Ernesto I d'Asburgo, figlio di Leopoldo III, con
l'aiuto del Principe Ruperto del Palatinato, riconquista le Tre Leghe dei
Grigioni e le città di Zurigo, Zugo, Berna e Lucerna, ristabilendo il controllo
austriaco sulle terre svizzere, che era venuto meno dopo la disfatta di
Castagnedo. Vengono definiti nettamente i confini tra Austria e Confederazione.
1402
Il francese
Jean de Béthencourt sbarca nelle Canarie e tenta di
fondarvi un suo regno personale vendendo i Guanci come schiavi, ma l'intervento
di una flotta genovese lo costringe a sloggiare con la forza.
1403
Il condottiero
Facino Cane è eletto Console della Confederazione e guida
la "Compagnia della Morte" in una guerra vittoriosa contro le truppe pontificie
in Romagna.
1406
Annessione
dell'antica e gloriosa Repubblica di Pisa alla
Repubblica di Firenze.
1412
Filippo Maria Visconti, figlio di Gian Galeazzo, è
eletto Console della Confederazione.
1414
Il 6 aprile si apre il Concilio di Mantova, voluto
dall'Imperatore Sigismondo di Lussemburgo per
ricomporre lo Scisma d'Occidente. Ad esso partecipa
anche Branda Castiglioni.
1415
La Confederazione
Lombarda strappa ai marocchini l'importantissima piazzaforte di
Setta (in spagnolo Ceuta.
Cfr. Inf XXVI,110-111: « da la man destra mi lasciai
Sibilia, / da l’altra già m’avea lasciata Setta »).
Bandiera di Setta (Ceuta) Lombarda
1418
Il Concilio di Mantova riconosce la
superiorità del Concilio sul Pontefice e depone gli Antipapi Giovanni XXIII e
Benedetto XIII (quest'ultimo di obbedienza avignonese); il Papa romano Gregorio
XII accetta di abdicare, e si arriva finalmente a ricomporre lo Scisma
d'Occidente con l'elezione dell'unico Papa Martino V,
riconosciuto da tutti. Questi crea Branda Castiglioni Cardinale e gli affida
importanti incarichi per suo conto.
1419
Il Portogallo
conquista Madeira e poi le
Azzorre, precedendo i genovesi.
1419-1444
Il veneziano
Niccolò dei Conti esplora il Sudest asiatico,
l'Indocina e l'Indonesia. Costretto a convertirsi all'Islam per salvare se
stesso, sua moglie e i suoi figli, al ritorno in Italia va da Papa Eugenio IV a
farsi perdonare, e il Pontefice gli impone come penitenza di dettare al suo
segretario, l'umanista Poggio Bracciolini, il
resoconto dei suoi viaggi. In tal modo egli fornisce un contributo incomparabile
alla conoscenza di quelle terre lontane.
1420
Nel corso della
fiera di Milano, alcuni espositori francesi e tedeschi aprono succursali
bancarie anche nella città di Sant'Ambrogio. Ben presto il
cambio di Milano viene riorganizzato come banca pubblica dello Stato, e
comincia ad operare come una Banca Centrale: ritira monete di qualità scadente,
acquista e vende oro, ed offre titoli di credito, prestiti, trasferimenti di
denaro, il tutto garantito dalla Confederazione Lombarda.
1422
Il 12 ottobre il
Console Francesco Bussone, detto
il Carmagnola, sconfigge pesantemente le forze
asburgiche nella Battaglia di Bellinzona e occupa una parte dei territori
svizzeri, ostili al dominio degli Asburgo.
1424
Il Console
Angelo della Pergola sconfigge le truppe della
Repubblica di Firenze nella sanguinosa Battaglia di Zagonara. Come conseguenza
Cosimo de' Medici torna dall'esilio, diventa
signore de facto della Repubblica di Firenze e vi instaura una dinastia
destinata a durare secoli.
1426
Secondo la
tradizione, mentre è in corso una terribile epidemia di peste, sul
Monte Berico, un colle nei pressi di Vicenza, a
Vincenza Pasini, una contadina di Sovizzo, appare
la Vergine Mari che domanda la costruzione di una chiesa a Lei dedicata
(l'apparizione si sarebbe poi ripetuta nel 1428). Il Comune di Vicenza decide di
dar retta alla veggente e costruisce una piccola cappella, e subito la
pestilenza cessa. Sul posto verrà costruito il grande
Santuario della Madonna di Monte Berico.
1430
I Lombardi sono
costretti a sgomberare la città di Tessalonica,
conquistata dagli Ottomani.
1431
Trattato di
amicizia e di alleanza tra la Confederazione Lombarda e il Regno di Castiglia e
di Léon, mediato da Álvaro de Luna; il regno
d'Aragona, che controlla le Baleari, la Sicilia, la Sardegna e alcune isole
nell'Egeo, resta il grande rivale dei lombardi nel Mediterraneo.
A Venezia viene ultimata la meravigliosa Ca' d'Oro,
capolavoro del gotico fiorito veneziano, che si affaccia direttamente sul Canal
Grande.
1432
Il capitano di
ventura Niccolò da Tolentino al comando delle
truppe della Repubblica di Firenze sconfigge le truppe Confederate guidate
Alberico II da Barbiano nella
Battaglia di San Romano, resa famosa dai dipinti di Paolo Uccello,
evitando che Firenze venga conquistata dai Lombardi.
Il 26 maggio, secondo la tradizione, in una campagna nei pressi di
Caravaggio, dove si è recata a falciare l'erba,
alla contadina Giannetta de' Vacchi appare la
Vergine Maria che fa scaturire una sorgente miracolosa. Sul luogo sarà costruito
il Santuario di Santa Maria del Fonte.
1433
Una nave genovese
doppia per la prima volta capo Bojador, ultima
terra nota agli Europei nel Medioevo lungo la costa occidentale dell'Africa.
1434
L'erudito
Ciriaco di Ancona, che insegna all'Università di
Bologna, è il primo europeo a studiare le piramidi
d'Egitto dai tempi dell'impero romano, ed è per questo considerato uno
dei padri delle moderne archeologia ed egittologia.
1435
Viene ultimata la Collegiata di Castiglione Olona,
nel varesotto, voluta dal Cardinale Branda Castiglioni.
Essa è dedicata ai Santi Stefano e Lorenzo, è costruita in gotico lombardo ed il
suo battistero è stato decorato da Masolino da Panicale
con un ciclo di affreschi dedicato a San Giovanni Battista.
1436
Nel territorio dei
Grigioni nasce una terza lega, formata da dieci
baliaggi precedentemente sottoposti all'autorità della contea di Toggenburg, e
per questo chiamata Lega delle Dieci Giurisdizioni
(Zehngerichtebund).
1438
Il condottiero
toscano Francesco Sforza entra al servizio della
Confederazione e viene nominato a capo della "Compagnia della Morte". Deve
combattere contro le truppe pontificie guidate da Erasmo
da Narni, detto il Gattamelata, perchè Papa
Eugenio IV rivendica Bologna e gran parte dell'Emilia come parte del "Patrimonium
Petri".
Il Concilio di Firenze tenta inutilmente di
ricomporre lo scisma tra la Chiesa Cattolica d'occidente e la Chiesa Ortodossa
d'oriente. Ad esso partecipa anche il Cardinale Branda
Castiglioni, che ha già la bellezza di 88 anni.
Una disastrosa alluvione dell'Adige, ricordata come la
"Rotta della Malopera", colpisce il Polesine causando morti e sfollati.
1441
Alle nozze tra Francesco Sforza e la milanese
Bianca Maria Visconti (figlia legittimata di
Filippo Maria Visconti) che si svolgono a Cremona,
viene portato in tavola per la prima volta il torrone,
dolce tipico della città, così detto perchè modellato nella forma del Torrazzo,
l'altissimo campanile della città.
Lugano ottiene di essere elevato a Cantone autonomo
da Como.
1442
Muore a Bruges il pittore borgognone Jan van Eyck,
perfezionatore della tecnica dei colori ad olio e fondatore della grande
scuola borgognona di pittura che sarà tra le
protagoniste del Rinascimento e del Seicento.
1443
Il 3 febbraio muore a Castiglione Olona il Cardinale
Branda Castiglioni, il giorno prima di compiere 93 anni, un'età per
quei tempi eccezionale. É sepolto nella
Collegiata da lui stesso edificata.
Il 28 novembre
Giorgio Castriota, detto
Scanderbeg dai Turchi, è incoronato Principe d'Albania e, con gli aiuti
della Confederazione, per vent'anni tiene in scacco le truppe ottomane. Oggi è
considerato l'eroe nazionale albanese.
1446
L'esploratore
genovese Antoniotto Usodimare si spinge fino alla
Sierra Leone.
1447
Il condottiero
Bartolomeo Colleoni sconfigge le forze francesi
d'invasione a Bosco Marengo, consacrandosi come uno dei più grandi generali
della Confederazione.
1448
Alcune
comunità Rom, in fuga di fronte alla prepotente
espansione Ottomana nei Balcani, ottengono dalle Curie Generali il permesso di
insediarsi nei Cantoni di Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Essi commerciano
cavalli, utensili di rame e di ferro fabbricati da loro stessi, a volte servono
come mercenari per conto delle Confederazione, mentre le donne tradizionalmente
si dedicavano alla lettura della mano.
1450
Il 25 marzo
Francesco Sforza è giustiziato dopo un fallito tentativo di assumere poteri
monarchici con un colpo di stato, sostenuto da Papa Niccolò V. Le truppe dello
Stato Pontificio invadono l'Emilia e scoppia di nuovo la guerra tra il Pontefice
e la Confederazione.
1451
L'8 ottobre, con
la bolla "Regis aeterni" di Papa Niccolò V, viene istituito il
Patriarcato di Venezia.
1452
La Lega delle
Dieci Giurisdizioni, la Lega della Ca' di Dio e la Lega Grigia si alleano a
formare il Cantone dei Grigioni in chiara funzione
antiasburgica. Esso però rifiuta la proposta di aderire alla Confederazione
Lombarda, non essendo di lingua italiana, e ciò gli sarà fatale
(a fianco, lo stemma dell'attuale Lander Graubünden del
Regno d'Austria).
1453
Il 29 maggio la
caduta di
Costantinopoli in mano dei Turchi Ottomani chiude la via di terra verso i
mercati orientali delle spezie, e così i navigatori genovesi e veneziani saranno
costretti a a cercare una nuova via verso le Indie.
1454
Bartolomeo Colleoni, Console della Confederazione, sconfigge presso Ravenna le truppe
pontificie guidate da Gentile da Leonessa. Si
arriva così alla Pace di Lodi, che assicura
pace e stabilità alla penisola italiana, favorendo la fioritura artistica e
letteraria del Rinascimento. Intanto si diffonde nella Confederazione la stampa
a caratteri mobili.
A Marostica (Cantone di Vicenza) il castellano
Taddeo Parisio ha una figlia in età da marito,
Eleonora, ma due pretendenti alla sua mano: Rinaldo d'Angarano
e Vieri da Vallonara. Per evitare un duello
all'ultimo sangue tra i due, Parisio decide di dare in sposa la fanciulla a chi
dei due vincerà una partita a scacchi. Da allora
nella piazza della cittadina veneta si tiene ogni due anni una rievocazione
storica, la famosa partita di scacchi viventi su una scacchiera di dimensioni
gigantesche. Oltre alle pedine viventi, ad ogni rievocazione partecipano 600
figuranti in costume dell'epoca, con grande concorso di pubblico.
1455
Il navigatore
veneziano Alvise Ca' Da Mosto parte dalle Canarie,
esplora le coste atlantiche dell'Africa e raggiunge la foce del fiume
Senegal, poi risale il fiume
Gambia per circa 100 km, incontrando una forte ostilità da parte degli
indigeni. Sulla via del ritorno scopre le isole di Capo
Verde.
1456
Viene fondato l'Ospedale Maggiore di Milano, con il
nome di "Magna Domus Hospitalis", e per questo detto "Ca'
Granda" dai milanesi.
1457
In seguito ad una disastrosa piena alla Bisana di Castello d'Argile, il
fiume Reno si insinua fra i due abitati di Cento e
Pieve di Cento, tagliando i collegamenti viari tra di essi; ciò spinge le Curie
Generali a mettere mano all'irregimentazione dell'importantissimo corso d'acqua.
L'attuale conformazione del maggior fiume emiliano è il frutto di un lavoro di
sistemazione idraulica e di bonifica della vastissima area paludosa delle valli
emiliane e romagnole, un grandissimo sforzo durato secoli e passato attraverso
discussioni e contese fra le città di Bologna e Ferrara che hanno coinvolto i
principali idraulici lombardi. La cosiddetta "questione
del Reno" è storicamente considerata l'evento che ha fatto nascere la
scuola idraulica lombarda, poiché ha visto i
maggiori interpreti della scienza idraulica in Italia prendere posizione a
favore di una delle due città contendenti.
1458
Il genovese Antoniotto Usodimare esplora con
successo le coste del Golfo di
Guinea.
1463
Il 9 marzo muore a soli 49 anni la mistica bolognese
Caterina de' Vigri, prima badessa del monastero delle clarisse del Corpus
Domini di Bologna. Sarà canonizzata da papa Clemente XI il 22 maggio 1712, ed
ancor oggi il suo corpo incorrotto è esposto in quel monastero alla venerazione
dei fedeli.
Il Portogallo rivendica per sé le Isole Selvagge,
poste a metà strada tra le Canarie e Madeira.
1464
Nell'abitato di Sacco di Cosio Valtellino,
all'inizio della Val Gerola (Cantone di Sondrio),
viene affrescata l'abitazione del notaio locale, e tra le altre preziose
testimonianze, perfettamente conservata, del mondo orobico del XV secolo, vi è
una rappresentazione del cosiddetto "Homo salvadego",
un essere antropomorfo coperto di peli dalla cui bocca escono le parole
« Ego sonto un homo salvadego per natura, chi me ofende ge
fo pagura ». Si tratta di una tradizione sviluppatasi in tutto l'arco
alpino (ed assente invece nel centro e sud d'Italia), che descrive l'"uomo
selvatico" come un essere che vive al di fuori dalla società civilizzata, sulle
montagne o nei boschi, abita in grotte ed è fermo all'età della pietra. Queste
tradizioni, talvolta associate a quelle degli Yeti
del Tibet, dei Kaptar del Caucaso e degli
Yowie dell'Australia, vengono spiegate generalmente
come il ricordo ancestrale degli incontri (e dei conflitti) tra i nostri
antenati paleolitici e gli ultimi rappresentanti dell'Uomo di Neanderthal.
1467
Mastro Martino da Como pubblica il
"Libro de Arte Coquinaria", il più importante
trattato gastronomico del XV secolo, che testimonia il passaggio dalla cucina
medievale a quella rinascimentale.
1468
I fratelli
tedeschi Johann e Wendelin von Speyer (in italiano
Giovanni e Vindelino da Spira) si stabiliscono a Venezia e vi aprono la prima
stamperia della Confederazione. La diffusione della
stampa a caratteri mobili nei Cantoni Lombardi
facilita notevolmente la veicolazione della cultura e dà un incomparabile
contributo al nascente Rinascimento.
1469
Con la mediazione
della Confederazione Lombarda, Isabella di Trastámara,
figlia ed erede del Re di Catiglia e Léon Giovanni II, sposa
Alfonso V di Aviz, Re del Portogallo. In tal modo
ha inizio la secolare unione dei due regni iberici.
Lorenzo de' Medici diventa signore di Firenze e la
trasforma in una splendida capitale risorgimentale. Per questo sarà ricordato
come Lorenzo il Magnifico.
1470
Il veneziano
Giosafat Barbaro, già ambasciatore della
Confederazione in Persia, scopre le isole di San Tommaso e
Principe.
1471
Il monaco
camaldolese veneziano Nicolò Malerba dà alle stampe
la prima traduzione della Bibbia in lingua italiana,
effettuata a partire dalla "Vulgata" in latino. L'opera conosce uno
straordinario successo e rimarrà per due secoli l'unica edizione cattolica
autorizzata della Bibbia in italiano.
1473
Il genovese
Antonio da Noli raggiunge la foce del fiume
Congo e stringe alleanza con il re
Nzinga-a-Nkuwu, che accetta di convertirsi al
cattolicesimo e prende il nome di Giovanni I in
onore del Console della Confederazione Giovanni Pallavicino. Con l'aiuto della
Confederazione il Congo diventa un potente impero alleato dei Lombardi.
1474
Le beate
Caterina da Pallanza e
Giuliana da Verghera fondano l'ordine monastico delle
Romite Ambrosiane, suore di clausura il cui
convento è attiguo al Santuario di Santa Maria del Monte,
sul Sacro Monte di Varese.
1474-1478
Nonostante la
penisola italiana sia in pace e in pieno rigoglio,
la Confederazione Lombarda viene coinvolta nelle Guerre Borgognone
scatenate da Carlo il Temerario, il terzo incomodo nella lotta tra
Francesi ed Asburgo per il dominio dell'Europa Occidentale. La guerra comincia a causa
dell'espansione degli Asburgo verso il Vaud e verso il Basso
Vallese, entrambi possedimenti del Ducato di Savoia, alleato del Ducato di
Borgogna. Nel 1476 Carlo il Temerario attacca Berna,
principale piazzaforte asburgica nelle terre svizzere. Grazie all'aiuto dei suoi
alleati alsaziani, il Duca Sigismondo d'Austria riesce a sconfiggere Carlo due
volte,
nella battaglia di Grandson (2 marzo 1476) e in quella
di Morat (22 giugno 1476). I suoi alleati Savoia
stipulano la Pace di Friburgo e si ritirano dal conflitto. A questo punto il
destino della Borgogna sembra segnato, ma le Curie Generali e il Console
Cicco Simonetta, che controllano il Vallese e i
passi alpini, decidono l'intervento a favore di Carlo il Temerario, nel timore
che l'Austria si rafforzi abbastanza da poter tentare nuovamente l'invasione
della Pianura Padana. Le truppe Confederate guidate dal generale
Gian Giacomo Trivulzio attraversarono dunque il
Vallese, penetrarono in Lorena e si unirono a quelle di Carlo il Temerario,
risollevandone le sorti.
1475
Secondo la
tradizione, un cuoco milanese viene incaricato di preparare un sontuoso pranzo
di Natale per le Curie Generali della Confederazione, ma per correre dietro a
una bella cameriera dimentica nel forno il dolce, che finisce carbonizzato.
Vista la disperazione del cuoco, il suo sguattero Toni,
fino ad allora considerata l'ultima ruota del carro, decide di provare ad
impastare insieme tutto ciò che è rimasto in dispensa: farina, burro, uova, uva
sultanina, scorza di cedro, e così inventa un dolce che il cuoco porta in
tavola, non avendo altro a disposizione, per poi nascondersi tutto tremante
dietro una tenda a spiare la reazione dei commensali. Cicco Simonetta e tutti i
suoi ospiti ne sono entusiasti, e al Console che vuole conoscere il nome di
quella prelibatezza, il cuoco risponde: « L'è 'l pan del
Toni! » In questo modo, secondo la leggenda, nasce il
panettone.
1476
Il 1° marzo nella
Battaglia di Toro Alfonso V del Portogallo
sconfigge il Re Ferdinando d'Aragona grazie all'aiuto di ausiliari lombardi,
ponendo così fine alle ambizioni del sovrano aragonese sulle corone di Castiglia
e di Léon. L'Aragona rimane un regno indipendente, mentre Portogallo, Castiglia
e Léon si avviano a fondersi nel Regno di Iberia.
Vlad III Tepes, signore di Valacchia, è sconfitto
da Mattia Corvino e costretto all'esilio. Gli offre asilo la Confederazione:
egli ripara a Venezia dove muore il 10 gennaio 1477 ed è sepolto nella Chiesa
Ortodossa di San Giorgio dei Greci. La sua leggendaria crudeltà, in gran parte
inventata dalla propaganda ungherese, sarà di ispirazione per la nascita del
mito di Dracula (Dracul in rumeno significa
"demonio").
1477
Il 5 gennaio le
truppe confederate di Gian Giacomo Trivulzio e quelle Borgognone di Carlo il
Temerario si scontrano con quelle asburgiche e con quelle del Duca Renato II di Lorena nella
Battaglia di Nancy. Gli Asburgo conoscono un altro
rovescio di proporzioni epiche, il Duca Sigismondo cade nello scontro e il Duca
di Lorena è fatto prigioniero. Trionfo di Carlo che, seppure con l'aiuto
determinante dei Lombardi, nella Pace di Basilea riesce ad ottenere
dall'Imperatore di Germania Federico III il sospirato titolo di
Re di Borgogna e lo status di Grande Elettore (per
mantenere dispari il numero degli elettori, tale status è concesso anche al Duca
di Baviera Ludovico IX il Ricco). Il Re di Francia Luigi XI, nemico acerrimo di
Carlo il Temerario, non può ottenere la Borgogna e l'Artois; l'arciducato
d'Austria con i territori elvetici passano sotto il controllo diretto
dell'Imperatore Federico III; la Borgogna diventa una grande potenza; la
Confederazione Lombarda non ottiene vantaggi territoriali (anche se rafforza il
suo controllo sui passi alpini di confine) ma diventa la vera potenza militare
dell'Europa Occidentale e la sua fanteria da qui in poi viene considerata
invincibile e richiesta in tutta Europa, stravolgendo tutte le tattiche belliche
fino a qui in vigore.
1478
Re Luigi XI di
Francia pretende di incamerare l'intera eredità di Renato I, nonno di Renato II
di Lorena, e così quest'ultimo entra in conflitto con lui. Con la mediazione
delle Curie Generali, allora, Renato II si rappacifica con Carlo il Temerario,
che lo ha umiliato nella Battaglia di Nancy ("i nemici dei miei nemici sono miei
amici"), e l'alleanza tra i due è segnata dal matrimonio tra Renato II e
Maria di Borgogna, unica figlia di Carlo il
Temerario e di Isabella di Borbone (Renato II ha ottenuto dal Papa
l'annullamento delle prime nozze con Giovanna d'Harcourt, rea di non avergli
dato figli). Delusione dell'imperatore Federico III d'Asburgo, che aveva cercato
di combinare le nozze tra Bianca e suo figlio Massimiliano, onde espandere i
possedimenti della casa d'Asburgo. Dal matrimonio nascono ben undici figli, tra
cui l'erede al trono di Borgogna Carlo II l'Ardito. Massimiliano d'Asburgo
invece sposa Edvige Jagiellonka, figlia di Casimiro
IV, Re di Polonia e Granduca di Lituania; il loro matrimonio passa alla storia
come uno dei ricevimenti nuziali più sontuosi di sempre. Da
lei Massimiliano ha un unico figlio maschio, Filippo.
Lorenzo de' Medici accusa la Confederazione
Lombarda di aver armato la mano dei suoi nemici che il 26 aprile hanno cercato
di eliminarlo con la celebre Congiura dei Pazzi,
nella quale è perito suo fratello Giuliano ed egli stesso è rimasto ferito.
1479
Dopo sedici anni
di guerre tra i Lombardi e i Turchi, con il Trattato di
Costantinopoli la Confederazione perde Negroponte,
le isole Cicladi, Lemno
e l'Albania veneta. Questo rovescio militare
accelera le esplorazioni lombarde dell'Atlantico alla ricerca di più ricche e
importanti colonie commerciali.
1481
Doramas, capo dei Guanci che si era ribellato alla
dominazione lombarda, dopo essere stato sconfitto in battaglia a
Galdar accetta di convertirsi al cristianesimo e fa
pace con gli occupanti, ottenendo da essi la tutela della cultura del suo
popolo.
1482
Sull'isola di Gran Canaria viene fondata
La Palma, oggi capoluogo delle Isole Canarie.
Muore Hugo van der Goes, pittore di corte di Carlo
il Temerario ed esponente di spicco della famosa scuola borgognona.
1482-1516
Leonardo da Vinci, massimo genio del Rinascimento,
lavora a Milano e a Mantova in qualità di ingegnere al servizio della
Confederazione. Tra l'altro progetta il sistema dei Navigli di Milano e le mura
di Mantova.
1483
Il navigatore
Genovese Cristoforo Colombo sottopone alle Curie
Generali il suo progetto di raggiungere le Indie non circumnavigando
faticosamente l'Africa, ma attraversando lo sconosciuto Oceano Atlantico usando
le Canarie come testa di ponte. I Consoli sottopongono il progetto ai geografi
dell'Università di Bologna, i quali bocciano il progetto: Colombo sostiene che
la circonferenza terrestre misura sole 15.000 miglia nautiche (28.000 km), per
cui il Giappone si troverebbe a non molta distanza da Setta, mentre i geografi
bolognesi conoscono i calcoli di Eratostene di Cirene e ritengono giustamente
che la circonferenza terrestre misuri almeno 22.000 miglia nautiche, cioè 40.000
km. Deluso, Colombo si reca alla corte di Isabella e di Alfonso e cerca di
convincerli della bontà dell'impresa, inizialmente senza troppo successo.
1484
Tommasino da Campofregoso ottiene il governo della
Corsica, che viene divisa in tre Cantoni autonomi
(Bastia, Ajaccio e Corte).
1486
Inizia la
costruzione del Sacro Monte di Varallo Sesia, che
verrà ultimato solo nel XVII secolo.
Viene ultimata la fabbricazione di Ca' Dario,
meraviglia architettonica veneziana sul Canal Grande, commissionata dal
cancelliere ducale Giovanni Dario all'architetto
luganese Pietro Lombardo. L'edificio è famoso per
una serie di eventi spiacevoli capitati ad alcuni dei suoi proprietari, l'ultimo
dei quali fu Raul Gardini, eventi che hanno
alimentato la suggestione popolare secondo cui l'edificio sarebbe "maledetto",
non si sa per quale ragione.
1487
Suscita molto
clamore nella Confederazione l'ambasceria del Sultano
d'Egitto Qaytbay, che l'11 dicembre giunge a Mantova portando in dono
alcuni animali esotici, tra cui un "camelopardo",
cioè una giraffa: si tratta del primo esemplare di
questa specie visto in Italia fin dai tempi dell'antica Roma! Oggi lo scheletro
di quella giraffa fa bella mostra di sé nel Museo di Storia Naturale di Milano.
1488
Impresa del
navigatore Antonio Grimani, futuro Doge di Venezia,
che è il primo europeo a raggiungere la punta più meridionale dell'Africa, da
lui battezzata Capo delle Tempeste (oggi Capo di
Buona Speranza). La via per la circumnavigazione dell'Africa è spianata.
1489
Caterina Cornaro, ultima regina di
Cipro, cede l'isola alla Confederazione Lombarda.
La città di Monaco caccia i Grimaldi e aderisce
alla Confederazione Lombarda come Città Libera.
Il Bramante e Giovanni
Antonio Amadeo, su commissione del Cardinale Ascanio Maria Sforza,
edificano il Chiostro Grande e il Capitolo dell'abbazia di
Chiaravalle.
1490
Il 6 aprile muore improvvisamente senza eredi Mattia
Corvino, amatissimo re di Ungheria. Sua moglie Beatrice di Aragona tenta
di far eleggere al suo posto il suo amante Ladislao Jagiellończyk, ma
Massimiliano I d'Asburgo fa valere i diritti di sua moglie
Edvige, sorella dell'ex re Ladislao il Postumo, e la fa eleggere
Regina d'Ungheria. La politica matrimoniale degli
Asburgo li sta portando al dominio sull'Europa.
Aldo Manuzio fonda a Venezia la prima grande
officina tipografica italiana ed inventa il carattere corsivo,
la versione inclinata del carattere "Roman", ancor oggi detto
"Lombard" (HL Italic)
per le sue origini lombarde. A Manuzio si devono anche due innovazioni
ortografiche fondamentali: l'invenzione della virgola
e del punto e virgola. Sua infine la prima edizione
a stampa in lingua greca dell'opera omnia di Aristotele.
1492
Un anno
fondamentale per la storia del mondo: il 2 gennaio Alfonso V del Portogallo e
Isabella I di Castiglia sconfiggono il Sultano di Granada
Boabdil, ultimo sovrano musulmano in terra di Spagna, portando a termine
la "Reconquista". Alfonso ed Isabella, detti « i Re Cattolici », espellono dal
loro regno tutti gli Ebrei che rifiutano di
convertirsi al cristianesimo. Il Console Lombardo offre loro ospitalità nella
Confederazione, nonostante le proteste del Papa, e così con la loro
intraprendenza e al loro fiuto degli affari essi pongono le basi della ricchezza
e dell'imprenditorialità della Confederazione, grazie anche alle merci
provenienti dalle nuove colonie e basi commerciali in Africa e in India, che
danno impulso all'economia lombarda. Un punto a loro favore tuttavia i Re
Cattolici lo segnano: nonostante gli scienziati di Salamanca abbiano bocciato la
proposta di Cristoforo Colombo con le stesse
motivazioni di quelli di Bologna, quando il navigatore genovese sta già pensando
di rivolgersi a Re Enrico VII di Inghilterra, Isabella di Castiglia e Léon
decide di finanziarlo di tasca sua e fa tombola. Infatti Colombo, partito da
Palos de la Frontera con tre caravelle il 3 agosto, il 12 ottobre sbarca a
San Salvador, nelle Isole Bahamas. Non ha raggiunto
le Indie, ma ha scoperto l'America. Al suo ritorno in Iberia è accolto come un
trionfatore ed insignito del titolo di « Ammiraglio dell'Oceano ».
1494
Il 29 aprile,
secondo la tradizione, un affresco raffigurante la Madonna con Bambino sulla
parete di una chiesetta a Re, in Valle Vigezzo
(allora Cantone di Milano, oggi di Novara), colpito con un sasso in fronte da un
ubriaco, effonde sangue per tre settimane. Sul posto sorge oggi il
Santuario della Madonna del Sangue, molto
frequentato.
Il 7 giugno con la
mediazione di Papa Alessandro VI (il castigliano
Rodrigo Borgia) viene firmato il Trattato di Tordesillas,
che in sostanza divide il mondo al di fuori dell'Europa in un duopolio esclusivo
tra il Regno di Iberia e la Confederazione Lombarda lungo il meridiano che corre
370 leghe (1.770 km) ad ovest delle Isole di Capo Verde, cioè a 46° 37' di
latitudine Ovest. Protestano le altre nazioni, anch'esse desiderose di
espandersi oltremare; in particolare Enrico VII Tudor chiede sarcasticamente
quale clausola dell'eredità di Adamo lo escluderebbe dalla spartizione del Nuovo
Mondo. In ogni casi Francia, Borgogna e Inghilterra iniziano subito l'esplorazione
dell'America del Nord.
Il Re di Francia Carlo VIII, che attraverso
la nonna paterna Maria d'Angiò vanta un lontano diritto ereditario alla corona
del Regno di Napoli, decide di tentare la conquista di quel reame per usarlo
come base per una Crociata volta alla liberazione di Costantinopoli e di Santo
Sepolcro dai Turchi (evidentemente il Re è stato suggestionato dalla caduta di
Granada in mani iberiche). Vuole farlo per via di terra, ma bisogna attraversare
i territori della Confederazione Lombarda, che gli si schiera contro in armi
guidata dal Console Melchiorre Trevisan. Lo scontro
avviene il 3 settembre ad Asti ed ha esito incerto,
ma le perdite francesi sono più di 4.000 e Carlo VIII è costretto a fare
dietrofront, nonostante Papa Alessandro VI lo inciti a proseguire. Lo smacco è
forte per il re che morirà a soli 27 anni il 7 aprile 1498 durante un incidente
nel castello di Amboise.
Il 19 dicembre muore improvvisamente l'umanista Matteo
Maria Boiardo, Console della sua natia Reggio Emilia, e lascia incompiuto
il suo poema cavalleresco "L'Orlando Innamorato",
uno dei vertici della poesia lombarda.
1495
Il navigatore veneziano Pietro Lando, futuro Doge
di Venezia, porta a termine un'ambasceria nell'Impero di
Etiopia per conto della Confederazione Lombarda e viene ricevuto dal
Negus Eskender. Egli crede di essere giunto nel
mitologico Regno del Prete Gianni, che la
fantasiosa geografia medioevale ha spostato dall'Asia all'Africa Nera, e fa così
rifiorire quell'antica leggenda.
1496
Filippo il Bello d'Asburgo, figlio dell'imperatore
Massimiliano I e della regina d'Ungheria Edvige, sposa Giovanna d'Aviz, figlia dei
Re Cattolici Isabella di Castiglia e Léon e Alfonso del Portogallo. Si tratta di
una delle scelte di politica matrimoniale meglio riuscite della storia europea,
perchè il loro erede diverrà padrone di un territorio immenso.
Il portoghese Bartolomeu Dias è il primo uomo a
mettere piede sul continente sudamericano.
1496-1501
Il giovane
Michelangelo Buonarroti si fa le ossa lavorando a
Milano e a Mantova, prima di rientrare a Firenze.
1497
Il 24 giugno il
veneziano Sebastiano Caboto, per conto del Re
d'Inghilterra Enrico VII Tudor, sbarca in Nuova Scozia
e scopre il continente nordamericano.
L'8 luglio il
veneziano Pietro Lando, futuro Doge, parte da Setta
alla guida di una piccola flotta, doppia il Capo delle Tempeste, il 25 dicembre
sbarca in una terra che battezza Natalia, costeggia il Mozambico e raggiunge Malindi il cui
Sultano gli mette a disposizione un famosissimo navigatore arabo, lo yemenita
Ahmad bint Majid al-Najdi, che lo aiuta a
raggiungere l'India. Il 20 maggio 1498 Pietro Lando getta l'ancora nel porto di
Calicut, nel Kerala: la prima circumnavigazione
dell'Africa è stata portata a termine con successo. Al ritorno in patria viene
festeggiato come un eroe e insignito del titolo di Ammiraglio dell'Oceano
Indiano.
1498
Cesare Borgia, ambizioso e spietato figlio naturale di
Papa Alessandro VI, sposa Carlotta d'Aragona, figlia di Re Federico I di
Napoli. Ferdinando I d'Aragona, cui un accordo segreto con la Francia ha promesso
il Regno di Napoli, non ci sta ed invia una flotta, che da Palermo sbarca presso
Sorrento, ma viene distrutta in battaglia da Cesare Borgia. Oltre alla
Castiglia, Ferdinando deve dire addio anche al Mezzogiorno d'Italia.
Il portoghese Vasco da Gama è il primo governatore
iberico dell'isola di Cuba.
1499
Re
Luigi XII di Francia, cugino e successore di Carlo
VIII, tenta di ripetere l'avventura di quest'ultimo per conquistare Napoli e
toglierla a Cesare Borgia, e dopo essersi coperto le spalle con un trattato di
amicizia con Inghilterra e Sacro Romano Impero, invade nuovamente la
Confederazione Lombarda. Il condottiero Ludovico Sforza,
discendente di Francesco Sforza, viene travolto e muore in battaglia, tanto che
Luigi XII entra da vincitore a Milano. A questo punto però, anziché puntare su
Mantova, difesa dal Console Francesco Gonzaga, decide di puntare su Firenze per
poi giungere a Roma e deporre Alessandro VI, e quindi a Napoli. Un errore: tutti
i suoi nemici si coalizzano tra di loro, e nella Battaglia
di Fornovo presso Parma egli trova ad aspettarlo il Gonfaloniere di
Firenze Pietro Soderini, il Console Lombardo
Francesco Gonzaga e il Gonfaloniere di Lucca
Giovanni Vellutelli, che si sono uniti in una
inedita Lega patrocinata dal fiorentino Nicolò Machiavelli.
Anche Papa Alessandro VI ha offerto il suo aiuto, che però è stato rifiutato (i
Lombardi non hanno dimenticato l'appoggio da lui dato a Carlo VIII). Re Luigi è
sbaragliato e costretto a ritirarsi dall'Italia, che preserva così la sua
indipendenza.
In quest'anno fra l'altro scoppia nella Confederazione Lombarda
la prima epidemia si sifilide in Europa: si ritiene
che tale malattia sia stata portata dalle Americhe in Europa dagli esploratori
del Nuovo Mondo. I soldati francesi di Luigi XII reduci dalla battaglia di
Fornovo portano la malattia nella loro patria, ed è per questo che oltralpe la
sifilide è nota come "Mal Lombardo".
Il 22 maggio intanto si combatte la Battaglia della Calva,
all'imbocco della Val Monastero, tra Tubre e Glorenza, in alta Val Venosta, tra
le armate asburgiche di Massimiliano I e quelle delle tre Leghe Grigionesi e
delle città svizzere, guidate da Benedikt Fontane.
La vittoria arride agli Asburgo, che così stroncano il tentativo elvetico e
grigionese di dar vita a una Confederazione sul modello di quella Lombarda. I
Grigioni sono definitivamente costretti a riconoscere la sovranità della Casa
d'Austria.
La situazione della penisola italiana nel 1500
1500
L'ammiraglio
veneziano Vincenzo Cappello guida una seconda
spedizione veneziana rivolta alla circumnavigazione dell'Africa, ma sbaglia
strada e scopre il Brasile, così battezzato perchè
egli vi osserva degli alberi la cui corteccia è rossa, "del color de la brasa".
Siccome tale terra si trova ad est del Meridiano di Tordesillas, viene
rivendicata dai Lombardi come loro proprietà.
Il 27 ottobre il notaio e filantropo genovese Ettore
Vernazza fa costruire a Genova l'Ospedale degli
Incurabili.
1502
Il 18 febbraio
muore Edvige Jagiellonka, suo figlio Filippo è incoronato
Re d'Ungheria.
Il fiorentino
Amerigo Vespucci per conto dei Re di Iberia esplora
le coste del Nuovo Mondo ed è il primo a rendersi conto che non si tratta
dell'Asia, ma di un nuovo continente. Per questo in suo onore il cartografo
tedesco Martin Waldseemüller battezza tali terre con il nome di
America.
Leonardo Loredan, Doge di Venezia per ben vent'anni
dal 1501 al 1521, conquista le Isole Ionie,
sottraendole alla dominazione ottomana.
1503
I Turchi
rispondono conquistando la Morea, fin qui in possesso della
Confederazione Lombarda.
1504
Il battagliero
Papa Giulio II decide di strappare alla Confederazione Lombarda i territori a
sud del Po, conquistando Ravenna, Bologna e Parma, e dopo aver lanciato
l'Interdetto contro i Lombardi si allea con Massimiliano I d'Asburgo per
attaccare la Confederazione su due fronti. Tuttavia i Confederati sono più
veloci e il 7 aprile, giorno di Pasqua, il Console
Fanfulla da Lodi sconfigge il Papa, che in armatura comanda personalmente
le sue truppe, nella
Battaglia di Ravenna. Vista la mala parata,
Massimiliano I si sfila e rinuncia a calare in Italia dal Gottardo, come aveva
progettato. Giulio II è costretto a chiedere la pace e a togliere l'Interdetto ai
Confederati.
Il 9 novembre Giulio II patisce un altro scacco:
muore Re Federico I di Napoli e gli succede Cesare Borgia, figlio del suo
predecessore e nemico Alessandro VI, che instaura sul trono di Napoli
la Dinastia Borgia, anch'essa destinata a durare
secoli.
1505
Il matematico bolognese Scipione Dal Ferro ricava
una prima formula per la risoluzione dell'equazione di terzo grado.
1506
Il 22 gennaio un
gruppo di 500 mercenari lombardi giunge in Vaticano al servizio di Papa Giulio
II. Nasce il corpo delle "Guardie Lombarde", che
ancora oggi, con i loro costumi pittoreschi disegnati da Michelangelo,
costituiscono la milizia deputata alla difesa personale del Papa.
Il 25 settembre muore improvvisamente Filippo il Bello d'Asburgo, si dice
avvelenato per ordine del suocero Alfonso del Portogallo, che vorrebbe mettere
le mani sulla corona di Castiglia e Léon, progetto cui Filippo si oppone. Due
mesi dopo però anche Alfonso muore in circostanze mai chiarite, e Giovanna
diventa Regina di tutta l'Iberia. Carlo, figlio di Filippo, di soli 6 anni, è
incoronato Re d'Ungheria come
Carlo III sotto la reggenza del nonno Massimiliano I.
1509
Il 5 gennaio Re
Carlo il Temerario muore a 75 anni a Bruges e gli succede il nipote
Carlo II di Borgogna e Lorena (Renato II è morto un
mese prima di lui).
Il 3 febbraio nelle acque di Diu, in India,
l'ammiraglio genovese Andrea Doria infligge una
decisiva sconfitta alla flotta congiunta del Sultanato del
Gujarat, del Sultanato Mamelucco d'Egitto e
dello Zamorin di Calicut con l'appoggio dell'Impero
Ottomano. La vittoria lombarda è considerata una delle più importanti della
storia della marineria, poiché la sconfitta della grande alleanza musulmana
consente alla Confederazione di prendere il controllo dell'Oceano Indiano e di
aggirare la tradizionale rotta delle spezie controllata dai Mamelucchi
attraverso il Mar Rosso e il Golfo Persico. Dopo tale battaglia, la
Confederazione riuscirà a conquistare rapidamente porti chiave nell'Oceano
Indiano come Goa, Ceylon, Malacca e Hormuz, dando inizio al lungo monopolio
lombardo sulle rotte commerciali europee verso l'India.
L'umanista dalmata
Elio Lampridio Cerva si prodiga affinché la
lingua dalmatica, antica lingua romanza parlata nel
Medioevo in Dalmazia, venga salvaguardata ed insegnata nelle scuole di Ragusa e
di altre città dalmate. Grazie a lui il dalmatico diventa lingua co-ufficiale
della Serenissima Repubblica di Ragusa, e così sopravvive fino ad oggi.
1510
Il leggendario ammiraglio
genovese Andrea Doria conquista l'importante
piazzaforte indiana di Goa.
Il 15 settembre muore a 63 anni la genovese Caterina
Fieschi Adorno, una delle più grandi mistiche del Quattrocento, meglio
nota come Santa Caterina da Genova (sarà
canonizzata il 16 giugno 1737 da Papa Clemente XII).
É
ricordata soprattutto per le sue opere di misericordia verso i poveri e gli
appestati.
1511
Il 27 febbraio la popolazione friulana insorge contro il governo del Patriarcato
di Aquileia: scoppia la cosiddetta "Crudel Zobia Grassa"
(il "Crudele Giovedì Grasso"), una delle maggiori
rivolte contadine lombarde del Cinquecento, che provoca un bagno di sangue. Il
patriarcato di Aquileia è però costretto ad accogliere alcune delle richieste
dei contadini per evitare insurrezioni peggiori.
Come se non bastasse, il 27 marzo un
sisma di magnitudo stimata 6.6 colpisce il Cantone
di Aquileia e l'Istria veneziana, causando un'onda di tsunami che distrugge le
panchine del porto di Trieste, costringendo gli abitanti a rifugiarsi sulla
collina di San Giusto. A Venezia l'acqua della laguna comincia a ribollire per
poi ritirarsi, lasciando a secca il Canal Grande e altri canali minori. Si
contano in tutto 12.000 morti: questo è il peggior sisma che ha mai colpito la
Confederazione in tempi storici. La città di Udine
viene colpita mortalmente e non si riprenderà mai più, restando un piccolo
centro di provincia.
1513
Andrea Doria
giunge nelle Molucche proveniente dall'India e vi
stabilisce una colonia, alleandosi con alcuni dei Sultani locali. La politica
genovese volta a rafforzare le basi commerciali lombarde in India e in Indonesia
assicura alla Confederazione anche il monopolio sul commercio di alcune spezie come i
chiodi di garofano e la noce moscata.
Nello stesso anno Vasco Núñez de Balboa attraversa
l'Istmo di Panama e scopre l'Oceano Pacifico, che chiama
Mare del Sud, mentre Juan Ponce de León
esplora e conquista la Florida.
1516
Il 12 maggio
Giovanna di Aviz muore a soli 37 anni e suo figlio Carlo
diventa Re di Iberia a soli 16 anni come Carlo I. Nel 1693 Papa Innocenzo XII canonizzerà
Giovanna, il cui culto in Iberia è molto diffuso. Carlo invita alla sua corte
Leonardo da Vinci, che lo raggiunge a Toledo, dove
si stabilisce.
Il 9 agosto muore a 62 anni il visionario pittore borgognone
Hieronymus Bosch.
1517
Il monaco mantovano Teofilo Folengo pubblica sotto
lo pseudonimo di Merlin Cocai il
"Baldus", un poema buffonesco scritto in latino
maccheronico, ricco di termini tratti dal dialetto mantovano. Tale opera, a
torto a lungo considerata minore, sarà una delle fonti di ispirazione per il "Gargantua
e Pantagruel" di François Rabelais.
1518
Viene data alle stampe la prima traduzione della Bibbia in
lingua dalmatica (a fianco, l'attuale logo della
versione di Wikipedia in questo idioma).
1519-1521
Hernán Cortés conquista l'Impero
Azteco sottomettendo il Messico alla corona di Iberia.
1519-1522
L'ammiraglio
portoghese Fernão de Magalhães decide di cercare un
passaggio a sudovest per raggiungere le Molucche, in concorrenza con i genovesi,
senza bisogno di circumnavigare l'Africa (lo stesso progetto di Colombo).
Partito da Siviglia il 10 agosto 1519, il 28 novembre 1520 scopre lo Stretto di
Magellano che da lui prende il nome e penetra in un oceano che egli battezza
Pacifico. Nel marzo 1521 raggiunge le Filippine, di cui prende possesso a nome
del Regno di Iberia, ma il 27 aprile è ucciso in uno scontro con gli indigeni e
il suo corpo va perduto. A capo della spedizione si pone il suo luogotenente
Juan Sebastián Elcano, che con l'unica nave
superstite, la "Victoria", rientra in Spagna il 6 settembre 1522: la prima
circumnavigazione del globo è stata portata a
termine con successo, anche se questo non era lo scopo primario della
spedizione. Dell'impresa ci resta il resoconto steso dal vicentino
Antonio Pigafetta, a bordo della "Victoria".
1519
L'11 gennaio muore
l'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Grazie all'oro proveniente dalle colonie in
America, suo nipote Carlo "compra" dai principi elettori il titolo imperiale e
diventa Carlo V d'Asburgo, colui sui cui domini non
tramonta mai il sole. Egli decide di cambiare politica nei confronti della
Confederazione, facendosela alleata anziché continuare un'inutile guerra di
logoramento che dura fin dai tempi del Barbarossa.
Il 2 maggio Leonardo da Vinci muore a Toledo, tra
le braccia di Carlo V. Oggi la sua "Gioconda" è
conservata al Museo del Prado di Madrid.
Alla morte di Antonio Alberico II Malaspina,
Marchese di Massa e Carrara, che non ha figli
maschi, sua figlia Ricciarda lascia le sue terre
alla Confederazione Lombarda e si ritira in un monastero. Massa e Carrara
adottano anch'esse un ordinamento repubblicano e si erigono a Cantone.
1521
Nella
Dieta di Worms Carlo V mette al bando
Martin Lutero e i suoi seguaci dall'Impero, ma egli
è salvato dai principi protestanti che desiderano maggior indipendenza. La città
svizzere si convertono al Protestantesimo per avversione agli Asburgo. Alcune
conversioni avvengono anche nella Confederazione, ma i Cantoni Lombardi per lo
più rimangono fedeli al Papa di Roma, anche perchè Leone X ha messo una pietra
sopra i sogni espansionistici di Giulio II, ha rinunciato ad ogni
pretesa sull'Emilia e su Ravenna e ha definito i confini tra la Confederazione e
lo Stato della Chiesa.
Il 13 dicembre Ferdinando d'Aragona muore a 69 anni, gli succede il nipote
Giovanni III che trascorre quasi tutto il suo regno
a combattere i pirati Barbareschi che flagellano le coste del Mediterraneo, e
soprattutto il feroce Bey di Algeri Khayr al-Dīn
detto Barbarossa.
1525
Con la
Battaglia di Metz l'esercito borgognone viene
completamente distrutto e Re Carlo II di Lorena è
fatto prigioniero (scriverà dalla prigionia: « Tutto è perduto, fuorché l'onore
e la vita »). Francesco I di Francia tuttavia paga per lui un forte riscatto,
egli torna libero e ricomincia a tessere le fila della difesa del suo regno
dalle ambizioni asburgiche.
L'erudito veneziano Pietro Bembo, Cardinale di
Santa Romana Chiesa ed amico di Aldo Manuzio e di Ludovico Ariosto, pubblica le
"Prose della Volgar Lingua", definite da un
commentatore moderno « la grammatica più importante
dell'intera storia della lingua italiana ». Il merito principale di Bembo
è quello di contribuire potentemente alla codificazione dell'italiano scritto,
uniformandolo al modello della lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio. Decisivo è
anche il suo ruolo nella diffusione in tutta Europa del modello poetico
petrarchesco.
Il cremonese Marco Gerolamo Vida, umanista e
vescovo di Alba, pubblica il poemetto in esametri latini
"Scacchia ludus", che testimonia la grande diffusione del gioco degli
scacchi nella Confederazione Lombarda.
1526
L'11 marzo
Isabella d'Aragona, sorella di Re Giovanni III
d'Aragona, sposa l'Imperatore Carlo V. Quest'ultimo infatti ha bisogno
dell'alleanza con gli Aragonesi per combattere i pirati Barbareschi.
il 29 agosto le
truppe della Lega Santa, formate da Sacro
Romano Impero, Regno di Ungheria, Confederazione Lombarda, Repubblica di Firenze
e Stato della Chiesa, infliggono una sconfitta decisiva al Sultano Ottomano
Solimano I nella Battaglia di Mohács. A capo delle
truppe della Santa Alleanza c'è Giovanni de' Medici, detto
Giovanni delle Bande Nere, che viene ferito da un colpo di falconetto alla gamba. Il medico
ebreo mantovano Abramo Shararie'
gli dice: « Devo amputarvi la gamba. Ci vogliono dieci uomini per tenervi. » E
lui: « Non ne basterebbero venti, se io non volessi! Vi terrò io il lume. »
L'operazione riesce, ma l'eroe si spegne pochi giorni dopo a causa della cancrena. Anche Solimano I muore nello scontro, gli succede il figlio minorenne
Mustafa I sotto la reggenza del Gran Visir Piri
Mehmed Pascià, che è costretto a chiedere la pace a Carlo V. Questi è insignito
dal Papa del titolo di "Defensor Fidei" (anche se non era presente sul campo di
battaglia di Mohács) e l'avanzata ottomana verso l'Europa è fermata per sempre.
Carlo V è arciduca d'Austria, Sacro Romano Imperatore, Re d'Ungheria, Croazia e
Slavonia, Re d'Iberia; può contare inoltre sull'alleanza di tutti gli stati
italiani, dell'Aragona e, almeno in questo momento, dell'Inghilterra; la
minaccia ottomana per ora pare fuori gioco; egli sembra dunque in grado di poter
controllare l'intera Europa. Tre potenze però si oppongono a questo disegno: la
Francia di Re Francesco I di Valois-Angoulême; la
Borgogna di Re Carlo II di Lorena; e i signori
tedeschi protestanti, riuniti nella Lega di Smalcalda.
Contro di loro Carlo ingaggia una lotta trentennale.
1528
Gli esploratori
tedeschi Anton e Bartholomeus Welser esplorano la
colonia del Kleinvenedig (HL Venezuela), che
rappresenta la prima colonia germanica extraeuropea. Essa resterà di lingua
tedesca fino al presente.
Il grande umanista borgognone Erasmo da Rotterdam
si stabilisce a Milano, dove termina la sua ultima opera, l'"Ecclesiaste".
L'umanista e diplomatico mantovano Baldassarre Castiglione,
ambasciatore della Confederazione Lombarda a Roma, pubblica a Venezia
"Il Cortigiano", opera che sotto molti aspetti
anticipa "il Giorno" di Parini, descrivendo la vita godereccia alla corte di
Guidobaldo di Montefeltro ad Urbino e confrontandola con l'alacre capitalismo
borghese e le istituzioni repubblicane delle città lombarde.
1529
Il 22 aprile il
Trattato di Camogli stabilisce che le isole
Molucche, importantissime come fonti delle ambite
spezie, rientrano nel territorio di competenza della Confederazione Lombarda.
Il fiorentino Giovanni da Verrazzano, al servizio
del Regno di Borgogna, è il primo uomo ad entrare nella Baia di New York. In
seguito scopre il Canada e ne prende possesso a
nome del suo monarca, battezzando quelle terre Nuova
Borgogna, nome che sopravvive ancor oggi.
1530
Il veronese Gerolamo Fracastoro, considerato uno
dei più grandi medici di tutti i tempi, è il primo in Europa a descrivere la
sifilide, detta oltralpe anche "Mal Lombardo", ed è
anche il primo ad avanzare cautamente una teoria evoluzionistica delle specie
viventi.
Viene fondata
San Vincenzo, la prima città lombarda in Brasile.
La colonizzazione del Brasile procede spedita, e il paese viene diviso in 12
Cantoni.
1531
Gli avventurieri
iberici Francisco Pizarro,
Diego de Almagro ed Hernando de Soto
approfittano della Guerra Civile Inca per conquistare il vasto e potente
Impero di Tahuantinsuyo, il maggiore degli stati
precolombiani.
1532
I
Valdesi aderiscono alla Riforma Protestante. La
Confederazione conferma loro la libertà di culto.
Il poeta Ludovico Ariosto, Console della sua natia
Reggio Emilia, pubblica "L'Orlando Furioso", uno dei capolavori della
Letteratura Italiana, seguito dell'"Orlando Innamorato" del suo conterraneo
Matteo Maria Boiardo.
1534
Re
Enrico VIII d'Inghilterra, che non ha ricevuto dal
Papa il permesso di divorziare dalla moglie Caterina per non offendere Carlo V
di cui è zia, si separa da Roma e con l'Atto di Supremazia proclama la nascita
della Chiesa Anglicana, della quale è a capo.
Il 31 ottobre, alla morte del Re di Napoli Cesare I, gli succede il figlio Federico II Borgia.
Lo stemma del Regno di Iberia
1535
Federico II Borgia si unisce al re Giovanni III d'Aragona che arma un'imponente
spedizione di 82 galee e 200 vascelli e conquista Tunisi,
ma il corsaro Barbarossa riesce a mettersi in salvo e continua le sue scorrerie.
A Mantova, capitale della Confederazione, viene ultimato il grandioso
Palazzo Te (abbreviazione di Tejeto, una delle
isole su cui sorge Mantova, cioè "boschetto di tigli"), nuova sede delle Curie
Generali, su progetto del famoso architetto Giulio Romano.
1536
Nella notte tra l'11 e il 12 luglio muore a Milano Erasmo
da Rotterdam. Il grande umanista, fustigatore della corruzione della
Chiesa ma avversario anche di Lutero, è sepolto nella Basilica di Sant'Eustorgio.
"Empia Alleanza" del Re Francesco I di Francia con
i Turchi Ottomani in funzione antiasburgica.
Viene fondata la città di Nieuw Amsterdam
(HL
Montréal), capitale del Canada borgognone.
1537
Francesco I di
Francia strappa agli austriaci Losanna, il
Vaud, Neuchâtel e il
Giura (quella che noi chiamiamo la Svizzera
Francese). Invece il Riformatore
Giovanni Calvino proclama l'indipendenza di Ginevra
dalla Savoia e fonda la Repubblica di Ginevra,
indipendente ancora oggi. Nasce
il mito della "Roma Protestante", che però a volte si rivelerà altrettanto
intollerante quanto quella cattolica.
1538
Francisco de Ulloa esplora le coste pacifiche del
Messico alla ricerca del leggendario Stretto di Anián, un passaggio che permetterebbe di
attraversare in nave il Nordamerica e raggiungere facilmente le Molucche senza
dover transitare per il pericolosissimo Stretto di Magellano.
1540
L'iberico
Pedro de Valdivia scopre il
Cile. Intanto Francisco Vázquez de Coronado
esplora il Nuovo Messico ed è il primo europeo a
vedere il Gran Canyon del Colorado.
Andrea Doria fa ricostruire la Lanterna di Genova.
1541
Il fiorentino
Pietro Martire Vermigli e il senese
Bernardino Ochino, che hanno aderito alla Riforma
Protestante, si rifugiano a Lucca per sfuggire alle persecuzioni.
1541-1542
Francisco de Orellana, alla ricerca delle mitiche
Sette Città di Cibola dai tetti d'oro di cui parla una leggenda popolare
iberica, segue tutto il corso del Rio delle Amazzoni
fino alla sua foce.
1542
Il 17 marzo muore
il drammaturgo padovano Angelo Beolco detto
Ruzante.
A quest'anno risale la prima menzione storica di uno dei più famosi formaggi
lombardi, il gorgonzola (la Confederazione Lombarda
è rinomata in tutto il mondo per i suoi formaggi),
anche se secondo alcuni ne esiste una descrizione in latino, con un altro nome,
risalente addirittura all'anno 879. Secondo la tradizione un mandriano, arrivato
a Gorgonzola, cittadina nel Cantone di Milano, lascia in un recipiente del latte
cagliato; in una sosta successiva, essendo sprovvisto degli utensili necessari
per la lavorazione del latte, aggiunge alla prima cagliata un'altra cagliata.
Dopo diversi giorni si accorge di aver ottenuto un formaggio con delle venature
verdi molto appetitoso per la mescolanza della cagliata fredda della sera con la
cagliata tiepida del mattino. Nell'Ottocento la produzione di questo formaggio
diverrà industriale ed esso verrà esportato ed apprezzato in tutto il mondo.
1542-1563
Il
Concilio di Trento pone le basi della
Controriforma, che recupera vaste zone d'Europa
alla religione cattolica.
1543
Il corsaro
Barbarossa, la cui ferocia è ormai leggendaria,
arriva ad assediare Nizza, il porto più occidentale
della Confederazione. Il famoso Andrea Doria,
Ammiraglio dell'Oceano Indiano e più volte Console della Confederazione,
nonostante abbia già 77 anni guida contro di lui la flotta confederata e riesce
infine ad ucciderlo in battaglia. Andrea Doria morirà nel 1560 all'età per quei
tempi straordinaria di quasi 94 anni.
Giannettino Doria, nipote di Andrea Doria e tra i
massimi esploratori genovesi, dopo aver esplorato l'India, la Malesia, Giava e
il Borneo è il primo lombardo a mettere piede in Giappone
e a stringere accordi commerciali con i Daimyo. Tornerà in Europa solo nel 1558
(evitando di essere assassinato nella Congiura dei Fieschi).
1544
Il navigatore
Giovanni Battista Pastene, nativo di Pegli, è il
primo occidentale a sbarcare in Australia, da lui
battezzata Nuova Liguria, nome in seguito mai più riutilizzato.
1545
Viene ultimato il
Duomo di San Pietro a Mantova, anch'esso opera
dell'architetto Giulio Romano.
Il matematico pavese Girolamo Cardano pubblica
l'"Ars Magna", in cui espone la formula risolutiva dell'equazione di terzo
grado.
1546
Il Gonfaloniere di
Lucca Francesco Burlamacchi, visto che la
Repubblica di Lucca è minacciata dai Medici di
Firenze, chiede ed ottiene che essa aderisca come Libero Cantone alla
Confederazione Lombarda.
1547
La notte tra il 2
e il 3 gennaio Gianluigi Fieschi tenta con
l'appoggio francese di staccare Genova dalla Confederazione Lombarda, ma finisce
in mare, è trascinato a fondo dall'armatura e annega.
1548
Con la
Prammatica Sanzione il Re di Borgogna Carlo II di
Lorena riconosce la libertà di religione e l'autonomia amministrativa ai
Paesi Bassi (Nederland), la parte più
settentrionale del suo regno, a maggioranza calvinista. In cambio i loro
abitanti giurano fedeltà alla Casa di Lorena.
L'umanista vicentino Gian Giorgio Trissino dà alle
stampe il suo vasto poema "L'Italia liberata dai Goti", che purtroppo sarà
definito « il poema più noioso della letteratura lombarda ».
1549
Pasquale Cicogna (futuro Doge di Venezia) diventa
governatore generale dei Cantoni del Brasile e fonda la città di
San Marco, prima capitale del paese.
1552
I Lombardi
conquistano Macao, nel sud della Cina.
1553
L'umanista, medico e teologo iberico Miguel Serveto,
che ha negato la Santissima Trinità e la duplice Natura di Gesù Cristo, si salva
dal rogo rifugiandosi non a Ginevra ma a Venezia, dove potrà lavorare
indisturbato fino alla morte naturale, avvenuta in Laguna il 27 ottobre 1590 a
79 anni.
1555
Il soldato di
ventura Sampiero di Bastelica governa praticamente
tutta la Corsica per conto della Confederazione. Fallisce un tentativo francese
di conquistare l'isola.
1556
Il 15 gennaio
Carlo V, deluso per non essere riuscito ad unificare l'Europa sotto il suo
scettro, decide di abdicare e si ritira nel convento di
Yuste, in Estremadura, dove morirà il 21 settembre 1558. Egli lascia l'Iberia
e il suo impero coloniale americano al figlio Filippo II,
mentre l'Austria, l'Ungheria, la colonia del Kleinvenedig e il titolo di
imperatore vanno al fratello minore Ferdinando.
Il matematico bresciano Niccolò Fontana pubblica il
"General trattato di numeri e misure" in cui espone il famoso Triangolo che oggi
porta il suo nome: Triangolo di Fontana
(nella HL egli è detto Tartaglia per via della sua
balbuzie a causa di un trauma bellico nell'infanzia, trauma che qui non c'è
stato).
1557
L'11 giugno muore
Giovanni III d'Aragona, gli succede il nipote Sebastiano I
di soli tre anni, sotto la reggenza dello zio, il Cardinale Enrico di Trastàmara.
1558
Dopo la morte
della sua prima moglie, Maria Emanuela d'Aragona,
Filippo II di Iberia sposa la sedicenne Maria Stuart,
regina di Scozia (è stata incoronata all'età di soli sette giorni!). Quest'ultima
concede la libertà di culto ai Calvinisti, che rappresentano ormai la metà della
popolazione scozzese, e che sono ostili alla Regina d'Inghilterra
Elisabetta I, capo della Chiesa Anglicana che li perseguita
(a fianco, la bandiera del Regno d'Inghilterra).
1559
Il 3 aprile la
pace di Cateau-Cambrésis pone fine a trent'anni di
guerra tra Francia, Borgogna e Sacro Romano Impero.
Il 10 luglio il
giovane Re di Francia Enrico II muore
accidentalmente durante un torneo, la Francia cade in un periodo di torbidi
segnato dallo scoppio delle guerre di religione.
Il 3 ottobre muore il Re di Napoli Federico II, gli succede il figlio
Federico III Borgia.
1564-1584
Carlo Borromeo, figlio del Console Giberto
Borromeo, una delle figure di maggior spicco della Controriforma, è Arcivescovo
di Milano. Noto per il suo rigore ascetico, sarà canonizzato nel 1610 da Papa
Paolo V e oggi è compatrono di Milano.
1565
L'iberico
Miguel López de Legazpi prende possesso delle
isole Filippine, che battezza così in onore di
Filippo II di Iberia. Nello stesso anno viene fondata
Città di Castello (HL Rio de Janeiro), che nel 1763 diverrà capitale del
Brasile.
1569
Cosimo I de' Medici, figlio dell'eroe Giovanni
delle Bande Nere e già signore di Firenze, riceve dall'imperatore Massimiliano
II d'Asburgo il titolo di Re. Nasce il Regno di Toscana,
con capitale Firenze.
Il 5 settembre muore Pieter Bruegel il Vecchio, uno
dei più grandi pittori borgognoni di tutti i tempi.
1571
I Turchi, guidati
da Lala Kara Mustafa Pascià, vogliono ricostruire
la potenza ottomana dopo la Battaglia di Mohács (fin qui le uniche vittorie
turche sono state ottenute dal pirata Barbarossa) e assediano
Famagosta, principale piazzaforte lombarda
sull'isola di Cipro. Il 1° agosto il comandante
della guarnigione, il veneziano Marcantonio Bragadin,
negozia la resa in cambio della salvezza dei lombardi presenti in città, ma Lala
Kara Mustafa Pascià tradisce i patti, fa vendere tutti come schiavi, trucida gli
ufficiali, e Bragadin, che rifiuta di convertirsi all'Islam, viene scorticato
vivo. In Occidente monta l'indignazione, la condotta di Lala Kara Mustafa
Pascià provoca il riformarsi della Lega Santa, e il 7 ottobre una flotta di 210
navi lombarde, pontificie, toscane, napoletane e iberiche al comando di
Don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Carlo V,
e di Sebastiano Venier, affronta la flotta ottomana
al comando di Lala Kara Mustafa Pascià, forte di 280 navi, nella
Battaglia di Lepanto, al largo della Grecia. I
Turchi subiscono il peggior rovescio navale della loro storia: perdono 187 navi
contro le 17 della Lega, 15.000 schiavi cristiani sulle navi ottomane sono
liberati e la testa di Lala Kara Mustafa Pascià è esposta sul pennone
dell'ammiraglia cristiana "Real". Papa San Pio V fissa al 7 ottobre la festa
della Madonna del Rosario per ricordare l'evento. L'espansione ottomana verso
ovest è fermata per sempre.
1572
Il 30 settembre
muore San Francesco Borgia, discendente di Papa
Alessandro VI (il Re di Napoli Cesare I Borgia era fratello di suo nonno paterno
Giovanni Borgia).
1574
L'attore bergamasco Antonio Naselli interpreta per primo il
personaggio di Arlecchino, un demone medioevale (il
suo nome probabilmente deriva dal tedesco "Hölle König", "re dell'inferno")
presente anche nella "Divina Commedia" con il nome di Alichino, che viene
trasformato in un personaggio farsesco, protagonista principale della cosiddetta
"Commedia dell'Arte". Intanto a Bologna esordisce
la maschera del Dottor Balanzone, caricatura del
saccente professore dell'università bolognese, e a Venezia quella di
Pantalone, stereotipo del vecchio nobile veneziano
avaro e vizioso.
1575
Carlo Borromeo
commissiona all'architetto Pellegrino Tibaldi la
costruzione del Santuario di Santa Maria del Fonte di
Caravaggio, oggi uno dei due santuari nazionali della Confederazione
Lombarda (l'altro è il Santuario della Madonna di Monte Berico, presso Vicenza).
1576
La peste flagella
Milano e una parte della Confederazione ("Peste di San
Carlo").
In quest'epoca nasce a Venezia la Commedia dell'Arte.
1577-1580
Il corsaro
inglese Sir Francis Drake compie la
circumnavigazione del globo durante la quale scopre la California, da lui
battezzata Nuova Albione. Egli è il primo ad
intuire che lo Stretto di Aniàn non esiste.
1578
Il giovane Re
Sebastiano I d'Aragona, di soli 24 anni, vuole fare
il passo più lungo della gamba e, desideroso di coprirsi di gloria e di
sconfiggere per sempre i pirati barbareschi, tenta con 800 navi e 20.000 uomini
di conquistare l'Algeria; sbarcato ad Algeri, viene
però affrontato dal Bey Hasan Pasha alla testa di
50.000 uomini, e gli aragonesi non hanno scampo. Lo scontro si risolve in una
carneficina, Sebastiano I muore e il suo corpo non viene mai più ritrovato;
siccome non ha eredi, la casata dei Trastàmara si estingue e l'Aragona cade in
una profonda crisi dinastica. Filippo II di Iberia allora fa valere i suoi
diritti (è figlio di Isabella di Trastàmara, prozia di Sebastiano) e si fa
incoronare anche Re di Aragona, riunificando la penisola iberica. Egli è anche
Re di Sicilia e di Sardegna.
Il 3 aprile nasce
Filippo, unico figlio maschio di Filippo II di
Iberia e Maria Stuart.
1583
Viene pubblicato a Venezia il "Trattato della natura de'
cibi et del bere" del medico bolognese Baldassarre
Pisanelli, uno dei più importanti trattati di cucina del Rinascimento
lombardo. Esso viene considerato il testo fondante della moderna
dietologia, giacché Pisanelli teorizza il rapporto
fra regime alimentare e situazione sociale, identificando correttamente nella
sovralimentazione una della cause di molte malattie del suo tempo.
1585
Luigi Gonzaga, figlio primogenito del grande
condottiero e Console della Confederazione Ferrante Gonzaga, rinuncia a tutta
l'eredità paterna e a una vita di lussi e di cariche pubbliche prestigiosa per
farsi Gesuita, con l'intenzione di partire missionario.
1587
Maria Stuart è
proclamata Regina d'Irlanda, poiché gli irlandesi,
in grande maggioranza cattolici, rifiutano una regina di confessione
Protestante. Elisabetta I d'Inghilterra, timorosa che Mary Stuart voglia
prendere il suo posto, ordina l'invasione della Scozia. Allora Filippo II di
Iberia invia l'Invencible Armada, formata da 130
vascelli e 26.000 uomini, tra cui 2.000 ausiliari lombardi, che prima occupano
l'Irlanda e poi sbarcano in Scozia, sbaragliando le truppe inglesi guidate da
Charles Howard, I conte di Nottingham. Un tentativo di sbarco in Inghilterra è
bloccato dall'ammiraglio Sir Francis Drake, che riesce a fermare l'Invencible, ma
Elisabetta I è costretta a riconoscere Maria Stuart regina di Scozia e
d'Irlanda.
Mappa dell'Istria e della Dalmazia lombarde (cliccare per ingrandire)
1588
Nel
Torrazzo di Cremona viene installato uno degli
orologi astronomici più grandi e belli del mondo,
opera dei cremonesi Francesco e
Giovanni Battista Divizioli (padre e figlio). Esso
rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal
moto del Sole e della Luna, ed è dotato di cinque lancette in grado di
rappresentare molti fenomeni astronomici tra cui le fasi lunari, i solstizi e
gli equinozi, l'ingresso del Sole nelle costellazioni, la posizione dei buchi
lunari e le eclissi di Sole e di Luna.
1589
Il 2 agosto al
capo del partito protestante, il Re di Navarra Enrico di Borbone, è offerta la
corona di Francia a patto che si converta al cattolicesimo.
« Non lo farà mai »,
dicono gli Ugonotti francesi, ma egli risponde: « Parigi val bene una Messa! » e
accetta, diventando Enrico IV di Borbone.
1591
Il 21 giugno Luigi Gonzaga, che si è recato in Cina
per evangelizzare la popolazione del Fujian, viene
ucciso a Fu'an a soli 23 anni per ordine del
mandarino locale, ostile ai cristiani perchè li ritiene solo una quinta colonna
di eventuali colonizzatori occidentali. Sarà proclamato Santo e Patrono della
Gioventù da Papa Paolo V il 19 ottobre 1605.
1592
Viene consacrata a
Venezia la Basilica del Santissimo Redentore,
costruita sull'isola della Giudecca su progetto del
grande architetto Andrea Palladio, come ex voto per
la fine della peste del 1575 che ha causato 50.000 morti in città. In essa il
Patriarca Cardinale Lorenzo Priuli fa traslare
solennemente la Sacra Sindone, dove si trova
tuttora.
1592-1610
Galileo Galilei insegna astronomia all'Università
di Padova. Qui egli scopre i satelliti di Giove, oggi detti per questo
"Satelliti Lombardi".
1593
Il tulipano, introdotto in Europa dalla Turchia,
inizia ad essere coltivato nel Regno di Borgogna, dove conosce una crescente
popolarità e scatena addirittura una gara tra le famiglie dell'alta borghesia e
della nobiltà a superarsi l'un l'altra nel possesso dei tulipani più
rari. Questo fiore diventa rapidamente una merce di lusso e uno status symbol, e
i prezzi arrivano a livelli insostenibili: un singolo bulbo di
Semper Augustus, la varietà più ricercata, arriva a
costare mille fiorini, quando il reddito medio annuo nel regno è di 150 fiorini,
e un soldato viene addirittura incarcerato per essersi mangiato un bulbo
costosissimo, scambiandolo per una cipolla!
L'11 luglio muore
l'estroso pittore milanese Giuseppe Arcimboldo,
autore di figure umane grottesche ottenute attraverso bizzarre combinazioni di
una straordinaria varietà di forme viventi o di oggetti. La sua opera sarà
valorizzata solo nel Novecento.
1594
Fallisce il tentativo dell'esploratore borgognone Willem
Barents di trovare il Passaggio a Nord-Est; egli dà però il suo nome a
quello che oggi conosciamo come Mare di Barents.
1597
Il 27 ottobre
muore il Re di Napoli Federico III, gli succede il figlio
Cesare II Borgia.
Viene rappresentato per la prima volta il dramma "Romeo e
Giulietta" di William Shakespeare,
ambientata a Verona, sullo sfondo delle lotte medioevali tra due grandi famiglie
della città, i Montecchi e i
Capelletti (divenuti Capuleti nella versione shakespeariana), già citate
da Dante nel VI Canto del "Purgatorio". I due protagonisti diventato gli
archetipi dell'amore tragico che sfida ogni convenzione sociale e religiosa, e
la tragedia rappresenta una delle storie d'amore più popolari della storia
dell'uomo.
1598
Il 13 settembre
Filippo II muore di cancro, gli succede il figlio Filippo
III, Re di Iberia, Aragona, Sicilia, Sardegna, Irlanda e Scozia. In
assenza di adeguate riforme, sotto il suo regno l'Iberia entra in una fase di
declino politico ed economico, lasciando spazio ad altre nuove potenze mondiali,
in primis Francia, Borgogna e Inghilterra.
I Borgognoni conquistano l'isola di Mauritius,
dandole questo nome in onore di Maurizio di Nassau.
1599
Viene ultimato il
Sacro Monte di Crea, nel Cantone di Alessandria.
La Palma, capoluogo delle Canarie lombarde, viene
assediata e distrutta da pirati borgognoni, ma viene ricostruita e si riprende
rapidamente grazie all'immigrazione non solo dalla Lombardia, ma anche dagli
stati italiani e dall'Iberia.
1600
Il 21 ottobre
nella Battaglia di Sekigahara il Daimyo
Ishida Mitsunari, a capo del Clan Toyotomi, con
l'aiuto decisivo delle truppe ausiliarie lombarde guidate dal genovese
Ambrogio Spinola sconfigge il potente
condottiero Tokugawa Ieyasu, che muore in
battaglia. Ishida Mitsunari depone l'ultimo Imperatore Go-Yōzei Tennō e
trasforma il Giappone in una repubblica oligarchica su base cantonale, con un Daymio a capo di ogni Cantone o Sôson, ispirandosi al modello lombardo; egli è eletto
dai Daymio primo Shogun, cioè comandante politico e
militare del Sol Levante. La capitale del paese è trasferita a
Edo, quartier generale di Ishida, che prende il
nome di Tokyo ("Capitale Orientale") e si avvia a
diventare una megalopoli. Il Giappone diventa una potenza navale alleata della
Confederazione, e il cristianesimo continua ad essere praticato liberamente
nell'arcipelago. Ambrogio Spinola diventa il più fidato consigliere di Mitsunari,
che ne fa un Samurai autorizzandolo a portare la katana e la wakizashi, e gli
assegna il nome giapponese Ishida Anjin ("il
Timoniere di Ishida").
In questo periodo cominciano a sorgere in Giappone le prime organizzazioni
banditesche dette "tekiya" che porteranno alla
nascita della Yakuza, la temuta mafia giapponese
(il suo nome deriva dai tre numeri, 8-9-3, in giapponese hachi, kyuu e san,
quindi "ha-kyuu-sa" da cui ya-ku-za: tali numeri costituiscono il punteggio più
basso di un gioco di carte nipponico, l'Oicho-Kabu).
1602
Il ciabattino
bolognese Vincenzo Casciarolo, alchimista
dilettante, trova alla base del Monte Paderno, sui colli intorno a Bologna, una
strana pietra che, una volta calcinata, ha la capacità di trattenere la luce del
sole e riemetterla per un certo tempo. Il misterioso materiale diventa noto come
Pietra di Bologna o Spongia
Lucis ("spugna di luce"). Viene così riscoperto il fenomeno della
fosforescenza, di cui avevano già parlato Plinio il
Vecchio e Alberto Magno. Oggi sappiamo che la pietra è costituita da
barite che, una volta macinata e calcinata, si
trasforma in solfuro di bario. Di essa parlerà anche Ugo
Foscolo ne "Le ultime lettere di Jacopo Ortis".
1603
Il 24 marzo la
regina d'Inghilterra Elisabetta I muore a 70 anni
pronunciando la famosa frase: « Chiamatemi un prete, ho deciso che devo morire.
» Le succede il figlio adottivo Giacomo I Stuart,
lontano parente protestante
di Maria Stuart di Scozia.
Fallisce il tentativo del Duca Carlo Emanuele I di Savoia
di conquistare la Repubblica di Ginevra. Il
Trattato di Saint-Julien del 12 luglio riconosce
l'indipendenza della città (a fianco la bandiera della
Repubblica).
1604
L'avventuriero
inglese William Adams, al servizio del Regno di
Scozia, sbarca sull'isola di Terranova e la proclama colonia scozzese.
1604-1623
Viene
costruito il Sacro Monte di Varese, costituito da
quattordici cappelle che intendono "simulare" un pellegrinaggio in Terrasanta in
un periodo storico in cui è difficilissimo recarvisi di persona.
1605
Il 4 maggio muore
il naturalista bolognese Ulisse Aldovrandi, cui si
deve la realizzazione del primo Orto Botanico e del primo Museo di Storia
Naturale della Confederazione Lombarda.
Il navigatore borgognone Willem Janszoon sbarca in
Australia, ma la crede una penisola della Nuova Guinea.
1606
Il cantastorie
bolognese Giulio Cesare Croce crea il riuscitissimo
personaggio di Bertoldo.
1606-1609
Per sfuggire
a una condanna a morte per omicidio in seguito a una rissa, il famoso pittore
Michelangelo Merisi detto
Caravaggio torna nella natia Confederazione dove dipinge opere pregevoli,
come la "Giuditta che decapita Oloferne ", oggi all'Accademia di Brera, la
"Flagellazione di Cristo", la "Salomè con la testa del Battista", il "Davide con
la testa di Golia", in cui ritorna ossessivamente il tema delle teste mozzate (a
Roma è stato condannato alla decapitazione). Il Caravaggio morirà il 18 luglio
1610 sulla spiaggia di Porto Ercole, mentre cercherà di rientrare a Roma.
1607
Il teologo e
scienziato veneziano Paolo Sarpi è il primo a
proporre che il Pentateuco non sia opera in blocco
del profeta Mosè, come tutti ritengono, ma che in
esso siano riconoscibili più mani molto posteriori all'antico legislatore
ebraico, e che i loro lavori siano poi stati riuniti in un'unica opera dal
famoso sacerdote Esdra in epoca persiana. Per
questo, oltre che per la sua ferma opposizione al centralismo della Chiesa
Cattolica, Sarpi viene convocato a Roma dalla Santa Inquisizione. Egli tuttavia rifiuta di
presentarsi davanti ad essa, e per questo subisce un attentato, al quale
però sopravvive grazie alle cure del famoso chirurgo
Girolamo Fabrici d'Acquapendente, che insegna all'università di Padova.
1608
L'ottico
borgognone Hans Lippershey inventa il cannocchiale,
che sarà perfezionato da Galileo Galilei.
Il lucchese Giovanni Diodati, convertitosi al
calvinismo, dà alle stampe la prima traduzione della Bibbia protestante in
lingua italiana, grazie alla tolleranza religiosa della Confederazione.
1612-1691
Vita di
Asai Ryōi, sacerdote cristiano e massimo esponente
del romanzo popolare d'avventura giapponese nel XVII secolo. Tra le sue opere
più importanti, "La Bambola Taslismano" e i sei libri delle "Note sui luoghi
celebri della via del mare orientale".
1613
Hasekura Tsunenaga raggiunge l'Europa dopo un lungo
viaggio e diventa il primo Ambasciatore della Repubblica Giapponese nella
Confederazione Lombarda.
1614
Il navigatore borgognone Adriaen Courtsen Block,
dotato di una lettera patente di Re Carlo III di Lorena, sbarca in una terra che
battezza Acadia (dalla parola in lingua mi'kmaq "algatig",
"luogo campestre", e per somiglianza con la greca Arcadia), oggi
Nuovo Brabante (Nieuw Brabant).
1618
La flotta
Giapponese conquista Okinawa e il
Regno delle Ryukyu.
1618-1625
Scoppia
la Guerra dei Trent'Anni, iniziata come una guerra
tra gli stati cattolici e quelli protestanti del frammentato Sacro Romano
Impero, ma che ben presto coinvolge i maggiori stati europei. La
"Defenestrazione di Praga" porta alla violenta reazione austriaca che annette la
Boemia e spodesta alcuni principi protestanti ("Fase Boema").
La ribellione protestante sembra schiacciata, ma è solo l'inizio.
1619
Il Regno di
Borgogna strappa Sumatra,
Borneo, Giava e
Celebes alla Confederazione Lombarda, che però riesce a mantenere il
successo delle preziose Molucche grazie all'appoggio della flotta giapponese.
Lo scultore borgognone Jérôme Duquesnoy il Vecchio
realizza il cosiddetto Manneken Pis, una statua in
bronzo alta cinquanta centimetri, oggi posta in una piazza nel centro storico di
Bruxelles, che rappresenta un bambino che fa la pipì (questo è il significato di
"Manneken Pis" in lingua fiamminga). Tale statua è il simbolo dell'indipendenza
di spirito degli abitanti di Bruxelles ed uno dei simboli iconici della città:
secondo la leggenda essa rappresenterebbe un bambino anonimo che avrebbe spento,
a suo modo, la miccia di una bomba scagliata dai francesi dentro le mura di
Bruxelles.
1620
I
Padri Pellegrini, gruppo di Puritani perseguitati
dagli anglicani in Inghilterra, a bordo della "Mayflower" attraversano
l'Atlantico, sbarcano sull'isola di Manhattan e vi
fondano a città di New York, oggi una delle più
importanti metropoli del pianeta. Nasce la colonia della
Nuova Inghilterra, primo nucleo dei futuri Stati
Uniti d'America.
1621
Il 3 giugno viene
fondata la Compagnia Borgognona delle Indie Occidentali.
Il 29 settembre viene istituita la colonia borgognona della
Nuova Gheldria (Nieuw
Gelderland, HL Nova Scotia). Ha inizio per la Borgogna un'epoca di grande espansione coloniale, economica e
culturale.
Intanto l'ingegnere idraulico borgognone Jan Leeghwater
aggiunge una considerevole quantità di territorio al Regno di Borgogna
convertendo diversi grandi laghi dei Paesi Bassi in polder,
e pompandone fuori tutta l'acqua con i famosi e caratteristici mulini a vento.
1622
I leggendari
ninja giapponesi sono a loro volta cristianizzati e
inquadrati nell'Esercito del Sol Levante. Sopravvivono ancora alcuni
rônin, i celebri "Samurai senza padrone" reduci
delle guerre tra gli Ishida e i Tokugawa, che si trasformano negli eroi
romantici e popolari protagonisti di molti romanzi, poemi e lungometraggi.
1624
Nzinga, regina dell'Angola,
accetta il protettorato della Confederazione Lombarda (a
fianco, la bandiera del Regno d'Angola).
1625
Il borgognone
Huig de Groot fonda la Scuola del Diritto Naturale
moderno.
1625-1629
Il re di
Borgogna Carlo III di Lorena, sebbene sia di religione cattolica (i Paesi Bassi
e tutta la parte settentrionale del suo regno sono però protestanti), decide di
intervenire contro gli Asburgo, ritenendo che il loro rafforzamento
rappresenterebbe una minaccia per il suo stato, da sempre schiacciato tra le
ambizioni francesi e germaniche. Egli invia il suo miglior generale,
Johann Tserclaes, conte di Tilly, in aiuto dei
protestanti tedeschi, foraggiato anche da Re Carlo I d'Inghilterra e da Re
cristiano IV di Danimarca ("Fase Borgognona").
L'imperatore Ferdinando II d'Asburgo risponde inviandogli contro il suo miglior
generale, Albrecht von Wallenstein, che sconfigge il Conte di Tilly nella
Battaglia del Ponte di Dessau. Cristiano IV di
Danimarca interviene di persona in sostegno del Tilly ma a sua volta subisce un
rovescio militare a Wolgast da parte di Wallenstein. Borgogna e Danimarca sono
costrette a ritirarsi dal conflitto.
1628
L'11 dicembre
muore il Re di Napoli Cesare II, gli succede il figlio
Federico IV Borgia.
Muore il piemontese Federico della Valle, primo
grande librettista d'opera della Confederazione Lombarda.
Nasce la Borsa di Venezia, il più antico mercato
finanziario della Confederazione.
1629
L'ingegnere pesarese Giovanni Branca, che lavora a Milano,
mette a punto la prima turbina a vapore della
storia, utilizzandola per far girare mulini e muovere i pestelli dell'industria
della carta.
L'8 settembre a sorpresa il Re di Napoli Federico IV abdica per farsi Frate
Cappuccino (morirà in povertà assoluta il 24 maggio 1544) e gli succede il
figlio Francesco I Borgia.
1630
Le Curie Generali
della Confederazione Lombarda decidono di interrompere la tradizionale
neutralità iniziata ai tempi di Carlo V, convinte dal Console
Ferrante Gonzaga ad attaccare gli Asburgo mentre
sono tenuti impegnati dai protestanti tedeschi per cercare di strappare loro lo
strategico Trentino. Ferdinando II tuttavia invia contro la Confederazione i
Lanzichenecchi (dal tedesco "Landsknecht", "servi
della terra"), soldataglie che fanno irruzione nella Pianura Padana minacciando
la stessa Mantova e portano di nuovo la peste nei Cantoni confederati ("Fase
Lombarda"). Fanno irruzione in Valtellina anche le truppe delle Leghe dei
Grigioni, guidate dal fanatico e violento Generale protestante
Jürg Jenatsch, che cerca di sottrarre la valle alla
Confederazione. A questo punto il Primo Ministro di Re Luigi XIII di Francia, il
Cardinale Armand-Jean du Plessis de Richelieu,
invia aiuti ai Lombardi per cercare di indebolire gli Asburgo, sperando di
ottenere in cambio Nizza. Il Duca
Vittorio Amedeo I di Savoia, tradizionale alleato
della Francia, commette l'errore di schierarsi con gli
Asburgo, puntando alla conquista del Piemonte, ma è rovinosamente sconfitto dal Cardinale Richelieu,
Chambery è occupata dai francesi e il Ducato di Savoia
è conquistato dalla Francia, cui resterà in maniera definitiva. A Vittorio
Amedeo I resta solo Aosta,
subito difesa dalla Confederazione Lombarda onde evitare che cada anch'essa in
mani francesi. L'Arcivescovo di Milano Cardinale Federigo
Borromeo, cugino di San Carlo, converte il grigionese Jürg Jenatsch,
fatto che sarà romanzato da Antonio Fogazzaro nel suo capolavoro
"Piccolo Mondo Antico" del 1896. Ferrante Gonzaga negozia il ritiro della Confederazione dal
conflitto in cambio del ritiro dei Lanzichenecchi, e Ferdinando II accetta,
timoroso di ulteriori conquiste militari francesi. Anche i Grigionesi, sconfitti
sul Lago di Como, sono costretti a tornare oltralpe. Il
Santuario della Madonna di Monte Berico, danneggiato dai Lanzichenecchi,
viene ricostruito per adempiere un voto che ha posto fine alla pestilenza, e
diventa uno dei due santuari nazionali della Confederazione Lombarda (l'altro è
il Santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio).
Il 3 maggio nasce Carlo Maria Maggi, considerato il
padre della letteratura milanese moderna.
1630-1635
La guerra
prosegue tra devastazioni e atrocità di ogni genere, perchè il Re luterano di
Svezia Gustavo II Adolfo, detto il "Re delle Nevi",
che ha fatto del suo paese una grande potenza, interviene in Germania in aiuto
dei Protestanti tedeschi ("Fase Svedese"). Il 16
novembre 1632 nella storica Battaglia di Lützen Gustavo II Adolfo sconfigge
Wallenstein, ma cade nello scontro. A questo punto però Ferdinando II comincia
ad essere geloso dei successi di Wallenstein, che viene assassinato il 25
febbraio 1633. Il comando delle truppe è preso da Ferdinando d'Asburgo, futuro
imperatore, che sconfigge definitivamente gli svedesi e li costringe a sloggiare
dalla Germania.
Mentre l'Europa è scossa dalla Guerra dei Trent'Anni, il
Giappone conosce un lungo periodo di pace, di espansione coloniale e
commerciale e di eccezionale crescita tecnologica ed economica. Grazie ad un
capillare programma di istruzione pubblica l'analfabetismo si riduce a
percentuali minime, e il paese conosce una straordinaria
fioritura letteraria ed artistica con la produzione di romanzi, poemi,
raccolte di novelle, dipinti ed opere del teatro Kabuki.
1630-1654
Visto che i
Confederati sono stati messi in scacco dai Lanzichenecchi, i Borgognoni
tentano di occupare il nordest del Brasile, ma dopo
una lunga lotta coloniale i Lombardi li scacciano. Alla Borgogna resta solo una
parte della Guyana (oggi Suriname).
L'Impero Coloniale Lombardo, il più longevo della storia, nel XVII secolo
1631
Il generale
tedesco Adam di Schwarzenberg conquista
Zanzibar e ne fa un'importantissima colonia del
Sacro Romano Impero.
1632
Dietro consiglio
del suo amico teologo Fulgenzio Micanzio,
Galileo Galilei rifiuta di farsi processare a Roma dalla Santa
Inquisizione e ritorna ad insegnare a Padova dove, nonostante le proteste di
Papa Urbano VIII, è libero di insegnare la dottrina copernicana, subito
accettata dagli scienziati della Confederazione. A Padova Galileo morirà l'8
gennaio 1642.
1634
Il Vallese dà vita
alla Repubblica delle Sette Degagne, alleata con la
Confederazione Lombarda.
1635-1648
Dopo il
ritiro degli svedesi, la Francia di Luigi XIII si allea con il nuovo Re di
Borgogna Antonio II e con lui interviene direttamente nel conflitto ("Fase
Francese"). Nelle armate francesi combatte anche lo scrittore
Savinien Cyrano de Bergerac, in seguito divenuto un
personaggio leggendario. Anche Filippo IV di
Iberia decide di intervenire inviando truppe in supporto agli Asburgo d'Austria
che sbarcano nel porto di Trieste, e il conflitto diventa europeo.
1636
La Borgogna occupa le isole caraibiche di Aruba,
Curaçao e Sint Maarten.
Intanto la "tulipanomania" nel Regno di Borgogna
raggiunge livelli tali (i tulipani sono ormai il terzo prodotto di esportazione
del Regno, e un singolo bulbo può costare 200 fiorini, quanto sette maiali
ingrassati) che molti speculatori iniziano a vendere a prezzi da capogiro bulbi
che non sono ancora stati piantati, e quindi che praticamente non esistono. In
febbraio, non potendo più spuntare prezzi gonfiati per i loro bulbi, i
commercianti di tulipani cominciano a vendere e scoppia una gigantesca
bolla speculativa, facendo crollare i prezzi e
diffondere il panico. Alcuni detengono contratti per comprare tulipani a prezzi
dieci volte maggiori di quelli di mercato (ormai crollato), mentre altri si
trovarono a possedere bulbi che valgono un decimo di quanto li hanno pagati.
Centinaia di uomini d'affari e nobili borgognoni finiscono in rovina. Si tratta
della prima grande bolla speculativa dell'età moderna, studiata dagli economisti
nei secoli a venire.
1637
212 coloni
provenienti dalla Curlandia, ducato creato nel 1561
come vassallo della Confederazione di Polonia e Lituania, colonizzano con
successo l'isola di Tobago, e la battezzano
Nuova Curlandia.
La Rivolta di Shimabara rappresenta l'ultimo
tentativo dell'antica nobiltà feudale giapponese di rovesciare la Repubblica e
restaurare l'Impero. Il generale Shirō Amakusa la
reprime nel sangue.
1638
Gli Svedesi
decidono di fondare un loro impero coloniale oltremare: l'ammiraglio
Klaus Fleming conquista la Florida iberica e la
ribattezza Nuova Svezia. Successivamente conquista
anche le isole Bahamas.
Il 16 gennaio muore Giovanni Francesco Gondola,
scrittore e poeta dalmata, nonché Cancelliere della Serenissima Repubblica di
Ragusa.
1639
Gli Asburgo
riescono a riconquistare le Tre Leghe dei Grigioni
e le città svizzere, ma è il loro ultimo successo nella Guerra dei Trent'Anni.
Viene ultimato il restauro della Sacra di San Michele,
danneggiata dall'invasione francese di nove anni prima.
1640
Filippo IV di
Iberia tenta di fondere l'Aragona, la Sicilia e la Sardegna al resto del suo regno, annullando la
loro
autonomia, ed allora la nobiltà
locale si ribella, subito sostenuta da Richelieu che vi vede un'occasione per
indebolire il fronte asburgico. I nobili aragonesi dichiarano decaduto Filippo IV ed offrono la corona all'ex
Duca di Savoia Vittorio Amedeo I, che vanta una lontana discendenza da
Ferdinando II di Trastàmara. Il Regno d'Aragona torna
indipendente sotto la dinastia dei Savoia, e Vittorio Amedeo realizza
finalmente il suo sogno di essere incoronato Re con il nome di
Vittorio I Amedeo. Intanto il Re di Napoli
Francesco I Borgia, chiamato in loro aiuto dai
nobili latifondisti siciliani, occupa la Sicilia senza colpo ferire, poi
conquista anche la Sardegna, stroncando un tentativo dei sardi di ricostituire
gli antichi Giudicati e di guadagnare l'indipendenza. Filippo IV è costretto ad interrompere
l'invio di aiuti a Vienna, mentre Aosta, indifendibile dagli aragonesi, entra invece a far parte della
Confederazione Lombarda.
1641
Viene importata per la prima volta dal Giappone nella Confederazione Lombarda la
pianta di kaki (Diospyros
kaki), la cui coltivazione si diffonde ben presto in tutto il
Mediterraneo, adornando i giardini in autunno coi loro frutti color arancione
brillante sui rami già spogli dalle foglie.
1642-1644
Il borgognone
Abel Tasman è il primo europeo a sbarcare in
Tasmania, in Nuova Zelanda e nelle isole Figi. Egli battezza
il continente australiano
"Nuova Lorena", in onore della dinastia
regnante nel suo paese d'origine.
1643
Il 20 aprile il
Console della Confederazione Lombarda Alvise Contarini,
già Ambasciatore della Confederazione presso il Regno di Borgogna, poi presso la
Santa Sede ed infine a Costantinopoli, viene incaricato di rappresentare la
Confederazione, con l'incarico di "agevolare e spianare" la strada per la pace
ai Congressi di Münster ed Osnabrück che, si spera,
porranno fine al conflitto in terra di Germania. Nella sua opera di mediatore il
Contarini è ostacolato, pardon aiutato, dall'altro mediatore, il Nunzio
Apostolico Fabio Chigi, futuro Papa Alessandro VII.
I lavori dei Congressi sono lunghi e particolarmente difficili a causa del
rifiuto dei delegati Cattolici di parlare coi Protestanti, rifiuto ricambiato
dai Protestanti che caratterizza persino il Mediatore Papale, ma alla fine si
arriva all'Instrumentus Pacis Osnabrugensis e all'Instrumentus
Pacis Munasteriensis. Il primo stabilisce le condizioni per la pace
religiosa, ed in esso il Contarini è riuscito a fare approvare un primitivo
principio di aconfessionalità dello Stato, stabilendo che tutti i "sudditi" di
tutti gli Stati devono essere liberi di professare la loro fede religiosa
indipendentemente da quale fosse quella professata dal Principe, e che un
mutamento della confessione religiosa del Principe non comporta un limite alla
libertà religiosa dei sudditi né oneri a carico dello stato ("Cuius regio, eius
religio"). L'Instrumentus Pacis Osnabrugensis non verrà accettato dalla Santa
Sede che il 20 novembre 1648 reagirà con la Bolla "Zelo
Domus Dei" in cui denuncerà che sia stata concessa "la libera pratica
dell'eresia", protesta prevista e neutralizzata dal Contarini che nell'articolo
V ha fatto inserire un paragrafo dove si stabilisce che l'Instrumentus sarà
valido " nonostante le opposizioni o proteste che potessero venir avanzate da
qualsiasi autorità ecclesiastica o politica entro o fuori L'Impero in qualsiasi
momento".
1645
Il 28 agosto muore
l'erudito borgognone Huig de Groot (nome
latinizzato in Ugo Grozio), considerato il
fondatore del moderno diritto internazionale.
Leonardo Foscolo, antenato del famoso poeta Ugo
Foscolo, è nominato Governatore Generale della Dalmazia per conto della
Confederazione.
1647
Il napoletano
Tommaso Aniello, detto Masaniello, con l'appoggio
dell'Austria e dell'Aragona si pone a capo di una rivolta popolare contro il Re
di Napoli, Sicilia e Sardegna Francesco I Borgia, ma è assassinato e la rivolta
repressa nel sangue.
1648
Dopo una serie di
scacchi contro Francia, Borgogna ed anche contro gli eserciti danese e svedese
che sono rientrati in campo, nonostante l'aiuto fornito dagli Ungheresi (che
evitano l'invasione dell'Austria), il nuovo imperatore Ferdinando III d'Asburgo
è costretto a gettare la spugna e a chiedere la pace. Si giunge così alla
Pace di Westfalia: il Sacro Romano Impero non
diventa uno stato nazionale accentrato ma resta una blanda confederazione di
stati pressoché indipendenti. Viene riconosciuta definitivamente l'indipendenza
dall'Impero della Borgogna e della Confederazione Lombarda. A Ferdinando III resta il controllo diretto solo
di Austria, Boemia e Svizzera, oltre ovviamente all'Ungheria, tuttavia i
territori svizzeri protestanti sono costretti a riconoscere nuovamente la
sovranità asburgica. L'Iberia entra in
un'inarrestabile decadenza, mentre Francia e Borgogna si rafforzano come potenze
di primo piano, tanto che il resto del secolo XVII vedrà una resa dei conti tra
di loro. La Confederazione Lombarda ne esce sostanzialmente indenne. La Guerra
dei Trent'Anni segna la fine dei conflitti religiosi nell'Europa Occidentale:
dopo il 1648, nessuna grande guerra europea sarà più giustificata da motivazioni
confessionali. Infine, le violenze e le distruzioni causate dai soldati
mercenari fanno terminare l'era dei Lanzichenecchi e dei Capitani di Ventura ed
inaugurano quella degli eserciti nazionali, dotati di maggior disciplina.
1650
Il 7 ottobre muore il Re
d'Aragona Vittorio I Amedeo di Savoia, gli succede il figlio Carlo Emanuele con il nome
di Carlo I Emanuele. Fallisce il suo tentativo di
riconquistare Sicilia e Sardegna, che restano nelle mani dei Borgia di Napoli.
Le Isole Canarie raggiungono i 100.000 abitanti
(a fianco, il loro stemma attuale).
1652
Jan van Riebeeck approda presso il Capo di Buona
Speranza, ne prende possesso a nome del Regno di Borgogna e fonda la
Nuova Olanda (Nieuw Holland,
HL Colonia del Capo).
1653
Il Capitano curlandese Willem Mollens, al comando della nave "Das
Wappen der Herzogin von Kurland", fonda Jakobstadt,
la capitale della Nuova Curlandia, in onore di Jacob
Kettler, Duca di Curlandia e Semigallia dal 1642 al 1682. La colonia è
abitata da contadini baltici e da tedeschi del Baltico (questi ultimi formano la
classe dirigente).
1653-1672
Johan de Witt è Primo Ministro del Regno di
Borgogna. Il suo mandato coincide con il culmine del "Secolo d'Oro" della storia
borgognona.
1654
Divenuta
impopolare nel suo paese perchè anziché badare alle questioni di stato si dedica
alle feste danzanti e allo studio della filosofia, la Regina
Cristina di Svezia decide di accettare l'offerta di
matrimonio da parte dello Zar Alessio I Romanov, da
poco rimasto vedovo e senza figli maschi, si converte all'ortodossia, abdica al
trono di Svezia e raggiunge Mosca, dove sposa lo Zar. Da lui avrà il figlio
Fëdor, che alla morte del padre diverrà a sua volta
Zar di tutte le Russie.
1655
L'ammiraglio
inglese William Penn strappa agli iberici la
Giamaica nello stesso anno in cui il Sacro Romano
Impero le sottrae Portorico. Queste isole diventano
basi preziose per i filibustieri impegnati nella guerra di corsa contro i
vascelli iberici e confederati.
1656
Il grande
scienziato borgognone Christiaan Huygens scopre gli
anelli di Saturno e la maggiore delle lune di Saturno, Titano.
Inizia la costruzione del Sacro Monte Calvario di
Domodossola.
1658
Il 14 ottobre
muore il Re di Napoli Francesco I, gli succede il figlio
Federico V Borgia.
1659
Il 31 gennaio
viene creato il Cantone di Aosta.
Il 7 novembre la
Pace dei Pirenei sigla la fine della guerra tra
Francia e Iberia.
1660
La Borgogna
ottiene il controllo dell'isola di Sri Lanka
togliendolo ai Lombardi. Questi ultimi rimediano annettendo ufficialmente il
Mozambico.
1662
Il 16 luglio muore
il Re di Napoli Federico V, gli succede il figlio
Francesco II Borgia.
Il Giappone
conquista l'isola di Taiwan, poi si espande verso
le isole Marianne e le isole Caroline.
1663
Lo scienziato
borgognone Antoni van Leeuwenhoek inventa il
microscopio e scopre i microrganismi.
1664
Il grande scrittore giapponese
Asai Ryōi pubblica il
"Romanzo di Yurikawa", nel quale si raccontano le avventure del ministro
Yurikawa, vissuto nel nono secolo. Nel romanzo, Yurikawa
attraversa il mare per combattere in Corea ma al suo ritorno viene tradito dal
rivale Beppu e abbandonato su un'isola. Sua moglie
Kasugahime respinge ripetutamente le offerte di
Beppu di sposarla, e per miracolo Kasugahime e Yurikawa riescono a riprendere
contatto per mezzo del falco dell'eroe, Midorimaru.
Infine Yurikawa, dopo numerose avventure, riesce a tornare nella sua terra
natale sotto l'aspetto di un vagabondo chiamato Kokemaru,
viene riconosciuto dal servitore Kadowaki e
invitato a partecipare a una gara di tiro con l'arco. Egli è l'unico che riesce
a maneggiare con successo il mitico arco di ferro di Yurikawa, Beppu fa una
brutta fine e Yurikawa ritrova la fedele Kasugahime. Le somiglianze con l'"Odissea"
sono evidenti: Yurikawa fa la parte di Odisseo, Kasugahime di Penelope, Beppu di
Antinoo, e persino il falco Midorimaru corrisponderebbe alla dea Atena, che
disponeva di una Civetta messaggera. Nel settecento però si scoprirà che Asai
Ryōi si è ispirato a un testo preesistente risalente al 1515, e quindi molto
prima dei contatti tra Giapponesi e Lombardi. Le origini del mito di Yurikawa
sono tuttora dibattute: alcuni pensano comunque alla trasmissione del mito da
parte degli Europei, altri a una trasmissione più antica lungo la Via della Seta
da parte di mercanti come Marco Polo, anche se non si trova un mito simile in
Cina, e c'è anche chi pensa che quello di Odisseo sia un mitologema
antichissimo, comune a molte culture eurasiatiche, dai Micenei fino all'Estremo
Oriente. Certo è che il racconto di Yurikawa diventa popolarissimo anche grazie
alle sue trasposizioni nel teatro kabuki, e tuttora l'antico arciere è
considerato un eroe nazionale dai giapponesi.
1665
Il grande pittore
borgognone Jan Vermeer dipinge uno dei suoi
capolavori, "La ragazza con l'orecchino di perla",
soprannominata "la Monna Lisa borgognona". La scrittrice milanese
Marta Morazzoni le dedicherà nel 1986 uno dei suoi
racconti.
1665-1667
Guerra navale anglo-borgognona, segnata da
importanti vittorie dell'ammiraglio borgognone Michiel de
Ruyter. Luigi XIV di Francia, che vorrebbe ridimensionare a tutti i costi
la Borgogna (il suo scopo è quello di ripristinare i "confini naturali della
Gallia", cioè i Pirenei e il Reno), impone alla fine un compromesso
rappresentato dal Trattato di Breda del 31 luglio
1667. Sono fissati i confini tra colonie inglesi, francesi e borgognone
nell'America del Nord.
1666
Nell'anno del
grande incendio di Londra, una catastrofe colpisce anche la Confederazione: è la
cosiddetta "Rovina del Goglio". Il 1º novembre nel
Cantone di Bergamo il Torrente Goglio esonda distruggendo i paesi di Valgoglio e
Gromo mell'alta Val Serian, causando una settantina di vittime, molti senza
tetto e molti opifici distrutti.
1667
Il 6 aprile un'altra sciagura colpisce uno dei membri della Confederazione: un
terremoto rade al suolo Ragusa di Dalmazia,
causando 5.000 vittime.
1668-1742
A più riprese
i Francesi dominano gran parte dell'India.
1668
I Giapponesi
colonizzato ed annettono l'isola di Ōmiyatō ("Isola
del Grande Tempio", HL Guam) e le isole Marianne
(a fianco, la bandiera attuale delle isole).
1669
Creta, possesso della Confederazione Lombarda fin
dal 1204 e divisa in sei Cantoni, è conquistata dai Turchi.
Il 4 ottobre muore a 60 anni Rembrandt Harmenszoon van
Rijn, il più grande pittore e incisore borgognone di tutti i tempi e uno
dei maggiori della storia dell'arte europea.
1670
La Francia di
Luigi XIV conquista Besançon e la
Borgogna meridionale; il Primo Ministro Johan de
Witt, considerato responsabile della sconfitta, è rovesciato e linciato. Iniziano guerre ventennali
tra la Francia e la Borgogna, durante le quali la Francia sposta a est i propri
confini e tenta di raggiungere il confine del Reno. Nelle fasi iniziali della
guerra di distingue il capo dei Moschettieri Charles de
Batz de Castelmore d'Artagnan, che muore il 25 giugno 1673 durante
l'assedio di Maastricht, in Borgogna.
1672
Le
Isole Vergini Occidentali diventano una colonia
danese.
Il 22 dicembre viene fondata l'Accademia delle Scienze
della Confederazione, sul modello di quella di Parigi.
1675
Il 12 giugno muore
il Re d'Aragona Carlo II Emanuele, gli succede il figlio Vittorio
II Amedeo di Savoia, di soli nove anni, sotto la reggenza della madre Maria
Giovanna Battista di Savoia-Nemours.
1677
Il 21 febbraio
muore a L'Aia il filosofo borgognone Baruch Spinoza,
considerato uno dei maggiori esponenti del razionalismo
del XVII secolo e un antesignano dell'Illuminismo.
La Francia tenta
di strappare il Senegal alla Confederazione, ma è
respinta.
1678
Il 10 agosto viene
firmata la Pace di Nimega fra la Francia e la
Borgogna, alleata con la Spagna. Quest'ultima è costretta a cedere alla Francia
buona parte della Franca Contea. Il
Brandeburgo, nonostante i suoi successi militari,
deve rinunciare a tutte le sue conquiste. Amareggiato dalla politica imperiale,
il Grande Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo
si avvicina a Luigi XIV e appoggia le sue pretese territoriali sulla Borgogna.
La veneziana
Elena Lucrezia Corner è la prima donna al mondo a
conseguire una laurea (in filosofia, all'università di Padova) nonostante
l'ottusa opposizione degli ecclesiastici.
1679
Il Giappone
annette l'isola di Karafuto (HL Sakhalin),
dall'espressione in lingua Ainu "Kamuy Kar Put Ya Mosir" ("l'isola che un dio ha
creato sulla foce", ovviamente del fiume Amur)
1680
Il celebre capitano borgognone Bernard Fokke, che
fa la spola tra i porti della Borgogna e l'Estremo Oriente a una velocità tale
che i suoi colleghi mormorano che egli abbia fatto un patto col diavolo, è
sorpreso da una tempesta al largo del Capo di Buona Speranza, ma egli non
ascolta le sue preghiere dei suoi marinai e decide caparbiamente di affrontare
il passaggio. La sua nave sparisce nel nulla, e di essa e dei suoi uomini non si
ritroverà alcun resto. Nasce così la leggenda del
"Borgognone Volante" ("Vliegende Bourgondische"):
Fokke avrebbe osato sfidare Dio, giurando di doppiare il Capo di Buona Speranza
in barba alla Sua volontà, e per questo avrebbe fatto naufragio, ma il fantasma
della nave, guidata dagli spettri dei suoi marinai, continuerebbe a solcare i
mari in eterno, perseguitati dalla maledizione divina, terrorizzando i
naviganti. Alla base dei presunti avvistamenti del "Borgognone Volante", la cui
nave avanzerebbe sollevata dalle acque, ci sarebbe il fenomeno ottico noto come
"Fata Morgana", che a causa di un'inversione
termica dell'atmosfera e della rifrazione della luce mostrerebbe in cielo
l'immagine di una nave reale, posta in realtà di là dall'orizzonte. La cupa
leggenda ha comunque influenzato schiere di scrittori, pittori, musicisti e
registi.
1680-1682
L'esploratore
francese René Robert Cavelier de La Salle risale il corso del Mississippi dalla
foce fino ai Grandi Laghi, prende possesso di quelle terre a nome di Re Luigi
XIV e in suo onore le battezza Louisiana.
1682
Lo scrittore
giapponese Ihara Saikaku dà alle stampe
"Vita di un libertino", massimo capolavoro del
genere "ukiyozōshi" ("mondo fluttuante").
1683
Il 14 luglio le
truppe ottomane ritentano la conquista dell'Europa Centrale e pongono l'assedio
a Budapest, strenuamente difesa dagli
austro-ungheresi che sono sostenuti dalla infiammata predicazione del friulano
Fra Marco d'Aviano. L'11 settembre l'assedio è
rotto grazie all'intervento del Re di Polonia Giovanni III
Sobieski.
1684-1690
La flotta
Lombarda guidata da Francesco Morosini sconfigge i
Turchi e riconquista la Morea,
Corinto e Patrasso, ma
non riesce a riprendere Creta. Durante la battaglia i Lombardi semidistruggono
il Partenone di Atene a cannonate, scambiandolo per un deposito di munizioni
(ignoranti!)
1685
Il 18 ottobre con
l'Editto di Fontainebleau Re Luigi XIV pone fine
alla tolleranza nei confronti di Ebrei ed Ugonotti che risaliva ai tempi di suo
nonno Enrico IV. Molti di loro, per sfuggire alla conversione forzata, si
rifugiano nella Confederazione Lombarda, dando notevole slancio all'economia del
paese, piuttosto stagnante nel corso degli ultimi decenni.
Bandiera del Regno d'Aragona
1686
La politica
aggressiva e l'intolleranza religiosa di Luigi XIV provocano la formazione della
Lega di Augusta, composta da Borgogna (che il Re
Sole vorrebbe annettere nella sua interezza), Svezia, stati tedeschi protestanti
come il Brandeburgo e poi anche l'Inghilterra. Inizia un nuovo decennio di
guerre che dissanguano la Francia.
1687
Il 1° luglio viene fondata la base navale giapponese di
Kure, presso Hiroshima, ancora oggi uno dei principali arsenali della
Marina Nipponica.
1688
La
Gloriosa Rivoluzione depone Re
Giacomo II Stuart, reo di voler riportare
l'Inghilterra al cattolicesimo, e lo sostituisce con il nobile borgognone
protestante Guglielmo d'Orange, che ha sposato
Maria Stuart, sorella di Giacomo II. Giacomo II
fugge in Scozia; la nobiltà locale, sia cattolica che calvinista, che si ritiene
trascurata dai sovrani d'Iberia, proclama decaduto Re Carlo II d'Asburgo e
offre la corona proprio a Giacomo II, che si "consola" diventando Re di Scozia
con il nome di
Giacomo VI. Egli dà impulso alla colonizzazione scozzese di
Terranova e di una parte finora non rivendicata
della penisola del Labrador, fonte di pregiate
pellicce. Anche l'Irlanda proclama terminata l'unione con l'Iberia e si erige a
Repubblica Federale sul modello della Confederazione Lombarda.
1689
I curlandesi
guidati dal governatore Christopher von Kayserling
respingono un tentativo dei borgognoni di impossessarsi della
Nuova Curlandia. La piccola colonia del più piccolo
stato europeo a tentare un'avventura coloniale conosce un periodo di stabilità
durante il quale inizia la cultura delle piantagioni, vengono importati schiavi
africani per lavorare in esse e sorgono fabbriche di zucchero, cotone e indaco.
1690
Lo Shogun
Ishida Tsunayoshi, discendente di Ishida Mitsunari,
adotta ufficialmente l'alfabeto latino (chiamato roma-ji)
per scrivere la lingua giapponese. I tradizionali ideogrammi
kanji non spariscono del tutto, anzi vengono
insegnati nei corsi di letteratura classica e, anche se ufficialmente sono stati
aboliti dalla burocrazia statale, i kanji rimangono lo stesso obbligatori per
far parte di un alto livello sociale, e conoscere i kanji diventa il segno
distintivo del giapponese colto rispetto al semplice cittadino, un po' come in
Europa conoscere il latino.
1694
Il 6 settembre il
Re di Napoli Francesco II muore di gotta a soli 34 anni, gli succede il cugino
Rinaldo I Borgia. Destinato inizialmente alla
carriera ecclesiastica e creato Cardinale da Papa Innocenzo XI, ottiene la
riduzione allo stato laicale e si sposa per poter proseguire la dinastia.
1695-1698
Con le sue
opere "Il manco male", "Il barone di Birbanza", "I consigli di Meneghino" e "Il
falso filosofo" il commediografo Carlo Maria Maggi
crea e rende popolarissima la figura di Meneghino (Meneghin
Tandœuggia, diminutivo di Domenico), incarnazione del servo onesto che si fa in
quattro per gli altri. Egli diventa ben presto il simbolo popolaresco della
città di Milano, tanto che il termine "meneghino" è oggi normalmente utilizzato
per identificare i cittadini milanesi, e come aggettivo indica ciò che è più
caratteristico della città e dei suoi abitanti
1696
I giapponesi,
notevolmente rafforzatisi, con l'alleanza dei Lombardi scacciano i Borgognoni
dall'Indonesia. Giava e
Celebes tornano alla Confederazione, mentre a
Sumatra e nel Borneo sono insediati
governanti locali vassalli dei giapponesi. L'Indonesia è così spartita fra i due
alleati più o meno lungo la Linea Wallace.
1697
Il 20 settembre la
Pace di Ryswick pone fine alla
Guerra della Lega di Augusta. Nonostante i successi
iniziali, Luigi XIV è costretto ad abbandonare praticamente tutte le sue
conquiste tra cui la Piccardia, il Brabante e la Lorena meridionale, riuscendo a
conservare solo Besançon e l'Artois: sostanziale fallimento della politica bellica del Re
Sole, ristabilimento e crescita di prestigio del Regno di Borgogna sotto la
corona di Leopoldo I.
1698
Il 19 maggio
l'Arcivescovo di Milano Cardinale Federico Caccia
inaugura il Colosso di san Carlo, popolarmente
detta "Sancarlone", statua alta 32 metri compreso
il basamento sul Campo dei Fiori che domina la
città di Varese, e rappresenta l'Arcivescovo San Carlo Borromeo (il solo pollice
misura un metro e mezzo!)
1700
Il 1° novembre
Carlo II, ultimo Re di Iberia della Dinastia
Asburgo, perennemente malato, muore senza eredi a soli 38 anni a causa della
politica matrimoniale degli Asburgo che preferiscono sposarsi tra consanguinei
per non disperdere l'eredità (suo padre era lo zio di sua madre). Con lui si
estingue la dinastia degli Asburgo di Iberia. Luigi XIV di Francia riesce a
convincere la nobiltà iberica ad accettare come nuovo Re suo nipote
Filippo di Borbone, dato che la nonna di quest'ultimo
è figlia di Filippo IV di Iberia. La cosa finirebbe qui se il Re Sole non avesse
l'alzata di ingegno di nominare Filippo anche proprio erede, con la prospettiva
dell'unione di Francia e Iberia e dei relativi vasti imperi coloniali in
un'unica superpotenza. Austria, Inghilterra, Borgogna, Aragona e l'astro
nascente rappresentato dalla Prussia non accettano la decisione e propongono
invece come candidato l'Arciduca Carlo, figlio del Sacro Romano Imperatore
Leopoldo I. Scoppia così la Guerra di Successione Iberica,
in cui si distinguono il generale inglese John Churchill,
Duca di Marlborough, e il generale aragonese Eugenio di
Savoia, cugino di Re Vittorio II Amedeo e considerato l'ultimo Capitano
di Ventura della storia. La Confederazione invece resta neutrale.
1701
Il 16 settembre
muore Giacomo VI di Scozia, gli succede il figlio Giacomo
VII Stuart.
1710
I Giapponesi
annettono le Isole Chisima, nome che nella loro
lingua significa "Mille Isole" (i Russi le chiamano isole
Curili, dal russo "kurit", "fumare", per via dei vulcani che le
costellano).
1711
Alla morte
dell'ultimo Duca Friedrich III Wilhelm Kettler, la
Curlandia entra a far parte dell'Impero Russo, e con esso la
Nuova Curlandia. Dato che i Russi sono poco
interessati alle avventure coloniali nei Tropici, la piccola colonia gode di
un'ampia autonomia (a fianco, la bandiera attuale della
Nuova Curlandia).
1714
Dopo alterne
vicende e le solite atrocità, il 6 marzo la Pace di
Rastatt pone fine alla Guerra di Successione Iberica. Filippo di Borbone
è riconosciuto Re di Iberia con il nome di Filippo V, ma deve rinunciare a
qualsiasi pretesa sul trono di Francia. La rocca di
Gibilterra diventa proprietà del Regno d'Inghilterra, e lo è ancora oggi. Intanto i Turchi, in schiacciante
superiorità, attaccano i Lombardi in Grecia per riprendersi i territori
strappati loro nel 1690.
1716
Il 7 novembre con
la bolla "In Supremo Apostolatus Solio" di papa Clemente XI viene creato il
Patriarcato di Genova. Ora la Confederazione
Lombarda ospita ben tre patriarcati: Aquileia, Genova e Venezia.
1718
Il 21 luglio la
Pace di Passarowitz pone fine alla guerra tra
Turchia e Lombardia, con la mediazione dell'Austria. La Confederazione perde
tutti i possedimenti in Grecia, tranne le Isole Ionie.
1720
Il 4 ottobre nasce
a Venezia uno dei più grandi incisori lombardi, Giovanni
Battista Piranesi.
1722
Lo Shogun
Ishida Yoshimune si converte ufficialmente al
cristianesimo, che ormai è la religione maggioritaria in Giappone. Si tratta di
un culto sincretico tra il Cattolicesimo Romano e lo Shintoismo tradizionale, in
cui i Kami (gli déi) sono identificati con i Santi della tradizione e i
mitologici Kumaso con le Tribù Perdute d'Israele. Si diffonde la leggenda
secondo cui il cristianesimo giapponese avrebbe avuto origine addirittura dalla
predicazione di San Tommaso durante l'Era Yamatai,
e che l'apostolo sarebbe stato martirizzato per ordine della regina-strega
Himiko. Nella città di Shingō viene venerata la presunta tomba dell'Apostolo. Il
culto cristiano giapponese comunque riconosce il Primato Papale, pur essendo
sostanzialmente una chiesa di stato, ed è stato approvato nel 1680 da Papa
Innocenzo XI, che ha ricevuto una delegazione del
clero nipponico. Gli Ainu restano legati ai loro culti tradizionali, ma sono
marginalizzati dalla Repubblica Giapponese.
1725
Vengono eseguite
per la prima volta "Le Quattro Stagioni",
capolavoro senza tempo del compositore veneziano Antonio
Vivaldi, detto "il Prete Rosso".
1728
A Milano viene
fondata la "Perfetta Unione", la prima
Loggia Massonica in territorio lombardo ad avere
l'approvazione della Gran Loggia d'Inghilterra.
1729
Il 27 marzo muore
il Re di Borgogna Leopoldo I, gli succede il figlio
Francesco III Stefano di Lorena, che ha sposato
Maria Josepha d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Giuseppe I.
1730
Il 10 ottobre
Antonio Guglielmo Amo è il primo studente africano
a laurearsi in un'università europea. Nato in Congo nel 1703, studia
filosofia all'Università di Bologna grazie
all'appoggio del suo protettore, l'Arcivescovo di Bologna
Prospero Lambertini, e poi diventa insegnante in questa università.
1732
Il 31 ottobre muore
il Re d'Aragona Vittorio II Amedeo detto "la Volpe" dopo ben 45 anni di regno. Gli
succede il figlio Carlo III Emanuele di Savoia (sua sorella
Maria Luisa Gabriella ha sposato Re Filippo V di Iberia).
Laura Bassi è la prima donna italiana a laurearsi
in Fisica, all'Università di Padova.
1735
Il 19 aprile esce
il primo numero de "La Gazzetta di Parma", il primo
quotidiano lombardo tuttora stampato (secondo alcuni storici ottocenteschi però
la "Gazzetta di Parma" era già edita nel 1729).
1736
L'avventuriero
tedesco Teodoro di Neuhoff si fa proclamare Re di
Corsica dagli indipendentisti locali, ma non ha fortuna e finisce ammazzato.
L'ammiraglio genovese Stefano De Mari, nipote
dell'omonimo nonno che è stato Doge di Genova dal 1663 al 1674, in viaggio verso
i Mari del Sud attraverso lo Stretto di Magellano a bordo della nave "Aurora",
afferma di aver avvistato alcune isole nell'Atlantico Meridionale, tra le Islas
Malvinas e la Georgia Australe, e le battezza isole Aurora,
prendendone possesso a nome della Confederazione. Esse saranno osservate di
nuovo nel 1766, nel 1792 e nel 1856, ma oggi non ve ne è traccia. Appare
possibile che si trattasse delle piccole Shag Rocks o di un iceberg di
dimensioni colossali, ma quello delle introvabili Isole Aurora resta oggi uno
dei maggiori misteri irrisolti dell'esplorazione marina.
1737
Il 9 luglio muore
Giangastone, ultimo Re di Toscana della dinastia
de' Medici. Uomo colto, liberale ed intelligentissimo, essendo
omosessuale non ha avuto eredi e dunque la sua dinastia si estingue con lui,
dopo più di tre secoli di dominio su Firenze. Nuovo Re di Toscana è designato
Carlo Sebastiano di Borbone, figlio di secondo
letto di Re Filippo V di Iberia, sovrano illuminato e riformista.
Il 26 ottobre muore il Re di Napoli Rinaldo I, gli succede il figlio
Francesco III Borgia.
Il 18 dicembre muore il cremonese Antonio Stradivari,
il più grande liutaio di tutti i tempi.
1738
L'orologiaio e
ingegnere lombardo Bartolomeo Ferracina, nativo di
Solagna nel Cantone di Vicenza, inserisce per primo una suoneria che imita il
tipico verso del cuculo negli orologi artigianali realizzati nella sua zona fin
dal primo Seicento, ed inventa l'orologio a cucù.
Nel corso degli anni esso diventerà un souvenir da collezione
caratteristico della Confederazione Lombarda.
1739
Il Cardinale
Giulio Alberoni tenta di annettere la
Repubblica di San Marino allo Stato della Chiesa,
ma è costretto a sgomberarla a causa dell'ostilità della Confederazione
Lombarda, che minaccia la guerra.
Per iniziativa del lombardo Bernardino Zendrini,
uno dei più grandi ingegneri idraulici del Settecento, viene bonificata la zona
paludosa che circonda Viareggio, e così il comune
più meridionale della Confederazione lungo il litorale tirrenico si trasforma in
breve tempo in una città dove i ricchi prima lucchesi e poi di tutta la
Confederazione iniziano a costruire i propri palazzi estivi.
1740
Il 17 agosto, dopo
un Conclave durato otto mesi, l'Arcivescovo di Bologna
Prospero Lambertini è eletto Papa con il nome di
Benedetto XIV. Dopo che Lambertini ha lasciato Bologna per Roma, il suo
protetto Antonio Guglielmo Amo è fatto oggetto di una campagna di denigrazione che lo
costringe a scappare da Bologna e a tornare in Congo, dove morirà nel 1759. Oggi
è una vera icona mondiale della lotta contro il razzismo.
Il 20 ottobre
l'imperatore Carlo VI d'Asburgo muore
improvvisamente. In virtù della Prammatica Sanzione
da lui promulgata nel 1713, l'arciducato d'Austria e Svizzera, il Regno di
Boemia e il Regno d'Ungheria passano alla figlia Maria
Teresa d'Asburgo, che però non può essere anche imperatrice perchè nel
Sacro Romano Impero vige la Legge Salica. Maria Teresa cerca perciò di far
incoronare imperatore il suo consorte, il Duca di Sassonia
Federico Cristiano di Wettin. Tuttavia il Duca di Baviera
Carlo Alberto di Wittelsbach, alleato della Francia
e della Borgogna, denuncia la Prammatica Sanzione sostenendo di essere lui il
legittimo erede dei possedimenti asburgici, discendendo alla lontana
dall'imperatore Ferdinando I. Anche il Duca di Prussia
Federico II di Hohenzollern denuncia la Prammatica Sanzione e ne
approfitta per occupare la Slesia, cui mirava da
tempo. Scoppia così la Guerra di Successione Austriaca. Carlo Alberto di Baviera
riesce ad occupare Linz e Praga e si fa eleggere Imperatore con il nome di Carlo VII, ma l'Inghilterra si oppone al rafforzamento in Europa della Francia e della
sua alleata Baviera, e scende in guerra. In breve tutte le potenze europee sono
coinvolte: da un lato Austria, Sassonia, Inghilterra, Aragona e Russia;
dall'altro Prussia, Francia, Borgogna, Iberia, Regno di Napoli, Regno di
Toscana, Svezia e Scozia. La Confederazione Lombarda invece si mantiene neutrale.
Mappa del Canada come appare oggi
1742
L'esploratore
tedesco Johann Georg Gmelin, alla ricerca delle
sorgenti del Nilo, esplora la regione dei grandi laghi e il
Tanganica,
rivendicandoli per il Sacro Romano Impero.
1743
La fondazione a
Milano dell'Accademia dei Trasformati segna l'avvio
dell'Illuminismo nella Confederazione Lombarda.
Viene istituito l'Ufficio Informazioni Riservate
dell'Esercito Confederato, il primo organo lombardo di polizia
informativa, e quindi il primo servizio segreto militare moderno della
Confederazione.
1743-1783
Per poco meno
di quarant'anni il Cardinale Giuseppe Pozzobonelli
è Arcivescovo di Milano. Viene ricordato come uno dei più grandi della storia.
1744
Il 17 ottobre
muore l'altro grande liutaio cremonese, Giuseppe Guarneri
del Gesù.
1745
Muore l'Imperatore
Carlo VII di Wittelsbach. La corona toccherebbe a
suo figlio Massimiliano Giuseppe, ma Maria Teresa con la pace di Füssen gli
promette l'elevazione a Re di Baviera se rinuncerà ai suoi diritti a favore del
di lei consorte Federico Cristiano di Wettin, che viene eletto imperatore con il
nome di Federico IV. La Baviera è subito elevata a
Regno. Intanto, i prussiani conseguono importanti vittorie a
Hohenfriedberg e a Kesseldorf,
a seguito delle quali l'Austria e la Prussia sottoscrivono la
Pace di Dresda (25 dicembre 1745) con cui, in
cambio del riconoscimento della Prammatica Sanzione e della corona imperiale per
Federico IV di Wettin, la Prussia conserva il possesso della Slesia. Intanto
anche la Borgogna si sfila, mentre l'Inghilterra conclude la pace con la Scozia
e può concentrarsi sullo scenario continentale.
1747
Il Giappone
conquista le isole Filippine, sottraendole
all'Iberia, e le suddivide in stati clienti.
1748
Re Luigi XV di
Francia si rende conto che, una volta uscite di scena Borgogna, Scozia, Baviera
e Prussia, l'alleanza tra Austria, Inghilterra, Aragona e Russia minaccia
seriamente il suo paese, e così è costretto a intavolare trattative di pace. La
Pace di Aquisgrana, firmata il 18 ottobre, conferma
la Prammatica Sanzione, il titolo imperiale di Federico IV e il possesso
prussiano della Slesia, mentre la Francia ottiene solo Madras in India,
nonostante l'enorme sforzo bellico profuso. Unione dinastica tra Austria e
Sassonia; Maria Teresa regnerà fino al 29
novembre 1780. Chi ci guadagna di più è la Confederazione, che non è stata
coinvolta nella guerra e può proseguire indisturbata il proprio sviluppo
economico e culturale.
1750
Il grande
commediografo veneziano Carlo Goldoni scrive ben
sedici commedie in un solo anno, frutto di una scommessa con il suo pubblico:
"Il teatro comico" (primo importante esempio di "teatro nel teatro", che si può
considerare il manifesto della sua riforma teatrale), "Le femmine puntigliose",
"La bottega del caffè", "Il bugiardo", "L'adulatore", "Il poeta fanatico", "La
Pamela", "Il cavaliere di buon gusto", "Il giuocatore", "Il vero amico", "La
finta ammalata", "La dama prudente", "L'incognita", "L'avventuriere onorato",
"La donna volubile" e "I pettegolezzi delle donne"!
Il
bacino dell'Amazzonia viene spartito tra l'Iberia e la
Confederazione Lombarda.
Il magistrato modenese Ercole del Rio, uno dei più
forti scacchisti lombardi di tutti i tempi, pubblica il trattato
"Sopra il gioco degli scacchi".
La Confederazione Lombarda è il primo stato al mondo ad
abolire la schiavitù e la tratta degli schiavi su tutto il suo territorio
e in tutte le sue colonie. Da qui in poi la Confederazione persegue lo
schiavismo come un grave crimine.
1750-1800
Dopo
l'Inghilterra, il secondo paese europeo che conosce la
Rivoluzione Industriale è la Confederazione Lombarda. In tutti e due i
paesi infatti sono presenti i fattori base che portano a tale rivoluzione
socio-economica: la presenza di un vasto impero coloniale
dal quale approvvigionarsi di materie prime a basso prezzo; l'esistenza di un'agricoltura
di mercato e non solo di sussistenza; la
privatizzazione dei terreni demaniali che spinge molti contadini a
lasciare le campagne per diventare operai; una mentalità
imprenditoriale e finanziaria di antica data; la sostanziale
assenza di guerre e devastazioni sul loro
territorio nazionale da almeno un secolo e mezzo; la
tolleranza nei confronti delle minoranze più dinamiche come gli Ebrei;
una struttura statale parlamentare che riflette
soprattutto gli interessi dell'alta borghesia e non della nobiltà parassita o i
capricci di un monarca assoluto desideroso di coprirsi di gloria con guerre e
crociate. L'Inghilterra è favorita potendo disporre delle grandi
miniere di carbone del Galles, ma la Confederazione
può contare su un territorio in gran parte montuoso e ricco di corsi d'acqua,
che già da secoli azionano i mulini, ed ora cominciano ad azionare gli impianti
dell'industria
tessile, manifatturiera e alimentare; tutto ciò, unito al mito della moda e della cucina
italiane, consenteai Lombardi di acquistare carbone a prezzi convenienti da
paesi che ne sono ricchi come la Borgogna, ma non hanno ancora una struttura
industriale per sfruttarlo. Ben presto l'innalzamento del prodotto interno lordo
porta al miglioramento delle rese agricole, alla maggior disponibilità di carne
e verdure, alla fine delle periodiche carestie e pestilenze che hanno afflitto i
secoli precedenti e a una più efficace lotta contro le malattie (il grande
nemico resta invece la tubercolosi). Ciò causa un notevole
incremento demografico, e la concentrazione degli operai nelle città
porta Milano e Genova a superare il milione di abitanti. Purtroppo
l'industrializzazione ha anche risvolti fortemente negativi: si forma un vasto
proletariato urbano sfruttato dalla borghesia e
sostanzialmente senza diritti politici; le mura delle città vengono abbattute
per far posto a nuovi quartieri residenziali; interi quartieri risalenti al
Medioevo sono rasi al suolo per far spazio a nuovi, costruiti secondo schemi
urbanistici più razionali; lo stato incamera molti beni di enti ecclesiastici o
nobiliari considerati improduttivi; l'uomo non è più un individuo ma un
ingranaggio del sistema produttivo; e, soprattutto, l'inquinamento
dovuto alle ciminiere e favorito dalla sostanziale chiusura della Pianura
Padana, circondata da alte montagne, porta le città lombarde a coprirsi perennemente di
smog. Da qui le atmosfere cupe e e plumbee di
alcuni quartieri descritti da alcuni autori del Verismo ottocentesco.
1752
La lecchese
Maria Gaetana Agnesi, una delle più grandi
matematiche di tutti i tempi, è la prima donna ad ottenere una cattedra (di
Matematica, ovviamente) all'Università di Bologna. Tra i suoi discepoli ci sarà
anche Lazzaro Spallanzani.
Carlo Goldoni fa rappresentare il suo capolavoro,
"La Locandiera".
1754
Il famoso
avventuriero veneziano Giacomo Casanova è inviato
come agente segreto della Confederazione alla corte di Re Luigi XV di Francia,
dalla quale fornirà alle Curie Generali informazioni preziose nel corso della
Guerra dei Sette Anni, anche se oggi, più che per i suoi successi come spia,
egli è ricordato per la strage di cuori femminili che millanterà nella sua
autobiografia.
1755
L'economista
istriano Gian Rinaldo Carli mette in atto
un'importante riforma della Confederazione, la cui unica valuta di corso legale
diventa il Franco Lombardo, diviso in
100 centesimi.
Intanto si mette mano a una modifica decisiva dell'assetto idraulico del
fiume Reno, che è disalveato nell'ultimo tratto
(quello tra il bolognese e il ferrarese) ed immesso in un canale artificiale
costruito ex novo, denominato Cavo Benedettino, che
nasce presso Sant'Agostino e scorre per 30 km in direzione Est, fino ad
Argenta. Il Reno, ora completamente arginato, non
allagherà più la pianura ferrarese. Non basta: ad Argenta il fiume viene immesso
nel letto di un ramo disseccato del Po, il cosiddetto Po
di Primaro. Nei suoi ultimi 40 km il Reno scorre nel letto dell'antico
fiume, sfociando infine nel mare Adriatico.
In Nord America i
Borgognoni aizzano le tribù indiane degli Abenachi,
dei Mi'kmaq, degli Uroni,
degli Odawa e degli Ojibway
contro gli insediamenti britannici di confine. Scoppia la cosiddetta
guerra indiano-borgognona, preludio alla Guerra dei
Sette Anni (a fianco, la bandiera del Regno di Borgogna).
Il 1° novembre la città iberica di Lisbona viene
rasa al suolo da un catastrofico terremoto e dalla conseguente onda anomala del
fiume Tago.
1756
La rivalità
coloniale tra Francia, Borgogna, Inghilterra e Russia, le questioni lasciate
aperte dalla Pace di Aquisgrana e il desiderio di Maria Teresa d'Asburgo di
riprendersi la ricca Slesia portano allo scoppio di un nuovo conflitto. Luigi XV
di Francia, influenzato dalla sua amante Antoiniette Poisson, da lui creata
Marchesa di Pompadour, rovescia le alleanze e
abbandona l'antica rivalità con l'Austria, che data dalla Guerra dei Trent'Anni,
per allearsi proprio con Vienna contro la Prussia di Federico il Grande. Scontri
coloniali in Louisiana nella regione dei Grandi Laghi, cui sia Londra che Parigi
aspirano, porta allo scoppio di una guerra totale che oppone Francia, Borgogna,
Scozia,Austria, Sassonia, Russia, Svezia, Iberia, Regno di Napoli, Impero Moghul
e la Confederazione Urone da un lato, a Inghilterra, Prussia, stati protestanti
tedeschi, Confederazione Lombarda, Aragona, Confederazione Mahratti, Giappone e
Nazione Urone dall'altra. A differenza delle precedenti guerre di successione
del XVIII secolo, questo conflitto, che sarà ricordato come la
Guerra dei Sette Anni, assume caratteri tipici
della guerra moderna o "guerra totale", giacché le parti in conflitto si trovano
ad impegnare completamente tutte le proprie risorse, tanto che la lotta viene
proseguita ad oltranza, anche quando le prospettive di guadagni territoriali
diventano minime. Oltre alla mera occupazione di territori, obiettivo primario è
la distruzione degli eserciti nemici e il dominio commerciale, cui mirano in
special modo Inghilterra, Borgogna, Scozia e Francia con la lotta sui mari e
nelle colonie.
1757
La Francia accusa
la Confederazione Lombarda di rifornire le colonie inglesi e bombarda postazioni
lombarde in Africa e in India, con il risultato che Mantova dichiara guerra a
Parigi ed entra nel conflitto. I Francesi tentano l'invasione del Piemonte, ma
vengono sconfitti da Giovanni Battista Cacherano di
Bricherasio presso la Sacra di San Michele, mentre
Gabrio Serbelloni previene gli Austriaci, penetra in Trentino ed infligge
ad Ernst Gideon von Laudon una dura sconfitta nella
Battaglia di Bezzecca, occupando il Vescovado di
Trento. Intanto i Giapponesi guidati dallo Shogun Ishida Ieharu in persona, dopo
aver occupato lo strategico porto di Hong Kong
("Porto Profumato"), nel sud della Cina, memori dell'alleanza con la
Confederazione si affacciano per la prima volta nell'Oceano Indiano e attaccano
a loro volta postazioni francesi in India. Intanto l'Inghilterra ne approfitta
per conquistare la Repubblica d'Irlanda, mentre la Scozia deve fronteggiare
l'invasione inglese sia sul suolo patrio che a Terranova.
1758
Il gesuita
Ruggero Boscovich, nativo di Ragusa in Dalmazia,
avanza per primo la teoria atomica (ispirata dagli antichi scritti di Democrito),
sostenendo che i gas sono formati da particelle invisibili chiamate atomi.
1759
Il Re di Toscana
Carlo Sebastiano di Borbone diventa Re di Iberia alla morte del fratellastro
Ferdinando, nuovo Re di Toscana è suo figlio Ferdinando
III di
Borbone, di soli otto anni, sotto la reggenza del Primo Ministro
Bernardo Tanucci. Ferdinando regnerà fino al 1825.
1760
Un'altra grande lombarda, la scienziata bolognese Laura
Maria Caterina Bassi Verratti, studia i fenomeni elettrici e inventa
un'efficace macchina elettrostatica. Ella ottiene
la cattedra di Fisica all'Università di Bologna, superando tutti i pregiudizi
del suo tempo contro le donne.
1761
A Milano
Pietro e Alessandro Verri
danno vita all'Accademia dei Pugni, cuore pulsante
dell'Illuminismo lombardo. Il periodico "Il Caffè"
ne propaganda le idee.
1762
Carlo Goldoni, che ha appena fatto rappresentare
"Sior Todero Brontolon", rifiuta
l'invito di recarsi a lavorare a Parigi e viene nominato Preside della Facoltà
di Letteratura dell'Università di Padova. A Padova morirà da uomo agiato il 6
febbraio 1793.
Il suo acerrimo rivale, il commediografo veneziano Carlo
Gozzi, replica scrivendo "La Turandot", la
sua opera principale, che verrà trasformata in opera lirica da Giacomo Puccini.
1763
La Francia, che ha
subito rovesci su tutti i fronti coloniali, è costretta a chiedere la pace, e il
10 febbraio si arriva alla firma del Trattato di Parigi.
Vera vincitrice della Guerra dei Sette Anni è l'Inghilterra,
che si assicura i maggiori guadagni territoriali e politici. In pratica Londra
diventa la padrona del Nord America, conquistando la Louisiana francese, il
Canada borgognone, Terranova scozzese (Re Giacomo VII deve accettare la perdita
della colonia per evitare amputazioni del suolo patrio) e la Nuova Svezia.
Inoltre i francesi sono costretti a sgomberare dall'India, che diventa un
possedimento quasi esclusivamente britannico, ed anche la cattolica Irlanda
viene assoggettata da Londra. La guerra segna così l'affermarsi dell'Inghilterra
come principale potenza marittima e coloniale. La Prussia di Federico II
conserva in via definitiva la ricca provincia della Slesia, e diventa a sua
volta una grande potenza militare in Europa. Il conflitto conferma anche il
ruolo rilevante nella politica europea del l'Impero Russo, un tempo considerato
al più una nazione asiatica. Grandi vantaggi ottengono anche la Confederazione
Lombarda, che strappa all'Austria il Trentino e
alla Francia alcune piazzeforti in India, e il Giappone,
che viene riconosciuto come nuova potenza mondiale e ora commercia direttamente
con l'India, con l'Arabia e con l'Africa Orientale. Il Trattato di Parigi lascia
però insoddisfatte molte grandi potenze, secondo cui l'Inghilterra ha
conquistato un impero troppo vasto per le sue effettive dimensioni demografiche,
che non riuscirà a conservare a lungo.
Il 17 settembre
muore l'Imperatore Federico IV di Wettin, gli succede il figlio
Giuseppe II d'Asburgo-Wettin, che inaugura una
nuova dinastia. Tipico esponente del "dispotismo illuminato" imbevuto di ideali
illuministici, cercherà senza riuscirci di creare una Chiesa nazionale
austriaca.
Cesare Beccaria, massimo intellettuale illuminista
lombardo, pubblica il saggio "Dei delitti e delle pene",
in cui si scaglia contro la pena di morte e ne propugna l'abolizione.
1764-1767
In questi anni imperversa la cosiddetta Bestia
di Cusago, un animale feroce (o più di uno), mai identificato con
esattezza, che nel bosco di Cusago (nel Cantone di Milano) si rende responsabile
di 210 attacchi contro esseri umani, che provocano 113 vittime (98 delle quali
parzialmente divorate) e 49 feriti. Mentre il panico si diffonde tra la
popolazione, la Confederazione impiega le sue forze migliori per dare la caccia
alla misteriosa belva antropofaga, descritta come un lupo di proporzioni e forza
eccezionali, e considerata dal popolo un essere demoniaco; sulla sua testa viene
anche posta una sostanziosa taglia. Nonostante gli sforzi profusi, solo il 19
giugno 1767 un tiratore scelto riesce ad abbattere un enorme lupo e gli attacchi
cessano. Oggi non rimangono resti del mostro da analizzare, ma generalmente si
pensa che si trattasse di un lupo affetto da acromegalia,
e che molti degli uccisi in realtà fossero morti per altre cause (regolamenti di
conti, briganti...) e in seguito parzialmente divorati da normali lupi. Prive di
fondamento invece le ipotesi che si trattasse di un leone fuggito da un circo, o
di uno degli ultimi sopravvissuti della famiglia degli
acreodi, una sorta di colossali lupi preistorici estintisi milioni di
anni fa.
1765
Il 18 ottobre
muore il Re di Borgogna Francesco III Stefano, gli succede il figlio
Federico V Augusto di Lorena.
Nella sua opera "Saggio di osservazioni Microscopiche sul Sistema della
Generazione de' Signori di Needham e Buffon", il grande biologo e naturalista
Lazzaro Spallanzani, gesuita nato a Scandiano nel
Cantone di Reggio Emilia e docente all'Università di Pavia, dimostra
definitivamente la falsità della teoria della generazione
spontanea. Egli scopre anche i succhi gastrici.
Giacomo Casanova pubblica a Venezia il romanzo fantastico
"I viaggi di Gulliver", il cui protagonista, un medico scozzese, vive
rocambolesche avventure in continenti sconosciuti. Si tratta del massimo
capolavoro della letteratura lombarda in lingua italiana del XVIII secolo.
Gli odierni cantoni dell'Impero Federale del Brasile
1766
Il 1° gennaio muore
Re Giacomo VII di Scozia, gli succede il figlio Carlo I
Stuart.
Il 26 agosto il filantropo milanese Antonio Trivulzio
dispone per testamento che nel suo palazzo in Contrada della Signora venga
allestita una casa di cura dedicata agli anziani meno abbienti. Nasce così il
Pio Albergo Trivulzio, conosciuto popolarmente come
"la Baggina", poiché la sua sede attuale è situata
lungo la strada che conduce dal centro al quartiere Baggio di Milano.
1767
Il 1° luglio in Canada viene fondata la colonia borgognona dell'Isola del
Principe Carlo (HL Prince Edward Island), dal nome
del figlio maschio appena nato del Re Federico V Augusto di Lorena. Il principe
purtroppo morirà ancora bambino.
Vengono fondate la
Specola di Padova e l'Università
Ca' Foscari di Venezia.
1768
Pasquale Paoli tenta di rendere indipendente la
Corsica dalla Confederazione, ma è sconfitto e deve
andare in esilio a Parigi, dove morirà.
L'abate Giuseppe Parini, Ministro della Cultura
della Confederazione Lombarda ed illuminista di fama, pubblica il poemetto
"Il Giorno", feroce satira della nobiltà parassita
settecentesca.
1769
Il 15 agosto nasce
ad Ajaccio Napoleone Buonaparte, cittadino della
Confederazione Lombarda.
Lo scrittore satirico giapponese Hiraga Gennai, tra
i maggiori autori del XVIII secolo, dà alle stampe il romanzo "Nenashigusa"
("Erba senza radici"), tradotto subito ed apprezzato anche in italiano e in
francese.
Il 10 ottobre viene fondata Dili, capitale di
quello che è oggi il Cantone Lombardo di Timor Est.
1770
Il 27 marzo muore il veneziano
Giambattista Tiepolo, uno dei massimi pittori
lombardi del settecento.
James Cook circumnaviga la
Nuova Zelanda, poi sbarca in Nuova Lorena
presso Botany Bay e prende possesso di quella terra a nome del Regno
d'Inghilterra, ribattezzandola Australia.
1772
Il lombardo
Melchiorre Cesarotti traduce in italiano i "Canti
di Ossian" dello scozzese James McPherson,
uno dei testi fondanti del Romanticismo.
1773
Il 20 febbraio
muore il Re d'Aragona Carlo III Emanuele dopo ben 42 anni di regno, gli succede il figlio
Vittorio III Amedeo di Savoia.
Il 21 luglio, con la bolla "Dominus ac Redemptor",
Papa Clemente XIV è costretto dalle pressioni dei
sovrani europei e dall'ormai imperante Illuminismo a sopprimere la
Compagnia di Gesù. Nei territori della
Confederazione gli ex Gesuiti vengono presi sotto la protezione di
Padre Niccolò Paccanari di Borgo Valsugana (Cantone
di Trento), il quale, con l'assenso del Cardinale piacentino
Giulio Maria Cavazzi della Somaglia, Segretario di
Stato di Clemente XIV, fonda a Venezia la Società della
Fede di Gesù, le cui regole ricalcano le costituzioni dei Gesuiti, e
nella quale confluiscono quasi tutti i membri della Compagnia. I Padri Societari
assumono il compito storico di assicurare la continuità dell'ordine antecedente
al 1773 con quello che sarà restaurato nel 1814.
In pieno Illuminismo viene fondato il prestigioso
Politecnico di Milano.
1774
La Confederazione
Lombarda è il primo stato al mondo ad abolire la pena di
morte.
Il maestro Sakugawa Teruya Kanga codifica per la
prima volta le regole del karate ("Mano vuota"),
arte marziale che non fa uso di armi originatasi sull'isola di Okinawa, e
destinata a diffondersi in tutto il mondo.
1775
Nasce la
Borsa di Milano, oggi il maggior mercato
finanziario della Confederazione Lombarda ed uno dei maggiori del mondo.
Viene inaugurato
il grande Osservatorio Astronomico di Brera,
diretto da Ruggero Boscovich.
Il grande scienziato comasco Alessandro Volta,
passando in barca accanto ai canneti dell'Isolino
Partegora presso Angera, sulle rive del Lago
Maggiore, nota bolle di gas che gorgogliano dal fondo; analizzando tale gas
infiammabile, egli scopre il gas metano.
1776
Il 10 luglio un
sisma di magnitudo stimata 5.8 colpisce il Cantone
di Aquileia, la zona più sismica di tutta la Confederazione, causando gravi
distruzioni nei comuni di Tramonti di Sotto, Andreis, Maniago, Meduno, Barcis e
Sequals. In quest'occasione viene creato il Corpo dei
Vigili del Fuoco per combattere gli incendi seguiti al terremoto.
1776-1783
I coloni inglesi
nella Nuova Inghilterra si sentono giocati dalla madrepatria, che prima li ha
sfruttati per vincere la guerra contro Francia e Borgogna, e poi li ha coperti
di tasse, ha proibito loro di commerciare direttamente con altre nazioni
costringendoli a pagare forti dazi, ed ha rifiutato di integrare i loro maggiori
esponenti nella Camera dei Lords. Scoppia la
Guerra d'Indipendenza Americana, prima tra le
rivoluzioni dell'Età Moderna. Inizialmente i britannici hanno la meglio,
controllando praticamente tutto il continente nordamericano, ma poi il famoso
scienziato Benjamin Franklin elude il blocco navale e si reca a Parigi e a
Bruges, convincendo Francia e Borgogna ad aiutare gli americani, in modo da
poter riscattare l'umiliante Trattato di Parigi. Le due nazioni accettano; a
questo punto anche Svezia e Scozia intervengono nel conflitto per lo stesso
motivo, e dall'Europa arrivano stuoli di volontari animati da ideali
illuministici, come il poeta lombardo Vittorio Alfieri,
a combattere agli ordini di George Washington: per gli inglesi si mette male.
1777
Viene fondata l'Accademia
di Belle Arti di Brera.
Le forze borgognone sbarcano in Canada per riconquistare la loro colonia
(a fianco, la bandiera del Canada borgognone in uso fino
al 1965).
1778
Il 6 febbraio
sull'isola ionia di Zante, antico possedimento
veneziano, nasce Niccolò Foscolo, in arte
Ugo, massimo esponente del neoclassicismo lombardo.
Il 15 maggio viene
fondata la Borsa di Tokyo, chiamata "Tōkyō
Shōken Torihikijo", oggi il principale mercato azionario del mondo.
Il 2 luglio
il filosofo Jean-Jacques Rousseau muore
improvvisamente a causa di un ictus cerebrale a Venezia,
città in cui si è rifugiato dopo essere stato costretto a lasciare la natia
Repubblica di Ginevra per via delle sue idee controcorrente. Viene sepolto per sua
volontà su una minuscola isola della laguna veneta.
Il 3 agosto con
l'opera "L'Europa Riconosciuta" di Antonio Salieri è inaugurato il
Teatro alla Scala di Milano, così detto perchè
sorge sul luogo della chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita per far posto
ad esso. Il teatro è opera del grande architetto Giuseppe
Piermarini.
1779
Napoleone Buonaparte è ammesso all'Accademia Militare di Genova.
La Guinea Equatoriale diventa ufficialmente una colonia
svedese.
Il botanico borgognone Jan Ingenhousz scopre la
fotosintesi clorofilliana.
1780
Muore il Re di
Napoli, Sicilia e Sardegna Francesco III, gli succede il figlio
Cesare III Borgia.
1781
Il 19 ottobre le forze degli inglesi e dei loro alleati prussiani guidati da Charles Cornwallis sono costretti ad arrendersi a George Washington nella
decisiva Battaglia di Yorktown.
Paolo Frisi, uno dei più grandi matematici lombardi
del Settecento, risolve il problema isoperimetrico, per il quale riceve anche i
complimenti di Eulero, e diffonde nella Confederazione l'uso del
parafulmine di Benjamin Franklin.
1783
Il 3
settembre il Trattato di Versailles pone fine al
controllo inglese sulla Nuova Inghilterra e sancisce la nascita di una nuova
nazione, gli Stati Uniti d'America, che si ispirano
al modello confederale lombardo. Inoltre la Francia torna in possesso della
Louisiana, la Borgogna del Canada, la Scozia di Terranova e di parte del
Labrador (riconquistati dal generale scozzese Ralph
Abercromby che vi è sbarcato con le sue truppe) e la Svezia della
Florida. All'Inghilterra restano solo la Giamaica e alcune piazzeforti nei
Caraibi: l'esito della Guerra dei Sette Anni è così rovesciato, almeno in Nord
America; l'Inghilterra resta comunque una delle principali potenze marittime e
conserva l'Irlanda, avendo schiacciato nel sangue una ribellione sull'isola. Già
il 3 febbraio 1783 la Confederazione Lombarda aveva ufficialmente riconosciuto
gli Stati Uniti d'America. I volontari europei tornano in patria e vi diffondono
gli ideali liberali della Rivoluzione Americana.
1784
Il 16 agosto in Canada viene costituita la colonia borgognona del
Nuovo Brabante (Nieuw Brabant,
HL New Brunswick).
1786
Anche
Re Cesare III Borgia di Napoli, altro centro
propulsore dell'Illuminismo in Italia, abolisce la pena di morte e la tortura.
L'8 agosto il cercatore di cristalli Jacques Balmat
e il medico Michel Gabriel Paccard, entrambi
savoiardi, giungono per primi sulla vetta del Monte Bianco,
che fa da confine tra il Regno di Francia e la Confederazione Lombarda.
1787
Il grande poeta
piemontese Vittorio Alfieri, già ambasciatore a
Londra e poi eroe della Guerra d'Indipendenza Americana, è eletto Console della
Confederazione.
1788
Il 31 gennaio
muore il Re di Scozia Carlo I. Siccome non ha avuto figli maschi, sale al trono
l'unica figlia Maria II Stuart, da lui avuta in tarda età,
che ha sposato il Principe Giovanni I di Liechtenstein,
signore del piccolo territorio tra Grigioni e Tirolo che fa parte dei domini
asburgici.
Il matematico torinese Giuseppe Luigi Lagrangia
pubblica il suo fondamentale trattato "Meccanica Analitica", con cui pone le
basi della moderna Meccanica Razionale.
1789
La politica
assolutistica del Re di Francia Luigi XVI di Borbone,
la grave crisi economica in cui versa il paese, gli ideali illuministici di
democrazia e il desiderio della borghesia cittadina di scalzare nobiltà e clero
dalle leve del potere causa lo scoppio della Rivoluzione
Francese.
L'equipaggio del brigantino scozzese Bounty si
ammutina in pieno Oceano Pacifico in seguito a dissapori con il capitano
William Bligh e lo abbandona su una scialuppa
insieme a pochi marinai rimasti fedeli. Bligh e gli altri riusciranno a
salvarsi, mentre gli ammutinati, consci di non poter tornare in patria, trovano
rifugio sulla remota isola di Pitcairn.
1789-1794
L'ammiraglio lombardo Alessandro Malaspina porta
avanti un lungo viaggio di esplorazione dell'Oceano Pacifico per conto della
marina confederata, rimasta impressionata dalle imprese di James Cook.
Nell'estate 1791 egli tenta di individuare il mitico
Passaggio a Nord-Ovest, ma lo Stretto di Bering invaso dai ghiacci si
rivela impenetrabile per le sue navi. Non riesce inoltre a trovare tracce delle
mitologiche isole Aurora, che sarebbero state
scoperte da Stefano De Mari mezzo secolo prima. La spedizione comunque si rivela
un successo dal punto di vista geografico ed etnologico.
1790
Il 20 febbraio
l'Imperatore Giuseppe II muore di tubercolosi, siccome non ha figli maschi gli
succede il fratello minore Leopoldo II di Asburgo-Wettin.
Il fisiologo bolognese Luigi Galvani afferma di
aver scoperto l'elettricità animale. I suoi studi condurranno all'invenzione
della pila di Volta.
Viene fondata la Colonia borgognona dei Grandi Laghi,
con capitale Toronden (HL
Toronto).
1791
Il 21 giugno Luigi XVI di Francia tenta di fuggire in Borgogna con la famiglia, ma è riconosciuto e
catturato. Gilbert du Motier, Marchese de La Fayette,
già eroe della Guerra d'Indipendenza Americana e capo del partito monarchico, lo
dichiara deposto per indegnità ed offre la corona a suo cugino
Luigi Filippo di Borbone-Orléans, che accetta e
prende il nome di Luigi Filippo I, detto "il Re
Cittadino". Questi, vicino agli ideali più moderati della Rivoluzione, accetta
di essere solo poco più che un simbolo dell'unità della nazione, assumendo il titolo
di "Re dei Francesi" e non più "di Francia", mentre i poteri
legislativo ed esecutivo spettano all'Assemblea Nazionale e al Primo Ministro.
Il primo a ricoprire questa carica è ovviamente il Marchese de La Fayette; Luigi
XVI con la sua famiglia va in esilio in Borgogna, i suoi discendenti
continueranno a dirsi pretendenti al trono francese. Il Cattolicesimo non è
perseguitato ma non è più religione di stato. Maximilien
de Robespierre e Jean-Paul Marat, esponenti
dell'ala più oltranzista e repubblicana dei Giacobini, tentano un Colpo di Stato
(detto "del 27 luglio") per prendere il potere ed abbattere la monarchia, ma
vengono sconfitti e finiscono ghigliottinati; nascita della
Monarchia Costituzionale Francese, e fine "morbida"
della fase più virulenta della Rivoluzione. Il nuovo corso francese è
immediatamente riconosciuto dalla Confederazione Lombarda nella persona del suo
Console Francesco Melzi d'Eril.
Bandiera di Terranova scozzese
1792
Il 1° marzo muore
improvvisamente l'Imperatore Leopoldo II di Asburgo-Wettin, si dice per aver
assunto una dose eccessiva di afrodisiaco. Gli succede il figlio
Francesco II di Asburgo-Wettin, che critica
duramente le riforme liberali attuate in Francia dai rivoluzionari, mette da
parte gli ideali illuministrici dei suoi predecessori e si fa paladino
dell'assolutismo monarchico.
L'esploratore borgognone Georg Van Couverden
esplora le coste degli attuali stati americani di Oregon e Washington, entra
nello Stretto di Juan de Fuca, che egli interpreta
inizialmente come lo sbocco del famoso Passaggio a Nord-Ovest, ed è il primo
europeo a sbarcare nella baia su cui poi sorgerà la città di
Vancouverden, così battezzata in suo onore.
Il 17 maggio viene inaugurato il Gran Teatro La Fenice di
Venezia con l'opera "I giuochi di Agrigento" di Giovanni Paisiello.
Lo scrittore milanese Carlo Porta eleva a fama
internazionale il personaggio di Meneghino, tanto
che questa maschera diventa l'incarnazione stessa della Confederazione Lombarda,
come John Bull lo è dell'Inghilterra, Marianne della Francia e lo Zio Sam degli
Stati Uniti d'America.
1792-1793
Impresa dell'esploratore borgognone Herman Willem Daendels,
il quale parte da Nieuw Amsterdam, giunge sulle rive del Lago Athabasca, scopre
il fiume che oggi porta il suo nome (HL fiume MacKenzie)
e il 22 luglio 1793 raggiunge l'Oceano Pacifico. Daendels è il primo ad
attraversare tutto il Canada da est ad ovest.
1793
Una sollevazione
dei liberali borgognoni costringe il Re Federico V Augusto di Lorena a concedere
una Costituzione e un Parlamento sul modello di quelli francesi. Anche la
Borgogna diventa una Monarchia Costituzionale.
Il Sultano del Marocco Mulay Sulayman tenta di
riconquistare Setta, da quattro secoli di proprietà
dei lombardi, ed allora Marco Federici è inviato a
difenderla con una flotta. Nell'azione, che si conclude con un buon successo, si
mette in luce il giovane Napoleone Buonaparte.
Con il Trattato di Cherasco Francia, Borgogna e
Confederazione Lombarda firmano un'alleanza difensiva contro le potenze
assolutistiche dell'Europa centrale ed orientale; l'anno successivo si
aggiungeranno l'Iberia e il Regno di Napoli.
1794
Il "contagio
costituzionale" si estende a macchia d'olio: questa stagione politica sarà
ricordata come "Printemps des peuples" ("Primavera dei
Popoli"). Il 19 marzo il Re di Iberia
Carlo IV di Borbone è costretto a concedere una
Costituzione liberale. Anche a Napoli i Liberali
insorgono e pongono il Re Cesare III Borgia di fronte a due sole alternative:
concedere una Costituzione o abdicare e andare in esilio. Cesare III riconosce
che quello è il naturale esito delle sue riforme illuministiche e accetta di
dividere il suo potere con i Liberali. Primo Presidente del Consiglio dei
Ministri del Regno di Napoli è Ignazio Ciaia. In
Scozia è già in vigore un sistema parlamentare, ma
Maria II Stuart e suo marito Giovanni di Liechtenstein, di fronte alla
prospettiva di perdere il trono come Luigi XVI, ordinano ai giuristi di
elaborare una Costituzione che ammetta al governo non solo la nobiltà e il
clero, ma anche la ricca borghesia commerciale. Invece in Toscana Ferdinando III
di Borbone si rifiuta di concedere una Costituzione, ed anche lo Stato
Pontificio per ora rimane una monarchia assoluta.
Durante una missione in Francia Napoleone Buonaparte incontra la scrittrice
Anne-Louise Germaine Necker, ex moglie del
diplomatico svedese Erik Magnus Staël von Holstein, ed è colpo di fulmine: i due
si sposano, e lei, una delle donne più colte del Neoclassicismo, diverrà la
biografa di lui e contribuirà in gran parte a crearne il mito.
1795
Il 24 ottobre la
Polonia viene spartita tra Austria, Prussia e
Russia, le tre maggiori potenze assolutistiche europee, ben decise a non fare
alcuna concessione ai liberali.
L'ex Re di Francia Luigi XVI, visti vani i tentativi di far insorgere i francesi
e tornare sul trono, si trasferisce a Vienna, città natale di sua moglie Maria
Antonietta d'Asburgo-Wettin, e chiede aiuto per riconquistare il suo paese,
convincendo il Sacro Romano Imperatore Francesco II che prima o poi il contagio
rivoluzionario si estenderà all'Austria. Si forma perciò una coalizione tra
Austria, Baviera e Prussia per rimettere Luigi XVI sul trono (Prima
Coalizione).
La Nuova Olanda (HL Colonia
del Capo) viene occupata dagli inglesi,
che la sottraggono ai Borgognoni.
Il brigante napoletano Michelarcangelo Pezza,
meglio noto come Fra Diavolo, fa rapidamente
carriera e diventa generale dell'Esercito Napoletano.
Il 2 agosto esce il primo numero della "Gazzetta Ufficiale
della Confederazione Lombarda", tuttora stampata.
1796
Il generale
francese Jean-Baptiste Jourdan è messo a capo
dell'armata francese che dovrà difendere l'Alleanza di Cherasco dall'invasione
da parte delle truppe imperiali, mentre Napoleone Buonaparte ottiene il comando
delle armate della Confederazione, risuscitando l'antica "Compagnia della Morte"
contro le truppe austriache, che sognano addirittura la conquista dell'intera
Confederazione. La Prima Coalizione viene duramente battuta da Jourdan nella
Battaglia di Fleurus, mentre Napoleone stupisce
tutti, travolge le difese degli Asburgo, penetra in profondità in territorio
austriaco e sbaraglia l'Arciduca Carlo d'Austria nella
Battaglia di Leoben. Vedendo minacciata la sua capitale, l'Austria è
costretta a chiedere l'armistizio (a fianco, il Re di
Francia Luigi Filippo I ritratto da Antoine-François Callet).
Il 16 ottobre
muore il Re d'Aragona Vittorio III Amedeo, gli succede il figlio
Carlo IV Emanuele di Savoia, che è costretto dai Liberali a concedere una
Costituzione.
1797
Il 17 ottobre il
Trattato di Campoformio segna il dissolvimento
della Prima Coalizione, il riconoscimento di Luigi Filippo I come Re dei
Francesi e il passaggio alla Confederazione di alcune aree di lingua italiana
nel Tirolo Meridionale. Anche il Re di Toscana Ferdinando III di Borbone,
minacciato di invasione da Napoleone, è costretto a concedere una rivoluzione
liberale, e persino l'anziano Papa Pio VI (il cesenate
Giannangelo Braschi) fa alcune concessioni nello Stato
Pontificio.
Il tipografo Giambattista Bodoni, nativo di Saluzzo,
inventa l'omonimo carattere tipografico (Bodoni)
e pubblica il suo fondamentale "Manuale tipografico".
La Confederazione Lombarda adotta ufficialmente il Sistema
Metrico Decimale.
1798
L'ambizioso
Napoleone Buonaparte propone al Console Lombardo Gian
Galeazzo Serbelloni una spedizione in Egitto
per togliere quel paese agli Ottomani ed usarlo come base per il commercio
nell'Africa Nera. Le Curie Generali accettano volentieri per togliersi dai piedi
quel giovane generale reso fin troppo popolare dalle sue vittorie. Con Napoleone
parte da Genova anche sua moglie, che si fa chiamare
Madame de Staël-Buonaparte, ma anche cartografi, scienziati, zoologi ed
archeologi; alla spedizione partecipa anche l'esploratore lombardo
Alessandro Malaspina. Nonostante una brillante vittoria il 21 luglio nella
Battaglia delle Piramidi contro i
Mamelucchi di Murad Bey
(finisce così il mito della loro invincibilità), e la conquista del Cairo,
Napoleone tenta inutilmente di spingersi in Siria. Ma il vero successo è
riportato dalla scienza: nasce l'egittologia, e la Stele Trilingue di Rosetta,
portata a Mantova (dove ora si trova conservata nel Museo Egizio della città),
consentirà nel 1824 a Giuseppe Acerbi di decifrare finalmente i geroglifici.
In Giappone vengono pubblicate le raccolte illustrate "Shiji
no yukikai" di Santō Kyōden e
"Manga hyakujo" di Aikawa
Minwa, considerate le antenate dei moderni "manga".
1799
Approfittando
dell'assenza del Buonaparte, impegnato in Egitto, e di dissidi tra Conservatori
e Progressisti nell'Assemblea Nazionale Francese, si forma la
Seconda Coalizione cui partecipano Austria,
Prussia, Baviera, Russia, Impero Ottomano ma anche l'Inghilterra, che teme un
eccessivo rafforzamento della Francia sul continente. Il generale russo
Aleksandr Suvorov sconfigge il Console
Alessandro Trivulzio, invade la Confederazione
ed entra addirittura a Milano, mentre la Borgogna respinge a fatica un tentativo di
invasione inglese nei Paesi Bassi e il generale francese
Guillaime Brune incassa una secca sconfitta da parte delle forze
imperiali. A questo punto però Napoleone, avvisato della situazione, abbandona
l'Egitto (ha la flotta ancora intatta) e rientra in patria, capovolgendo le
sorti dello scontro.
1800
Il 14 giugno
Napoleone Buonaparte infligge una severa sconfitta ad Aleksandr Suvorov nella
Battaglia di Marengo, costringendo le truppe
coalizzate a sgomberare la Confederazione. In onore della vittoria vengono
coniate monete chiamate "marenghi". La vittoria di Napoleone solleva gli animi
dei Liberali: Andrea Massena sconfigge russi e
austriaci a Zurigo, e Jean
Victor Moreau sconfigge definitivamente le forze imperiali nella
Battaglia di Hohenlinden, provocando la
dissoluzione della Seconda Coalizione. La Pace di Amiens ristabilisce la pace in
Europa, e Madame de Staël-Buonaparte celebra suo marito come il vero vincitore
della guerra.
La Repubblica delle Sette Degagne, nel timore di una nuova invasione da parte
degli Asburgo-Wettin o dei Russi, chiede ed ottiene l'adesione alla
Confederazione Lombarda con il nome di Canton Vallese.
Il 29 agosto Papa Pio VI muore a 82 anni, si dice
di crepacuore per le vittorie napoleoniche: è il primo dai tempi di San Pietro
il cui pontificato supera i 25 anni di durata. Il suo successore
Pio VII (il benedettino cesenate
Barnaba Chiaramonti) promuove più decise riforme in senso
liberale.
Il grande
scienziato comasco Alessandro Volta inventa la
pila elettrica. La Confederazione conferma di
essere uno degli stati più dinamici d'Europa.
La notte di Natale del 1800 Napoleone e la moglie scampano miracolosamente a un
attentato esplosivo in una via di Milano, mentre si
recano alla Scala per assistere ad un'opera lirica. Le Curie Generali accusano i
partigiani di Luigi XVI di aver organizzato l'attentato.
1801
Il 1° gennaio
l'astronomo lombardo Padre Giuseppe Piazzi scopre
Cerere, il primo degli asteroidi tra Marte e Giove
a venire osservati dall'uomo.
Un trattato tra Regno di Francia e Confederazione Lombarda risolve le dispute di
frontiera circa il Monte Bianco: la cima è
equamente divisa a metà fra i due stati.
Il grande scienziato tedesco Alexander Von Humboldt
esplora la regione a nord del fiume Congo e rivendica i territori del Congo e
del Gabon a nome del Sacro Romano Impero.
Il Canton Ticino viene scorporato dalle Diocesi di Milano e di Como e viene
creata la nuova Diocesi di Lugano.
Bandiera del Regno di Napoli e delle Isole
1802
Sull'onda della
Rivoluzione, Haiti ottiene l'indipendenza dalla
Francia, suo primo Presidente è l'eroe nazionale Toissant
Louverture. Intanto in Inghilterra e nella Confederazione Lombarda si
diffonde il movimento luddista, composto da operai
che sabotano la produzione industriale e distruggono i macchinari, ritenuti
fonte di disoccupazione e di disumanizzazione dei lavoratori. Spesso i luddisti
sono considerati gli ispiratori dei comunisti.
I burattinai torinesi Giovanni Battista Sales e
Gioachino Bellone inventano la maschera di
Gianduia, una parodia del Doge di Genova
Girolamo Luigi Durazzo.
1803
Napoleone è eletto
Console della Confederazione insieme a Giuseppe Fenaroli
Avogadro.
Il Primo Ministro francese Lazare Carnot decide di
vendere la lontana colonia della Louisiana, a cui
ormai è disinteressato, al Presidente USA Thomas Jefferson.
Comincia l'avanzata degli USA verso il Far West.
Il 14 ottobre muore il Re di Napoli, Sicilia e Sardegna Cesare III, gli succede
il figlio Francesco IV Borgia.
Lazare Carnot inoltre propone al Primo Ministro del Regno di Borgogna
Guglielmo di Orange-Nassau di fondere Francia e
Borgogna in un'unica superpotenza (il vecchio sogno di Luigi XIV, se ricordate),
in grado di rivaleggiare con l'Inghilterra e la Confederazione nel dominio sui
mari. Anche se Guglielmo rifiuta sdegnato, la sola idea mette in allarme Londra
e Vienna.
1804
Il 30 luglio, con il breve "Per alias", Papa
Pio VII ristabilisce la
Compagnia di Gesù nella Confederazione Lombarda, dove l'ordine era stato
salvato grazie alla "Società della Fede di Gesù".
1805
Come reazione alle
proposte di unione franco-borgognona, si forma la Terza
Coalizione (ed ultima), che comprende Austria, Russia, Inghilterra e
Svezia; la Prussia infatti ha firmato un trattato di amicizia con le nazioni
governate dai Liberali, anche se Re Federico Guglielmo III resta un sovrano
assoluto. Ad essa si oppongono gli Alleati di Cherasco, e cioè Francia,
Borgogna, Confederazione Lombarda, Regno di Toscana, Regno di Napoli, Aragona,
Iberia e Scozia, il comando delle cui truppe, ribattezzate
Grande Armata, è affidato al generale Napoleone Buonaparte. Il 21 ottobre
Horatio Nelson riesce a distruggere la flotta
francese e iberica presso Trafalgar, ma muore nello
scontro; le forze scozzesi sbarcano in Irlanda che si ribella e proclama
nuovamente la Repubblica. Lo scontro decisivo avviene ad
Austerlitz, in Moravia, il 2 dicembre, e si risolve in un trionfo per il
generale corso. Nella battaglia si distingue per il suo eroismo, e trova la
morte, l'ex brigante napoletano Michelarcangelo Pezza,
meglio noto come Fra Diavolo. Il 26 dicembre la Pace di Presburgo
mantiene in piedi il Sacro Romano Impero, ma all'interno di esso la Prussia, che
ha favorito la vittoria della Grande Armata restando neutrale, acquista un
grande peso a discapito dell'Austria, che è costretta ad espellere l'ex Re Luigi
XVI. Questi deve rinunciare alle ultime speranze di ritornare sul trono e va in
esilio a Mosca, dove morirà il 16 settembre 1824. Viene confermata
l'indipendenza della Repubblica d'Irlanda.
Gorizia e Trieste
vengono annesse dalla Confederazione Lombarda, all'Austria resta sull'Adriatico
il porto di Fiume. Tuttavia gli Ungheresi si
ribellano al predominio austriaco e Francesco II d'Asburgo-Wettin è costretto a
ripristinare un governo autonomo da Vienna ("Ausgleich"):
unione dinastica tra Arciducato d'Austria e Regno d'Ungheria. Dopo questa
fallimentare esperienza il Primo Ministro inglese William
Pitt il Giovane decide di abbandonare la politica delle coalizioni con le
nazioni europee e di rinchiudersi in uno "Splendido
Isolamento". Finisce così l'era delle coalizioni contro le nazioni
Liberali.
1806
Napoleone Buonaparte, forte della grandissima popolarità acquisita, si candida alle
elezioni per ricoprire ancora la carica di Console della Confederazione, ma i
politici cominciano a sospettare che quel parvenu corso voglia proclamarsi
Console a Vita o addirittura Re, e con la scusa di un vizio di forma la sua
candidatura è rigettata. Per toglierselo di torno, inoltre, il Console
Michelangelo Alessandro Colli-Marchini lo nomina
Governatore Generale dei Cantoni Brasiliani.
Napoleone è deluso e amareggiato dalla nazione per la quale ha riportato tante
vittorie, ma è convinto a partire dalla moglie, sicura che egli sarà atteso da
grandi glorie anche in Sudamerica. Infatti i maggiorenti delle colonie,
sull'esempio degli Stati Uniti d'America, cominciano a chiedere a gran voce
l'autonomia, e poi la piena indipendenza. Nelle colonie iberiche, dal Messico al
Rio de la Plata, spesso per iniziativa delle Logge Massoniche si costituiscono
le prime Giunte di Autogoverno che inizialmente
giurano fedeltà a Re Ferdinando VII di Borbone.
Il medico varesino Luigi Sacco, primario
dell'Ospedale Maggiore di Milano, fa di tutto per diffondere nella
Confederazione la vaccinazione antivaiolosa ideata
dall'inglese Edward Jenner nel 1796: in un anno fa
vaccinare 130.000 personale, in pochi anni i vaccinati arrivano a un milione e
mezzo. La mortalità per vaiolo nella Confederazione Lombarda grazie a lui crolla
vistosamente.
1807
Nella
Confederazione Lombarda viene istituita l'istruzione
elementare laica, obbligatoria e gratuita per tutti, bambini e bambine,
dai 6 agli 11 anni. Le famiglie povere ricevono sovvenzioni dallo Stato per far
studiare i loro figli. Vengono anche previsti corsi di alfabetizzazione per
adulti. Nel giro di una generazione l'analfabetismo crolla al 15 %.
Il 20 luglio viene fondata anche la Banca Confederale,
la banca centrale lombarda.
1808
I proprietari
terrieri lombardi che vivono in Brasile sono sempre più insoddisfatti del modo
in cui le Curie Generali di Mantova governano la colonia e, sull'esempio degli
Stati Uniti d'America, decidono di rendersi indipendenti. Il Governatore
Generale Napoleone Buonaparte, cui è richiesto di stroncare la ribellione, si
mette invece a capo di essa e il 7 settembre proclama la
Repubblica Federale del Brasile. La Confederazione dichiara Napoleone un
traditore e invia una flotta guidata dal faentino Filippo
Severoli, che sbarca presso Capo Frigido
(HL
Cabo Frio), ma Napoleone alla guida delle truppe brasiliane gli infligge una
severa sconfitta e lo prende prigioniero. Acconsente a rimandarlo in patria solo
dopo che le Curie Generali hanno riconosciuto l'indipendenza del Brasile.
Il milanese Giovanni Ricordi fonda l'omonima e
celeberrima casa editrice lombarda di edizioni musicali, tuttora esistente.
1809
Con un plebiscito,
il 18 maggio Napoleone Buonaparte si fa nominare
Imperatore del Brasile e distribuisce titoli nobiliari all'alta borghesia
che lo ha sostenuto. Subito indice elezioni legislative e fa approvare una
Costituzione estremamente moderna, nella quale i creoli (discendenti di coloni
lombardi), gli uomini di colore e gli indigeni amazzonici sono tutti sullo
stesso piano. Napoleone invita in Brasile Papa Pio VII per presenziare alla sua
incoronazione, ma il Pontefice rifiuta adducendo motivi di età. Il 2 dicembre
nella Cattedrale di Città di Castello (HL Rio de Janeiro) Napoleone si incorona
da solo e poi incorona sua moglie, che ha assunto il nome italianizzato di
Annalisa de Staël-Buonaparte.
Il Re di Svezia Carlo XIII di Holstein-Gottorp, che
non ha figli, decide di adottare come figlio suo Luciano
Buonaparte, fratello minore di Napoleone Buonaparte e già ambasciatore
lombardo in Svezia, unico tra i Napoleonidi che ha rifiutato di seguire il
famoso fratello in Sudamerica (a fianco, in un ritratto di
Robert Lefèvre). Il Regno di Norvegia
resta in unione con il Regno di Danimarca.
Intanto i Giapponesi
scacciano i Russi che volevano impossessarsi dell'isola di
Karafuto (HL Sakhalin).
1810
Sotto l'esempio
del Brasile, il Congresso di Angostura proclama
l'indipendenza della Nueva Granada. Truppe iberiche
affluiscono nella colonia per ridurla alla ragione, ma Napoleone interviene in
forze, sconfigge gli iberici e proclama il Regno di Colombia con a capo suo
cognato, il francese Joachim Murat, che ha sposato
sua sorella Carolina e lo ha raggiunto in Sudamerica. Anche il
Vicereame de la Plata e il
Paraguay proclamano l'indipendenza. Il sacerdote
Miguel Hidalgo fomenta una ribellione nel Messico, ma è sconfitto e
giustiziato. Il Kleinvenedig tedesco invece per ora
rimane fedele alla madrepatria.
Pur avendola tradita ripetutamente, e pur essendo stato ripetutamente tradito da
lei, Napoleone ama ancora sua sua moglie Annalisa de Staël-Buonaparte, ma vuole
un erede per fondare una sua dinastia, e Annalisa, che pure ha già avuto quattro
figli dal primo matrimonio, non può darglielo. Perciò, nonostante la cosa gli
costi molto, è costretto a divorziare da lei. Si accorda con lo Zar Alessandro I
di Russia, che è interessato al commercio con il ricco Brasile, e sposa sua
sorella Ekaterina Pavlovna Romanova, 22 anni (e
quindi di 19 anni più giovane di lui).
Il poeta
Ugo Foscolo, nato nelle Isole Ionie e tra i massimi
esponenti del Neoclassicismo e del Romanticismo Lombardo, ricopre l'incarico di
Console della Confederazione. Il suo principale rivale in campo letterario, il
poeta ravennate Vincenzo Monti, dà alle stampe la
sua famosa traduzione dell'Iliade, sbeffeggiata da Foscolo con un famoso
epigramma: « Questi è Vincenzo Monti, cavaliero; / gran
traduttor de' traduttor d'Omero ».
1811
Il 20 marzo nasce
Napoleone Paolo, figlio di Napoleone e di Ekaterina, erede al trono del Brasile.
Luigi Buonaparte, fratello minore di Napoleone, è
nominato Re dell'Uruguay. Sua sorella
Elisa Buonaparte è invece proclamata Granduchessa
del Paraguay, mentre Manuel Belgrano fa del Rio de la Plata una Repubblica
Confederale sul modello della Confederazione Lombarda, battezzandola
Argentina.
Per compensare la perdita del Brasile, la Confederazione Lombarda intraprende
con slancio l'esplorazione e la colonizzazione dell'interno dell'Africa.
La vaccinazione antivaiolosa si diffonde anche nel
Regno di Napoli (nel 1768 nella sola capitale questa malattia ha mietuto 60.000
vittime in poche settimane!)
Per opera dell'esploratore scozzese Alexander MacKenzie
inizia la
penetrazione scozzese nelle terre degli Yoruba e
degli Igbo (nell'attuale Nigeria). In suo onore
viene fondata la città di MacKenzie
(HL Lagos), che sarà capitale della Nigeria fino al
1992.
Lo scienziato biellese Amedeo Avogadro pubblica una
memoria scientifica in cui introduce per la prima volta quello che noi chiamiamo
Numero di Avogadro.
1812
José de San Martín,
governatore della provincia argentina di Cuyo, organizza un esercito in
preparazione per un'invasione del Cile. Nasce così l'Esercito delle Ande, che
riceve un sostegno militare cruciale da Napoleone Buonaparte, in cambio
dell'elevazione di suo fratello maggiore Giuseppe a sovrano delle Province Unite. José de San Martín ignora l'ingiunzione del Congresso del Río de la Plata di non
muoversi contro il Cile e guida l'esercito sulle Ande conquistando quella
colonia. Il Congresso di Buenos Aires è a favore di una soluzione repubblicana,
ma Napoleone interviene di persona e mette suo fratello Giuseppe sul trono. Dal
canto suo Bernardo O'Higgins, figlio del Vicerè iberico del Perù (di origini
irlandesi) che ha sposato in seconde nozze Elisa Buonaparte, sorella di
Napoleone, si proclama Re del Cile, grazie anche all'aiuto di una flotta sotto
il comando dell'ex ufficiale della marina britannica Thomas Cochrane.
1814
In mano delle
truppe iberiche resta il Perù, che però viene invaso da ogni parte da Napoleone, Bernando O'Higgins e Joachim Murat.
Antonio José de Sucre proclama la Repubblica
del Perù (che comprende anche la nostra Bolivia), ma Napoleone impone invece
come Re suo fratello Girolamo Buonaparte. Re Ferdinando VII di Iberia medita la
riscossa e manda in Sudamerica un ultimo, grande esercito guidato dal generale
José de Canterac y Donesan.
Lo scrittore romantico giapponese Shikitei Sanba
pubblica i romanzi farseschi "Ukiyoburo" ("Il mondo al bagno") e "Ukiyodoko"
("Il mondo dal barbiere").
Il 30 luglio, con la bolla "Sollicitudo omnium ecclesiarum",
Papa Pio VII ripristina la
Compagnia di Gesù in tutto il mondo. Oggi essa rappresenta una delle
maggiori congregazioni del mondo cattolico, e persino il Papa stesso è un
Gesuita!
Il sacerdote e fisico Giovanni Battista Venturi,
nativo di Reggio Emilia e scopritore dell'"Effetto Venturi", pubblica i "Commentarj
sopra la storia e le teorie dell'ottica", che lo qualificano come il primo
moderno storico della scienza e della tecnologia della Confederazione Lombarda.
Il Regno di Scozia acquista la Nuova Curlandia
dalla Russia, in concorrenza con gli inglesi che hanno occupato la vicina isola
ex spagnola di Trinidad. Ai coloni di lingua
baltica e tedesca è lasciata un'ampia autonomia, il governo scozzese si limita a
nominare il Governatore e a riscuotere le tasse sui floridi commerci dell'isola.
Bandiera del Regno di Argentina (da questo sito)
1815
Il 10 aprile
esplode il vulcano Tambora, nelle Indie Orientali
Lombarde, provocando un disastro (si tratta di una delle più violente eruzioni
vulcaniche dell'epoca storica). Secondo calcoli moderni, la formidabile eruzione
ha una potenza di due milioni di bombe atomiche, erutta cento chilometri cubi di
materiale e provoca immediatamente almeno diecimila morti. I fumi e le polveri
eruttate oscurano i cieli di tutto il mondo.
Il 18 giugno nella
storica Battaglia di Ayacucho Napoleone con i suoi alleati infligge una decisiva
sconfitta all'esercito iberico di José de Canterac y Donesan, che è costretto ad
arrendersi, anche se l'Imperatore del Brasile gli concede l'onore delle armi:
tutte le colonie iberiche del Sudamerica ora sono indipendenti, ed è chiaro che
l'Iberia non ha più le forze per riconquistarle. Secondo molti storici la
vittoria di Napoleone ad Ayacucho è stata favorita dalle pessime condizioni
climatiche provocate dall'esplosione del vulcano Tambora, che hanno provocato l'impantantamento
dei pezzi di artiglieria spagnoli, mentre il Corso ha tenuto i propri
all'asciutto.
In seguito alla vittoria, Napoleone annette l'Uruguay
all'Impero del Brasile con il nome di "Cantone Cisplatino", e suo fratello Luigi
è "promosso" sovrano di Argentina, mentre Giuseppe cambia destinazione e cinge
la corona del nuovo Regno di Alto Perù, scorporato dal Basso Perù e battezzato
con molta modestia Napoleonia.
Con un emendamento alla Costituzione, Re Francesco IV Borgia ordina la fusione
perfetta dei Regni di Napoli, di Sicilia e di Sardegna nel nuovo
Regno di Napoli e delle Isole. La decisione suscita
malumore sia tra i siciliani che tra i sardi, anche se alle due isole viene
concesso uno speciale statuto di autonomia.
1816
Questo è noto come
"l'Anno senza Estate": l'eruzione del Tambora
satura la stratosfera di polveri che intercettano la luce del sole e causano
sconvolgimenti climatici globali, tra cui piogge acide, un generale abbassamento
della temperatura, raccolti andati a male, carestie ed epidemie. A Torino cade
la neve il 4 giugno. Alessandro Manzoni e sua
moglie Enrichetta Blondel si ritirano con alcuni
amici (tutti scrittori aderenti al Romanticismo) a trascorrere l'estate in una
villa presso Lecco, con vista sul lago, ma piove e tira vento gelido per tutti i
mesi estivi. Impossibilitati a godersi i progettati picnic e le cavalcate sotto
il sole, davanti al caminetto acceso fuori stagione gli amici decidono di
lanciare una sfida letteraria: vincerà chi riuscirà a scrivere il racconto
horror più pauroso. Manzoni compone "Il Castello di
Otranto", una storia di fantasmi che sarà il prototipo del cosiddetto
"romanzo gotico"; il medico inglese
John William Polidori, amico dei coniugi Manzoni,
scrive "Il Vampiro", che dà inizio al genere
letterario del Conte Dracula; invece Enrichetta Blondel vince la competizione
scrivendo in italiano il romanzo "Frankenstein, o il
Moderno Prometeo", capolavoro del Romanticismo ispirato alle teorie
elettriche di Galvani, nel quale l'omonimo scienziato riesce a ridare vita a un
cadavere tramite l'energia dei fulmini. Questo romanzo fa della Blondel la
massima scrittrice lombarda dell'Ottocento.
1818
Il nordest del
Brasile si ribella all'autorità di Napoleone Buonaparte, fondando la
Confederazione dell'Equatore. Ultima grande
impresa militare dell'Imperatore, che stronca la ribellione e poi rrisale il Rio delle Amazzoni
e fonda nel bel mezzo dell'Amazzonia una città che chiama Manàio dal nome di una
tribù locale.
Il 5 febbraio, alla morte di Carlo XIII, suo fratello
Luciano Buonaparte ascende al trono di Svezia con il nome di
Carlo XIV Luciano. Da lui discendono tutti i
successivi Re di Svezia.
L'esploratore padovano Giovanni Battista Belzoni
entra per primo nella Piramide di Chefren e nel Tempio di Abu Simbel, scopre la
tomba del Faraone Seti I nella Valle dei Re e fornisce un contributo
incomparabile alla nascente egittologia.
1819
Il 6 ottobre muore
il Re d'Aragona Carlo IV Emanuele, dato che non ha figli gli succede il fratello
Ferdinando III Giuseppe di Savoia.
Il francese François-Louis Cailler (è nato a Vevey,
in HL nel Canton Vaud) emigra a Torino e vi fonda
la prima grande fabbrica di cioccolato. La fortuna della sua impresa (il marchio
Cailler esiste ancor oggi) è legata alla meccanizzazione del processo
produttivo, che rende meno costoso e accessibile per tutti il goloso prodotto,
ma soprattutto all'invenzione della tavoletta di
cioccolato (fin qui la cioccolata era consumata solo in tazza e solo dai
più ricchi). Da lui ha inizio la grande tradizione del cioccolato lombardo,
rinomato in tutto il mondo.
Il governo di
Stoccolma vende la Nuova Svezia
(HL Florida) agli
Stati Uniti d'America. Essa diventerà uno Stato dell'Unione solo nel 1845
(a fianco, la bandiera attuale della Nuova Svezia).
1820
Il 17 novembre
muore la regina di Scozia Maria II Stuart, le succede il figlio
Giacomo IV di Liechtenstein-Stuart, che preferisce
rinunciare ai diritti sul piccolo territorio paterno per tenersi il ben più
prestigioso Regno di Scozia.
La vaccinazione antivaiolosa diventa obbligatoria
per tutti nuovi nati nella Confederazione Lombarda. Tale obbligo sarà abolito
nel 1981, a vaiolo del tutto eradicato.
1821
Il 5 gennaio si
spegne a 45 anni Carlo Porta, il più grande poeta
in lingua milanese di tutti i tempi.
Il 5 maggio alle
ore 17.49 l'Imperatore del Brasile Napoleone Buonaparte muore a soli 51 anni nel
suo palazzo di Città di Castello a causa di un cancro allo stomaco, malattia che
ha ucciso anche suo padre. Alcuni storici sostengono che egli è stato avvelenato,
perchè nei suoi capelli sono state trovate alte concentrazioni di arsenico, ma a
quei tempi esso era usato con disinvoltura in molti oggetti della vita
quotidiana, come i colori delle tappezzerie, per cui, se di avvelenamento si è
trattato, esso è stato involontario. I referti dei medici personali
dell'Imperatore comunque fanno propendere per l'ipotesi cancerosa. Napoleone
è tumulato in un grande mausoleo a Città di Castello, e gli succede suo
figlio Napoleone II che, avendo solo 11 anni, si
trova sotto la reggenza dello zio Luigi Buonaparte, che è anche Re di Argentina
e spera di unire i due paesi (più Uruguay e Paraguay) in un'unica corona. I suoi
sogni però vanno subito in frantumi. Infatti l'Impero del Brasile è scosso dalla
crisi economica dovuta alla continue campagne militari di Napoleone I, l'alta
borghesia non riesce a commerciare con la ex madrepatria per colpa del blocco
mercantile imposto al Brasile dal governo di Mantova, il sovrano è ancora un
bambino e Luigi non ha il carisma e il piglio autoritario del fratello. Ne
approfittano gli Stati Uniti d'America, ben decisi
a spezzare il sistema napoleonico per sfruttare in esclusiva le immense risorse
del continente sudamericano. Il primo a farne le spese è Joachim Murat, che il 7
agosto viene sconfitto nella Battaglia di Boyacà da
Francisco de Paula Santander, il quale proclama la
Repubblica di Colombia; catturato dai repubblicani mentre tenta di fuggire in
Brasile, Murat finisce fucilato. Francisco de Paula Santander, che ha vinto
grazie agli aiuti statunitensi, proclama la Repubblica di Colombia e viene
eletto suo primo Presidente.
Il 28 settembre, dopo dieci anni di lotte, il Messico
proclama l'indipendenza dall'Iberia grazie all'opera di
Agustín de Iturbide y Arámburu, che però si monta la testa come Napoleone
e si fa eleggere Imperatore del Messico.
1821-1829
Guerra d'Indipendenza Greca. Animata dagli ideali
romantici, la Grecia si ribella al secolare dominio ottomano guidata da Teodoro
Kolokotronis. I Turchi reprimono la rivolta con inaudita ferocia (il Patriarca
di Costantinopoli viene giustiziato), e ciò provoca un'ondata di sdegno in tutta
l'Europa: volontari affluiscono in Grecia in sostegno degli indipendentisti, tra
cui il lombardo Santorre di Santarosa, il
napoletano Giuseppe Rosaroll e il famoso poeta
inglese Lord Byron. L'intervento dell'uomo forte
egiziano Mehmet Alì sembra porre fine alla guerra a vantaggio dei Turchi, ma a
questo punto intervengono le grandi potenze, ben decise a spezzare l'egemonia
turca nel Mediterraneo Orientale.
1822
Il 1° febbraio
Luigi Buonaparte è sconfitto nella Battaglia di Cepeda
ed è costretto a fuggire in Brasile; durante la Battaglia il generale francese
Pierre Cambronne, che combatte nelle file
buonapartiste, si rende protagonista di un episodio che passerà alla storia,
urlando « Merde! » in faccia all'ufficiale
argentino che gli intima la resa. Viene così ripristinata la
Confederazione Argentina, suo primo Presidente è
Bernardino Rivadavia. Il 12 febbraio è la volta del
Cile: il Parlamento nazionale dichiara decaduto Bernardo O'Higgins dalla
carica regale, proclama la Confederazione del Cile
sul modello argentino e nomina primo Presidente José
Miguel Carrera. Il 6 agosto Antonio José de Sucre
restaura anche la Repubblica del Perù, imprigionando l'ex Re Girolamo Buonaparte,
quindi invade la Napoleonia. Giuseppe Buonaparte fugge in Brasile e la nazione
cambia nome in Sucre proprio in onore del suo "Libertador",
primo Presidente è José María Pérez de Urdininea.
Anche il Paraguay diventa una Repubblica, mentre in
Uruguay inizia la guerriglia contro il governo
brasiliano.
Vincenzo Monti dà alle stampe anche la sua
traduzione dell'Odissea, meno riuscita però di
quella dell'Iliade.
1823
Il 19 marzo il
generale messicano Antonio López Santana, che si è
ribellato, costringe Iturbide ad abdicare e proclama la nascita degli
Stati Uniti del Messico, di cui sarà l'uomo forte
fino al 1855. Guatemala, El Salvador, Nicaragua, Honduras e Costa Rica,
che si erano uniti all'Impero del Messico, dichiarano la secessione e formano la
Confederazione Centroamericana sul modello
lombardo, con capitale Ciudad de Guatemala. Essa
sopravvive ancor oggi tra colpi di stato, stragi di indigeni e guerre civili.
Il 12 giugno viene fondata la Cassa di Risparmio di Milano,
oggi Cassa di Risparmio dei Cantoni Lombardi (CARICLO).
Il 3 dicembre l'esploratore lombardo Giovanni Battista
Belzoni muore di dissenteria nel Sudan meridionale mentre tenta di
raggiungere per primo le sorgenti del Nilo.
1824
Muore il Re
d'Aragona Ferdinando III Giuseppe detto il Tenace, gli succede il figlio
Carlo V Emanuele di Savoia.
Il 3 marzo muore anche il grande violinista vercellese
Giovanni Battista Viotti.
Il generale napoletano Guglielmo Pepe occupa
Tunisi, sottraendola ai Turchi.
Apre il Museo Egizio di Mantova, il secondo più
grande al mondo dopo quello del Cairo.
1825
Il 4 gennaio muore
il Re di Toscana Ferdinando III dopo un regno lunghissimo, gli succede il figlio
Francesco II di Borbone.
Il fisico modenese Giovanni Battista Amici
perfeziona il microscopio ottico correggendone l'aberrazione cromatica e
permettendo l'affermarsi della teoria cellulare.
La Confederazione Lombarda occupa le Isole Crozet,
nell'Oceano Indiano meridionale, che oggi sono sede di una base permanente per
ricerche oceanografiche e meteorologiche.
1827
Il 5 maggio dopo ben 62 anni di regno muore il Re di Borgogna Federico V Augusto di Lorena, che è stato amico e protettore di intellettuali come Gotthold
Ephraim Lessing, Johann Wolfgang von Goethe e Johann Gottfried von Herder. Dato
che a Federico V Augusto è sopravvissuta solo una figlia, Maria Augusta di Lorena, che
non è sposata, il trono passa a suo fratello Antonio II,
che ha già 71 anni.
Alessandro Manzoni, massimo esponente del
Romanticismo Lombardo, pubblica la prima versione del suo romanzo storico
"I Promessi Sposi", che narra la storia
d'amore tra i giovani popolani Renzo e Lucia, contrastata da un prepotente
signorotto tedesco, al tempo delle
guerre tra il Barbarossa e i Lombardi nel XII secolo. Nel 1840 ne pubblicherà
una seconda versione riveduta e corretta.
Il 10 settembre muore a Venezia Ugo Foscolo.
1828
Il 17 gennaio
Don Giuseppe Cottolengo fonda a Torino la
Piccola Casa della Divina Provvidenza, oggi nota
semplicemente come "cottolengo", per l'assistenza a disabili, orfani, anziani e
malati indigenti.
Il 28 agosto l'Uruguay
proclama l'indipendenza dall'Impero del Brasile, ma cade in un lungo periodo di
guerre civili e lotte fra fazioni.
Antonio Resmini, nativo di Rovereto e proclamato
Beato nel 2007 da Papa Francesco, fonda presso il Sacro Monte Calvario di
Domodossola la congregazione religiosa dell'Istituto della
Carità, oggi detta dei "Rosminiani".
I coloni borgognoni della Nuova Olanda, detti Boeri
("contadini" in lingua Afrikaans), si sottraggono al dominio inglese migrando
verso nord; tale migrazione passerà alla storia come "Die
Groot Trek" ("Lunga Marcia").
1829
Il 3 agosto alla
Scala di Milano viene rappresentata per la prima volta l'opera lirica "Dardo Bartoli" di
Gioachino Rossini, su libretto del genovese Felice
Romani. L'opera rinfocola l'ardore patrio dei lombardi in un'epoca già
segnata da nazionalismi sfrenati.
Il 20 ottobre una
coalizione formata da Inghilterra, Francia, Russia, Confederazione Lombarda e
Regno di Napoli annienta la flotta egiziana nella
Battaglia di Navarino. Il Trattato di Adrianopoli
sancisce l'indipendenza del Regno di Grecia, la cui
corona è offerta a Leopoldo I di Sassonia-Coburgo-Gotha,
appartenente ad un ramo collaterale dei Wettin. Egli accetta, si converte
all'ortodossia ed assume il titolo di "Re dei Greci".
1830
Il 9 agosto muore
il Re dei Francesi Luigi Filippo I, gli succede il figlio
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans.
L'8 novembre muore il Re di Toscana Francesco II dopo un regno lunghissimo, gli
succede il figlio Ferdinando IV di Borbone.
Il Re d'Aragona Carlo V Emanuele decide di vendicare la morte del povero Re
Sebastiano I e con un colpo di mano occupa Algeri,
cui aspiravano anche i francesi, distratti però dalla morte del loro sovrano.
Luigi Filippo II protesta, ma nel giro di dieci anni gli Aragonesi occupano
tutta l'Algeria.
La capitale della Borgogna è trasferita a Bruxelles
(in olandese Brussel, in tedesco Brüssel), dove si trova tuttora.
1832
Papa Gregorio XVI,
da poco eletto, concede una Costituzione chiamata "Statuto
Fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa".
Il 12 maggio al Teatro alla Scala di Milano va in scena la Prima de
"L'Elisir d'Amore", capolavoro del grande
compositore bergamasco Gaetano Donizetti, uno dei
maggiori dell'Ottocento lombardo.
Sigismondo Ghetaldi-Gondola è eletto Doge della
Serenissima Repubblica di Ragusa, carica che ricoprirà fino alla morte, nel
1860.
Tamenaga Shunsui, massimo esponente del
Romanticismo giapponese, pubblica il suo capolavoro
"Shunshoku umegoyomi" ("Scenari di primavera:
l'almanacco dei susini"), incentrato più sull'amore che sull'avventura tipica
degli autori nipponici precedenti. Esso incontra un enorme successo in tutto il
mondo, tanto da influenzare anche Victor Hugo.
1833
Giuseppe Mazzini è eletto Console della
Confederazione ed espone alle Curie Generali il proprio progetto di riunificare
l'intera penisola italiana sotto il governo confederale, affermando che l'Italia
dovrebbe essere « Una, Indipendente, Libera, Repubblicana
». Pochi però accettano questo progetto, essendo la Confederazione un
vero e proprio Stato Nazionale centrato sulla Pianura Padana e per lo più
disinteressato al resto della Penisola. Mazzini, deluso, va in esilio volontario
a Londra dove continua a studiare progetti di unificazione italiana.
Il Regno di Scozia prende possesso delle Islas Malvinas,
al largo della Patagonia, sottraendole all'Argentina. Il Capitano
John Strong, che ha occupato l'arcipelago, lo
ribattezza Isole Fáclann, dal nome del suo
ufficiale di bordo Anthony Cary, quinto visconte di Fáclann.
1833-1876
Il Regno
d'Iberia è scosso dalle Guerre Carliste, scatenate
da Don Carlos di Borbone che, rifiutando di
accettare l'abrogazione della legge salica operata dal fratello
Ferdinando VII a favore della figlia
Isabella II, si proclama a sua volta Re di Iberia.
1834
Mazzini si spinge
più in là e fonda la "Giovine Europa", sognando di
dare vita a degli Stati Uniti d'Europa, all'epoca ancora utopistici.
Il giovane ufficiale della Marina Lombarda Giuseppe
Garibaldi, nativo di Nizza, è inviato dalla Confederazione in Uruguay per
sostenere l'indipendenza di quel paese contro i potenti vicini, Brasile e
Argentina, che cercano di riconquistarlo. Garibaldi va oltre le attese e diventa
un vero e proprio eroe.
Per opera del Sindaco di Torino Tancredi Falletti di
Barolo e di sua moglie Juliette Colbert
prende impulso nelle Langhe la produzione di un vino oggi universalmente noto
come barolo.
1835
Il 2 marzo muore
il Sacro Romano Imperatore Francesco II, gli succede il figlio
Ferdinando IV di Asburgo-Wettin, un conservatore di
idee fortemente reazionarie.
Il 25 agosto il "Giornale di Milano" pubblica il
primo di sei articoli su una serie di sensazionali osservazioni che sarebbero
state compiuto dall'astronomo inglese John Herschel
con il telescopio più potente disponibile in quest'epoca. Puntando il telescopio
sulla Luna, secondo gli articoli, Herschel ha osservato foreste, mari, città,
branchi di unicorni e intere civiltà popolate da uomini-pipistrello. Gli
articoli, firmati da un certo Cosimo Papareschi, hanno un evidente intento
satirico, ma sono scritti con tanto rigore e con tale talento letterario che
tutti i lettori li prendono per veri, e sono addirittura ripresi dalla stampa
internazionale. Inizia così quella che oggi è conosciuta come
« la grande bufala lunare ». In seguito il grande
scrittore marchigiano Giacomo Leopardi ammetterà di
essere l'autore degli articoli, e di aver inteso ridicolizzare con essi chi
sostiene l'esistenza di civiltà extraterrestri senza aver in mano uno straccio
di prova scientifica al riguardo.
Il 2 settembre viene inaugurata la prima ferrovia
della Confederazione Lombarda, la Milano-Venezia.
Carlo Baroncini fonda a Milano un'industria tessile
che assumerà nel 1864 il nome di Bassetti, in
seguito all'ingresso in società di Giovanni Bassetti,
cugino del fondatore. Ancor oggi si tratta di uno dei più importanti marchi
tessili lombardi.
1836
Il 6 giugno muore
a 80 anni il Re di Borgogna Antonio II. Nessuno dei suoi figli ha raggiunto
l'età adulta, cosicché il trono passa a Federico VI
Augusto di Lorena, figlio di suo fratello Massimiliano.
Il 29 luglio viene ultimato il monumentale Arco di Trionfo
a Città di Castello, capitale del Brasile, voluto
da Napoleone I nel 1806 per celebrare la sua vittoria, ma terminato solo da suo
figlio.
Il 13 dicembre un incendio, causato probabilmente dal cattivo funzionamento di
una stufa, distrugge buona parte del Gran Teatro La Fenice
di Venezia. Ricostruito a tempo di record, esso sarà inaugurato il 26
dicembre 1837 con la prima assoluta dell'opera "Rosmunda in Ravenna" di Giuseppe
Lillo.
1837
Vengono costruiti il
Cimitero Monumentale di Mantova. e il
Museo Confederale di Storia Naturale di Milano.
Quest'ultimo è nato grazie alle donazioni del museo naturalistico privato del
collezionista milanese Giuseppe De Cristoforis e del botanico di origine
ungherese Giorgio Jan, ed oggi è uno dei più importanti musei naturalistici
d'Europa.
1838
Guglielmo Pepe occupa Tripoli
e sottrae alla Turchia prima la Tripolitania e poi la Cirenaica. Viene creata la
colonia di Libia, detta anche "la Quarta Sponda"
del Regno di Napoli e delle Isole.
Il 16 dicembre i coloni borgognoni della Natalia guidati da
Andries Pretorius sconfiggono gli
Zulu, pur enormemente superiori di numero, in
quella che passerà alla storia come la Battaglia del Fiume
Insanguinato ("Slag van Bloedrivier"), e proclamano la
Repubblica di Natalia. Tra i Boeri si fa strada la
terribile idea che Dio li abbia inviati nella zona per sottomettere e dominare
gli africani, la "razza inferiore" (a fianco, la
bandiera del Regno Zulu).
La Scozia rivendica l'isola di Pitcairn come
propria colonia. Pitcairn fa tuttora parte dell'impero coloniale scozzese.
1839
Giuseppe
Garibaldi, che combatte strenuamente contro le forze napoleoniche per
l'indipendenza dell'Uruguay, conosce la giovane brasiliana
Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, detta Anita,
che combatte come un uomo, va a cavallo anche in avanzato stato di gravidanza, e
ben presto diventa la compagna della sua vita.
1839-1842
Scoppia la
Guerra Sino-Giapponese tra i due colossi asiatici, la Cina alleata
dell'Inghilterra e il Giappone alleato della Confederazione Lombarda. I Cinesi
subiscono una sconfitta umiliante e l'imperatore Daoguang è costretto a firmare
il Trattato di Nanchino, che prevede l'apertura di
nuovi porti al commercio nipponico (e quindi lombardo) e la cessione al Giappone
della piazzaforte di Lushun (in precedenza base
britannica con il nome di Port Arthur). Ha così inizio l'era dell'imperialismo
straniero in Cina, e numerose altre potenze europee seguono l'esempio, firmando
con Pechino vari trattati commerciali. Gli umilianti accordi con gli stranieri
feriscono l'orgoglio cinese e alimentano sentimenti nazionalisti e xenofobi, che
sfoceranno nelle rivolte di Taiping (1850-1864) e dei Boxer (1899-1901).
1840
Il 1° maggio il
Ministero delle Poste della Confederazione Lombarda emette il primo francobollo
della storia, il cosiddetto "Centesimo Nero", che
oggi ha un grande valore per i collezionisti.
Il 27 maggio muore
a Nizza il grande violinista genovese Niccolò Paganini.
Il 29 giugno muore il Re di Svezia Carlo IV Luciano, gli succede il figlio
Oscar I Luciano Buonaparte.
La Scozia occupa le Isole Comore e ne fa una
propria colonia.
1841
Il sacerdote
torinese Don Giovanni Bosco emigra in
Brasile dove si dedica all'evangelizzazione, alla
cura dei malati e al soccorso dei più indigenti.
Nel suo romanzo storico "Il Capitano di Ventura",
lo scrittore torinese Massimo d'Azreglio usa per
primo la frase « Era una notte buia e tempestosa... »,
destinata a diventare celeberrima per l'uso che ne farà il bracchetto Snoopy (ed
incipit per antonomasia di un romanzo mediocre).
1842
Il 9 marzo si
tiene alla Scala di Milano la prima del "Nabucco",
capolavoro di Giuseppe Verdi.
Il 30 aprile muore Don Giuseppe Cottolengo. Papa
Pio XI lo proclamerà Santo il 19 marzo 1934.
Il 9 agosto don Giovanni Gnifetti, Parroco di
Alagna Valsesia, conquista con alcuni amici la seconda punta del
Monte Rosa a 4559 metri di quota, oggi detta
Punta Gnifetti.
Viene fondata la Banca Centrale del Giappone, e lo
Yen (¥) diventa l'unica valuta di corso legale
nell'arcipelago.
1843
Il 12 maggio la
Repubblica di Natalia viene conquistata dagli
inglesi, che la annettono come colonia.
Intanto il Regno di
Borgogna si espande nella Polinesia, superando la concorrenza di Inghilterra e
Giappone, e colonizza le Isole della Società (Isole del Vento e Isole
Sottovento), le Isole Australi, le Isole Marchesi, le Isole Gambier e le Isole
Tuamotu. Nasce così la Polinesia Borgognona, con
capitale Papeete, sull'isola di
Tahiti.
Il compositore tedesco Richard Wagner fa
rappresentare per la prima volta al Königliches Hoftheater di Dresda la sua
opera "Il Borgognone Volante" ("Der
Fliegender Burgunder"), ispirata all'omonima, fosca leggenda marinara.
1845
Il 1° giugno viene aperta la
prima linea telegrafica della Confederazione
Lombarda, che congiunge Milano, Mantova e Venezia.
Il borgognone Adolphe Sax brevetta il
sassofono, innovativo strumento musicale che da lui
prende il nome.
Il 28 agosto esce in Giappone il primo numero di "Kagaku-teki
Nihongo" (in inglese "Scientific Japanese"),
una delle più antiche e prestigiose riviste di divulgazione scientifica, e la
più antica rivista nipponica pubblicata tuttora. La sua edizione in lingua
italiana, intitolata "Le
Scienze", uscirà per la prima volta nel 1948 nella Confederazione Lombarda.
1846
L'11 gennaio viene
inaugurato il Ponte Ferroviario che congiunge la
città di Venezia alla terraferma.
Il 21 gennaio
muore il Re di Napoli e delle Isole Francesco IV, gli succede il figlio
Francesco V Borgia.
L'8 febbraio
l'Esercito Uruguayano guidato dal Generale Giuseppe Garibaldi sconfigge le
truppe del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas
nella Battaglia di San Antonio, salvando
definitivamente l'indipendenza del piccolo paese, alleato di ferro della
Confederazione Lombarda in Sudamerica, nonostante gli Stati Uniti d'America
foraggino ampiamente gli argentini. Il mito di Garibaldi si diffonde in tutta
l'America Latina.
Il 15 giugno con il Trattato dell'Oregon gli Stati
Uniti d'America e il Canada borgognone fissano il reciproco confine sul
49° parallelo. Con i suoi 8.893 chilometri di
lunghezza, si tratta del confine terrestre più lungo del mondo fra due nazioni.
Fondazione delle Repubbliche Boere del Transvaal e
dello Stato Libero dell'Orange da parte dei coloni
borgognoni che hanno compiuto il Grande Trek.
Il missionario astigiano Guglielmo Massaia, al
secolo Lorenzo Antonio Massaia, giunge nel Congo,
inviato da Papa Gregorio XVI, e vi inizia un'instancabile attività di apostolato
che durerà fino alla sua morte, promuovendo tra l'altro la vaccinazione
antivaiolosa della popolazione di colore e difendendola contro le angherie dei
grandi possidenti lombardi. Per questo egli subirà anche alcuni tentativi di
assassinio.
1847
Dopo un referendum richiesto dalla loro popolazione, le
Isole Ionie vengono aggregate al Regno di Grecia. Venezia, che aveva a
lungo controllato quelle isole, si ribella alla decisione, sostiene di essere
trascurata all'interno della Confederazione a vantaggio del porto di Genova, e
il 3 novembre, assieme ai Cantoni suoi alleati di Trento, Vicenza, Verona,
Padova, Treviso, Aquileia, Trieste, Rovigo, Ferrara e Ravenna, proclama
la secessione, costituendo l'Unione di San Marco,
subito riconosciuta (e foraggiata) da Austria, Ungheria, Russia ed Impero
Ottomano. Il Console Carlo Cattaneo si oppone alla
secessione, e scoppia la Guerra di Secessione Lombarda.
Giuseppe Garibaldi rientra rapidamente dall'Uruguay e viene nominato comandante
in capo delle forze confederate. Il poeta veneto Arnaldo
Fusinato, tra i più fieri sostenitori della secessione, costituisce nella
sua natia Schio un "Corpo Franco di Crociati", al comando di circa duecento
volontari, predisponendosi alla difesa dei confini dell'Unione di San Marco;
in questa occasione egli compone la canzone canzone "il Canto degli insorti".
Gli Stati Uniti d'America colonizzano una parte della costa africana cui danno
il nome di Liberia per insediarvi alcuni ex schiavi
liberati.
Il grande chimico lombardo Ascanio Sobrero, nativo
di Casale Monferrato, sintetizza per primo la
nitroglicerina.
Bandiera del Regno di Francia
1848
Il popolo
austriaco e svizzero si solleva chiedendo la fine della monarchia assoluta, e il
reazionario Primo Ministro Klemens Von Metternich è
costretto alla fuga da Vienna. L'Imperatore Ferdinando IV abdica, non avendo
figli, a favore del fratello Francesco Carlo, che
però rinuncia a favore del figlio diciottenne Francesco
III Giuseppe. Questi è costretto a fare alcune concessioni, ma mantiene
il grosso dei poteri nelle proprie mani. Il Re Federico
Guglielmo IV di Prussia invece concede spontaneamente la Costituzione, e
la sua popolarità nel mondo tedesco cresce a discapito degli Asburgo-Wettin.
Anche i sudditi del Re assolutista Ferdinando IV di Toscana
si sollevano chiedendo a gran voce una Costituzione, ma il sovrano, alleato
dell'Austria, si ostina a non volerla concedere, ed allora il Liberale
fiorentino Bettino Ricasoli, detto "il Barone di
Ferro", monarchico e quindi ostile alla Confederazione, invoca l'aiuto del Re
Francesco V Borgia. Il Primo Ministro del Regno di Napoli e delle Isole
Pasquale Stanislao Mancini convince il sovrano che,
essendo Austria e Confederazione Lombarda in tutt'altre faccende affaccendate, è
il momento giusto per unificare la penisola. Allora Francesco V manda il suo
esperto generale Paolo Avitabile in soccorso dei
Liberali toscani. Per far ciò, il generale chiede a Papa Pio IX di attraversare i
territori pontifici, ma il Pontefice rifiuta. Avitabile, dopo essersi consultato
con il sovrano, invade lo Stato della Chiesa e sconfigge le truppe pontificie a
Castelfidardo, mentre i Liberali romani, umbri e
marchigiani si sollevano a loro volta. Entra quindi in Toscana e occupa Firenze
quasi senza colpo ferire, dato che il Re Ferdinando IV si è rifugiato prima
sull'isola d'Elba, e poi in Francia. Il Liberale romano
Carlo Armellini proclama terminato il millenario potere temporale dei
Papi e forma un governo provvisorio. Pio IX, cui è stata consigliata la fuga,
decide invece di restare a Roma, si rinchiude in Vaticano, si proclama
prigioniero e invoca l'aiuto delle nazioni cattoliche. I tempi però sono
cambiati, solo l'Irlanda protesta contro la fine dello Stato Pontificio ma
ovviamente non muove un dito.
Intanto per l'Unione di San Marco, dopo alcuni successi iniziali, le cose si
mettono male: tra il 22 e il 27 luglio si combatte la Battaglia
di Custoza, in cui le forze Confederate guidate da Giuseppe Garibaldi
annientano quelle unioniste guidate dal Doge Daniele Manin.
Arnaldo Fusinato, salvatosi a stento dopo aver combattuto a Custoza, organizza
le difese della città di Vicenza, assediata dal generale vercellese
Eusebio Bava, ma tutto e vano e Vicenza è costretta
ad arrendersi. Fusinato ripiega su Venezia, ma la Confederazione assedia la
città lagunare da terra e da mare; preso dallo sconforto, il poeta di Schio
compone "L'ultima ora di Venezia", in cui si leggono i famosi versi:
« Venezia, l'ultima / ora è venuta; / illustre martire, /
tu sei perduta. / Il morbo infuria, / il pan ci manca, / sul ponte sventola /
bandiera bianca! » Nonostante la strenua difesa di Daniele Manin,
Giuseppe Garibaldi prende Venezia, poi insegue le ultime truppe unioniste fino a
Gorizia, sventando un tentativo austriaco di riprendersi Trieste: egli diventa
così "l'Eroe dei Due Mondi". L'Unione di San Marco
si arrende, la Guerra di Secessione ha fine e la Confederazione è restaurata nei
suoi confini. Tuttavia Carlo Cattaneo avvia una serie di riforme culminate
nell'approvazione di una nuova Costituzione che trasforma la Confederazione in
una vera e propria Repubblica Federale. A livello federale il potere legislativo
è esercitato da due camere, il Consiglio Nazionale
e il Consiglio degli Stati, rinnovate ogni cinque
anni. I Cantoni Lombardi mantengono gran parte della loro sovranità, ma Finanze,
Affari Esteri, Economia, Ricerca Scientifica, Difesa, Giustizia e Sport
competono al Governo Federale, sempre con sede a
Mantova. A capo della Confederazione non ci sono più due Consoli, ma un
Presidente del Consiglio dei Ministri, nominato
dalle camere, che alle camere rende conto delle proprie azioni, e può essere
sfiduciato solo in presenza di un nuovo governo ("Sfiducia Costruttiva"). Le
decisioni più importanti prese dal Governo Federale devono però necessariamente
essere confermate da un referendum popolare. Per questo la Confederazione
Lombarda rappresenta oggi uno dei massimi esempi di
Democrazia Diretta esistente al mondo. Si formano anche i primi Partiti
Politici, e le elezioni del 1850 confermano Carlo Cattaneo
come primo Presidente del Consiglio.
E Arnaldo Fusinato? Deluso, va in esilio a Firenze, dove continua a scrivere
struggenti versi che rievocano il sogno tramontato dell'indipendenza della città
di San Marco.
1849
Una serie di
plebisciti in Toscana, Lazio, Umbria e Marche porta all'annessione di queste
regioni al Regno di Napoli e delle Isole. Il 17 marzo il Parlamento Napoletano
proclama la nascita del Regno d'Italia, il sovrano cambia nome in
Francesco I Borgia. Papa Pio IX scomunica il
sovrano e il governo del nuovo stato, ma nessuno se ne dà per inteso, anche se
il cattolicesimo resta Religione di Stato del paese.
1850
Il 3 febbraio la
capitale del Regno d'Italia è trasferita a Roma,
nonostante le proteste dei sudditi napoletani. Il 13 maggio la
Legge delle Guarentigie garantisce al Papa
l'inviolabilità della persona, gli onori sovrani, il diritto di avere al proprio
servizio guardie armate a difesa dei palazzi vaticani; Vaticano, Laterano,
Cancelleria e Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo godono del diritto di
extraterritorialità; il Papa ha piena libertà di comunicazioni postali e
telegrafiche e il diritto di rappresentanza diplomatica; al clero viene
riconosciuta illimitata libertà di riunione e i vescovi sono esentati dal
giuramento al Re; al Papa è garantito un introito annuo di 3.225.000 lire per il
mantenimento del pontefice, del Sacro Collegio e dei palazzi apostolici. Pio IX
reagisce con durezza, disconosce la legge e proibisce ai Cattolici di prendere
parte alla vita politica del nuovo Stato ("Non expedit"). Così facendo, però,
ottiene solo che esso sia governato dagli anticlericali e dai massoni.
La Confederazione Lombarda invece riconosce il
Regno d'Italia a patto che esso rinunci ufficialmente ad ogni rivendicazione sui
suoi Cantoni, cosa che avviene. Fallimento politico del progetto panitaliano e
repubblicano di Mazzini, che morirà in esilio.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione Lombarda è Massimo d'Azeglio, genero
di Alessandro Manzoni.
Il 13 agosto a Lalatta di Palanzano, nel Cantone di
Parma, nasce Andrea Carlo Ferrari, il futuro Papa
Pio X.
Il 26 agosto muore
il Re dei Francesi Luigi Filippo II; siccome suo figlio Filippo è morto in un
incidente a soli 32 anni, gli succede il nipote Filippo
VII di Borbone-Orléans, di 12 anni, sotto la reggenza del Primo Ministro
Jacques-Charles Dupont de l'Eure.
1851
L'11 marzo va in
scena al Teatro La Fenice di Venezia la prima del
"Rigoletto" di Giuseppe Verdi, su libretto
di Francesco Maria Piave e tratta da un dramma di
Victor Hugo. L'opera è ambientata a Mantova, la
capitale della Confederazione Lombarda: in essa il gobbo Rigoletto rimane
vittima di una maledizione e perde la figlia Gilda, unico suo bene, che si
sacrifica per salvare il Console della Confederazione, da lei amato benché
libertino e infedele. L'opera si rivela uno straordinario successo.
Viene istituito l'Ordine al Merito della Confederazione
Lombarda, massima onorificenza della federazione, concessa allo scopo di
« ricompensare benemerenze acquisite verso la
Confederazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia e nell'impegno
di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e
umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e
militari ».
Si susseguono a ritmo forsennato le scoperte scientifiche: il fiorentino
Antonio Meucci, che lavora a Milano, inventa il
telefono.
1852
L'Impero del
Brasile riesce ad arginare la minaccia rappresentata dal dittatore argentino
Juan Manuel de Rosas, siglando un'alleanza con
l'Uruguay e gli oppositori argentini di Rosas e scatenando la cosiddetta
"Guerra del Platino". La vittoria brasiliana porta
alla caduta del dittatore argentino. Nel corso della campagna però l'Imperatore
del Brasile Napoleone II, figlio di Napoleone I Buonaparte, si ammala di febbre
gialla, come molti dei suoi soldati, e il 2 dicembre muore a 41 anni . Siccome non ha avuto figli, gli succede
Carlo Luigi
Napoleone, figlio di Luigi Buonaparte, ex Re di Argentina e suo ex tutore, da
Napoleone II adottato come figlio, che prende il nome di
Napoleone III.
La Palma, capoluogo delle isole Canarie lombarde,
diventa porto franco, e ben presto si impone come
uno dei più importanti scali marittimi lombardi.
1852-1856
L'esploratore e missionario
scozzese David Livingstone esplora il corso dello
Zambesi e scopre le cascate cui dà il nome di Cascate
Stuart. Non riesce però ad individuare le sorgenti del Nilo.
1853
La scrittrice zurighese Johanna Louise Heusser,
figlia di un medico e di una poetessa, sposa il noto scrittore per l'infanzia
Carlo Lorenzini, meglio noto con lo pseudonimo di
Carlo Collodi. Ispirato da lui, inizia a scrivere
opere per ragazzi pubblicandole nel Regno d'Italia sotto il nome di
Giovanna Lorenzini (nella HL
è nota come Johanna Spyri).
La
Nuova Caledonia diventa un possedimento scozzese.
1853-1858
Giuseppe Garibaldi è inviato in Africa a difendere
il Regno del Congo, vassallo della Confederazione
Lombarda, dalle mire coloniali di francesi e borgognoni. Egli combatte per
cinque anni a fianco di Re Enrico III Mpanzu a Nsindi a
Nimi a Lukeni contro le pretese dei regni vicini e dei colonizzatori
europei (a fianco, la bandiera del Regno del Congo).
1854
Il Re di Borgogna
Federico VI Augusto muore a soli 57 anni a causa di un incidente a cavallo; non
ha figli, perciò gli
succede il fratello Giovanni I di Lorena.
Il 24 aprile l'imperatore del Sacro Romano Impero Francesco III Giuseppe sposa
la prima cugina Elisabetta di Wittelsbach, detta
popolarmente "Sissi", una delle donne più colte e progressiste del suo tempo,
che lo convince a concedere a sua volta una Costituzione per l'Arciducato
d'Austria e Svizzera ed una per il Regno d'Ungheria.
Il biologo pistoiese Filippo Pacini, che lavora
all'Università di Pavia, scopre il vibrione del colera.
1855
Il 1° luglio si spegne a Stresa Antonio Rosmini,
una delle maggiori figure della Chiesa lombarda dell'Ottocento.
Nasce il
Regno di Terranova con proprio parlamento e proprio
governo (capitale St. John's) in unione personale con il Regno di Scozia.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione Lombarda è Urbano Rattazzi.
1856
Il 5 marzo esce a Milano il primo numero de "Il Corriere
della Sera", il quotidiano oggi più diffuso nella Confederazione
Lombarda.
Il 14 dicembre apre il Casinò in un quartiere periferico di Monaco, oggi noto
come Casinò di Monte Carlo, uno dei più rinomati
del mondo.
Padre Eugenio Barsanti di Lucca e il suo discepolo
Felice Matteucci inventano il
motore a combustione interna, che trova subito applicazione nelle
industrie lombarde, ma non ancora nelle automobili.
Otto Von Bismarck diventa Primo Ministro del Regno
di Prussia e concepisce un disegno politico per fare grande la sua nazione. Egli
subito tesse una rete di alleanze fra la Prussia e gli stati italiani, alleanza
che è invisa all'Austria.
1857
Il 31 maggio a
Desio, nel Cantone di Milano, nasce
Achille Ratti, il futuro Papa
Pio XI.
Il 27 giugno l'astronomo Hermann Mayer Salomon Goldschmidt
scopre un grande asteroide posto tra nella fascia tra Marte e Giove che battezza
"Elena Luisa" in onore della regina
Elena Luisa di Meclemburgo-Schwerin, madre del
giovane Re di Francia Filippo
VII di Borbone-Orléans. Si tratta del primo asteroide ad essere battezzato con
il nome di una persona realmente esistente, piuttosto che di una figura della
mitologia greca. Si tratta anche di uno dei primi asteroidi dei quali si è
scoperto che possiede un satellite naturale in orbita attorno ad esso.
1858
Il 12 novembre
muore il Re di Scozia Giacomo IV, gli succede il figlio
Carlo II di Liechtenstein-Stuart, di soli 18 anni (ha evitato la reggenza
perchè, alla morte di suo padre, era diventato maggiorenne da soli 38 giorni!)
Il 17 novembre la Confederazione Lombarda prende possesso dell'atollo
di Clipperton, a 690 miglia nautiche dalla costa occidentale del Messico,
interessata ai suoi giacimenti di fosfati, nonostante le proteste di Messico e
Giappone che pure rivendicavano l'atollo.
1859
Il Regno d'Italia
acquista Gibuti, piazzaforte strategica nel Corno
d'Africa all'ingresso del Mar Rosso: nasce la Somalia
Italiana.
L'8 luglio muore il Re di Svezia Oscar I Luciano, gli succede il figlio
Carlo XV Luciano Buonaparte.
Viene inaugurato il Famedio del Cimitero Monumentale di
Mantova, destinato alla sepoltura dei lombardi illustri (il suo nome
deriva dal latino "famae aedes", "tempio della fama"). Tra gli altri oggi vi
sono sepolti Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Cesare Cantù, Luca Beltrami e
Carlo Forlanini.
1860
Il crescente
riarmo della Prussia e l'alleanza stretta da Bismarck con la Confederazione
Lombarda preoccupano il Sacro Romano Imperatore Francesco III, che invia il
Primo Ministro Ungherese Gyula Andrassy ai
Bagni di Ems per incontrare il Re di Prussia
Federico Guglielmo IV (l'Ungheria non fa parte del
Sacro Romano Impero e Andrassy ha una posizione per così dire "neutrale"). Dopo
l'incontro viene diffuso un dispaccio in cui il Re di Prussia rassicura
l'Imperatore affermando di non voler mirare al suo trono. Otto Von Bismarck però
cancella abilmente alcune frasi del Dispaccio di Ems,
in modo da farlo apparire quasi minaccioso. Francesco III Giuseppe cade nella
trappola e, benché sconsigliato dalla moglie Elisabetta, dichiara il Re di
Prussia decaduto dal suo trono. Bismarck non aspettava altro e dichiara la
guerra. Il 3 luglio a Sadowa le forze prussiane del
generale Helmut Von Moltke annientano quelle
austriache, ungheresi e bavaresi guidate da Ludwig August
von Benedek ed entrano a Vienna. Francesco III Giuseppe e la moglie
fuggono a Budapest, ed a quel punto la Dieta Imperiale dichiara decaduto
l'imperatore ed elegge nuovo sovrano del Sacro Romano Impero proprio il Re di
Prussia, che prende il nome di Federico V Guglielmo.
Francesco III Giuseppe è dichiarato decaduto anche dai suoi possedimenti in
Austria, Svizzera e Boemia; Federico V Guglielmo offre il titolo arciducale a
Massimiliano, fratello minore di Francesco III
Giuseppe, che accetta, essendosi sempre sentito messo da parte dal fratello,
nonostante la casa di Asburgo-Wettin prenda questo atto come un vero e proprio
tradimento.
1861
Il 2 gennaio muore
l'imperatore Federico V Guglielmo dopo un regno brevissimo, siccome non ha figli
gli succede il fratello
Guglielmo I di Hohenzollern.
Il 17 marzo il Sacro Romano
Impero è riformato, cambiando nome in Impero di Germania
e trasformandosi in una vera e propria monarchia nazionale tedesca, con capitale
Berlino, anche se con struttura federale. D'ora in
poi l'Imperatore non sarà più eletto dai Grandi Elettori, bensì dal Parlamento
Federale (Bundestag) con sede a Berlino. I
territori della Galizia, della Lodomiria e della Bucovina, che erano parte della
monarchia asburgica ma non dell'Impero né del Regno d'Ungheria, continuano a non
far parte dell'Impero di Germania ma restano sotto la sovranità di Massimiliano
d'Asburgo-Wettin. Nasce così una superpotenza centroeuropea che mette in allarme
la Russia, la Borgogna e l'Inghilterra. L'ex imperatore invece resta Re
d'Ungheria e di Croazia con il nome di Francesco II
Giuseppe (Ferenc II József).
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione Lombarda è il bolognese Marco Minghetti.
Il nuovo Impero di Germania (in rosso, i suoi confini)
1861-1865
Guerra di Secessione Americana. Ad essa partecipa
anche Giuseppe Garibaldi, che combatte per i
Nordisti per via delle sue idee antischiaviste.
1862
Il 1° marzo viene
istituita nella Confederazione la gloriosa "Brigata
Ajaccio", reggimento di fanteria che sarà presente su molti teatri di
guerra e in operazioni di peacekeeping.
Lo scrittore francese Alexandre Dumas Padre,
ammiratore di Giuseppe Garibaldi, lo raggiunge negli Stati Uniti, assiste alla
sua vittoria nella Battaglia dei Sette Giorni e
scrive il romanzo "I Garibaldini", che contribuisce
a creare il mito dell'Eroe dei Due Mondi.
In seguito a una vasta ristrutturazione territoriale della Confederazione, molti
dei comuni più piccoli vengono accorpati ai maggiori. Tra l'altro
Sant'Antonino Ticino,
Tornavento, Tinella e
Ferno sono accorpati al Comune di Lonate Pozzolo,
nel Cantone di Milano, in cui è nato l'autore
di questa ucronia.
Il sindaco di Reggio Emilia Pietro Manodori decide
di raccogliere il denaro delle imprese cittadine sotto forma di risparmio; nasce
così il Credito Emiliano, la prima banca
cooperativa in Europa.
A Milano Carlo Righetti (in arte Cletto Arrighi)
fonda il movimento letterario controcorrente della
"Scapigliatura".
Il linguista goriziano Graziadio Isaia Ascoli conia
il termine "glottologia" e diventa il pioniere di
tale nuova scienza.
Francesco Faà di Bruno, nativo di Alessandria,
viene nominato professore ordinario di Analisi Matematica presso l'Università di
Torino e fornisce contributi notevoli al calcolo infinitesimale (sua la
Formula di Faà di Bruno). Grande uomo di fede oltre
che di scienza, sarà ordinato sacerdote nel 1876, si spegnerà il 27 marzo 1888 e
sarà canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 25 settembre 1988.
Viene fondata la città canadese di Vancouverden,
nell'ambito della grande corsa all'oro di questo periodo.
1863
Il 19 gennaio muore la filantropa francese naturalizzata lombarda
Juliette Colbert di Barolo.
Il 9 febbraio il ginevrino Henri Dunant fonda la
Croce Rossa Internazionale.
Dal 1° al 3 luglio
le forze dell'Unione condotte da Giuseppe Garibaldi si scontrano con quelle
della Confederazione, guidate dal generale Robert E. Lee, nella
Battaglia di Gettysburg, in Pennsylvania. Muoiono
in tutto più di diecimila soldati e quasi trentamila restano feriti; lo stesso
Garibaldi è ferito da una schioppettata (nasce qui il motivetto "Garibaldi fu
ferito, fu ferito ad una gamba...") La decisiva vittoria dell'Unione decide in
favore di essa le sorti del conflitto.
Approfittando della Guerra di Secessione, l'Imperatore del Brasile
Napoleone III interviene nella lotta tra
conservatori e liberali in Messico e ne occupa la
capitale, deponendo il legittimo Presidente Benito Juárez.
Offre quindi la corona di Imperatore del Messico a Francesco
di Borbone, figlio dell'ex Re
di Toscana Ferdinando IV di Borbone. Il principe
accetta, nonostante la contrarietà del padre che ancora rivendica il trono di
Firenze, e raggiunge il Messico insieme alla consorte
Maria Sofia di Wittelsbach, sorella della famosa "Sissi", venendo
incoronato con il nome di Francesco I del Messico. Benito Juárez scatena la
guerriglia contro le forze imperiali di Francesco I, e questi nomina comandante
in capo dell'esercito messicano l'ufficiale statunitense
George Armstrong Custer, che si rende colpevole di massacri ai danni dei
civili accusati di fiancheggiare Juárez.
Il 23 ottobre il torinese Quintino Sella, per tre
volte Ministro delle Finanze della Confederazione, fonda il
Club Alpino Lombardo.
1865
Il 28 luglio muore
il Re di Aragona Carlo V Emanuele, gli succede il figlio
Vittorio IV Emanuele di Savoia. Carlo V Emanuele era magrissimo, alto
quasi due metri, riflessivo, religiosissimo e non ha mai tradito la consorte Maria Teresa d'Asburgo-Wettin, mentre Vittorio IV Emanuele è basso,
tracagnotto, impulsivo, massone, si fa beffe della religione ed è noto per lo
straordinario numero di amanti, e questo induce molti sudditi a pensare che il
vero erede al trono sia morto in un incidente e sia stato sostituito con il figlio di
qualche membro della servitù. Tale teoria però non ha mai trovato concrete prove
a suo sostegno.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione Lombarda è lo scienziato Luigi Federico
Menabrea.
I fratelli Luigi e Ferdinando
Bocconi fondano a Milano la "Rinascente",
considerata l'antenata di tutti i supermercati moderni, e tuttora in attività.
Il 14 luglio i valdostani César e Jean-Antoine Carrel
e Jean-Joseph Maquignaz sono i primi a giungere
sulla cima del Monte Cervino, battendo la
concorrenza di una cordata di scalatori inglesi, Questi ultimi, visti i
valdostani giungere per primi in vetta, si ritirano, decidono di rientrare ed
evitano la rovinosa caduta che nella HL costò quattro morti.
Il 10 dicembre muore il Re dei Greci Leopoldo I, gli succede il figlio
Leopoldo II di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Il 23 dicembre Francia,
Borgogna, Confederazione Lombarda e
Regno d'Italia danno vita all'Unione
Monetaria Latina, accordandosi per scambiare le loro monete nazionali su
uno standard di 4,5 g di argento o 0,290322 grammi di oro (un rapporto di 15,5
ad 1) e di rendere queste monete intercambiabili liberamente.
1866
Nell'Impero
di Corea si registrano massacri di missionari cristiani giapponesi. Il
Giappone approfitta della debolezza dell'Impero Qing, ormai in piena decadenza,
per invadere la Corea ed infliggerle una dura sconfitta. L'imperatore
Gojong resta sul trono e la Corea rimane
formalmente indipendente, ma deve accettare il protettorato nipponico e la
predicazione cristiana nel paese.
Il tedesco Heinrich Nestlé (è nato nel 1814 a
Francoforte sul Meno), trasferitosi a lavorare a Torino
dove ha italianizzato il suo nome in Enrico Nestlè,
inventa il cioccolato al latte, rivoluzionando
l'industria dolciaria. Egli fonda l'industria Nestlè, oggi una delle più
importanti multinazionali alimentari della Confederazione Lombarda.
Il 30 dicembre viene inaugurata a Milano quella che oggi è nota come
Galleria Carlo Cattaneo, galleria commerciale
coperta in stile neorinascimentale che collega piazza Duomo a Piazza della
Scala. Per la presenza di eleganti negozi e locali, essa diventa il ritrovo
della borghesia meneghina, tanto da essere soprannominata
"il Salotto di Milano". Progettata dall'architetto
Giuseppe Mengoni, nativo di Imola, essa è tra i più celebri esempi di
architettura del ferro europea e viene considerata uno dei primi esempi di
centro commerciale al mondo.
1867
Il 9 febbraio esce
a Torino il primo numero de "La Stampa".
Anche il
Canada è eretto a regno autonomo in unione
personale con la Borgogna, la capitale è Nieuw Amsterdam.
La nuova Federazione è formata da Nuova Borgogna, Colonia dei Grandi Laghi (che
ora diventa Provincia dei Grandi Laghi), Nuovo Brabante, Nuova Gheldria
e Isola del Principe Carlo, ma essa estende la sua sovranità anche sugli immensi
Territori del Nord-Ovest, in gran parte selvaggi,
che si estendono fino all'Oceano Pacifico e al Mare Artico.
Dato che ai Russi l'Alaska non interessa più, il
9 aprile il Giappone la prende in affitto per 99 anni. Malumori dell'Inghilterra, della
Borgogna e degli Stati Uniti d'America, che miravano tutti ad accaparrarsi
l'Alaska russa. Anche la stampa nipponica satireggia l'acquisto di quella gelida
terra, definita "la nuova Ghiacciaia del Giappone".
Il 1° giugno il veronese Padre Daniele Comboni
fonda i Missionari del Sacro Cuore di Gesù, oggi
meglio noti come Comboniani.
Finita la Guerra di Secessione, gli Stati Uniti d'America costringono le truppe
di Napoleone III del Brasile a sgomberare il Messico e impongono il ritorno al
potere di Benito Juárez. A questo punto il fragile Impero di Francesco I è alla
frutta, ma il sovrano si rifiuta di abdicare e di lasciare il paese per tornare
in Europa, e si asserraglia invece a Santiago de Querétaro
per l'ultima difesa contro le forze di Juárez. Costretto ad arrendersi, è
fucilato nonostante la richiesta di grazia inoltrata da Papa Pio IX a Benito
Juárez. Sua moglie Maria Sofia impazzisce per il dolore. Édouard Manet, Franz
Liszt e Giosuè Carducci dedicheranno una delle loro opere allo sfortunato
imperatore messicano.
George Armstrong Custer è a sua volta catturato, ma
espulso verso gli Stati Uniti per non scontentare Washington. Non viene tuttavia
reintegrato nell'esercito, e questo eviterà varie sofferenze ai nativi
americani. Egli decide allora di mettersi al servizio del miglior offerente come
un antico capitano di ventura; ad arruolarlo è l'Inghilterra, che lo spedisce in
Africa a combattere per allargare il suo impero coloniale.
1868
Il 20 luglio con
la morte di Ishida Iemochi si estingue la casata
degli Ishida, ed allora in Giappone si decide una riforma costituzionale: la
carica ereditaria di Shogun è sostituita da quella di
Presidente, sul modello Confederato; il Presidente viene eletto a
suffragio maschile ogni cinque anni. Il primo Presidente è il Liberale
Ito Hirobumi.
Il 21 settembre lo straripamento dei torrenti Parma e
Baganza sommerge la città di Parma provocando 21 morti e centinaia di
sfollati.
Il 27 dicembre esce il primo numero del "Corriere dei
Piccoli", la prima rivista lombarda per ragazzi, pubblicata ancor oggi.
1869
Il 6 febbraio
muore Carlo Cattaneo, in suo onore un nuovo quartiere di Monaco è ribattezzato
Monte Carlo.
Il 17 novembre
viene aperto il Canale di Suez, progettato
dall'ingegnere lombardo Luigi Negrelli e realizzato
dal francese Ferdinand de Lesseps.
L'Iberia, l'Aragona e
la Grecia aderiscono all'Unione
Monetaria Latina.
L'abate Jacopo Pirona pubblica il primo
dizionario italiano-dalmatico.
1869-1871
Giuseppe Garibaldi è di nuovo in Africa, inviato
alla ricerca dell'esploratore scozzese David Livingstone,
che da tre anni non dà notizie di sé e si teme sia morto. Dopo due anni di
esplorazioni il nizzardo lo incontra ad Ujiji,
sulle sponde del lago Tanganica, e lo saluta con una frase passata alla storia:
"Dr. Livingstone, I presume." ("Il dottor
Livingstone, suppongo.") C'era poco da supporre, dato che i due erano gli unici
europei nel raggio di centinaia di chilometri. Stanco delle avventure, Garibaldi
torna in patria, mentre Livingstone morirà di malaria il 1° maggio 1873.
1870
Dopo le elezioni
legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione
Lombarda è Giovanni Lanza.
Osvaldo Gnocchi Viani è il primo deputato del neocostituito Partito
Socialista Lombardo al Consiglio Nazionale (a fianco, il
più antico logo del Partito Socialista Lombardo).
Il 15 maggio il territorio di Pairiemeer ("Lago
delle Praterie", HL Manitoba) viene scorporata dai
Territori del Nord-Ovest e diventa la sesta provincia canadese. La capitale è
Vinnipee (HL Winnipeg),
dalla lingua Cree "Win-nipi", "acqua fangosa".
Il 1° dicembre un referendum nella Confederazione
Lombarda approva l'introduzione del divorzio,
nonostante il malumore della Chiesa.
Dopo la deposizione della reazionaria Regina di Iberia
Isabella II di Borbone, il 4 dicembre il Parlamento di Madrid offre la
corona a Enrico Borgia, figlio secondogenito del Re
d'Italia Francesco I Borgia, che accetta.
1871
Il 20 luglio la Colombia Borgognona (Bourgoundisch
Colombia, HL British Colimbia) diventa la sesta
provincia del Canada con capitale Vancouveren
(HL Vancouver).
L'esploratore milanese Antonio Raimondi,
appassionato studioso delle civiltà precolombiane, scopre
(con grande anticipo rispetto alla HL) la città perduta di
Machu Picchu ("Vecchia Montagna" in lingua quechua)
situata sulle Ande peruviane, nella valle dell'Urubamba, a circa 2430 metri di
quota. Egli la identifica con Vilcabamba, la
leggendaria ultima capitale degli Inca, dove essi avrebbero cercato di sfuggire
alla brutale colonizzazione spagnola.
Il 17 settembre
viene inaugurato il traforo ferroviario del Frejus,
il primo sotto le Alpi.
Il 20 settembre viene fondata a Varese la Federazione
Scacchistica Lombarda.
1872
Il 18 settembre
muore il Re di Svezia Carlo XV Ludovico, siccome non ha figli maschi gli succede
il fratello Oscar II Buonaparte.
Sfruttando la recente invenzione della dinamite ad
opera di Alfred Nobel, iniziano i lavori per la
costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo,
destinata a mettere in comunicazione Germania, Austria, Confederazione e Italia.
Viene fondata l'Associazione
Confederata per la Protezione degli Animali. Suo primo Presidente è
Giuseppe Garibaldi, animalista convinto.
Lo storico lecchese Cesare Cantù fonda l'Archivio
Storico Lombardo.
Il 3 dicembre viene istituito il Parco Nazionale del Gran
Paradiso, il primo della Confederazione Lombarda.
Esce postumo "L'Arciere di Fuoco", romanzo dello
scrittore francese Alexandre Dumas Padre, che narra
in maniera fantasiosa le vicende del leggendario eroe lombardo Dardo Bardoli.
1873
Il 9 gennaio muore
di tumore alla prostata l'Imperatore del Brasile Napoleone III, gli succede il
figlio Napoleone Eugenio Luigi con il nome di Napoleone IV,
di 17 anni.
L'11 gennaio Re Enrico V Borgia, incapace di
comprendere i problemi della politica iberica, abdica con gran rabbia di suo
padre. Dopo la proclamazione di un'effimera ed instabile repubblica, in Iberia
viene restaurata la monarchia sotto il figlio di Isabella II,
Alfonso XII, dietro precise garanzie
costituzionali.
Il 22 maggio Alessandro Manzoni muore a Milano alla
bella età di 88 anni. Viene sepolto nel Famedio di Mantova.
Il 29 ottobre
muore il Re di Borgogna Giovanni I. Egli ha avuto solo figlie femmine, ma l'anno
prima di morire egli ha abolito la Legge Salica, e così il Parlamento Borgognone
di Bruges offre la corona al marito della sua primogenita
Maria Elisabetta di Lorena, il principe Cristiano
Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, figlio del Re
Cristiano IX di Danimarca, a patto che si converta al cattolicesimo. Cristiano
Guglielmo accetta e prende il nome di Guglielmo I.
1874
L'Inghilterra si
insedia nella Costa d'Oro scacciando i Danesi e i
Lombardi che vi si erano già insediati.
Inizia il "Kulturkampf", una serie di politiche
anticlericali messe in atto nei territori dell'Impero di Germania, nonostante le
proteste di Papa Pio IX. Ad esse si allinea anche Massimiliano III di
Asburgo-Wettin, che è membro di spicco della Massoneria.
L'anarchico russo Michail Aleksandrovič Bakunin,
espulso dalla Prima Internazionale, si stabilisce a
Minusio, piccolo comune del Canton Ticino, dove morirà il 1° luglio 1876.
1875
Il 24 aprile viene
istituito il Parco Nazionale dello Stelvio.
Il 20 novembre
muore a soli 56 anni il Re d'Italia Francesco I: appassionato di caccia, durante
una battuta nelle paludi malsane che circondano Roma si ammala di malaria, e il
morbo gli è fatale. Gli succede il figlio Francesco II
Borgia.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione Lombarda è Agostino Depretis.
L'editore svizzero Ulrico Hoepli fonda a Milano
l'omonima casa editrice.
1875-1887
Il friulano Pietro Savorgnan di Brazzà esplora
tutto il bacino del fiume Congo per conto della Confederazione. A un suo
affluente, noto in HL come Kasai, conferisce il lombardissimo nome di
Reno.
1876
Impero Russo e
Repubblica del Giappone si spartiscono gli interessi nel Nord della Cina: ai
Russi va il controllo della Manciuria, ai
Giapponesi quello sulle coste del Mar Giallo.
Il 3 aprile esce a Milano il primo numero de "La Gazzetta
dello Sport", il primo quotidiano sportivo della Confederazione e il più
longevo in Europa nel suo genere. Dal 2 gennaio 1879 è stampata rigorosamente su
carta di color rosa.
1877
Il Giappone
annette l'Isola di Pasqua, uno dei luoghi abitati
dall'uomo più remoti e isolati del mondo.
Padre Daniele Comboni è nominato da Papa Pio IX
Arcivescovo di Kartoum con giurisdizione su tutta
l'Africa Centrale. Lotterà strenuamente contro la tratta degli schiavi e lo
sfruttamento degli africani da parte dei colonialisti.
Il farmacista inglese Henry Roberts, trapiantatosi
a Lucca (HL a Firenze)
dove ha fondato nel 1843 il laboratorio farmaceutico H. Roberts & Co., brevetta
un prodotto per l'igiene della pelle a base di acido borico e talco, da
usare come cipria, dopobarba, antisettico e rinfrescante, da lui chiamato
borotalco. Esso conosce uno straordinario successo,
ed è tuttora venduto dentro la caratteristica bottiglia verde.
1878
Il 7 febbraio
muore Papa Pio IX: con una durata di 31 anni, 7
mesi e 23 giorni, il suo è tuttora il più lungo pontificato di tutti i tempi.
Dal 13 giugno al 13 luglio si tiene il Congresso di Vienna,
che decreta la spartizione di ciò che resta del morente Impero Ottomano tra le
potenze europee. L'Algeria è riconosciuta all'Aragona; Tunisia, Tripolitania e
Cirenaica al Regno d'Italia; Egitto e Sudan formalmente diventano indipendenti
ma sono soggetti al pesante protettorato inglese; Cipro torna dopo tre secoli
alla Confederazione Lombarda; la Bosnia-Erzegovina è annessa all'Ungheria; la
Grecia annette Tessaglia, Macedonia meridionale, Tracia Occidentale, Creta e
buona parte delle isole dell'Egeo; Albania, Serbia (che comprende anche il
Kosovo e la Macedonia settentrionale), Montenegro e Bulgaria diventano
pienamente indipendenti, così come Moldavia e Valacchia, che si fondono nel
nuovo Regno di Romania; buona parte dell'Armenia è annessa all'Impero Russo.
L'Albania è di fatto un protettorato del Regno d'Italia; Serbia, Montenegro,
Romania e Bulgaria lo sono della Germania; la Grecia lo è dell'Inghilterra.
Restano sotto sovranità ottomana solo la penisola anatolica, la Tracia orientale
con Costantinopoli, la Siria, il Libano la Palestina, la Mesopotamia e l'Arabia.
Tuttavia in pratica la Germania riesce ad imporre il suo protettorato sui resti
dell'Impero Turco, tanto da iniziare la costruzionw di una ferrovia che da Berlino arriva fino a
Baghdad.
Il 17 novembre
l'anarchico Giovanni Passannante attenta alla vita
di Re Francesco II in una via di Napoli. Condannato all'ergastolo, sconterà la
pena in condizioni disumane a Portoferraio, sull'isola d'Elba, tanto da
diventare pazzo. Ciò causerà molte proteste circa le sue condizioni di
detenzione, anche in ambienti vicini alla monarchia Borgia.
Bandiera del Regno di Bulgaria (1879-1945)
1879
In seguito
all'indipendenza della Bulgaria, il trono del paese è offerto ad
Amedeo di Savoia, figlio secondogenito del Re
d'Aragona Vittorio IV Emanuele. Il Duca delle Baleari (questo il suo titolo) si
converte all'Ortodossia e diventa Re di Bulgaria con il nome di
Michele IV.
Il 28 marzo, nell'ambito delle guerre coloniali tra Inglesi e Zulu, un corpo di
spedizione guidato dal capitano di ventura George Armstrong Custer
si scontra con l'esercito guidato dal Re degli Zulu
Cetshwayo kaMpande nella Battaglia di Hlobane.
Gli inglesi sono sterminati fino all'ultimo uomo, ed anche la testa di Custer,
noto per la sua crudeltà verso gli Africani, finisce infilzata su di una lancia.
Anche se alla fine gli inglesi vinceranno la guerra, questo resta uno dei
peggiori rovesci militari mai subiti in Africa dal Trono di San Giorgio.
1880
Il 4 marzo
l'inventore piemontese Alessandro Cruto brevetta la
lampadina ad incandescenza.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione Lombarda è Benedetto Cairoli.
Viene fondata Humoldtstadt (HL Brazzaville,
capoluogo del Congo Tedesco.
Giovanna Lorenzini, pseudonimo di
Johanna Louise Heusser, crea il personaggio di
Heidi, la bambina che vive negli alti pascoli tra
le cime innevate dei monti della Svizzera, contrapponendo la sana vita a
contatto della natura a quella nelle grandi città in rapida trasformazione
industriale. Oggi i romanzi dedicati ad Heidi sono tra i più letti nel mondo, e
da essi sono state tratte innumerevoli trasposizioni cinematografiche (tra cui
un celeberrimo cartone animato giapponese).
Il pittore veneziano Antonio Rotta dipinge la prima
versione de "L'Isola dei Morti", uno dei capolavori
del romanticismo lombardo, che suscita un'eco vastissima, ispirando e
influenzando moltissimi pittori, artisti e scrittori successivi.
1881
L'Impero di
Germania stringe un patto di alleanza con l'Ungheria (Duplice
Alleanza), nonostante abbia duramente sconfitto gli Asburgo-Wettin, in
chiara funzione anti-russa, e propone di allargare l'alleanza al Regno d'Italia.
Il governo di Roma è incline ad accettare, ma la Confederazione scende sul piede
di guerra, sentendosi accerchiata da una simile alleanza. La Francia orléanista,
tradizionale alleata della Confederazione fin dai tempi della Rivoluzione, fa la
voce grossa e il Regno d'Italia è costretto a fare dietrofront.
Il 23 luglio viene fondata ad Alessandria, dove ha ancora sede, la
Federazione Internazionale di Ginnastica.
Viene fondata Urbania, capitale del Congo Lombardo,
sul sito del preesistente villaggio di Kinshasa, nel punto a partire dal quale
il fiume Congo diventa navigabile procedendo verso l'interno del Continente
Nero. Urbania si trova proprio di fronte ad Humboldtstadt, sulla riva opposta
del fiume Congo. Monsignor Guglielmo Massaia è nominato da
Leone XIII primo Arcivescovo di Urbania ed elevato
al rango di Cardinale di Santa Romana Chiesa.
A Pianello del Lario don Luigi Guanella (che sarà
canonizzato nel 2011 da Papa Francesco), originario della Valchiavenna, fonda la Casa della Divina Provvidenza.
Il 25 novembre a Sotto il Monte, nel Cantone di
Bergamo, nasce Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro
Papa Giovanni XXIII.
1882
Il 12 febbraio
muore il pittore veneziano Francesco Hayez, massimo
esponente dell'arte romantica lombarda.
Il 10 marzo il Re
dei Greci Leopoldo II, che vuole a tutti costi ritagliarsi un suo impero
coloniale nonostante la relativa povertà del suo regno, acquista la
Baia di Assab e comincia la colonizzazione dell'Eritrea.
Il 23 maggio viene solennemente inaugurata la galleria
ferroviaria del San Gottardo, lunga 15 km.
Il 2 giugno Giuseppe Garibaldi muore nella sua fattoria sull'Isola
di Caprera (HL Boa Vista), nell'arcipelago di Capo
Verde, dove si è ritirato da dieci anni insieme all'inseparabile moglie
Anita (che vi morirà nel 1905). In suo onore le Isole Crozet vengono rinominate
Isole Garibaldi.
Il 15 settembre Verona subisce gravi danni a causa
della piena dell'Adige, ma il Genio Civile
Confederato taglia immediatamente gli argini della Fossa
Polesella per facilitare il deflusso verso il mare, e almeno nel Polesine
il disastro è in parte scongiurato.
L'Inghilterra impone il suo pesante protettorato sull'Egitto
e sul Sudan.
Il medico milanese Carlo Forlanini inventa lo
pneumotorace artificiale.
L'imprenditore lombardo Egidio Galbani, nativo di
Ballabio Inferiore presso Lecco, nel Cantone di Como, fonda con il fratello
Davide l'omonimo caseificio,
che oggi è una delle maggiori multinazionali dell'industria alimentare.
Nasce ufficialmente il Judo con la fondazione del
Kōdōkan da parte del maestro
Kanō Jigorō.
1883
Il 27 agosto
esplode il vulcano Krakatoa,
al confine tra i possedimenti giapponesi e quelli lombardi in Indonesia,
riducendo in cenere l'isola sulla quale esso sorge e sollevando uno tsunami che
causa 36.000 vittime. Gli effetti climatici del disastro si avvertiranno in
tutto il pianeta per parecchi anni successivi.
Il 18 novembre a
Milano viene fondato il Consiglio Federale delle Ricerche
(CFR).
Il 7 settembre viene fondato il Genoa Football and Cricket
Club, la più antica squadra di calcio lombarda tuttora esistente.
Viene inaugurato l'Orient Express, la mitica linea
ferroviaria che congiunge Parigi a Costantinopoli via Digione, Losanna, la
Galleria del Sempione, Milano, Venezia, Trieste, Zagabria, Belgrado, Sofia e
Adrianopoli. Si tratta di uno dei simboli più caratteristici della famosa
"Belle Époque", ma tale celeberrima linea
ferroviaria è tuttora in funzione.
Prima edizione del Torneo delle Quattro Nazioni di Rugby,
cui partecipano Inghilterra, Scozia, Irlanda e Galles.
1884
La Duplice diventa Triplice Alleanza: a Impero di
Germania e Regno d'Ungheria e Croazia si aggiunge l'Impero Ottomano. In un'epoca
di esasperati nazionalismi, sale la tensione fra Germania e Russia, mentre
l'Inghilterra vittoriana resta alla finestra e si preoccupa del suo impero
coloniale.
A Milano viene fondata la Cruto S.p.A.
(HL Edison S.p.A.), che sfrutta l'energia
idroelettrica su larga scala, costruendo dighe lungo l'arco alpino, in
particolare in Lombardia; già ai primi del ‘900 la Cruto diverrà uno dei gruppi
industriali dominanti nella Confederazione Lombarda.
Milano è la prima città al mondo illuminata
con le lampadine di Alessandro Cruto.
La Conferenza di Berlino spartisce l'Africa fra le
nazioni europee come se fosse una torta, in totale spregio alle etnie che vivono
nel Continente Nero.
Il Togo diventa una colonia danese.
Callisto Legnani, Console della Confederazione
Lombarda nella capitale sudanese Khartoum, compra
una giovane schiava, chiamata dai suoi padroni Bakhita,
cioè "Fortunata", per sottrarla alle loro angherie ed umiliazioni. Quanto
Legnani è costretto a fuggire da Khartoum a causa della rivolta Mahdista,
Bakhita lo implora di portarla con sé, egli acconsente e lei va ad abitare a
Zianigo, presso Venezia, in casa di un amico di
Legnani, Augusto Michieli, dove lavora come
bambinaia.
1885
Il 26 marzo viene
fondata la Federazione Lombarda del Football (FLF),
in francese Fédération Lombarde de Football, in
croato Lombardski Nogometni Savez (LNS).
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione è Giuseppe Saracco.
Dopo una rivolta antieuropea, la Confederazione Lombarda depone l'ultimo Re del
Congo Pietro V e annette il bacino del Congo come
una sua colonia.
Il linguista goriziano di origini ebraiche Graziadio Isaia
Ascoli pubblica "Unua Libro", la prima
grammatica di una lingua artificiale da lui creata allo scopo di far dialogare
tra loro tutti gli uomini con una lingua semplice ma espressiva, appartenente
all'umanità e non a un popolo solo, in modo da promuovere la pace nel mondo.
Siccome Ascoli pubblica tale volume con lo pseudonimo "Doktoro
Esperanto" ("Dottor Speranzoso") l'Internacia
Lingvo, come egli la ha battezzata, diventa universalmente nota con il
nome di Esperanto, e conosce subito un'incredibile
fortuna. La pubblicazione dell'opera "Unua libro" è considerata uno degli eventi
più importanti della storia del mondo; essa viene stampata in 3000 esemplari ed
oggi è rarissima, tanto che se ne conoscono solo quattro copie, di cui una di
proprietà della Biblioteca dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
1886
Il 28 ottobre
viene inaugurata a Genova la Statua della Libertà,
destinata a diventare non solo uno dei simboli dell'intera Confederazione
Lombarda, ma anche uno dei monumenti più importanti e conosciuti al mondo.
Situata all'entrata del porto dirimpetto alla Lanterna, si tratta di un dono del
popolo francese a quello lombardo, quale segno di riconciliazione dopo tante
rivalità secolari, ed è stata realizzata dai francesi
Frédéric Auguste Bartholdi e Gustave Eiffel
(quest'ultimo ne ha progettato gli interni). Con i suoi 93 metri d'altezza
incluso il basamento, che dominano l'intera Dominante, essa risulta
perfettamente visibile fino a 40 chilometri di distanza. Rivestita da 300 fogli
di rame sagomati e rivettati insieme, seguendo l'antica iconografia romana
raffigura una donna che indossa una lunga toga e sorregge nella mano destra una
fiaccola, simbolo del fuoco eterno della libertà che illumina il mondo, tanto
fieramente difesa nei secoli dai Lombardi, mentre nell'altra tiene una tavola
recante la data della storica Battaglia di Legnano (29 maggio 1176), della quale
vuole celebrare il settecentesimo anniversario da poco festeggiato.
Le forze armate
scozzesi sconfiggono le truppe del Califfato Sokhoto,
di etnia Fulani, e nasce ufficialmente la colonia scozzese della
Nigeria (vedi a fianco la
bandiera della Nigeria scozzese).
Prima edizione del
Campionato di Calcio della Confederazione Lombarda,
ad otto squadre, vinta dal Genoa Cricket and Football Club.
1887
Otto von Bismarck
firma il Trattato di Controassicurazione con l'Impero
Russo, un patto di non aggressione tra le due potenze. Scopo di Bismarck
infatti è quello di riconquistare dopo quattro secoli la Borgogna e annettere il
suo impero coloniale per far concorrenza a Inghilterra e Confederazione Lombarda
sui mari.
Seconda edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la seconda volta
dal Genoa.
Il 1° novembre viene fondata la Juventus Torino; il
16 dicembre tocca al Milan Football and Cricket Club.
Lo scrittore giapponese Futabatei Shimei pubblica
il romanzo "Ukigumo" ("Nuvole alla deriva"), pietra
miliare del cosiddetto Naturalismo nipponico.
Il milanese Ernesto Teodoro Moneta fonda l'Unione
Lombarda per la Pace, primo grande movimento pacifista della Confederazione
Lombarda.
Il governo della Serenissima Repubblica di Venezia intraprende una politica di
protezione della lingua istriota, parlata dalla
maggioranza della popolazione di Rovigno, Dignano d'Istria, Valle d'Istria,
Fasana, Gallesano e Sissano, nell'Istria meridionale.
1888
Il 21 gennaio
Don Giovanni Bosco si spegne a 72 anni a Città di
Castello, compianto da tutti. Sarà canonizzato da Papa Pio XI il 1° aprile 1934 ed oggi è
patrono del Brasile.
Il 9 marzo muore a
quasi 91 anni l'Imperatore di Germania Guglielmo I,
gli succede il figlio Federico VI che però è malato
di cancro alla gola e si spegne il 15 giugno successivo. Gli succede
allora il figlio Guglielmo II di Hohenzollern, di 29 anni,
ma questi è nato da un parto difficile che gli ha lasciato il braccio sinistro
atrofizzato. Secondo alcuni storici durante il parto Guglielmo avrebbe subito
anche danni cerebrali, che lo portano a manifestare un carattere aggressivo,
cocciuto e prepotente, a differenza del carattere conciliante di suo padre
Federico VI. Di conseguenza il nuovo Kaiser inizia una politica arrogante di
supremazia sul pianeta, che si rivelerà catastrofica per il suo impero.
Terza edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza volta dal
Genoa.
Ungheria, Romania,
Bulgaria, Serbia,
Montenegro e San Marino
aderiscono all'Unione Monetaria Latina.
Tra il 31 agosto e il 9 novembre a Tokyo si
diffonde il panico: almeno cinque donne vengono rinvenute assassinate e
mutilate, con alcuni organi fuori dal corpo, anche se la polizia nipponica
attribuisce al misterioso killer fino a dieci altri omicidi. Tra la popolazione
terrorizzata (e un po' superstiziosa) si diffonde la voce che il misterioso
assassino sia la Kuchisake-onna ("donna dalla bocca
spaccata"), un demone pagano nipponico assimilato dal cristianesimo, con la
bocca completamente squarciata da orecchio a orecchio, giacché alcune delle
vittime sono state ritrovate con questa mutilazione. Le malcapitate sarebbero
state uccise con le forbici che Kuchisake porta sempre con sé. Ovviamente il
governo respinge del tutto questa tesi e cerca un assassino in carne ed ossa, ma
quelli che passano alla storia come i "Delitti della
Kuchisake-onna" resteranno fino ad oggi un caso insoluto della
criminologia.
Il 28 dicembre muore a Roma in volontario esilio il poeta veneto
Arnaldo Fusinato, senza aver mai rinnegato il sogno
giovanile di dare vita all'Unione di San Marco.
1889
Il 30 gennaio
nasce Francesco Ferdinando, figlio di Rodolfo d'Asburgo-Wettin,
erede al trono di Ungheria e Croazia, e di sua moglie Stefania di Borgogna.
Il 31 marzo nel quartiere di Chiyoda a Tokyo, non
lontano dalla Basilica di Yasukuni, viene inaugurata la
Torre Eiffel, uno dei monumenti più famosi del Giappone moderno, alta 312
metri e progettata dal visionario ingegnere francese
Gustave Eiffel; questi avrebbe voluto costruire la torre nella sua
Parigi, per celebrare i cento anni dalla Rivoluzione Francese, ma il governo
parigino ha respinto il progetto definendolo « una mostruosa impalcatura irta di
sbarre di ferro, priva di qualsiasi senso artistico, che dà una brutta
sensazione di incompiutezza ». Ai giapponesi invece l'opera piace fin da subito,
ed oggi è uno dei simboli della capitale nipponica.
Il 10 aprile viene inaugurata anche la colossale Sinagoga di
Torino, alta ben 167 metri e progettata dall'architetto
Alessandro Antonelli (per questo è detta anche
"Mole Antonelliana").
Quarta edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima volta
dalla Juventus Torino.
Il 6 agosto il Cardinale Guglielmo Massaia si
spegne ad 80 anni ad Urbania, pianto dalla popolazione congolese della quale è
stato il più strenuo difensore, ed è sepolto sotto l'albero sotto il quale amava
pregare.
Leopoldo II di
Grecia aiuta Sahle Mariàm a diventare
Negus Neghesti d'Abissinia sconfiggendo
Giovanni IV nella Battaglia
di Metemma; Sahle Mariàm sale al trono con il nome di
Menelik II. Poi il Re dei Greci passa all'incasso,
firmando con il nuovo Negus il 2 maggio il Trattato di
Uccialli. In realtà la versione greca e quella amarica differiscono tra
di loro: la seconda è un semplice trattato di amicizia, mentre la prima riduce
in pratica l'Abissinia a un protettorato greco. Menelik II però non è così
stupido da non accorgersene, se ne sbatte della versione greca ed allaccia
relazioni diplomatiche con Russia e Confederazione Lombarda (il trattato invece
delegava alla Grecia la politica estera abissina). Ciò suscita le ire di
Leopoldo II, che usa questo pretesto per cercare di conquistare l'antico impero
e farne un proprio "possesso personale".
Il 15 novembre il
generale brasiliano Fiorenzo Bava Beccaris tenta di
deporre l'Imperatore Napoleone IV con l'appoggio degli Stati Uniti d'America,
dei quali i Napoleonidi sono grandi concorrenti in America Latina, ma il colpo
di stato militare fallisce e Bava Beccaris è giustiziato.
Bakhita viene battezzata nella religione cattolica, assume il nome di
Giuseppina Bakhita e chiede di entrare nel
monastero delle Suore Canossiane di Schio. La
famiglia Michieli tenta di opporsi, ma interviene il Patriarca di Venezia,
Cardinale Domenico Agostini, e un tribunale della
Serenissima Repubblica di Venezia stabilisce che nella Confederazione la
schiavitù non esiste: il 29 novembre Bakhita è dichiarata finalmente libera. La
coraggiosa ragazza si fa Suora Canossiana, tutti a Schio le vogliono bene per il
suo volto sempre sorridente, e la chiamano "Madre Moréta".
Esce "Demetrio Pianelli", il romanzo più famoso
dello scrittore milanese Emilio de Marchi.
1889-1899
La Francia
conquista gran parte dell'Africa Occidentale. In
rivalità con i francesi, l'Impero di Germania conquista l'Africa
Centrale, formata da Camerun (ex colonia lombarda, poi abbandonata),
Gabon e Ciad.
1890
Il 18 gennaio
muore il Re di Bulgaria Michele IV, gli succede il figlio
Giorgio III di Savoia. Sotto il suo regno il Primo Ministro, il Liberale
Stefan Stambolov, porta avanti una politica estera
volta ad un graduale allontanamento dalla Russia, fino ad ora considerata la
protettrice della Bulgaria.
Dal 23 marzo al 16 aprile il famoso eroe del West americano
Buffalo Bill (vero nome William Frederick Cody)
compie una tournée nella Confederazione Lombarda con il suo
"Buffalo Bill Wild West Show", spettacolo circense
che ricrea gli scontri tra pionieri statunitensi e nativi americani. Alla
tournée partecipano altre leggende del West come Calamity
Jane (vero nome Martha Jane Canary-Burke), Toro
Seduto ed Alce Nero. Anche nella
Confederazione sbarca il mito del Far West.
Quinta edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la seconda volta
dalla Juventus.
Il 15 maggio la Nazionale di Calcio della Confederazione
Lombarda gioca la sua prima partita internazionale battendo la Borgogna
6-2 a Milano.
Il Kaiser
Guglielmo II licenzia Otto von Bismarck, il Cancelliere che ha fatto della
Prussia una potenza mondiale, e decide di non rinnovare il
Trattato di Controassicurazione con l'Impero Russo, ritenendolo in
contrasto con la Triplice Alleanza, che al contrario si rafforza. Ciò provoca
subito il riavvicinamento franco-russo: sostanziale fallimento della politica
estera bismarckiana, l'Europa scivola verso l'Apocalisse.
La Confederazione
Lombarda è il primo stato al mondo a concedere il voto
alle donne introducendo il Suffragio Universale.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione Lombarda è Giuseppe Zanardelli.
La Grecia annette il Sultanato di Obbia e trasforma
la Somalia in una sua colonia.
Si svolge la prima Fiera Campionaria di Milano.
Stemma del Casato di Liechtenstein-Stuart, sul trono di Scozia dal 1820
1891
Il 14 marzo
1891 a Kyoto una folla di esagitati assale la prigione locale e uccide 11
immigrati siciliani, dopo l'omicidio di un giapponese attribuito a mafiosi
immigrati proprio dalla Sicilia. Secondo le fonti partecipano al linciaggio tra
le 3.000 e le 20.000 persone, rendendo il "Massacro di
Kyoto" uno dei più terribili linciaggi di massa della storia della
Repubblica Giapponese. Il fattaccio causa una crisi diplomatica tra Giappone e
Regno d'Italia, ma solo nel 2019 il Sindaco di Kyoto
Daisaku Kadokawa si scuserà pubblicamente con gli italiani.
Il 19 aprile a La Palma, sulle isole Canarie, nasce
da una famiglia di etnia Guanci Riccardo Bacchelli,
il più grande scrittore di tutti i tempi in lingua Guanci,
che contribuirà in maniera fondamentale alla diffusione dell'antichissima
cultura della sua gente.
La Seconda Internazionale, riunitasi a Torino, proclama il
1° maggio "Festa dei Lavoratori".
In conseguenza di ciò il 15 maggio Papa Leone XIII
pubblica l'enciclica "Rerum Novarum", che avvia la
Dottrina Sociale della Chiesa.
Sesta edizione del
Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta volta dal
Genoa.
Si gioca anche la prima edizione del Campionato Paolista,
il Campionato di Calcio del Cantone brasiliano di San Paolo, vinta dall'Atletico
San Paolo. Si tratta del più antico campionato di calcio giocato in
Brasile, ed anche del più prestigioso.
1892
Dopo cinque secoli
è finalmente ultimato il Duomo di Milano (in città
si dice ancora: « è lungo come la Fabbrica del Duomo! »)
Il 1° febbraio è istituito il Parco Nazionale della
Corsica.
Settima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima volta dal
Milan.
Il caffé comincia a sostituire lo
zucchero come principale esportazione dell'Impero
del Brasile. Il commercio del caffé porta l'impero napoleonico ad una
grande crescita economica, attraendo una forte
immigrazione europea, proveniente principalmente dal Sud dell'Italia e
dalla Germania. L'afflusso di manodopera porta il paese a sviluppare un'economia
di tipo industriale e a diventare la prima potenza economica del Sudamerica,
mentre l'interno comincia ad essere colonizzato e sfruttato (purtroppo ne fanno
le spese gli aborigeni).
1893
Il 1° febbraio il
compositore lucchese Giacomo Puccini viene
consacrato come astro nascente dell'opera lirica dallo straordinario successo
della sua "Manon Lescaut".
Ottava edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza volta
dalla Juventus.
Lo
Scandalo della Banca Romana causa un terremoto
politico ai vertici del Regno d'Italia, provocando le dimissioni del Primo
Ministro Antonio Starabba, marchese di Rudinì. Gli
succede Francesco Crispi.
Il Regno di Borgogna assume una struttura federale.
L'Inghilterra si impadronisce della Rhodesia.
Malumore della Confederazione Lombarda, che vorrebbe collegare la colonia
del Mozambico con quella del Congo e quindi con l'Angola.
Viene costruita la celebre Passeggiata di Viareggio:
la città, con i suoi caffé e negozi tipici, si trasforma in una delle mete
turistiche più rinomate della Confederazione e viene definita
"Perla del Tirreno".
1894
Il 1° gennaio,
come conseguenza dello Scandalo della Banca Romana, viene fondata la
Banca d'Italia.
L'8 aprile le
rivendicazioni tedesche provocano la firma dell'Entente
Cordiale ("Cordiale Intesa") tra Francia e Borgogna, in funzione
antigermanica, dopo secolari rivalità di confine.
Nona edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la seconda volta dal
Milan.
Il 23 luglio viene fondato a Parigi il Comitato Olimpico
Internazionale, che oggi ha sede a Ginevra.
L'8 settembre
muore il Re dei Francesi Filippo VII, gli succede il figlio
Filippo VIII di Borbone-Orléans.
Il capitano dell'esercito borgognone Alfred Dreyfus
viene condannato per spionaggio a favore della Germania e deportato nella Guyana
borgognona, nonostante le accuse si rivelino palesemente false, perchè ebreo:
questo evento diventa il simbolo dell'antisemitismo crescente in Europa e viene
denunciato con sdegno dai maggiori intellettuali d'Europa. Solo nel 1906, dopo
la revisione del processo, Dreyfus sarà liberato e reintegrato nell'esercito.
Il 14 ottobre il pasticcere veronese Domenico Melegatti
brevetta il pandoro, tradizionale dolce natalizio.
Le isole Kerguelen vengono riconosciute come
possedimento della Borgogna (lo sono tuttora).
Il giovane Albert Einstein risiede per breve tempo
a Pavia, dove il padre ha cercato senza successo di
avviare un'industria elettrotecnica, quindi si stabilisce a Zurigo.
Viene fondato il Partito del Popolo Corso.
Viene fondata anche l'Associazione Calcio Spalato,
nota anche come "L'Edera", oggi la più forte
compagine calcistica della Dalmazia veneta.
La Confederazione Lombarda promulga apposite leggi per tutelare la cultura dei
Guanci, popolo indigeno delle isole Canarie, che da
questo momento in poi vive una graduale riscoperta. Questa politica permette il
salvataggio e lo studio della loro antica lingua
proto-berbera. Viene salvato anche il cosiddetto
linguaggio fischiato che permette di comunicare a grande distanza tra
pastori Guanci.
1895
L'11 marzo muore
lo storico lecchese Cesare Cantù, fondatore
dell'Archivio Storico Lombardo.
Dopo le elezioni
legislative, l'economista e sociologo trevigiano Giuseppe
Toniolo è il nuovo
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda.
Decima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta volta dal
Genoa.
La Scozia allarga il proprio impero coloniale sconfiggendo la regina
Ranavalona III, ultima sovrana del
Madagascar (già da vent'anni protettorato
scozzese); il Re di Scozia Carlo II è incoronato anche Re del Madagascar.
A soli tre anni John Ronald Reuel Tolkien, nato a
Bloemfontein nello Stato Libero dell'Orange il 3
gennaio 1892, resta orfano del padre e torna in Inghilterra con il fratello e la
madre, dalla quale ha ereditato l'amore per le fiabe e le antiche leggende.
Il parmense Monsignor Guido Maria Conforti,
Arcivescovo di Ravenna, fonda la Pia Società di San Francesco Saverio per le
Missioni Estere (i cosiddetti Missionari Saveriani),
che oggi conta 186 case e 848 religiosi.
Viene fondata la Biennale di Venezia, la più
importante fondazione culturale lombarda, attiva nelle arti figurative, nella
musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza. Essa organizza
l'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, con cadenza biennale (da cui il
nome), ed oggi è considerata, nel suo genere, fra le più importanti istituzioni
culturali del mondo.
Il generale greco Panagiotis Dagklis invade la
regione abissina del Tigré, ma la reazione di Menelik II non si fa attendere: il
7 dicembre sul colle dell'Amba Alagi 2500 soldati
ellenici sono sterminati fino all'ultimo uomo. Leopoldo II ordina immediatamente
una spedizione punitiva, ma non sa di andare incontro al disastro.
1896
Il 1° marzo 20.000
greci al comando del generale Panagiotis Dagklis si
scontrano ad Adua con oltre 100.000 abissini
guidati dal Negus in persona, e armati con fucili venduti dalla Confederazione
Lombarda. La battaglia si risolve in una disfatta per la Grecia, che in un solo
giorno perde più uomini che in tutta la sua Guerra d'Indipendenza. Si tratta del
peggior rovescio subito da una potenza colonizzatrice dell'Ottocento da parte
dei "selvaggi da civilizzare", e diventa un simbolo della lotta al colonialismo.
Per Leopoldo II, che ha praticamente ridotto in schiavitù eritrei e somali, si
tratta di uno smacco così grande che egli non se ne riprenderà mai più. Alla
Grecia restano Eritrea e Somalia, due colonie poverissime, mentre l'Abissinia
diventa una potenza militare.
La Grecia riesce solo parzialmente a riscattare la propria immagine
internazionale, ospitando ad Atene dal 6 al 15 aprile le prime Olimpiadi dell'era moderna.
Undicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza volta
dal Milan.
Prima edizione del Campionato di Calcio del Regno d'Italia,
a cinque squadre, vinta dall'Alba Roma.
Il 2 maggio i fratelli francesi Auguste e Louis Lumiére
organizzano a Milano la prima proiezione cinematografica pubblica nella
Confederazione Lombarda.
Il 7 maggio la
popolazione di Roma si solleva per protestare contro il forte aumento del prezzo
del grano in seguito alla tassa sul macinato. Re Francesco II, freddo e
autoritario, ordina alle truppe usare i cannoni contro la folla per disperdere i
partecipanti alla manifestazione, detta popolarmente la
"protesta dello stomaco", compiendo un massacro. La repressione costa più
di cento morti e cinquecento feriti.
Il 23 novembre muore di tubercolosi a soli 24 anni una delle più grandi poetesse
giapponesi moderne, Ichiyō Higuchi.
La marchigiana Maria Montessori si laurea in
Medicina presso l'Università di Pavia, diverrà una delle più grandi pedagogiste
di tutti i tempi.
Lo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro pubblica
il suo capolavoro, "Piccolo Mondo Antico",
che narra la contrastata storia d'amore tra due giovani, Franco e Luisa, nel
1628, sullo sfondo della Guerra dei Trent'Anni, nella quale lui troverà la
morte.
1897
Il 22 aprile il Re
Francesco II Borgia è assassinato a colpi di pistola dall'anarchico
Pietro Acciarito presso l'Ippodromo
delle Capannelle a Roma, come ritorsione per la strage dell'anno
precedente. Gli succede il figlio Francesco III, 33
anni, che è tarchiato e grassoccio, e per questo gli è stata fatta sposare l'altissima
e affascinante Principessa Elena Petrović-Njegoš,
figlia del Re del Montenegro. Acciarito è condannato all'ergastolo e sarà
assassinato in carcere l'anno successivo.
Il
12 giugno a Milano Karl Elsener inventa per
l'esercito lombardo il cosiddetto "coltello dell'ufficiale", che diventerà in
seguito noto come "coltellino lombardo"
(a fianco, un tipico esemplare).
Il Trattato di Londra in pratica spartisce
pacificamente l'Oceano Pacifico tra Giappone, Inghilterra, Scozia, Borgogna e
Confederazione Lombarda.
Dodicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la sesta volta
dal Genoa.
Dal 29 al 31 agosto si tiene a Ferrara il
Primo Congresso Sionista Mondiale, organizzato da
Theodor Herzl.
Il 30 settembre è istituito il Parco Nazionale del Vallese.
Il 26 settembre nasce a Concesio, nel Cantone di
Brescia, Giovanni Battista Montini, il futuro Papa
Paolo VI.
Il bolognese Guglielmo Marconi inventa il
telegrafo senza fili e rivoluziona la trasmissione
delle informazioni.
Lo scrittore torinese Emilio Salgari pubblica uno dei suoi romanzi più famosi,
"L'Uomo Invisibile".
1898
Il 28 maggio
l'avvocato astigiano Secondo Pia, appassionato di
fotografia, ottiene il permesso di scattare una foto alla
Sacra Sindone durante l'ostensione pubblica nella Basilica del Santissimo
Redentore a Venezia, ed è il primo a notare che si tratta di un misterioso
negativo fotografico.
Tredicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la settima
volta dal Genoa.
Il 13 giugno, inseguito alla febbre dell'oro
scoppiata al confine tra Alaska e Canada, viene istituito il nuovo
Territorio di Daendels (HL
dello Yukon).
Il 10 luglio il
forte di Petauke, nell'attuale
Zambia, viene occupato in nome della Confederazione
Lombarda dal generale Oreste Baratieri, alla testa
di una spedizione militare provenienti dal Cantone di Tete
nel Mozambico; suo scopo è quello di congiungere il
Mozambico con il Catanga, il Cantone più
meridionale del Congo, in modo da creare una colonia ininterrotta dal'Atlantico
all'Indiano. Poco mesi dopo però giunge a Petauke il Generale inglese
Lord Horatio Herbert Kitchener, eroe delle guerre
contro i Mahdisti del Sudan, che pretende lo sgombero delle truppe lombarde,
ritenendo quelle terre proprietà della Rhodesia, e quindi dell'Inghilterra. Il
Generale Baratieri rifiuta, e i due eserciti rimangono accampati l'uno di fronte
all'altro in attesa di una decisione dei rispettivi governi. L'incidente, che
per un momento sembra addirittura causare una guerra tra le due potenze, si
compone poi pacificamente con la Dichiarazione del 21 marzo 1899 che sancisce la
rinuncia della Confederazione all'occupazione di Petauke e con la netta
definizione dei confini nella regione.
Il 10 settembre l'anarchico toscano Gaetano Bresci
assassina a Ginevra la Regina d'Ungheria e Croazia
Elisabetta di Wittelsbach, la popolare "Sissi", che da tempo non vive più
con il marito. Al giudice, il quale gli rinfaccia di avere ucciso una donna
triste, sola e disgustata dall'etichetta di corte, Bresci risponde:
« Ma io
credevo che fosse fortunata e felice... » L'omicida sarà trovato morto in carcere
a Ginevra il 19 ottobre 1910, non si saprà mai se suicida o assassinato.
Il grande archeologo veneziano Giacomo Boni viene
nominato direttore degli scavi nel Foro Romano.
Egli riporta alla luce il cosiddetto Lapis Niger,
comunemente ritenuto la pietra tombale di Romolo.
Viene costruita la prima ferrovia del Congo Lombardo.
Prima, storica
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a otto
squadre, organizzata dall'Inghilterra. Vince l'Inghilterra
3-2 in finale sulla Scozia. Confederazione Lombarda e Regno d'Italia non
partecipano.
1899
Cuba, ultima colonia rimasta all'Iberia in America,
viene annessa agli Stati Uniti d'America e rapidamente diventa anglofona. Il
Giappone invece riduce a protettorato il Regno delle isole
Hawaii della Regina Liliʻuokalani.
La Russia risponde annettendo formalmente la Mongolia Esterna e
la Manciuria.
Quattordicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'ottava
volta dal Genoa.
L'11 luglio a Torino è fondata la FLAT (Fabbrica
Lombarda Automobili Torino).
Le isole Samoa vengono pacificamente spartite tra
il Giappone (a ovest) e la Confederazione Lombarda (a est). Nascono le Samoa
Lombarde con capitale Pago Pago.
Filoteo Alberini, nato a Orte (presso Roma) ma
emigrato in cerca di lavoro nella Confederazione Lombarda, resta affascinato
dall'invenzione dei fratelli Lumiére ed apre a Milano la
prima sala cinematografica della Confederazione Lombarda.
Don Luigi Orione, nativo di Pontecurone (Cantone di
Alessandria), fonda a Tortona la Piccola Opera della
Divina Provvidenza, che si dedica all'apostolato tra i giovani. Stimato
da ben cinque Papi, Don Orione morirà a Sanremo il 12 marzo 1940 e sarà
solennemente canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 16 maggio 2004.
1899-1902
I Boeri, pur
largamente inferiori di numero, tengono in scacco per tre anni le truppe
coloniali dell'Inghilterra che vogliono conquistare ad ogni costo il
Transvaal e lo Stato Libero
dell'Orange, in cui sono stati scoperti ingenti giacimenti di diamanti ("Guerra
Boera"). Gli inglesi riescono ad occupare le capitali dei due stati,
Bloemfontein e Pretoria, ma i Boeri non si arrendono e, foraggiati sottobanco da
tedeschi e scozzesi, iniziano una logorante guerriglia guidata da
Christiaan De Wet, che infligge ripetute sconfitte
agli inglesi. Il Generale inglese Lord Horatio Herbert
Kitchener, lo stesso della Crisi di Petauke, tenta di stroncare la
guerriglia con metodi spietati: rastrellamenti, deportazione di civili in campi
di concentramento, distruzioni di campi e villaggi. Tutto ciò però rovina
irrimediabilmente il prestigio internazionale dell'Inghilterra, che da
"portatrice di civiltà" si trasforma in "rapace potenza imperialista". Alla fine
l'impero coloniale inglese riesce ad annettere le repubbliche boere, che
tuttavia mantengono l'autogoverno e la loro identità nazionale.
1900
Il 9 gennaio muore
a 79 anni il Re d'Aragona Vittorio IV Emanuele, siccome il primogenito Carlo
Emanuele è già morto di tubercolosi gli succede il nipote,
Vittorio V Emanuele di Savoia. Purtroppo è figlio di primi cugini, e ciò
gli ha provocato un grave difetto fisico: il tronco e le braccia sono cresciute,
ma le gambe no, la sciabola che porta alla cintola gli striscia per terra,
occorre fabbricargliene una apposta e il popolo aragonese lo soprannomina
Sabreta, cioè "Sciaboletta", anche se gli vuole
bene.
Il 15 gennaio viene istituito dalla Confederazione Lombarda il
Parco Nazionale delle Isole Canarie.
Impresa dell'esploratore parmense Vittorio Bottego, che
prima a bordo della nave "Stella Polare" e poi mediante slitte il 25 aprile è il primo uomo a
raggiungere il Polo Nord.
Quindicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la nona volta
dal Genoa.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione Lombarda è Giovanni Giolitti.
Il 29 giugno viene inaugurato il grande monumento a Guido
da Landriano nella piazza di Mantova intitolata a suo nome, opera del
famoso scultore di Viggiù Enrico Butti.
I giochi olimpici si tengono a Parigi.
In Cina scoppia la cosiddetta Rivolta dei Boxer
contro le ingerenze straniere: con l'appoggio dell'imperatrice madre Cixi gli
europei e i giapponesi sono assediati nel quartiere delle ambasciate per 55
giorni. Poi l'intervento armato di un corpo di spedizione formato da Russia,
Francia, Inghilterra, Impero Tedesco, Confederazione Lombarda, Regno d'Italia,
Regno d'Iberia e Giappone libera gli assediati e stronca la rivolta. Cixi è
costretta ad accettare condizioni umilianti, tra cui la spartizione del suo
impero in zone di influenza e l'attribuzione agli Alleati di "concessioni" nella
città di Tientsin.
1901
Il 1° gennaio l'Australia
diventa un Dominion autonomo
della corona inglese.
Il 27 gennaio a
Milano si spegne a 87 anni il maestro Giuseppe Verdi.
Il 21 marzo viene fondata a Milano la Federazione
Esperantista Lombarda (Esperanto-Federacio de
Lombardujo).
Sedicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta volta
dal Milan.
Il 7 luglio muore la scrittrice Giovanna Lorenzini
(pseudonimo di Johanna Louise Heusser), creatrice del personaggio di Heidi e
vedova di Carlo Collodi, il creatore di Pinocchio,
che a sua volta si è spento il 26 ottobre 1890.
Il 14 luglio a causa di un cedimento strutturale crolla il
Campanile di San Marco a Venezia, miracolosamente senza provocare vittime
(tranne, dice la leggenda, il gatto del custode). Subito parte la ricostruzione
ad opera del Doge Filippo Grimani; questi chiama
Giacomo Boni a dirigere i lavori di messa in
sicurezza e di sgombero dei resti del monumento.
Il 10 ottobre durante un'epidemia di colera a Kartoum muore a 70 anni il grande
missionario Padre Daniele Comboni. Papa Giovanni
Paolo II lo canonizzerà il 5 ottobre 2003.
Il pittore lombardo Giuseppe Pelizza da Volpedo
ultima il suo capolavoro, "Il Quarto Stato".
La madre di John Ronald Reuel Tolkien, Mabel
Suffield, si converte al cattolicesimo ed è costretta a lasciare l'Inghilterra a
causa dell'ostilità della sua famiglia, fervente protestante. Con i figli si
stabilisce allora a Pianello sul Lario, nella
Confederazione Lombarda, paese di cui è parroco don Luigi
Guanella, che diventa suo grande amico.
1902
Diciassettesima
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta volta dal
Milan.
Seconda edizione
del Campionato Mondiale di Calcio, a dieci squadre,
organizzata dalla Scozia. Rivincita della finale
precedente: vince la Scozia 3-1 in finale
sull'Inghilterra. Confederazione Lombarda e Regno d'Italia non partecipano.
In quest'anno esce "L'Adelchi", il primo film
interamente prodotto e girato nella Confederazione Lombarda, per la regia di
Filoteo Alberini.
1903
L'11 aprile muore
di tubercolosi a soli 25 anni la mistica lucchese Gemma
Galgani, che sarà canonizzata da Papa Pio XII il 2 maggio 1940. Di lei si
narrano fenomeni estatici incredibili proprio nel pieno dell'era tecnologica.
Diciottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la sesta
volta dal Milan.
Il 1° agosto, nel Conclave
seguito alla morte dell'anziano Papa Leone XIII, il
Cardinale Arcivescovo di Cracovia Jan Puzyna de Kosielsko
annuncia che Francesco II Giuseppe d'Asburgo-Wettin, nella sua qualità di Re
Apostolico d'Ungheria, pone il veto all'elezione del suo Segretario di Stato, il
Cardinale siciliano Mariano Rampolla del Tindaro,
giudicato troppo filofrancese. Si tratta dell'ultima interferenza del potere
politico nell'elezione di un Papa. Nonostante le proteste dei cardinali,
Rampolla si ritira e al suo posto è eletto Papa l'Arcivescovo di Milano
Andrea Carlo Ferrari, con il nome di
Pio X, oggi giudicato anticipatore di molti temi
del Concilio Vaticano II. Suo primo atto è l'abrogazione del diritto di veto dei
sovrani, grazie al quale egli è diventato Papa (si dice malvolentieri). Nuovo
Arcivescovo di Milano è Achille Ratti.
Il 17 novembre, con il Trattato di Pietropoli,
l'Impero del Brasile acquista dalla Repubblica di Sucre
(HL Bolivia) il territorio di Acre, che
ribattezza Territorio di Acquafluente; tale area è
stata oggetto di una lunga guerra separatista da parte dei coloni brasiliani di
lingua italiana stanziatisi nell'area. Il 15 febbraio 1904 Acquafluente sarà
elevato a Cantone, e diverrà sede di vste piantagioni di alberi della gomma (a
discapito delle popolazioni indigene, come al solito).
Massima espansione storica della Repubblica Giapponese
1904
Dopo secoli di
lotte, l'Iberia riesce ad imporre il suo pesante protettorato sul
Marocco.
Il 31 agosto viene firmato il Trattato della Triplice
Intesa tra Francia, Borgogna e Russia. All'Intesa sono favorevoli anche
l'Aragona, la Confederazione Lombarda e la Scozia, anche se non stringono con
essa accordi militari.
Diciannovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la decima
volta dal Genoa, che si cuce così
la stella sulla maglia, prima tra le squadre
lombarde.
I giochi olimpici si tengono a Tokyo.
Si corre la prima edizione del Giro della Confederazione
Lombarda, una delle classiche del ciclismo mondiale, organizzato dalla
"Gazzetta dello Sport" (per questo la maglia del leader è di colore rosa). Primo vincitore è l'astigiano
Giovanni Gerbi.
Dal 7 al 12 agosto si tiene a Ravenna il primo
Congresso Esperantista Mondiale. Si ritiene che
oggi almeno dieci milioni di persone nel mondo parlino l'Esperanto.
Il 14 novembre muore di diabete a soli 34 anni Mabel Suffield, l'amata madre di
John Ronald Reuel Tolkien, che ha soli dodici anni.
Egli verrà cresciuto dal futuro Santo Luigi Guanella
fino alla morte di quest'ultimo il 24 ottobre 1915; John parteciperà poi alla
Grande Guerra nelle file dell'esercito Confederato.
1905
Il 24 febbraio
viene inaugurato il Traforo del Sempione, che mette
in comunicazione più rapidamente Confederazione Lombarda e Impero di Germania.
Ventesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta volta
dalla Juventus.
Dopo le elezioni
legislative, Giovanni Giolitti è riconfermato
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda.
Dante Carducci, figlio di Giosuè Carducci, ricopre
la carica di Ministro della Cultura.
Impero Russo e Repubblica del Giappone vengono alle mani per il controllo della
penisola coreana, cui entrambi aspirano. La flotta russa, esausta dopo un
lunghissimo viaggio di circumnavigazione attraverso Atlantico e Pacifico,
attacca gli stati vassalli dei giapponesi in Indonesia per aprirsi la strada
verso il Pacifico e la Corea, e si scontra con quella giapponese nelle acque
dello Stretto di Malacca, venendo completamente
distrutta dall'ammiraglio Togo Heihachiro. In
patria la notizia della disfatta provoca lo scoppio della
Prima Rivoluzione Russa, che chiede allo Zar Nicola II di convocare la
Duma e di concedere la Costituzione, ma le proteste sono represse nel sangue, e
la Russia si ostina a restare l'ultima monarchia assoluta in Europa.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda
Giovanni Giolitti è insignito del
Premio Nobel per la Pace per aver mediato la pace
tra giapponesi e russi.
Il 1° settembre vengono istituite le nuove province canadesi di
Snellerivier ("Fiume veloce",
HL Saskatchewan) e Augusta
(HL Alberta), con capitali rispettivamente
Koningin (HL Regina) e
Victorie (HL Victoria).
Il 26 ottobre, dopo quasi sei secoli, la Norvegia
ottiene pacificamente l'indipendenza dalla Danimarca. Come sovrano viene scelto
Eugenio Napoleone Buonaparte, figlio ultimogenito
del Re di Svezia Oscar II Buonaparte e grande amante della Norvegia e della sua
natura, che ha ritratto in numerosi quadri (è un affermato pittore). Egli prende
il nome di Haakon VII, e sarà amatissimo dal popolo
norvegese. Islanda, Isole Fær Øer e Groenlandia restano parte del nuovo Regno di
Norvegia.
Il commediografo bolognese Alfredo Testoni fa rappresentare la commedia "Il
Cardinale Lambertini", un enorme successo di pubblico.
Il poeta lucchese Giosuè Carducci vince il Premio Nobel
per la Letteratura.
1906
Ventunesima
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la settima volta dal
Milan.
Terza edizione del
Campionato Mondiale di Calcio, a otto squadre,
organizzata dalla Francia. Vince l'Inghilterra
2-1 in finale sull'Impero del Brasile. La Confederazione Lombarda è eliminata al
primo turno dal Brasile, il Regno d'Italia non partecipa.
Dal 28 aprile all'11 settembre si tiene l'Esposizione
Universale di Milano dedicata al tema dei trasporti, per festeggiare
l'apertura del Traforo del Sempione.
Il 29 settembre viene inaugurato a Milano lo Stadio San
Siro.
Il 2 novembre nasce Luchino Visconti di Modrone,
esponente della gloriosa casata milanese dei Visconti e futuro regista.
Il 16 dicembre viene fondato lo storico Torino Football
Club.
Egidio Galbani commercializza il
Gran Lombardo (HL Bel Paese),
uno dei più apprezzati formaggi della Confederazione.
Il glottologo istriano Matteo Giulio Bartoli,
nativo di Albona in Istria, pubblica importanti
studi sulla lingua dalmatica romanza e si batte per la sua tutela.
Il lombardo Camillo Golgi, nativo della Val
Camonica, vince il Premio Nobel per la Medicina.
1907
Il 16 febbraio si spegne a 71 anni il grande poeta Giosuè
Carducci a causa di una cirrosi epatica.
Ventiduesima
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'ottava volta dal
Milan.
Il 19 luglio muore
l'Arciduca d'Austria e Svizzera Massimiliano III, gli succede il figlio
Francesco Ludovico che assume il nome di Francesco IV d'Asburgo-Wettin.
In ottobre scoppia il cosiddetto Panico del 1907
("1907-Nen no Panikku"), una crisi finanziaria che vede la Borsa Valori di Tokyo
precipitare del 50 % in pochi giorni: il panico scoppia durante un periodo di
recessione economica, con numerosi episodi di corsa agli sportelli nei confronti
di banche e società fiduciarie. Il panico si diffonde in tutto l'arcipelago e
molte banche e società dichiarano bancarotta a causa della perdita di fiducia
tra i correntisti e dell'assenza di un prestatore di ultima istanza stabilito
dalla legge. Il panico potrebbe essere ancora maggiore se non ci fosse
l'intervento del finanziere lombardo Bonaldo Stringher,
futuro Governatore della Banca Confederale, che impegna grandi somme di tasca
sua per puntellare il sistema bancario giapponese, nel quale ha investito
ingenti capitali. Si tratta del maggior crollo di borsa prima di quello del
1929.
Il 26 settembre la Nuova Zelanda diventa un Dominion autonomo
della corona inglese.
Lo stesso giorno viene istituita la nuova provincia canadese di
Noordbossen ("Boschi del Nord"), nel Labador
nordorientale.
L'8 dicembre muore l'amatissimo Re di Svezia Oscar II, gli succede il figlio
Gustavo V Adolfo Buonaparte.
Lo scrittore giapponese Tayama Katai pubblica il
romanzo verista "Futon", influenzato da Verga e da
Zola.
Viene fondata l'Unione delle Banche Lombarde (UBL)
con sede a Milano.
Il pacifista milanese Ernesto Teodoro Moneta è
insignito del Premio Nobel per la Pace.
1908
Il 9 marzo, presso il ristorante "Orologio" in Piazza Duomo a Milano, viene
fondato il Football Club Internazionale Milano,
meglio noto come Inter, per iniziativa di un gruppo
di soci dissidenti del Milan Football and Cricket Club, guidati dal veneziano
Giovanni Paramithiotti e contrari al divieto
imposto dal club rossonero di arruolare calciatori di nazionalità straniera.
L'11 marzo viene
istituito il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Ventitreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima
volta dalla Pro Vercelli.
Viene ultimata,
dopo vent'anni di lavori, un'ampia linea difensiva lungo le Alpi che corre
praticamente da Nizza fino a Trieste, detta Linea Giolitti
in onore del Presidente del Consiglio che più fortemente ne ha voluto il
completamento. Essa deve servire come difesa della Confederazione Lombarda da
attacchi provenienti sia dalla Francia che dall'Impero Tedesco.
Il 19 luglio viene fondata a Londra la Federazione
Internazionale di Nuoto (FINA), che oggi ha
sede a Ginevra.
I giochi olimpici
si tengono a Londra. L'atleta lombardo
Dorando Pietri, nativo di Correggio, vince l'oro
nella maratona, anche se, stremato, crolla al suolo subito dopo aver tagliato il
traguardo.
Il 24 settembre Gihei Honda, un fabbricante di
biciclette, fonda a Tokyo la Honda, la prima grande
industria automobilistica e motociclistica del Giappone.
Il 5 ottobre il Re di Bulgaria Giorgio III di Savoia
si proclama Zar (Imperatore), assumendo il titolo
dei sovrani Bulgari del Medioevo. Egli sarà anche il primo sovrano al mondo a
volare su un aeroplano.
1909
Il comasco
Achille Grandi fonda il
Partito Popolare Lombardo, ispirato alla nuova Dottrina Sociale della
Chiesa (a fianco, il suo primo logo).
Ventiquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
seconda volta dalla Pro Vercelli.
Primo Campionato di Pallacanestro della Confederazione
Lombarda, vinto dalla Costanza Milano.
Inizia le sue pubblicazioni la rivista letteraria giapponese
"Shirakaba"; uno dei suoi maggiori collaboratori è
Naoya Shiga.
L'esploratore ed alpinista bresciano Walter Laeng
scopre le incisioni rupestri della Val Camonica,
realizzate in un periodo di otto millenni compreso tra il Paleolitico e l'Età
del Ferro.
Guglielmo Marconi vince il Premio Nobel per la Fisica.
Papa Pio X autorizza ed incoraggia le traduzioni della
Bibbia nelle lingue nazionali, incluso l'italiano.
Il 17 dicembre
muore il Re dei Greci Leopoldo II, gli succede il figlio
Costantino I di Sassonia-Coburgo-Gotha.
1910
Il 31 maggio la
Nuova Olanda e la Natalia ottengono
lo status di Dominion della Corona Inglese. La Colonia del Capo comprende anche
le isole di Marion e Principe
Edoardo.
Dopo le elezioni
legislative, Giovanni Giolitti è confermato per la
terza volta Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda.
Venticinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima
volta dall'Internazionale Milano, nata da appena
due anni.
Quarta edizione del Campionato Mondiale di Calcio,
a dodici squadre, organizzata dalla Borgogna. Il
Regno d'Italia è eliminato al primo turno dalla Scozia. Per la prima volta
l'Inghilterra non arriva in finale, battuta in semifinale 3-2 dalla Borgogna; a sorpresa vince la
Confederazione Lombarda 1-0 in finale sui padroni
di casa della Borgogna.
Il 24 luglio a Milano viene fondata l'ALFA (Anonima
Lombarda Fabbrica Automobili).
Nella notte tra il 28 e il 29 luglio muore a 57 anni il grande pittore
borgognone Vincent Van Gogh.
Viene inaugurato il Planetario di Milano, voluto
dall'editore Ulrico Hoepli.
L'ingegnere trentino Giovanni Battista Caproni
fonda a Cascina Malpensa, frazione di Somma Lombardo (Cantone di Milano), il
grande stabilimento per la fabbricazione di aerei che porta il suo nome.
Il Torneo delle Quattro Nazioni di Rugby diventa Torneo
delle Sei Nazioni con l'ammissione di Borgogna e Francia.
1911
Il 25 aprile lo scrittore
veronese Emilio Salgari, in preda alla depressione
e allo stress da superlavoro, si suicida facendo harakiri come uno dei
personaggi dei suoi romanzi d'avventura.
Ventiseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza
volta dalla Pro Vercelli.
Alcuni emigranti borgognoni fondano a Città di Castello, in Brasile, la squadra
della Fiamminga (HL Flamengo), una delle più
titolate del Brasile.
Il 21 agosto il lombardo Vincenzo Peruggia trafuga
la "Gioconda" di Leonardo dal Museo del Prado di
Madrid con l'intento di riportarla nella Confederazione, alla quale crede sia
stata rubata. Del furto viene sospettato anche un giovane Pablo Picasso.
Peruggia sarà arrestato nel 1913 a Venezia e la "Gioconda" restituita al Regno
di Iberia, al quale Leonardo la aveva lasciata in eredità.
il 10 ottobre Sun Yat-Sen rovescia il Celeste
Impero e fonda la Repubblica di Cina.
Il 14 dicembre l'esploratore giapponese Shirase Nobu,
in concorrenza con il norvegese Roald Amundsen, è
il primo uomo a raggiungere il Polo Sud.
1912
Nella notte tra il
14 e il 15 aprile il lussuosissimo transatlantico Rex,
costruito nei cantieri di Monfalcone e giudicato inaffondabile, nel corso del
suo viaggio inaugurale da Venezia a New York urta contro un iceberg e si
inabissa, trascinando con sé 1523 degli uomini a bordo. Solo 706 si salvano,
perchè la presunzione dei costruttori aveva dotato la nave di un numero
insufficiente di scialuppe, grazie ad un disperato S.O.S. lanciato grazie al
telegrafo senza fili di Marconi. Questo disastro, moderna versione del racconto
della Torre di Babele, pone bruscamente fine alla cosiddetta
"Belle Époque" e all'ingenua fiducia positivistica
nell'onnipotenza della scienza umana.
Il 25 aprile viene inaugurato il ricostruito Campanile di
San Marco a Venezia.
Ventisettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta
volta dalla Pro Vercelli.
I giochi olimpici si tengono a Milano, nella
Confederazione Lombarda (i successivi, previsti a Berlino, saranno annullati a
causa della Grande Guerra). La squadra di casa vince il torneo olimpico di
calcio, superando in finale la Scozia 4-1. Lo Stadio San Siro cambia nome in
Stadio Olimpico di Milano.
Il 17 ottobre a Canale d'Agordo, nel Cantone di
Belluno, nasce Albino Luciani, il futuro
Papa Giovanni Paolo I.
Il grande scrittore tedesco Thomas Mann pubblica il
suo celebre romanzo "Morte a Venezia".
Lo scrittore e poeta giapponese Ryūnosuke Akutagawa
vince il Premio Nobel per la Letteratura.
L'attrice Lyda Borelli, nata a La Spezia, si
afferma come la prima grande diva del cinema muto lombardo.
Primo Campionato di Pallanuoto della Confederazione
Lombarda, vinto dal Genoa Cricket and Football Club.
1913
Il 3 gennaio
Rosina Ferrario è la prima lombarda ad ottenere il
brevetto di volo.
Il 17 febbraio sia il Canada
che gli Stati Uniti d'America propongono di
acquistare la Groenlandia dal neonato Regno di
Norvegia, che però rifiuta.
Il 1° marzo Giulio Macchi e Carlo Felice Buzzi fondano a Varese la
Aermacchi, una delle pià importanti aziende
produttrici di velivoli nella Confederazione Lombarda.
Il 18 marzo muore
il Re di Borgogna Guglielmo I, gli succede il figlio
Giovanni II di Lorena-Glücksburg, che inaugura così una nuova dinastia.
Il 18 aprile esce nei cinema della Confederazione "Dardo
Bartoli", primo kolossal della storia del
cinema confederato e il più famoso film muto girato nella Confederazione. Girato
negli studi di Torino, dura ben tre ore e venti e vede l'attore bolognese
Umberto Mozzato nei panni di Dardo Bartoli, il
francese Émile Vardannes in quelli del balivo
Ulrich il Falco e la torinese Lidia Quaranta in
quelli di Anna. Il film si rivela uno straordinario successo di pubblico grazie
anche al regista astigiano Giovanni Pastrone e alla
fotografia dell'iberico Segundo de Chomón. "Dardo
Bartoli" resta in cartellone per quasi un anno ed è il primo lungometraggio
lombardo ad essere proiettato in Giappone.
Il 25 aprile viene inaugurato il Ponte Stradale che congiunge Venezia alla
terraferma, nel 1946 rinominato "Ponte della Libertà"
dopo la cacciata degli occupanti tedeschi. Ancora oggi a Venezia dicono:
« Se no ghe fosse el Ponte de la Libertà, l'Europa serìa
un'isola! »
Ventottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta
volta dalla Pro Vercelli.
L'11 maggio viene fondato lo Stadio Comunale di Torino.
L'attore Rodolfo Valentino (vero nome Rodolfo
Guglielmi), nato a Castellaneta presso Taranto, emigra in Giappone dove diventa
uno dei più grandi divi (e sex symbol) del cinema muto.
Il sacerdote piemontese don Giacomo Alberione fonda
ad Alba la Società San Paolo, destinata alla
predicazione tramite la stampa e gli altri mezzi di comunicazione sociale.
L'esploratore pavese Luigi Robecchi Bricchetti,
governatore del Congo Lombardo, durante una spedizione nella giungla tropicale
viene a conoscenza della leggenda africana del mokele
mbembe (in lingua lingala "colui che ostacola il corso dei fiumi"),
strano animale delle paludi descritto come un incrocio tra un elefante, un
ippopotamo e un leone, dotato di lungo collo. Egli si convince che si tratti di
un dinosauro sauropode la cui razza è sopravvissuta alla fine dell'Era
Mesozoica, e cerca invano di catturarne un esemplare. Nasce il mito del
"dinosauro africano", la cui esistenza però nessuno
è mai riuscito a dimostrare.
In Giappone la casa editrice giapponese Kōdansha
pubblica la prima rivista per ragazzi, la "Shōnen Kurabu".
Questa è considerata la data di nascita dei manga,
i celeberrimi fumetti giapponesi, che si diffonderanno (e verranno imitati) in
tutto il mondo. La prima rivista di manga per ragazze, la
"Shōjo Kurabu", sarà edita dalla stessa casa editrice nel 1923.
Colonie europee in Africa nel 1914
1914
Ventinovesima
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima e finora unica volta dal
Mantova, la squadra della capitale della
Confederazione.
Quinta edizione
del Campionato Mondiale di Calcio, a tredici
squadre, organizzata dall'Impero del Brasile. Vince
il Brasile 4-1 in finale sull'Argentina. La
Confederazione Lombarda è eliminata in semifinale dall'Argentina, il Regno
d'Italia non partecipa giudicando troppo costosa la trasferta in Sudamerica. Il
Campionato Mondiale del 1918 dovrebbe essere organizzato dall'Impero Tedesco, ma
sarà annullato per via del conflitto.
Vengono pubblicate le prime poesie in dialetto bresciano di
Angelo Canossi, definito "il poeta della
brescianità".
Il 28 giugno Rodolfo di Asburgo-Wettin, erede al
trono d'Ungheria e Croazia, è assassinato insieme alla moglie
Stefania di Borgogna da un estremista serbo durante
una visita di stato a Sarajevo. Infatti l'estrema destra serba vorrebbe
strappare Croazia e Bosnia-Erzegovina all'Ungheria per creare uno stato panslavo
nei Balcani Occidentali, disegno ovviamente osteggiato dall'Ungheria ma anche
dalla Bulgaria, rivale della Serbia in quell'area. Furente, l'anziano Re
Francesco Giuseppe, che ha già subito il tradimento del fratello Massimiliano e
l'assassinio della moglie, esige che le indagini in Serbia contro gli
ultranazionalisti siano portate avanti dalla polizia ungherese; Belgrado
ovviamente rifiuta e il 28 luglio, nonostante il tentativo di mediazione in
extremis da parte di Giovanni Giolitti, l'Ungheria dichiara guerra alla Serbia
(del resto conquistare Belgrado era da tempo suo obiettivo dichiarato).
Immediatamente lo Zar Nicola II, sovrano dell'ultima monarchia assoluta rimasta
in Europa, dichiara guerra all'Ungheria per difendere la sua alleata Serbia. Si
mette in moto fatalmente il sistema delle alleanze: in base al trattato della
Triplice Alleanza, l'Impero di Germania e l'Impero Ottomano dichiarano guerra
alla Russia, e in base al trattato della Triplice Intesa Francia e Borgogna
dichiarano guerra alla Germania. Scoppia la Grande Guerra.
Subito la Germania invade ed annette interamente la Borgogna con una facilità
impressionante; Re Giovanni II fugge in esilio a Londra e cerca di convincere il
Primo Ministro Inglese Herbert Henry Asquith a scendere in guerra accanto
all'Intesa, ma egli preferisce rimanere alla finestra in attesa degli eventi,
fedele alla politica di "Splendido Isolamento". Le truppe tedesche invadono
anche la Francia ed occupano Parigi, il Re Filippo VIII di Borbone-Orléans e il
Governo presieduto da René Viviani si trasferiscono a Bordeaux, ma a questo
punto la Scozia e l'Aragona, spaventate dalla prospettiva di un dominio tedesco
sull'Europa, scendono in guerra accanto all'Intesa, e grazie ai rinforzi il
Maresciallo di Francia Ferdinand Foch riesce a fermare i tedeschi 50 km a
sudovest della capitale. Sul fronte occidentale la guerra si impantana nelle
trincee, mentre su quello Orientale i Russi colgono alcuni iniziali successi.
1915
Ventinovesima
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'undicesima volta dal
Genoa.
Dopo le elezioni
legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione
Lombarda, rimasta neutrale nelle prime fasi del conflitto, è Ivanoe Bonomi.
Questi avvisa la Germania che non tollererà violazioni della sua integrità
territoriale, ma sottobanco foraggia Francia e Aragona. Guglielmo II lo sa ed
ordina la Strafexpedition ("Spedizione Punitiva"):
le truppe tedesche invadono la Confederazione dal Carso e dal Brennero, poiché
il Gottardo e la Valtellina sono meglio difendibili dalle truppe lombarde grazie
alla Linea Giolitti. Il
Granduca d'Austria e Svizzera Francesco IV d'Asburgo-Wettin, contrario alla
guerra e all'invasione della Confederazione, è arrestato e tenuto prigioniero
nel castello di Bad Ischl. Il Vallese è invaso e occupato dai Prussiani, ma la
linea difensiva delle Alpi Occidentali tiene; invece sul Fronte Orientale la ritirata lombarda si trasforma in una rotta,
tuttavia
Francia e Aragona, grate per l'aiuto prestato, inviano rinforzi e l'avanzata
tedesca è fermata sul Piave, anche se il Trentino, gran parte del Veneto, il
Friuli e l'Istria sono persi, e pure la Dalmazia è occupata dagli Ungheresi.
Anche nella Confederazione così si vive l'inferno dell'economia di guerra e
della vita in trincea, cantata dal poeta lucchese Giuseppe
Ungaretti. Intanto la guerra nei Balcani si estende: la Bulgaria entra in
guerra a fianco dell'Alleanza, la Romania, il Montenegro e la Grecia a fianco
dell'Intesa. Il conflitto diventa mondiale perchè si combatte anche nelle
colonie, specialmente in Africa e in Asia: alla notizia dell'aggressione alla
Confederazione, il Giappone scende in guerra contro le basi tedesche nel
Pacifico, poi invia addirittura navi con a bordo truppe a combattere in Europa.
La Germania, che porta avanti una vera e propria guerra di corsa con i suoi
sottomarini, preme sul Regno d'Italia perchè scenda in guerra accanto
all'Alleanza, ma il Presidente del Consiglio Antonio
Salandra, favorevole all'intervento, non riesce a far votare l'OK alla
guerra da parte della Camera dei Deputati, in gran parte neutralista, e il paese
resta fuori dal conflitto. Il Socialista Rivoluzionario
Benito Mussolini, favorevole alla guerra, è espulso dal partito e con
altri interventisti italiani va a combattere come volontario a favore dell'Alleanza.
1916
Fallisce una serie
di attacchi lombardi per sfondare il fronte, che costano un inutile dispendio di
vite umane. Ciò genera nella popolazione un sentimento di rifiuto verso la
guerra. Gli attacchi dei sommergibili tedeschi contro le navi inglesi, accusate
di portare aiuti ai paesi dell'Intesa, provocano le proteste di Londra, che
minaccia l'intervento. Il Presidente americano Woodrow Wilson, che non ha
nessuna intenzione di farsi coinvolgere nel conflitto, propone una mediazione
per porre fine pacificamente al conflitto basato su 14 punti, per lo più
utopistici, ma nessuno gli dà retta perchè tutti vogliono andare fino in fondo.
Sul fronte orientale i successi militari tedeschi e ungheresi portano
all'invasione del suolo russo, tanto che lo stesso Zar Nicola II è costretto a
mettersi alla testa delle truppe, ormai demoralizzate, mentre il popolo russo
chiede a gran voce la pace. Il 21 novembre muore a 86 anni il Re di Ungheria e
Croazia Francesco I Giuseppe, gli succede il nipote
Francesco III Ferdinando d'Asburgo-Wettin (Ferenc II Ferdinánd), di 27
anni, che tenta
inutilmente di porre fine al conflitto: i tedeschi minacciano di deporlo, se
intavolerà trattative separate di pace. I lombardi sbarcano a Zara e Spalato e
riprendono le città occupate dagli Ungheresi. L'Impero del Brasile, le cui navi
sono state colpite da sottomarini tedeschi, dichiara guerra alla Germania e con
la sua flotta blocca i porti dell'antica colonia germanica del Kleinvenedig, fin
qui rimasta pressoché indenne. In quest'anno la Confederazione Lombarda è
il primo paese al mondo ad introdurre l'Ora Legale
per risparmiare petrolio durante il conflitto nei mesi estivi. Il Campionato di
Calcio Lombardo è sospeso, così come pure nei tre anni successivi.
1917
L'avanzata
dell'Alleanza in territorio russo, con la conquista dei paesi baltici e
dell'Ucraina, e lo scontento popolare per l'eccessiva durata del conflitto
provocano la Rivoluzione di Febbraio: reparti
militari passano ai rivoltosi, l'esercito si sbanda, viene fondato un governo
provvisorio e Nicola II è costretto ad abdicare; viene confinato a
Ekaterinenburg, oltre gli Urali. Il Segretario del
Partito Comunista Russo, Vladimir Ilic' Ulianov detto
Lenin, rientra in patria su un vagone piombato fornitogli dal l'esercito
tedesco, nella speranza che egli chiami fuori il suo paese dalla guerra, ed
enuncia le "tesi di Aprile": tutto il potere ai Soviet. Intanto Ferdinand Foch
libera Parigi, ma i tedeschi continuano ad occupare parte del territorio
francese e la Borgogna. Il 6 aprile, dopo l'ennesimo siluramento di una sua
nave, il nuovo Primo Ministro inglese David Lloyd George
dichiara guerra alla Triplice Alleanza con tutta la forza del suo impero
coloniale. Le colonie tedesche vengono tutte occupate, anche il Kleinvenedig è
costretto a capitolare ed è occupato da brasiliani ed inglesi. Il 19 luglio il
nuovo cancelliere tedesco Georg Michaelis e quasi
tutti i partiti rappresentati nel Reichstag di Berlino chiedono la pace, ma i
capi di stato maggiore ignorano la richiesta e proseguono la guerra. Il 1° agosto
Papa Pio X (al secolo Andrea Carlo
Ferrari,
foto a fianco) lancia un disperato appello a porre fine all'"inutile
strage" restituendo i territori occupati e rientrando nei confini del
1914, ma la sua è la voce di uno che grida nel deserto. Dopo la chiusura del
fronte russo, i tedeschi si riversano sul fronte francese e riescono a
riprendere Parigi, ma Ferdinand Foch evita danni peggiori. Il 7 novembre
(corrispondente al 25 ottobre del calendario gregoriano) a Mosca scoppia la
Rivoluzione d'Ottobre: i Bolscevichi prendono il
potere e il Soviet Supremo si chiama fuori dal conflitto. Alla notizia della
Rivoluzione, alcuni fedelissimi prelevano lo Zar Nicola II e la sua famiglia, e
dopo un fortunoso viaggio attraverso tutta la Siberia in pieno inverno riescono
a portarlo a Vladivostok, occupata dai Giapponesi,
dove i Romanov sono in salvo. Tuttavia lo Zarevic Alessio, unico figlio maschio
dello Zar e malato di emofilia, non sopravvive alle fatiche della fuga e muore.
L'11 novembre muore anche la Regina delle Hawaii Liliʻuokalani, paese non
coinvolto nel conflitto. Siccome non ha figli, le succede la parente e figlia
adottiva Wahiʻikaʻahuʻula.
1918
Il 3 marzo: Lev
Trotzkij firma l'umiliante Pace di Brest-Litovsk,
con cui cede Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia e Ucraina ai
tedeschi, ma spera in una rivoluzione comunista mondiale che gli permetta di
recuperare i territori perduti. In Medio Oriente il Colonnello inglese
Thomas Edward Lawrence, detto "Lawrence d'Arabia",
riesce a sollevare gli Arabi contro i Turchi e l'Impero Ottomano è costretto a
chiedere la pace (Armistizio di Mudros). Intanto si diffonde in tutta Europa
un'epidemia di influenza nota come "Influenza Italiana"
(il Regno d'Italia non partecipa al conflitto e non ha censura militare, per cui
è il primo paese a darne notizia) che in tutto il mondo miete 50 milioni di
morti in due anni, più della Grande Guerra. Gli eserciti dell'Alleanza sono
colpiti dal morbo più di quelli dell'Intesa, per ragioni che gli storici non
hanno ancora chiarito, e per loro è l'inizio della fine. Il 15 giugno si
registra l'ultima offensiva tedesca sul Monte Grappa,
che mostra segnali di disgregazione dell'esercito imperiale, e la marina
lombarda manda a picco la corazzata ungherese "Santo Stefano". Il 17 ottobre
Francesco III Ferdinando tenta in extremis di salvare la monarchia ungherese
proponendo uno stato federale, ma è troppo tardi: Slovacchia, Croazia e
Transilvania si dichiarano indipendenti. Anche la Bulgaria chiede l'armistizio;
il 3 ottobre lo Zar Giorgio III è costretto ad abdicare a favore del figlio
Boris III di Savoia, che ha solo vent'anni. La Borgogna si solleva e caccia le
truppe tedesche dal proprio territorio, mentre quelle tuttora sul suolo francese
si arrendono. Il 24 ottobre, approfittando delle circostanze favorevoli, la
Confederazione Lombarda sferra una grande offensiva, riconquistando i territori
perduti. Il 4 novembre i tedeschi sono costretti a firmare l'Armistizio
di Villa Giusti, mentre la marina lombarda riconquista la Dalmazia. Il
Kaiser Guglielmo II è costretto alla fuga in Svezia, dove è regina sua cugina
Vittoria del Baden; l'ex Sacro Romano Impero letteralmente si sfascia, il
socialista Friedrich Ebert proclama a Weimar la
Repubblica Federale Tedesca, mentre Austria e
Cechia proclamano l'indipendenza. Anche la Polonia
dopo un secolo e mezzo recupera l'indipendenza. L'11 novembre viene firmato l'Armistizio
di Compiégne tra Francia, Borgogna e Germania: la Grande Guerra è finita.
Francesco III Ferdinando va in esilio a Madeira, territorio del Regno d'Iberia,
dove vivrà in povertà e morirà nel 1922 (Giovanni Paolo II lo proclamerà Beato
nel 2003).
1919
Il 18 gennaio si
apre la Conferenza di Pace a Parigi, sotto la
presidenza dei "Quattro Grandi": il primo ministro francese
Georges Clemenceau, il primo ministro borgognone
Charles Ruys de Beerenbrouck, il primo ministro
inglese David Lloyd George e il Presidente del
Consiglio della Confederazione Lombarda Ivanoe Bonomi.
L'Impero Germanico si dissolve, sostituito dalla Repubblica Federale Tedesca con
capitale Berlino, detta "Repubblica di Weimar"
perchè in tale città è stata proclamata; essa perde la regione carbonifera della
Saar, che va alla Borgogna, ma comprende anche i territori
svizzeri (Argovia, Basilea, Berna, Lucerna, Sciaffusa, Zurigo, Zugo) che si separano definitivamente dall'Austria,
tranne i Grigioni e il Liechtenstein che scelgono con un referendum di restare
legati a Vienna. Quest'ultima diventa indipendente ma notevolmente ridotta, e resta a Francesco
d'Asburgo-Wettin, che era contrario alla guerra e all'invasione della
Confederazione; nasce così il Regno d'Austria. Il
Regno di Boemia diventa anch'esso indipendente e si unisce alla Slovacchia dando
vita alla Repubblica di Cecoslovacchia. Vanno
inoltre perse tutte le colonie, spartite tra i vincitori: il Kleinvenedig e la
Namibia vanno all'Inghilterra, l'Africa Centrale Tedesca alla Francia, Zanzibar e Tanganica alla Confederazione, Portorico alla Borgogna, la Nuova Guinea al
Giappone. La Confederazione
Lombarda sposta il confine orientale fino al displuviale alpino ed annette anche
la città di Fiume, con la conseguente fuga delle popolazioni slovene e croate
fuori dai suoi confini. Dopo un referendum, invece,
Bolzano resta all'Austria. L'Ungheria diventa anch'essa una repubblica,
perde la Transilvania a favore della Romania e la Croazia e la Bosnia-Erzegovina,
che sono unite a formare il nuovo Regno di Croazia;
esso, insieme al Montenegro, rifiuta di unirsi alla Serbia che così vede fallire
il suo progetto panjugoslavo. Primo Re di Croazia è designato
Tommaso di Savoia, figlio di Ferdinando di Savoia,
a sua volta fratello minore di Re Vittorio II Emanuele di Aragona; Tommaso
prende il nome di Tomislav II. La Bulgaria viene ridimensionata, mentre la
Turchia perde tutti i territori fuori dall'Anatolia; le isole dell'Egeo, il Dodecaneso, la Tracia Orientale e
Costantinopoli passano alla Grecia, la capitale turca è spostata ad
Ankara. L'ultimo Sultano Maometto VI va in esilio,
viene proclamata la Repubblica Turca. L'Intesa
tradisce però le aspettative degli Arabi, spartendosi i territori ex Ottomani:
la Siria va alla Francia, il Libano alla Borgogna, la Palestina alla
Confederazione Lombarda, l'Iraq e la Transgiordania all'Inghilterra, il Kuwait
alla Scozia. Il crollo dell'impero zarista e l'assenza della Russia
bolscevica dai trattati di pace favoriscono lo smembramento del paese, con la
creazione degli stati indipendenti di Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e
Finlandia, mentre i Bolscevichi riescono a riconquistare Ucraina e Russia
Bianca. Viene fondata a Ginevra la Società delle Nazioni
per dirimere pacificamente le contese tra nazioni senza ricorrere alla guerra,
ma essa si rivelerà priva di qualsiasi potere effettivo. Purtroppo il trattato di pace lascia molti problemi irrisolti: il revanchismo tedesco a causa della crisi economica causata dalla guerra, il
desiderio degli sconfitti di far rivedere i trattati di pace giudicati
ingiustamente punitivi, la decisione di addossare tutti i debiti di guerra alla
Germania che si rivela dannoso per la rinascita economica dell'Europa, il
rivelarsi effimero della vittoria delle repubbliche democratiche per
l'immaturità politica dei nuovi stati che presto favorirà l'ascesa di demagoghi
senza scrupoli.
La fine del conflitto è seguita da un boom imprenditoriale dedito alla
ricostruzione di quanto è andato distrutto.
Il 1° marzo André Citroën fonda a Bruxelles la casa
automobilistica borgognona Citroën, che da lui
prende il nome.
Invece Antonio Zanussi ad Aquileia fonda la
Zanussi S.p.A., una delle maggiori industrie lombarde di
elettrodomestrici. Il siciliano Giovanni Agusta si
trasferisce a Verghera, frazione di Samarate (Cantone di Milano), e vi fonda le
Costruzioni Aeronautiche Giovanni Agusta. A sua volta il pasticcere Angelo Motta,
nativo di Gessate nel Cantone di Milano, fonda l'anonima azienda dolciaria, che
ancor oggi produce rinomati panettoni.
Il 7 ottobre ad Amsterdam Albert Piesman fonda la
KLM ("Koninklijke Luchtvaart Maatschappij", cioè
"Compagnia Reale d'Aviazione"), oggi la compagnia aerea di bandiera del Regno di
Borgogna, nonché la più vecchia compagnia a operare ancor oggi sotto lo stesso
nome.
1919-1920
Il
"Biennio Rosso" segna una generale avanzata dei
movimenti socialisti in tutta l'Europa. Per la prima volta
il Partito Socialista Lombardo vince le elezioni legislative del 1920, nuovo Presidente
del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda è
Giacomo Matteotti. Anche il Regno d'Italia, che pure non ha partecipato
alla guerra, attraversa una crisi economica dovuta alla difficoltà dei commerci
e alla mancata ripresa dopo le distruzioni belliche subite da altri paesi.
L'inflazione galoppa, la Lira è svalutata mentre il Franco Lombardo si rafforza,
e ciò provoca una serie di lotte operaie e contadine che hanno il loro culmine
con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. In tale periodo si
verificano mobilitazioni contadine, manifestazioni operaie, occupazioni di
terreni e fabbriche con, in alcuni casi, tentativi di autogestione. Le
agitazioni si estendono anche alle zone rurali e sono spesso accompagnate da
scioperi, picchetti e scontri. Nell'alta borghesia ciò suscita il timore di una
rivoluzione comunista sul modello di quella sovietica (i proletari urlano:
"Vogliamo fare come in Russia!"), cosicché essa comincia a finanziare i politici
di Destra come Benito Mussolini, che fondando a
Roma i "Fasci di Combattimento" attraversa tutto lo
scenario politico da un estremo all'altro.
1919-1922
In Russia
scoppia una feroce guerra civile tra i "Rossi" (i
Bolscevichi) e i "Bianchi" che tentano la
restaurazione dell'Impero Zarista. La vittoria dell'Armata Rossa segna la
nascita dell'Unione delle Repubbliche Socialiste
Sovietiche. Tra le Repubbliche Sovietiche ci sono anche Mongolia Esterna
e Manciuria. Allora il Giappone, in cambio dell'uso delle basi militari
nelle isole Aleutine e dell'esclusivo sfruttamento delle risorse del paese,
restituisce allo Zar Nicola II l'Alaska che aveva preso in affitto, e qui viene
proclamato l'Impero di Alaska con Nicola II come
Zar, che ora si chiama Nicola I d'Alaska, non più
nemico ma anzi protetto da tutti gli Alleati come baluardo antibolscevico. Qui
si rifugiano tutti gli ex nobili russi e gli oppositori del regime comunista,
però lo Zar, insediatosi a Sitka, è finalmente
costretto dai nipponici a concedere una Costituzione.
1920
Il 16 gennaio il
Presidente giapponese Hara Takashi, un
conservatore eletto con i voti della Destra cristiana, per compiacere i suoi
sostenitori, secondo cui i problemi sociali del Sol Levante sono dovuti all'alcolismo,
promulga una legge che vieta il consumo di alcolici su tutto il territorio del
Giappone e delle sue colonie. Inizia così l'era del
Proibizionismo. Anziché fare dei giapponesi un popolo di morigerati,
tuttavia, tale legge favorisce il contrabbando di alcolici e il loro consumo in locali clandestini, spesso camuffati in maniera ingegnosa. Tutto ciò fa le
fortune delle organizzazioni malavitose, e in particolare della
Yakuza, attiva fin dal XVII secolo, che si
trasforma in un potentissimo cartello criminale contro cui la Polizia può poco o
nulla. Il più potente di tutti i gangster della Yakuza è il temutissimo
Isokichi Yoshida, a capo di un vero e proprio stato
nello stato.
Trentesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, la prima dopo la Grande
Guerra, vinta per la seconda volta dall'Inter.
Invece la prima edizione della Coppa della Confederazione
Lombarda viene vinta dalla Pro Patria di Busto
Arsizio.
Dopo le elezioni legislative nella Confederazione, Ivanoe
Bonomi forma un nuovo governo di coalizione con il Partito Popolare
Lombardo, in rapida ascesa di voti, per contrastare l'altrettanto veloce ascesa
del Partito Socialista.
Le
Isole Canarie sono elevate da semplice colonia a Cantone autonomo della Confederazione Lombarda,
come premio per l'aiuto prestato dai suoi abitanti durante la Grande Guerra. La
lingua dei Guanci è riconosciuta come co-ufficiale
nel Cantone accanto all'italiano e insegnato nelle scuole.
I primi giochi olimpici dopo il conflitto mondiale si tengono ad
Anversa, in Borgogna.
Primo Campionato di Rugby della Confederazione Lombarda,
vinto dall'Amatori Milano.
Il 6 ottobre iniziano regolari trasmissioni radiofoniche
nella Confederazione Lombarda.
Il 26 ottobre il trentino Aurelio Nicolodi, reduce
della Grande Guerra nel corso del quale ha perso la vista, fonda a Genova l'Unione
Lombarda Ciechi (ULC). dal 2007 Unione
Lombarda Ciechi e Ipovedenti (ULCI).
La scrittrice inglese Agatha Christie crea il
personaggio del geniale investigatore borgognone Hercule
Poirot, che fa il suo esordio nel romanzo "Poirot a
Styles Court", opera prima della giallista. Con tale romanzo ella ottiene
subito un grande successo, tanto che molte delle opere incentrate su questo
personaggio avranno trasposizioni cinematografiche e televisive.
Si svolge la prima Fiera Campionaria di Milano.
Bandiera del Regno d'Italia (1848-1973)
1921
Il 21 gennaio
Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga fondano a Livorno il
Partito dei Comunisti Italiani.
Il 2 febbraio Papa
Pio X muore a causa di un cancro alla gola. Gli succede un altro arcivescovo di
Milano, Achille Ratti, con il nome di
Pio XI.
Il 15 marzo a Mandello del Lario (Cantone di Como) Carlo
Guzzi e Giorgio Parodi fondano la
Moto Guzzi, una delle più importanti industrie
italiane produttrici di motociclette.
Il 26 marzo viene fondata l'Alilombarda, la
compagnia aerea di bandiera della Confederazione Lombarda, ancor oggi una tra le
più importanti del mondo.
Il 1° aprile muore anche il Re d'Austria Francesco I d'Asburgo-Wettin, gli
succede il nipote Ottone I che ha solo dieci anni,
sotto la reggenza del Cancelliere Karl Renner.
Trentunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la sesta
volta dalla Pro Vercelli.
Viene disputata la prima edizione del Campionato Congolese
di Calcio, vinto dalla Juventus Urbania.
Crescono in Italia le violenze delle squadracce fasciste contro tutti gli altri
partiti, e specialmente contro quelli di sinistra. Anche nella Confederazione
Lombarda viene fondato un partito analogo a quello Fascista, ma che anziché al
Fascio Littorio di romana memoria si ispira all'arco e alle frecce di Dardo
Bartoli.
Il 4 settembre sul Circuito di Montichiari
(Brescia) si corre la prima edizione del Gran Premio
Automobilistico della Confederazione Lombarda.
Il 4 novembre nel Famedio del Cimitero Monumentale di Mantova è sepolta la salma
del Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti
lombardi della Grande Guerra. Da allora la sua tomba è sempre vigilata da un
picchetto d'onore e da due fiamme eterne.
Il 6 dicembre viene istituito il Parco Nazionale della Val
Grande, nell'alto Cantone di Novara.
Il 7 dicembre il francescano (ed ex socialista) Padre
Agostino Gemelli con la collaborazione della milanese
Armida Barelli e del filosofo bustocco
Padre Francesco Olgiati fonda l'Università Cattolica di
Milano.
Il pittore borgognone Piet Mondrian rivoluziona
l'arte moderna iniziando a dipingere quadri che rappresentano quadrati colorati
con i colori primari.
John Ronald Reuel Tolkien, laureatosi in Lingua e
Letteratura Italiana, studia alacremente le antiche lingue e tradizioni della
Pianura Padana e dell'Europa Centrale ed ottiene una cattedra di
Lingua e Letteratura Medioevale all'Università
degli Studi di Milano. Ben presto diventerà il massimo esperto mondiale di
lingua e cultura celtica e germanica antica, tanto da arrivare a ricostruire la
lingua Longobarda e a tradurre in essa l'"Historia Langobardorum" di Paolo
Diacono!
1922
Il 1° gennaio il cremonese Don Primo Mazzolari
giunge sull'isola di Timor, nelle Indie Orientali
Lombarde, e incomincia una vasta attività non solo di predicazione, ma anche di
soccorso materiale alle comunità indigene.
Il 2 luglio a Sant'Andrea di Barbarana (Cantone di
Aquileia) nasce Pietro Costante Cardin, che diverrà
uno dei più grandi stilisti contemporanei.
Trentaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la settima
volta dalla Pro Vercelli.
Sesta edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a
sedici
squadre, organizzata dal Regno d'Italia. Vince l'Inghilterra
2-0 in finale contro la Borgogna. La Confederazione Lombarda è eliminata in
semifinale dall'Inghilterra, il Regno d'Italia viene eliminato ai quarti dalla
Francia.
La seconda edizione del Gran Premio Automobilistico della Confederazione
Lombarda si corre sul circuito di Monza, come tutte
le successive edizioni fino ad oggi.
Il pasticcere Ruggero Bauli, nativo di Nogara nel
Cantone di Verona, fonda l'omonima e tuttora famosissima industria dolciaria.
Dopo la perdita di Fiume, visto che tutti i
maggiori porti dell'Istria e della Dalmazia sono in mano alla Confederazione
Lombarda, il Regno di Croazia potenzia il porto di Senj
(in italiano Segna), di fronte alle isole di Veglia
e Pervicchio, che diventa il maggiore del paese ed oggi ha oltre 70.000
abitanti. Tale città è anche presa come riferimento per il passaggio del 45º
parallelo sulla costa dalmata.
Il 28 ottobre
inizia la "Marcia su Roma" delle camicie nere
fasciste. Il Presidente del Consiglio dei Ministri chiede a Re Francesco III Borgia di firmare lo stato d'assedio, ma egli preferisce far ritirare l'esercito
che presidiava la capitale e affidare a Benito Mussolini il compito di formare
il nuovo governo.
Terminata la Prima Guerra Mondiale, il governo confederato presieduto da
Ivanoe Bonomi vara una grande
Riforma Agraria che, nonostante la strenua opposizione dei grandi
proprietari terrieri, abolisce definitivamente la
mezzadria. Si ottiene così una migliore resa delle colture che da
estensive diventano intensive, e quindi un migliore
sfruttamento delle superfici utilizzate. Il lavoro agricolo è stato fino ad ora
poco remunerativo anche se molto pesante, ma in seguito allo sviluppo delle
macchine agricole esso vede moltiplicarsi il reddito prodotto per ettaro
coltivato e quindi la remuneratività del lavoro.
1923
L'11 gennaio muore
il Re di Borgogna Giovanni II, gli succede il figlio
Guglielmo II di Lorena-Glücksburg.
Isaac Asimov, nato il 2 gennaio 1920 a
Petroviči, in Russia, all'età di soli tre anni
emigra con la famiglia in Giappone per sfuggire alle persecuzioni dei boscevichi.
Trentareesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
dodicesima volta dal Genoa.
Il Fronte Dardo Bartoli (cioè il Partito Fascista Lombardo) tenta di mettere in
atto nella Confederazione violenze analoghe a quelle attuate in Italia, ma il
governo Matteotti reagisce duramente, con arresti e chiusura di sedi del Fronte.
Il 21 luglio si verificano i cosiddetti Fatti di Sarzana: circa cinquecento
squadristi venuti dalla Toscana attuano una spedizione punitiva contro la città
di Sarzana allo scopo di liberare Renato Ricci, un agitatore fascista
incarcerato per le violenze compiute in territorio lombardo. I Fascisti credono
di avere la strada spianata, invece la trovano sbarrata da un reparto di
poliziotti, e dopo un breve scontro a fuoco fuggono per i campi credendo di
trovare solidarietà tra i contadini, che invece danno la caccia ai
fuggitivi. Tutti vengono acciuffati, processati ed espulsi verso il Regno
d'Italia.
Il 1° settembre alle 11.58 ora legale un disastroso terremoto di
magnitudo 7.9
colpisce la pianura del Kanto sull'isola giapponese
di Honshu. Tokyo è rasa al suolo e si registrano
almeno 142.000 morti. L'intraprendenza nipponica però fa sì che inizi subito la
ricostruzione, ed oggi Tokyo ha uno skyline modernissimo dominato da svettanti
grattacieli.
Il 1° dicembre il cedimento strutturale dell'appena ultimata
diga del Gleno, in val di Scalve, nelle Alpi Orobie,
provoca un'ondata di sei milioni di metri cubi d'acqua che travolge i paesi
sottostanti e causa 356 morti. Per il disastro vengono processati e condannati i
responsabili dei lavori di costruzione della diga.
1924
Trentaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
tredicesima volta dal Genoa.
I giochi olimpici si tengono a Barcellona, in Aragona.
In seguito a un referendum viene concessa una larga
autonomia alle minoranze linguistiche francese,
occitana, ladina, tedesca, slovena, croata, istriota, dalmatica e corsa all'interno della
Confederazione Lombarda.
Il 18 agosto si corre la prima edizione del Gran Premio
Automobilistico d'Italia sul circuito di Pescara.
Il 1° ottobre esce il primo numero de "Il Giornalino",
settimanale per ragazzi della Società San Paolo che oggi è tra i più diffusi
nella Confederazione Lombarda.
Il 1° novembre viene inaugurata la Linea Rossa della
Metropolitana di Milano.
Il 29 novembre Giacomo Puccini si spegne a causa di
un cancro alla gola, poco dopo aver ultimato il suo capolavoro, la
"Turandot". La "prima" della Turandot è
diretta dal grande direttore d'orchestra parmense Arturo
Toscanini.
Il pittore bielorusso Moishe Zacharovič Šagal fugge
dall'Unione Sovietica, si stabilisce a Bruxelles, prende la cittadinanza
borgognona e assume il nome di Marc Chagall.
Diverrà uno dei maggiori artisti del XX secolo.
1925
I corsi
Petru Rocca e Santu Casanova
propongono il passaggio della Corsica dalla Confederazione Lombarda al Regno
d'Italia, ma la loro richiesta non ha fortuna.
Il Partito
Popolare Lombardo supera il Partito Socialista nelle elezioni legislative, e
nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda è
Giorgio Montini. Mussolini prova a finanziare una
"Marcia su Mantova" che però si rivela un fiasco.
Tutti i Fascisti lombardi sono incarcerati, quelli venuti dall'Italia sono
espulsi e il Fronte Dardo Bartoli è sciolto e dichiarato fuorilegge.
Trentaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima
volta dal Bologna.
Il 20 giugno viene istituito il Parco Nazionale di Portofino.
Lo scrittore ebreo triestino Ettore Schmitz, di
origini ungheresi, che ha preso il nome d'arte di Svevo
Lombardo, pubblica "La Coscienza di Zeno", il
suo capolavoro, fortemente influenzato dalla psicanalisi di Sigmund Freud e
dall'amicizia con James Joyce. Il riconoscimento di Svevo Lombardo come grande
letterato tuttavia arriverà solo postumo.
L'11
dicembre con lo Statuto dell'Aia il governo
borgognone riconosce l'autonomia legislativa del Canada,
che consegue così un'indipendenza pressoché piena, anche se il suo capo di stato
resta il Re di Borgogna (a fianco, la bandiera attuale del
Canada).
Il Torneo delle Sei Nazioni di Rugby diventa Torneo delle
Sette Nazioni con l'ammissione della Confederazione Lombarda.
1926
Il 15 febbraio il
giornalista torinese Piero Gobetti dimostra senza
ombra di dubbio la falsità dei "Protocolli dei Savi di
Sion", uno dei manifesti dell'antisemitismo mondiale. Ciò non impedirà ai
nazisti di usarli per giustificare i proprio odiosi crimini.
Il 28 marzo muore
il Re dei Francesi Filippo VIII, Siccome non ha avuto figli, gli succede
Giovanni III di Borbone-Orléans-Guisa, figlio di
Roberto, Duca di Guisa e nipote di Luigi Filippo II.
Il 29 maggio viene solennemente festeggiato il 750°
anniversario della Battaglia di Legnano.
Trentacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta
volta dalla Juventus.
Settima edizione del Campionato Mondiale di Calcio,
a sedici squadre, organizzata dagli Stati Uniti d'America.
Vince l'Impero del Brasile 3-0 in finale sulla
Germania. La Confederazione Lombarda è eliminata ai quarti di finale
dall'Argentina, il Regno d'Italia è eliminato al primo turno dall'Inghilterra.
Il 1° giugno muore a 70 anni l'Imperatore del Brasile Napoleone IV, gli succede
il figlio Napoleone Giuseppe Carlo con il nome di
Napoleone V.
Il 5 novembre le "Leggi Fascistissime" mettono al
bando i partiti politici tranne il Partito Nazionale Fascista, la stampa è
imbavagliata, ogni opposizione dichiarata fuorilegge, viene ripristinata la pena
di morte. Mussolini assume la carica di Presidente del Consiglio a Vita e il
titolo di "Duce". Ha inizio, con l'appoggio della
monarchia Borgia, la Dittatura Fascista nel Regno
d'Italia.
Lo speleologo milanese Luigi Vittorio Bertarelli
esplora a fondo le Grotte di Postumia, nel Canton
Carso.
Alla morte senza figli dell'Imperatore Yunghui, l'Impero di Corea si trasforma
nella Repubblica di Corea sul modello giapponese.
Gramsci e Bordiga fuggono a Milano dove fondano con Palmiro Togliatti il
Partito dei Comunisti Lombardi, che ha scarso
seguito (il Partito Socialista Italiano è fortissimo e inattaccabile) ma può
operare liberalmente.
1927
Il 1° gennaio l'Unione Monetaria Latina viene
sciolta, perché l'instabilità congiunta dei cambi e dei mercati dei metalli
preziosi provocata dalla Grande Guerra rende impossibile l'applicazione dei
principi dei suoi fondatori, oltre che per l'opposizione ad essa di Benito
Mussolini. Alcuni dei suoi principi tuttavia saranno ripresi un quarto di secolo
dopo dai fondatori della Comunità Economica Europea.
Il 15 febbraio
nasce a Torino il futuro Patriarca di Milano Carlo Maria
Martini.
Il 26 marzo parte la prima edizione della Mille Miglia,
storica corsa automobilistica italiana lunga 1609 km che parte da Firenze, passa
per Roma, giunge a Napoli per poi far ritorno a Firenze.
Trentaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima
volta dal Torino.
Il 20 maggio nella
penisola arabica nasce ufficialmente la nuova monarchia dell'Arabia
Saudita. Presto nella penisola vengono scoperti immensi giacimenti di
petrolio, e il Giappone stringe un'alleanza di ferro con i sauditi che
permettono alle compagnie nipponiche di estrarre il prezioso oro nero.
Impresa dell'aviatore lombardo Elia Antonio Liut,
nativo di Fiume Veneto, il quale tra il 20 e il 21 maggio compie
la prima traversata aerea dell'Oceano Atlantico in
solitario e senza scalo: partito alle 7.52 del 20 maggio dal Roosevelt
Field, vicino a New York, giunge a destinazione alle 22.00 del 21 maggio, dopo
33 ore e 32 minuti esatti, al Champs de Le Bourget, nei pressi di Parigi, a
bordo del suo biplano "Spirito Lombardo". Questa
incredibile impresa, compiuta ancora agli albori dell'aviazione, lo consegna
alla leggenda e gli vale la nomina a Brigadiere Generale.
Il 23 agosto la
Confederazione Lombarda protesta formalmente contro il governo degli Stati Uniti
d'America per l'esecuzione del suo cittadino Bartolomeo
Vanzetti, anarchico, che insieme al foggiano Nicola Sacco è stato
giustiziato perchè ingiustamente accusato di omicidio. I due saranno riabilitati
solo nel 1977.
Anche la Città Libera di Setta è elevata a Cantone
autonomo della Confederazione Lombarda, parte integrante del territorio
metropolitano.
Il 1° dicembre il Regno di Svezia dichiara la
propria sovranità sull'isola di Bouvet, nell'Oceano
Atlantico meridionale, una delle località più remote ed inaccessibili del mondo.
A Milano viene fondata l'AVLOS (Associazione
Volontari Lombardi Sangue).
Lo scienziato gesuita borgognone Padre Georges Lemaître
propone per primo la teoria del Big Bang.
1928
Il 27 marzo un
sisma di magnitudo stimata 5.7 colpisce il Cantone
di Aquileia, e in particolare la Val d'Arzino, dove i morti sono 11. In seguito
a questa emergenza viene fondata la Protezione Civile
Confederata.
Il 9 maggio viene fondata a Milano la UPIM ("Unico
Prezzo Internazionale Milano"), uno dei primi supermercati della Confederazione
Lombarda, tuttora in attività.
Trentasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la seconda
volta dal Torino.
Il 17 luglio muore
lo Zar d'Alaska Nicola I Romanov, siccome il suo unico figlio maschio è deceduto
in tenera età gli succede il Principe Dmitrij Pavlovič
Romanov, nipote dello Zar Alessandro II. Egli infatti ha sposato
Olga Nikolaevna, la figlia primogenita di Nicola I
d'Alaska, e così sale al trono con il nome di Demetrio I.
I giochi olimpici si tengono a Stoccolma.
Il poeta Clemente Rebora, figlio di un massone che
ha combattuto agli ordini di Garibaldi, si converte improvvisamente al
cattolicesimo ed entra nella congregazione dei Rosminiani.
Esce "Resurrectio", del regista bolognese
Guglielmo Zorzi, primo film sonoro girato nella
Confederazione Lombarda. La prima diva lombarda del cinema sonoro è
Etra Pitteo, in arte Dria
Paola, nata a Rovigo.
1929
Il 10 gennaio fa la sua prima apparizione sulla rivista "Le petit Vingtième" il
personaggio di Tintin, insieme all'inseparabile
cagnolino Milou, creato dalla fantasia del grande
fumettista borgognone Hergé, pseudonimo di
Georges Prosper Remi. Conoscerà una straordinaria
fortuna in tutto il mondo.
L'11 febbraio Re
Carlo II di Scozia, grande patrono delle arti e delle scienze (ha finanziato tra
gli altri il grande fisico James Clerk Maxwell e il geologo
Charles Lyell), si
spegne a 88 anni, dopo un regno durato la bellezza di 70 anni e 101 giorni. Solo
il Re Sole e Re Rama IX del Siam hanno regnato più di lui, ma essi per i primi
anni sono stati affiancati da un reggente, lui no. Dato che non ha mai voluto
sposarsi, gli succede il fratello minore Francesco I di
Liechtenstein-Stuart.
Sempre l'11 febbraio il Duce Benito Mussolini e il Segretario di Stato Vaticano
Cardinale Pietro Gasparri firmano i Patti Lateranensi,
che dopo ottant'anni normalizzano i rapporti tra Chiesa Cattolica e Regno
d'Italia. Nasce lo Stato della Città del Vaticano.
Il 14 febbraio avviene a Tokyo uno dei più cruenti regolamenti di conti fra le
bande criminali che si contendono il traffico dei superalcolici durante l'era
del Proibizionismo: gli uomini di
Isokichi Yoshida travestiti da poliziotti fanno
irruzione in un garage in cui ha sede un clan rivale e sterminano tutti i
presenti. L'efferato crimine passa alla storia come
"Strage di San Valentino" e diventa emblematico della crisi di legalità
attraversata dalla Repubblica Giapponese negli anni venti: l'opinione pubblica
inizia a domandarsi se proibire una sostanza sia il modo più razionale per
arginare gli eventuali problemi collegati al suo consumo, visto che il numero di
consumatori di alcool non è diminuito, ma anzi è aumentato!
Il 31 marzo viene fondata la Federazione Lombarda
Pallavolo (FELP).
Straordinaria impresa dell'aviatore lombardo Francesco
Baracca, eroe della Prima Guerra Mondiale (ha abbattuto almeno 34 aerei
nemici in altrettanti duelli aerei), che nel corso di una missione di
esplorazione scientifica vola dal campo base sulla costa antartica
fino al Polo Sud e ritorno in 18 ore e 41 minuti.
Per questo egli viene nominato da Giorgio Montini Contrammiraglio dell'Aviazione
Lombarda.
Trentottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza
volta dal Torino.
Il giallista borgognone Georges Simenon crea
l'immortale personaggio del Commissario Maigret.
Il 1° settembre viene istituito il Parco Nazionale delle
Cinque Terre.
Il 27 settembre viene inaugurata la Linea Verde della
Metropolitana di Milano.
Il 24 ottobre è il
"Giovedì Nero" che segna il
crollo della Borsa di Tokyo. Hanno bruscamente fine i "Ruggenti
Anni Venti", inizia l'era della Grande Depressione.
1929-1954
Il Cardinale
Alfredo Ildefonso Schuster, appartenente all'Ordine
Benedettino, è Arcivescovo di Milano. Sarà beatificato il 12 maggio 1996 da Papa
Giovanni Paolo II.
1930
Come reazione alla
crisi del 1929, che ha messo in ginocchio molti lombardi, il Fronte Popolare,
formato da Socialisti e Comunisti, vince le elezioni legislative, nuovo
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda è
Filippo Turati. Peggiorano i rapporti tra
Confederazione e Dittatura Fascista, perchè Mussolini definisce Turati "il
lacché dei bolscevichi russi" e rivendica la Confederazione Lombarda come parte
integrante dello stato italiano "dalle Alpi alla Libia". Rottura dei rapporti
diplomatici tra le due nazioni.
Trentanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza
volta dall'Inter.
Il 1° maggio muore a soli 32 anni il medico lombardo
Riccardo Pampuri, che sarà canonizzato nel 1989 da Papa Giovanni Paolo
II.
Ottava edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a tredici
squadre, organizzata dall'Uruguay. Vince
l'Uruguay 4-2 in finale sull'Argentina. La
Confederazione Lombarda e il Regno d'Italia non partecipano perchè dopo la crisi
del 1929 la trasferta in Sudamerica si rivela troppo costosa.
Il laico giapponese Tsunesaburō Makiguchi fonda a
Tokyo la Soka Gakkai ("Società per la creazione del
valore"), movimento laico di ispirazione cristiana che troverà molti seguaci
anche al di fuori del Giappone, e sarà perseguitata in Cina durante la Seconda
Guerra Mondiale.
Lo Zar di Bulgaria Boris III di Savoia sposa
Lucrezia Borgia, figlia del Re d'Italia Francesco
III Borgia.
I Fratelli Borletti fondano l'Olimpia
Milano, la più blasonata tra le squadre di pallacanestro lombarde.
Bandiera dell'Impero del Brasile
1930-1945
Con
l'appoggio dell'Imperatore Napoleone V, il Brasile è
sottoposto alla dittatura militare del generale Rodolfo Graziani, ammiratore di Benito Mussolini
detto "il macellaio di Napoleone" per i suoi metodi brutali.
1931
Il 14 aprile il Re
di Iberia Alfonso XIII di Borbone è costretto ad
andare in esilio a causa della vittoria elettorale del
Fronte Popolare, formato da Socialisti, Comunisti e Anarchici, che sul
modello lombardo proclamano la Repubblica Federale Iberica, sostenuta dall'URSS.
Il 15 aprile muore il Re di Croazia Tomislav II, gli succede il figlio
Zvonimir II di Savoia, 48 anni.
Quarantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta
volta dal Torino.
Il 5 luglio il KleinVenedig diventa indipendente e
si dota di un ordinamento repubblicano, ma cade sotto la dittatura di
Engelbert Dolfuss, detto il "Millimetternich"
per la sua bassa statura e l'autoritarismo paragonabile a quello di Metternich.
Il 12 ottobre il dittatore brasiliano Rodolfo Graziani (che è un massone, ma
vuole ingraziarsi la Chiesa Cattolica) inaugura la Statua
del Cristo Redentore che domina la capitale Città di Castello dall'alto
del Monte Cristo. La statua è alta 38 metri incluso il basamento, ed è opera
dello scultore brasiliano Pietro Canonica.
Il Dominion della Nuova Olanda cambia nome in Confederazione della
Nuova Olanda, sul modello della
Confederazione Lombarda. Transvaal e Stato Libero dell'Orange rifiutano invece
lo status di Dominion e chiedono a gran voce la piena indipendenza.
Esce ad Alba il primo numero di "Famiglia Cristiana",
settimanale per adulti della Società San Paolo che oggi è tra i più diffusi
nella Confederazione Lombarda.
Il savonese Francesco Monzino fonda a Milano la
Standa ("Società Anonima Magazzini Standard"), la
prima catena lombarda di supermercati,
che entrerà nella storia del costume. É tuttora in attività.
Il matematico triestino Bruno de Finetti introduce
la cosiddetta Definizione Soggettiva di Probabilità.
1932
Il 23 gennaio esce
a Milano il primo numero de "La Settimana Enigmistica",
tuttora pubblicata.
Il 29 marzo
Filippo Turati muore in carica, alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda gli succede
Umberto Terracini, di famiglia ebraica.
Il 1° aprile Cuba e la Liberia diventano il 49°
e il 50° Stato degli USA.
Quarantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta
volta dal Torino.
I giochi olimpici si tengono a Los Angeles. Invece
la terza edizione delle Olimpiadi Invernali si disputa a
Cortina d'Ampezzo.
Benito Mussolini, che rivendica a voce sempre più alta Viareggio e tutto il
Cantone di Lucca come parte del Regno d'Italia, in segno di sfida fa costruire a
sud del confine la cittadina di Nuova Viareggio,
cercando di farne un grande centro turistico per gerarchi fascisti. Dopo la
Guerra essa sarà annessa alla Confederazione come quartiere meridionale di
Viareggio.
Il 10 luglio Don Primo Mazzolari è nominato
parroco di Bozzolo, piccolo centro agricolo
dell'isola di Timor. I suoi atteggiamenti e la sua predicazione esprimono una
decisa opposizione allo strapotere dei grandi proprietari terrieri e ad ogni
forma di ingiustizia e di violenza, tanto che una notte gli vengono sparate
contro tre fucilate, che grazie al Cielo lo mancano.
La Confederazione Lombarda rivendica ufficialmente la sovranità sul settore di
Antartide compreso fra 90° e 150° di
latitudine ovest, che è stato teatro dell'impresa di Francesco Baracca ("Antartide
Lombarda").
Si tiene la prima edizione della Mostra Internazionale
d'Arte Cinematografica di Venezia.
Viene fondata la Federazione Lombarda Attività Subacquee
(FLAS).
Il 20 novembre a Beauraing, in Borgogna, la Vergine
Maria appare a cinque ragazzi tra i 9 e i 15 anni; Nostra Signora di Beauraing è
conosciuta come "la Vergine dal Cuore d'Oro". La
Chiesa Cattolica ne autorizzerà il culto nel 1949.
Il 31 dicembre esce nella Confederazione Lombarda il primo numero della rivista
a fumetti "Topolino".
1933
Poco dopo la fine delle apparizioni di Beauraing, tra il 15 gennaio e il 2 marzo
la Vergine Maria appare otto volte alla piccola Mariette
Beco, di soli dodici anni, nel piccolo villaggio borgognone di
Banneux, sulle Ardenne, presentandosi come la
"Vergine dei Poveri". Il culto di Nostra Signora di
Banneux sarà autorizzato dalla Chiesa Cattolica nel 1949.
Il 30 gennaio il
leader nazista Adolf Hitler diventa Cancelliere
della Repubblica di Weimar e approfitta dell'incendio del Reichstag di Berlino,
probabilmente appiccato dagli stessi nazisti, per sospendere le libertà
democratiche ed instaurare una dittatura analoga a quella di Mussolini.
Abbagliato dalle grandezze passate della Germania Guglielmina, con un plebiscito
farsa egli si proclama Imperatore di Germania con
il nome di Adolfo I e concentra nelle sue mani un
potere assoluto. La Polizia Imperiale è affidata al capo delle SS, il malvagio
Heinrich Himmler, che istituisce i famigerati
"Lager", campi di lavoro dove internare (e sterminare) gli oppositori e i non
ariani; il ministero della propaganda è invece affidato al fanatico
Joseph Göbbels, che per primo intuisce il potere di
inculturazione dei mass media e dà il via ad una vasta campagna di
indottrinamento della gioventù. Subito iniziano le persecuzioni contro gli
Ebrei, accusati di aver provocato la disfatta del 1918;
Albert Einstein abbandona la Germania e si trasferisce nella
Confederazione, dove insegna Fisica al Politecnico di Milano. Borgogna e
Confederazione sono gli unici paesi a preoccuparsi della rifondazione
dell'Impero Tedesco, perchè le altre nazioni vedono in Adolfo I un valido argine
contro il Bolscevismo. Molti perseguitati politici tedeschi vanno in esilio nel
Kleinvenedig, dove i nazisti restano una minoranza.
Il 15 febbraio a Miami l'anarchico italiano Giuseppe
Zangara assassina il 32° Presidente degli Stati Uniti d'America
Franklin Delano Roosevelt. In qualità di 33°
Presidente gli succede il
suo Vice John Nance Garner, detto
popolarmente "Cactus Jack", che non ha l'energia del predecessore: sotto la sua
guida, gli USA faranno molta più fatica ad uscire dalla Grande Depressione.
Il 2 marzo esce in Giappone il kolossal in bianco e nero "Godzilla",
primo di una saga di enorme successo, in cui fa la sua comparsa l'omonimo mostro
("kaijū" in giapponese), il primo gigante del
cinema. Il suo nome deriva dalla crasi di "gorilla" e "kujira" ("balena"), ma
somiglia piuttosto ad un dinosauro che sembra conoscere il judo e il karate. Ben
presto esso travalica i confini del Giappone e diventa una delle icone
cinematografiche più famose al mondo, trasformandosi progressivamente da belva
furiosa in un tragico antieroe (a fianco, la locandina
originale del film).
Quarantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la sesta
volta dalla Juventus.
Secondo alcuni ufologi, il 13 giugno un UFO si
sarebbe schiantato sulle colline attorno a Vergiate,
presso Varese, e i suoi resti (e quelli dei suoi occupanti) sarebbero stati
trasferiti dal governo confederato in una località segreta per essere analizzati
e studiati. Inutile dire che la notizia è destituita di qualunque fondamento,
non essendo citata in alcun documento d'archivio ufficiale.
Presso il Monte San Giorgio, nel Canton Ticino,
viene riportato alla luce il primo fossile di dinosauro
mai scoperto nella Confederazione Lombarda, battezzato
Ticinosuchus ferox. In seguito si scoprirà che i suoi arti inferiori
combaciano perfettamente con quelle del misterioso
Cheiroterium, scoperto in Germania nel 1834, e del quale si conoscevano
per l'appunto solo le impronte a cinque dita.
Viene inaugurato il Museo Marittimo Nazionale, con
sede nell'Arsenale di Venezia, che celebra e le esplorazioni e le glorie navali
della marina lombarda.
Il 15 novembre il ventunenne Giulio Einaudi fonda a
Torino la storica Casa Editrice Einaudi.
Il 5 dicembre il Presidente giapponese Inukai Tsuyoshi
è costretto a gettare la spugna e ad abolire le leggi che hanno istituito il
Proibizionismo. Milioni di cittadini nipponici possono acquistare l'alcol
liberalizzato e regolarmente tassato, facendo impennare le entrate del Governo;
nel giro di sei mesi ciò crea un milione di posti di lavoro collegati
all'industria degli alcolici , mentre migliaia di affiliati alla Yakuza,
arricchitisi grazie al mercato nero dell'alcol, vedono andare in fumo da un
giorno all'altro un affare da milioni di yen.
1934
Il 17 febbraio
muore il Re dei Greci Costantino I, gli succede il figlio
Leopoldo III di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Dopo un colpo di stato a Vienna, il nazista Arthur
Seyss-Inquart prende il potere, dichiara decaduti gli Asburgo-Wettin e
chiede ed ottiene l'annessione dell'Austria alla Germania; Adolfo I allarga così il proprio
impero. Re Ottone I d'Austria va in esilio in Inghilterra. Proteste da parte
della Confederazione, che si sente schiacciata tra Hitler a nord e Mussolini a
sud.
Quarantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
settima volta dal Torino.
Il 21 settembre, dopo animate proteste della popolazione maltese, il
Sovrano Militare Ordine di Malta, pur continuando a
risiedere nell'isola e a comportarsi come un'entità politica autonoma con
rappresentanze diplomatiche, cede il governo dell'isola ai laici. In tal modo
Malta torna al Regno d'Italia (era comunque già
feudo del Regno di Sicilia).
Nona edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a
sedici
squadre, organizzata dalla Confederazione Lombarda. Vincono
i padroni di casa 2-1 in finale sulla Cecoslovacchia. Il Regno d'Italia è
eliminato ai quarti dalla Confederazione.
Kiichirō Toyoda, già proprietario di un'azienda
meccanica che produce macchine tessili, fonda la Toyota,
oggi la maggiore industria automobilistica giapponese.
In seguito alla scoperta di giacimenti auriferi nelle sue vicinanze, sulla riva
del Groot Slavenmeer Genoemd (Grande Lago degli
Schiavi) viene fondata Geelmes, in olandese
"Coltello giallo" (per via dei coltelli di rame usati dalle popolazioni
Chipewyan e Dene che abitano l'area), che nel 1967 diverrà capitale dei
vastissimi Territori Canadesi del Nord-Ovest.
Sia Adolfo I in Germania che Stalin in URSS proibiscono l'uso della lingua
Esperanto e perseguitano duramente gli esperantisti
perchè tale idioma fu ideato da un ebreo, Graziadio Isaia Ascoli.
1935
Il Fronte
Popolare, giudicato incapace di risollevare l'economia lombarda prostrata dalla
Grande Depressione, perde le elezioni legislative, vinte invece dal Partito
Popolare; nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione
Lombarda è Alcide de Gasperi. Questi non ripristina
le relazioni diplomatiche con il Regno d'Italia perchè Mussolini continua a
rivendicare la Confederazione Lombarda come parte del territorio italiano.
Ministro della Pubblica Istruzione del governo de Gasperi diventa
Maria Montessori.
Vista la facilità con cui Adolfo I ha annesso l'Austria, Mussolini attacca l'Albania
e il Montenegro e li conquista facilmente; Re
Francesco III Borgia è incoronato Re di entrambi questi paesi. Adolfo I si
congratula con l'Italia per queste vittorie, inizia l'avvicinamento tra Roma e
Berlino mentre i paesi dell'Europa centrale cadono tutti in preda di dittature
di destra, di solito con l'appoggio dei rispettivi sovrani.
Viene varata la prima grande Portaerei Lombarda, la "Carmagnola".
Quarantaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per
l'ottava volta dal Torino.
Si corre per la prima volta la Vuelta, il giro
ciclistico di Iberia.
Il maestro piemontese Carlo Alberto Prato scopre le
tre sorelle Alexandrine, Catherine e Judik Leschan,
figlie del trapezista ungherese August Leschan e della cantante d'operetta ebrea
borgognona Eva de Leeuwe, e le mette sotto contratto fondando il celebre
Trio Lescano, che sarà sulla cresta dell'onda fino
alla Seconda Guerra Mondiale, conquistando un'immensa popolarità grazie a
motivetti orecchiabili come "Tulipan" e "Oi Marì, oi Marì".
Il grande fisico giapponese Hideki Yukawa,
professore all'Università di Osaka e creatore della grande scuola di fisica
nucleare nipponica, ipotizza l'esistenza del mesone
π,
e per questo sarà insignito del Premio Nobel.
Il 28 luglio Tazio Nuvolari, asso degli assi del
volante soprannominato "il Mantovano Volante", vince il Gran Premio di Germania
al volante di un'ALFA umiliando tutti i campioni dell'Impero Tedesco.
Il grande compositore Giovanni d'Anzi, figlio di
immigrati dal sud d'Italia, compone la celeberrima canzone
"O mia bela Madunina", uno dei manifesti della milanesità.
Il 7 dicembre viene inaugurato a Milano il Velodromo
Vigorelli.
1936
Il 4 febbraio
viene inaugurata la Metropolitana di Torino.
Il 24 ottobre
viene firmato l'Asse Roma-Berlino. Come risposta la
Confederazione Lombarda stipula un trattato di mutua difesa con Francia e
Borgogna, storici nemici di Berlino.
Primi esperimenti di trasmissioni televisive nella
Confederazione Lombarda.
Quarantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
terza volta dal Bologna.
I giochi olimpici si tengono a Berlino, e vengono
usate da Hitler come vetrina per la grandeur nazista. Il torneo olimpico di
calcio è vinto dalla Confederazione Lombarda. Le due edizioni successive saranno
cancellate a causa della guerra.
Il 30 settembre viene istituito il Parco Nazionale delle
Dolomiti Friulane.
L'11 dicembre il nuovo Re d'Inghilterra Edoardo VIII,
succeduto il 20 gennaio di quest'anno al padre Giorgio V, sposa con matrimonio
morganatico l'attrice italiana Francesca Bertini
(vero nome Elena Seracini Vitiello), di due anni più anziana di lui, nonostante
la disapprovazione della famiglia reale e del governo. La Bertini non può
ottenere il titolo di Regina non essendo di sangue blu.
Presso la città nipponica di Misawa, nel Cantone di
Aomori (nella parte settentrionale dell'isola di Honshū), viene costituita
la cosiddetta Area 731, un'unità segreta di ricerca
e sviluppo di nuove teclogie belliche da parte dell'Esercito giapponese, resa
poi celeberrima da famose teorie del complotto.
Su testi dell'emiliano Cesare Zavattini e disegni
del bresciano Giovanni Scolari esce
"Saturno contro la Terra", la prima grande serie
avventurosa a fumetti della Confederazione Lombarda.
1936-1939
Il generale galiziano Francisco Franco Bahamonde, governatore
del Marocco, si ribella alla Repubblica e, con l'appoggio della Chiesa e delle
dittature europee di destra, mette in atto un colpo di stato teso a scacciare le
sinistre dal potere. Scoppia la Guerra Civile Iberica,
che conosce inenarrabili atrocità da ambedue le parti (massacri di civili e
stragi di religiosi). Da ogni parte del mondo, anche dalla Confederazione
Lombarda, accorrono volontari in sostegno della Repubblica, ma Francisco Franco
vince la guerra grazie all'appoggio militare del Regno d'Italia e dell'Impero di Germania ed instaura una feroce
dittatura personale che durerà fino al 1975.
1937
In Cina tra i
Nazionalisti guidati da Chiang Kai-Shek sconfiggono
duramente i Comunisti guidati da Mao Tse-Tung, che
riescono a salvarsi solo con una fuga di migliaia di chilometri attraverso aree
impervie del paese ("Lunga Marcia") e grazie all'aiuto dei Giapponesi, che
vedono di mal occhio l'ascesa dei Nazionalisti. Chiang Kai-Shek restaura il
Celeste Impero, si proclama Imperatore della Cina con il nome di
Hóngxiàn e stringe alleanza con Germania e Italia,
dando vita al Patto Tripartito, detto anche Asse
Roma-Berlino-Pechino. guerra di tutti contro tutti.
Il 27 aprile Antonio Gramsci muore a Milano di
emorragia cerebrale.
Quarantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta
volta dal Bologna.
Fallisce un tentativo di insurrezione antifascista nell'Impero del Brasile,
guidata dai fratelli Carlo e Nello Rosselli,
teorici del "socialismo liberale", i quali finiscono giustiziati per ordine di
Rodolfo Graziani. Lo scrittore di idee comuniste Elio
Vittorini, figlio di siciliani immigrati in Brasile, è imprigionato e
durante la detenzione scrive la "Conversazione in Carcere".
Il 25 luglio invece viene assassinato
Engelbert Dolfuss, dittatore del Kleinvenedig che
supportava l'imperatore Adolfo I, e il suo regime è rovesciato. Il Colonnello
Claus Schenk von Stauffenberg, a capo della
congiura contro Dolfuss, diventa nuovo Cancelliere e comincia ad accogliere
oppositori politici ed Ebrei in fuga dall'Impero Tedesco-
A Cascina Malpensa, presso Somma Lombardo, viene inaugurato il grande
Aeroporto di Milano Malpensa, il maggiore della
Confederazione Lombarda.
John Ronald Reuel Tolkien pubblica a Milano il romanzo fantasy
"Lo Hobbit", uno straordinario successo.
Bandiera del Kleinvenedig
1938
L'editore milanese
Angelo Rizzoli pubblica la storica rivista
settimanale "Oggi", tuttora in stampa ed una tra le
più lette nella Confederazione Lombarda.
Il 15 maggio il socialista Paul-Henri Spaak è
eletto per la prima volta Primo Ministro del Regno di Borgogna.
Quarantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
quarta volta dall'Inter.
Decima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a
sedici
squadre, organizzata dal Regno di Aragona. Il Regno
d'Italia è eliminato in semifinale dall'Ungheria. La
Confederazione Lombarda vince il suo terzo titolo
battendo in finale l'Ungheria 4-2. La prossima edizione dovrebbe svolgersi in Germania, ma anche
questa sarà annullata a causa della guerra (è la seconda volta).
Il 25 luglio muore
Re Francesco I di Scozia. Pur essendosi sposato, anch'egli non ha avuto figli, e
così egli nomina come erede il giovane pronipote Giacomo
VIII di Liechtenstein-Stuart.
Adolfo I rivendica anche la Boemia come regione
storica del suo Impero, ma la Cecoslovacchia chiede aiuto a Borgogna, Francia e
Confederazione. Allora Benito Mussolini, che aspira a diventare uno dei
protagonisti della scena politica internazionale e sogna addirittura di
ricostruire l'Impero Romano, propone una Conferenza
da tenersi a Monaco di Baviera. Nonostante la
contrarietà di Alcide de Gasperi, il 29 settembre a Monaco si ritrovano
Mussolini, Hitler, il primo ministro francese Édouard
Daladier e il primo ministro borgognone Paul-Henri
Spaak, mentre la Confederazione non è invitata in chiaro segno di
disprezzo. Borgognoni e francesi cedono alle prepotenze di Adolfo I pur
di mantenere la pace, e gli permettono di annettere le aree boeme a maggioranza
tedesca, lungo il confine con l'Impero. Adolfo I promette solennemente per
iscritto che questa è l'ultima sua pretesa territoriale, ma il 21 ottobre
l'Impero di Germania procede spavaldamente all'annessione di tutto l'ex Regno di
Boemia. La Cecoslovacchia cessa di esistere, parte della Slovacchia è invasa
dall'Ungheria mentre nel resto si forma uno stato fantoccio vassallo di Hitler.
Alcide de Gasperi commenta sconsolato: « Potevano scegliere fra il disonore e la
guerra. Hanno scelto il disonore, e avranno la guerra ». Purtroppo, per compiacere l'Impero
Tedesco, Mussolini presenta al re Francesco III Borgia le famigerate
leggi razziali che emarginano gli Ebrei e li
espellono dalla vita pubblica. Proteste di Pio XI e
del suo Segretario di Stato Eugenio Pacelli. Il
grande fisico italiano Enrico Fermi, fresco
vincitore del Premio Nobel, la cui moglie
Laura Capon è ebrea, lascia l'Italia e si trasferisce a lavorare a Tokyo, dietro
invito del suo amico giapponese Hideki Yukawa, lo
scopritore del mesone π.
Il siciliano Ettore Majorana, discepolo prediletto
di Enrico Fermi nonché uno dei massimi intelletti di tutti i tempi, si
trasferisce ad insegnare Fisica Matematica al Politecnico di Milano.
Il 5 marzo Niwano Nikkyō e la sua discepola
Naganuma Myokō fondano a Tokyo la
Risshō Kōsei Kai ("Associazione per realizzare la
perfezione nelle giuste relazioni reciproche"), movimento cristiano considerato
l'equivalente giapponese nel Movimento dei Focolari, con cui oggi esso è in
ottimi rapporti.
Il grande scrittore Riccardo Bacchelli pubblica il
suo monumentale romanzo storico "Il faro sull'isola del
Ferro", che ripercorre mille anni di storia del popolo
Guanci, cui egli appartiene. Il romanzo, scritto in
lingua Guanci, viene subito tradotto in italiano, francese, inglese, spagnolo e
in molte altre lingue, diventando una delle pietre miliari della letteratura del
XX secolo e contribuendo a far conoscere nel mondo la cultura degli aborigeni
delle Isole Canarie.
I fratelli Maurice e Richard McDonald, immigrati
provenienti dalla Scozia, fondano a Osaka un
negozio di hamburger e fast food che diventerà popolarissimo durante e dopo la
Guerra Mondiale, dando vita alla celeberrima catena
McDonald's, oggi simbolo della globalizzazione alimentare.
1939
Il 10 febbraio
muore Papa Pio XI e gli succede il suo Segretario di Stato, il Cardinale romano
Eugenio Pacelli, con il nome di
Pio XII.
Quarantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta
volta dal Bologna.
Il 22 maggio viene firmato il
Patto d'Acciaio tra Italia e Germania, che si
impegnano ad intervenire militarmente nel caso in cui una delle due sia
coinvolta in un conflitto. Il 24 agosto, quando è ormai chiaro che il Kaiser
Adolfo I si prepara ad attaccare la Polonia, Pio XII fa un disperato tentativo
di evitare il conflitto con un celebre appello radiofonico:
« Nulla è perduto
con la pace. Tutto può esserlo con la guerra! » Il 25 agosto Polonia, Francia,
Borgogna e Confederazione firmano un trattato di mutua difesa, ma il 27 agosto
Adolfo I prende in contropiede il mondo intero, firmando con il dittatore
sovietico Iosif Stalin un
Patto di Non Aggressione; una clausola segreta di tale patto prevede la
spartizione della Polonia. Il 1° settembre le truppe dell'Impero Germanico
invadono la Polonia, mentre i sovietici la
attaccano a loro volta da est. il 3 settembre Confederazione Lombarda, Francia e
Borgogna dichiarano guerra alla Germania: scoppia la
Seconda Guerra Mondiale. Mussolini prende tempo e per ora dichiara la non
belligeranza, ed anche l'Inghilterra di Re Edoardo VIII,
come nel primo conflitto mondiale, resta alla finestra. La Polonia è spartita
tra sovietici e nazisti, ed Albert Einstein, che prevede l'imminente disastro,
si trasferisce a Londra.
1940
Lo scrittore bellunese Dino Buzzati, giornalista di
punta del "Corriere della Sera", pubblica il suo primo romanzo, "Il
Deserto dei Tartari".
Quarantanovesima
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta volta dall'Inter.
Subito dopo, purtroppo, dopo alcuni mesi di stallo, la situazione
precipita: dopo aver occupato Danimarca e
Norvegia, nel giro di
poche settimane le truppe
corazzate dell'Impero Tedesco (a fianco, la sua bandiera) conquistano l'intera
Borgogna, annettendola nuovamente all'Impero, e poi la
Francia, prendendo Parigi e tutte le principali
città: il governo francese si arrende. Il 10 giugno, convinto che la Germania
stia per vincere la guerra, Mussolini dichiara che gli servono "mille morti da
buttare sul tavolo della pace" e, nonostante il parere contrario del re e gli
appelli di Papa Pio XII, dichiara guerra ala Confederazione. Subito attacca i
Cantoni meridionali, ma le truppe Confederate oppongono una strenua resistenza e
contrattaccano, arrivando alle porte di Firenze. Lo smacco per Mussolini è
grande, ma a questo punto le forze armate tedesche fanno irruzione nella Pianura
Padana e la Confederazione è presa tra due fuochi. Alcide de Gasperi rifiuta di
arrendersi e il governo lascia il paese da Genova via nave, raggiungendo
Barcellona, dove è ospitato dal Re d'Aragona
Vittorio V Emanuele, ostile ad Hitler. Dante Carducci,
figlio di Giosuè Carducci più volte Ministro della Confederazione e fortemente
avverso al Nazismo, riesce a rifugiarsi via mare in Scozia come altri
intellettuali lombardi. La Confederazione è annessa al Regno
d'Italia, che così centra il suo obiettivo di riunificare la Penisola, anche se
la Germania occupa Vallese, Trentino, Friuli, Istria e Dalmazia; la Francia settentrionale entra
invece a far parte dell'Impero Tedesco, mentre il maresciallo
Philippe Pétain, eroe della prima guerra mondiale,
forma un governo collaborazionista a Vichy, nel sud
del paese, ed occupa Nizza. Il 25 agosto muore il Re dei Francesi Giovanni III, sopraffatto dal
dolore per la velocità con cui il suo regno è stato smembrato; gli succede il
figlio
Enrico V di Borbone-Orléans-Guisa, fuggito in esilio in Scozia, che non riconosce
il governo collaborazionista e lancia un appello ai Francesi per la liberazione
nazionale. In Canada, dove si è rifugiato il Re Guglielmo II, si forma un governo borgognone in esilio, guidato da
Paul-Henri Spaak. Adolfo I invade anche la
Repubblica di Ginevra, da sempre neutrale,
suscitando le proteste internazionali. Il Giappone, storico alleato dei Confederati Lombardi, dichiara
guerra alla Germania e si prepara ad inviare truppe in Europa, ma il 7 settembre
l'Impero Cinese, alleato di Adolfo I, senza dichiarare guerra compie un attacco
a sorpresa della grande base navale giapponese di Kure,
nella prefettura di Hiroshima. Cinque corazzate nipponiche e due
cacciatorpediniere vengono affondate, 188 aerei del Sol Levante sono distrutti e
145 danneggiati, 2400 soldati giapponesi perdono la vita. Immediatamente il
Giappone dichiara guerra alla Cina,
ed anche l'Estremo Oriente è in fiamme. Chiang Kai-Shek occupa
Macao, antica colonia lombarda, e la piazzaforte
giapponese di Hong Kong, quindi invade la Corea,
protettorato di Tokyo. Dopo aver conquistato la Confederazione solo grazie alle
baionette tedesche, nella sua smania di ricostruire l'Impero Romano e di
mostrare a Hitler la forza del suo esercito, Mussolini attacca il
Regno di Croazia, che però ributta a mare le truppe
fasciste, e solo l'invasione tedesca dei Balcani salva la faccia agli italiani e
permette a Francesco III Borgia di essere incoronato Re di Croazia, dopo la fuga
all'estero di Re Zvonimir II. Il 23
ottobre Adolfo I incontra Francisco Franco sui Pirenei, ma questi rifiuta di
scendere in guerra accanto a lui nonostante l'aiuto portatogli da tedeschi ed
italiani durante la Guerra Civile Iberica, sostenendo che il suo paese è ancora
da ricostruire dopo i danni della Guerra Civile. Intanto nella Confederazione
comincia la guerriglia partigiana di bande armate socialiste, comuniste,
liberali e cattoliche contro l'occupazione fascista: inizia il fenomeno della
Resistenza, cui il Governatore Militare della Val
Padana Alessandro Pavolini reagisce con violenze e
ritorsioni contro i civili, che acuiscono l'odio dei Lombardi contro i Fascisti.
La Sinagoga di Torino è sconsacrata e danneggiata,
e la sua maestosa guglia viene abbattuta dai nazisti suscitando l'odio di tutti
i torinesi. Il fisico Ettore Majorana, che i
nazisti ricercano per metterlo al lavoro su nuove armi, scompare nel nulla. Tra
i sostenitori della Resistenza a Milano si segnale il religioso
Padre David Maria Turoldo, dei Servi di Maria.
Il Repubblicano Wendell Willkie vince le elezioni
presidenziali negli USA avendo promesso agli americani di tenerli fuori dal
conflitto in Europa e diventa il 34° Presidente americano. Suo Vicepresidente è il Generale
Charles Lindbergh, pioniere dell'aeronautica ed ammiratore
dell'Imperatore Adolfo I.
1941
Dopo la conquista
dei Balcani e la formazione di regimi collaborazionisti in Croazia, Serbia e
Grecia, apparentemente l'Impero Tedesco ha ottenuto una splendida vittoria
militare, ma in realtà le sue forze risultano frazionate su molti fronti, oltre
ad essere tenute impegnata dalla guerra partigiana in ogni paese occupato.
Infatti Adolfo I, indispettito dall'appoggio dato dagli aragonesi ai partigiani
lombardi e francesi, ordina l'invasione dell'Aragona,
che è portata a termine con successo; Re Vittorio V Emanuele e il suo governo,
così come Alcide de Gasperi e il governo lombardo in esilio, si trasferiscono ad
Algeri, mentre una nuova guerriglia partigiana scoppia subito contro gli
occupanti nazisti. In Estremo Oriente la Cina conquista
Taiwan e le Filippine, isolando l'Indonesia
dal Giappone, ma vale lo stesso discorso fatto per i nazisti. Il 22 giugno
scatta l'"Operazione Barbarossa": senza dichiarare
guerra né denunciare il Patto di Non Aggressione, Adolfo I attacca l'URSS per
ritagliarsi uno "spazio vitale" ("Lebensraum") ad oriente, ed approfittando
delle purghe staliniane arriva fin quasi alle porte di Mosca, quando il
"Generale Inverno", da sempre alleato con i Russi, lo costringe a fermarsi.
Intanto però il suo alleato Mussolini, che pure ha inviato truppe italiane in
Russia in un'impresa che per i più si rivelerà senza ritorno, commette un grave
errore: il 7 dicembre i suoi aerei partiti dalla Cirenaica bombardano
proditoriamente Alessandria d'Egitto, mentre le
truppe coloniali italiane dalla Libia superano il confine e penetrano in
profondità fino a
Sidi el Barrani. Subito il Primo Ministro inglese
Winston Churchill dichiara guerra all'Italia, e l'Impero Tedesco dichiara
guerra a Londra. In tal modo il Kaiser Adolfo I è costretto ad aprire un altro fronte,
l'ennesimo. A Fossoli, frazione di Carpi (Cantone
di Modena), è aperto il maggior campo di concentramento nazista nel territorio
della Confederazione. Per ora il Kleinvenedig non entra apertamente nel conflitto ma
supporta attivamente gli Alleati con le proprie materie prime. Il Generale
Rodolfo Graziani vorrebbe entrare in guerra accanto
all'Asse, ma esita per timore di un'invasione del Brasile da parte delle flotte
alleate. Intanto l'imperatore Adolfo I invita a Berlino
John Ronald Reuel Tolkien, del quale è un grande ammiratore; lo scrittore
rifiuta adducendo motivi di salute, ma in realtà perchè odia i
nazionalsocialisti. Naturalmente il Campionato di Calcio Lombardo non si gioca,
e così sarà per i quattro anni successivi. Le squadre di calcio lombarde vengono
invitate a giocare nel campionato italiano di massima divisione, ma i club
maggiori (Torino, Milan, Inter, Juventus, Bologna, Spalato) rifiutano con
decisione e cessano ogni attività fino alla fine del conflitto.
1942
Falliscono i piani
tedeschi di invasione dell'Inghilterra per rimettere sul trono Edoardo VIII,
grazie al possesso di un'arma strategica, il radar,
che permette di individuare gli aerei della Wehrmacht che arrivano a bombardare
l'isola. Anche la Scozia dichiara guerra all'Impero
Tedesco dopo che alcuni suoi convogli sono stati silurati dai sottomarini
nazisti. Il 5 marzo muore
lo Zar Demetrio I d'Alaska a soli 51 anni; secondo alcuni è stato avvelenato per
ordine di Adolfo I, avendo rifiutato di tornare in Russia ed essere incoronato
come Zar fantoccio della Germania. Gli succede il figlio
Demetrio II sotto la reggenza della madre Olga. Il 26 aprile una legge
attribuisce ad Adolfo I il potere di vita e di morte su ogni cittadino del Reich:
illimitata dittatura dell'ex illustratore austriaco. Questi invia in Libia l'Afrika
Korps guidato da Erwin Rommel per sostenere
gli alleati italiani e conquistare l'Egitto; infatti la controffensiva inglese
ha costretto gli italiani a retrocedere e ad abbandonare tutta la Cirenaica
("Operazione Compass"). Rommel con le sue truppe fresche e meglio addestrate
ribalta la situazione e attacca di nuovo l'Egitto, arrivando fino ad El Alamein,
tanto che Mussolini si fa preparare un cavallo bianco su cui entrare ad
Alessandria d'Egitto. Ma i rinforzi provenienti dal vasto impero coloniale
inglese e dal Giappone, insieme a truppe confederate e borgognone provenienti dalle colonie,
fermano l'avanzata italotedesca e poi riconquistano le posizioni perse. Il 12
agosto è il giorno del massacro di Sant'Anna di Stazzema
(560 morti, di cui 130 bambini, compreso il parroco), vero e proprio atto di
terrorismo compiuto dai tedeschi non per ritorsione contro qualche attentato, ma
solo per mostrare la loro ferocia alle formazioni partigiane confederate. Intanto
il 7 novembre con la Battaglia di Bataan i
Giapponesi iniziano a riconquistare le Filippine: la penetrazione cinese verso
sudest è fermata per sempre. Don Primo Mazzolari
partecipa attivamente alla lotta di liberazione dei timoresi contro gli
occupanti cinesi, tanto da diventare un eroe nazionale dell'isola di Timor. Il 2 dicembre in una palestra di Tokyo Enrico Fermi
accende il primo reattore nucleare della storia. La
notizia è comunicata al Presidente Giapponese con la storica frase:
« Il
navigatore lombardo è sbarcato in Giappone! »
La base navale giapponese di Kure come appare oggi, in una fotografia dell'amico Perchè No?
1943
Il 31 gennaio
Stalingrado, assediata dalle forze dell'Asse, è
riconquistata dalle forze sovietiche: il generale von Paulus è costretto ad arrendersi
e l'URSS inizia la riconquista del suo
territorio nazionale. Il 1° marzo Enrico Fermi, Hideki Yukawa ed altri Fisici
cominciano a lavorare al "Progetto Chiyoda"
(dal nome di uno dei quartieri di Tokyo), nome in codice dell'operazione che
deve portare i giapponesi a fabbricare la prima bomba atomica; Einstein è escluso
dal progetto perchè sospettato di filocomunismo. Isolati in una regione assolutamente
impervia e selvaggia dell'isola di Hokkaido, essi lavorano per
oltre un anno per produrre l'ordigno più potente di tutti i tempi. Invece
Wernher Heisenberg, che lavora ad un progetto analogo per conto di Adolfo I, non
ha mezzi sufficienti e forse sabota volontariamente le ricerche. Il 13 maggio
capitolano gli ultimi reparti italotedeschi in Tunisia: in Africa non ci
sono più truppe dell'Asse. Il 1° luglio il Generale
e Ministro della Guerra nipponico Hideki
Tojo completa la riconquista giapponese delle
Filippine. Intanto truppe giapponesi affluiscono in Africa settentrionale
(ormai liberata dalle forze dell'Asse) per preparare l'assalto all'Europa. Il 10 luglio, dopo un'operazione di intelligence che aveva
fatto pensare a uno sbarco in Normandia, gli Alleati anglogiapponesi sbarcano in Sicilia presso
Trapani ed iniziano la conquista dell'isola; i
siciliani li accolgono come dei liberatori. La situazione bellica per l'Italia
si mette male: le colonie sono tutte perse, ed ormai anche il territorio
nazionale è in parte occupato. Allora Re Francesco III Borgia teme la fine della
monarchia e si accorda con alcuni gerarchi fascisti
per mettere in minoranza nella seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25
luglio. Mussolini è convinto che il re gli riconfermerà l'incarico, invece egli
accetta le sue dimissioni, lo fa arrestare con la scusa di proteggerlo e
conferisce il mandato di formare il nuovo governo al generale
Vittorio Sogno,
suo pupillo. Questi scioglie d'autorità il
Partito Fascista, tranquillizza Adolfo I
dichiarando che la guerra continua "al fianco dell'alleato germanico", ma avvia
segretamente trattative con gli Alleati grazie alla mediazione di Papa Pio XII.
Il 28 agosto, dopo un tempestoso incontro con il Kaiser Adolfo I, muore
improvvisamente lo Zar di Bulgaria Boris III, probabilmente avvelenato dai
nazisti; gli succede il figlio Simeone II di Savoia,
che ha solo sei anni, sotto la reggenza di suo zio Kyril.
Il 3
settembre l'Italia firma l'Armistizio a Cassibile,
frazione di Siracusa, che dovrebbe rimanere segreto finché gli Alleati non avranno il tempo
di occupare tutti i porti italiani, ma l'8 settembre la notizia si diffonde e le
forze imperiali tedesche guidate dal Generale Albert
Kesselring, furenti, occupano quasi tutta l'Italia settentrionale e centrale e prendono
possesso di Roma. Francesco III Borgia con tutto il governo fugge a
Brindisi, sotto protezione alleata. L'esercito italiano, senza più guida, si sfascia ed i nazisti
rimangono padroni del campo. I romani si stringono attorno all'unica autorità
rimasta nell'Urbe, Papa Pio XII; per questo Adolfo I progetta di deporlo, di
deportarlo in Germania e di insediare un Antipapa a lui gradito, ma non
farà in tempo a realizzare questo progetto. Il 12 settembre Mussolini è liberato
dalla sua prigione sul Gran Sasso con un colpo di mano delle truppe imperiali e
messo a capo di uno stato fantoccio, la Repubblica Sociale
Italiana sotto tutela
tedesca, il cui governo ha sede a Salò, nella Confederazione occupata dall'Asse,
più facilmente controllabile da Berlino. La decisione di Adolfo I fa divampare
ancor più la guerra partigiana, mentre al Sud si ricostituiscono i partiti
antifascisti e gli Alleati anglogiapponesi risalgono faticosamente la Penisola,
semidistruggendola e provocando gravissime sofferenze alla popolazione civile.
Il 28 novembre la Conferenza di Teheran vede la
partecipazione di Churchill, Stalin, de Gasperi e Tojo: Stalin chiede l'apertura di un nuovo fronte in
Europa per alleggerire la pressione sul suo paese. Anche il
Kleinvenedig dichiara guerra ak Reich Tedesco. Intanto il Barone nazista
Adolf Eichmann pianifica
lo sterminio completo del popolo ebraico nei famigerati lager (la cosiddetta "Shoah"):
anche dalla Confederazione gli Ebrei sono caricati su vagoni piombati come
animali verso Auschwitz e gli altri campi di sterminio, ma molti si salvano
grazie all'opera di civili eroici che li nascondono in casa propria a rischio
della vita.
1944
Il 15 febbraio il
giornalista torinese Piero Gobetti, di idee
antifasciste, muore di bronchite a nemmeno 43 anni nel campo di concentramento
di Buchenwald dove è stato deportato. Il 13 marzo un
congresso dei partiti antifascisti a Bari propone di costituire un governo di
coalizione e di rimandare la questione istituzionale alla fine del conflitto.
Gli Alleati riconoscono il governo antifascista, che dichiara guerra all'Impero
Tedesco; il re Francesco III rifiuta di abdicare ma nomina il figlio
Cesare Borgia Reggente del regno. Il 24 marzo le forze
imperiali tedesche, in risposta ad un attentato a Roma in via Rasella, massacrano 335
persone alle
Fosse Ardeatine, presso le Catacombe di Santa Domitilla,
tra cui l'ex Presidente del Consiglio della Confederazione
Giacomo Matteotti, divenuto uno dei capi della Resistenza ma arrestato
dai tedeschi.
Il successivo 4 giugno però il generale giapponese
Korechika Anami entra
a Roma tra il giubilo popolare; i tedeschi retrocedono gradualmente sulla
cosiddetta "Linea Gotica". Anche l'Aragona è
liberata dagli Alleati, che dopo cruenti combattimenti riprendono
Barcellona. Intanto i Giapponesi sbarcano in
Corea ed iniziano a liberarla dai cinesi, mentre
anche i sovietici penetrano nel paese da nord. Il 6 giugno le forze alleate
inglesi, scozzesi, giapponesi, francesi, borgognone e confederate, appoggiate dai partigiani francesi, sbarcano in
Normandia al comando del generale confederato Pietro
Badoglio per riconquistare la "fortezza Europa" ("Operazione Overlord"). Sfondata la resistenza tedesca, gli Alleati
dilagano nella Francia settentrionale. Il 17 giugno l'Islanda
proclama l'indipendenza dalla Norvegia occupata dall'Impero Tedesco. Il 20 luglio fallisce un attentato della
nobiltà prussiana contro Adolfo I ("Operazione Walkiria"),
e la ritorsione nazista è terribile: in 5000 perdono la vita. Ormai però il
destino dell'Impero Tedesco è segnato: i Sovietici riconquistano il territorio
nazionale e poi penetrano nei Balcani, mentre il 25 agosto Re
Enrico V di Borbone-Orléans-Guisa rientra trionfalmente a Parigi,
tra due ali di folla festante. L'8 settembre le forze giapponesi sbarcano in
Cina e cominciano ad aprirsi la via verso Pechino, mentre l'Imperatore Chiang
Kai-Shek è tormentato anche dalla guerriglia comunista, foraggiata dai sovietici
che hanno invaso il Sinkiang Uighur e stanno
muovendo in forze verso oriente. La Corsica si
libera da sola dalle truppe di occupazione dell'Asse (Quattro
Giornate di Ajaccio), mentre il tentativo dei partigiani ossolani di dare
vita alla Libera Repubblica dell'Ossola viene
schiacciato nel sangue dai Fascisti. Il 18 ottobre Belgrado
è liberata dai sovietici, che fondano la Repubblica
Federale di Jugoslavia sotto la guida del partigiano comunista serbo
Siniša Stanković; essa comprende Serbia, Kosovo,
Montenegro, Macedonia ed Albania (il partigiano comunista albanese
Enver Hoxha,
che osteggiava la perdita dell'indipendenza da parte del suo paese, viene
brutalmente eliminato). Invece il partigiano comunista croato
Josip Broz detto Tito occupa Zagabria e fonda la
Repubblica Socialista di Croazia estesa a Slovenia,
Croazia e Bosnia, rifiutando di aderire alla Jugoslavia e rivendicando anche la
Dalmazia. Il comasco Giorgio Perlasca, bloccato a
Budapest dalla guerra per motivi di lavoro, spacciandosi per il Console di
Iberia con inaudito coraggio riesce a salvare ottomila Ebrei dallo
sterminio, e per questo verrà acclamato come eroe e riconosciuto Giusto tra le
Nazioni dallo Stato di Israele.
La prima pagina del "Corriere della Sera" del 26 aprile 1945
1945
Il 19 gennaio a Cascina Costa, frazione di Samarate (Cantone di Milano) viene
fondata la MV Agusta, destinata a diventare una
delle maggiori industrie produttrici di motociclette nella Confederazione
Lombarda.
L'11 febbraio la
Conferenza di Yalta in Crimea tra Churchill,
Stalin, de Gasperi e Tojo studia il futuro assetto dell'Europa e la divide
in zone di influenza. Il freddo intenso fa ammalare de Gasperi di polmonite, ma
egli è salvato grazie alla recente invenzione della penicillina. Tito è
costretto da Stalin a sgomberare la Dalmazia, che viene restituita ai
Confederati secondo i patti di Yalta, ma nella Venezia Giulia i partigiani
comunisti lombardi, fatti oggetto di dure rappresaglie da parte dei nazifascisti,
si vendicano massacrando e gettando nelle foibe
(profonde cavità carsiche naturali del terreni) molti cittadini giuliani
accusati di connivenza con gli occupanti, ma anche avversari politici, sacerdoti
cattolici e persino gente comune contraria al comunismo; questi imbarazzanti
crimini saranno a lungo rimossi dalla storiografia ufficiale. Il 16 febbraio fallisce l'offensiva
tedesca sulle Ardenne: tutta la Borgogna è liberata
dagli Alleati, e per la Germania tutto è perduto. L'Imperatore Adolfo I, che fa
uso di potenti oppiodi e si crede onnipotente,
rifiuta di arrendersi e mobilita il
paese per l'estrema difesa richiamando alle armi anche i ragazzini di 14 anni ("Adolfjugend").
Il 19 febbraio Nanchino cade in mani giapponesi,
con enormi perdite da ambe le parti. Il 13 aprile Vienna
cade dopo furibondi combattimenti per le strade; il paese è considerato vittima
del nazismo, per cui Re Ottone I di Asburgo-Wettin è rimesso sul trono. Il 14
aprile i Giapponesi sfondano finalmente la Linea Gotica presso Bologna, il governo in
esilio della Confederazione ordina
l'insurrezione generale, la RSI è allo sbando.
Alcuni gerarchi nazisti tentano di salvare quel che resta dell'Impero Tedesco
chiedendo ad Adolfo I di abdicare per negoziare una pace con gli Alleati tramite
la mediazione dello svedese conte Folke Buonaparte, ma Hitler
rifiuta, sostenendo che può ancora vincere la guerra. Invece il 24
aprile le avanguardie sovietiche, giapponesi, inglesi, scozzesi, confederate, francesi e borgognone si ricongiungono a
Torgau, 120
Km a est di Berlino. Il 25 aprile, con la mediazione del Cardinale
Giacinto Tredici, Arcivescovo di Mantova,
che ha messo in salvo centinaia di ebrei, i tedeschi abbandonano la capitale
confederata; il Cardinal Tredici offre a Mussolini una resa
onorevole, ma questi abbandona in fretta e furia la città e tenta di mettersi in
salvo in Germania attraverso il Brennero su di una colonna tedesca, travestito da soldato nazista.
Il 28 aprile presso Rovereto è riconosciuto e catturato dai partigiani, che lo
consegnano agli Alleati. Karl Wolff, capo delle SS
nella Confederazione e responsabile dell'abbattimento della guglia della Mole
Antonelliana e della deportazione degli Ebrei da Torino, è linciato dalla folla
inferocita. Il Kaiser Adolfo I fino all'ultimo non ha voluto
abbandonare la propria capitale e si è asserragliato nel bunker sotto la cancelleria di
Berlino, ma a questo punto gli Alleati hanno bombardato le industrie chimiche,
egli non ha più droghe a disposizione, si scoraggia e si suicida insieme
all'Imperatrice Eva Braun e ad alcuni fedelissimi. Anche Göbbels si toglie la vita
con la moglie dopo che questa ha ucciso
tutti e sei i loro figli. Il successore designato è l'ammiraglio
Karl Dönitz, che scioglie il Partito
Nazionalsocialista ed il 4 maggio firma la capitolazione tedesca presso il quartier
generale alleato a Lüneburg. L'ingegnere nazista
Wernher Von Braun, inventore dei temibili missili
V1 e V2, si consegna alle truppe Confederate per non cadere in mani sovietiche
ed è trasferito in domicilio coatto nella Confederazione Lombarda. Ricompare
improvvisamente Ettore Majorana, che durante il conflitto si era nascosto nell'Abbazia
di Chiaravalle presso Milano, travestito da monaco cistercense. In Cina Chiang Kai
Shek è stretto tra due fuochi, ma rifiuta di arrendersi e la guerra sta
provocando milioni di morti inutili, così il Presidente giapponese
Shigeru Yoshida decide di far uso dell'arma
nucleare. Dopo che il 16 luglio la prima bomba atomica sperimentale è fatta
esplodere con successo sull'isola di Karafuto, il 6 agosto un
ordigno al plutonio chiamato "Otokonoko"
("Ragazzino") viene sganciato sulla città cinese di
Chongqing, ed è
un'ecatombe: 100.000 morti ed altrettanti feriti, più quelli provocati negli
anni dalle
radiazioni. Il 9 agosto un altro ordigno all'uranio 235 detto
"Futoi" ("Ciccione")
si schianta sulla città di Lioyang, nella provincia
di Henan, più vicino a Pechino, provocando
ancora più vittime. A questo punto l'imperatore Chiang Kai-Shek si suicida e il
suo successore designato, il generale Bai Chongxi, firma la resa
senza condizioni.
La Seconda Guerra Mondiale è finita.
Intanto, il 12 aprile è morta a 63 anni la Regina delle Hawaii Wahiʻikaʻahuʻula,
stretta alleata del Giappone. Le succede il primogenito
Kalākaua.
Il 24 ottobre viene fondata l'Organizzazione
delle Nazioni Unite, che oggi ha sede nel cosiddetto
Palazzo di Vetro a Tokyo; primo Segretario pro tempore è eletto il famoso
poeta e diplomatico francese Paul Claudel. Per ora Germania, Italia e Cina ne sono escluse. A
Giappone, URSS, Inghilterra, Borgogna e Confederazione Lombarda vengono
assegnati i cinque seggi permanenti (su quindici) del Consiglio di
Sicurezza dell'ONU. Tramonta per sempre l'egemonia europea, il Giappone e l'URSS si presentano come le nuove superpotenze mondiali.
Il 16 ottobre a Mantova viene fondata la
FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per
l'Alimentazione e l'Agricoltura), che si prefigge lo scopo di accrescere i
livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita
delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale. Primo
Segretario è lo scozzese John Boyd Orr.
Il 29 ottobre con il consenso dell'Imperatore Napoleone V il dittatore
brasiliano Rodolfo Graziani è deposto dagli stessi
militari che lo avevano sostenuto, ora timorosi di un'invasione da parte dei
vincitori per eliminare un regime a suo tempo amico di Mussolini e Hitler, e il
paese torna alla democrazia. Dopo le elezioni, Napoleone V nomina Primo Ministro
il democristiano Adone Zoli.
Carlo Vichi, originario di Grosseto ma emigrato da
bambino con la famiglia a Milano, fonda ad Abbiategrasso la
Mivar, la più grande azienda lombarda che produce
apparecchi radio e televisivi, oggi un vera e propria multinazionale
dell'elettronica.
Il 5 dicembre la Squadriglia 19, una squadriglia di
cinque bombardieri giapponesi in volo di addestramento partiti dalla Base di
Yokota, con a bordo complessivamente 14 persone di equipaggio, scompare nel
nulla dopo due ore di volo, a circa 363 chilometri a Sudest. Si tratta del primo
evento di sparizione in età moderna associato al cosiddetto
"Ma No Umi", in giapponese
"Triangolo del Drago", una zona di oceano flagellata da tempeste in cui
già nel passato si sarebbero verificate sparizioni di navi. La leggenda del
"Triangolo Maledetto" sarà resa celebre nel 1974 da un bestseller dell'ufologo
americano Charles Berlitz, il quale avanzerà
l'ipotesi dei rapimenti da parte degli alieni, ma le numerose ricerche
scientifiche hanno dimostrato che nel Triangolo del Drago il numero di incidenti
nel Triangolo non è affatto superiore a quello di una qualsiasi altra regione ad
alta densità di traffico aeronavale.
1946
La
Conferenza di Pace di Bruxelles vede l'ex Impero
Tedesco diviso in zone di occupazione lombarda, giapponese, borgognona, inglese e
sovietica. In particolare la Confederazione occupa i territori svizzeri e la
Baviera. Il Regno d'Italia è costretto a cedere alla Confederazione Lombarda la
Romagna fino a Rimini e alcuni territori di confine in Toscana, mentre la
Sardegna è occupata dalla Francia e la Sicilia e Malta dall'Inghilterra. Le
colonie vanno perse: Gibuti va all'Inghilterra, la Tunisia passa all'Aragona e la Libia è occupata da
inglesi, francesi e lombardi. L'URSS è la vera vincitrice della guerra in
Europa, annettendo i paesi baltici e i territori più orientali di Polonia,
Cecoslovacchia, Ungheria e Romania. In questi stati si insediano regimi
comunisti satelliti di Mosca; in particolare la regina di Bulgaria Lucrezia e
suo figlio, il giovanissimo Zar Simeone II di Savoia,
sono costretti all'esilio nel Regno di Iberia. La Germania perde anche Slesia, Pomerania e
Prussia, annesse alla Polonia, mentre i tedeschi sono espulsi dalla Boemia.
Viene ristabilita la storica Repubblica di Ginevra,
così come la Repubblica di San Marino, occupata da
Mussolini. La
Repubblica Giapponese diventa la prima potenza mondiale, surclassando gli Stati
Uniti che sono rimasti isolazionisti. La Cina è divisa in due: a nord si forma
la Repubblica Popolare Cinese, lungo il confine
sovietico, con capitale Pechino e sotto il regime
di Mao Tse-Tung (Mao Zedong dopo la riforma
ortografica), mentre a sud si forma la Repubblica Federale
Cinese, con capitale Shanghai e guidata da
Li Zongren. Il Tibet ridiventa indipendente sotto
la teocrazia del Dalai Lama Tenzin Gyatso. Anche la
Corea è divisa in due, tra una Repubblica Popolare di Corea a nord e la
Repubblica di Corea a sud.
L'11 maggio Arturo Toscanini, fuggito a New York al
momento dell'invasione nazifascista della Confederazione, dirige lo storico
concerto di riapertura del Teatro alla Scala, gravemente danneggiato dai
bombardamenti ma ricostruito a tempo di record.
Il 2 giugno con un
Referendum Istituzionale (secondo alcuni storici
viziato da brogli) i cittadini del Regno d'Italia scelgono di mantenere
l'ordinamento monarchico, ma solo dopo che Francesco III Borgia ha abdicato ed è
stato costretto all'esilio. Sale al trono suo figlio
Cesare I Borgia, che si è distinto nella guerra di liberazione e che
chiede scusa ai suoi sudditi di religione ebraica per le infamanti leggi
razziali.
Si tengono le elezioni legislative nella Confederazione, dato che quelle del
1940 e del 1945 non hanno potuto tenersi per colpa della guerra. Il Partito
Popolare vince con largo margine, e Alcide de Gasperi
è riconfermato Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione
Lombarda. Dante Carducci, figlio di Giosuè Carducci
rientrato dall'esilio in Scozia, nonché esponente di punta del Partito Liberale,
ricopre il ruolo di Ministro della Pubblica Istruzione.
Cinquantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la nona
volta dal Torino. Nasce il mito del "Grande Torino"
in cui militano assi del calibro di Valerio Bacigalupo,
Pietro Ferraris II, Guglielmo
Gabetto e Valentino Mazzola, che surclassa
gli avversari con punteggi tennistici e risolleva gli animi dei Lombardi
prostrati dall'occupazione nazifascista.
Il 4 luglio il Giappone concede l'indipendenza alle
Filippine, per premiare la loro resistenza contro l'occupazione cinese.
Il 12 agosto nasce l'Unione Calcio Sampdoria, dalla
fusione delle due società genovesi Sampierdarenese e Andrea Doria.
Il 15 settembre viene fondata l'Alitalia, la
compagnia aerea di bandiera del Regno d'Italia, tuttora in attività anche se ha
attraversato molte fasi di crisi e di rinascita.
Il 1° ottobre si chiude il Processo di Norimberga
intentato contro i criminali di guerra fascisti e nazisti: Hermann Göring,
Alfred Rosenberg, Adolf Eichmann, Benito Mussolini, Roberto Farinacci e Guido
Buffarini Guidi sono
condannati a morte e impiccati, e le loro ceneri sono disperse in una località
segreta, per evitarne il culto da parte dei nostalgici. Rudolf Hess, Karl Dönitz e Cesare Maria de
Vecchi sono condannati all'ergastolo. Wernher Von Braun è condannato a vent'anni
di reclusione, poi ridotti a dieci e trasformati in domicilio coatto nella
Confederazione. Anche Philippe Pétain è condannato a morte, ma
in ragione della sua età avanzata (89 anni) e dei suoi meriti nella Grande
Guerra è graziato da Enrico V e morirà in prigionia il 23 luglio 1951.
Il 7 dicembre il fumettista borgognone Morris,
pseudonimo di Maurice de Bévère, crea il
personaggio di Lucky Luke, eroe senza macchia e
senza paura del Vecchio West, ispirato alla figura storica di
Luciano Locarno, sceriffo di origine italiana
vissuto tra il 1860 e il 1940. Esso avrà un enorme successo sia in patria che
nel resto del mondo, arrivando a vendere circa 250 milioni di volumi a fumetti!
Viene fondato il grande Centro Studi Filosofici di
Gallarate, meglio noto come Aloisianum in
onore di San Luigi Gonzaga, e gestito dai Gesuiti. L'autore di questa ucronia vi
si è recato a Messa più volte.
La venticinquenne milanese Alda Merini prende i
voti ed entra in convento con il nome da religiosa di Suor
Giuseppina. Affetta da disturbo bipolare, pubblicherà alcuni tra i più
grandi capolavori della poesia religiosa lombarda del novecento.
L'eroe
di guerra giapponese Generale Hideki Tōjo (vedi foto a fianco)
è nominato Ministro della Guerra del suo paese.
Guido Borghi, imprenditore milanese titolare di una
ditta di installazione di impianti elettrici, assieme ai figli Gaetano, Giovanni
e Giuseppe, fonda a Comerio, presso Varese, la "Guido
Borghi e Figli" per la produzione di fornelli elettrici da cucina, che
nel 1949 muterà nome in Ignis. Ben presto l'azienda
amplierà la produzione alle cucine a gas, ai ferri da stiro, agli scaldabagni
elettrici e ai frigoriferi, vero fiore all'occhiello della gamma dei prodotti
offerti dalla Ignis,.
Lo scrittore ed editore Leo Longanesi, nato a
Bagnacavallo nel Cantone di Ravenna, pubblica il monumentale romanzo storico
"Il Mulino del Po".
Prima edizione del Concorso Miss Confederazione Lombarda,
vinto dalla bellissima Lucia Bosè.
1947
L'inverno 1946-47 nella Confederazione Lombarda è ricordato come
uno dei più gelidi del XX secolo, arrivando le
temperature fin sotto i – 10°C, e questo non fa che sommarsi ai mille disagi
dovuti alle distruzioni belliche. A Milano il manto nevoso arriva fino a 116 cm!
Scoppiano dissidi
tra gli alleati che hanno sconfitto il Kaiser Adolfo I, dopo che negli stati
dell'Europa Orientale occupati dai sovietici (Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria,
Romania, Bulgaria, Croazia, Jugoslavia) sono instaurate dittature comuniste sul
modello sovietico. Alcide de Gasperi afferma: « Una
pesante cortina di ferro
è calata sull'Europa ». Comincia la cosiddetta
Guerra Fredda. In Grecia scoppia una guerra civile
tra monarchici e comunisti, ma i primi vincono perchè i secondi sono stati
abbandonati al loro destino da Stalin, visto che la Grecia non è tra le terre a
lui assegnate.
L'Impero Indiano chiede a gran voce l'indipendenza,
in cambio del tributo di sangue fornito per la vittoria contro la Cina, ma
governo britannico caparbiamente si oppone e il Parlamento di Westminster cerca
di prendere tempo, causando ribellioni a non finire nel subcontinente.
L'8 febbraio Madre Giuseppina Bakhita muore a Schio
a quasi 80 anni in concetto di santità. Questa eccezionale figura di religiosa
verrà canonizzata da Papa Giovanni Paolo II il 1° ottobre 2000.
Il 1° aprile il Re
di Borgogna Guglielmo II muore a seguito di un improvviso attacco cardiaco,
siccome non ha figli gli succede il fratello Paolo I di
Lorena-Glücksburg, eroe della Seconda Guerra Mondiale.
Il 1° maggio la trentina Silvia Lubich, che ha assunto il nome da laica
consacrata di Chiara Lubich, fonda il
Movimento dei Focolari, una delle maggiori realtà
giovanili della Chiesa Cattolica contemporanea.
Il 10 maggio il socialdemocratico Kurt Schumacher è
eletto Presidente del Kleinvenedig.
Il 14 maggio il triestino Giorgio Strehler fonda il
Piccolo Teatro di Milano.
Cinquantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la decima
volta dal Torino, che si cuce così la prima stella
sulla maglia.
Il 2 luglio è il giorno del famoso Incidente di Misawa,
divenuto un classico dell'ufologia: un oggetto volante non identificato
precipita al suolo presso l'omonima città giapponese, e i giornali ipotizzano
che uno o più UFO si siano schiantati al suolo. Secondo alcune ben note teorie
del complotto, i resti degli UFO e i cadaveri degli extraterrestri a bordo
sarebbero stati recuperati dai militari giapponesi e portati nella vicina
Area 731. Il primo comunicato stampa pubblicato
dalla base aerea di Misawa diramato l'8 luglio successivo parla della caduta di
un pallone sonda, ma la teoria del naufragio di un'astronave aliena diverrà
popolarissima grazie ai mass media e sarà ripresa da innumerevoli romanzi, manga
e serie televisive, in Giappone e in tutto il resto del mondo.
Il 17 agosto muore l'eroico Re di Norvegia Haakon VII
che, rifiutandosi di abdicare durante l'occupazione nazista, ha salvato la
monarchia norvegese. Gli succede il figlio Olav V
Buonaparte.
Con un referendum la Repubblica di San Marino
rifiuta di aderire alla Confederazione Lombarda, ma firma con essa un trattato
di libero scambio; la Confederazione garantisce la difesa dell'indipendenza del
piccolo stato.
L'intellettuale torinese Primo Levi, sopravvissuto
ai lager nazisti, pubblica il suo capolavoro, "Se questo è
un uomo".
Il 28 dicembre anche il
Re d'Aragona Vittorio V Emanuele si spegne dopo quasi mezzo secolo di regno,
compianto dal suo popolo. Gli succede il figlio Umberto I,
così chiamato in onore del capostipite di Casa Savoia, Umberto Biancamano. Egli
ha sposato Maria Josè di Sassonia-Coburgo-Gotha,
figlia del Re di Borgogna Alberto I.
La Chiesa Cattolica riconosce ufficialmente le apparizioni della Vergine Maria
avvenute tra il 13 e il 31 maggio 1944 alla piccola
Adelaide Roncalli, di 7 anni, presso le Ghiaie di
Bonate, nel Cantone di Bergamo. Oggi sul posto esiste un celebre
santuario, molto frequentato.
Per iniziativa della partigiana comunista genovese Teresa
Mattei, la mimosa è scelta come regalo per
le donne la festa dell'8 marzo. Teresa Mattei è anche promotrice di un
referendum con il quale la popolazione lombarda approva l'abolizione
dei bordelli e crea il reato di sfruttamento della
prostituzione. Nel Regno d'Italia invece la prostituzione resta legale e
regolamentata dallo stato.
Don Zeno Saltini fonda nell'ex campo di
concentramento nazista di Fossoli, nel Cantone di
Reggio Emilia, la Comunità di Nomadelfia, in cui
numerose famiglie decidono di vivere come le comunità cristiane delle origini.
Dopo un incontro con Isaac Asimov, Dino Buzzati
"scopre" la fantascienza e pubblica il romanzo "Il negozio
d'armi", che rivoluziona letteralmente la narrativa lombarda.
La romana Anna Maria Menzio, scappata a Milano per
sfuggire al Fascismo e ivi rimasta bloccata dalla guerra, con il nome d'arte di
Wanda Osiris diventa la regina del gran varietà
lombardo.
Il modenese Enzo Ferrari fonda a Maranello
l'omonima, celeberrima casa automobilistica.
1948
Il 1° gennaio lo
svedese Dag Hammarskjöld, sostenuto dall'URSS,
viene eletto Segretario Generale dell'ONU dopo il
mandato preparatorio di Paul Claudel.
Il 30 gennaio il Re d'Inghilterra Edoardo VIII, in
visita nell'Impero Indiano (nonostante sia stato sconsigliato) per cercare di
convincere gli indiani a mantenere l'unione con l'Inghilterra, viene assassinato
a Nuova Delhi con due colpi di pistola dal fanatico indù
Nathuram Vinayak Godse. Siccome non ha figli dovrebbe
succedergli il fratello Alberto, che però, essendo
balbuziente e sentendosi impreparato, rinuncia a favore della figlia Elisabetta,
fin da giovane preparata ad essere Regina, che il 21 aprile successivo
compie 18 anni e il 2 giugno viene incoronata
nell'abbazia di Westmnster. É tuttora sul trono!
Dopo il fallimento
del Blocco di Berlino voluto da Stalin, gli Alleati (sovietici inclusi) si
accordano per ritirarsi dalla Germania e fondare la
Repubblica Federale Tedesca con capitale Berlino, a patto che essa
rimanga per sempre neutrale, e che si limiti ad avere un esercito e una flotta
militare dai numeri molto ridotti esclusivamente per scopi difensivi, senza
poter intervenire in conflitti al di là dei suoi confini. Il primo Cancelliere
Federale è Konrad Adenauer, mentre il primo
Presidente Federale è il famoso scrittore Thomas Mann.
Il Ministro degli Esteri Giapponese Hitoshi Ashida
vara un grandioso piano di aiuti economici per soccorrere i paesi europei
distrutti dalla guerra. Ne beneficiano Aragona, Francia, Borgogna, Inghilterra,
Scozia, Germania, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Austria, Confederazione
Lombarda, Regno d'Italia, Grecia ed Egitto. Invece i paesi comunisti rifiutano
per ordine di Stalin. Questi ultimi resteranno poveri ed arretrati, mentre in
Europa Occidentale inizia la ricostruzione che porterà ad un boom economico.
Il 18 aprile si tengono le prime elezioni democratiche a suffragio universale
nel Regno d'Italia, in un clima di forte scontro ideologico nel contesto della
Guerra Fredda. La Democrazia Cristiana di
Don Luigi Sturzo vince con largo margine sul Fronte
Popolare di Ruggiero Greco,
Attilio Piccioni diventa nuovo Presidente del Consiglio e il Regno
d'Italia entra stabilmente nel fronte occidentale antisovietico. La Francia
restituisce all'Italia la Sardegna e l'Inghilterra le restituisce Sicilia e
Malta.
Cinquantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per
l'undicesima volta dal Torino.
Dal 29 luglio al 14 agosto Tokyo ospita le prime
Olimpiadi dopo la fine del conflitto, Germania e
Cina non sono invitate a partecipare, il Regno d'Italia invece sì.
Il 15 agosto l'Impero Indiano diventa finalmente indipendente
dall'Inghilterra, ma si spacca e viene diviso tra il
Pakistan musulmano, vicino agli alleati occidentali, e la
Federazione Indiana induista, maggiormente vicina
all'URSS anche se non si tratta di un paese socialista.
L'ex cappellano militare Don Carlo Gnocchi, nato a
San Colombano al Lambro (Cantone di Milano), fonda l'"Istituto
Pro Infanzia Mutilata" (oggi "Istituto Don Gnocchi") per occuparsi dei
bambini rimasti mutilati dallo scoppio di ordigni, dai bombardamenti e dai
residuati prima e dopo il conflitto. Spentosi il 28 febbraio 1956, Don Gnocchi
sarà solennemente canonizzato da Papa Francesco il 25 ottobre 2009.
Il 16 agosto, dopo un referendum, Cipro diventa
indipendente dalla Confederazione Lombarda e si trasforma in una confederazione
di tre Cantoni: quello greco a sud, quello turco a nord, più la capitale Nicosia
(a fianco, la sua bandiera).
Tito, che dice di non essere un lacché di Stalin,
rompe con l'URSS e si riavvicina ai paesi occidentali, cercando la neutralità
militare e una "via croata verso il socialismo".
Serafino Ferruzzi fonda a Renna il grande gruppo
agroalimentare Ferruzzi S.p.A.
Con lo Statuto di Westminster l'Inghilterra accetta
l'indipendenza del Transvaal e dello
Stato Libero dell'Orange, nei quali si instaurano
regimi basati sull'apartheid: tutto il potere
politico è in mano alla minoranza bianca.
Il Democratico Adlai Stevenson vince le elezioni, diventa
il 35°
Presidente USA e continua la politica di "Splendido Isolamento", ma comincia a
sua volta le ricerche per la costruzione di una bomba atomica.
Il Mahatma Mohandas Karamchand Gandhi viene
insignito del Premio Nobel per la Pace per la sua dottrina della non violenza e
per aver evitato una guerra catastrofica tra indù e musulmani.
1949
Il 1° gennaio
cominciano regolari trasmissioni televisive nella
Confederazione Lombarda: nasce il primo canale della RTL
(RadioTelevisione Lombarda).
Il 30 marzo vengono riformati i Servizi Degreti Lombardi; nascono il
Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare
(SISMI) e il Servizio per le
Informazioni e la Sicurezza Confederata (SISCO),
rispettivamente alle dipendenze del Ministero della Difesa e del Ministero
dell'Interno.
Dopo il ritiro
delle forze Confederate dalla Palestina, il 14 maggio a Tel Aviv David Ben Gurion proclama lo Stato d'Israele. Gli Israeliani
vincono la guerra contro le nazioni arabe che cercano di schiacciarli, ma la
situazione nella regione rimane instabile.
Cinquantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
dodicesima volta dal Torino.
Il 29 agosto l'URSS fa esplodere la sua prima bomba atomica, ad opera del fisico
Igor Kurčatov; inizio dell'"equilibrio del
terrore", tanto che nella Confederazione Lombarda si moltiplicano i rifugi
antiatomici in previsione di una possibile guerra termonucleare.
Enrico Fermi lascia il Giappone e accoglie l'invito
della Confederazione per costruire reattori nucleari (e quindi bombe atomiche)
anche nel suo territorio.
Come reazione alla bomba atomica sovietica, il 4 settembre Regno d'Inghilterra,
Regno di Scozia, Regno d'Aragona, Regno di Francia, Regno di Borgogna, Regno di
Danimarca, Regno di Norvegia, Repubblica d'Islanda, Regno d'Austria,
Confederazione Lombarda, Regno d'Italia, Regno di Grecia, Repubblica di Turchia, Repubblica di Cipro
e Stato d'Israele danno vita alla Comunità Europea di
Difesa (CED), con lo scopo della reciproca
difesa contro la prepotenza sovietica.
Il 4 settembre si corre il primo Gran Premio
Motociclistico della Confederazione Lombarda sul circuito di
Monza.
Il 17 ottobre con un referendum la Confederazione
Indonesiana ottiene
l'indipendenza dal Giappone e dalla Confederazione. Primo presidente della
neonata confederazione è Mohammad Hatta. In estremo oriente sorge un
nuovo colosso, a maggioranza musulmana. Solo la parte orientale dell'isola di
Timor, a stragrande maggioranza cattolica, rifiuta l'indipendenza e decide di
continuare l'unione con la Confederazione Lombarda.
Il gesuita vicentino padre Roberto Busa ha l'idea
di analizzare tramite computer l'intero corpus teologico di San Tommaso d'Aquino:
ha inizio il grande progetto dell'Index Thomisticus.
Su impulso di Maria Montessori, nella Confederazione Lombarda l'istruzione
diventa obbligatoria dai 6 ai 14 anni.
Esce "La Rosa di Baghdad", primo grande capolavoro
a cartoni animati della Confederazione Lombarda, realizzato dal maestro
bresciano Anton Gino Domeneghini.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda Alcide de
Gasperi lancia per primo l'idea di una politica economica comune del continente
europeo.
L'astronomo borgognone Gerrit Pieter Kuiper scopre
che Titano, satellite di Saturno, è circondata da
una densa atmosfera formata principalmente da metano (caso unico, questo, per
una luna del Sistema Solare).
L'8 dicembre Felice Musazzi,
Tony Barlocco e Luigi Cavalleri fondano
"I Legnanesi", una tra le compagnie più note del
teatro dialettale lombardo, che mette in scena le eroicomiche disavventure della
Famiglia Colombo.
Il 12 dicembre la Confederazione Lombarda restituisce all'India le sue antiche
colonie di Goa e Diu.
1950
Prima edizione del
Festival della Canzone Lombarda di Sanremo, vinta
dalla bolognese Nilla Pizzi con la canzone
"Grazie
dei fiori".
Il 3 maggio viene inaugurata la Linea Gialla della
Metropolitana di Milano.
Vengono scoperte le magnifiche grotte di Toirano,
non lontano da Savona.
Dopo le elezioni legislative,
vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione è l'ex partigiano Sandro Pertini.
Questi esclude qualunque avvicinamento all'Unione Sovietica ("Io non sono uno
stalinista, io sono diventato Presidente del Consiglio tramite libere elezioni")
e prosegue la politica filogiapponese.
Cinquantaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
tredicesima volta dal Torino.
Si tiene l'undicesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a
sedici
squadre, organizzata dall'Impero del Brasile. La
Confederazione Lombarda approda al girone finale a quattro grazie alle imprese
dei campioni del "Grande Torino", ma arriva solo terza, mentre il Regno d'Italia
(che è stato invitato a partecipare, a differenza di Germania e Cina) è eliminato
nel girone di qualificazione. A sorpresa il titolo è vinto dall'Uruguay
che batte il Brasile 2-1 nella sfida decisiva.
Il 9 luglio esce il kolossal di Hollywood "The Flame and
the Arrow" (in italiano "La leggenda dell'Arciere
di Fuoco"), girato nella Confederazione Lombarda e dedicato alle imprese
leggendarie di Dardo Bartoli (in particolare è ispirato all'omonimo romanzo di
Alexandre Dumas Padre). L'eroe lombardo è interpretato da
Burt Lancaster, sua moglie dalla bellissima
Olivia de Havilland, suo figlio da un giovanissimo
Fabio Testi (al suo debutto all'età di 9 anni), il
Balivo Ulrich il Falco da Errol Flynn, sua nipote Anna da
Virginia Mayo. Il film si rivela uno straordinario
successo di pubblico in tutto il mondo e vince sei Premi Oscar.
Il 3 settembre il torinese Nino Farina vince la
prima edizione del Campionato del Mondo di Formula 1.
Il 29 ottobre muore il Re di Svezia Gustavo V Adolfo, gli succede il figlio
Gustavo VI Adolfo Buonaparte.
Pietro Costante Cardin, che in Francia ha
conosciuto la celebre Coco Chanel. apre a Milano la sua casa di moda, che
diverrà una delle più famose del mondo. L'anno dopo ne aprirà una anche a
Parigi; tra i francesi diverrà celebre con il nome francesizzato di
"Pierre Cardin".
Gli Stati Uniti d'America fanno esplodere il loro
primo ordigno atomico, realizzato da Robert Oppenheimer.
1950-1953
La Guerra
Fredda diventa bollente nella penisola coreana, dove si combatte la
Guerra di Corea tra comunisti e filogiapponesi. La
Confederazione Lombarda ed altri paesi CED partecipano con le proprie truppe,
invece il Regno d'Italia si limita a fornire supporto logistico e medico. Alla
fine il Presidente Giapponese ed eroe di guerra Isoroku
Yamamoto rimuove il comandante in capo delle forze alleate, Generale
Kuniaki Koiso, che voleva lanciare la bomba atomica
sulla Corea del Nord e si arriva a una pace di compromesso con la penisola
coreana divisa in due. Il confine è diverso da quello della
HL e
Seul è letteralmente divisa in due da una barriera
di filo spinato: il settentrione appartiene alla Corea del Nord comunista che ha
capitale Pyongyang, il meridione è la capitale della Corea del Sud.
Bandiera della Comunità Europea di Difesa
1951
Il 25 marzo, per
iniziativa del Presidente del Consiglio della Confederazione Lombarda
Sandro Pertini, del Primo Ministro del Regno di
Borgogna Paul-Hernri Spaak e del Cancelliere
Austriaco Leopold Figl, viene firmato il
Trattato di Roma che segna la nascita della
Comunità Economica Europea, primo passo verso
l'unificazione del continente. I paesi fondatori sono Regno d'Aragona, Regno di
Francia, Regno di Borgogna, Confederazione Lombarda, Regno d'Italia e Regno
d'Austria ("Europa dei Sei").
Cinquantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
nona volta dal Milan.
Il 1° luglio viene
acceso il primo reattore nucleare della Confederazione Lombarda, presso
Trino Vercellese.
Il 16 luglio il Re
dei Greci Leopoldo III, divenuto inviso alla popolazione per il suo carattere
autoritario, abdica a favore del figlio Giorgio I di
Sassonia-Coburgo-Gotha.
Il 2 agosto il Giappone vara il primo sommergibile a
propulsione nucleare.
L'8 agosto viene fondato l'Istituto Lombardo di Fisica
Nucleare (ILFN), con sede a Milano.
Il 14 novembre il Polesine è interessato da una
catastrofica alluvione del Po che provoca dieci
vittime e diecimila senzatetto. Senza la rapida azione della Protezione Civile
Confederata e senza l'allarme rosso da essa lanciata via televisione, tuttavia,
le proporzioni della catastrofe sarebbero state ben più gravi.
Il 24 dicembre il Regno di Libia diventa indipendente sotto la monarchia di
Re Idris I al-Senussi.
Viene pubblicato "Nobi", capolavoro del romanziere
giapponese Shōhei Ōoka, che racconta con crudezza
gli orrori della Guerra Mondiale.
Timor Est, per la sua fedeltà alla Confederazione,
ottiene di essere elevata a Cantone d'Oltremare, come Setta e le Canarie.
Inutili le rivendicazioni su di essa da parte dell'Indonesia. Bozzolo è parte di
Timor Est, e il suo Parroco Don Primo Mazzolari,
eroe della Seconda Guerra di Liberazione, sul suo quindicinale
"Adesso" porta avanti un pensiero sociale vicino
alle classi deboli (« Nessuno è fuori della carità »,
ama ripetere) e ai valori del pacifismo, che attirano le critiche e le sanzioni
delle autorità ecclesiastiche fino a portarlo all'isolamento nella sua
parrocchia di Bozzolo, per sospetto di comunismo. I grandi proprietari terrieri
di Timor Est chiedono il suo allontanamento e il suo rientro nella
Confederazione, ma il Vescovo non osa prendere tale provvedimento perchè Don
Primo è idolatrato dal popolo timorese.
L'atollo di Clipperton, disabitato ma sotto la
sovranità della Confederazione, passa sotto l'amministrazione diretta del
Ministero della Ricerca Scientifica che ne fa una base per ricerche
oceanografiche. Su di esso sventola ancor oggi la bandiera della Confederazione
Lombarda.
Dino Buzzati pubblica il romanzo "Edoardo l'Immortale",
seguito di "Il negozio d'armi", che conosce uno straordinario successo e vince
il Premio Hugo, considerato il Nobel della
fantascienza (nella HL "The Weapon Makers" e "The Weapon
Shops of Isher" sono due opere di A.E. Van Vogt).
Esce "Miracolo a Milano", film capolavoro del
Neorealismo Lombardo, tratto da un romanzo del
grande scrittore emiliano Cesare Zavattini.
Esce anche "Pandora", kolossal di tutt'altro genere
diretto da Luchino Visconti di Modrone. Ambientato
a Finale Ligure, nel savonese, esso costituisce una
rivisitazione del mito del Borgognone Volante in chiave moderna. Nei panni del
leggendario capitano borgognone c'è l'attore sardo Amedeo
Nazzari, in quello della bellissima Pandora Parodi (che lo redimerà) c'è
l'istriana Alida Valli.
Sulla RTL va in onda il primo sceneggiato (oggi diremmo la prima fiction),
"La domenica di un fidanzato".
1952
L'8 gennaio viene fondata la Conferenza Episcopale
Lombarda (CEL).
Cinquantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
quattordicesima volta dal Torino.
Prima edizione del Campionato Europeo di Calcio, in
Inghilterra, vinto dall'Ungheria
battendo 5-1 in finale la Cecoslovacchia.
I giochi olimpici si tengono ad Helsinki.
Il 6 maggio Maria Montessori muore a 81 anni in
Congo, dove si è trasferita per organizzare la
Pubblica Istruzione in quel paese. Ancor oggi è un idolo per gli africani, che
le hanno dedicato vie, piazze, scuole e ospedali.
Il 1° novembre il
Giappone fa esplodere sull'atollo di Bikini la sua
prima bomba all'idrogeno. Due anni dopo ne farà
esplodere una anche l'URSS.
Il Generale Douglas MacArthur, Repubblicano,
diventa il 36° Presidente USA e, pur anticomunista convinto, avvia una
politica di contrasto dell'egemonia economica giapponese e di pesante ingerenza
negli affari interni degli stati del Sudamerica, nei quali sostiene
l'instaurazione di feroci dittature militari purché esse permettano alle
multinazionali USA una campagna di sistematica rapina delle risorse del
continente. Egli viene ricordato come uno dei presidenti più autoritari della
storia USA, tanto da venire chiamato dagli avversari "l'Imperatore Douglas I".
L'imprenditrice e filantropa milanese Anna Bonomi Bolchini
fonda Postal Market, prima grande azienda
commerciale della Confederazione azienda italiana a vendere prodotti per
corrispondenza, settore nel quale diverrà leader nazionale prima di soccombere
al moderno E-commerce.
La Comunità di Nomadelfia rischia di fallire, ma
riesce a resistere grazie all'aiuto finanziario dell'Arcidiocesi di Milano e di
Padre David Maria Turoldo. Riconosciuta dalla Chiesa Cattolica, viene eretta a
parrocchia ed ancora oggi ha sede a Fossoli e rappresenta uno straordinario
esempio di cattolicesimo vissuto nella sua interezza.
Esce il film "Don Camillo", tratto dai racconti del
parmense Giovannino Guareschi, primo film di una fortunata serie che vede il
Sindaco Socialista di Brescello Peppone Bottazzi, interpretato dall'attore
bolognese Gino Cervi, scontrarsi nel clima della
Guerra Fredda con il suo amico-nemico parroco Don Camillo Tarocci, interpretato
dall'attore francese Fernandel.
1953
Il 30 gennaio si
spegne a 83 anni il Mahatma Gandhi, considerato
padre della Nazione Indiana e maestro della non violenza.
Il 3 febbraio va in onda per la prima volta su RTL il leggendario
"Carosello", una serie di riusciti sketch
pubblicitari che faranno la storia del costume lombardo. La striscia quotidiana
andrà in onda fino al 1° gennaio 1977.
Il 20 maggio muore di infarto a soli 49 anni il Re delle Hawaii Kalākaua,
siccome non ha figli gli succede il nipote Keli'iahonui,
figlio di sua sorella Kapiʻolani.
Il 23 maggio è
ultimata la ricostruzione della maestosa guglia della Mole
Antonelliana, distrutta dagli occupanti tedeschi; essa è riconsacrata e
riconsegnata alla comunità ebraica di Torino.
Cinquantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
sesta volta dall'Inter.
Il 21 giugno si corre la prima edizione del Gran Premio
Motociclistico d'Italia sul circuito del Mugello.
Il 7 luglio Kenji Kita fonda a
Ōta la Subaru, una
delle maggiori case produttrici di automobili in Giappone. "Subaru" è il nome
giapponese delle Pleiadi, raffigurate anche nel
logo dell'azienda.
Il 30 agosto il leggendario ciclista piemontese Fausto
Coppi, detto "il Campionissimo", si aggiudica il
Campionato Mondiale di Ciclismo su Strada corso a Lugano. Passa alla
storia la rivalità sportiva tra il lombardo Fausto Coppi e l'italiano
Gino Bartali, nella vita grandi amici.
Entra in produzione l'Agusta A103, primo modello di
elicottero realizzato dalla MV Agusta, oggi una vera e propria multinazionale
del settore elicotteristico.
Viene ultimata la cosiddetta Diga del Sabbione, uno
sbarramento artificiale posto a 2460 m di quota in alta Val Formazza, destinata
ad alimentare una grande centrale idroelettrica. Qui il grande regista lombardo
Ermanno Olmi gira il suo primo film.
Isaac Asimov pubblica in Giappone il
"Ciclo della Fondazione", saga di fantascienza che
lo renderà famoso in tutto il mondo.
A Bologna viene fondato l'Antoniano, storica
organizzazione caritativa gestita dai Frati Minori.
Prima storica vittoria della Confederazione Lombarda nel
Torneo delle Sette Nazioni di Rugby.
1954
Il 3 gennaio
cominciano regolari trasmissioni televisive nel
Regno d'Italia: nasce la RAI.
Il 9 gennaio viene istituito il Parco Nazionale della
Valle del Ticino, il primo parco fluviale d'Europa.
Il 24 maggio
Papa Pio X (Andrea Carlo Ferrari) è solennemente
canonizzato a Roma dal suo successore Pio XII.
Dopo che i Francesi sono costretti a lasciare l'Indocina, il Vietnam viene
diviso in due: a nord si forma l'Impero del Vietnam,
con capitale Hanoi, sostenuto dalla Repubblica
Federale Cinese e dal Giappone, mentre a sud si forma la
Repubblica Socialista del Vietnam, con capitale
Saigon, il cui leader è il carismatico Ho Chi Minh,
sostenuto dalla Repubblica Popolare Cinese e dall'URSS. Subito i guerriglieri
Viet Cong iniziano una guerriglia nell'Impero del Vietnam per riunificare il
paese sotto Ho Chi Minh.
Cinquantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
settima volta dall'Inter.
Dodicesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a
sedici
squadre, organizzata dal Regno di Austria. Sia la Confederazione Lombarda
che il Regno d'Italia sono eliminati nei gironi di qualificazione. Il titolo è
vinto dall'Ungheria 3-2 in finale sull'Inghilterra.
Il 31 luglio il bergamasco Walter Bonatti è il
primo uomo al mondo a giungere sulla cima del K2,
la seconda cima più alta del mondo, ad 8.611 metri di quota.
Il 19 agosto Alcide de Gasperi muore
improvvisamente a Borgo Valsugana.
Il 29 settembre viene fondato a Ginevra, in territorio neutrale, il
CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire),
oggi il più grande laboratorio al mondo di Fisica delle Particelle. I paesi
fondatori sono Austria, Aragona, Borgogna, Confederazione Lombarda, Danimarca,
Francia, Ginevra, Grecia, Italia, Norvegia, Inghilterra, Scozia e Svezia. La
Germania aderirà nel 1957. Primo direttore del CERN è
Ettore Majorana (a fianco, il suo logo oggi).
Il 3 novembre esce negli Stati Uniti d'America il kolossal
"King Kong", interpretato dalle star Charlton
Heston e Ava Gardner, che narra le vicende
di un gigantesco gorilla nato in seguito ai test nucleari eseguiti dalle varie
potenze nell'Oceano Pacifico. Il lungometraggio, che conosce uno straordinario
successo di pubblico e di critica, è considerato una tragica parabola contro i
rischi della Guerra Fredda e dell'olocausto termonucleare.
Il musicista e cantante borgognone Peter Van Wood
(vero nome Pieter van Houten) si stabilisce a
Milano e diventa una star della musica leggera lombarda.
Il 28 novembre Enrico Fermi si spegne a Milano a
soli 53 anni per un cancro allo stomaco, provocato dall'eccessiva esposizione ai
neutroni.
Dino Buzzati si afferma come il maggior
scrittore lombardo di fantascienza pubblicando il romanzo
"Io Sono Leggenda", racconto onirico il cui protagonista si ritrova ad
essere l'ultimo uomo sulla Terra dopo che un batterio killer venuto dallo spazio
ha ridotto l'intera umanità a vampiri assetati di sangue
(nella HL il romanzo è di Richard Matheson). Da questo romanzo saranno
tratte ben tre trasposizioni cinematografiche.
Don Luigi Giussani fonda a Milano il movimento
studentesco Comunione e Liberazione.
Il grande regista riminese Federico Fellini gira
"La Strada", unanimemente considerato il suo
capolavoro.
Esce anche "I Sette Samurai" di Akira Kurosawa,
considerato il più grande regista giapponese di tutti i tempi.
1954-1962
Si combatte
la Guerra d'Algeria, che oppone l'esercito
aragonese e gli indipendentisti algerini guidati dal Fronte di Liberazione
Nazionale (FLN), che agisce anche in Aragona, scatenando una serie di attentati.
La minoranza catalana in Algeria, i cosiddetti "Peus
Negres" ("Piedi
Neri"), scatenano una controguerriglia con atrocità, assassini e torture
da ogni parte, finché gli aragonesi non sono costretti a gettare la spugna.
1955
Dopo le elezioni
legislative, vinte dal Partito Popolare Lombardo, nuovo Presidente del Consiglio
dei Ministri della Confederazione è il piemontese Giuseppe
Brusasca, che nel 1969 sarà riconosciuto Giusto tra le Nazioni dallo
Stato d'Israele per aver salvato alcune famiglie ebree durante il Secondo
Conflitto Mondiale.
La Confederazione
Lombarda fa esplodere il suo primo ordigno atomico
nel deserto della Libia (dopo un accordo con Re Idris I), e diventa il primo
paese dell'Europa Occidentale a dotarsene. Inoltre il 1° marzo i paesi della
CED, il Giappone, la Corea del Sud, la Repubblica Federale Cinese, le Filippine,
l'Indonesia, il Siam, la Birmania, l'Australia, la Nuova Zelanda, l'Impero di
Alaska, il Canada,
Terranova, il Kleinvenedig e il Brasile firmano il
Trattato di Tokyo, un patto di mutua assistenza e difesa militare. Come
reazione al Trattato di Tokyo e alla bomba atomica lombarda il 1° luglio nasce
il Patto di Varsavia, che comprende URSS, Polonia,
Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Jugoslavia, Repubblica Popolare
Cinese e Corea del Nord.
Cinquantanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
prima volta nella sua storia dallo Spalato. Si
tratta della prima vittoria di una squadra dalmata nella storia della
Confederazione.
Il 1° luglio il giapponese Genichi Kawakami fonda a
Iwata la Yamaha, la
seconda azienda produttrice di moto al mondo dopo la connazionale Honda.
L'ex Miss Confederazione Lombarda ed ora attrice Lucia
Bosè sposa il celebre attore comico veronese Walter
Chiari. I due divorzieranno nel 1972.
Il 30 settembre, un altro matrimonio tra stelle: il 24enne ma già famosissimo
attore statunitense James Dean sposa l'attrice
italiana Anna Maria Pierangeli. I due si
separeranno nel 1971.
Dante Carducci, figlio di Giosuè Carducci, all'età
di 88 anni va in pensione e lascia la cattedra di Letteratura Lombarda
all'Università degli Studi di Milano, cattedra che ha occupato fin dal 1905,
fatta eccezione per la parentesi della Seconda Guerra Mondiale. Continua però a
pubblicare raccolte di poesie.
Il 31 ottobre nella Confederazione Lombarda viene attivata la
teleselezione. In precedenza, quando bisognava
chiamare un utente che aveva un prefisso diverso dal proprio, occorreva
contattare un centralino. Con l'entrata in funzione della teleselezione, le
chiamate tra prefissi diversi diventano dirette. Questo nuovo sistema amplia
notevolmente il traffico telefonico, proiettando la Confederazione tra le
nazioni più avanzate in campo telefonico.
Il 13 novembre viene fondata la LEPU (Lega Lombarda
Protezione Uccelli).
Il 19 novembre l'americano Michael Bongiorno, di
origini italiane, inaugura la stagione dei grandi quiz sulla RTL conducendo da
Milano il gioco a premi "Lascia o Raddoppia?", uno
straordinario successo di pubblico.
Il 14 dicembre il Regno d'Italia è ammesso all'ONU.
Nasce il Fronte Nazionale di Liberazione Corso (FLNC),
che tenta di ottenere l'indipendenza dell'isola mediante azioni di guerriglia ed
attacchi dinamitardi, ma la maggior parte della popolazione è contraria (i tre
cantoni corsi hanno già la stessa autonomia di tutti gli altri) e a poco a poco
la rivolta si esaurisce.
John Ronald Reuel Tolkien pubblica
"Il Signore degli Anelli", che fa di lui il più
grande scrittore fantasy del XX secolo.
1956
Il 1° gennaio il
Sudan diventa indipendente dall'Egitto.
Nel mese di febbraio si registra nella Confederazione
un'ondata di freddo eccezionale, accompagnata da intense nevicate: il 2
febbraio nella Pianura padana la temperatura scende sotto i –15°C, e sulle Alpi
sotto i – 20°C. Forti bufere di neve interessano tutto il nord, e la neve
continua fino al 20 febbraio.
Il 20 marzo la Tunisia diventa indipendente
dall'Aragona. L'isola della Caletta (in arabo
Jazirat Jalitah), 80 km a nord delle coste tunisine, resta tuttavia in mani
aragonesi e lo è tuttora, nonostante le rivendicazioni di Tunisi sull'isola.
Sessantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
decima volta dal Milan, che si cuce così la prima
stella sulla maglia.
Seconda edizione del Campionato Europeo di Calcio, in
Borgogna, vinto nuovamente dall'Ungheria per
3-0 in finale sulla Borgogna.
I giochi olimpici si tengono a Melbourne, in
Australia. Invece Bormio ospita le Olimpiadi
Invernali.
Il 3 agosto: a causa di un incidente nella miniera di
Marcinelle, in Borgogna, muoiono 156 minatori immigrati dal Regno
d'Italia; il governo di Roma denuncia con veemenza le condizioni inumane in cui
i suoi emigranti sono costretti a lavorare e gli episodi di intolleranza e di
razzismo contro di loro; nota ufficiale di scuse del governo borgognone.
Intanto, la ricostruzione postbellica favorisce la rinascita economica e
tecnologica dell'Europa Occidentale: è la stagione del
"boom economico".
Il 3 ottobre l'Inghilterra fa esplodere il suo
primo ordigno atomico. Poco dopo è la volta della Francia.
Il 29 ottobre, in seguito alla nazionalizzazione del
Canale di Suez da parte dell'uomo forte egiziano
Gamal Abd-el Nasser, alleato dell'URSS, con un colpo di mano i governi di
Inghilterra, Borgogna e Israele occupano militarmente il Canale e la Penisola
del Sinai ("Crisi di Suez"). L'Unione Sovietica
minaccia di intervenire al fianco dell'Egitto, e il Giappone costringe inglesi,
borgognoni e israeliani a ritirarsi. Grave scacco delle potenze coloniali e
grande crescita di prestigio di Nasser, che sogna di riunire l'intero mondo
arabo sotto la propria leadership.
L'URSS stronca nel sangue le rivolte popolari che vorrebbero la restaurazione
della democrazia in Ungheria.
L'esploratore forlivese Silvio Zavatti fonda la
prima base scientifica lombarda in Antartide, nel
settore rivendicato dalla Confederazione.
Raul Zaccari, sindaco del comune ligure di
Bordighera, fa sì che anche nella Confederazione Lombarda venga istituita
ufficialmente la Festa della Mamma, già esistente
in altri paesi, che viene fissata alla seconda domenica di maggio di ogni anno.
L'industriale Giovanni Borghi assume la presidenza della
Pallacanestro Varese, che viene ribattezzata Ignis
Varese ed inizia un periodo d'oro che la porterà a vincere sei titoli
nazionali, cinque Coppe dei Campioni e due coppe intercontinentali.
1957
Il 1° gennaio
Scozia e Irlanda
firmano il Trattato di Roma e aderiscono alla CEE, che sale a 8 stati membri.
Benché ripetutamente invitata, Londra invece non ne vuole sapere.
L'11 marzo si spegne a 69 anni il grande aviatore lombardo
Francesco Baracca, eroe di entrambe le Guerre Mondiali.
Il 14 marzo il pilota lodigiano di Formula Uno Eugenio
Castellotti sposa la soubrette laziale Delia Scala
(vero nome Odette Bedogni), star del varietà che per amore di lui ha accettato
di lasciare le scene.
Sessantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'undicesima volta dal Milan.
La nazionale di calcio del Congo Lombardo vince la
prima edizione della Coppa delle Nazioni Africane battendo in finale l'Egitto.
Il 31 agosto la
Malaysia ottiene l'indipendenza dall'Inghilterra e
aderisce al Trattato di Tokyo.
Il Presidente Giapponese Nobusuke Kishi inizia una
graduale politica di distensione con l'URSS di Nikita
Sergeevič Chruščëv, che ha denunciato i crimini dello stalinismo.
La Polinesia Borgognona ottiene un ampio
autogoverno e decide di mantenere l'unione con la madrepatria. Essa diventa una
rinomata meta di vacanze per turisti di tutto il mondo.
In seguito a un grave incidente nei pressi di Firenze, in cui resta ucciso il
pilota iberico Alfonso de Portago insieme a nove
spettatori, tra cui cinque bambini, le pressioni dell'opinione pubblica portano
il governo italiano a sopprimere definitivamente la Mille
Miglia.
A Granarolo dell'Emilia (Cantone di Bologna) viene fondata la
Granarolo.
La friulana Moira Orfei (vero nome Miranda),
esponente di una nota dinastia di circensi, sfonda nel cinema interpretando i
lungometraggi statunitensi di grande successo "Il ragazzo
sul delfino" di Jean Negulesco e "Timbuctù"
di Henry Hathaway. Rientrata nella Confederazione Lombarda, girerà molti altri
film e sceneggiati televisivi.
Il polacco naturalizzato borgognone Haroun Tazieff
fonda a Bruxelles il Centro Europeo di Vulcanologia
e diventa uno dei maggiori divulgatori di tale scienza.
Lo zurighese Max Miedinger inventa il carattere
tipografico Germanica (HL
Helvetica), che sarà adottato da innumerevoli industrie (Nestlè,
Lufthansa, Agip, McDonald's) per le loro campagne pubblicitarie.
A Milano viene ultimato il Grattacielo Pirelli, che
con i suoi 217 metri è l'edificio più alto d'Europa.
Il 4 ottobre l'URSS lancia il primo satellite artificiale della storia, lo
Sputnik 1. Il 3 novembre con lo Sputnik 2 lancia in
orbita il primo essere vivente, la cagnetta Laika
(che non farà più ritorno). Ha inizio la Corsa allo Spazio.
Il milanese Carlo Emilio Gadda, trasferitosi a Roma
dove durante il Ventennio ha aderito al Fascismo, pubblica il suo più famoso
romanzo, "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana".
Il 1° novembre muore a Stresa il grande poeta Padre
Clemente Rebora.
Il 4 novembre inizia le sue trasmissioni RTL2, il
secondo canale della RadioTelevisione Lombarda.
Il 23 novembre l'editore Giangiacomo Feltrinelli
pubblica a Milano in assoluta prima mondiale il romanzo
"Il Dottor Živago" di Boris Pasternak,
nonostante le pressioni dell'Unione Sovietica che si oppone alla pubblicazione.
In Italia il romanzo verrà pubblicato solo nel 1977 per l'opposizione del PCI,
all'epoca allineato a Mosca.
La bandiera della Repubblica Federale del Congo
1958
Il 1° gennaio,
sull'esempio della CEE, il Giappone vara la Sfera di
Coprosperità dell'Asia Orientale, per facilitare gli scambi economici in
tale area. Oltre al Giappone ne fanno parte Corea del Sud, Repubblica Federale
Cinese, Impero del Vietnam, Thailandia, Birmania, Malaysia, Indonesia, Sultanato
del Brunei, Filippine, Australia, Nuova Zelanda e Impero d'Alaska. Rifiuta di
aderire l'India, che pur non essendo un paese socialista ha stretto accordi
commerciali con l'URSS. L'organizzazione ha sede a
Shanghai, nella Repubblica Federale Cinese.
Sempre il 1° gennaio il birmano U Thant, sostenuto
dal Giappone, entra in carica come Segretario Generale
dell'ONU.
Il 31 gennaio la Confederazione Lombarda, che può contare sull'esperienza
dell'ex criminale di guerra nazista Wernher Von Braun, stabilitosi a Verona dopo
essere stato catturato in Germania settentrionale da truppe confederate, mette
in orbita a sua volta il primo satellite artificiale, il
San Marco 1, lanciato dal poligono
spaziale di Cameri, presso Novara.
Sessantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima
volta dal Padova.
É la prima volta per una squadra veneta.
Il 28 maggio il Milan vince la
Coppa dei Campioni battendo in finale a Bruxelles
il Real Madrid 3-2. Si tratta della prima vittoria di una squadra della
Confederazione in questa competizione.
Tredicesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a
sedici
squadre, organizzata dal Regno di Svezia. La
Confederazione Lombarda è eliminata ai quarti di finale dal Brasile, mentre il Regno d'Italia
non si qualifica per la fase finale, eliminato dall'Irlanda. Il titolo è vinto
dal Brasile che nell'ultimo atto
batte 5-2 i padroni di casa (trascinati in finale da Niels Liedholm e Gunnar
Nordahl).
In occasione dell'Esposizione Universale di Parigi,
all'estremità nordoccidentale dello Champ de Mars
viene costruito l'Atomium, monumento in acciaio
alto ben 102 metri che rappresenta i nove atomi di una cella elementare di un
cristallo di ferro, e che oggi è uno dei simboli della capitale del Regno di
Francia.
La Confederazione Lombarda fa da apripista concedendo l'indipendenza alle sue
colonie africane, che adottano tutte la sua efficiente struttura cantonale. Il 4 aprile per
primo ottiene l'indipendenza il Senegal, guidato
dal grande intellettuale Leopoldo Sengor, eroe di
guerra ed amico di de Gasperi, che ne diventa primo Presidente. Il 25
giugno lo imita il Mozambico e il 30 giugno tocca
alla
Repubblica Federale del Congo, suddivisa in 12
cantoni, il cui primo Presidente è
Patrizio Lumumba, che porta il paese nell'orbita
sovietica. Il 5 luglio tocca a Capo Verde, il 12
luglio a San Tommaso e Principe, il 24 settembre
alla Guinea Lombarda, che prende il nome di
Confederazione Mandinka, l'11 novembre all'Angola.
La maggior parte dei nuovi stati adotta bandiere che ricordano quelle della
madrepatria lombarda.
Il 29 luglio viene fondata l'ASL, l'Agenzia
Spaziale Lombarda, con a capo Wernher Von Braun,
che ha preso la cittadinanza della Confederazione.
Il 1° ottobre Nanni Ricordi, appartenente alla
famosa famiglia di editori musicali, fonda la casa discografica "Dischi
Ricordi" che avrà il merito di lanciare tutti i più grandi cantautori
lombardi degli anni sessanta.
Il 9 ottobre muore Papa Pio XII, gli succede il lombardo
Angelo Giuseppe Roncalli, Patriarca di Venezia, con il nome di
Giovanni XXIII.
L'Aloisianum di Gallarate pubblica una monumentale
Enciclopedia Filosofica.
Si tiene la prima Settimana della Moda di Milano.
Ormai la moda è uno dei settori trainanti dell'economia della Confederazione
Lombarda, e da questo momento in poi Milano comincia a venire considerata una
delle capitali mondiali della moda insieme a Parigi, Londra e Tokyo (le
cosiddette "Big Four").
Il 18 dicembre la Confederazione lancia il primo satellite sperimentale per
telecomunicazioni, il San Marco 4.
Il democristiano Heinrich Lübke è eletto Presidente
del Kleinvenedig. La scoperta nel paese di vasti giacimenti di petrolio e
l'efficienza tutta teutonica dei suoi abitanti rendono
l'unico stato sudamericano di lingua tedesca uno dei più ricchi e
industrializzati del mondo.
1959
Il 1° gennaio il
guerrigliero comunista Fidel Castro, spalleggiato
dall'URSS, tenta di sollevare la popolazione di L'Avana e di separare Cuba dagli
Stati Uniti d'America per insediarvi un regime sovietico, ma l'isola è invasa
dalle forze speciali americane, il golpe è stroncato nel sangue e Fidel Castro
si suicida (i sovietici però sostengono che è stato catturato e ucciso a sangue
freddo dagli americani).
La Chiesa comincia a cambiare atteggiamento nei confronti di Don Primo Mazzolari:
egli è invitato in udienza da Papa Giovanni XXIII, che lo definisce
« la Tromba dello Spirito Santo in Estremo Oriente ».
il 13 febbraio la
Borgogna fa esplodere il suo primo ordigno atomico.
Il 17 febbraio la Confederazione Lombarda mette in orbita
il primo satellite meteorologico dal poligono spaziale di Cameri.
Dato che il governo brasiliano di centrosinistra guidato da
Giuseppe Saragat, discendente di sardi immigrati in
Brasile,
è stato segnato da un'alta inflazione, dalla stagnazione economica e dalla
netta opposizione delle forze armate, forti delle sovvenzioni dell'Operazione
Condor, il piano concordato tra i paesi latinoamericani e gli Stati Uniti
d'America per reprimere le riforme progressiste del continente, il 25 marzo
scatta il cosiddetto "piano SOLO": l'esercito occupa il Parlamento di Città di Castello, lo soglie ed impone a
Napoleone V di nominare primo ministro il generale
Giovanni de Lorenzo,
che avvia un nuovo periodo di vera e propria dittatura militare.
Il 31 maggio il tennista Nicola Pietrangeli, nato a
Tunisi da padre abruzzese e madre napoletana rifugiatisi nella Confederazione
dopo la Seconda Guerra Mondiale, vince gli Internazionali
di Francia o Rolland Garros battendo in
finale il borgognone Ian Vermaak in 4 set: è la prima volta che un tennista
confederato vince un torneo del Grande Slam.
Sessantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
dodicesima volta dal Milan.
Si ritira a 40 anni il Capitano del "Grande Torino",
Valentino Mazzola, oggi considerato il più forte calciatore lombardo di
tutti i tempi.
La Repubblica Federale del Congo vince per la
seconda volta la Coppa delle Nazioni Africane battendo in finale il Sudan.
Il 21 agosto il Giappone concede la piena indipendenza al
Regno delle Hawaii di Re
Keli'iahonui.
Il 28 agosto viene istituito il Parco Nazionale di Sasso
Fratino, in Romagna.
Il 24 settembre si tiene sulla RTL la prima edizione dello
Zecchino d'Oro, condotta dal genovese Cino
Tortorella.
Il 7 ottobre il satellite sovietico Luna 3 scatta
le prime foto della faccia nascosta della Luna.
Il fisico Ettore Majorana vince il Premio Nobel per
la Fisica per la scoperta dell'antiprotone.
Il 4 novembre la Confederazione Lombarda vara il suo primo sottomarino a propulsione nucleare,
il Nautilus.
Il 1° dicembre il Trattato Antartico firmato a
Tokyo sospende ogni estrazione petrolifera e mineraria ed ogni militarizzazione
del territorio dell'Antartide con armi convenzionali o nucleari, ma le
rivendicazioni territoriali (compresa quella della Confederazione Lombarda)
restano in vigore.
Il fumettista borgognone Pierre Culliford, in arte
Peyo, crea "Les Schtroumpfs",
in italiano "i Puffi", come personaggi secondari di un'avventura da lui
disegnata nell'ambito della serie di ambientazione medioevale "Johan
et Pirlouit". I Puffi diverranno personaggi di culto e conosceranno uno
straordinario successo in tutto il mondo.
Il regista genovese Pietro Germi gira il suo
capolavoro, "Un maledetto imbroglio", tratto dal
romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda.
Il grande cantante Umberto Bindi, uno dei maggiori
esponenti della rinomata "Scuola Genovese", raggiunge
la popolarità con il pezzo "Arrivederci".
Con Adriano Olivetti l'omonima azienda inizia a
produrre i primi Personal Computer della storia,
che faranno della Confederazione Lombarda il leader dell'Informatica europea.
1960
"Anno dell'Africa". Il 1° gennaio il
Regno Fulani (HL Camerun) diventa indipendente
dalla Borgogna. Il 9 febbraio la Namibia diventa
indipendente dall'Inghilterra. Il 27 aprile il
Togo diventa indipendente dalla Danimarca. Il 26
giugno il Madagascar diventa indipendente dalla
Scozia, ma le isole Europa, Gloriose, Juan de Nova, l'atollo Bassas da India e
l'isola Tromelin (tutte prive di popolazione autoctona) restano tuttora sotto
sovranità scozzese, anche se vengono rivendicate dal Madagascar e da Mauritius.
Il 1° agosto il Benin, il 3 agosto il
Ciad, il 5 agosto l'Alto
Volta (oggi Burkina Faso), il 7 agosto la
Costa d'Avorio e l'11 agosto il
Niger ottengono l'indipendenza alla Francia. Il 13
agosto la Repubblica Centrafricana (già
Oubangui-Chari), il 15 agosto la
Repubblica del Congo e il 17 agosto il Gabon
ottengono l'indipendenza dalla Borgogna. Il 22 settembre il
Mali diventa indipendente dalla Francia. Il 1° ottobre la
Nigeria ottiene l'indipendenza dalla Scozia. Il 12
ottobre la Guinea Equatoriale ottiene
l'indipendenza dalla Svezia. Il 28 ottobre la Mauritania
diventa indipendente dalla Francia. Invece la Grecia si rifiuta di ritirarsi dalle sue colonie (Eritrea
e Somalia), provocando in esse lo scatenarsi di
guerriglie indipendentiste sostenute dall'URSS.
L'11 marzo l'ASL lancia la prima sonda verso il Sole, la
Marco Polo 5.
Il 1° marzo viene inaugurata la Linea Lilla della
Metropolitana di Milano, in tempo per l'apertura dei giochi olimpici, che
si tengono per la seconda volta proprio a Milano.
Il grande marciatore Abdon Pamich, natio di Fiume,
vince la medaglia d'oro nei 50 km di marcia.
Il 21 aprile la capitale del Brasile viene trasferita nella città di
Brasilia,
appena costruita dal nulla in un'area che era stata oggetto di un sogno
profetico di San Giovanni Bosco nel 1883. La
Cattedrale della città è intitolata a lui.
Dopo le elezioni legislative, vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione è il faentino
Pietro Nenni.
Sessantaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
quindicesima volta dal Torino.
Terza edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Iberia,
vinto dalla nazionale di casa battendo 2-1 in finale la Croazia.
L'11 luglio il grande bacino minerario del Catanga,
il cantone più meridionale della Repubblica Federale del Congo, guidato dal suo
Presidente Mosè Sciombè, proclama l'indipendenza
con il sostegno del Giappone, per avversione a Lumumba che è amico dell'URSS, ma
il generale Giuseppe Mobutu, comandante in capo
delle forze congolesi, reprime la rivolta nel sangue.
Moira Orfei, non paga della sua carriera di attrice, fonda il circo che porta il suo
nome, uno dei più noti della Confederazione Lombarda.
Il giovane Democratico Joseph Patrick Kennedy
detto JPK
sconfigge il Vicepresidente di MacArthur, l'autoritario
Richard Nixon, e diventa il 37° Presidente USA. Durante la cerimonia di
insediamento pronuncia la famosa massima: « Americani: non
chiedete cosa può fare il paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il
paese! »
Il 29 novembre la Confederazione Lombarda lancia nello spazio la navicella
Hermes 1 con a bordo lo scimpanzè Enos che,
a differenza della malcapitata Laika, ammara con successo nell'Oceano Atlantico
al largo di Bordeaux ed è recuperato vivo e vegeto.
Il 28 dicembre a Sydney la squadra di tennis della Confederazione Lombarda,
composta da Nicola Pietrangeli e dal fiumano
Orlando Silora, batte a sorpresa la forte squadra
australiana composta da Neal Fraser e Rod Laver e si aggiudica la prima
Coppa Davis della sua storia.
1961
Il 1° gennaio le
Isole Garibaldi (HL Crozet) e l'Antartide
Lombarda sono elevate allo status di Parco
Nazionale della Confederazione Lombarda.
Il 3 aprile viene emesso dalla Confederazione Lombarda un francobollo passato
alla storia come il "Nenni Rosa", che intende
celebrare la visita si stato del Presidente del Consiglio dei Ministri Pietro
Nenni nella Repubblica del Perù. Tuttavia il
disegnatore del francobollo per errore indica nel francobollo i confini del Perù
precedenti alla guerra con l'Ecuador, che ha portato all'annessione di un'ampia
sezione di foresta amazzonica. L'Ambasciata del Perù nella Confederazione
protesta ufficialmente, e il francobollo viene ritirato in fretta e furia,
sostituito da un esemplare di colore grigio con i confini corretti. Un certo
numero di esemplari però è stato giù usato per affrancare diverse lettere, e va
a ruba tra i collezionisti. Oggi il prezzo di un "Nenni Rosa" non arriva a mille
euro, molto meno di altri francobolli ben più rari, ma esso nell'immaginario
collettivo è rimasto "il francobollo" per antonomasia, grazie all'inconsueta
vicenda che ha portato alla sua emissione.
Il 12 aprile il
sovietico Juri Gagarin è il primo uomo a volare in
orbita terrestre a bordo della Vostok 1. La Confederazione Lombarda, ben decisa a continuare la corsa
allo spazio, capisce che non può farcela da sola di fronte al colosso sovietico
e, con la collaborazione di Aragona, Francia, Borgogna, Inghilterra, Scozia,
Italia, Germania, Austria, Croazia e Israele, fonda
l'Agenzia
Spaziale Europea (ESA), con sede a Noordwijk,
in Borgogna, e con a capo proprio l'ex criminale di guerra Von Braun
(a fianco, il logo dell'ESA oggi). Già il 5 marzo Von Braun riesce a
mandare in orbita il primo astronauta lombardo.
Sessantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
sedicesima volta dal Torino.
La squadra italiana della Fiorentina vince la prima
edizione della Coppa delle Coppe battendo in finale i
Rangers Glasgow.
A Collecchio, nel Cantone di Parma, l'imprenditore Calisto
Tanzi fonda la Parmalat.
Il 13 agosto, onde
fermare l'emorragia di coreani che dal nord fuggono al sud talora con metodi
ingegnosi (tunnel sotterranei, camion modificati da usare come arieti, persino
mongolfiere), il dittatore nordcoreano Kim Il Sung
fa costruire in una sola notte un poderoso muro che taglia in due Seul e occupa
buona parte del confine tra le due coree. Il Muro di Seul
diventa la materializzazione della "Cortina di Ferro", e cori di protesta si
levano invano dal mondo intero.
A Legnaro, nel Cantone di Padova, vengono
inaugurati i Laboratori Federali di Legnaro,
gestiti dall'Istituto Lombardo di Fisica Nucleare,
dove si fa ricerca d'avanguardia soprattutto nel campo dei
neutrini e della materia oscura. In essi
lavorano più di 300 ricercatori da tutto il mondo.
Anche i regimi di apartheid in vigore in Transvaal,
Orange e Natalia vengono colpiti da pesanti sanzioni internazionali e sono
esclusi da tutte le organizzazioni e le competizioni sportive internazionali.
Il 28 dicembre a Melbourne Pietrangeli e Sirola si ripetono, battendo di nuovo
l'Australia e conquistando la loro seconda Coppa Davis.
Giuseppe Panini pubblica a Modena il primo album di
figurine dedicato ai calciatori lombardi. Le figurine
Panini diventano un vero e proprio cult per generazioni di ragazzi e
adulti della Confederazione.
Esordisce al Festival di Sanremo la cantante emiliana
Maria Ilva Biolcati, in arte Milva, detta
"la Pantera di Goro", una delle maggiori cantanti lombarde del ventesimo secolo.
Intanto arrivano al successo anche i milanesi Giorgio Gaber
ed Enzo Jannacci (quest'ultimo figlio di immigrati
dalla Puglia),
tra i primi interpreti del Rock 'n Roll nella Confederazione, che danno vita ad
un fortunato duo canoro noto come "I Due Corsari".
1962
Il 1° gennaio le
isole Samoa Occidentali ottengono l'indipendenza
dal Giappone. Invece le Samoa Orientali votano per
mantenere l'unione con la lontana Confederazione Lombarda.
Il 10 gennaio Don Primo Mazzolari è nominato
Arcivescovo di Dili, capitale di Timor Est, da Papa
Giovanni XXIII
Il 19 marzo l'Algeria
ottiene finalmente l'agognata indipendenza dall'Aragona.
Il Dottor
Josef Mengele, autore di atroci esperimenti di
vivisezione su bambini ebrei ad Auschwitz, è catturato dai servizi segreti
israeliani in Brasile dove si è rifugiato, processato ed impiccato.
Sessantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
tredicesima volta dal Milan.
La squadra italiana della Fiorentina vince anche la
seconda edizione della Coppa delle Coppe battendo in finale l'Atlético Madrid.
Quattordicesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a
sedici
squadre, organizzata dal Cile. La
Confederazione Lombarda è eliminata nel girone di qualificazione, mentre il Regno d'Italia
è eliminato ai quarti dalla Cecoslovacchia. Il titolo è vinto dal
Brasile che batte 3-1 in finale la Cecoslovacchia.
Questo evento è il primo ad essere trasmesso in mondovisione tramite i satelliti
artificiali.
Il 6 agosto Portorico diventa indipendente dalla
Borgogna.
Il 31 agosto la Nuova Curlandia diventa
indipendente dalla Scozia.
Il 1° settembre Taiwan diventa indipendente dal
Giappone e decide di aderire alla Repubblica Federale Cinese.
Il 18 settembre anche l'isola di Trinidad diventa
indipendente dall'Inghilterra. Il nuovo paese è cronicamente caratterizzato da
una grave situazione economica, a differenza della vicina Nuova Curlandia, che
ha uno dei tenori di vita più alto di tutti i Caraibi.
Il 1° ottobre anche il Giappone inizia la corsa allo spazio, fondando la sua
agenzia spaziale JAXA e mettendo in orbita il suo
primo satellite artificiale, l'Hayabusa 1.
L'11 ottobre Papa Giovanni XXIII inaugura a Roma il
Concilio Ecumenico Vaticano II.
Il 21 ottobre il dittatore nordcoreano Kim Il-sung,
che si fa adorare quasi come un dio dai suoi sudditi, ammassa truppe al confine
con la Corea del Sud, affermando di voler riunificare la penisola coreana. Il 25
ottobre il Presidente Giapponese Nobusuke Kishi
intima a Kim Il-sung di ritirare le sue truppe, o invaderà la Corea del Nord,
che ottiene invece il sostegno dell'URSS e della Repubblica Popolare Cinese. Il
mondo piomba nel terrore di un'apocalisse nucleare, Papa Giovanni XXIII lancia
un disperato appello a non compiere atti irreparabili, e alla fine il sovietico
Nikita Chruščëv cede e costringe Kim Il-sung a
ritirare le sue truppe. L'umanità tira il fiato, ma questa ritirata costerà il
posto a Chruščëv .
Il 27 ottobre a Bascapè, presso Pavia, precipita l'aereo con a bordo il
marchigiano Enrico Mattei, che nel 1953 a Milano ha
fondato l'ECI (Ente Confederale Idrocarburi,
celeberrimo il suo logo con il cane a sei zampe) e ha promosso l'estrazione di
metano nella Pianura Padana. Le inchieste successive dimostreranno che i
mandanti dell'omicidio sono le compagnie petrolifere giapponesi, cui aveva
pestato i piedi negoziando rilevanti concessioni petrolifere in Medio Oriente.
Il 14 dicembre la sonda europea Marco Polo 7 è la
prima a sorvolare il pianeta Venere.
Esce "Il buio oltre la siepe", diretto dal famoso
regista milanese Dino Risi e interpretato dal
grande attore laziale Marcello Mastroianni nei
panni dell'avvocato Atticus Fynch. Il film, tratto dall'omonimo romanzo di
Nell Harper Lee, rappresenta una grandiosa parabola
contro il razzismo e vince ben tre Premi Oscar.
Esce anche il superkolossal "Cleopatra"; ad
interpretare la regina d'Egitto è Anna Maria Pierangeli,
moglie di James Dean. Secondo la leggenda, sul set nasce una storia d'amore tra
la Pierangeli e Richard Burton, che interpreta
Marco Antonio.
L'attrice e soubrette milanese Sandra Mondaini
sposa l'attore romano Ugo Tognazzi, con il quale
forma una delle coppie più celebri e amate della televisione lombarda,
realizzando dagli anni sessanta in poi molti varietà televisivi e radiofonici e
diversi film e telefilm, fra cui la nota sitcom "Casa
Tognazzi", andata in onda per quasi vent'anni.
Lo scrittore di fantascienza giapponese Shinichi Hoshi
pubblica il romanzo ucronico "La Svastica sul Dragone",
in cui immagina che la Germania del Kaiser Adolfo I e la Cina abbiano vinto la
Seconda Guerra Mondiale e si siano spartiti il mondo, dando vita a una guerra
fredda ucronica. il romanzo conoscerà un grande successo.
1963
Dal 13 gennaio al 10 febbraio va in onda su RTL1 lo sceneggiato televisivo
"Il faro sull'isola del Ferro", tratto dall'omonimo
romanzo di Riccardo Bacchelli e recitato in parte
in lingua Guanci con sottotitoli.
Il 25 maggio ad
Addis Abeba è fondata l'Organizzazione dell'Unità Africana.
Il 3 giugno
Papa Giovanni XXIII, detto "il Papa Buono", muore a causa di un cancro allo
stomaco. Gli succede l'Arcivescovo di Milano Giovanni
Battista Montini, figlio dell'ex Presidente del Consiglio della
Confederazione Lombarda Giorgio Montini. Egli è il terzo Arcivescovo di Milano
eletto Papa nel giro di un secolo e prende il nome di
Paolo VI.
Il 16 giugno la sovietica Valentina Vladimirovna Tereškova
è la prima donna a volare nello spazio.
Sessantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'ottava
volta dall'Inter. In questi anni l'Inter è
trascinata dai gol di Gianni Rivera, detto il
"Golden Boy" del calcio lombardo, e di Giovanni Trapattoni.
Il Milan vince la sua seconda Coppa dei Campioni,
battendo in finale il Benfica Lisbona. In seguito vince anche la Coppa
Intercontinentale battendo l'Atletico San Paolo.
Patrizio Lumumba, del Movimento Confederale
Congolese, è rieletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 14 luglio il disegnatore lombardo Toni Pagot
(vero nome Antonio Pagotto) crea il fortunatissimo personaggio del pulcino nero
Calimero per la pubblicità televisiva dei detersivi
della ditta Mira Lanza di Genova. Questo
personaggio, che trae nome dal fatto che Pagot si è sposato nella chiesa
milanese di San Calimero, diverrà parte della storia del costume lombardo del XX
secolo. Nel 1964 Pagot creerà anche Grisù il Draghetto.
Il 29 luglio gli Stati Uniti si uniscono alla Corsa allo Spazio, fondando l'Agenzia Spaziale
NASA e inviando nello spazio il loro primo
satellite, l'Explorer I.
Il 27 ottobre si corre la prima edizione del Gran Premio
del Giappone di Formula 1, sul circuito del Fuji
ad Oyama.
Il 29 ottobre il sistema di preallarme messo a punto dalla Protezione Civile
Confederata evita un disastro di proporzioni bibliche: una frana si stacca dal
Monte Toc e precipita nel bacino artificiale creato
dalla Diga del Vajont, causando un'ondata che
spazza via Longarone e altri paesi sottostanti nel
Cantone di Belluno. Molti abitanti riescono a mettersi in salvo in tempo prima
che la roccia instabile ceda, e si conta solo una cinquantina di morti, che
potevano essere migliaia.
Il 22 novembre il
Presidente USA Joseph Patrick Kennedy è assassinato
a Dallas da un certo Lee Oswald, per motivazioni mai chiarite (le tesi
complottiste in proposito non hanno mai raccolto prove decisive). In qualità di
38° Presidente gli succede il
suo Vice Hubert Horatio Humphrey detto HHH.
Padre David Maria Turoldo, uno dei maggiori
esponenti del cattolicesimo lombardo, si stabilisce nell'antico Priorato
cluniacense di Sant'Egidio in Fontanella, a Sotto il Monte, patria di Papa
Giovanni XXIII, e vi fonda la "Casa di Emmaus".
Il fisico Ettore Majorana teorizza l'esistenza di una
particella che attribuisce la massa a tutte le altre particelle, il
Bosone di Majorana (HL Bosone di Higgs).
L'ingegnere borgognone Lodewijk Frederik Ottens
inventa la musicassetta, una rivoluzione che permetterà di portare in tasca la
propria musica preferita.
La città di Rimini, completamente distrutta dai
combattimenti tra Nazifascisti e Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale,
viene ricostruita dalla Confederazione, conosce un fortissimo incremento
demografico (in quest'anno supera i 100.000 abitanti!) e, grazie alla
costruzione di grandi hotel, al nuovo Credito Romagnolo e alla costruzione
dell'aeroporto, diventa una delle più importanti località turistiche della
Confederazione e di tutta l'Europa.
La cantante Anna Maria Mazzini, in arte
Mina, nata a Busto Arsizio, diventa una delle più
famose e celebrate showgirl della RTL, conducendo il sabato sera il
fortunatissimo show musicale "Canzonissima".
Siamo nel pieno dei "meravigliosi anni sessanta",
caratterizzati da un ottimismo un po' ingenuo, innescato anche dai successi
delle imprese spaziali, e celebrato da innumerevoli film e canzoni.
Lo scrittore lombardo Giovanni Testori, nato a
Novate Milanese, pubblica il suo romanzo più famoso, "Le
scarpe del pescatore", in cui immagina (con 15 anni di anticipo su
Giovanni Paolo II) l'elezione di un Papa slavo che evita una guerra mondiale tra
URSS e Giappone. Da esso sarà tratto anche un famoso film,
"L'uomo venuto dal Cremlino".
La Repubblica Federale Tedesca nel Secondo Dopoguerra
1964
Il 1° marzo viene fondata la Pattuglia Acrobatica
Confederata, gruppo acrobatico aereo popolarmente conosciute come le
"Frecce Bicolori".
Il 6 marzo muore
di cancro il Re di Borgogna Paolo I, gli succede il figlio
Guglielmo III di Lorena-Glücksburg.
Quarta edizione del Campionato Europeo di Calcio, in
Francia, vinto dall'URSS.
Il 29 marzo viene istituito il Parco Nazionale del Campo
dei Fiori, presso Varese.
Il 13 giugno viene inaugurata la Metropolitana di Genova.
Il 18 giugno muore il grande pittore e incisore bolognese
Giorgio Morandi.
Sessantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la settima
volta dal Bologna.
L'Inter vince la sua prima Coppa dei Campioni,
battendo in finale il Real Madrid. In seguito vince anche la Coppa
Intercontinentale battendo l'Independiente.
Quarta edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Unione Sovietica, vinta
dalla squadra di casa 3-1 sull'Iberia.
I giochi olimpici si tengono a Chicago.
Abdon Pamich si ripete e vince di nuovo la medaglia
d'oro nei 50 km di marcia.
Siccome la guerriglia dei Viet Cong, sostenuta dall'URSS e da Mao Zedong,
rischia di rovesciare l'Impero del Vietnam, il Giappone incrementa
progressivamente l'invio di forze militari in aiuto al governo nordvietnamita,
fino ad impegnare un'enorme quantità di forze terrestri, aeree e navali , con un
picco di 600.000 soldati nel 1969. La Guerra del Vietnam,
mai veramente dichiarata, coinvolge anche forze di Corea del Sud, Thailandia,
Filippine, Australia e Nuova Zelanda, mentre la CED rifiuta di farsi invischiare
nel conflitto. Nonostante questo ingente spiegamento di forze, il Giappone non
riesce a schiacciare la guerriglia ed anzi subisce pesanti perdite, tanto che
nelle sue città e in tutto il mondo si susseguono manifestazioni di proteste
contro l'escalation di quella che tutti chiamano "la Sporca Guerra".
Il 12 ottobre l'URSS lancia la prima missione spaziale con
equipaggio multiplo (formato da tre membri), la Voskhod 1.
Hubert Humphrey è confermato alla Presidenza degli
USA. Suo Vicepresidente è John Fitzgerald Kennedy, detto JFK, fratello minore di
Joseph Patrick.
La Repubblica Federale Cinese fa brillare il suo
primo ordigno atomico.
I milanesi Aurelio Ponzoni, detto
Cochi, e Renato Pozzetto
danno vita al celebre duo comico "Cochi e Renato",
che conoscerà un grande successo sugli schermi della RTL (iconica diventa la
loro canzone "E la vita l'è bela").
L'attrice e showgirl veneziana Lauretta Masiero
interpreta con grande successo di pubblico il ruolo di un'abile giornalista
investigatrice nella serie televisiva "Le avventure di
Laura Storm", un telefilm davvero rivoluzionario per l'epoca.
Ottiene grande successo il cantante Bobby Solo,
vero nome Roberto Satti, nativo di Trieste, ottiene
un grande successo con la canzone "Una lacrima sul viso". Il suo nome d'arte lo
si deve ad un equivoco: siccome suo padre, eroe di guerra e colonnello
dell'aviazione confederata, rifiuta di vedere il suo cognome utilizzato per
cantare rock, a una segretaria della casa discografica egli dice:
"Non Satti, Bobby, solo Bobby!" Lei capisce male, e
nasce così il suo celebre nome d'arte.
La sedicenne veronese Gigliola Cinquetti è la prima
lombarda a vincere l'Eurovision Song Contest.
Roberto Brivio, Gianni Magni,
Lino Patruno e Nanni Svampa
fondano a Milano il gruppo cabarettistico dialettale dei
Gufi, che resterà in attività fino alla morte improvvisa di Gianni Magni
a soli 51 anni nel 1992.
Viene aperta a Riccione la
Club 64, la prima discoteca della Confederazione Lombarda.
1965
Il 21 gennaio
viene istituito il Parco Nazionale delle Alpi Apuane.
Il 15 febbraio il Canada adotta ufficialmente una
nuova bandiera (vedi sopra),
il tricolore con la foglia rossa di Acer Saccharum
al centro; il verde rappresenta le foreste, il bianco i ghiacciai artici e il
blu i grandi laghi della nazione.
Il 28 aprile la filantropa Giulia Maria Crespi
fonda a Milano il Fondo Ambiente Lombardo
(FAL) allo scopo di tutelare e valorizzare il
patrimonio d'arte e natura lombardo ed educare e sensibilizzare la collettività
a vigilare sulla salvaguardia del territorio. Giulia Maria Crespi resterà
Presidente del FAL fino alla morte a 97 anni il 19 luglio 2020.
Il 27 maggio a Gualtieri, nel Cantone di Reggio
Emilia, muore il pittore e scultore Antonio Ligabue,
tra i più importanti artisti naïf del XX secolo.
Sessantanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la nona
volta dall'Inter.
L'Inter vince la sua seconda Coppa dei Campioni,
battendo in finale il Benfica Lisbona. In seguito vince anche la sua seconda
Coppa Intercontinentale battendo di nuovo l'Independiente.
Dopo le elezioni
legislative, vinte dal Partito Popolare Lombardo, nuovo Presidente del Consiglio
dei Ministri della Confederazione è l'ex partigiano genovese
Paolo Emilio Taviani.
Viene inaugurato il Cosmodromo di Kourou, nella
Guyana Francese, tuttora usato dall'ESA.
Il 6 luglio le quattro Isole Comore proclamano
l'indipendenza dalla Scozia, ma fra le isole di Grande Comore, Mohéli, Anjouan e
Mayotte inizia una serie di lotte campanilistiche che durano tuttora.
Il 14 luglio la sonda ESA Schiaparelli 4 è il
primo manufatto umano a sorvolare il pianeta Marte a distanza ravvicinata.
Il 25 novembre il Generale Giuseppe Mobutu,
comandante in capo dell'esercito congolese, con il sostegno del Giappone tenta
di prendere il potere con un colpo di stato militare, ma la Chiesa Cattolica
prende posizione contro di lui, la popolazione non lo segue perchè rifiuta
l'imposizione di un regime militare come nei paesi vicini, ridotti a feroci
dittature personali, il golpe fallisce e Mobutu è costretto a fuggire in
Marocco. La democrazia congolese è salva.
Il 26 novembre dal poligono spaziale di Tanegashima
viene messo in orbita il primo satellite artificiale della
Repubblica Giapponese, che si inserisce così nella corsa allo spazio.
Si tiene la prima edizione del Comiket di Tokyo, la
più grande manifestazione dedicata ai fumetti al mondo, che vede per la prima
volta la partecipazione dei cosplay, adolescenti
abbigliati come i personaggi dei loro fumetti preferiti.
Don Luigi Ciotti, nativo di Pieve di Cadore, fonda
a Torino il Gruppo Abele per "dar voce a chi non ha
voce", lottando contro le dipendenze, l'emarginazione, il disagio sociale e la
criminalità organizzata.
Nelle grotte di Toirano viene scoperto un cranio del cosiddetto
Uomo di Toirano, che oggi sappiamo essere uno degli
ultimi Uomini di Neanderthal vissuti prima dell'estinzione della specie, circa
35.000 anni fa.
Monsignor Primo Mazzolari, Arcivescovo di Dili, è
creato Cardinale da Papa Paolo VI.
1966
Il 3 febbraio la
sonda Galileo 1 dell'ESA è la prima ad effettuare
un atterraggio morbido sulla superficie lunare. Il 1° marzo l'URSS risponde
facendo scendere la prima sonda sulla superficie di un pianeta, e precisamente
Venere.
Settantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la decima
volta dall'Inter, che si cuce così la prima stella
sulla maglia.
Quindicesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a
sedici
squadre, organizzata dall'Inghilterra. Il Regno
d'Italia non si qualifica per la fase finale, mentre la
Confederazione Lombarda ottiene il peggior risultato della sua storia, venendo
eliminata nella fase a gironi dalla modesta Corea del Nord. Il titolo va a sorpresa alla
Germania che in finale batte 4-2 i padroni di casa dell'Inghilterra, grazie a quello che molti considerano un
"gol fantasma".
Per la prima volta la Confederazione Lombarda conquista il Torneo delle Sette
Nazioni di Rugby riuscendo nel Grande Slam (cioè
vincendo tutti e sei gli incontri).
Nella Confederazione Lombarda hanno inizio ufficialmente le
trasmissioni televisive a colori della RTL.
1966
A Milano viene fondato il WWF Lombardo, la maggior
organizzazione ambientalista della Confederazione.
Il produttore e autore di fantascienza statunitense Gene
Roddenberry sceglie l'attore James Dean, 35
anni, icona della generazione della "gioventù bruciata", per interpretare la parte di Capitan Kirk, il carismatico (e
sciupafemmine) capitano dell'"Enterprise" nella leggendaria serie di telefilm
"Star Trek". Ad interpretare il freddo e
geniale ufficiale scientifico vulcaniano Spock è l'attore di origini austriache Martin
Landau.
Dino Buzzati, uno dei maggiori autori lombardi di
fantascienza, pubblica il suo romanzo più famoso, "2001:
Odissea nello Spazio", ricco di misteri e di metasignificati. In esso si
fondono il mistero della vita sulla Terra, il possibile legame con civiltà
extraterrestri e le mille domande sul ruolo dell'uomo nell'universo e sul suo
destino.
Il grande scrittore istriano Fulvio Tomizza ultima
la sua "Trilogia Istriana", che comprende i romanzi "Materada" (1960), "La
ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966).
Intanto lo scrittore Giorgio Scerbanenco (vero nome
Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko), figlio di padre ucraino fuggito dalle
persecuzioni sovietiche e stabilitosi a Milano e di madre lombarda, diventa il
maggior scrittore lombardo di romanzi gialli dando inizio al
Ciclo di Duca Lamberti, che ha conosciuto anche
varie trasposizioni televisive.
La veneziana Patti Pravo (vero nome Nicoletta
Strambelli), detta "la ragazza dell'Alcatraz" dal
nome dell'omonimo locale milanese, diventa una delle star della musica beat
lombarda, assurgendo a fama internazionale.
1967
Il 1° gennaio
Danimarca e Norvegia
firmano il Trattato di Roma e aderiscono alla CEE, che sale a 10 stati membri.
Il 27 gennaio viene firmato a Tokyo il Trattato Spaziale,
cui inizialmente aderiscono Confederazione Lombarda, Unione Sovietica, Stati
Uniti d'America e Giappone. Esso proibisce agli stati firmatari di dispiegare
armi nucleari o di distruzione di massa nello spazio, di rivendicare regioni di
spazio o territori di altri pianeti come parte del proprio territorio nazionale,
così come accade alle acque internazionali, e dichiara lo spazio "patrimonio
dell'intera umanità". A tutt'oggi 129 stati del mondo hanno sottoscritto il
Trattato Spaziale.
Il 21 febbraio prende il via il programma Apollo
dell'ESA, destinato a portare i primi uomini sulla Luna. Purtroppo però l'Apollo
1, che avrebbe dovuto volare in orbita bassa, non decollerà mai perchè un
incendio scoppiato a bordo mentre la navicella è ferma sulla rampa di lancio del
cosmodromo di Kourou e sigillata per un'esercitazione uccide i tre astronauti
europei a bordo. Il programma Apollo viene fermato per un anno, ma si decide di
continuarlo una volta migliorati gli standard di sicurezza per gli astronauti.
Il 12 marzo il generale indonesiano Haji Mohammad Suharto
tenta con un colpo di stato di rovesciare il governo legittimo della
Confederazione Indonesiana, ma il golpe fallisce per l'ostilità di CED e
Giappone, Suharto si suicida e l'Indonesia resta la più grande democrazia del
mondo islamico, risparmiandosi massacri e genocidi.
Il 3 maggio muore
a 81 anni l'Imperatore del Brasile Napoleone V, gli succede il figlio Napoleone
Girolamo Federico con il nome di Napoleone VI.
Questi, vista l'impopolarità del generale de Lorenzo e il crescere dei movimenti di protesta
contro di lui, con l'appoggio della guardia presidenziale mette in atto un
contro-colpo di stato e depone il Primo Ministro, che viene messo in domicilio
coatto (morirà nel 1973, secondo alcuni avvelenato). Il Brasile torna alla democrazia con l'elezione a
Primo Ministro di Mariano Rumor.
Settantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
diciassettesima volta dal Torino.
Il 21 giugno Dante Carducci, poeta e uomo politico
figlio di Giosuè Carducci, compie 100 anni. In quest'anno viene anche insignito,
come il padre, del Premio Nobel per la Letteratura:
è il più anziano di tutti i tempi ad aver vinto tale premio.
Il 1° agosto Gibuti diventa indipendente
dall'Inghilterra.
Il 15 agosto muore il pittore borgognone René Magritte,
tra i massimi esponenti del surrealismo.
Un
colpo di stato militare tenta di prendere il potere
in Borgogna, ma il Re Paolo I, inizialmente accusato di appoggiare i golpisti,
appare in TV e li sconfessa pubblicamente, facendo fallire il golpe.
Egitto, Giordania e
Siria ammassano truppe ai confini con
Israele, ma Tel Aviv invoca l'articolo quinto del
Trattato di Tokyo: Giappone e CED minacciano di intervenire se Israele sarà
aggredito. L'URSS costringe il suo alleato, l'uomo forte egiziano Gamal Abd-el
Nasser, a fare retromarcia per evitare lo scoppio di un conflitto. La situazione
in Terrasanta comunque resta tesissima.
L'8 settembre viene istituito il Parco Nazionale del Delta
del Po.
Il 9 ottobre il rivoluzionario argentino Ernesto "Che"
Guevara muore in battaglia nel Vietnam del Nord, mentre combatte contro i
giapponesi a fianco dei guerriglieri Viet Cong, durante la cosiddetta
"Operazione Akron III". La sua figura viene mitizzata dai movimenti di sinistra
e la sua foto scattata da un giovane Oliviero Toscani
diverrà una vera e propria icona dei tempi moderni.
Il 3 dicembre il chirurgo canadese Christiaan Barnard
all'ospedale di Nieuw Amsterdam esegue il primo trapianto
di cuore della storia dell'uomo, diventando una celebrità in tutto il mondo.
A Genova nasce il complesso dei "Ricchi e Poveri",
formato da Franco Gatti (nato nel 1942),
Angela Brambati (nata nel 1947),
Gianni Belleno (nato nel 1949) e
Marina Occhiena (nata nel 1950). Il gruppo dei
quattro genovesi è tuttora in attività e vanta ben 12 partecipazioni al Festival
di Sanremo, con due vittorie (1971 e 1985).
Nella Confederazione Lombarda si fa notare Catherine Spaak,
nipote del più volte Primo Ministro borgognone Paul-Henri Spaak, che diventa
un'attrice fissa nelle commedie brillanti e poi un'apprezzata conduttrice
televisiva.
Inizia la carriera della grande attrice milanese di origini istriane
Mariangela Melato.
Esce "Il Viaggio di G.Mastorna", altro capolavoro
di Federico Fellini, che si aggiudica l'Oscar al
miglior film straniero.
1968
Il 1° gennaio il
poeta senegalese Leopoldo Senghor, già primo
Presidente del suo paese dopo l'indipendenza dalla Confederazione Lombarda,
entra in carica come Segretario Generale dell'ONU:
è il primo africano a ricoprire tale ruolo.
A partire dalle
contestazioni alla "Sporca Guerra" in Vietnam, in Francia, Borgogna e Regno
d'Italia scoppia il cosiddetto Movimento del Sessantotto,
un fenomeno socio-culturale in cui gruppi di operai, studenti, intellettuali e
minoranze etniche, formatisi spesso per aggregazione spontanea, contestano a
gran voce gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie, dividendo
profondamente l'opinione pubblica e i critici. Gli storici sono divisi tra chi
vi vede un momento di grandi conquiste sociali irreversibili (lotta al
perbenismo borghese, introduzione di divorzio e aborto, emancipazione della
donna e delle minoranze) e chi al contrario lo considera un'ondata eversiva che
ha messo in pericolo la stabilità della società liberaldemocratica. Nel Regno
d'Italia le proteste sono guidate soprattutto dai Repubblicani che vorrebbero la
fine della Monarchia dei Borgia. Molti sessantottini sono sedotti dal comunismo
e credono davvero di poter instaurare democrazie popolari al posto degli
obsoleti "stati borghesi", ma il risveglio è brusco quando i carri armati
sovietici intervengono in Cecoslovacchia per stroncare l'esperimento di
Aleksander Dubcek di conciliare comunismo e
democrazia ("Primavera di Praga"). Hanno così tragicamente fine i
"meravigliosi anni sessanta".
Il 4 marzo il pugile lombardo Nino Benvenuti, nato
a Isola d'Istria, nella Repubblica di Venezia, si aggiudica il titolo di
Campione Mondiale dei Pesi Medi sconfiggendo a il
pugile afroamericano Emile Griffith al Madison
Square Garden di New York.
Il 9 marzo nasce la Comunità dei Paesi di Lingua Italiana
(CPLI),
che riunisce i paesi in cui è ufficiale o coufficiale la lingua di Dante.
Essa comprende Regno d'Italia, Confederazione Lombarda, Repubblica di San
Marino, Tunisia, Libia,
Senegal, Capo Verde, Confederazione Mandinka, Repubblica Federale del Congo,
San Tommaso e Principe, Angola, Mozambico e Impero del Brasile
(a fianco, la sua bandiera).
Il 31 marzo alcuni Nazionalisti Ainu proclamano la
Repubblica Ainu e rivendicano la sovranità sulle isole di Hokkaido,
Karafuto e Chisima (HL Curili), ma tale movimento,
che esiste tuttora, non è mai riconosciuto né dal Giappone né dall'ONU, e non ha
mai controllato i territori reclamati.
Il
31 gennaio l'Isola di Pasqua ottiene
l'indipendenza dal Giappone con il nome di Repubblica di
Rapa Nui, in lingua locale "Grande Roccia".
Il 2 aprile esce "2001, Odissea nello Spazio",
film capolavoro di Akira Kurosawa tratto
dall'omonimo romanzo di Dino Buzzati: è considerato
una pietra miliare nella storia del cinema, non solo di fantascienza.
L'imprenditore bolognese Giorgio Rosa fa costruire
una piattaforma artificiale al largo della costa romagnola, in prossimità di
Torre Pedrera, nel comune di Rimini, circa 500 metri al di fuori delle acque
territoriali lombarde. Il 1° maggio proclama l'indipendenza della piattaforme,
rinominandola "Repubblica Esperantista dell'Isola delle
Rose". L'Isola delle Rose si dota di un proprio governo e di una propria
valuta, e come stemma adotta tre rose rosse in campo bianco. Il governo lombardo
fa spallucce ed ignora la dichiarazione d'indipendenza della Micronazione, che
non è riconosciuta da alcun paese del mondo, nonostante le lettere spedite da
Giorgio Rosa a tutti i capi di stato dei cinque continenti.
Settantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
quattordicesima volta dal Milan. Il 22 maggio il Milan vince
anche la Coppa delle Coppe, battendo in finale l'Amburgo. In questi anni la
squadra rossonera, allenata dal triestino Nereo Rocco,
è trascinata da Sandro Mazzola, talentuoso figlio
del capitano del "Grande Torino" Valentino Mazzola, e da
Giacinto Facchetti.
Quinta edizione
del Campionato Europeo di Calcio, nella Confederazione
Lombarda, vinto dalla squadra di casa 2-0 in finale sulla Croazia (la
finale è stata ripetuta dopo che il primo match si è concluso sull'1-1).
Il 25 luglio l'Enciclica "Humanae Vitae" di Papa
Paolo VI ribadisce l'illiceità dell'aborto ma approva i metodi di regolazione
delle nascite basati sui contraccettivi. Manifesta dissenso l'ala più
conservatrice della Chiesa.
I giochi olimpici si tengono a Vienna.
Giustino Maria Bomboko, del Partito Democratico
Congolese, è eletto nuovo Presidente della Repubblica Federale del Congo
subentrando a Patrizio Lumumba, e riavvicina il grande paese africano al
Giappone.
Comincia la guerriglia dell'ETA ("Euskadi Ta
Askatasuna", cioè "Paese Basco e libertà"), movimento guerrigliero di
ispirazione comunista che cerca di staccare i Paesi Baschi
dall'Iberia, dopo che Francisco Franco ha soppresso ogni autonomia di quella
regione.
Il grande scrittore giapponese Yasunari Kawabata
vince il Premio Nobel per la Letteratura.
Si apre per la prima volta il Salone Internazionale del
Libro di Torino.
Richard Nixon sconfigge John Fitzgerald Kennedy e
diventa il 39° Presidente USA.
Il 24 dicembre la missione Apollo 8 dell'ESA è la
prima ad orbitare intorno alla Luna, sorvolandone
la faccia nascosta. Gli astronauti scattano un'incredibile foto della Terra che
"sorge" dall'orizzonte lunare. La rivista "Oggi" la
definisce una delle cento foto più significative mai scattate.
1968-1974
In questi
anni l'asso bresciano della motocicletta Giacomo Agostini
vince 15 titolo iridati, di cui 7 consecutivi nella classe 350 e 8, di cui 7
consecutivi, nella classe 500. Addirittura nel 1968, nel 1969 e nel 1970 vince
tutte le gare delle classi 350 e 500 dl motomondiale! Con 123 gare vinte e 162
podi su 190 gare disputate, egli è il motociclista più titolato di tutti i
tempi.
1969
Il 10 febbraio
viene inaugurata la Linea Blu della Metropolitana di
Milano.
Il 12 aprile, mentre sta predicando, il Cardinal Primo
Mazzolari, Arcivescovo di Dili amatissimo dal popolo timorese, è colto da
malore e muore a 79 anni. Il suo pensiero ha anticipato alcune delle
istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano II, in particolare
relativamente alla "Chiesa dei poveri", al nuovo slancio missionario, alla
libertà religiosa, al "dialogo con i lontani", alla distinzione tra errore ed
errante, tanto da venire definito da Papa Paolo VI "carismatico e profetico".
Settantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
seconda volta dallo Spalato.
Il Milan vince la sua terza Coppa dei Campioni,
battendo in finale l'Ajax Amsterdam. In seguito vince anche la sua seconda Coppa
Intercontinentale battendo l'Estudiantes.
Il 10 giugno si
tengono le prime elezioni per il Parlamento Europeo,
che ha sede a Strasburgo, in Borgogna. Primo
Presidente del Parlamento Europeo è il popolare lombardo
Piero Bassetti.
Il 21 luglio l'ESA europea batte la concorrenza di sovietici, giapponesi ed
americani ed è la prima a far sbarcare due suoi astronauti sulla
Luna, nel Mare della
Tranquillità, con la missione Apollo 11.
Il sito di allunaggio è stato scelto dal grande astronomo borgognone
Gerrit Pieter Kuiper. A porre per primo il piede
sulla Luna è il comandante della missione, il lombardo Francesco Baracca jr.,
nipote omonimo dell'asso dell'aviazione nella Grande Guerra. Grande successo per la scienza europea, cui la Confederazione ha dato un
fondamentale contributo.
Il 2 settembre l'inglese Paddy Roy Bates tenta di
ripetere l'esperienza di Giorgio Rosa, occupa una vecchia piattaforma costruita
fuori dalle acque territoriali inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale e vi
proclama l'indipendenza del Principato di Sealand.
Il governo di Londra però non accetta l'indipendenza e fa occupare militarmente
la piattaforma, che verrà demolita con l'esplosivo nel febbraio 1970.
Il 5 settembre Re Idris I di Libia abdica per motivi di salute a favore del
nipote Hasan I. Il Colonnello dell'esercito
Muammar al-Gheddafi tenta di rovesciare la
monarchia con l'appoggio dell'URSS e dell'Egitto, ma il pronto intervento delle
forze armate della CED stronca il tentativo e il Colonnello è costretto a
fuggire in Arabia Saudita.
In Giappone viene ideata Arpanet, l'antenata di
Internet, per collegare tra di loro i centri di difesa in caso di attacco
missilistico da parte dell'URSS.
Il 1° ottobre a Sestri Levante viene rappresentato per la prima volta
"Mistero Buffo", l'opera più famosa del drammaturgo
varesino Dario Fo.
Il disegnatore lombardo Osvaldo Cavandoli, nato a
Toscolano Maderno, nel Cantone di Brescia, crea il personaggio de
"La Linea" per la campagna pubblicitaria televisiva
delle pentole a pressione prodotte dalla ditta Lagostina
di Omegna. La Linea diverrà protagonista di innumerevoli fumetti e cartoni
animati.
Un referendum nella Confederazione Lombarda approva
la legalizzazione dell'aborto, nonostante il parere
contrario della Chiesa.
Il 12 dicembre esplode un ordigno nella Banca Confederale
dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano,
si registrano 17 morti e 88 feriti. Poco dopo vengono arrestati i neofascisti
Franco Freda e Giovanni
Ventura, membri dell'organizzazione di estrema destra "Ordine Nuovo". I
due saranno condannati all'ergastolo, e l'organizzazione eversiva sciolta.
Il 15 dicembre partono le trasmissioni di RTL3, il
terzo canale della RadioTelevisione Lombarda, che propone una programmazione
improntata all'approfondimento giornalistico e alla cultura.
Il grande regista lombardo Luchino Visconti di Modrone
gira il suo capolavoro, "Alla Ricerca del Tempo Perduto",
tratto dall'omonima opera di Marcel Proust. Nei
panni di Robert de Saint Loup recita il famoso attore statunitense
James Dean.
Padre Mario Meda, missionario nativo di Desio, ha
la grande intuizione di inventare l'"adozione a distanza".
Tra il 20 dicembre 1968 e l'11 ottobre 1969 colpisce nella Confederazione
Lombarda il cosiddetto "killer dello zodiaco", come
egli stesso si è definito in alcune lettere spedite alla stampa. Nelle sue
lettere egli rivendica di aver ucciso almeno 37 persone sul lungomare romagnolo,
anche se gli inquirenti gli hanno attribuito con sicurezza solo sette vittime,
due delle quali sopravvissute, ed egli ha spedito ai giornali anche vari
messaggi cifrati, di cui alcuni rimasti senza soluzione fino ad oggi. C'è chi
sospetta che il "killer dello zodiaco" e il "mostro di Firenze", attivo tra il
1968 e il 1985, siano la stessa persona, ma ancor oggi l'identità dell'assassino
resta uno dei maggiori enigmi della storia della criminologia.
1970
Il 5 marzo la
Confederazione Lombarda è tra i firmatari del Trattato di
Non Proliferazione Nucleare.
Il 13 aprile la
missione Apollo 13 dell'ESA subisce un incidente
dovuto a un'esplosione nel modulo di servizio ed è costretta a rinunciare
all'allunaggio, a compiere un'orbita intorno alla Luna e a compiere un
ammaraggio di fortuna nell'Oceano Atlantico.
Tuttavia la missione è considerata ugualmente un successo, perchè dimostra la
capacità del programma spaziale europeo di affrontare situazioni di crisi
imprevedibili, portando in salvo tutto l'equipaggio (per pregare per salvezza
degli astronauti si sono riunite migliaia di persone in Piazza San Pietro
insieme a Papa Paolo VI).
Dopo le elezioni
legislative, rivinte dal Partito Popolare Lombardo, Paolo
Emilio Taviani è riconfermato Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione.
Grande impresa sportiva della squadra di calcio corsa del
Bastia, che il 12 aprile, a soli sei anni dalla prima promozione nella
massima serie, vince la settantaquattresima edizione del Campionato di Calcio
lombardo dopo essere arrivata
seconda l'anno precedente dietro al Milan. L'unico (per ora) Scudetto nella
storia della Corsica si deve in buona parte ai 21 gol segnati dal giovane
attaccante corso Claudio Papi, nativo di Porto
Vecchio, che si laurea capocannoniere e viene convocato in nazionale per il
Campionato Mondiale di Calcio di quest'anno.
Il 4 giugno il Regno delle Tonga e il 10 ottobre le
isole Figi ottengono l'indipendenza
dall'Inghilterra.
Sedicesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a
sedici
squadre, organizzata dal Messico. Il Regno d'Italia
è eliminato nei quarti di finale per 4-1 dalla Confederazione Lombarda, che in
semifinale supera la Germania 4-3 in una partita diventata leggendaria, ma in
finale deve soccombere 4-1 all'imbattibile Brasile
guidato dal suo asso Gigi Riva, detto "Rombo di
Tuono".
Il 1° ottobre viene istituito il Parco Nazionale delle
Isole Dalmate.
Il 7 ottobre una terribile alluvione colpisce Genova
causando 44 morti. Il grande cantautore genovese Fabrizio
de Andrè ricorderà questo disastro nella sua canzone
"Dolcenera".
Siccome la vittoria del Partito Comunista Italiano alle elezioni appare certa, dopo le
agitazioni del Sessantotto e le proteste contro la Guerra in Vietnam, la notte
tra il 7 e l'8 dicembre il Principe Junio Valerio Borghese,
da sempre fervente Fascista e reduce della Seconda Guerra Mondiale, con
l'appoggio di Re Cesare I Borgia (ma non di Papa Paolo VI), mette in atto un
colpo di stato con l'appoggio degli Stati Uniti d'America di Richard Nixon,
sospende la Costituzione, scioglie i partiti politici, fa arrestare i loro
principali esponenti (il democristiano Aldo Moro e
il comunista Enrico Berlinguer finiscono in
gattabuia) e riceve dal Re l'incarico di formare un nuovo governo costituito
interamente da militari ed ex Fascisti. Subito il Regno d'Italia è sospeso dalla
CEE ma non dalla CED. Ogni dissenso ed ogni manifestazione di protesta è
repressa dai militari con inaudita violenza. Esodo di intellettuali antifascisti
verso la Confederazione Lombarda, che rompe i rapporti diplomatici con la vicina
Penisola.
Il teologo cattolico Joseph Ratzinger, nato in
baviera, contesta il dogma dell'Infallibilità Papale, e per questo gli viene
proibito di insegnare nelle università cattoliche.
Ha inizio la corsa all'oro in Amazzonia, che
purtroppo minaccia ancor oggi l'integrità dell'ecosistema (uno dei polmoni verdi
più importanti del globo) e l'esistenza stessa delle tribù amazzoniche, in
particolare degli Ianomami.
Conoscono un grande successo i film del genere "spaghetti
western", girati nella Penisola Italiana ma ambientati nel Far West.
Capostipite del genere è "Lo Chiamavano Trinità",
interpretato da Bud Spencer (l'atleta ed attore
napoletano Carlo Pedersoli) e
Terence Hill (il romano Giuliano Gemma). La
coppia Spencer-Hill conoscerà uno straordinario successo: i due gireranno
insieme ben diciotto film campioni di incasso.
Storica visita pastorale di Papa Paolo VI nella
Repubblica del Giappone.
La bandiera dell'Angola
1971
La situazione
nell'Italia del dopo-golpe si aggrava: nonostante gli aiuti USA, Roma è
politicamente isolata, l'economia va male perchè i paesi della CEE e dell'orbita
sovietica smettono si acquistare i pregiati prodotti italiani, l'ONU vara
sanzioni contro il regime, la classe media viene pesantemente danneggiata dalla
conseguente crisi economica che Junio Valerio Borghese si dimostra incapace di
affrontare malgrado i consistenti aiuti USA, e a ciò si aggiunge lo scontento
degli uomini d'affari danneggiati dall'isolamento internazionale in cui viene a
trovarsi il paese. Aumentano inoltre le manifestazioni di protesta contro la
dittatura, e l'unico tipo di risposta che il regime è in grado di fornire è la
repressione poliziesca, che si accanisce soprattutto contro gli esponenti della
sinistra e contro gli studenti, definiti "tutti sessantottini": numerosi sono i
casi di incarceramenti senza processo e di uso della tortura. Vengono istituiti
tribunali militari speciali e molte migliaia di supposti comunisti e di
oppositori politici vengono mandati al confino nelle stesse isole già usate da
Mussolini, come le Tremiti o Ventotene. Tra gli altri finiscono a Ventotene gli
scrittori Alberto Moravia ed
Elsa Morante, mentre Natalia Ginzburg va in
esilio volontario a Bologna. Anche se Borghese non prede alcun provvedimento
contro gli Ebrei, alcuni militanti di estrema destra che lo sostengono
cominciano a danneggiare abitazioni e negozi di cittadini di religione ebraica,
ed allora l'Italia viene sospesa pure dalla CED, di cui fa parte anche Israele. Le
uniche voci libere in Italia restano quelle di Papa
Paolo VI, protetto dalla neutralità dello Stato
della Città del Vaticano, e di Radio Vaticana.
Il 22 gennaio muore il famoso attore trevigiano Cesco
Baseggio, grande interprete delle opere di Goldoni.
I genovesi "Ricchi e Poveri" vincono il Festival di
Sanremo con la canzone "Che sarà". Il pezzo diventa
il loro cavallo di battaglia, ed oggi è considerato un classico della canzone
lombarda in tutto il mondo.
Il 21 aprile, alla morte di François Duvalier detto "Papa Doc", che ha
instaurato ad Haiti un regime di terrore con l'appoggio degli Stati Uniti
d'America, gli dovrebbe succedere il figlio Jean-Claude Duvalier, detto Baby Doc,
ma René Théodore, giovane leader del Partito Comunista Haitiano, solleva il
popolo contro la brutale dittatura dei Duvalier ("Papa Doc" ha fatto uccidere
almeno 30.000 persone durante la propria dittatura paranoica). "Baby Doc" è
costretto a fuggire in Francia e René Théodore instaura un regime comunista a
due passi dagli USA sotto la protezione sovietica.
Il 2 maggio si corre la prima edizione del Gran Premio di
San Marino di Formula 1 sul circuito di Imola.
Settantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per
l'undicesima volta dall'Inter.
Il 10 settembre, dopo sedici anni di matrimonio, divorziano le star di Hollywood
James Dean e Anna Maria
Pierangeli. Poco dopo quest'ultima sposa l'attore
Richard Burton, con cui aveva già avuto una storia ai tempi di
"Cleopatra".
Il 14 novembre la sonda Schiaparelli 9 dell'ESA è
la prima ad inserirsi in orbita intorno a Marte. Il 2 dicembre la
Mariner 6 della NASA è invece la prima sonda che
riesce ad effettuare un atterraggio morbido su Marte.
Il grande scultore milanese Silvio Gazzaniga vince
il concorso per la realizzazione del nuovo trofeo della
Coppa del Mondo di Calcio, dopo che il precedente è stato definitivamente
vinto dall'Impero del Brasile.
La showgirl bolognese Raffaella Carrà (vero nome
Raffaella Pelloni), una delle star della musica leggera lombarda, inventa
l'iconico ballo del "Tuca tuca".
Il criminale veneziano Felice Maniero detto "faccia
d'angelo" fonda la cosiddetta "Mala del Brenta",
organizzazione malavitosa modellata sulle cosche mafiose del Sud d'Italia,
responsabile di rapine, sequestri di persona, omicidi e traffico di droga. Essa
infine sarà sconfitta e stroncata dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
A Mantova viene aperto il primo fast food europeo della celebre catena
giapponese McDonald's.
1972
Il 28 gennaio si spegne a soli 65 anni Dino Buzzati,
l'"Isaac Asimov lombardo".
Il 30 giugno viene
inaugurato il Passante Ferroviario di Milano, che
congiunge le linee provenienti da nord-ovest (Milano-Torino, Milano-Domodossola
e Milano-Saronno) con quelle provenienti da est e sud-est (per Genova, Bologna e
Venezia), passando sotto il centro urbano della città di Sant'Ambrogio.
Settantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
diciottesima volta dal Torino.
Sesta edizione
del Campionato Europeo di Calcio, in Germania,
vinto dalla nazionale di casa 3-0 in finale sull'Unione Sovietica. I giochi olimpici si tengono invece a
Città di Castello, ex capitale del Brasile: è la
prima volta per una città sudamericana. L'Italia è stata esclusa da tali competizioni,
così come dalle altre maggiori competizioni internazionali.
Contro il Regime di Borghese si scatena la guerriglia armata delle
Brigate Rosse, formazione terroristica di estrema
sinistra finanziata dall'URSS; il governo militare risponde con l'incarcerazione
e la tortura anche solo sulla base di semplici sospetti. Il
cacciatorpediniere italiano
"Caio Duilio" si ammutina,
inasta la bandiera bianca, attracca nel porto di Genova e tutti i membri del suo
equipaggio chiedono asilo politico nella Confederazione (tranne due che vengono
espulsi e rimandati in Italia). La nave viene requisita dall'esercito
Confederato, Junio Valerio Borghese fa la voce grossa, chiede la restituzione
del cacciatorpediniere e minaccia la guerra, ma sa che, se bombardasse Genova,
verrebbe invaso da tutti gli altri paesi della CED.
Il 4 agosto si corre il primo Gran Premio Motociclistico
di San Marino sul circuito di Misano Adriatico.
Il 13 agosto fallisce a Roma un tentativo di assassinare Junio Valerio Borghese
da parte dell'anarchico confederato Giuseppe Pinelli,
che dopo l'arresto muore in seguito alle torture subite, anche se il Regime
sosterrà che egli si è suicidato buttandosi da una finestra della caserma.
Il 15 agosto muore a 90 anni la milanese Armida Barelli,
cofondatrice dell'Università Cattolica di Milano. Papa Francesco la proclamerà
Beata nel 2021.
A Honolulu, nelle Hawaii, si gioca "l'incontro del
secolo" per l'assegnazione del titolo di Campione Mondiale di Scacchi tra il
sovietico Boris Spasskij e la giapponese
Miyoko Watai, di soli 27 anni ma capace di giocate
da fuoriclasse. Il match si trasforma in un drammatico scontro tra sovietici e
nipponici nel più puro stile della guerra fredda, e alla fine la Watai riesce a
prevalere, strappando il titolo mondiale all'URSS che lo deteneva da 35 anni,
entrando nella leggenda degli scacchi e dimostrando che le donne in questo sport
(per lo più maschilista) non sono da meno degli uomini.
Il 2 ottobre viene pubblicato in Giappone "Mazinga Z",
il primo manga dedicato ai robottoni antropomorfi
pilotati da aitanti guerrieri che lottano contro invasori alieni o mostri venuti
dal passato. Questo genere conoscerà un successo travolgente in tutto il mondo,
e soprattutto nella Confederazione Lombarda.
Il grande designer milanese Massimo Vignelli
diventa famoso in tutto il mondo per aver creato una mappa della Metropolitana
di Tokyo di straordinariamente semplice lettura.
La soprano Katia Ricciarelli, nativa di Rovigo,
sposa il tenore aragonese Josè Carreras. I due
danno vita ad un lungo sodalizio sul palcoscenico e nella vita, nonostante le
reciproche infedeltà, passando di successo in successo.
L'11 dicembre il veicolo statunitense Eagle 5 con a
bordo gli astronauti Neil Armstrong ed
Eugene Cernan alluna a sua volta nella
Valle di Taurus-Littrow: dopo il ritiro dei
sovietici dalla corsa alla Luna, in essa si inseriscono gli statunitensi, e il
Presidente Richard Nixon afferma di non volersi limitare ad esplorare la Luna,
come fanno gli europei, ma di volerne sfruttare le ingenti risorse minerarie. La
corsa alla Luna così non si arresta, anzi conosce nuovo slancio.
Il 13 dicembre il Re d'Italia Cesare I Borgia,
disgustato dalla violentissima repressione delle proteste popolari messe in atto
da Junio Valerio Borghese, tenta un contro-colpo di stato che però fallisce. Il
sovrano è costretto ad andare in esilio in Iberia, mentre Borghese proclama
l'abolizione della secolare Monarchia dei Borgia e l'istituzione di una
Repubblica, che però di fatto è una feroce
dittatura militare. A questo punto il Regime di Borghese deve affrontare non
solo l'opposizione di sinistra, ma anche quella dei partiti della destra
moderata fedeli alla corona. Il leader democristiano Aldo
Moro è liberato dietro pressioni di Papa Paolo VI e va in esilio a
Milano, Enrico Berlinguer invece resta al confino.
1973
Il 4 aprile viene
inaugurato il Sekai Bōeki Sentā, il "Centro
Mondiale del Commercio" che ha sede nelle Torri Gemelle
di Tokyo, alte 402 metri e progettate dall'architetto
Minoru Yamasaki. Esse diventano il simbolo stesso del predominio
commerciale giapponese nel mondo.
Il 14 maggio viene
messa in orbita la prima stazione spaziale permanente, la "Isaac
Newton" dell'Agenzia Spaziale Europea.
Sul
Monte Fatumaca, presso Dili, capitale di Timor Est,
è solennemente inaugurata e benedetta la Statua di Cristo
Re, alta 32 metri, anche se Don Primo Mazzolari ne aveva criticato
l'edificazione, voluta dalle autorità civili locali, sostenendo che Cristo
avrebbe preferito destinare i soldi dell'opera ai più poveri tra i timoresi
(a fianco, lo stemma del Cantone di Timor Est).
Settantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
quindicesima volta dal Milan.
Il Milan vince anche la sua seconda Coppa delle
Coppe,
battendo in finale il Leeeds United, e vince pure la seconda edizione della
Supercoppa Europea superando in finale l'Ajax Amsterdam.
Il 30 giugno i due veterani americani dello spazio Virgil
Grissom e Edward White si schiantano sulla
superficie lunare con la loro navicella Eagle 7 a
causa di un guasto nel sistema di navigazione, e diventano così i primi esseri
umani a morire sulla Luna. Negli USA sono proclamati sette giorni di lutto
nazionale, ma il programma spaziale americano prosegue.
Giustino Maria Bomboko, del Partito Democratico
Congolese, è rieletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 10 luglio le
Bahamas diventano indipendenti dalla Svezia.
Il 2 settembre a Pianello sul Lario muore a 81 anni John
Ronald Reuel Tolkien, compianto da milioni di lettori, poco dopo aver
terminato la sua ultima opera. la "Silmarillide".
Il 15 settembre muore a 90 anni il Re di Svezia Gustavo VI Adolfo. Siccome il
suo primogenito Principe Gustavo Adolfo Buonaparte è rimasto ucciso in un
incidente aereo il 26 gennaio 1947, sale al trono di Svezia suo nipote Carlo XVI
Luciano Buonaparte, che è tuttora sul trono.
Il 16 settembre viene istituito il Parco Nazionale
dell'Adamello.
Il 23 settembre il famoso poeta cileno Pablo Neruda,
di fede comunista, abbandona il suo paese a causa della sua opposizione al
sanguinario regime dittatoriale del Generale Augusto Pinochet, e si stabilisce a
Brescello, nel Cantone di Reggio Emilia, ma muore
il successivo 19 novembre a causa del tumore alla prostata di cui soffre da
tempo. La sua salma tornerà in Cile solo nel 1991, dopo la caduta del regime
militare.
Il 25 ottobre fallisce l'"Operazione Urgent Fury"
con cui il governo statunitense ha tentato di rovesciare il regime comunista di
Haiti, spingendo un gruppo di anticomunisti haitiani ad invadere l'isola.
Il 2 novembre viene assassinato il regista e scrittore bolognese
Pier Paolo Pasolini, fiero oppositore del Regime
Borghese i cui crimini ha denunciato al mondo con il film
"Z": pochi i dubbi che i responsabili siano uomini del Regime.
Il 14 novembre gli studenti dell'Università "La Sapienza"
di Roma entrano in sciopero ed avviano una forte protesta contro il
Governo Militare. Nelle prime fasi della protesta non c'è alcuna reazione da
parte del la Giunta, cosicché gli studenti possono barricarsi all'interno degli
edifici e mettere in funzione una stazione radio usando materiale trovato nei
laboratori, che trasmette nell'area di Roma. Migliaia di lavoratori e di giovani
si uniscono alla protesta sia dentro che fuori l'università. Presto però
l'esercito interviene intimando agli studenti, asserragliati all'interno
dell'Università, di arrendersi e cedere le armi, e questi rispondono usando le
stesse parole pronunciate dal re di Sparta Leonida contro i Persiani alle
Termopili: "Venite a prenderle!" Nelle prime ore del 17 novembre Borghese ordina
all'esercito di porre fine alla protesta. Un carro armato abbatte i cancelli
dell'Università, travolgendo gli studenti che vi si erano arrampicati sopra:
nessuno studente rimane ucciso dal carro armato, ma i feriti sono moltissimi.
Negli scontri che seguono muoiono 24 civili, tra i quali almeno uno
ucciso a sangue freddo da un ufficiale.
Acquisisce grande notorietà televisiva il prestigiatore veneziano
Aldo Savoldello, in arte
Silvan, famoso per aver inventato la "formula magica"
« Sim Sala Bim ».
Va in onda per la prima volta "Scacciapensieri",
storica trasmissione di RTL2 del sabato sera, all'epoca alle ore 20:00 e oggi
alle 18:00; in mezz'ora circa, essa trasmette una serie di cartoni animati con
personaggi famosi come Tom e Jerry, i Flintstones e la Pantera Rosa. Il
programma, che all'esordio va in onda subito dopo le estrazioni del lotto,
diventa presto un vero e proprio cult, seguito anche in Italia, Austria e
Germania. Un contributo alla fama del programma è dovuto alla sua sigla di
apertura, in cui compare un personaggio di Bruno Bozzetto
a strisce orizzontali colorate, che durante i 45 secondi della sigla non riesce
a pronunciare per intero la parola "Scacciapensieri" perché travolto da
incontenibili risate. "Scacciapensieri" va tuttora in onda, per la gioia di
grandi e bambini.
Il musicista romagnolo Raoul Casadei scrive la
canzone "Ciao mare", uno dei più grandi successi
che contribuirà al cosiddetto "boom del Liscio" su
tutte le riviere lombarde ed italiane.
L'etologo borgognone Nikolaas Tinbergen condivide
il Premio Nobel per la Medicina con il suo maestro Konrad
Lorenz.
Il 3 dicembre la sonda Marco Polo 10 dell'ESA è la
prima a sorvolare il pianeta Giove per poi
immettersi in una traiettoria che la porterà fuori del Sistema Solare.
Grazie alle sue pubblicazioni, il milanese Danilo Mainardi
si afferma come il maggior etologo lombardo di tutti i tempi.
Lo scrittore giapponese Shūsaku Endō scrive una celebre
"Vita di Cristo", tradotta in molte lingue.
Il 23 dicembre muore a 88 anni il popolarissimo eroe di guerra giapponese
Generale Hideki Tojo.
1974
Il 5 febbraio la
sonda Galileo 10 dell'ESA, progettata dal grande
ingegnere padovano Giuseppe Colombo, sorvola
Venere, e poi, grazie all'effetto di "fionda
gravitazionale" escogitato da Colombo, il 29 marzo diventa anche il primo
manufatto umano a sorvolare Mercurio.
Il 26 maggio in
Piazza della Loggia a Brescia esplode una bomba
nascosta in un cestino dei rifiuti mentre è in corso una manifestazione di
antifascisti contro il Regime Borghese. L'attentato provoca la morte di 8
persone e il ferimento di altre 102. Anche questa strage è imputata ad "Ordine
Nuovo", diventata la filiale della Giunta Militare nella Confederazione, e per
essa Carlo Maria Maggi e
Delfo Zorzi sono condannati all'ergastolo.
Settantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza
volta dallo Spalato.
Il Milan invece vince la sua terza Coppa delle
Coppe,
battendo in finale il Magdeburgo.
Diciassettesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a
sedici
squadre, organizzata dalla Germania. Sia la Confederazione Lombarda che l'Italia
sono eliminate nella fase a gironi. Il titolo va a sorpresa alla
Borgogna di Johan Cruijff che in finale batte la
Germania padrona di casa per 2-1.
La Repubblica Federale del Congo vince per la terza
volta la Coppa delle Nazioni Africane battendo in finale lo Zambia.
Il 9 agosto Richard Nixon è costretto alle
dimissioni a causa dello Scandalo Watergate, in
qualità di 40° Presidente gli succede il suo Vice Spiro Theodore Agnew.
La Grecia è infine costretta a gettare la spugna e a concedere l'indipendenza
alle sue colonie: il 30 giugno diventa indipendente l'Eritrea,
e il 1° luglio la Somalia. In esse si instaurano
dittature comuniste che sono contrastate da movimenti guerriglieri anticomunisti
sostenuti dalla CED.
Il 26 agosto muore Junio Valerio Borghese, in qualità di capo di stato italiano
gli succede il leader dell'estrema destra Giorgio
Almirante, ma ormai il regime scricchiola a causa della repressione del
dissenso e della crisi economica. Siccome il Regno di
Libia si è allineato alle sanzioni ONU e rifiuta di vendere petrolio
all'Italia, per cercare di recuperare il consenso popolare Almirante ordina uno
sbarco armato a Tripoli per rovesciare Re Hasan I,
instaurare una repubblica governata da un regime fantoccio e ottenere il
petrolio libico a prezzi stracciati. L'operazione bellica, mal pianificata e
peggio condotta, si rivela un disastro: i libici, armati dalla CED, ributtano a
mare gli italiani dopo che questi hanno subito gravi perdite. A questo punto
Almirante è sfiduciato dagli stessi militari che poche settimane prima lo
avevano insediato al potere, e si salva solo fuggendo in Argentina. La
popolazione di Roma si solleva, l'anziano Papa Paolo VI
(già antifascista in gioventù e da sempre ostile al Regime) dai microfoni di
Radio Vaticana afferma che la misura è colma e, pur chiedendo ai manifestanti di
astenersi da atti di violenza, invita esplicitamente i militari a farsi da
parte. Pino Rauti, subentrato ad Almirante come
capo provvisorio dello stato, invita il leader democristiano Aldo Moro a
rientrare e a formare un nuovo governo per impedire lo scoppio della Guerra
Civile. Moro accetta e rientra a Roma, ordina la liberazione dei detenuti
politici, lo scioglimento dei tribunali speciali, la ricostituzione dei Partiti
(incluso quello Comunista) e l'arresto dei principali responsabili della
dittatura. Ed anche il secondo periodo dittatoriale è finito. L'Italia è subito
riammessa nella CEE, nella CED, nell'ESA e nel CERN.
Il 30 ottobre viene organizzato a Urbania, capitale
della Repubblica Federale del Congo, il più famoso incontro della storia del
pugilato, noto come "Rumble in the Jungle" ("rissa
nella giungla"), in cui si sfidano il Campione Mondiale dei Pesi Massimi
Muhammad Ali e lo sfidante
George Foreman, entrambi statunitensi. Questo vero e proprio scontro tra
titani si conclude all'ottavo round con la vittoria di Foreman, che assesta il
colpo finale, un gancio sinistro che alza la testa di Ali abbastanza per
permettergli di tirare un micidiale diretto al viso e farlo crollare al tappeto.
Questo evento sportivo è considerato ancor oggi uno dei più importanti di tutti
i tempi.
L'ammiraglio Flavio Barbiero della Marina Militare
Lombarda, nato a Pola in Istria, pubblica "Una civiltà
sotto ghiaccio", bestseller in cui avanza l'ipotesi che 11.000 anni fa la
Terra fu colpita da una meteorite che mutò la direzione del suo asse e di
conseguenza la climatologia del pianeta; prima di allora l'Antartide
sarebbe stata abitabile, e Barbiero sostiene che lì si sarebbe sviluppata la
mitica civiltà di Atlantide. Trivellando i ghiacci
secondo lui si potrebbero portare alla luce tracce di quella civiltà primigenia.
La sua teoria viene però completamente respinta dal mondo accademico, e cade ben
presto nel dimenticatoio.
Viene trasmesso per la prima volta il cartone animato giapponese
"Heidi", tratto dai romanzi della scrittrice
italo-zurighese Giovanna Lorenzini
(HL Johanna Spyri): conoscerà un successo
travolgente in tutto il mondo.
La Repubblica Popolare Cinese fa esplodere il suo
primo ordigno atomico.
Il 7 dicembre vola in orbita il primo astronauta
giapponese.
Il 18 dicembre si arrende Lee Hui Guang, soldato
cinese rimasto bloccato nella giungla dell'isola filippina di
Lubang durante la Seconda Guerra Mondiale:
rifiutatosi di credere che la Cina si fosse arresa, aveva continuato la sua
guerra personale con attacchi di guerriglia per quasi trent'anni. Per
convincerlo a deporre le armi, il suo anziano comandante deve recarsi sull'isola
di persona ed ordinargli la resa. Accolto nella Repubblica Federale Cinese con
tutti gli onori, egli passerà alla storia come il (proverbiale)
"ultimo cinese nella giungla",
espressione questa usata per indicare chi non vuole arrendersi
mai, nonostante l'impari lotta e l'evidenza della sconfitta.
Il Regno d'Austria nel Secondo Dopoguerra
1975
Il 4 gennaio muore
il grande scrittore e pittore torinese Carlo Levi.
Il 14 marzo viene
istituito il Parco Nazionale delle Alpi Marittime.
In Estremo Oriente il Giappone è
costretto a gettare la spugna, abbandonando al suo destino il governo
dell'Impero del Vietnam. Il 30 aprile, con la caduta di
Hanoi, il Vietnam è riunificato sotto il governo comunista di Saigon,
ribattezzata Ho Chi Minh City. il Giappone subisce
la prima grande sconfitta politico-militare della propria storia, e un'intera
generazione di giapponesi resta segnata dagli orrori del conflitto, testimoniati
dal film "Apocalypse Now" del regista giapponese
Akira Kurosawa. Al contrario, dopo la debacle
giapponese e le agitazioni sessantottine, l'URSS si autoconvince che la caduta
del mondo capitalista è prossima ed investe ogni risorsa in una guerra su più
fronti che rischia di condurla alla dissoluzione.
Il 17 aprile anche Phnom Penh, capitale della
Cambogia, cade in mano degli
Khmer Rossi guidati da Pol Pot, che
instaurano uno dei regimi più fanatici e sanguinari della storia dell'uomo.
Dopo le elezioni legislative, vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione è
Gianmatteo Matteotti, figlio di Giacomo Matteotti,
martire delle Fosse Ardeatine.
Il 4 maggio le prime elezioni politiche convocate in Italia dopo la fine del
Regime Militare vedono una netta vittoria della DC, Aldo
Moro è confermato Presidente del Consiglio dei Ministri e forma un
governo di coalizione con Liberali, Repubblicani e Autonomisti Sardi.
Contestualmente si tiene un nuovo rferendum istituzionale per decidere se
restaurare la Monarchia dei Borgia, responsabile dell'avvento del regime
militare, o mantenere la Repubblica. Quest'ultima ottiene il 69,2% dei voti,
mentre la monarchia il 30,8%. Nasce così la Repubblica
Italiana. Primo Presidente della Repubblica è eletto il socialista
napoletano Francesco de Martino, dopo un accordo
tra maggioranza e opposizione. Pino Rauti e i principali esponenti della Giunta
Militare sono condannati a lunghe pene detentive.
Purtroppo le BR ed altri nuclei armati comunisti, delusi dall'esito delle urne,
continuano la loro guerriglia fatta di rapimenti ed uccisioni di politici,
giornalisti e magistrati.
Il 5 giugno in uno scontro a fuoco con la Polizia vicino ad Alessandria viene
uccisa la terrorista comunista trentina Margherita Cagol,
che stava tentando di costituire una cellula delle BR anche nella Confederazione
Lombarda.
Settantanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
diciannovesima volta dal Torino.
Il 15 luglio avviene lo storico rendez-vous spaziale
in orbita terrestre tra la Sojuz 19 sovietica e l'Eagle
16 della NASA: i due equipaggi si trasferiscono da una navicella
all'altra e fraternizzano. Questa missione lascia presagire un'inedita alleanza
tra sovietici e americani contro l'europea ESA.
Nasce il G7, organo di coordinamento delle economie
dei paesi più industrializzati del mondo: ne sono membri Confederazione
Lombarda, Borgogna, Inghilterra, Germania, Kleinvenedig, Stati Uniti d'America e
Giappone.
Il 16 settembre Papua Nuova Guinea, che comprende
anche la metà occidentale dell'isola, ottiene l'indipendenza dall'Australia.
Nella notte tra il 13 e il 14 novembre
presso l'Ospedale Civile di Padova il grande cardiochirurgo lombardo
Vincenzo Gallucci esegue con successo
il primo trapianto di cuore nella Confederazione Lombarda.
L'anno successivo il professor Gallucci eseguirà con successo anche un delicato
doppio trapianto cuore-reni.
Il 20 novembre muore Francisco Franco, anche in
Iberia inizia la transizione verso la democrazia. In questo paese però viene
restaurata la Monarchia sotto Juan Carlos I di Borbone,
lontano discendente del Re Sole.
Il 25 novembre la Guyana Borgognona ottiene
l'indipendenza con il nome di Suriname.
Il 1° dicembre nella neonata Repubblica Italiana vengono approvate la legalizzazione del
divorzio (nonostante il rammarico di Papa Paolo VI) e l'abolizione del
matrimonio riparatore.
Anche l'URSS vara la sua prima stazione spaziale permanente, la
Saljut 1.
Il poeta genovese Eugenio Montale vince il Premio
Nobel per la Letteratura.
Il piacentino Giorgio Armani fonda a Milano uno dei
marchi più importanti al mondo nel campo della moda.
Il disegnatore trevigiano Francesco Tullio Altan
crea per il "Corriere dei Piccoli" il riuscitissimo personaggio della
Pimpa, dietro espressa richiesta della figlia.
1976
Il 14 gennaio Eugenio Scalfari, che si è stabilito
nella Confederazione durante la dittatura di Borghese e vi è rimasto anche dopo
la sua caduta, fonda a Milano il quotidiano "La
Confederazione" (HL "La Repubblica").
Il 27 febbraio
viene proclamata la Repubblica Saharawi nel
territorio dell'ex Sahara Iberico. Il Marocco rivendica tale area come parte del
proprio territorio nazionale ed invade il paese. Sembra la lotta di Davide
contro Golia, ma i Saharawi sono tenaci e mettono sotto scacco l'esercito
marocchino, foraggiati da Algeria, Iberia e Confederazione Lombarda.
Il 6 maggio alle
ore 21 un sisma di magnitudo 6.4 colpisce il
Cantone di Aquileia e il Cantone di Trieste, la zona più sismica di tutta la
Confederazione: 137 i comuni colpiti, 989 i morti, di cui 400 nella sola Gemona.
Gara di solidarietà internazionale per soccorrere le vittime.
Il 2 giugno l'ex Re d'Italia Cesare I Borgia muore
in Iberia senza aver potuto fare ritorno in patria. Come pretendente al trono
gli succede il figlio Cesare, chiamato Cesare II
dai monarchici.
Ottantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la settima volta
dalla Juventus.
Settima edizione del
Campionato Europeo di Calcio, in Cecoslovacchia,
vinto dalla Borgogna ai rigori per 5-3 in finale
sulla Cecoslovacchia.
Il 10 luglio la Confederazione assiste a un'altra tragedia: un incidente
avvenuto nell'azienda ICMESA di Meda causa la
fuoriuscita e la dispersione di una terribile nube tossica di
diossina, che investe i comuni limitrofi della
bassa Brianza, e in particolare quello di Seveso. Gli effetti sulla popolazione
sono esiziali, occorreranno anni per bonificare l'area; il sito americano CBS
inserirà il disastro di Seveso tra le 12 peggiori catastrofi umane ambientali di
sempre. Oggi sull'area inquinata sorge il Parco Naturale Confederato del Bosco
delle Querce.
Il 20 luglio la Mars 9 sovietica atterra su Marte e
analizza campioni di suolo, senza trovare evidenze di vita.
I giochi olimpici si tengono a Nieuw Amsterdam, in
Canada.
Il 23 agosto muore a Tokyo a 81 anni l'ex divo del cinema muto giapponese
Rodolfo Valentino: dopo la nascita del cinema
sonoro non ha saputo adattarsi alla nuova arte e si è ritirato a vita privata,
godendosi i lauti guadagni (e le sue numerosissime ammiratrici nipponiche).
Negli anni a seguire una misteriosa donna velata di nero detta
Kokui no musume ("la dama in nero") continuerà a
portare fiori sulla sua tomba il giorno dell'anniversario della morte
dell'attore. Questa figura è tuttora avvolta nel mistero; alcuni parlano di una
sua figlia segreta.
Il 13 settembre Licio Gelli, esponente della
Massoneria e grande sostenitore del Regime Borghese, è arrestato nella
Confederazione Lombarda ed estradato nella Repubblica Italiana, ma riesce ad
evadere e a fuggire in Sudamerica.
Il 25 ottobre va in onda su RTL1 la prima puntata del celeberrimo programma
televisivo lombardo "Almanacco del Giorno Dopo",
che sarà trasmesso sino al 26 febbraio 1994.
Il cabarettista Lino Toffolo, nato a Murano
(Venezia) e figlio di un maestro vetraio, ottiene un grandissimo successo
interpretando il motivetto "Johnny Bassotto", sigla
di un programma per bambini della RTL scritta da Bruno
Lauzi.
Vengono trasmesse nella Confederazione Lombarda le puntate della storica serie
di fantascienza "Spazio 1999", frutto di una
coproduzione lombardo-borgognona, che si rivelerà un grande successo di
pubblico. Nei panni del carismatico comandante della Base Lunare c'è l'attore
dalmata Gianni Garko (vero nome Gianni Garcovich),
nato a Zara.
Il 19 dicembre la squadra nazionale di tennis della Repubblica Italiana vince a
Santiago del Cile la sua prima e finora unica Coppa Davis
battendo 4-1 il Cile grazie alle imprese di Adriano
Panatta e Paolo Bertolucci.
Lo scrittore cattolico Vittorio Messori, nato a
Sassuolo, pubblica il suo bestseller "Ipotesi su Gesù".
Spiro Theodore Agnew è sconfitto dal Democratico Robert
Francis Kennedy detto RFK, fratello minore di Joseph Patrick e di John
Fitzgerald, scampato a un attentato durante la campagna elettorale, che diventa
il 41° Presidente USA.
L'Impero del Brasile fa esplodere il suo primo
ordigno atomico.
Falliscono i tentativi dell'erpetologo statunitense James
H. Powell di individuare o almeno fotografare il leggendario
mokele mbembe, il dinosauro sauropode che vivrebbe
ancor oggi nelle aree più impervie della giungla nel bacino del Congo.
L'interesse per queste spedizioni porta al successo del film Disney
"Baby - il segreto della leggenda perduta".
Esce in Giappone uno dei tanti remake di "Godzilla",
in cui il lucertolone è un gigantesco robot realizzato dal mago degli effetti
speciali, il ferrarese Carlo Rambaldi.
1977
Il 6 gennaio nella
Repubblica Popolare Cinese duecento intellettuali firmano la
"Carta 77" per
chiedere il rispetto dei diritti civili nel loro paese.
Comincia in Giappone la pubblicazione del manga "Capitan
Harlock", capolavoro di Leiji Matsumoto,
destinato a una fortuna planetaria.
Il 1º febbraio in Italia hanno inizio ufficialmente le trasmissioni televisive a
colori della RAI.
Il 15 febbraio a Bologna viene arrestato il bandito milanese
Renato Vallanzasca, famigerato capo della
feroce
Banda della Comasina, dall'onomimo quartiere nord
di Milano, autore di rapine, sequestri e
omicidi, detto "il Bel Renè" (persino una ragazza da lui sequestrata si è
innamorata di lui!)
Il 24 marzo Hans Kung, nato a Lucerna nell'estremo
sud della Germania, è nominato da Papa Paolo VI Arcivescovo di Monaco e Frisinga
e poi creato Cardinale.
Il 27 marzo nelle isole Canarie si verifica il più grave
incidente nella storia dell'aviazione civile: in uno scontro sulla pista
dell'aeroporto di La Palma tra due Boeing 747, uno della borgognona KLM e uno della
statunitense Pan Am, muoiono 583 passeggeri, soltanto 61 sono i sopravvissuti.
Dal 27 marzo al 24 aprile sulla RTL1 va in onda la serie in sei puntate
"Gesù di Nazareth", frutto di una coproduzione
internazionale e diretta dal grande regista svedese Ingmar
Bergman.
Il 25 maggio esce il kolossal di fantascienza "Sutāu~ōzu"
(in italiano "Guerre Stellari"), che si rivelerà
uno straordinario successo di pubblico in tutto il mondo. Primo di una serie di
ben nove film e di innumerevoli spin-off, esso è considerato uno dei migliori
film di fantascienza di tutti i tempi, con contaminazioni di altri generi (i
duelli a colpi di spade laser ricordano quelli degli antichi samurai giapponesi
con le loro katane).
Sulla scia del successo di "Guerre Stellari", il 46enne
James Dean torna a vestire i panni del Capitano (ed ora Ammiraglio) James
Tiberius Kirk nel primo dei tanti film tratti dalla saga di
"Star Trek".
Ottantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la ventesima
volta dal Torino, che si cuce così la seconda
stella sulla maglia.
Il Milan vince la Coppa UEFA battendo in finale l'Athletic
Bilbao, e diventa la prima squadra europea a vincere almeno una volta tutti i trofei
continentali.
Israele fa esplodere il suo primo ordigno atomico.
Giorgio Rosa, Vicepresidente dell'autoproclamata
Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose,
viene convocato a giudizio dal tribunale di Rimini a causa di un incidente in
cui sono sparati alcuni colpi da una fregata della marina lombarda nella
vicinanze dell'Isola delle Rose. Secondo alcuni rapporti, gli occupanti del
vascello intendevano espellere Rosa dalla fortezza, mentre per altri stavano
semplicemente tentando di riparare una vicina boa nautica. Il 25 novembre la
corte afferma che, poiché l'incidente è avvenuto al di fuori delle acque
territoriali lombarde, essa non ha alcuna giurisdizione sull'avvenuto, e tutto
finisce in una bolla di sapone.
Il 4 settembre nel Kleinvenedig il ciclista trentino
Francesco Moser si laurea Campione del Mondo di ciclismo su strada.
Il 3 novembre il luinese Antonio Villa fonda
Antenna3, la maggiore TV locale lombarda che
trasmette ancor oggi.
Il 15 dicembre dopo un referendum le Samoa Orientali
diventano il cinquantesimo Cantone della
Confederazione Lombarda (a fianco, il loro stemma): grazie all'unione con Mantova, esse sono diventate le
isole più prospere del Pacifico. Queste isole rappresentano il primo luogo
abitato al mondo in cui avviene ogni giorno il cambio di data, per cui ogni anno
il Capodanno ricorre sempre per primo rispetto a tutte le altre nazioni del
mondo. Questo piccolo Cantone vanta anche il più alto tasso di persone in
sovrappeso nel mondo.
Il cantautore Angelo Branduardi, nato a Cuggiono ma
Genovese d'adozione, raggiunge il successo con l'album "Alla fiera dell'est".
Egli è il massimo fautore della riscoperta del patrimonio musicale antico, non
solo lombardo ma anche europeo.
1977-1978
Il predicatore statunitense Jim Jones, trasferitosi
in Giappone negli anni sessanta, dove aveva fondato una setta, chiamata
Jinminjiin, cioè "il Tempio
del Popolo", convince tutti i suoi mille adepti a trasferirsi nel Cantone
di Timor Est, sotto la sovranità della Confederazione Lombarda, per sfuggire
alle accuse di abusi sessuali e circonvenzione di incapace su membri della
setta. Nella giungla tropicale, in un ambiente cui nessuno dei suoi seguaci era
avvezzo a vivere, egli fonda così la comunità di Jonestown,
assolutamente isolata e presidiata da guardie interne. Un gruppo di familiari
degli adepti, guidati da un parlamentare giapponese, riesce ad entrare nella
comunità di Jonestown, accusata di trattenere gli adepti con la forza come in un
lager, ma il parlamentare nipponico ed altri membri della delegazione vengono
assassinati. Per evitare sia la reazione dei giapponesi che delle autorità
Confederate, Jim Jones ordina ai suoi seguaci il suicidio collettivo bevendo una
pozione avvelenata con cianuro, Valium e idrato di cloro. Alcuni riescono a
fuggire, ma 909 persone si suicidano, incluso Jones che si spara un colpo alla
tempia: è il cosiddetto "Massacro di Jonestown".
Ancora oggi i sociologi e gli psicologi si interrogano sui motivi che possano
aver spinto così tante persone ad ascoltare gli incitamenti al suicidio di un
santone, per quanto carismatico, arrivando ad avvelenare persino i loro bambini
di pochi anni.
1978
Il 1° gennaio
entra in carica come Segretario Generale dell'ONU
l'ex Presidente del Kleinvenedig Kurt Waldheim,
primo sudamericano a ricoprire tale carica.
Il 2 marzo la Hayabusa 4 giapponese sbarca sulla
Luna: il Giappone è il terzo paese a inviare uomini sul nostro satellite.
Il 13 marzo viene inaugurata la Galleria Seikan, il
tunnel ferroviario sottomarino più lungo del mondo (ben 23,3 km), che congiunge
le isole giapponesi di Hokkaido e Honshu passando sotto lo Stretto di Tsugaru.
Il costo totale dell'opera supera i 530 miliardi di yen.
Il 16 marzo le BR
riescono a sequestrare il Presidente del Consiglio italiano
Aldo Moro, che verrà ritrovato cadavere il 9
maggio. Questo è il maggior risultato mai ottenuto dall'organizzazione
terroristica, ma anche l'inizio della sua fine: grazie a una pronta reazione dello
stato, che rafforza le giovani istituzioni repubblicane, e al pentimento di
alcuni militanti, che si dissociano dalla lotta armata (in Piazza San Pietro in
Vaticano viene ritrovato un sacco pieno di armi, consegnate al Papa da alcuni
brigatisti che hanno deciso di farla finita con la violenza), nel giro di pochi
anni le BR sono smantellate e i loro militanti incarcerati.
Ottantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima e
finora unica volta dal Lanerossi Vicenza,
trascinato dai gol dell'italiano Paolo Rossi: è la prima volta nella storia del calcio lombardo che
una neopromossa in Serie A vince il Campionato.
Diciottesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio,
l'ultima a
sedici
squadre, organizzata dall'Argentina. La Repubblica Italiana
è eliminata nella fase a gironi, mentre la Confederazione Lombarda arriva quarta.
Il titolo va di nuovo alla Borgogna del "calcio
totale", che batte 3-1 i padroni di casa dell'Argentina con grande smacco della
giunta militare alla guida del paese.
Ai Campionati Mondiali di Pallavolo, organizzati
dalla Repubblica Italiana, la Nazionale Lombarda di Pallavolo ottiene il primo
risultato di prestigio conquistando l'argento, e venendo sconfitta in finale
solo dalla fortissima URSS.
Il 7 luglio le isole Salomone ottengono
l'indipendenza dall'Inghilterra.
Giuseppe Ileo, del Movimento Confederale Congolese,
è eletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 6 agosto muore improvvisamente Papa Paolo VI, il
26 agosto gli succede un altro lombardo, il Patriarca di Venezia
Albino Luciani, che assume il nome di
Giovanni Paolo I. Anche quest'ultimo però muore
dopo soli 33 giorni di Pontificato, uno dei più brevi della storia. Il 16
ottobre, tra la sorpresa del mondo intero, viene eletto Papa l'Arcivescovo di
Cracovia Karol Wojtyła, che assume il nome di
Giovanni Paolo II.
Il 17 agosto la cantante e showgirl lombarda Mina
si ritira dalle scene a soli 38 anni dopo una carriera ricchissima di successi.
Si trasferisce a vivere a Lugano e non canta più in pubblico, ma continua ad
incidere dischi di grande successo.
Il 31 agosto a Brescia l'atleta veronese Sara Simeoni
stabilisce il nuovo record del mondo del salto in alto femminile con la misura
di 2,01 metri.
Il 1° ottobre il minuscolo arcipelago di Tuvalu
ottiene l'indipendenza dal Giappone.
Sabato 7 ottobre, nell'ambito della storica trasmissione "Scacciapensieri" di
RTL2, viene trasmessa nella Confederazione Lombarda la prima puntata di
"Atlas Ufo Robot", serie animata giapponese basata
sul manga "UFO Robo Gurendaizā" ideato dal maestro
giapponese Go Nagai. La serie conosce uno
straordinario successo di pubblico soprattutto tra i più giovani, nonostante
molti la ritengano troppo violenta: si parla addirittura di "Goldrake-mania".
Ben presto la Confederazione diverrà il principale acquirente mondiale dei
cartoni animati giapponesi.
Come risposta al grande successo di "Guerre Stellari", il regista
Aldo Lado, nativo di Fiume, gira
"L'Umanoide", pellicola considerata la risposta
lombarda al blockbuster giapponese. In essa recitano attori famosi (Toshirō
Mifune, Richard Kiel, Barbara Bach, Corinne Cléry) e sono evidenti le analogie
con il kolossal nipponico, dall'armatura del cattivo alla struttura delle
astronavi. Il film fa registrare un ottimo successo di pubblico.
Con un referendum nella Confederazione Lombarda viene abolito il
finanziamento pubblico ai partiti.
Esce "L'Albero degli Zoccoli", film capolavoro del
bergamasco Ermanno Olmi, il più grande regista
lombardo del XX secolo. Questo film vince la Palma d'oro al Festival di Cannes e
il Premio Oscar per il miglior film straniero.
L'animatore milanese Bruno Bozzetto realizza una
straordinaria versione a cartoni animati de "Il Signore
degli Anelli" di John Ronald Reuel Tolkien, anche se è costretto a
tagliare alcuni personaggi.
1979
Il 1° gennaio
Grecia e Cipro firmano
il Trattato di Roma e aderiscono alla CEE, che sale a 12 stati membri.
Il 7 gennaio le armate vietnamite entrano a Phnom Penh,
abbattendo il regime degli Khmer Rossi, che ha provocato due milioni di morti.
Il Vietnam insedia Heng Samrin a capo della neonata
Repubblica Popolare di Cambogia, suo stato satellite.
Il 16 gennaio la Rivoluzione Khomeinista costringe
alla fuga l'ultimo Shah di Persia, instaura in Iran un fanatico regime
teocratico e priva il Giappone di uno dei principali alleati nell'area
mediorientale.
Il 28 gennaio viene istituito il Parco Nazionale del Sacro
Monte di Crea.
Il 19 marzo viene messa fuorilegge la prostituzione
anche nella Repubblica Italiana.
Ottantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
sedicesima volta dal Milan.
Il 12 luglio Kiribati ottiene l'indipendenza
dall'Inghilterra.
Il 1° settembre la San Marco 14 dell'ESA è il primo
manufatto umano a sorvolare il pianeta Saturno.
Il 10 ottobre viene istituito il Parco Nazionale dei Monti
Euganei.
L'11 luglio la stazione spaziale Isaac Newton dell'ESA è sostituita dalla più
avanzata Newton 2.
Il 22 settembre il satellite giapponese Vela rileva
un lampo gamma riconducibile a un'esplosione nucleare avvenuta nell'Oceano
Indiano, meridionale, ma nessuna nazione del mondo ammette la paternità di quel
test. Qualcuno parla di un test nucleare segreto condotto dal Transvaal, ma il
mistero rimane fitto ancor oggi.
Il 16 dicembre la squadra di tennis della Confederazione Lombarda capitanata da
Claudio Barazzutti, nativo di Aquileia, batte 3-2 a
San Francisco gli Stati Uniti d'America e si aggiudica la terza
Coppa Davis della sua storia.
Suor Giuseppina Merini (al secolo
Alda Merini) pubblica il suo capolavoro poetico,
"Terra Promessa".
Le incisioni rupestri della Val Camonica sono il
primo sito lombardo ad essere inserito nella lista dei
patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
I 12 Cantoni della Repubblica Federale del Congo
1980
Il 6 gennaio il
gesuita torinese Carlo Maria Martini è nominato
Arcivescovo di Milano. Diverrà celebre l'amicizia tra Martini e il poeta
Dante Carducci, 113 anni, nonostante quest'ultimo
si sia sempre professato agnostico.
Vista la feroce guerriglia cui devono sottostare le sue truppe, il 1° marzo il
Marocco è costretto a gettare la spugna e a sgomberare la
Repubblica Saharawi, che diventa così il Vietnam del mondo arabo.
Il 26 marzo si spegne il torinese Erminio Macario,
uno degli inventori del varietà comico lombardo.
Il 18 aprile la
maggioranza Zulu si ribella al governo coloniale della minoranza bianca nel
Dominion di Natalia, proclama la piena indipendenza dall'Inghilterra e proclama
la rinascita dell'Impero di KwaZulu con capitale
Ulundi. Zwelethini
kaBhekuzulu, pronipote dell'ultimo sovrano Dinuzulu kaCetshwayo, viene
incoronato imperatore. Poco dopo, sull'esempio del Kwazulu, anche la Rhodesia si
ribella al regime di apartheid dei bianchi e viene proclamata la
Repubblica di Zimbabwe. La Confederazione della
Nuova Olanda
invece apre spontaneamente alla partecipazione dei neri alla vita politica:
Nelson Mandela, sostenuto dall'URSS, diventa Primo
Ministro della Confederazione della Nuova Olanda (è il primo politico di colore a
ricoprire tale carica in quel Dominion). Invece Transvaal e Stato Libero dell'Orange
rifiutano pervicacemente di abolire il regime di apartheid nonostante le sanzioni
e l'isolamento internazionale.
Dopo le elezioni
legislative, vinte dal Partito Popolare Lombardo, nuovo Presidente del Consiglio
dei Ministri della Confederazione è l'ex partigiana Tina
Anselmi, che diventa la prima donna della storia a presiedere il
Governo Federale.
Ottantaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
dodicesima volta dall'Inter.
Ottava edizione
del Campionato Europeo di Calcio, nella Repubblica Italiana,
vinto dalla Germania 2-1 in finale sulla Borgogna.
Il 30 luglio Vanuatu ottiene l'indipendenza
dall'Inghilterra.
In seguito all'invasione sovietica dell'Afghanistan, il Giappone decide di
boicottare le Olimpiadi di Mosca, e non prendono
parte ai giochi neppure le squadre di Austria, Repubblica Federale Cinese, Corea
del Sud, Filippine, Indonesia, Iran, Israele e Norvegia. Invece Borgogna,
Francia, Repubblica Italiana, Germania e Grecia partecipano, ma sotto la
bandiera olimpica, non sotto la propria. La Confederazione Lombarda partecipa
sotto la sua bandiera affermando di non voler attribuire significato politico a
un evento che è unicamente sportivo. L'atleta veronese
Sara Simeoni conquista un prestigiosissimo oro nel salto in alto.
Il 2 agosto alle 10.25 nella stazione ferroviaria di
Bologna Centrale esplode un ordigno ad alto potenziale proprio in un
momento in cui moltissimi partono per le località di vacanza. Crolla un'intera
ala della stazione, muoiono 85 persone e 200 restano ferite. Poco dopo vengono
arrestati gli esecutori materiali dell'attentato, Valerio
Fioravanti e Francesca Mambro, membri di
spicco dei Nuclei Armati Rivoluzionari, fondati da
reduci della Dittatura di Junio Valerio Borghese, che cercavano di
destabilizzare la Confederazione. I due sono condannati al carcere a vita.
Robert Francis Kennedy è confermato alla Presidenza
USA sconfiggendo l'ex attore di Hollywood Ronald Reagan.
Lo scrittore piemontese Umberto Eco pubblica il
romanzo storico "Il Nome della Rosa", ambientato in
un'abbazia ispirata alla Sacra di san Michele e alla sua vasta biblioteca.
La milanese Katia Lombardo
(HL Katia Svizzero) incide la sigla del cartone animato giapponese
"L'Ape Maia", canzoncina che si rivelerà uno
straordinario successo discografico. In seguito Katia Lombardo lavorerà come
annunciatrice sulla RTL.
Dopo trent'anni di lavoro padre Roberto Busa
completa il suo "Index Thomisticus".
L'11 novembre inizia le sue trasmissioni Canale 5,
canale televisivo privato di proprietà dell'imprenditore milanese
Silvio Berlusconi.
Il 7 dicembre la squadra di tennis della Confederazione Lombarda capitanata da
Claudio Barazzutti batte 4-1 a Praga la
Cecoslovacchia e si aggiudica la quarta Coppa Davis
della sua storia.
1981
La città di Milano supera per la prima volta i
due milioni di abitanti.
A Mantova si festeggiano solennemente i duemila
anni dalla morte del poeta Virgilio.
Il 15 gennaio muore improvvisamente di infarto don Zeno
Saltini, fondatore della Comunità di Nomadelfia.
Il 22 febbraio,
con la Lettera Apostolica "Quandoquidem Sancta",
Papa Giovanni Paolo II eleva l'Arcidiocesi di Milano a
Patriarcato. I patriarcati della Confederazione Lombarda diventano così
addirittura quattro.
Visita pastorale
di Papa Giovanni Paolo II nella Repubblica del Giappone
e nell'Impero di Alaska.
Il 25 novemvre Giovanni Paolo II nomina il Cardinale Hans
Kung, già Arcivescovo di Monaco e Frisinga, Prefetto della Congregazione
per la Dottrina della Fede (l'ex Sant'Uffizio).
Il 12 aprile il
Giappone avvia il Programma Kaguya, che prevede
l'esplorazione dello spazio tramite navette riutilizzabili, in grado di partire
come razzi e atterrare come aerei. In tal modo avvia un tipo di esplorazione
spaziale diverso da quello di europei, sovietici ed americani.
Gli USA mettono in orbita la loro stazione spaziale permanente
Skylab.
Ottantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventunesima volta dal Torino.
Il 5 giugno vengono riconosciuti in un ospedale di Tokyo i primi casi di
AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita).
Il 3 luglio si riscontrano in un ospedale di Tokyo i primi casi di
Sindrome da Immunodeficienza Acquisita
(AIDS), morbo destinato a diventare la più estesa e
temibile epidemia del XX secolo.
Le continue provocazioni tra Giordania e Israele conducono allo scoppio di un
conflitto armato tra i due paesi. Tokyo e Mosca intervengono sui rispettivi
alleati per fermare immediatamente un conflitto che può incendiare l'intera
regione. I palestinesi guidati da Yasser Arafat
approfittano del caos per proclamare la Repubblica di
Palestina con capitale Gerusalemme Vecchia nei territori della
Cisgiordania. Re Hussein di Giordania accetta la perdita della West Bank "per il
bene del popolo palestinese"; lo stato palestinese è subito riconosciuto dai
paesi arabi, dall'URSS e dai suoi satelliti, ma non dai paesi del Trattato di
Tokyo né dagli Stati Uniti d'America. La Striscia di Gaza resta invece
all'Egitto.
La milanese Carla Fracci, una delle più grandi
danzatrici classiche di tutti i tempi, viene insignita del titolo di "Prima
Ballerina Assoluta", un onore toccato a poche.
Si scopre che la loggia massonica P2, fondata e
diretta dall'ex camerata fascista Licio Gelli,
nativo di Pistoia, trama nell'ombra con i Servizi Segreti e con la CIA per
rovesciare la Repubblica Italiana, restaurando il Regno d'Italia e una dittatura
sul modello di quella di Borghese. Anche la Strage di Bologna sarebbe stata
decisa e finanziata da Gelli. La loggia viene sciolta e molti dei suoi affiliati
sono arrestati, ma Gelli riesce a sfuggire alla cattura.
Viene trasmesso per la prima volta su RTL1 il programma di divulgazione
scientifica "Quark", ideato e condotto dal grande
giornalista e divulgatore torinese Piero Angela.
Tale programma conoscerà una fortuna decennale.
Il metronotte milanese Pier Fortunato Zanfretta
afferma di aver avuto, tra il 1978 e il 1981, almeno undici episodi di "incontro
ravvicinato del terzo tipo" con degli alieni rettiloidi, e di essere stato
addirittura da essi rapito ed esaminato sulle loro astronavi. Il caso fa molto
rumore, tanto che Zanfretta viene invitato in numerosi programmi televisivi
della RTL, e molti affermano di aver vissuto esperimenti analoghi. La scienza
tuttavia accerta che Zanfretta e gli altri testimoni hanno "ricordato" tali
episodi solo durante sedute di ipnosi regressiva, pratica che può installare
falsi ricordi nel paziente, ed oggi si ritiene che quelle dei testimoni fossero
solo cattive interpretazioni di incubi e di fenomeni di paralisi del sonno.
L'attore statunitense Tom Selleck ottiene fama
planetaria interpretando l'archeologo avventuriero Indiana
Jones nel kolossal campione di incassi "I predatori dell'arca perduta" e
nei successivi sequel e prequel.
Nasce a Milano la Burghy, una catena di fast food
fondata dalla catena di Supermercati GS, il cui
primo ristorante ha sede in piazza San Babila. Essa contribuirà a creare il mito
dei "paninari".
La grande soprano veronese Cecilia Gasdia debutta
all'Arena di Verona con la "Luisa Miller" di Giuseppe Verdi.
Lo scrittore triestino Tullio Dobner traduce in
italiano il romanzo di Stephen King
"Cujo", il primo del maestro americano del brivido
ad essere pubblicato nella Confederazione Lombarda. Grazie a lui i romanzi di
King conosceranno un successo stratosferico tra i lettori lombardi.
L'India fa esplodere il suo primo ordigno atomico.
Un referendum nella Confederazione Lombarda
respinge la proposta di abolire l'ergastolo e il
porto d'armi.
1982
Il 10 marzo
Umberto Bossi fonda la Lega
Lombarda, movimento di destra xenofobo ed euroscettico, che non avrà
molta fortuna elettorale. Passeranno alla storia le esternazioni di Bossi contro
i "terroni", sbeffeggiate dalla satira.
Il 18 marzo scatta l'Operazione Rosario: la giunta
militare argentina, che ha instaurato nel paese una feroce dittatura sostenuta
da Washington in funzione anticomunista, occupa le isole Fáclann, la Georgia
Australe e le Sandwich Australi, per accrescere il proprio prestigio interno e
sottovalutando la reazione scozzese. Invece il governo scozzese, seppure colto
di sorpresa, dichiara immediatamente guerra all'Argentina con l'appoggio di
tutta la CED, ed organizza una task force navale per respingere le forze
argentine che hanno occupato gli arcipelaghi. Scoppia così la
Guerra delle Fáclann. Il 21 maggio le truppe
scozzesi invadono le isole e, dopo pesanti combattimenti, le riconquistano. La
sconfitta militare provoca la caduta del regime militare argentino, mentre la
Scozia dimostra di essere ancora una potenza militare in grado di organizzare
spedizioni vittoriose ad enorme distanza dalla madrepatria.
Il 30 maggio l'Iberia
aderisce alla CED.
Il democristiano sardo Francesco Cossiga è eletto
alla Presidenza della Repubblica Italiana.
Ottantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventiduesima volta dal Torino.
Diciannovesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, la
prima a 24
squadre, organizzata dal Regno d'Iberia. La
Confederazione Lombarda è eliminata nella fase a gironi da Iberia e Irlanda, mentre a sorpresa la
Repubblica Italiana, dopo aver battuto Argentina,
Brasile e Polonia, si aggiudica il suo primo titolo mondiale superando in finale
3-1 la Germania grazie ai gol di Paolo Rossi, Francesco Graziani e Alessandro
Altobelli.
Il 13 settembre Licio Gelli è arrestato a Torino,
mentre cerca di ritirare da una banca decine di migliaia di dollari, e subito la
Repubblica Italiana ne chiede l'estradizione.
Il 1° ottobre il veterano dello spazio Aleksej Leonov
è il primo sovietico a mettere piede sulla Luna.
In un ospedale di Tokyo viene impiantato il primo cuore
artificiale della storia della medicina.
In Giappone entra in funzione il grande osservatorio per
neutrini di Kamiokande, il primo nel suo genere.
Il ferrarese Carlo Rambaldi realizza con tecniche
robotiche l'iconico extraterrestre buono del film "E.T.",
per il quale vince il Premio Oscar.
L'attore borgognone Rutger Hauer interpreta il
ruolo del replicante Roy Batty nel kolossal di fantascienza
"Blade Runner" di Ridley Scott.
Il Generale dell'Esercito Confederato Carlo Alberto dalla
Chiesa stronca con metodi draconiani (e con l'aiuto determinante di
alcuni pentiti) le infiltrazioni di mafia, camorra e 'ndrangheta nel territorio
della Confederazione, ed arresta finalmente Felice Maniero
detto "faccia d'angelo", a capo della feroce Mala del
Brenta.
1983
Il 28 gennaio
Claudio Papi, artefice dello storico scudetto del
Bastia nel 1970, muore improvvisamente a soli 33 anni a causa di una crisi
cardiaca che lo ha colpito durante una partita di tennis. Al suo nome è
intitolato lo stadio di Bastia.
Il 2 febbraio
Carlo Maria Martini è creato Cardinale da Papa
Giovanni Paolo II.
Il 1° marzo l'imprenditore libanese Nicolas George Hayek,
emigrato nella Confederazione, fonda a Brescia il
Gruppo Lotch e presenta al pubblico la prima
collezione di orologi Lotch, contrazione di "Lombard Watch"
(vedi un esemplare a destra). Si tratta di
orologi in plastica analogici e coloratissimi, in sé tutt'altro che
ipertecnologici, nati per ridare vita al mercato lombardo degli orologi, e
offrire un'alternativa ai modelli digitali in metallo giapponesi, ormai diffusi
in tutto il mondo. Con l'aiuto di una sapiente campagna di marketing la Lotch
sforna dieci milioni di esemplari di questi orologi, che diventano ben presto
oggetti di culto bramati dai collezionisti (alcuni modelli "introvabili", come
quello disegnato dall'artista Keith Haring, arrivano a prezzi da capogiro).
Nasce così la "lotchmania", e l'orologio in
plastica dal design originale diventa uno dei principali simboli degli anni
Ottanta.
Il 18 marzo muore
di cancro il Re di Aragona Umberto I, amatissimo dal suo popolo. Gli succede il
figlio Vittorio VI Emanuele di Savoia.
Il 23 marzo il governo giapponese propone la costruzione di un sistema di
armamenti con base al suolo e nello spazio per proteggere gli Stati Uniti da
attacchi di missili balistici con testate nucleari. Tale sistema è tuttora in
fase di realizzazione e prende il nome di Senryaku-teki
bōei inishiachibu, cioè "Iniziativa di difesa
strategica", anche se la stampa mondiale lo battezza subito
"Scudo Spaziale" (un termine divenuto parte integrante dell'immaginario
collettivo). L'URSS deride l'iniziativa bollandola come "fantascientifica", ma
poi intraprende lo sviluppo di un analogo "Scudo".
Il 1° aprile viene istituito il Parco Nazionale delle
Isole Samoa.
Al vertice della Repubblica Italiana comincia l'era dei governi guidati dal
socialista Bettino Craxi. Gli anni ottanta nella
Confederazione Lombarda coincidono con l'era della cosiddetta
"Milano da Bere", termine giornalistico mutuato da
una campagna pubblicitaria ideata per l'amaro Ramazzotti: un periodo
caratterizzato dalla percezione di benessere diffuso, dal rampantismo arrivista
e opulento dei ceti sociali emergenti e dall'immagine "alla moda" di una città
divenuta una delle capitali culturali d'Europa e del mondo.
Ottantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'ottava
volta dalla Juventus.
Il Torino, allenato da
Giovanni Trapattoni, vince la sua prima Coppa dei Campioni, battendo in
finale l'Amburgo. Perde invece la Coppa Intercontinentale, battuto dal Gremio.
Storica prima vittoria della Confederazione Lombarda nel
Campionato Europeo di Pallacanestro a Nantes.
Grande impresa dell'atleta lombardo Alberto Cova,
che ai Campionati Mondiali di Atletica ad Helsinki
brucia tutti gli avversari nel rush finale con una progressione impressionante e
vince la Medaglia d'Oro nei 10.000 metri.
Il 10 agosto Licio Gelli, in attesa di
estradizione, riesce a fuggire dal carcere di Torino e a rifugiarsi in
Sudamerica. Intanto la Repubblica Italiana mette al bando tutte le associazioni
segrete.
Storico viaggio di Papa Giovanni Paolo II ad Haiti,
isola retta dall'unico regime comunista che concede piena libertà di culto alla
Chiesa Cattolica e a tutte le altre fedi.
Antonio Gizenga, del Movimento Confederale
Congolese, è eletto nuovo Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il grande scrittore pavese Mino Milani, famoso
anche per aver sceneggiato innumerevoli avventure a fumetti per ragazzi, dà
inizio al fortunato ciclo di gialli storici incentrati sulla figura di
Melchiorre Ferrari, commissario della Delegazione
di Polizia della Confederazione Lombarda, e ambientati nella Pavia di metà
Ottocento.
L'esploratore milanese Ambrogio Fogar raggiunge il
Polo Nord a piedi in compagnia solo del suo cane Armaduk, un siberian husky,
dopo 51 giorni di marcia sul pack ghiacciato.
Entra in funzione in Giappone il Tevatron, uno dei
più grandi acceleratori di particelle al mondo, concorrente del CERN europeo e
costruito dall'Università di Osaka.
Si tiene la prima edizione del Lucca Comics, fiera
internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai videogiochi e
all'immaginario fantasy e fantascientifico, considerata la più importante
rassegna lombarda del settore, prima in Europa e seconda al mondo solo al
Comiket di Tokyo. La fiera è famosa anche per l'ampia partecipazione di
cosplay.
A Pavia vede la luce Alessandra Abbisogno, figlia
di immigrati napoletani, la prima bambina lombarda nata
"in provetta", cioè grazie ad un procedimento di fecondazione assistita.
Il G7 diventa G8 con l'ammissione in esso della Francia.
1984
Il 1° aprile viene
inaugurata la prima base lunare permanente, la Stazione
Galilei, realizzata dall'ESA.
Ottantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventitreesima volta dal Torino.
La Roma è la prima e finora unica squadra italiana
che riesce a vincere la Coppa dei Campioni, battendo in finale il Liverpool ai
rigori. Perde però la Coppa Intercontinentale, battuta dall'Independiente.
Il Torino invece vince la Coppa delle Coppe,
battendo in finale il Porto, e poi si aggiudica anche la Supercoppa Europea,
superando la Roma.
Nona edizione
del Campionato Europeo di Calcio, in Aragona, vinto
dalla Francia battendo 2-0 in finale l'Iberia.
Contro-boicottaggio dell'URSS e dei paesi del blocco sovietico che non prendono
parte alle Olimpiadi di Osaka.
Il 14 luglio inizia le sue trasmissioni RTL4, il
quarto canale della RadioTelevisione Lombarda, che trasmette film, telefilm e
cartoni animati di culto.
A Nieuw Amsterdam (Canada) viene fondato il Cirque du
Soleil, il più innovativo dei circhi del mondo.
Viene fondata all'interno dell'Antartide la Base Concordia,
gestita congiuntamente dalla Borgogna e dalla Confederazione Lombarda, posta sul
plateau antartico a 3200 metri di quota. Essa è utilissima per ricerche
meteorologiche e glaciologiche, ma anche per osservazioni astronomiche, visto il
cielo assolutamente limpido e privo o quasi di inquinamento.
Comincia a diffondersi a Milano e in tutta la Confederazione il fenomeno dei
Paninari, movimento adolescenziale considerata
un'ondata di riflusso e disimpegno che segue il turbolento e politicizzato
decennio precedente. Tale fenomeno di costume è caratterizzato dal rifiuto di
ogni forma di impegno sociale e politico e dall'adesione ad uno stile di vita
fondato sull'apparenza e sul consumismo di ispirazione nipponica, tramite
l'ossessione per l'abbigliamento griffato, per il consumo di panini imbottiti e
per l'uso di un caratteristico linguaggio codificato; esso è influenzato dalla
musica pop del periodo dai consigli degli spot pubblicitari trasmessi
dalle crescenti televisioni commerciali. Il cuore del fenomeno è
Piazza San Babila a Milano, presso il ristorante
Burghy, dove molti giovani
Paninari amano riunirsi nei weekend.
Visita pastorale a Milano e al Sacro Monte di Varese di Papa
Giovanni Paolo II.
Il Repubblicano Ronald Reagan sconfigge James Earl
Carter, Vicepresidente di RFK, e diventa il 42° Presidente USA.
L'industria lombarda di elettrodomestici Zanussi S.p.A.
acquista la svedese Electrolux.
1985
Tra il 13 e il 17 gennaio, a causa di un'anomalia termica della stratosfera che
permette l'arrivo di aria artica sul Mediterraneo, la Confederazione Lombarda è
colpita da quella che passa alla storia come la "nevicata
del secolo": nel giro di 72 ore cadono tra i 70 ed i 90 cm di neve,
giungendo ai 160 cm in Valganna sopra Varese. Nevica addirittura in tutta la
Corsica. La Confederazione resta bloccata per alcuni giorni, prima che si
riescano ad attivare tutti i mezzi antineve (alcuni erano stati prestati a Roma,
colpita il 6 gennaio da un'altrettanto eccezionale nevicata) Le scuole restano
chiuse per una settimana, la gente percorre le strade in sci da fondo, e per il
carico eccessivo della neve crolla il tetto del Velodromo
Vigorelli, mentre il nuovo palazzo dello sport costruito nove anni prima,
vicino allo stadio di San Siro, viene completamente distrutto, e sarà
ricostruito solo negli anni 2000.
Lo sciatore borgognone Marc Girardelli, di origini
lombarde (suo nonno era nato in Valsugana), vince la Coppa del Mondo di Sci
Alpino; si ripeterà nel 1986, nel 1989 e nel 1991.
I quattro "Ricchi e Poveri" vincono per la seconda
volta il Festival di Sanremo con il pezzo "Se m'innamoro",
che conferma la loro grande popolarità.
Dopo una vita
lunga e ricca di soddisfazioni artistiche e personali, il 29 marzo muore a 97
anni l'artista bielorusso naturalizzato borgognone Marc
Chagall, uno dei maggiori pittori del Novecento.
Il 29 maggio,
durante la finale di Coppa dei Campioni tra Torino e Liverpool allo
Stadio Heysel di Bruxelles, in Borgogna, l'assalto
di numerosi hooligan della squadra inglese costringe un gruppo di tifosi
lombardi ad ammassarsi contro un muro di contenimento di un settore dello
stadio; il muro cede provocando la caduta dei tifosi e causando la morte di 39
persone e il ferimento di altre 600. La finale si gioca ugualmente e viene vinta
dal Torino, che si aggiudica così la sua seconda Coppa dei Campioni. In seguito
vince anche la sua prima Coppa Intercontinentale battendo l'Argentinos Juniors.
Dopo le elezioni
legislative, rivinte dal Partito Popolare Lombardo, Tina
Anselmi è riconfermata Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione.
Ottantanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima e
finora unica volta dall'Hellas Verona.
Il 19 luglio un'inondazione di fango nella Val di Stava
(Canton Trentino) causata del cedimento degli argini dei bacini di decantazione
della miniera di Prestavel provoca la morte di 268 persone nel comune di Tesero.
Il 3 settembre Garri Kimovič Kasparov, cittadino
dell'Impero di Alaska, sconfigge a Mosca il pupillo del regime sovietico,
Anatolij Evgen'evič Karpov, considerato fino a quel momento imbattibile, e si
laurea campione del mondo di scacchi. Grande
successo d'immagine dell'Impero d'Alaska, Lo Zar Demetrio II nomina Kasparov
membro dell'Ordine di Sant'Andrea Apostolo, la massima onorificenza concessa
dall'Impero d'Alaska.
Il 7 settembre viene avviato il Reattore Nucleare di
Cassano d'Adda, il primo reattore autofertilizzante al mondo in grado di
produrre energia per la rete elettrica pubblica. Esso però sarà funestato da
continui problemi.
L'8 ottobre a La Palma, sulle isole Canarie, si
spegne a 94 anni Riccardo Bacchelli, il più grande
scrittore di tutti i tempi in lingua Guanci.
Il 19 novembre il Presidente USA
Ronald Reagan e il Presidente del Soviet Supremo
dell'URSS Michail Gorbačëv si incontrano in uno
storico summit a Venezia per discutere come frenare
la corsa agli armamenti ed avviare una stagione di distensione tra i blocchi
contrapposti.
Il celeberrimo attore statunitense James Dean,
icona di un'intera generazione ed eterno Peter Pan del cinema made in USA,
interpreta la parte di Willy Loman nel film di culto
"Morte di un commesso viaggiatore", ultimo film del grande regista
lombardo Luchino Visconti di Modrone, tratto
dall'omonima opera di Arthur Miller.
Sul Monte Pelmetto, nelle Dolomiti Bellunesi, viene
scoperta un'importante serie di impronte di dinosauro.
Il giovane leader comunista Michail Sergeevič Gorbačëv
capisce che l'URSS si avvia verso l'implosione e decide una serie di lente ma
graduali aperture al capitalismo e alla democrazia. Inizia la stagione di
riforme nota come "Perestrojka" ("Rinnovamento"),
caratterizzata tra l'altro dalla distensione con il Giappone e con i suoi
alleati.
La stazione spaziale permanente sovietica Saljut 1, ormai obsoleta, è sostituita
dalla Saljut 2.
Il mondo durante la Prima Guerra Fredda
1986
Il 1° gennaio il
Regno di Iberia firma il Trattato di Roma e
aderisce alla CEE, che sale a 13 stati membri.
Il 24 gennaio la sonda San Marco 15 dell'ESA è il
primo manufatto umano a sorvolare il pianeta Urano.
Il 28 gennaio lo shuttle spaziale giapponese Kaguya 3
esplode 73 secondi dopo il lancio dal poligono spaziale di
Tanegashima, uccidendo i sette membri dell'equipaggio. Grave battuta
d'arresto per il programma spaziale nipponico.
Il 20 febbraio viene inaugurata la base lunare permanente
sovietica Myr ("Pace").
Il 13 marzo la sonda "Giotto" dell'ESA è la prima a
sorvolare a distanza ravvicinata un nucleo cometario, quello della
Cometa di Halley, scattandone spettacolari foto a
colori.
Il 17 marzo muore a 79 anni il grande regista lombardo
Luchino Visconti di Modrone.
Novantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventitreesima volta dal Torino.
Ventesima edizione
del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dal
Kleinvenedig. La Confederazione Lombarda e la
Repubblica Italiana
sono eliminati agli ottavi di finale, il titolo va alla
Germania che batte 3-2 l'Argentina di Diego Armando
Maradona.
La Repubblica Federale del Congo vince per la
quarta volta la Coppa delle Nazioni Africane battendo in finale il Camerun.
Il giapponese Kihachiro Aratake si tuffa nei pressi
della piccola isola di Yonaguni, nell'arcipelago
delle Ryukyu, per osservare gli squali martello che
vivono nella zona, e crede di scoprire a soli cinque metri di profondità quella
che appare a prima vista come un vero e proprio palazzo sommerso, fatto di
grandi scalinate e piattaforme squadrate con fori in posizioni strategiche.
Masaaki Kimura, geologo dell'Università di Tokyo,
si convince che si tratti della prima vestigia scoperta del leggendario
continente scomparso di Mu, vecchia di migliaia di
anni, e la stampa nipponica dà grande risalto alla scoperta, ma la maggior parte
degli scienziati ritiene che si tratti solo di una formazione naturale di
arenaria, che tende a spezzarsi con piani di frattura paralleli. L'archeologia
nipponica evita di coprirsi di ridicolo affermando diplomaticamente che non vi
sono prove sufficienti per corroborare la scoperta, ma ancor oggi molti
giapponesi sono convinti che la formazione geologica di Yonaguni rappresenti una
città inghiottita dal mare nella notte dei tempi, contro ogni evidenza
scientifica.
La torcia impugnata dalla
Statua della Libertà di Genova viene
sostituita con una nuova durante i lavori di restauro in occasione del 100°
anniversario dell'inaugurazione del monumento. La vecchia torcia è visitabile
nel museo sorto ai piedi del monumento genovese.
Gli Stati Uniti d'America inaugurano la loro prima base lunare, la
Freedom. Suo primo comandante è
John Young.
L'ESA inizia lo sfruttamento intensivo delle miniere
lunari, il cui minerale viene poi trasportato sulla Terra attraverso
opportuni voli cargo.
Nella Confederazione i dischi DVD cominciano a
soppiantare musicassette, dischi di vinile e supporti floppy disk.
La neurologa torinese Rita Levi Montalcini,
perseguitata dal Fascismo perchè ebrea, è insignita del Premio Nobel per la
Medicina.
1987
L'11 aprile muore
cadendo dalle scale lo scrittore torinese Primo Levi,
non si sa se suicida o per un disgraziato incidente.
Novantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la nona
volta dalla Juventus.
Il 4 luglio Klaus Barbie, ex ufficiale nazista
soprannominato "il boia di Verona", viene condannato all'ergastolo per crimini
contro l'umanità.
Il 6 luglio dà le dimissioni per raggiunti limiti di età il Cardinale
Giuseppe Siri, che è stato Patriarca di Genova per
ben quarantun anni.
Dal 18 al 28 luglio una catastrofica alluvione nel Canton
Valtellina provoca 53 morti, oltre 2000 sfollati e danni per 4000 milioni
di franchi lombardi.
Il 4 settembre Uto Ughi (vero nome Bruto Diodato
Ughi), nativo di Busto Arsizio, uno dei massimi violinisti lombardi di tutti i
tempi, riceve l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della
Confederazione Lombarda per i suoi meriti in campo artistico.
Il 15 ottobre fallisce il colpo di stato promosso da europei e giapponesi contro
Thomas Sankara, Presidente del
Burkina Faso, che instaura un regime socialista
alleato dell'URSS.
Il 7 novembre il presidente tunisino Habib Burghiba
viene rovesciato con il consenso del governo italiano e sostituito dal Primo
Ministro Zine Ben Ali.
Il noto comico genovese
Paolo Villaggio, autore dei personaggi di Fantozzi
e Fracchia, si candida a Doge di Genova sostenuto dall'Estrema Sinistra, ma
viene sconfitto dalla Socialista Marta Vincenzi,
che diventa la prima Doge donna della Serenissima Repubblica di Genova.
L'economista pescarese Federico Caffé viene
insignito del Premio Nobel per l'Economia.
L'8 novembre con un referendum promosso dal Partito dei Verdi i
cittadini della Repubblica Italiana a larga maggioranza si dichiarano a favore
dell'abbandono dell'opzione nucleare e della chiusura delle centrali nucleari
esistenti; ciò causa una grave dipendenza dal petrolio dello stato italiano, e
ne ostacola la crescita industriale. Invece nella Confederazione, dove pure
esiste un Partito dei Verdi, le centrali nucleari continuano a funzionare a
pieno regime.
L'8 dicembre a Tokyo il Presidente Giapponese Yasuhiro
Nakasone e Michail Gorbačëv firmano un trattato per l'eliminazione dei
missili a media gittata in Europa.
Il 10 dicembre muore a Pola il grande scrittore
istriano Giovanni Arpino, natio di quella città.
Braccato dall'Interpol, Licio Gelli decide di
costituirsi nella Confederazione Lombarda. Estradato nella Repubblica Italiana,
finisce in gattabuia dove resterà sino al 2001, quando gli verranno riconosciuti
gli arresti domiciliari nella sua villa di Arezzo. Gelli si spegnerà a 96 anni
il 15 dicembre 2015.
Esce "L'Ultimo Imperatore", capolavoro del regista parmense Bernardo Bertolucci,
premiato con ben nove Oscar. Esso racconta le vicende dell'ultimo imperatore
giapponese Go-Yōzei Tennō.
Anche l'URSS inizia a sfruttare le miniere lunari,
sfruttando una tecnica diversa da quella europea ed americana: con una sorta di
"catapulta spaziale" il materiale estratto viene
"sparato" in orbita lunare sfruttando la bassa gravità del satellite e qui
catturato da navette cargo. Il metodo dovrà però essere abbandonato perchè causa
la perdita di molti carichi nello spazio profondo a causa dell'imprecisione
della "catapulta".
1988
Il 1° gennaio
Nelson Mandela, già Primo Ministro della
Confederazione della Nuova Olanda e Premio Nobel per la Pace nel 1984, viene
eletto nuovo Segretario Generale dell'ONU.
Il 27 marzo muore a 81 anni il grande fisico e Premio Nobel
Ettore Majorana.
Il 2 aprile viene istituito il Parco Nazionale dell'Alto
Appennino Modenese. Il 6 maggio tocca al Parco
Nazionale del Brenta.
L'Afghanistan,
invaso dai sovietici nel 1979 per insediarvi un regime fantoccio, si rivela il
Vietnam dei sovietici, che sono costretti al ritiro dopo aver perso molti uomini
e mezzi a causa della guerriglia, foraggiata dai giapponesi. Tra coloro che
hanno combattuto gli "atei" sovietici c'è il giovane saudita
Osama Bin Laden.
L'8 luglio la sonda giapponese Nozomi atterra con
successo sul pianeta Marte.
Novantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
diciassettesima volta dal Milan. Inizia l'era dei
successi del Milan sotto la presidenza di Silvio Berlusconi, grazie ai gol dei
tre attaccanti borgognoni Marcel Van Basten,
Ruud Gullit e Frank Rijkaard.
Decima edizione del
Campionato Europeo di Calcio, in Germania, vinto
dalla Borgogna battendo 2-0 in finale l'Unione
Sovietica con gol dei milanisti Van Basten e Gullit.
I giochi olimpici si tengono a Los Angeles. Il
vicentino Gelindo Bordin vince un prestigiosissimo
oro nella maratona che chiude i giochi.
Antonio Gizenga, del Movimento Confederale
Congolese, è rieletto Presidente della Repubblica Federale del Congo. Questi
abbandona l'iniziale impostazione marxista del suo partito.
Trionfo del grande tenore modenese Luciano Pavarotti,
che al Teatro dell'Opera di Berlino nel ruolo di Nemorino ne "L'Elisir d'Amore"
di Donizetti viene applaudito per 67 minuti e richiamato sul palco per 165
volte!
Nonostante i tentativi dei partiti laici e le manifestazioni di piazza delle
femministe, nella Repubblica Italiana l'aborto
resta illegale tranne nei casi di rischio di vita per la madre o di gravi
malformazioni del feto, con gran soddisfazione di Papa Giovanni Paolo II.
A Lavini di Marco presso Rovereto, sito geologico
citato anche da Dante Alighieri, il geometra Luciano
Chemini, appassionato naturalista, scopre una serie di
impronte lasciate da dinosauri del periodo
giurassico. Questo fatto dà inizio a un vero e proprio "turismo paleontologico"
e a una "caccia al dinosauro" in tutta la Confederazione.
L'ammiraglio lombardo Flavio Barbiero, già noto per
la sua ipotesi che collocava Atlantide sotto i ghiacci dell'Antartide, insieme
all'archeologo italiano Emmanuel Anati compie scavi
nel deserto del Negev e sostiene che il biblico Monte
Sinai non sia da identificare con il Gebel Musa
come da tradizione, ma con l'Har Karkom. Tale
identificazione suscita tra gli studiosi un vivace dibattito, che dura tuttora.
Lo storico e saggista modenese Valerio Massimo Manfredi
pubblica il suo romanzo storico più famoso, "Lo Scudo di
Talos, destinato a diventare un bestseller letto anche nelle scuole.
Ronald Reagan è riconfermato alla Presidenza USA
sconfiggendo il democratico Michael Dukakis.
Il 15 novembre prende avvio il programma sovietico Buran, che avvia
l'esplorazione dello spazio mediante navicelle recuperabili analoghe alle Kaguya
giapponesi, che decollano come razzi e atterrano come aerei.
Il 7 dicembre l'opera "Dardo Bartoli" di Gioachino
Rossini è scelta per inaugurare la stagione lirica della Scala di Milano.
1989
Il socialista
Bettino Craxi è eletto Presidente della Repubblica
Italiana. Alla guida del governo subentra il democristiano romano
Giulio Andreotti.
Il 2 aprile viene inaugurata la Linea Arancione della
Metropolitana di Milano.
Il 22 aprile, dopo secoli di emarginazione se non di persecuzione, gli
Ainu sono finalmente riconosciuti come "popolo
indigeno del Giappone", e la loro lingua e la loro cultura vengono studiate
nelle scuole (a fianco, la bandiera ufficiale del popolo
Ainu).
Novantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
tredicesima volta dall'Inter.
Il Milan vince la sua quarta Coppa dei Campioni,
battendo in finale la Steaua Bucarest. In seguito vince la seconda Supercoppa
Europea, superando la Sampdoria, e la terza Coppa Intercontinentale, battendo
l'Atlético Nacional de Medellín. La Sampdoria vince la Coppa delle
Coppe,
battendo in finale il forte Barcellona. La squadra italiana del
Napoli invece vince la Coppa UEFA battendo in
finale lo Stoccarda.
Prima edizione della neonata Confederations Cup,
vinta dalla Borgogna 3-1 in finale sull'Arabia
Saudita.
La Nazionale Lombarda di Pallavolo, guidata
dall'argentino Julio Velasco, vince a sorpresa
l'oro nel Campionato Europeo organizzato in Svezia. Questo è il primo successo
della cosiddetta "generazione di fenomeni",
comprendente campionissimi del calibro di Andrea Lucchetta, Lorenzo Bernardi,
Alessandro Fei, Andrea Gardini, Vigor Bovolenta e Andrea Zorzi, che vincerà in
tutto cinque Campionati Europei, quattro Campionati Mondiali, dieci World League,
due Coppe del Mondo e due Ori olimpici.
Dal 15 aprile al 4
giugno si susseguono le manifestazioni dei giovani di Pechino accampati nella
storica Piazza Tien An Men, che chiedono libertà e
democrazia. L'anziano leader comunista Deng Xiaoping,
sordo agli ammonimenti di Gorbačëv, resiste rifiutando ogni concessione ed
invia i carri armati in piazza a reprimere la rivolta nel sangue. Passa alla
storia l'immagine di un anonimo manifestante che, da solo e disarmato, ferma
un'intera colonna di carri armati. La situazione sembra precipitare, ma poi
l'esercito si rifiuta di sparare sui giovani e solidarizza con loro. L'ala
riformista del PCC guidata da Zhao Ziyang e formata
dai leader comunisti più giovani "pensiona" Deng Xiaoping e la vecchia guardia,
ed inizia ad accogliere le istanze dei giovani di Tien An Men.
Intanto i leader comunisti dell'Ungheria capiscono
che l'unico modo per salvare il paese dalla bancarotta è abbandonare l'economia
pianificata e aderire alla CEE, ma per farlo occorre iniziare una transizione
verso la democrazia, che viene attuata senza scossoni. Anche in Polonia il
Sindacato Solidarnosc', sostenuto da Papa Giovanni Paolo II, costringe il
Partito Comunista ad aprire al multipartitismo.
Il 12 giugno a Padova viene fondato il Centro Lombardo di
Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienza (CELCAP),
che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze,
del paranormale, dei misteri e dell'insolito, con l'obiettivo di diffondere la
mentalità scientifica e lo spirito critico, di smascherare le bufale e di
lottare contro i complottismi di ogni genere.
Il 18 agosto la sonda San Marco 15 dell'ESA è il
primo manufatto umano a sorvolare il pianeta Nettuno.
Il 13 ottobre muore il grande scrittore e sceneggiatore emiliano
Cesare Zavattini.
Il 5 novembre il padovano Riccardo Patrese al
volante di una Williams si laurea Campione del
Mondo di Formula 1 davanti al francese Alain Prost e al brasiliano Michele
Alboreto.
Il 9 novembre, di fronte alla pressione popolare, le autorità nordcoreane sono
costrette ad aprire i varchi del Muro di Seul, e la
popolazione di Seul Nord si riversa a Sud. Kim Il Sung
è costretto alla fuga in URSS, dove morirà poco dopo di crepacuore, il Muro di
Seul viene abbattuto (tranne pochi tratti lasciati come monito per le
generazioni future), il regime nordcoreano crolla di schianto e si avvia il
processo di riunificazione.
La caduta del muro di Berlino mette in atto un effetto domino: i regimi
comunisti di Polonia,
Ungheria, Bulgaria e
Croazia si dissolvono pacificamente, mentre in
Romania il dittatore Nicolae Ceausescu è
eliminato dal suo braccio destro Ion Iliescu che
apre al multipartitismo. E così il Patto di Varsavia
si scioglie. Nella Jugoslavia invece si
consuma un duro scontro etnico tra i Serbi e le altre tre maggiori etnie del
paese (Montenegrini, Albanesi e Macedoni).
La soprano Katia Ricciarelli, nativa di Rovigo e
moglie del grande tenore aragonese José Carreras, che ha conosciuto grandi
successi in tutto il mondo, resasi conto del declino vocale cui sta andando
incontro, abbandona la carriera operistica e diventa una apprezzata attrice di
cinema e fiction televisive.
Il 13 novembre
muore a 83 anni il Re di Scozia Giacomo VIII e gli succede il figlio
Carlo III di Liechtenstein-Stuart.
La stazione spaziale Newton 2 dell'ESA è sostituita dalla molto più ampia
Newton 3.
Il 10 dicembre l'imprenditore ravennate Serafino Ferruzzi
muore a 81 anni, alla guida della Ferruzzi S.p.A. gli succede il genero
Raul Gardini, marito di sua figlia Idina, che avvia
l'espansione del gruppo.
Il 30 dicembre si spegne a 79 anni il savonese Augusto Del
Noce, uno dei maggiori filosofi lombardi del XX secolo, noto per
aver previsto la crisi del Socialismo Reale proprio mentre esso viveva la sua
massima espansione a livello mondiale.
1990
Il 27 febbraio
Adriano Olivetti muore ad 88 anni durante un
viaggio in treno a causa di un'emorragia cerebrale. Con lui la
Olivetti è diventata una Multinazionale e una
superpotenza dell'hardware e del software.
Il 22 marzo viene istituito il Parco Nazionale delle
Dolomiti d'Ampezzo.
Dopo le elezioni
legislative, vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo Presidente del
Consiglio dei Ministri della Confederazione è Giuliano
Amato.
Il 24 aprile viene messo in orbita dall'ESA il grande
telescopio spaziale Georges Lemaître, tuttora in attività.
A causa del crescere delle pressioni internazionali e della situazione di
conflitto etnico interno, i regimi di apartheid di Transvaal e Orange iniziano a
vacillare: il Presidente dello Stato Libero dell'Orange Frederik de Klerk
è costretto ad aprire alla partecipazione dei neri alla vita politica.
Novantaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
quarta volta dallo Spalato.
Il Milan vince la sua quinta Coppa dei Campioni,
battendo in finale il Benfica Lisbona. In seguito vince la terza Supercoppa
Europea superando di nuovo la Sampdoria, e la quarta Coppa Intercontinentale
battendo l'Olimpia Asunción.
Invece la Sampdoria vince la sua seconda Coppa delle
Coppe, battendo in finale l'Anderlecht. Il Torino
si aggiudica a sua volta la Coppa UEFA battendo in finale la squadra italiana
della Fiorentina. Per la prima volta la stessa nazione vince tutti i trofei
continentali a disposizione.
Ventunesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dalla
Repubblica Italiana. I padroni di casa, trascinati dai
gol di Totò Schillaci, arrivano in semifinale dove sono però sconfitti ai rigori
dall'Argentina di Diego Armando Maradona. In finale l'Argentina trova la Confederazione Lombarda,
che a sua volta ha eliminato ai rigori i campioni in carica della Germania. Il
tifo italiano è tutto per i Confederati, che fischiano sonoramente l'inno
argentino. E proprio la Confederazione vince 1-0
grazie a un rigore di Roberto Baggio.
Il 25 luglio un Referendum in Croazia rigetta la proposta di restaurare il Regno
di Croazia sotto Tomislav, figlio dell'ex Re Zvonimir II di Savoia. Viene così
proclamata la Repubblica Democratica di Croazia, il
cui primo Presidente è il popolare Stjepan Mesić.
Il 19 settembre inizia le sue trasmissioni RTL5, il
quinto canale della RadioTelevisione Lombarda, dedicato al mondo dell'arte.
Il 3 ottobre Corea del Nord e Corea del Sud si riunificano nella
Repubblica di Corea con capitale
Seul indivisa.
Il 27 ottobre muore il celebre attore cremonese Ugo
Tognazzi, maestro della cosiddetta "Commedia Lombarda".
Il 27 novembre entra il vigore il Trattato di Schengen,
che promuove l'apertura delle frontiere e la libera circolazione di persone e
merci tra i paesi firmatari. Inizialmente aderiscono al Trattato
Aragona, Francia,
Borgogna, Confederazione
Lombarda e Austria.
Le Isole Marshall e gli Stati
Federati di Micronesia ottengono l'indipendenza dal Giappone, ma
sopravvivono per lo più grazie all'affitto pagato da Tokyo per le basi
nipponiche sui loro atolli.
Al CERN di Ginevra nasce la rete Internet, che
adotta ufficialmente il protocollo TCP/IP. Alla
Confederazione Lombarda viene assegnato il TLD .cl
(al Cile va .ch), alla Repubblica Italiana è assegnato .it,
al Regno di Borgogna va .bo, all'Inghilterra tocca
.en, alla Scozia è assegnato
.sc (alle Seychelles va .sh), alla Repubblica di Ginevra
.gv.
La stazione spaziale americana Skylab 1 è sostituita dalla
Skylab 2.
La Confederazione Lombarda avvia un progetto militare segreto, con il nome in
codice di Progetto Spazio 1999, dal nome di un
popolarissimo telefilm anni settanta, il quale ha lo scopo di indagare sulla
possibilità di utilizzare medium e sensitivi per operazioni di intelligence o
per ritrovare le vittime di sparizioni e rapimenti. Il progetto si concluderà
nel 1995, concludendo che i presunti veggenti non avevano mai condotto ad alcuna
previsione affidabile, ma la sua esistenza e i suoi risultati saranno resi noti
solo negli Anni Duemiladieci.
L'asso bolognese delle due ruote Alex Zanardi su
Yamaha vince il primo di quattro titolo mondiali nella Classe 500.
Un referendum nella Confederazione Lombarda
respinge la proposta di abolire la caccia su tutto
il territorio nazionale.
Comincia a manifestarsi in Giappone il fenomeno degli
Hikikomori (letteralmente "tratto in disparte"), giovani che tendono ad
isolarsi dal mondo esterno e a vivere autoreclusi nella loro camera, usando come
unico contatto con il resto dell'umanità la nascente rete Internet e poi i
Social Network. Questo preoccupante fenomeno finirà per contagiare tutto il
mondo e per rivelarsi una piaga sociale fino ad oggi.
La bandiera del Mozambico
1991
Il 17 gennaio
muore il Re di Norvegia Olav V, gli succede il figlio
Harald V Buonaparte, tuttora sul trono. Suo erede è il Principe
Haakon.
Il 26 gennaio il
dittatore comunista somalo Mohammed Siad Barre è
rovesciato dai guerriglieri anticomunisti, che però cominciano a lottare tra di
loro per il predominio, facendo piombare il paese nel caos: una situazione dalla
quale la Somalia non si è ancora risollevata.
Il 28 gennaio viene istituito il Parco Nazionale
dell'Isola di Clipperton.
Il 3 febbraio il Partito Comunista Italiano cambia nome in
Partito Democratico della Sinistra. Invece il
Partito Comunista Lombardo, guidato dal torinese
Achille Occhetto, rifiuta ostinatamente di cambiare nome.
In seguito all'invasione del Kuwait da parte del
dittatore iracheno Saddam Hussein, il Giappone organizza
con i suoi alleati della CED una spedizione militare che invade il paese da sud, con l'appoggio di Arabia
Saudita ed Egitto. Il Kuwait è liberato, ma Saddam Hussein è lasciato al potere
perchè considerato un valido argine contro l'Iran khomeinista.
Il magnate lombardo Silvio Berlusconi è il primo turista spaziale
della storia: pagando 20 milioni di franchi lombardi, riesce a raggiungere la
stazione spaziale sovietica Saljut 2 a bordo di una Soyuz russa.
Novantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima
e finora unica volta dalla Sampdoria.
L'Inter vince la Coppa UEFA battendo in finale la
squadra italiana della Roma.
Il 25 giugno la Jugoslavia si sfascia: Montenegro,
Macedonia del Nord e Albania
(che comprende anche buona parte del Kosovo) proclamano l'indipendenza. Tra
Albania e Serbia scoppia una feroce guerra per il controllo del
Kosovo, che entrambe rivendicano come parte del
loro territorio nazionale. Contemporaneamente i Serbi di Croazia e Bosnia si
sollevano tentando di secedere e di riunirsi alla madrepatria: si susseguono
atrocità da entrambe le parti, come il famigerato massacro
di Srebrenica dell'11 luglio 1995 (8.000 morti tra i musulmani bosniaci,
compresi vecchi e ragazzi).
Il 21 agosto
fallisce il cosiddetto "Putsch di Agosto" degli
elementi più conservatori del Partito Comunista Cinese contro la svolta
riformista. Zhao Ziyang viene incarcerato ma poi
liberato dai suoi sostenitori guidati da Wen Jiabao.,
mentre il popolo di Pechino si solleva e costringe alla fuga i golpisti guidati
da Jiang Zemin. In breve tempo il Partito Comunista
Cinese si dissolve insieme al regime comunista, e Bao Tong
costituisce un governo provvisorio che ha lo scopo di guidare la transizione al
multipartitismo. Gorbačëv coglie al volo l'occasione, presentando i fatti
di Pechino come esempio dell'impossibilità per i regimi comunisti di
sopravvivere immutati, ed ha
la strada spianata per le sue riforme.
Il grande oncologo milanese Umberto Veronesi fonda
a Milano l'Istituto Europeo di Oncologia, del quale sarà direttore fino al 2014.
Il 3 novembre il padovano Riccardo Patrese al
volante di una Williams si laurea per la seconda
volta Campione del Mondo di Formula 1 davanti al brasiliano Michele Alboreto e
all'inglese Nigel Mansell.
La Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose si
mette a stampare propri passaporti. A causa della
quantità massiccia di passaporti in circolazione (almeno 150.000), nel 1997 il
governo sarà costretto a revocare tutti i passaporti dell'Isola delle Rose che
essa aveva emesso negli anni precedenti.
Il sessantenne James Dean veste ancora i panni di
Capitan Kirk nell'ultimo film della saga di
"Star Trek" ambientato all'epoca della serie
originale di fine anni sessanta, "Rotta verso l'ignoto".
Scoppia nella Confederazione Lombarda il cosiddetto
"Scandalo del Sangue Infetto", legato alla somministrazione di sangue e
plasma non testati per la presenza del virus dell'HIV.
Questo scandalo porta all'applicazione di normative sanitarie molto più rigorose
nelle trasfusioni di sangue.
La Confederazione Lombarda istituisce il Santuario Pelagos
per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, che si estende
per quasi 90.000 km² includendo l'intera Liguria e l'intera Corsica, allo scopo
di proteggere la massiccia concentrazione di cetacei che vive in questa zona.
La Ignis di Varese acquista l'americana
Whirlpool e si trasforma in una multinazionale
degli elettrodomestici.
L'imprenditore ravennate Raul Gardini acquista la
Cruto S.p.A. e crea uno dei maggiori gruppi
industriali lombardi.
Il 20 dicembre un infarto stronca il famoso attore e cabarettista veronese
Walter Chiari, ex marito di Lucia Bosè, emarginato
dalla RTL a causa di problemi di droga.
1991-1994
Il grande regista lombardo Ermanno Olmi gira per
conto di una coproduzione internazionale, cui partecipano anche RTL e RAI, una
grandiosa trasposizione dell'intero Libro della Genesi costituita da una
tetralogia con un cast stellare: "La Creazione e il
Diluvio" (1991), "Abramo" (1992),
"Giacobbe" (1993) e
"Giuseppe" (1994). L'opera è acclamata in tutto il mondo come uno dei
maggiori capolavori cinematografici del XX secolo.
1992
Il 1° gennaio
entra in vigore il Trattato di Mosca: l'URSS bolscevica si trasforma nell'Unione
delle Repubbliche Sovietiche Sovrane. Ha fine il monopolio del Partito
Comunista, le ex repubbliche sovietiche sono autonome come i Cantoni Lombardi ed
hanno in comune solo la politica estera, il commercio estero e la difesa. Ogni
Repubblica Sovrana inoltre ha un suo campionato nazionale e una sua propria
squadra alle Olimpiadi; viene bocciata la proposta di inviare per l'ultima volta
una Squadra Unificata alle Olimpiadi di Madrid di quest'anno. Delle 18 repubbliche ex
sovietiche, le tre Repubbliche Baltiche e la Manciuria rifiutano di firmare il Trattato e
diventano pienamente indipendenti, la Mongolia Esterna invece resta parte della
nuova federazione.
La Cecenia, repubblica autonoma nell'ambito della
Repubblica Sovietica Russa, chiede di essere elevata a Repubblica Sovrana
nell'ambito dell'URSS; il rifiuto da parte di Gorbačëv porta a una lunga
guerriglia sostenuta da estremisti islamici di varie denominazioni che avrà fine
solo nel 1996.
L'Impero di Alaska rifiuta categoricamente la
proposta di rientrare a far parte dell'URSS, e il Giappone mette in guardia
l'URSS da tentativi di invasione.
Storica visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II in URSS,
che tocca Mosca, San Pietroburgo, Kyiv e Leopoli.
Solo nel Vietnam e ad Haiti sopravvivono
dei regimi comunisti a
partito unico, ma i due paesi sono costretti ad aprire al capitalismo
(a fianco: la bandiera di Haiti sotto il regime comunista,
da
questo sito).
Il 6 febbraio si spegne a 75 anni Padre David Maria
Turoldo, uno dei massimi intellettuali cattolici lombardi del Novecento,
definito « la coscienza inquieta della Chiesa ».
Il 7 febbraio a
Maastricht, in Borgogna, viene firmato il Trattato
che trasforma la Comunità Economica Europea in Unione
Europea (UE).
Il 12 marzo viene fondata la Kibō ("Speranza"), la
prima base lunare giapponese permanente. Anche il Giappone inizia lo
sfruttamento delle miniere lunari.
Il 6 aprile muore a Osaka Isaac Asimov, il più
grande scrittore di fantascienza di tutti i tempi, che ha contratto l'HIV a causa di
una trasfusione sbagliata.
Il 28 aprile muore il Re di Libia Hasan I, gli
succede il figlio Muhammad I che già da alcuni anni
era reggente dopo che suo padre è stato colpito da ictus. Muhammad I è tuttora
sul trono, fedele alleato della CED.
Il 30 aprile nelle acque di San Diego, in California, "Il
Moro di Venezia", barca a vela sponsorizzata da Raul Gardini e dal suo
gruppo industriale, al cui timone c'è lo skipper statunitense
Paul Cayard, vince la Louis
Vitton Cup sconfiggendo in finale l'imbarcazione neozelandese
"Team New Zealand" per 5-3. Il 16 maggio successivo
"Il Moro di Venezia", a bordo del quale c'è lo stesso Raul Gardini, batte 4-1 la
barca "Amerca3" dello Yacht Club San
Diego, ed è la prima imbarcazione lombarda ad aggiudicarsi la prestigiosissima
America's Cup.
Un controllo di routine a Parigi svela un ampio sistema di
tangenti sul quale si basava tutto il sistema politico del Regno di
Francia. I partiti politici tradizionali vengono travolti: ne fanno le spese
l'Unione Democratica per la Repubblica e il Partito Socialista Francese, che
fino a qui si sono alternati al governo.
Novantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
diciottesima volta dal Milan.
Undicesima edizione
del Campionato Europeo di Calcio, in Svezia, vinto
a sorpresa dalla Danimarca battendo in finale 2-0
la forte Germania.
Il 10 giugno, in occasione del Campionato Europeo di Calcio, inizia le sue
trasmissioni RTL6, detto anche
RTL Sport, il sesto canale della RadioTelevisione
Lombarda interamente dedicato agli eventi spostivi.
I giochi olimpici si tengono a Madrid, nel Regno di
Iberia. La Nazionale Lombarda di Pallavolo vince la medaglia d'oro.
Il 26 ottobre la Repubblica Italiana aderisce al
Trattato di Schengen.
A sorpresa il Democratico Martin Luther King, leader storico dei diritti delle
minoranze, sconfigge il Vicepresidente di Ronald Reagan,
George H.W. Bush, e diventa il 43° Presidente, nonché il primo di colore, degli Stati
Uniti d'America. Questi pone fine allo "Splendido Isolamento" che ha chiuso gli
USA alla collaborazione con il resto del mondo e firma un trattato di amicizia e
cooperazione con l'UE e con il Giappone.
1992-1995
Lo sciatore
bolognese Alberto Tomba vince
quattro Coppe del Mondo di Sci Alpino consecutive, quattro Coppe del
Mondo di Slalom Gigante, quattro Coppe del Mondo di Slalom Speciale più
cinque ori olimpici, due (Slalom Gigante e
Speciale) all'Olimpiade Invernale di Calgary 1988, due (nelle stesse specialità)
ad Albertville 1992 ed una (nello Slalom Speciale) a Nagano 1994. Ciò fa di lui
il più grande sciatore lombardo di tutti i tempi.
1993
Il 1° gennaio la
Cecoslovacchia si scinde pacificamente nella Repubblica
Ceca e nella Repubblica Slovacca.
Il 26 febbraio esplode nei sotterranei del Sekai Bōeki
Sentā, che ha sede nelle Torri gemelle di Tokyo. L'attentato, che provoca
6 morti e 1.042 feriti, viene rivendicato da Al Qaeda,
organizzazione terroristica fondata da Osama Bin Laden
per combattere l'imperialismo giapponese ed europeo nei paesi arabi (proprio da
Giappone e CED Bin Laden era stato finanziato ai tempi della Guerra in
Afghanistan).
Le elezioni
politiche nell'URSS, le prime pluripartitiche nella storia del paese, vedono il
Partito Comunista Sovietico di Michail Gorbačëv nettamente sconfitto dal nuovo
Partito Socialdemocratico di Boris Nikolaevič El'cin.
Questi diventa così il nuovo Presidente Federale dell'URSS. Ottiene un notevole
risultato il Partito Liberale di Vladimir Žirinovskij,
estremista di destra che vorrebbe restaurare l'Impero Zarista e riconquistare
l'Alaska e la Polonia.
Il 2 marzo viene inaugurata la Metropolitana di Mantova,
storica capitale della Confederazione.
Il 26 marzo il Regno di Iberia aderisce al
Trattato di Schengen.
Il 1° aprile il governo canadese istituisce il nuovo
Territorio di Nunavut (in lingua Inuit "Nostra Terra"), con il quale si
riconosce l'identità etnica della nazione Inuit. Il
nuovo territorio ha capitale Iqaluit ("luogo ricco
di pesci") e comprende la maggior parte dell'arcipelago artico canadese, per una
superficie di otre due milioni di kmq; in esso è compreso Eureka, il centro
abitato più settentrionale del mondo, a soli 800 km dal Polo Nord sull'isola di
Ellesmere.
Il 24 maggio il guerrigliero eritreo Isaias Afewerki,
sostenuto dalla CED, rovescia il regime comunista in Eritrea ma vi instaura una
delle peggiori dittature personali dell'Africa moderna.
Novantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
diciannovesima volta dal Milan.
Seconda edizione della Confederations Cup, vinta dalla
Danimarca che batte 2-0 in finale l'Argentina.
Il Milan vince anche la sua sesta Coppa dei
Campioni, ora rinominata Champions League, battendo in finale il Marsiglia. In quest'anno si aggiudica anche la
Coppa della Confederazione Lombarda: è la prima squadra lombarda a centrare la
prestigiosa tripletta. Vincendo anche la quarta Supercoppa Europea contro il
Parma e la quinta Coppa Intercontinentale contro l'Atletico San Paolo, vince in un anno solo tutto ciò che c'è da vincere.
Il Parma invece vince la Coppa delle Coppe battendo
in finale l'Anversa, mentre il Torino vince la sua
seconda Coppa UEFA battendo in finale il Borussia Dortmund. Per la seconda volta
la Confederazione rastrella tutte le competizioni calcistiche internazionali a
disposizione.
Lorenzo Kabila, del nuovo Partito Repubblicano
Congolese, è eletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 31 luglio muore
il Re dei Greci Giorgio I, amatissimo dal suo popolo; siccome non ha avuto figli
dalla consorte Fabiola di Aragona, gli succede il fratello
Costantino II di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Fallisce un tentativo dell'estrema destra bianca e razzista di assassinare il
Presidente Martin Luther King. Ogni forma di
segregazione e discriminazione razziale negli USA è posta fuorilegge.
Il 20 agosto il Presidente Martin Luther King media la pace tra Palestinesi ed
Israeliani, i cui rispettivi leader Yasser Arafat e Yitzhak Rabin firmano gli
Accordi di Camp David: i due popoli dichiarano la
fine delle ostilità e si riconoscono reciprocamente. La linea del cessate il
fuoco del 1982 diventa confine di stato, agli israeliani è finalmente permesso
di andare a pregare al Muro del Pianto e presso la Tomba di Davide, e le
famiglie palestinesi separate da decenni di ostilità possono ricongiungersi. Gli
USA e i paesi del Trattato di Tokyo riconoscono la Repubblica di Palestina,
della quale Yasser Arafat è eletto primo
Presidente. L'estrema destra israeliana e alcuni movimenti estremisti
palestinesi come Hamas non riconoscono gli Accordi e continuano la loro campagna
di odio volta a conquistare e ad avere per sé l'intera Terrasanta.
Dopo il ritiro delle truppe vietnamite ed un referendum, in Cambogia viene
restaurata la monarchia sotto re Norodom Sihanouk,
stretto alleato del Giappone. La guerriglia degli Khmer Rossi proseguirà fino al
1998, quando Pol Pot sarà ucciso in uno scontro a fuoco con l'esercito regolare
cambogiano.
A Roma ottiene un grande successo di pubblico la musicista
Emanuela Orlandi, cittadina della Città del Vaticano, che diventa prima
flautista del Teatro dell'Opera di Roma ed inizia anche una brillante carriera
come concertista. La Orlandi verrà definita « la cittadina
vaticana più famosa dopo il Papa ».
Nella cava del Sasso Caldo di
Besano (presso Varese) viene alla luce lo scheletro di un ittiosauro
primitivo, lungo 5,8 metro e vissuto circa 235 milioni di anni fa, che viene
ricostruito e studiato presso il Museo Confederale di Storia Naturale di Milano
dal grande paleontologo monzese Cristiano Dal Sasso.
Questo ittiosauro viene battezzato Besanosaurus
leptorhynchus, e rappresenta uno dei "dinosauri lombardi" per eccellenza.
Un referendum istituzionale in Brasile promosso
dalle sinistre per scegliere tra monarchia e repubblica vede la vittoria della
prima con il 54 % dei voti.
Il 2 dicembre lo spietato capo indiscusso della "Cupola" mafiosa siciliana,
Salvatore Riina detto Totò U
Curtu (per la bassa statura) ma anche "la Belva di
Corleone", dopo ben venticinque anni di latitanza segnata da violenze e
brutalità di ogni genere, viene scovato dall'Interpol in una casa privata nel
quartiere di Quarto Oggiaro a Milano, dove ha cercato di creare
un'organizzazione per controllare lo spaccio di stupefacenti nella
Confederazione. Egli ingaggia un conflitto a fuoco con i poliziotti insieme alla
sua guardia del corpo, il feroce killer colombiano Alvaro de Jesús Agudelo detto
"el Limón", e tenta la fuga, ma viene abbattuto dalle forze dell'ordine. Finisce
così la carriera criminale del più potente, pericoloso e sanguinario tra i capi
di Cosa Nostra.
Il 9 dicembre viene eletto Doge di Venezia il filosofo
Massimo Cacciari. Come primo atto egli dona la Sacra Sindone di Venezia,
fin qui di proprietà personale del Doge della Serenissima, al Sommo Pontefice
Giovanni Paolo II. Questi dispone che essa continui ad essere conservata nella
Basilica del Santissimo Redentore di Venezia, sotto la custodia del Patriarca
della città.
Genova by night, con la Lanterna e la Statua della Libertà illuminata
1994
Il 1° gennaio
Repubblica Popolare Cinese e Repubblica Federale Cinese si fondono in
un'unica entità statale che continua a chiamarsi
Repubblica Federale Cinese ma ha capitale Pechino.
Essa comprende Taiwan ma non il Tibet né la Manciuria, rimasti indipendenti.
Primo Presidente del nuovo colosso mondiale è eletto Lee
Teng-hui.
Sempre il 1° gennaio il senegalese Giacomo Diuf
viene eletto Segretario Generale della FAO.
La politica di apartheid tramonta definitivamente anche nelle Repubbliche
Boere: il 7 maggio
Mosiuoa Lekota è il primo Presidente nero dello
Stato Libero dell'Orange. Il Transvaal invece rifiuta caparbiamente ogni
apertura.
L'astigiano Giorgio Faletti vince il Festival di
Sanremo con la canzone "Signor Tenente", dedicata
all'assassinio del Giudice antimafia siciliano Giovanni
Falcone.
Il 30 marzo viene finalmente istituito nella Confederazione Lombarda il
Giorno del Ricordo, dedicato a tutti coloro che
furono uccisi e gettati nelle foibe da partigiani
comunisti al termine della Seconda Guerra Mondiale. Solo l'Estrema Sinistra si
oppone, continuando a difendere l'operato dei partigiani nel quadro della lotta
al nazifascismo, ma si tratta di posizioni ideologiche ormai superate dalla
caduta del Muro di Berlino.
Il 1° maggio, durante il Gran Premio di San Marino, si schianta e muore sul colpo
il grande campione brasiliano Michele Alboreto,
vincitore di 41 Gran Premi e di tre titoli mondiali (1988, 1990, 1992),
considerato uno dei più forti piloti di tutti i tempi.
Novantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventesima volta dal Milan, che si cuce così la
seconda stella sulla maglia.
Il Milan vince anche la sua settima Champions
League, battendo in finale il Barcellona, e vincendo anche la Coppa della
Confederazione Lombarda mette a segno la seconda tripletta consecutiva. Inoltre
vince anche la quinta Supercoppa Europea superando l'Arsenal e la sesta Coppa
Intercontinentale battendo il Vélez Sarsfield.
L'Inter vince la sua seconda Coppa UEFA battendo in
finale il Salisburgo.
Ventiduesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dagli
Stati Uniti d'America. La Repubblica Italiana è
eliminata agli ottavi dalla Bulgaria, mentre la Confederazione Lombarda
si riconferma campione battendo in finale ai rigori il Brasile (il rigore
decisivo è segnato dal veterano Franco Baresi).
L'intervento massiccio dell'esercito della Repubblica Federale del Congo nel
vicino (e poverissimo) Rwanda, voluto dal
Presidente Lorenzo Kabila, pone fine allo
scontro etnico tra le due maggiori etnie del paese, gli
Hutu e i Tutsi, impedendo il genocidio di
questi ultimi.
Avendo compreso che il Partito Comunista Francese potrebbe prendere il potere
approfittando della rabbia del francesi nei confronti dei politici coinvolti
nello scandalo delle mazzette, l'imprenditore Bernard
Tapie, con un passato nel Partito Socialista e Presidente dell'Olympique
Marsiglia, decide di "scendere in campo" e di fondare un nuovo soggetto politico
di centrodestra da lui battezzato "En Marche!".
Le Isole Marianne, che comprendono anche
l'isola di Ōmiyatō (HL Guam) su cui si trova la capitale
Akashi ("Pietra Lucente"), e l'arcipelago di
Palau ottengono l'indipendenza dal Giappone, anche
se restano naturalmente nell'orbita politica del Sol Levante.
Il 7 settembre Mario Furlan fonda a Milano i
City Angels, associazione a carattere laico,
multietnico e antirazzista di volontari che soccorrono con abnegazione i
disagiati e i senzatetto.
Il 22 settembre muore a 91 anni il torinese Gustavo Adolfo
Rol: egli ha sostenuto per decenni di possedere poteri medianici (in
particolare di leggere nella mente e di scrivere a distanza su fogli dentro
buste chiuse), ma la comunità scientifica ritiene che egli fosse solo un abile
prestidigitatore. Non a caso, si è sempre rifiutato di eseguire i suoi
esperimenti sotto controllo scientifico.
Il 5 novembre, dopo tre giorni di piogge incessanti su gran parte del
Piemonte meridionale, una piena record del fiume Tanaro
e di molti suoi affluenti investe decine di comuni nei Cantoni di Cuneo, Asti e
Alessandria causando una delle più gravi alluvioni di sempre in Piemonte: si
contano almeno 70 morti.
Il 63enne James Dean interpreta per l'ultima volta
il carismatico Capitan Kirk nel film "Star Trek -
Generazioni", che segna il passaggio dal cast della serie classica a
quello della "Next Generation".
La studentessa Tiziana Brazatti, che sta svolgendo
ricerche per la sua laurea in geologia, scopre presso il
Villaggio del Pescatore (comune di Duino, Cantone del Carso) i resti di
un dinosauro della famiglia degli adrosauri, battezzato informalmente "Antonio"
e poi descritto con il nome di Tethyshadros
insularis.
Storica visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II
in Israele, Palestina
e Giordania.
La storica Via Francigena viene dichiarata
"Itinerario Culturale dell'Unione Europea" assumendo, alla pari del Cammino di
Santiago di Compostela, una dignità spirituale a livello mondiale.
Lo scrittore giapponese Kenzaburō Ōe vince il
Premio Nobel per la Letteratura.
Un referendum nella Confederazione Lombarda approva
la legalizzazione delle droghe leggere.
1995
Il 1° gennaio
Svezia, Finlandia e
Germania firmano il Trattato di Maastricht e
aderiscono alla UE, che sale a 16 stati membri. La Germania aveva avanzato la
sua candidatura fin dal 1970, ma il veto sovietico fin qui ne aveva bloccato
l'adesione.
Sempre il 1° gennaio a Milano viene fondata l'Organizzazione
Mondiale del Commercio, di cui la Confederazione Lombarda è membro
fondatore.
Il 28 gennaio viene istituito il Parco Nazionale del Fiume
Sile.
Dopo le elezioni legislative, vinte dal Partito Popolare Lombardo anche grazie
alla campagna elettorale portata avanti sulle sue reti dal magnate televisivo
Silvio Berlusconi, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della
Confederazione è l'ex generale Carlo Alberto dalla Chiesa,
eroe della Resistenza e famoso per aver stroncato il terrorismo di estrema
destra e le infiltrazioni mafiose negli anni settanta e ottanta.
Il 20 marzo alcuni membri della setta millenarista cristiana
giapponese
"Aum Shinrikyō" ("Sacro Insegnamento
della Verità"), fondata dall'ex sacerdote
cattolico Shōkō Asahara costretto a
trasferirsi in Occidente a causa della scomunica da parte dei vertici della
Chiesa nipponica, diffondono nella Linea Rossa della Metropolitana di Milano ingenti quantità di sarin,
un gas nervino che provoca 13 morti e oltre 6200 intossicati. I capi della setta
sono arrestati e il movimento dichiarato fuorilegge in quanto terrorista: Shōkō Asahara, che al processo
se ne esce in affermazioni deliranti affermando
di voler accelerare la fine del mondo per permettere il ritorno di Cristo in
terra nell'anno 2000, viene condannato all'ergastolo, ma emergono anche
pericolosi coinvolgimenti fra la setta e reparti deviati dei
servizi segreti nipponici, interessati a destabilizzare i paesi della CED.
Il 25 marzo don Luigi Ciotti fonda
"Libera", associazione di promozione sociale con lo scopo di sollecitare
la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire la
creazione di una comunità alternativa alle mafie. Egli stesso viene minacciato
di morte dai capi della "Cupola".
Il 23 aprile le elezioni politiche nel Regno di Francia sono vinte da "En
Marche!" di Bernard Tapie che si è alleato con
l'estrema destra neofascista guidata da Jean-Marie Le Pen,
il quale ancora rivendica la Borgogna come parte integrante dello stato
francese. Grande sconfitto è il leader della sinistra
Lionel Jospin.
Novantanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventiquattresima volta dal Torino.
Il Milan vince la sua ottava Champions League,
battendo in finale l'Ajax Amsterdam, mentre il Parma
vince la Coppa UEFA superando in finale la Juventus in un derby tutto lombardo.
Il 14 agosto il sottomarino nucleare lombardo "Nautilus",
dopo una gloriosa carriera e una complessa operazione di trasporto via terra,
cui assistono migliaia di persone, raggiunge il Museo
della Scienza e della Tecnica di Milano, dove da allora è esposto e ne
rappresenta una delle maggiori attrazioni, visitata ogni anno da migliaia di
appassionati.
Il missionario comboniano trentino Padre Alex Zanotelli
viene nominato da Papa Giovanni Paolo II Arcivescovo di
Khartoum e deve gestire la difficile convivenza tra il Sudan del Nord
musulmano e il Sudan del Sud a maggioranza cristiana ed animista.
Il 31 ottobre muore a Rimini Federico Fellini,
considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema. Da poco ha finito
di girare il suo ultimo film, "L'Attore".
Il 6 novembre il Regno di Grecia aderisce al
Trattato di Schengen.
Il 21 novembre viene firmato l'Accordo di Mantova
con cui la CED riesce a porre fine alle guerre tra croati, serbi, bosniaci e
albanesi nei Balcani Occidentali. I paesi scossi dal conflitto sono ridotti
quasi in macerie.
Nella Grotta delle Fate, presso Finale Ligure, sono
scoperti i resti di almeno cinque Uomini di Neanderthal.
Il super acceleratore di particelle giapponese Tevatron
annuncia la tanto sospirata scoperta del Quark Top.
Il Presidente USA Martin Luther King, già Premio
Nobel per la Pace nel 1964, è insignito del Premio per la seconda volta.
Il 7 dicembre la sonda statunitense Hubble è la
prima a porsi in orbita intorno al pianeta Giove.
1996
Il 1° gennaio la Sfera di Coprosperità dell'Asia Orientale cambia nome in
Unione Asia-Pacifico (UAP). Ora di essa fanno parte
Giappone, Cina, Tibet, Manciuria, Corea, Filippine, Cambogia, Laos, Thailandia,
Birmania, Bangladesh, Malaysia,
Singapore, Indonesia, Brunei, Papua
Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda, Palau, Stati Federati di Micronesia,
isole Marshall, Isole Marianne, Nauru, isole Salomone, Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi, Kiribati,
Tuvalu, Tonga, Samoa Occidentali, isole Cook, Niue, Tokelau, Regno delle Hawaii e Impero
d'Alaska (a fianco la bandiera dell'UAP).
Il 29 gennaio è uno dei giorni più neri della storia recente della
Confederazione Lombarda: un furioso incendio, le cui cause non saranno mai
chiarite, devasta il Teatro alla Scala di Milano,
che era miracolosamente sopravvissuto intatto alla Seconda Guerra Mondiale.
Subito parte la corsa per ricostruirlo e aggiornarlo in base ai moderni criteri
di sicurezza. I lavori sono affidati all'architetto ticinese
Mario Botta, nato a Mendrisio, che decide un deciso
rinnovamento nello storico teatro in chiave moderna, non senza polemiche.
Il 17 marzo il Cardinale
Guglielmo Massaia, apostolo del Congo, è
solennemente canonizzato ad Urbania durante la visita pastorale di Papa Giovanni
Paolo II nella megalopoli africana.
Il 1° maggio l'isola di Aruba diventa indipendente
dalla Borgogna.
Il 12 maggio l'Arcivescovo di Milano Alfredo Ildefonso
Schuster viene beatificato da Papa Giovanni Paolo II.
Centesima, storica edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventunesima volta dal Milan.
Il Torino vince la sua terza Champions League,
battendo in finale ai rigori l'Ajax Amsterdam. In seguito vince anche la seconda
Supercoppa Europea battendo il Paris-Saint Germain e la seconda Coppa
Intercontinentale battendo il River Plate.
Dodicesima edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Scozia,
vinto dalla Germania battendo 2-1 in finale la
Repubblica Ceca.
I giochi olimpici si tengono ad Atene nel
centenario della prima edizione dell'età moderna. La Nazionale Lombarda di
Pallavolo vince l'oro per la seconda volta consecutiva.
Storica visita di stato di Papa Giovanni Paolo II
nella Repubblica Federale Cinese.
Il 4 agosto in un giacimento fossilifero presso Saltrio
(vicino a Varese) il cercatore amatoriale di fossili
Angelo Zanella scopre un altro "dinosauro lombardo", battezzato
Saltriovenator zanellai da Cristiano Dal Sasso.
Anche se all'inizio fu confuso con un allosauro, oggi si ritiene che si tratti
di un teropode affine al ceratosauro. Nella Confederazione Lombarda dilaga la "dinomania".
Il 12 agosto viene arrestato a Ixelles, in Borgogna, Marc
Dutroux, uno dei più feroci serial killer dei nostri giorni, che tra il
1985 e il 1996 con l'aiuto della moglie ha sequestrato e torturato sei ragazze
dagli 8 ai 19 anni, abusando sessualmente di tutte loro. Il
"Mostro di Marcinelle", come lo hanno
soprannominato i giornali, viene condannato all'ergastolo.
Il livornese Carlo Azeglio Ciampi, ex Governatore
della Banca d'Italia nel difficile periodo dopo la Dittatura di Borghese (alla
quale era estraneo) ed ex
Ministro dell'Economia, è eletto Presidente della Repubblica Italiana. Invece Andreotti,
accusato di acquiescenza nei confronti della mafia che imperversa in Sicilia, si deve ritirare
dalla vita politica, e per la prima volta diventa Presidente del Consiglio
Italiano un ex comunista, il pugliese Massimo D'Alema.
Il gorgonzola, uno dei più rinomati formaggi
lombardi, è riconosciuto dalla Comunità Europea e registrato nella lista dei
prodotti D.O.P.
Fa la sua prima apparizione in Giappone il franchise "Pokémon",
diventato l'icona di una intera generazione non solo nel Sol Levante ma in tutto
il mondo. Il suo personaggio più significativo è Pikachu,
un bizzarro roditore giallo eroe di videogiochi e di serie animate, assurto a
icona della cultura giapponese degli anni novanta. Verrà considerato
l'equivalente giapponese di Topolino e sarà protagonista di campagne
commerciali, omaggi e parodie.
Martin Luther King è riconfermato con largo margine alla Presidenza
USA.
1997
Il 27 gennaio il
grande cantautore genovese Luigi Tenco, 58 anni,
malato di depressione, si suicida. Grande cordoglio in tutto il mondo dello
spettacolo lombardo.
Il 4 aprile
Carlo Maria Martini presiede a Milano i festeggiamenti per il
16° anniversario della morte di Sant'Ambrogio,
patrono del Patriarcato di Milano.
Nella notte tra l'11 e il 12 aprile un vasto incendio causato da un corto
circuito durante lavori di restauro danneggia gravemente la
Basilica del Santissimo Redentore di Venezia, e la
Sacra Sindone rischia di andare distrutta, ma viene sottratta alle fiamme da un
pompiere che sfonda a colpi di mazza la teca di vetro infrangibile contenente la
cassetta in legno e argento che la custodisce. Restaurata, la Basilica verrà
riaperta ai fedeli il 27 settembre 2018.
Il 3 maggio muore
l'Imperatore del Brasile Napoleone VI, gli succede il figlio Napoleone Carlo
Luigi con il nome di Napoleone VII, tuttora sul
trono. Suo erede al trono è il figlio Napoleone Francesco.
Nella notte fra l'8 e il 9 maggio un gruppo di militanti di estrema destra, che
si definiscono "i Serenissimi", occupa la piazza e il campanile di San Marco e
cerca di proclamare l'indipendenza della Repubblica di Venezia dalla
Confederazione. Dopo poche ore l'intervento dell'esercito pone fine
all'occupazione tra il totale disinteresse dei cittadini di Venezia e la
curiosità dei turisti.
Centunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima e
finora unica volta dal Parma.
Terza edizione della Confederations Cup, vinta per la prima volta dai Campioni
del Mondo della Confederazione Lombarda battendo
6-0 in finale la malcapitata Australia.
Il 21 giugno si decide l'arresto e la dismissione del
reattore nucleare autofertilizzante di Cassano d'Adda, dopo che si è
costatata la scarsa convenienza di tale complicata tecnologia.
Il 1° luglio il Giappone restituisce Hong Kong alla
Repubblica Federale Cinese.
Il 14 luglio la sonda europea Mars Pathfinder
atterra su Marte nella Ares Vallis; un piccolo rover chiamato
Sojourner sbarca e percorre diversi metri sulla
superficie del Pianeta Rosso. Grande successo dell'ESA; inizia l'era
dell'esplorazione planetaria attraverso veicoli semoventi piccoli ma efficaci.
Il 29 luglio muore a 72 anni il Re delle Hawaii Keli'iahonui, gli succede il
figlio Kūhiō, della Casa di
Kawānanakoa, tuttora sul trono. Erede al trono è suo figlio
Keli'iahonui.
Il 12 settembre la sonda statunitense Mars Global Surveyor
si pone in orbita intorno a Marte e comincia la mappatura sistematica del
Pianeta Rosso in vista di un futuro sbarco di una missione umana. La Corsa al
Pianeta Marte, vero Santo Graal dell'astronautica anni duemila, può dirsi
iniziata.
Annalisa Minetti, nata a Rho (Cantone di Milano), è
la prima non vedente della storia a vincere il titolo di Miss Confederazione
Lombarda.
Il teologo bavarese Joseph Ratzinger lascia
l'insegnamento per raggiunti limiti di età, ma continua la sua battaglia
affinché la Chiesa Cattolica si apra all'ammissione delle donne a ogni
ministero, favorisca la partecipazione dei laici alla vita religiosa, incentivi
il dialogo ecumenico e interreligioso e si apra al mondo, abbandonando
l'esclusivismo teologico e l'eurocentrismo.
Le elezioni riconfermano Boris El'cin alla
Presidenza dell'URSS.
Il drammaturgo varesino Dario Fo vince il Premio
Nobel per la Letteratura.
L'11 dicembre viene firmato il Protocollo di Torino
che impone la drastica riduzione delle emissioni di gas serra da parte delle
attività umane per scongiurare una catastrofe ambientale.
Il 24 dicembre muore a 77 anni Toshirō Mifune, il
più gramde attore giapponese di tutti i tempi.
Il 25 dicembre a Lugano muore improvvisamente il celebre registra teatrale
triestino Giorgio Strehler.
Lo scrittore marocchino Tar Ben Jelloun pubblica a
Milano in lingua italiana il suo capolavoro, "Il razzismo
spiegato a mia figlia".
Il G8 diventa G10 con l'ammissione in esso di
URSS e Repubblica Federale
Cinese.
Un referendum nella Confederazione Lombarda
respinge la proposta di abolire l'ordine dei giornalisti
e la possibilità di incarichi extragiudiziari dei
magistrati.
Il logo dell'Agenzia Spaziale Giapponese
1998
Il 1° gennaio il
costaricano Óscar Arias Sánchez, già Presidente
della Confederazione Centroamericana, entra in carica come Segretario Generale
dell'ONU.
Sempre il 1° gennaio entra in funzione la Centrale
Elettronucleare di Turbigo, nel Cantone di Milano, progettata da
Carlo Lombardi, docente di Impianti Nucleari presso
il Politecnico di Milano, e dotata di quattro
modernissimi reattori PWR a sicurezza
intrinseca. É tuttora in funzione e rappresenta il fiore all'occhiello
dell'ingegneria nucleare lombarda.
Il 6 maggio tra Etiopia ed
Eritrea scoppia una guerra di confine per il possesso della città di
Badme, guerra che porta alla morte di 34.000
soldati etiopi e 19.000 soldati eritrei, oltre ad un disastroso contraccolpo
economico per entrambe le nazioni. Al conflitto porrà fine il 25 maggio 2000 la
mediazione della Repubblica Federale del Congo, che porterà al cosiddetto
Accordo di Urbania, con il quale ad una commissione indipendente delle Nazioni
Unite (l'EEBC, Eritrea-Ethiopia Boundary Commission)
sarà affidato il compito di definire i confini tra le due nazioni. Nel 2002 esso
stabilirà che la città di Badme appartiene all'Eritrea.
Il 1° giugno viene
fondata la Banca Centrale Europea. Suo primo
Governatore è il borgognone Wim Duisenberg.
Centoduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
venticinquesima volta dal Torino.
Il Torino vince anche la sua quarta Champions
League, battendo in finale il Real Madrid, e vincendo anche la Coppa della
Confederazione Lombarda mette a segno la prestigiosa tripletta. Invece l'Inter
vince la sua terza Coppa UEFA superando in finale la squadra italiana della
Lazio.
Ventitreesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, la
prima a trentadue squadre, organizzata dal Regno di
Francia. La Repubblica Italiana è eliminata nella fase a gironi, mentre la Confederazione Lombarda
soccombe ai rigori contro i padroni di casa nei Quarti di Finale. Alla fine la
Francia di Zinedine Zidane vince il trofeo battendo
seccamente in finale 3-0 il Brasile.
La Repubblica Federale del Congo vince per la
quinta volta la Coppa delle Nazioni Africane battendo in finale l'Egitto.
Lorenzo Kabila, del Partito Repubblicano Congolese,
è rieletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Prime libere elezioni per il Parlamento dell'Unione
Asia-Pacifico, che ha sede a Manila.
Storica visita pastorale di Giovanni Paolo II nel Vietnam
comunista.
Il Pakistan fa esplodere il suo primo ordigno
atomico.
Il famoso esploratore norvegese Thor Heyerdahl
studia le Piramidi di Guimar, costruite dai Guanci
sulle isole Canarie in un'epoca anteriore alla colonizzazione lombarda, e
ipotizza che l'arcipelago fosse una base per antichi commerci tra il
Mediterraneo e la Mesoamerica, ma gli storici ritengono le sue solo delle
ipotesi pseudoscientifiche.
Il Torneo delle Sette Nazioni di Rugby diventa Torneo
delle Otto Nazioni con l'ammissione della Repubblica Italiana, che però
finora non è mai riuscita a vincerlo, collezionando per lo più risultati
deludenti.
Il 21 novembre Suor Elena Bosetti, sorella di Gesù
Buon Pastore della Famiglia Paolina, nativa di Trento e decente di teologia
biblica, inizia a condurre su RTL1 lo storico programma "A
Sua Immagine - Le ragioni della speranza", in cui commenta il Vangelo del
giorno dopo. Per la prima volta tale compito è affidato a una donna, per
iniziativa del Cardinale Carlo Maria Martini in persona. Suor Elena, che è anche
direttrice spirituale dell'autore di questa ucronia, continuerà condurre
ininterrottamente il programma fino al 2007.
Il 6 dicembre la squadra di tennis della Confederazione Lombarda capitanata da
Andrea Gaudenzi batte 4-1 a Milano la Svezia e si
aggiudica la quinta Coppa Davis della sua storia.
Ancor oggi la Confederazione Lombarda è l'unica nazione a non essere mai
retrocessa nella Serie B della Coppa Davis.
Il 7 dicembre viene trionfalmente inaugurato il nuovo
Teatro alla Scala di Milano con l'"Europa riconosciuta" di Antonio
Salieri, diretta dal maestro Riccardo Muti e con la
regia di Luca Ronconi.
1998-2000
Straordinaria
impresa sportiva dell'asso romagnolo del pedale Marco
Pantani, detto "il Pirata", che per tre anni
consecutivi vince sia il Giro della Confederazione Lombarda che il Tour de
France, e nel 2000 vince pure la Vuelta, il Giro di Iberia, primo e finora unico
ciclista a riuscire nella storica tripletta.
1998-2004
Costruzione
della grande Stazione Spaziale Internazionale (ISS),
realizzata da un consorzio che comprende UE, Giappone, URSS, Cina, Corea, Canada
e USA. Essa sostituirà le ormai obsolete stazioni spaziali
Newton 3 (europea), Saljut 2 (sovietica) e
Skylab 2 (statunitense).
1999
Il 1° gennaio in
tutti i paesi della UE entra in vigore l'euro, la
nuova moneta unica del continente. Superate le resistenze dei paesi scandinavi
ad adottare la nuova valuta. Il Franco Lombardo va
fuori corso dopo 250 anni di onorato servizio.
L'11 gennaio a Milano muore di cancro il grande cantautore genovese
Fabrizio de André.
Il 2 febbraio il leader comunista del Kleinvenedig Oskar
Lafontaine, dopo aver nettamente perso le elezioni, tenta di prendere il
potere con un colpo di stato supportato dall'URSS, ma è sconfitto dalla
sollevazione popolare contro di lui e per sottrarsi all'arresto è costretto a
fuggire a Mosca.
Il
17 febbraio il Presidente della Confederazione Mandinka
(a fianco la sua bandiera)
Giovanni Kumba Ialà propone una federazione con il vicino Senegal, paese
anch'esso di lingua italiana e tra i più avanzati dell'Africa Nera, ma il
governo senegalese rigetta la proposta.
Il 12 marzo Polonia,
Repubblica Ceca, Ungheria e
Croazia aderiscono alla CED.
Il 5 aprile muore a Dogliani (Cantone di Cuneo) a 87 anni il grande editore
lombardo Giulio Einaudi.
Il 26 aprile inizia le sue trasmissioni RTL News 24,
il settimo canale della RadioTelevisione Lombarda, il primo canale lombardo
interamente dedicato a notiziari, intervallati da previsioni meteo ed
informazioni sul traffico. Il 1° luglio successivo parte anche
RTL Donna, interamente dedicato ad una
programmazione al femminile.
Centotreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventiduesima volta dal Milan.
La squadra italiana della Lazio vince l'ultima
edizione della Coppa delle Coppe battendo in finale il Chelsea, mentre il
Parma vince la sua seconda Coppa UEFA superando in
finale l'Olympique Marsiglia.
Seconda vittoria della Confederazione Lombarda nel
Campionato Europeo di Pallacanestro a Parigi,
battendo in finale l'Iberia per 64-56.
La Confederazione Lombarda è il primo paese al mondo a riconoscere ufficialmente
il genocidio degli Armeni durante la Prima Guerra
Mondiale, nonostante le veementi proteste della destra turca.
Il 19 giugno muore
il Re dei Francesi Enrico V, gli succede il figlio Enrico
VI di Borbone-Orléans-Guisa.
Il 27 giugno viene inaugurata la Metropolitana di Brescia.
Il 30 agosto con un referendum Timor Est rifiuta di
nuovo l'indipendenza e decide di restare unito alla Confederazione, dato che lo
status di Cantone d'Oltremare ne ha fatto una delle terre più avanzate e ricche
dell'area.
Il 18 settembre muore nella natia Fiume lo storico Leo
Weiczen, che ha italianizzato il suo nome in Leo
Valiani.
Il 13 dicembre viene inaugurato l'Aeroporto di Malpensa 2000,
rifacimento del precedente, uno dei maggiori scali d'Europa con voli diretti in
tutto il mondo.
Il 19 dicembre Germania,
Danimarca, Norvegia,
Svezia, Finlandia e
Islanda aderiscono al Trattato di Schengen.
Il 20 dicembre dopo quattro secoli e mezzo di occupazione la Confederazione
Lombarda restituisce Macao alla Repubblica Federale
Cinese.
In seguito a un referendum la Confederazione Lombarda
è il primo paese al mondo ad approvare il matrimonio tra
persone dello stesso sesso.
2000
Il 1° gennaio il
Re d'Austria Ottone I, dopo un regno che è tra i più lunghi
della storia, decide di abdicare a favore del figlio Carlo
I d'Asburgo-Wettin, tuttora sul trono. Ottone I morirà a 98 anni il 4 luglio 2011.
Il 7 gennaio sul primo canale della RTL (RadioTelevisione Lombarda) va in onda
la prima puntata di "Don Matteo", una delle più fortunate serie televisive
lombarde di sempre, ormai giunta alla 12esima stagione. Il prete investigatore è
interpretato dal grande attore veneziano Mario Girotti,
e le sue avventure sono ambientate a Bergamo.
Sempre il 7 gennaio inizia le sue trasmissioni RTL Scuola,
il nono canale della RadioTelevisione Lombarda, interamente dedicato alla
didattica e alla formazione scolastica.
Il 6 febbraio nella baia di Auraki davanti ad Auckland, in Nuova
Zelanda, la barca a vela dell'imprenditore Raul Gardini
"Il Moro di Venezia", al cui timone c'è sempre Paul
Cayard, conquista per la seconda volta la Louis
Vitton Cup sconfiggendo 5-4 la barca italiana "Luna
Rossa" comandata dallo skipper Francesco de Angelis.
Il successivo 2 marzo "Il Moro di Venezia" vince anche la sua seconda America's
Cup sconfiggendo in finale 5-0 "Team New Zealand"
dello skipper Russel Couts: un nuovo, straordinario
successo per lo sport e per l'imprenditoria lombarda.
Il 14 aprile muore a 80 anni Gianni Rodari, nato ad Omegna, uno
dei più grandi scrittori lombardi per l'infanzia, autore della celebre
"Grammatica della Fantasia".
Dopo le elezioni legislative, vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione è l'economista
bolognese Romano Prodi.
Centoquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per
la quinta volta dallo Spalato.
Tredicesima edizione del Campionato Europeo di Calcio, nella Confederazione Lombarda,
vinta dalla squadra di casa che supera in finale 2-1 la Francia dopo i tempi
supplementari.
I giochi olimpici si tengono a Urbania, capitale
della Repubblica Federale del Congo: è la prima volta per un paese africano. Con
17 milioni di abitanti oggi essa è la maggiore città del mondo di lingua
italiana.
Il 26 agosto il dalmata Marino Barisich si insedia
come Arcivescovo di Spalato e Macarsca nonché come Primate della Dalmazia.
Dal 13 al 16 ottobre una nuova alluvione in Piemonte
causa 23 morti, 11 dispersi e 40.000 sfollati.
Il 3 novembre viene istituito il Parco Nazionale di Porto
Venere.
Il democristiano Antonio Fazio è il nuovo
Presidente del Consiglio italiano.
Il 9 novembre si spegne a Valdicastello (Cantone di Lucca)
Dante Carducci, figlio del poeta Giosuè Carducci. Dante, poeta ed uomo
politico come il padre, è nato il 21 giugno 1867, il che fa sì che egli abbia
vissuto un'incredibile vita di 48.719 giorni, ossia
133 anni, 4 mesi e 19 giorni! Si tratta senz'altro
dell'essere umano più longevo mai vissuto sulla Terra, anche se in India alcuni
asseriscono (senza prove sicure) di aver superato i 140 anni. Per questo Dante
Carducci, sopravvissuto oltre 93 anni a suo padre. è stato oggetto di studi da
parte di biologi e gerontologi di tutto il mondo. Per il Decano dell'Umanità la Confederazione
decreta sette giorni di lutto nazionale.
L'ex Zar di Bulgaria Simeone II di Savoia, tornato
in patria a condizione di rinunciare alle pretese al trono, si pone a capo del
Movimento Nazionale Bulgaro (da lui fondato) e
vince le elezioni, diventando Primo Ministro di un governo di coalizione. Egli
promette nel giro di 800 giorni di portare la Bulgaria a un livello di vita
europeo occidentale e di aderire a UE e CED.
Il chimico borgognone Paul Crutzen, Premio Nobel
nel 1995 per i suoi studi sulla chimica dell'atmosfera, introduce per la prima
volta il concetto (ora entrato nel linguaggio comune) di
Antropocene, ad indicare una nuova era geologica nella quale le attività
umane sono state in grado di influenzare l'intero pianeta Terra ed alterare i
suoi equilibri.
Lo scrittore piemontese Umberto Eco pubblica il suo
romanzo "Baudolino", dedicato a Dante
Carducci che è stato suo maestro. Esso narra le avventure di un
giovane lombardo immaginario adottato come figlio dall'imperatore Federico Barbarossa, e per questo ripudiato dai suoi compatrioti.
John McCain sconfigge Al Gore, Vicepresidente di Martin Luther King, e diventa il
44° Presidente USA.
Gli stati dell'Unione Europea con data di adesione
2001
Il 15 gennaio nasce in Giappone Wikipedia,
un'enciclopedia online gratuita cui chiunque può collaborare (il suo nome deriva
dall'hawaiano "wiki", "veloce"). Inizialmente lanciata nella sola lingua
giapponese ("Wikipedia Nihongo-ban"), oggi conta
più di 55 milioni di voci in oltre 300 lingue, ed è la maggiore enciclopedia
della storia, anche se non è stata esente da critiche circa la decisione su cosa
è "enciclopedico" e cosa no. L'11 giugno di quest'anno viene varata
anche la Wikipedia in lingua italiana.
Il 16 gennaio il Presidente della Repubblica Federale del Congo
Lorenzo Kabila è assassinato da un attentatore
suicida che si fa esplodere a poca distanza da lui; l'attentato è rivendicato da
Al Qaeda. Gli succede il Vicepresidente Beniamino Karaha,
che inizia una lotta senza quartiere contro il terrorismo infiltratosi nella
giungla congolese.
Strangolato dalle
sanzioni internazionali e dall'isolamento in cui è costretto a sopravvivere,
anche il Transvaal, l'ultimo ridotto dei
suprematisti bianchi in Africa Nera, è costretto a gettare la spugna: il 27 aprile Ngoako Ramatlhodi
è il primo politico di colore ad essere eletto Presidente del Transvaal.
Si diffonde anche nella Confederazione Lombarda un'epidemia di
encefalopatia spongiforme bovina (BSE), una
malattia neurologica degenerativa e irreversibile che colpisce i bovini,
scoperta in Inghilterra nel 1986 e causata da un prione,
una proteina patogena. Il morbo contagia anche alcuni esseri umani e diventa
noto all'opinione pubblica come "morbo della mucca pazza".
Nella Confederazione il morbo resta relativamente limitato e vengono prese
misure che portano ben presto all'eradicazione totale della malattia, ma in
Italia i danni sono tali da costringere il governo a mettere al bando per
qualche tempo il consumo della famosa bistecca
"fiorentina".
Boris El'cin,
gravemente malato di cuore a causa di eccessi di fumo e vodka, non si ripresenta
alle elezioni. Queste vengono vinte dall'ex agente del KGB
Vladimir Putin, leader del nuovo Partito dell'Unione (di destra).
Definitiva spartizione del Kosovo tra Albania e
Croazia con la mediazione di Romano Prodi.
Centocinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
decima volta dalla Juventus, che si cuce così la
stella sulla maglia, quinta squadra italiana a riuscirci.
Quarta edizione della Confederations Cup, vinta per la seconda volta dalla
Confederazione Lombarda battendo 1-0 in finale il
Giappone.
La Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose
diventa famosa in tutto il mondo ospitando il programma di file sharing
Napster, dichiarato fuorilegge da quasi tutti i
paesi del mondo per violazione di copyright.
Il 28 maggio parte dal poligono spaziale giapponese di
Tanegashima il primo volo con a bordo quattordici turisti diretti verso l'orbita
bassa terrestre. Tra i quattordici pionieri c'è il miliardario statunitense
Donald Trump. Il prezzo è ancora al di fuori della portata del cittadino
medio, ma inizia ufficialmente l'era del turismo spaziale.
Il 7 luglio muore a 79 anni Toni Pagot (vero nome
Antonio Pagotto), uno dei più grandi disegnatori lombardi di tutti i tempi.
Il 21 luglio muore a 90 anni Carlo Bo, nativo di
Sestri Levante: massimo ispanista e francesista del novecento lombardo, è
considerato uno dei più grandi intellettuali lombardi dell'età moderna.
L'11 settembre è il giorno più nero della storia
giapponese: due aerei di linea vengono dirottati da terroristi di Al Qaeda e
fatti schiantare contro le Torri Gemelle del
Sekai Bōeki Sentā, che collassano causando la morte
di 2.977 persone. Il nuovo millennio si apre così con il peggior attentato
terroristico di tutti i tempi. Un terzo aereo si schianta contro il Ministero
della Difesa di Tokyo, mentre un quarto, che si pensa diretto verso la sede del
Parlamento, precipita nell'oceano a causa della rivolta dei passeggeri contro i
dirottatori. Gli attacchi sono rivendicati da Al Qaeda e festeggiati dagli
estremisti in molti paesi del mondo. Furente, il Presidente giapponese
Ryūtarō Hashimoto invoca l'articolo quinto del
Trattato di Tokyo e una coalizione formata da tutti gli alleati del Giappone
invade l'Afghanistan abbattendo il fanatico regime dei Talebani, che dà
ospitalità a Bin Laden. Quest'ultimo però si sottrae alla cattura.
Il Pakistan aderisce all'Unione Asia-Pacifico (è il
membro più ad occidente dell'Unione).
Il 15 settembre il motociclista bolognese Alex Zanardi
rimane gravemente ferito in un incidente durante il Gran Premio di Aragona sul
circuito di Valencia e subisce l'amputazione di entrambe le gambe, ma non si dà
per vinto e riprende l'attività sportiva, stavolta nel settore paralimpico,
dedicandosi all'handbike.
La Repubblica Federale del Congo, uno dei pochi
paesi africani in cui la democrazia si è consolidata fin dalla sua indipendenza,
conosce un grande sviluppo grazie ai suoi giacimenti di uranio e di coltan e
diventa uno dei paesi più sviluppati dell'Africa Nera: tra l'altro è l'unico
stato dell'Africa a fare largo uso di energia nucleare.
Il 20 dicembre muore a 95 anni lo scrittore e poeta senegalese
Leopoldo Sengor, primo Presidente del suo paese,
che con la Repubblica Federale del Congo è uno dei più stabili e avanzati
dell'Africa Nera (in esso cattolici e musulmani convivono in pace). Il
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda Romano Prodi
dichiara di lui: « La poesia ha perso uno dei suoi
maestri, il Senegal un uomo di stato, l'Africa un visionario e la Confederazione
un amico ».
2001-2007
Lo
spericolato pilota marchigiano Valentino Rossi
vince sette titoli mondiali consecutivi di Formula Uno
(sia piloti che costruttori) alla guida di una Ferrari,
dominando il panorama automobilistico mondiale.
2002
Il 1° gennaio
Croazia, Polonia,
Repubblica Ceca,
Slovacchia, Ungheria,
Romania, Bulgaria,
Lituania, Lettonia ed
Estonia firmano il Trattato di Maastricht ed aderiscono alla UE, che sale a 26 stati
membri. Proteste di Putin, che contesta l'adesione all'UE di paesi che egli
vorrebbe ritornassero ad essere suoi satelliti.
Il 29 marzo la Scozia e l'Irlanda
aderiscono al Trattato di Schengen.
Il 17 giugno inizia le sue trasmissioni RTL Storia,
il decimo canale della RadioTelevisione Lombarda, interamente dedicato a
documentari ed approfondimenti storici.
L'11 luglio Carlo Maria Martini si dimette da Patriarca di Milano per
raggiunti limiti di età. Nuovo Patriarca è nominato il Cardinale
Dionigi Tettamanzi, nativo di Renate, già
Patriarca di Genova. In quest'ultima carica gli subentra
Tarcisio Bertone, nato a Romano Canavese (Cantone di Torino).
Centoseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventiseiesima volta dal Torino.
Ventiquattresima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dal
Giappone. I padroni di casa giapponesi eliminano prima la Repubblica Italiana
agli ottavi e poi la Confederazione Lombarda ai quarti; il titolo va al
Brasile che batte in semifinale 1-0 il Giappone e
in finale 2-0 la Germania.
Suor Giuseppina Merini (al secolo
Alda Merini) pubblica un altro capolavoro di
mistica e poesia, "Magnificat".
Lo storico e saggista modenese Valerio Massimo Manfredi
pubblica un altro grande bestseller, "L'Ultima Legione",
da cui verrà tratto un film campione di incassi.
Il torinese Mauro Biglino, sulla base di una sua
traduzione della Bibbia e dei testi sumerici che la stragrande maggioranza dei
filologi di professione ritiene errata, pubblica una serie di libri in cui
sostiene l'esistenza nel Sistema Solare di un ulteriore pianeta invisibile
chiamato Nibiru, dalla cui frammentazione sarebbero
nate la Terra e la fascia degli asteroidi; Nibiru sarebbe stato abitato da una
razza intelligente, gli Anunnaki, poi adorati come
déi dai Sumeri, e chiamati Elohim nella Bibbia, che
perciò non sarebbe un libro sacro (in realtà "Elohim" è un plurale maiestatico).
Gli Anunnaki avrebbero creato geneticamente l'Homo Sapiens incrociando la loro
razza con l'Homo erectus, con lo scopo di avere della manodopera per prelevare
metalli dalle miniere. Le ipotesi di Biglino non trovano alcun riscontro nelle
ricerche archeologiche, ma egli accusa la comunità scientifica e la Chiesa
Cattolica di complottare per nascondere all'umanità la verità sulle sue origini,
e le sue bislacche tesi vengono accolte con favore dagli ufologi di tutto il
mondo.
Il 27 ottobre Fausto Bertinotti, leader del Partito
dei Lavoratori (di ispirazione comunista), vince a sorpresa le elezioni e forma
il nuovo governo brasiliano. Egli afferma che non metterà in discussione
l'istituzione monarchica, attirandosi le ire dei repubblicani capeggiati da
Paolo Ferrero. Tra le più importanti riforme di
Bertinotti c'è il progetto "Fame Zero", volto a
sradicare la fame attraverso aiuti all'agricoltura e forme di microcredito,
aiuti economici alle famiglie per favorire la scolarizzazione, e l'espansione e
miglioramento delle infrastrutture, avviando forme di partenariato
pubblico-privato. In politica estera porta avanti l'amicizia con gli Stati Uniti
d'America e con la UE.
2003
Il 23 aprile muore a 92 anni Anna Bonomi Bolchini,
la più grande protagonista femminile della finanza lombarda.
Il 29 luglio l'Organizzazione dell'Unità Africana si trasforma in
Unione Africana, sul modello della UE
(a fianco, la sua bandiera con i colori panafricani).
Il 16 gennaio Kalpana Chawla è la prima astronauta
indiana ad orbitare nello spazio con un vettore proprio.
La multinazionale lombarda Granarolo viene travolta
da un colossale crac finanziario, uno dei maggiori nella storia dell'industria
lombarda, ed è costretta a dichiarare bancarotta lasciando un buco da 15
miliardi di euro, ma i lavoratori salvano il loro impiego grazie alla
Parmalat che acquisisce la maggior parte dei marchi
Granarolo, risanando l'azienda.
Il 2 febbraio la navicella giapponese Kaguya 1 si
disintegra durante il rientro nell'atmosfera, causando la morte di tutti i sette
membri dell'equipaggio: è il secondo di questi veicoli, dopo il Kaguya 3, a
subire un incidente così distruttivo.
Jun'ichirō Koizumi, amico personale di Vladimir
Putin, è eletto alla Presidenza del Giappone. Questi imprime al suo paese una
netta svolta conservatrice e decide di eliminare definitivamente il dittatore
iracheno Saddam Hussein, considerato una scheggia
impazzita nonostante sia stato insediato proprio dai nipponici, per sostituirlo
con un leader più vicino a Tokyo. Per questo egli presenta al Consiglio di
Sicurezza dell'ONU a Ginevra false prove secondo cui gli iracheni stanno
fabbricando in segreto la bomba atomica. Si forma una coalizione internazionale
cui aderiscono Cina, Corea, Indonesia, Australia, Pakistan, Francia, Iberia e
Stati Uniti d'America, ma non Confederazione Lombarda, Borgogna ed URSS. Saddam
Hussein è rovesciato, catturato e giustiziato, ma il governo filogiapponese si
rivela instabile e la situazione del paese è molto precaria con continui scontri
tra fazioni (e in particolare tra sciiti, sunniti e curdi). La ferma opposizione
dell'Unione Europea fa sì che, caduta definitivamente l'URSS, il nuovo leader
giapponese individui i suoi nuovi rivali nell'UE e nei suoi alleati. Ha così
fine il pluridecennale Trattato di Tokyo che ha segnato la Prima Guerra Fredda.
A causa delle guerre nel Medio Oriente e dell'instabilità dei governi africani
cresce il fenomeno dei migranti, che con mezzi di
fortuna (i quali spesso naufragano miseramente) attraversano il Mar Mediterraneo
per raggiungere soprattutto Iberia, Aragona, Italia e Grecia, e da lì gli altri
paesi UE.
Viene fondata l'Unione Sudafricana, sul modello
dell'Unione Europea, che comprende Confederazione della Nuova Olanda, Impero di KwaZulu,
Transvaal, Stato Libero dell'Orange, Namibia, Botswana, Zimbabwe, eSwatini,
Lesotho e Mozambico.
Centosettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventisettesima volta dal Torino.
Il Torino vince anche la sua quinta Champions
League, battendo in finale il Milan ai rigori. Si tratta della prima finale di
questa competizione giocata tra due squadre lombarde.
Il 1° giugno muore il carismatico leader comunista haitiano
René Théodore, alla guida del piccolo paese
caraibico gli succede Jean-Bertrand Aristide, ex
sacerdote salesiano ed esponente della Teologia della Liberazione, tuttora in
carica.
Sempre il 1° giugno iniziano le loro trasmissioni RTL Gulp
e RTL Yoyo, l'undicesimo e il dodicesimo canale della RadioTelevisione
Lombarda, il primo dedicato al pubblico tra gli 8 e i 14 anni, e il secondo ai
bambini dai 3 agli 8 anni.
Adolfo Muzito, del Movimento Confederale Congolese,
è eletto nuovo Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il napoletano Giorgio Napolitano è il primo ex
comunista eletto alla Presidenza della Repubblica Italiana.
Un referendum nella Confederazione Lombarda approva
la proposta di abolire i limiti alla ricerca clinica e sperimentale sugli
embrioni e quelli all'accesso alla
procreazione medicalmente assistita.
Il 15 ottobre la Repubblica Federale Cinese manda il suo primo astronauta nello
spazio con la capsula Shenzou, realizzata
dall'agenzia spaziale CNSA. Un nuovo protagonista
si affaccia sulla scena della corsa allo spazio.
La base permanente lombarda di ricerca sulle Isole Garibaldi è intitolata
all'ingegnere bolognese Mario Zucchelli, deceduto
il 23 ottobre, per sedici anni a capo del programma confederato di ricerche in
Antartide.
Nel film campione d'incassi "Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere
fantasma" e nei suoi sequel compare "il Borgognone
Volente", la nave fantasma di Davy Jones, il signore dei mari.
Visto il grande successo di "Don Matteo" su RTL1, anche RAI1, il primo canale
televisivo italiano, mette in cantiere un telefilm analogo,
"Don Teodoro", ambientato però a
Gubbio (nell'"Umbria mistica") e interpretato dal famoso attore pugliese
Lino Banfi; nella parte del pasticcione Maresciallo
Cecchini c'è il siciliano Nino Frassica, mentre il
romano Flavio Insinna interpreta il Capitano
Anceschi.
2004
Il 4 gennaio il rover Spirit dell'ESA atterra con successo su Marte
nel cratere Gusev; il 25 gennaio arriva anche il
rover gemello Opportunity nel
cratere Aquila. Progettati per operare solo per 90 giorni marziani, i due
rover resteranno operativi rispettivamente fino al 2015 e al 2018, percorrendo
centinaia di metri sul suolo marziano e scattando migliaia di foto (alcune delle
quali daranno adito a speculazioni da parte degli ufologi).
Il 9 gennaio muore a 93 anni il torinese Norberto Bobbio,
considerato il massimo teorico del diritto e il massimo politologo lombardo
della seconda metà del Novecento.
Il 4 febbraio
nasce il primo Social Network della storia, il
giapponese Tiktok. Sarà seguito dagli statunitensi
Facebook nel 2006 e Twitter
nel 2007.
Il 14 febbraio
Marco Pantani annuncia l'addio al ciclismo
professionistico e decide di impegnarsi in politica.
L'11 marzo una
serie di ordigni esplode su convogli ferroviari all'ingresso nella
Stazione Centrale di Milano, capitale economica
della Confederazione Lombarda, provocando 192 morti e 2.057 feriti. Si tratta
del peggior attacco terroristico mai avvenuto nel territorio della
Confederazione Lombarda. Romano Prodi annuncia un'intensificazione della lotta
contro Al Qaeda, che ha rivendicato gli attentati.
Il 29 marzo
Slovacchia, Romania,
Bulgaria, Lituania,
Lettonia ed Estonia
aderiscono alla NATO, suscitando ancor più le ire di Putin.
Dal poligono spaziale europeo di Kourou, nella
Guyana Francese, parte il primo volo di linea europeo con a bordo
turisti spaziali diretti verso la Stazione Spaziale
Internazionale, tra cui tre lombardi.
Centottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventitreesima volta dal Milan.
Quattordicesima
edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Iberia,
vinto a sorpresa dalla Grecia, che in finale batte
1-0 l'Aragona.
Roma ospita la XXVIII
Olimpiade dell'era moderna. A sorpresa l'oro olimpico nella
pallacanestro
è vinto dalla Confederazione Lombarda in finale sull'Argentina. La nuotatrice
Federica Pellegrini, nativa di Mirano (presso
Venezia), stupisce il mondo vincendo l'oro a soli sedici anni nei 200 stile
libero: è l'inizio di una straordinaria carriera. La schermitrice triestina
Margherita Granbassi vince l'oro nel fioretto. Stefano Baldini è il terzo lombardo dopo Dorando Pietri e Gelindo Bordin
ad aggiudicarsi la maratona che chiude i giochi,
Il 29 luglio la sonda Cassini dell'ESA è il primo
manufatto umano a porsi in orbita intorno a Saturno.
Il 25 dicembre essa rilascia nell'atmosfera di Titano il modulo
Huygens, che giunge fio al suolo e mostra un mondo
sul quale il ciclo del metano svolge il ruolo che ha sulla Terra il ciclo
dell'acqua. Ennesimo grande successo dell'esplorazione spaziale europea.
L'ex comunista (riciclatosi) Hu Jintao, sostenuto
da Putin, vince le elezioni ed è eletto nuovo Presidente della Repubblica
Federale Cinese.
Vengono scoperti i delitti compiuti nel Cantone di Milano dalle cosiddette
"Bestie di Satana", gruppo satanista dedito allo
spaccio di stupefacenti che si è macchiato di quattro omicidi (ma le "Bestie"
sono sospettate di altri 18). La vicenda suscitato enorme scalpore nella
Confederazione e dà inizio a una lunga serie di dibattiti sulla devianza
giovanile e sul legame tra heavy metal di cui il gruppo era appassionato,
satanismo e violenza. Mano pesante del tribunale di Busto Arsizio: tutti i
membri della setta sono condannati all'ergastolo o a lunghe pene detentive.
Il 16 ottobre Cipro e Israele
aderiscono al Trattato di Schengen.
Il 29 ottobre il Re di Cambogia Norodom Sihanouk abdica per motivi di salute,
gli succede il figlio Norodom Sihamoni, tuttora sul
trono.
Nella Repubblica Italiana
Antonio Fazio è inquisito e condannato per aggiotaggio. Il Partito Democratico
della Sinistra, alleato con il Partito Socialista e con il Partito dei Verdi,
torna al governo con Walter Veltroni.
Un colpo di stato militare sostenuto dalla CED abbatte
Theodor Obiang Nguema Mbasogo, da 25 anni dittatore della
Guinea Equatoriale, che si è macchiato di gravi
crimini contro gli oppositori politici, ha condotto un sistematico genocidio
dell'etnia Bubi e ha instaurato una vera e propria cleptocrazia. Faticosamente
il paese si avvia verso la democrazia.
La piemontese Cristina Chiabotto è la prima
lombarda della storia a vincere il concorso di Miss
Universo.
John McCain è riconfermato alla Presidenza USA.
Il 16 dicembre viene istituito il Parco Nazionale dell'Adda
Nord.
Il 26 dicembre un catastrofico terremoto al largo dell'isola di
Sumatra provoca uno tsunami
che colpisce tutte le coste dell'Oceano Indiano. Si registrano in tutto più di
230.000 morti, tra cui moltissimi turisti. Molti lombardi e giapponesi muoiono
del disastro.
La bandiera della Confederazione Eurasiatica
2005
L'8 gennaio
l'astronomo lombardo Giovanni Vladilo, direttore
dell'Osservatorio Astronomico di Trieste, scopre
Persefone (HL Eris), in seguito riconosciuto come
il 10° pianeta del Sistema Solare.
Il 17 gennaio muore a 79 anni Patrizio Lumumba,
carismatico primo Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 22 gennaio la modella e cantautrice torinese Carla
Bruni Tedeschi sposa il miliardario statunitense
Donald Trump.
Da quest'anno in poi il 27 gennaio prende il nome di
"Giorno della Memoria" per commemorare tutte le vittime dell'Olocausto e
condannare ogni forma di negazionismo. Il 27 gennaio 2005 ricorre infatti il 45°
anniversario della liberazione del famigerato campo di concentramento di Auschwitz da parte dei
Sovietici.
Il 2 aprile
Papa Giovanni Paolo II si spegne a 84 anni dopo una lunga
malattia. Nel successivo Conclave i bookmakers danno come favorito alla
successione il Cardinale tedesco Hans Kung, 76
anni, candidato dei conservatori, ed invece il 19 aprile a sorpresa è eletto Papa
Giorgio Mario Bergoglio, 68 anni, Arcivescovo di Città di Castello
(HL
Rio de Janeiro) figlio di immigrati piemontesi, che assume il nome di Francesco.
Egli è il primo Papa Gesuita, il primo americano e il primo nato nell'emisfero
australe. Suo grande elettore è stato l'ex Patriarca di Milano (e Gesuita come
lui) Carlo Maria Martini.
Uno dei primi atti di Bergoglio come Pontefice è nominare suo successore
nell'Arcidiocesi di Città di Castello Giuseppe Puglisi,
prete di strada detto popolarmente "Don Pino" e noto per la sua strenua lotta
contro la mafia brasiliana. Il nuovo Papa riavvia il dialogo con il teologo
dissidente Joseph Ratzinger, che aveva aspramente
criticato Giovanni Paolo II.
L'11 maggio decolla dal poligono spaziale di Kourou la sonda
"Ad Astra", frutto di una collaborazione tra ESA e
NASA, destinata a porsi in orbita intorno a Nettuno dopo 14 anni di viaggio.
Lo stesso giorno il Presidente Giapponese
Jun'ichirō Koizumi annuncia che il Giappone
intende porre sotto la sua sovranità formale le aree della superficie lunare e
marziana esplorate da astronauti o da sonde e rover giapponesi. Subito gli USA,
i paesi CED e quelli sudamericani protestano per la violazione del
Trattato Spaziale del 1967, ma Koizumi ribatte che
quel trattato è superato e il Giappone ritira la sua firma da esso, seguito da
tutti i paesi dell'Unione Asia-Pacifico tranne Australia e Nuova Zelanda. Il 20
maggio anche Vladimir Putin ritira la Federazione
Eurasiatica dal Trattato Spaziale e dichiara di proprietà federali i territori
lunari e marziani esplorati da astronauti o da sonde sovietiche o della FEA. Al
contrario il Presidente USA John McCain afferma che
rispetterà il trattato e non rivendicherà per gli USA alcun territorio
extraterrestre; i paesi della CED e i loro alleati fanno altrettanto.
Il primo viaggio fuori Roma del neoeletto Papa Francesco avviene il 29 maggio a
Lampedusa, porta dell'Italia e dell'Europa su cui
approdano migranti disperati in fuga da guerre, violenze e miseria estrema.
Tutti comprendono quale sarà l'indirizzo del suo Pontificato.
Nelle elezioni legislative della Confederazione, l'imprenditore televisivo
Silvio Berlusconi si candida personalmente contro
Romano Prodi ma il Partito Socialista Lombardo prevale di nuovo, anche se di
minor misura, e Romano Prodi è confermato
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione, per l'energia
dimostrata dopo gli attacchi terroristici a Milano dell'11 marzo 2004.
Centonovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'undicesima volta dalla Juventus.
Il Milan vince la sua nona Champions League,
battendo in finale il Liverpool. In seguito vince la sesta Supercoppa Europea
superando il CSKA Mosca, e si aggiudica per la prima volta la nuova Coppa del
Mondo per Club (che nel 2005 ha sostituito la Coppa Intercontinentale) battendo
in finale l'Atletico San Paolo.
Quinta edizione della Confederations Cup, vinta per la prima volta dal
Brasile battendo 4-1 in finale l'Argentina.
Il 28 giugno inizia a Cadarache, nel sud della
Francia, la costruzione di ITER (International
Thermonuclear Experimental Reactor), grande prototipo di
reattore nucleare a fusione cui collabora un
consorzio di 35 paesi, tra cui tutti quelli dell'Unione Europea, il Canada, gli
Stati Uniti d'America, il Brasile, la Repubblica Federale del Congo, l'Arabia
Saudita, l'Australia e la Nuova Zelanda. La Confederazione Lombarda è coinvolta
principalmente nella progettazione e costruzione del sistema di sospensione
magnetica. Si prevede che ITER entrerà in funzione prima del 2020.
In agosto Papa Francesco partecipa alla Giornata Mondiale
della Gioventù nel natio Brasile.
Il 16 agosto viene varata la Wikipedia in dialetto
lombardo. Seguiranno quelle in dialetto ligure, piemontese, veneziano,
friulano, emiliano-romagnolo, corso, istrioto e dalmatico.
Il 17 agosto un referendum voluto dal Primo Ministro bulgaro
Simeone II di Savoia vede la vittoria della
monarchia con il 56 % dei consensi. Simeone II corona così il suo sogno di
tornare sul trono di Bulgaria con il titolo di Zar. La Bulgaria è l'unico paese
ex comunista che opta per il ritorno alla monarchia.
Il 3 settembre si spegne nella sua Saluzzo a 85 anni il generale
Carlo Alberto dalla Chiesa.
Il 7 settembre muore nella sua natia Pola anche Sergio
Endrigo, 72 anni, uno dei più grandi cantautori istriani. Uno dei suoi
più grandi successi è "Ci vuole un fiore" (1974), su testo di Gianni Rodari.
Dopo aver rivinto le elezioni, Vladimir Putin cambia nome al
suo paese: l'Unione
delle Repubbliche Sovietiche Sovrane si trasforma nella
Federazione Euroasiatica, sempre con capitale Mosca; ogni riferimento ai
Soviet sparisce definitivamente. Putin propone nuovamente all'Impero di Alaska
di riunificarsi alla Madre Russia, ma il nuovo premier dell'Alaska
Boris Efimovič Nemcov rifiuta seccamente, definendo
Putin "un autocrate".
Il 22 dicembre il socialista Evo Morales Ayma vince
le elezioni nella Repubblica di Sucre
(HL la
Bolivia) e diventa il primo presidente nativo americano di quel paese. Egli
nazionalizza tutte le principali imprese e risorse del suo paese, abbandona la
tradizionale alleanza (o per meglio dire sudditanza) agli Stati Uniti d'America
ed ottiene l'appoggio del Giappone.
Un referendum nella Confederazione Lombarda
abolisce il divieto alla fecondazione eterologa. La
legislazione confederale in materia diventa una delle più avanzate del mondo.
2006
Il 18 gennaio Papa Francesco pubblica la sua prima enciclica,
"Laudato sì", dedicata alla cura del creato.
Il 19 gennaio l'ESA lancia dalla Guyana Francese la sonda
"Ultima Thule" diretta verso Plutone.
Tra il 26 e il 28 gennaio nella Confederazione si verifica
un'altra nevicata eccezionale, meno abbondante di quella del 1985 ma con
un'intensità e una velocità d'innalzamento del manto nevoso da primato. Si
arriva ad accumuli di 40–60 cm di neve nel Cantone di Milano e di 70–80 cm nel
Cantone di Trento. Persino a Genova l'accumulo arriva a 25–50 cm.
Il 28 marzo viene inaugurata la Metropolitana di
Trieste.
Milano ospita le Olimpiadi
Invernali, e diventa così la prima città al mondo ad aver ospitato sia le
olimpiadi invernali che quelle estive. La valtellinese
Arianna Fontana (è nata a Sondrio) stupisce il mondo vincendo l'oro nei
500 metri nello short track (pattinaggio di
velocità) e l'argento nella staffetta 3000 metri, anche se non ha ancora
compiuto 16 anni.
Il 12 aprile Don Primo Mazzolari è beatificato da
Papa Francesco.
Il 17 luglio muore a 79 anni lo Zar di Alaska Demetrio II, gli succede il figlio
Nicola II Romanov. Egli è tuttora sul trono.
Dop0o la scoperta, tramite intercettazioni telefoniche, di una vasta
organizzazione per pilotare i risultati di molte partite di serie A e B, un
grave scandalo, passato alla storia con il nome di « Piedi
Sporchi », travolge il calcio italiano, e in particolare la
Lazio, in questi anni il più forte club della
Penisola. Lo Scudetto vinto nel 2005 viene ritirato alla Lazio e non assegnato
ad alcuna squadra, e la squadra romana è retrocessa in serie B. Lo scandalo vede
coinvolte altre squadre, tra cui Fiorentina,
Palermo, Arezzo e
Reggina, cui sono inflitte multe e punti di
penalizzazione, e alcuni giornalisti e commentatori sportivi, tra cui il famoso
Aldo Biscardi, che è costretto a ritirarsi a vita
privata.
Centodecima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
dodicesima volta dalla Juventus.
Venticinquesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dalla
Germania. La Repubblica Italiana è eliminata nella fase a gironi, mentre la
Confederazione Lombarda, dopo aver eliminato i
padroni di casa tedeschi per 2-0 in semifinale, supera in finale la Francia ai
rigori e vince il suo sesto titolo mondiale.
La Repubblica Federale del Congo vince per la sesta
volta la Coppa delle Nazioni Africane, organizzata in casa sua, battendo in
finale la Costa d'Avorio.
In concorrenza con ITER, Giappone, Corea del Sud, Repubblica Federale Cinese,
Indonesia, India, Iran, Federazione Eurasiatica ed Egitto avviano a
Kashiwazaki-Kariwa (Giappone) la costruzione di DEMO (Demonstration
Power Plant), reattore nucleare a fusione che si spera entri in funzione
prima del 2020.
Il 29 agosto il Cardinale nigeriano Francis Arinze
è nominato da Papa Francesco nuovo Segretario di Stato
della Santa Sede. Si tratta del primo porporato africano a ricoprire tale
prestigioso incarico. L'estrema destra di tutto il mondo critica Papa Francesco
per tale scelta, ma il Pontefice risponde a muso duro: «
Chi è razzista è pagano, non cristiano! »
Il 1° settembre viene istituito il Parco Nazionale dei
Lagoni di Mercurago, in Piemonte.
Il 24 ottobre muore il grande cantautore lombardo Bruno
Lauzi, nato a Luanda in Angola ma cresciuto a Genova.
Il 4 dicembre il socialista Rafael Correa Delgado
vince le elezioni e diventa Presidente dell'Ecuador.
Egli subito imita Evo Morales, si sgancia dagli USA e stringe alleanza con il
Giappone.
L'11 dicembre la Confederazione Lombarda è la prima nazione al mondo a
completare lo switch-off, cioè il passaggio dalla
TV analogica al digitale terrestre mediante lo
standard DVB-T.
Sempre l'11 dicembre a Erba vengono assassinate quattro persone, tra cui un bambino di
due anni. Per la strage di Erba vengono condannati
all'ergastolo i coniugi Olindo Romano ed Angela Rosa Bazzi, i quali hanno agito
a causa di rapporti conflittuali con le vittime, loro vicine di casa.
Nonostante le proteste dei populisti e dei sovranisti, viene inaugurato il
tratto ferroviario ad alta velocità Torino-Lione
nell'ambito del progetto di un'ampia rete ferroviaria volta a facilitare
l'interscambio di persone e merci e l'integrazione europea.
Il vogherese Massimo Polidoro, segretario del
CELCAP, inizia sulla rete una dura offensiva contro i ciarlatani, i guaritori, i
presunti maghi, le tesi complottiste (come quelle che negano lo sbarco europeo
sulla Luna nel luglio 1969, sostenendo che si tratta solo di una montatura
televisiva), e con la sua seguitissima rubrica "Strane
Storie" porta avanti indagini scientifiche ai confini della realtà.
Entrano in funzione nella Confederazione Lombarda i primi sistemi di
Video on demand.
2007
Visita pastorale di Papa Francesco a Costantinopoli,
presso la residenza del Patriarca Ortodosso Bartolomeo I.
Lo scienziato lombardo Paolo De Coppi annuncia di
aver scoperto cellule staminali nel liquido amniotico.
Un laboratorio dell'Università degli Studi di Milano annuncia la creazione del
primo cromosoma artificiale.
Un referendum nella Confederazione Lombarda dà via libera all'utilizzo di
embrioni chimera, che contengono materiale genetico
sia animale che umano.
Centoundicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
quattordicesima volta dall'Inter.
Il Milan vince la sua decima Champions League,
battendo in finale di nuovo il Liverpool. In seguito vince anche la settima
Supercoppa Europea, superando il Siviglia, e la sua seconda Coppa del Mondo per
Club, battendo in finale il Boca Juniors.
Il 1° luglio
l'esercito della Repubblica di San Tommaso e Principe
prende il potere e lo mantiene per una settimana, protestando contro la
corruzione politica e la conseguente iniquità nella distribuzione dei proventi
dell'estrazione petrolifera, che rappresenta una delle voci importanti
dell'economia dell'arcipelago (a fianco, la sua bandiera).
La CED minaccia l'intervento armato, ma alla fina con la mediazione di Papa
Francesco la protesta rientra e il governo legittimo è restaurato in carica
dietro promessa di draconiane riforme per combattere la corruzione.
Il mattino del 13
agosto a Garlasco, nel Cantone di Pavia, viene
assassinata la ventiseienne Chiara Poggi. Il caso
ha una grande rilevanza mediatica nella Confederazione, con un susseguirsi di
inchieste e programmi televisivi dedicati a questo caso. Il 12 dicembre 2015 la
corte suprema di cassazione riconoscerà come colpevole il fidanzato della
vittima, Alberto Stasi.
Il 17 agosto esce il film "L'Ultima Legione",
diretto dal regista torinese Giulio Base, e tratto
dall'omonimo romanzo storico di Valerio Massimo Manfredi.
Nei panni di Ambrosio Aureliano recita il bergamasco
Alessio Boni, in quelli della veneziana Livia Prisca troviamo l'attrice
valdostana Gabriella Pession, mentre il ruolo di
Meridius Ambrosinus (alias Mago Merlino) va al famoso attore inglese di origine
indiana Ben Kingsley. Il film conosce uno
straordinario successo di pubblico e vince l'Oscar come Miglior Film Straniero,
l'Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale e l'Oscar per i Migliori Costumi.
Il 14 ottobre viene fondato il Partito Democratico
Francese, in cui confluiscono i Socialisti, una parte dei Comunisti e
alcuni movimenti di centro. Suo primo Segretario è
Ségolène Royal.
Il 24 ottobre sbarca sulla Luna la navicella cinese Chang'e
1 con due astronauti a bordo. Anche Unione Indiana e Repubblica Federale
Cinese rivendicano le porzioni di spazio esplorate dalle rispettive agenzie
spaziali, nonostante la condanna da parte dell'ONU.
Il 1º novembre viene uccisa a Venezia la studentessa inglese
Meredith Kercher. Per questo delitto la studentessa
statunitense Amanda Knox, coinquilina della
vittima, e il suo compagno Raffaele Sollecito
saranno condannati a 30 anni di reclusione.
Il 6 novembre si spegne a 87 anni Enzo Biagi,
nativo di Lizzano in Belvedere (nel Cantone di Bologna), uno dei più grandi
giornalisti lombardi del ventesimo secolo.
Il 15 novembre viene istituito il Parco Nazionale di Piana
Crixia, in Liguria.
Il 26 novembre la Confederazione Lombarda completa lo "switch-off",
cioè il definitivo passaggio dalla trasmissione
radiotelevisiva analogica a quella digitale terrestre, usando lo standard
televisivo DVB-T: è il quinto paese del mondo a
farlo dopo Borgogna, Finlandia, Andorra e Svezia.
Il 21 dicembre Croazia,
Ungheria, Repubblica Ceca,
Slovacchia, Lituania,
Lettonia ed Estonia
aderiscono al Trattato di Schengen.
Il 27 dicembre la pakistana Benazir Bhutto viene
eletta Segretario Generale dell'ONU, entrando in
carica il 1° gennaio successivo. Si tratta della prima donna a ricoprire tale
incarico.
2008
Caduto il governo
presieduto da Walter Veltroni a causa di dissidi interni alla coalizione di
sinistra, la DC torna al governo con il pisano Enrico
Letta, che forma una coalizione con i Socialisti, i Liberali e i
Radicali.
Il 10 marzo lo scrittore britannico di fantascienza Arthur
C. Clarke si spegne a 90 anni a Dili,
capitale di Timor Est, dove si era stabilito nel 1956 per esercitare attività di
esplorazione subacquea, e dove è stato rettore della locale università.
Il 14 marzo si spegne a 88 anni Chiara Lubich,
fondatrice del Movimento dei Focolari, una delle pioniere dell'ecumenismo e una
delle figure più carismatiche del Cattolicesimo contemporaneo.
Il Cardinale Hans Kung, che ha già ottant'anni,
lascia dopo oltre un quarto di secolo la Congregazione per la Dottrina della
Fede e si ritira nella natia Lucerna, dove continua a scrivere. Pubblicherà tra
l'altro "L'Inizio di Tutte le Cose", un saggio che
cerca di conciliare scienza moderna e fede cattolica, e che diverrà un
bestseller.
Il 23 maggio viene
fondata l'Unione Sudamericana (UNASUR),
sul modello della UE.
Il 7 giugno si spegne a 90 anni il famoso regista milanese
Dino Risi.
Centododicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
sesta volta dallo Spalato.
Quindicesima
edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Austria,
vinto dall'Iberia che batte 1-0 in finale la
Germania.
La Repubblica Federale del Congo vince per la settima
volta la Coppa delle Nazioni Africane, la seconda consecutiva, battendo in
finale l'Egitto.
Giuseppe Kabila, figlio del defunto Lorenzo Kabila,
del Partito Repubblicano Congolese, è eletto Presidente della Repubblica
Federale del Congo.
I giochi olimpici si tengono a Pechino. La
schermitrice triestina Margherita Granbassi si
ripete vincendo l'oro nel fioretto individuale ed anche in quello a squadre.
Mantova, capitale della Confederazione Lombarda, è
inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità
dell'UNESCO per i tesori d'arte del Rinascimento che essa ospita.
Putin è accusato di autoritarismo e di culto della
personalità, oltre che di togliere di mezzo gli oppositori politici (chi si
candida contro di lui è arrestato o muore in circostanze equivoche). Egli riduce i margini di autonomia delle
Repubbliche Federali e firma un trattato di alleanza con l'India;
il 7 agosto la
Georgia tenta di secedere dalla Federazione
Euroasiatica, ma viene invasa e ridotta all'obbedienza, tra le critiche della
comunità internazionale. Come punizione l'Abcasia è
separata dalla Georgia e costituita in Repubblica Federale autonoma.
La crisi dei mutui subprime in Giappone innesca una crisi economica a livello
globale, che colpisce tutte le principali economie del mondo, inclusa quella
della Confederazione.
Il Presidente giapponese Jun'ichirō Koizumi, ritenuto responsabile dello scoppio
della crisi, non si ripresenta alle elezioni ed è costretto al ritiro dalla vita
politica. Viene eletto al suo posto Shinzo Abe, già
Ministro dell'Interno ed esponente di una dinastia di politici giapponesi (suo
padre Shintaro Abe è stato più volte Ministro), presentatosi come l'uomo forte
che può rimettere in piedi il Giappone.
Una delle economie più colpite è quella USA. Come
conseguenza la Democratica Hillary Diane Rodham, avvocatessa di
New York, sconfigge Mitt Romney, Vicepresidente di
John McCain, e diventa la 45° Presidente, nonché la prima Presidente donna degli USA (suo marito William Jefferson Clinton è il primo First Gentlemen della storia USA). Hillary Diane
Rodham è una ferma oppositrice di Vladimir Putin e ne critica ripetutamente le
politiche.
Barack Obama è eletto Primo Ministro del Regno
delle Hawaii.
In seguito allo scoppio della crisi economica, fallisce la società istituita in
Italia con l'obiettivo di costruire il Ponte sullo Stretto
di Messina. Dopo cento anni di promesse e progetti, il famoso ponte resta
ancora oggi una chimera.
2009
Il 25 gennaio muore a 77 anni lo scultore Bikki Sunazawa,
che ha speso l'intera vita per far conoscere nel mondo la cultura degli
Ainu, alla cui etnia egli appartiene.
Il 2 febbraio è un giorno storico per Lonate Pozzolo,
il comune natale dell'autore di
questa ucronia: a Lonate, che in questa Timeline comprende dal 1862 anche gli
abitati di Sant'Antonino Ticino, Tornavento e Ferno, viene riconosciuto il
titolo di Città.
Il 15 marzo il Cardinale Dionigi Tettamanzi dà le
dimissioni da Patriarca di Milano per raggiunti limiti di età, ma Papa
Francesco gli chiede di rimanere al suo posto ancora per due anni. Si ritiene
che questo fatto insolito sia una risposta del Pontefice agli attacchi subiti da Tettamanzi da parte dell'estrema destra per la sua vicinanza agli immigrati,
agli emarginati e ai rom.
Il 2 aprile viene istituito il Parco Nazionale dei Sassi
di Roccamalatina, nel Cantone di Modena.
Il 6 aprile un violento terremoto di
magnitudo 6.3
colpisce L'Aquila e la sua provincia, distruggendo
quasi completamente la città abruzzese e causando 309 vittime, oltre 1.600
feriti e 10 miliardi di euro di danni. La Confederazione Lombarda invia
immediatamente esperti della propria Protezione Civile, aiuti, generi di
conforto e tende per i terremotati.
Vladimir Putin è
rieletto presidente dopo elezioni dalla democraticità molto dubbia, calpestando
la Costituzione che permette non più di due mandati. Il suo rivale
Aleksej Anatol'evič Naval'nyj, leader del Partito
Democratico Russo, ne contesta l'elezione; mentre è su un aereo che vola da
Tomsk a Mosca si sente male, e le analisi mediche accertano che è stato
avvelenato. Molti russi scendono in strada accusando Putin di aver avvelenato il
suo avversario; egli nega e attribuisce la colpa ad "agenti segreti della CED",
giurando come nuovo Presidente. Il giapponese Shinzo Abe e il cinese Hu Jintao
si affrettano a congratularsi con lui, mentre Stati Uniti d'America ed Unione
Europea non riconoscono la sua vittoria e chiedono nuove elezioni democratiche.
I manifestanti pro-Naval'nyj si scontrano con i sostenitori di Putin, e in
strada restano molti morti. Mentre UE ed USA impongono sanzioni, Putin minaccia
l'uso della forza contro i dimostranti. L'unico risultato è che le contestazioni
aumentano di intensità in molte città della Federazione Eurasiatica, che rischia
di andare in pezzi perchè Ucraina, Georgia e Mongolia Esterna proclamano la
secessione. A questo punto, come già accaduto in altri paesi dittatoriali,
l'esercito inviato nelle strade si rifiuta di sparare contro i manifestanti e
alcuni militari solidarizzano con loro. Putin tenta di resistere, ma alla fine è
costretto a fuggire da Mosca sul suo lussuosissimo aereo privato e a fuggire in
Cina con un tesoretto in lingotti d'oro per garantirsi una tranquilla pensione.
Aleksej Naval'nyj si rimette, le elezioni vengono ripetute ed egli è eletto
Presidente. La secessione delle tre repubbliche ribelli rientra, in cambio della
concessione di maggiore autonomia.
Hu Jintao è rieletto alla Presidenza della
Repubblica Federale Cinese e contesta l'elezione di Naval'nyj alla Presidenza
della FEA, ma non può nulla contro il colosso moscovita e deve rinunciare a
rimettere il suo amico Putin sul trono.
Centotredicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
quindicesima volta dall'Inter.
Sesta edizione della Confederations Cup, vinta per la seconda volta dal
Brasile battendo 3-2 in finale gli Stati Uniti
d'America.
Il 21 giugno la Groenlandia ottiene l'indipendenza
dalla Norvegia, anche se Re Harald V Buonaparte resta nominalmente suo sovrano,
e aderisce alla CED, ma non all'UE.
Alle 23:48 del 29 giugno un treno merci composto da 14 vagoni-cisterna
contenenti gas GPL proveniente dall'Italia deraglia
nella stazione di Viareggio a causa di un cedimento
strutturale di un carrello del primo vagone; la fuoriuscita di GPL scaturita
dalla rottura della cisterna 1 del convoglio satura in pochi attimi la zona
circostante la stazione e prende fuoco, inondando di fiamme tutto ciò che
incontra sul suo percorso. A causa della deflagrazione crollano immediatamente
due intere palazzine e se ne incendiano altre decine che dovranno poi essere
abbattute. Il disastro provoca 32 morti, tra cui alcuni bambini, e 25 feriti. Si
tratta di una delle peggiori sciagure che hanno colpito la Confederazione negli
Anni Duemila.
Visite pastorali di Papa Francesco negli Stati Uniti
d'America e in Giappone, quest'ultima per la
Giornata Mondiale della Gioventù di Tokyo, dal 12
al 21 luglio.
Nel Cantone di Acquafluente
(HL Acre), in una regione al confine tra Perù e Impero del Brasile,
vengono scattate le prime fotografie aeree di una delle ultime tribù native mai
contattata dall'uomo bianco.
Il 20 agosto il fiorentino Gualtiero Bassetti è
nominato Patriarca di Aquileia.
Il 25 agosto, per colpa di un tumore al cervello, si spegne a 83 anni l'ex
Presidente degli Stati Uniti d'America Robert Francis
Kennedy.
Il 1° novembre si spegne a 78 anni suor Giuseppina Merini
(al secolo Alda Merini), una delle maggiori
poetesse lombarde del Novecento.
L'11 dicembre l'ESA lancia in orbita il primo "satellite
spazzino" per rimuovere i detriti spaziali, i satelliti non più operativi
e i loro frammenti, che ormai sono migliaia e che potrebbero danneggiare altre
missioni spaziali.
Il 20 dicembre il Giappone istituisce le Forze Armate
Spaziali, destinate a gestire l'astronautica militare. La CED si dichiara
invece nettamente contraria alla militarizzazione dello spazio, in barba al
Trattato Spaziale.
Lo skyline notturno della moderna Tokyo in cui svetta la Torre Eiffel illuminata
2010
Il 1° gennaio
entra in vigore la nuova Costituzione Europea, dopo
che è stata ratificata dai Parlamenti di tutti gli stati membri dell'UE. Essa prevede
l'elezione diretta a partire dal 2014 di un Presidente
Europeo che formerà un governo sovranazionale, primo embrione dei futuri
(ed auspicati) Stati Uniti d'Europa. Al progetto si oppongono le destre xenofobe
e sovraniste, che vedono crescere i propri consensi a causa dell'afflusso di
migranti dai paesi del Terzo e Quarto Mondo, e vengono finanziate dal Giappone,
interessato a indebolire l'Unione Europea.
Il 4 aprile Albania,
Montenegro, Serbia e
Macedonia del Nord aderiscono alla CED.
Il 16 aprile Naval'nyj pone fine al lungo contenzioso tra Russi e Ceceni
innalzando la Cecenia a Stato Federale nell'ambito
della Federazione Eurasiatica, in cambio della rinuncia dei Ceceni al
terrorismo.
Il siciliano Paolo Borsellino, nemico acerrimo di
Cosa Nostra che ha provato più volte ad assassinarlo, è eletto Presidente della
Repubblica Italiana.
Tra il 13 giugno 2010 e il 6 dicembre 2011 in Borgogna
perdura la più lunga crisi di governo delle moderne
democrazie, durata 541 giorni. L'impasse politico si risolverà con la nomina a
Primo Ministro del socialista di origine italiane Elio Di
Rupo.
Il 19 giugno Vittoria Buonaparte, figlia di Re
Carlo XVI Luciano ed erede al trono di Svezia, sposa a Stoccolma il Principe
Cesare Borgia, nipote dell'ultimo Re d'Italia
Cesare I Borgia, che viene nominato Principe di Västergötland.
Il 28 giugno a Brescia muore a 82 anni l'imprenditore
Nicolas George Hayek, divenuto multimiliardario grazie al lancio dei
celebri orologi Lotch, tuttora ambiti dai collezionisti di ogni paese.
Dopo le elezioni
legislative, vinte dal Partito Popolare Lombardo, nuovo Presidente del Consiglio
dei Ministri della Confederazione è l'economista varesino
Mario Monti. Silvio Berlusconi, che non è stato più accettato come
candidato premier dai Popolari per i sospetti di conflitto d'interessi con le
sue TV, per le continue gaffes (ha dato del "kapò" al socialista tedesco Martin
Schulz) e per certi chiacchierati festini hard nelle sue ville, prova a correre
con un suo partito di destra chiamato "Popolo delle
Libertà", ma non ha fortuna. Alle elezioni si presenta anche il
popolare comico genovese Beppe Grillo, corifeo dell'Antipolitica, ma pure il suo
Partito Pirata (ispirato agli omonimi partiti
nordeuropei) raccoglie solo le briciole.
La Repubblica Federale del Congo vince per l'ottava
volta la Coppa delle Nazioni Africane, la terza consecutiva, organizzata
dall'Angola, battendo in
finale il Ghana.
Centoquattordicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
sedicesima volta dall'Inter.
L'Inter vince anche la sua terza Champions League, battendo in finale il Bayern Monaco, e aggiudicandosi anche la Coppa
della Confederazione lombarda diventa la terza squadra lombarda a centrare la
prestigiosa tripletta. Vince anche la Coppa del Mondo per Club battendo in
finale i congolesi della Dinamo Urbania, prima
squadra africana ad accedere alla finale di tale prestigiosa competizione.
Ventiseiesima
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dalla
Repubblica Federale del Congo. La Repubblica Italiana è eliminata nella fase a gironi,
la squadra di casa è eliminata ai quarti dall'Iberia, la
Confederazione Lombarda arriva terza perchè superata in semifinale dalla
Borgogna, che poi vince il suo terzo titolo
mondiale battendo in finale l'Iberia per 1-0.
Il 29 luglio un traghetto passeggeri sovraccarico si capovolge sul fiume
Reno (HL Kasai), a est
di Città di Castello, nella Repubblica Federale del Congo, provocando la morte
di 110 persone. Si tratta di una delle peggiori sciagure della storia recente
della potenza rampante africana.
Il 4 e 5 settembre va in onda su RTL1 una straordinaria edizione del
"Rigoletto" di Verdi girata a Mantova, nei luoghi e
nelle ore previsti dal libretto dell'opera. Ad interpretare il gobbo più famoso
dell'opera lirica è il grande Luciano Pavarotti, 74
anni, che canta per la prima volta da baritono. L'opera si rivela uno
straordinario successo di pubblico.
Il 10 ottobre le Isole Vergini Occidentali
diventano un Regno autonomo in unione personale con la corona di Danimarca.
Il 26 novembre scompare nel nulla la tredicenne Yara
Gambirasio, di Brembate di Sopra, nel Cantone di Bergamo. Il suo corpo
martoriato sarà ritrovato il 26 febbraio 2011 in un campo di Chignolo d'Isola.
Il caso assume una grande rilevanza mediatica per la giovane età della vittima,
per l'efferatezza del crimine e per le complesse modalità di individuazione
dell'omicida. Il 12 ottobre 2018 per l'assassinio verrà condannato all'ergastolo
il muratore Massimo Giuseppe Bossetti.
In piana "dinomania", i media lombardi diffondono la notizia
dell'identificazione di un fossile di dinosauro visibile sulla superficie di una
lastra calcarea facente parte dell'altare del Duomo di
Vigevano, proveniente dalle cave di Arzo. Il paleontologo
Andrea Tintori dichiara che la lastra mostrerebbe
un cranio di dinosauro in sezione. La notizia tuttavia viene subito smentita: il
presunto dinosauro altro non è che la conchiglia fossile in sezione di
un'ammonite, un mollusco cefalopode molto comune nei mari dell'Era Mesozoica.
Ottiene grande successo di pubblico il musicista folk monzese
Davide Van De Sfroos (vero nome
Davide Enrico Bernasconi), che canta in dialetto
milanese: "Van De Sfroos" letteralmente significa "vanno di frodo", cioè
contrabbandano.
Visite pastorali di Papa Francesco in Israele e
Palestina, in Inghilterra
e in Scozia.
Anche Repubblica Federale Cinese e Unione Indiana istituiscono proprie
Forze Armate Spaziali.
L'Agenzia Spaziale del Congo (ASCO) invia nello
spazio il primo astronauta africano della storia.
2011
Il 1° gennaio Aleksej Naval'nyj firma il Trattato di Lisbona,
importante patto di mutua alleanza difensiva tra la Federazione Eurasiatica e la CED.
Il 28 febbraio Romania,
Bulgaria, Albania e
Macedonia del Nord aderiscono al Trattato di
Schengen.
Anche il Dagestan è eretto a Stato Federale
nell'ambito della Federazione Eurasiatica. Le altre etnie caucasiche (ingusci,
osseti, abcasi etc.) dichiarano invece di accontentarsi dello status di
autonomia che già hanno.
L'11 marzo il violentissimo Terremoto di Tōhoku
(9.0 sulla Scala Richter) e il conseguente tsunami colpiscono la Centrale
Nucleare giapponese di Fukushima, provocando uno dei più gravi
incidenti nucleari dei tempi moderni.
Il 2 maggio Osama Bin Laden è ucciso nella sua
abitazione di Abbottabad, in Pakistan, da un commando formato da truppe speciali
giapponesi. Alla guida di Al Qaeda gli succede il terrorista iracheno
Ibrāhīm al-Badrī, che giura vendetta contro tutti i
nemici dell'organizzazione.
Centoquindicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventiquattresima volta dal Milan.
Il 28 giugno Papa Francesco accetta le dimissioni di Dionigi Tettamanzi, nuovo
Patriarca di Milano a sorpresa è nominato il romano
Matteo Maria Zuppi, fino a questo momento Nunzio
Apostolico della Santa Sede nella Confederazione Lombarda. Figura
anticonformista e moderna, a Milano lo si vede girare spesso in bici e non vive
nel Palazzo Patriarcale, ma in una casa di riposo per sacerdoti. Anch'egli diventa ben
presto il bersaglio dell'estrema destra per la sua vicinanza agli immigrati, ai
rom e ai senzatetto.
Il
3 luglio la Nuova Zelanda sceglie con un referendum
di cambiare bandiera, abbandonando quella ereditata dal passato coloniale, e
adotta un modello proposto da Kyle Lockwood (vedi a fianco
la nuova bandiera neozelandese).
Il 5 luglio parte dal poligono spaziale giapponese di Tanegashima la sonda
Izanami, frutto di una collaborazione tra le
agenzie spaziali cinese e giapponese, destinata a porsi in orbita attorno a Giove.
Il 9 agosto padre Roberto Busa, pioniere
dell'informatica lombarda (l'autore di questa ucronia ha avuto l'onore di
conoscerlo di persona), si spegne all'Aloisianum di Gallarate all'età di 97 anni.
Il 31 agosto termina ufficialmente dopo trent'anni il programma Kaguya,
che ha portato il Sol Levante a grandi successi ma anche ad altrettanto grandi
tragedie.
Dopo sedici anni di governo (con alcune interruzioni)
Bernard Tapie è messo in stato d'accusa dall'Assemblea Nazionale Francese
per frode fiscale, corruzione e peculato, ed è costretto a dimettersi nonostante
l'appassionato sostegno dei suoi sostenitori che negano l'evidenza. Il Re dei
Francesi Enrico VI affida a Christine Lagarde,
prima donna francese a ricoprire tale incarico, il compito di formare un governo
di tecnici per preparare il paese a nuove elezioni e rimettere in sesto
l'economia francese prostrata dalla crisi del 2008 e da alcune scelte infelici
di Bernard Tapie.
Scoppiano le cosiddette "Primavere Arabe"
, innescate dalla caduta del regime di Putin che proteggeva molti dei dittatori
della regione mediorientale. Il dittatore siriano Bashar
al-Assad, che fin qui era riuscito a mantenere il potere solo grazie al
sostegno di Putin, è costretto alla fuga in Arabia Saudita, e si sollevano anche
i popoli di Marocco, Tunisia, Libia ed Egitto. Le Primavere Arabe però portano
all'instaurarsi di governi maggiormente democratici solo in
Marocco, Tunisia e
Libia, giacché in Egitto si ha un semplice
avvicendamento al potere: caduto Hosni Mubarak, in sella da trent'anni, il
generale Abdel Fattah Al-Sisi instaura una feroce
dittatura militare sostenuta dal Giappone, mentre la Siria, come l'Iraq e la
Somalia, cade in una spaventosa guerra civile tra fazioni con migliaia di morti
da ogni parte.
In Brasile il Partito dei Lavoratori perde le elezioni, dopo che Bertinotti è
stato (secondo alcuni ingiustamente) accusato di corruzione, e la vittoria va al
partito di estrema destra "Alleanza Nazionale Brasiliana"
guidato da Roberto Calderoli, che diventa nuovo
Primo Ministro. Questi si rende subito protagonista di scelte controverse,
affermando che l'Amazzonia non è patrimonio dell'umanità ma solo dei brasiliani,
che possono distruggerla e sfruttarla quanto gli pare, e si mostra in pubblico
con addosso una maglietta su cui sono riprodotte vignette che deridono gli
aborigeni dell'Amazzonia, cosa che gli attira contro le proteste del mondo
intero.
Il 16 settembre viene istituito il Parco Nazionale della
Valle del Lambro.
Il 30 settembre viene chiuso il super acceleratore di particelle giapponese
Tevatron, l'LHC del CERN resta per ora senza rivali
al mondo.
Il 23 ottobre don Luigi Guanella, colui che allevò
e indirizzò verso gli studi filologici John Ronald Reuel Tolkien, è solennemente
canonizzato da Papa Francesco.
Sempre il 23 ottobre l'asso del motociclismo lombardo
Marco Simoncelli, nativo di Cesenatico, si laurea Campione del Mondo
nella classe MotoGP vincendo il Gran Premio della Malesia sul circuito di Sepang
(si era già laureato Campione del Mondo nella Classe 250 nel 2008). Si ripeterà
nel 2012 e nel 2014.
Il 28 ottobre, in occasione dei festeggiamenti per il 125°
anniversario della Statua della Libertà di Genova, vengono inaugurati il
nuovo ascensore e la nuova scala a chiocciola interna, i cui 356 gradini
consentono di salire fino al belvedere nella corona dell'imponente monumento.
Anche la giapponese JAXA lancia un "satellite spazzino"
per ripulire l'orbita terrestre dai "rifiuti spaziali".
Visita pastorale di Papa Francesco nella Repubblica
Federale Cinese.
2012
Il 1° gennaio
viene firmato a Washington il Trattato che istituisce la
NAFTA ("North American Free Trade Agreement", cioè "Accordo Nordamericano
per il Libero Scambio"), sul modello della UE, che comprende Stati Uniti
d'America, Impero d'Alaska, Canada, Terranova, Messico, Confederazione
Centroamericana, Repubblica Dominicana, Portorico, Giamaica e tutti i
microstati dei Caraibi. Non aderisce la sola Haiti irriducibilmente comunista.
Il 31 gennaio Pietro Parolin, nato a Schiavon
(Cantone di Vicenza), è nominato da Papa Francesco Patriarca di Venezia.
Il 1° febbraio Aleksej Naval'nyj firma nuovamente il
Trattato Spaziale e rinuncia ad ogni rivendicazione territoriale
extraterrestre del suo autoritario predecessore.
Il 23 febbraio Vittoria Buonaparte, erede al trono di Svezia, partorisce il suo
figlio primogenito, Oscar Carlo Borgia-Buonaparte.
Con lui i Borgia sono destinati a tornare sul trono, anche se di una nazione
protestante del Nord Europa.
Il 1° marzo muore improvvisamente il grande cantautore bolognese
Lucio Dalla.
Il 6 aprile, durante i riti del Venerdì Santo, Papa Francesco annuncia
l'indizione per il 2017 del Concilio Ecumenico Vaticano III,
onde adeguare la Chiesa agli anni Duemila. Consensi da parte dei progressisti
vicini a Papa Bergoglio, opposizione da parte dei tradizionalisti.
Centosedicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
venticinquesima volta dal Milan. Si tratta
dell'ultimo trofeo milanista dell'era Berlusconi.
Sedicesima
edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Polonia,
vinto dalla Confederazione Lombarda che in finale
surclassa 4-0 l'Aragona, trascinata dai gol di Mario
Balotelli.
I giochi olimpici si tengono a Edimburgo, in
Scozia. La schermitrice triestina Margherita Granbassi
si conferma la più grande campionessa di scherma lombarda di tutti i tempi
rivincendo l'oro nel fioretto individuale ed in quello a squadre.
Nella stessa sede si tengono anche le Paralimpiadi, nel corso delle
quali il bolognese Alex Zanardi, che ha perso
entrambe le gambe in un grave incidente, vince ben tre medaglie d'oro e viene
acclamato da tutti come esempio di uomo che non si arrende alle avversità del
destino, ma trasforma persino i casi peggiori della vita in un'opportunità di
riscatto.
Il 4 luglio anche la Repubblica Italiana completa finalmente lo
"switch-off" dalla TV analogica al digitale terrestre.
Il giovane Sindaco di Firenze, il democristiano Matteo
Renzi, tenta con una manovra di palazzo di diventare il nuovo
candidato del suo partito alla Presidenza del Consiglio dei Ministri della
Repubblica italiana, ma la coalizione uscente riconferma Enrico Letta. Offeso,
Renzi sbatte la porta, abbandona la Democrazia Cristiana e con alcuni
fedelissimi come l'aretina Maria Elena Boschi fonda un suo partito chiamato
"Italia Viva", che però alla prova delle urne non
ha fortuna. Dopo le elezioni legislative Enrico Letta
viene riconfermato Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica
Italiana.
Il fenomeno dei migranti aumenta di intensità a
causa delle guerre civili in Siria, Iraq, Afghanistan e dell'instabilità dei
paesi dell'Africa Nera, dalla Nigeria alla Somalia. Vere e proprie ondate di
migranti raggiungono le coste dell'Italia e da qui cercano rifugio nella Confederazione Lombarda
e negli altri paesi del centro e nord Europa. Ciò provoca
la crescita di movimenti xenofobi e
sovranisti in tutto il continente, mentre in difesa dei
migranti si leva sempre più forte la voce di Papa Francesco.
Visita pastorale di Papa Francesco nella Federazione
Euroasiatica.
Il 6 agosto atterra con successo su Marte nel cratere Gale
il grande rover dell'ESA Opportunity, che porta con
sé un vero e proprio laboratorio di analisi. Questa missione di grande successo
è tuttora in corso.
Il 31 agosto Carlo Maria Martini si spegne all'Aloisianum
di Gallarate dopo una lunga malattia.
Il 29 settembre viene fondata la Tiangong ("Palazzo
Celeste"), la prima base lunare cinese permanente. Ormai la Seconda Guerra
Fredda si è estesa allo spazio, in forte competizione con europei ed americani.
Il 31 ottobre si spegne a 84 anni la friulana Gae Aulenti
(vero nome Gaetana Emilia Aulenti), una delle maggiori architette lombarde
dell'era contemporanea.
Il 1° novembre il Segretario di Stato della Santa Sede Cardinale
Francis Arinze si dimette dalla carica per
raggiunti limiti di età. A sorpresa Papa Francesco nomina per la prima volta
come Segretario di Stato una donna: si tratta della giovane francese
suor Nathalie Becquart, già direttrice del Servizio
nazionale della Conferenza episcopale francese per l'evangelizzazione dei
giovani e per le vocazioni.
Hillary Diane Rodham è riconfermata alla presidenza
USA sconfiggendo un'altra donna, Sarah Palin.
Il 24 novembre il Patriarca di Milano Matteo Maria Zuppi
è creato Cardinale da Papa Francesco.
Il 7 dicembre il leader dell'estrema destra lombarda
Matteo Salvini rifonda la Lega Lombarda,
movimento xenofobo e antiislamico che i principali partiti accusano di essere la
nuova denominazione del Fronte Dardo Bartoli. Salvini chiede l'uscita della
Confederazione Lombarda dalla UE e dalla CED, l'abbandono dell'euro per tornare
al franco e l'alleanza politico-militare con il Giappone, che infatti finanzia
il suo movimento.
Lo storico torinese Alessandro Barbero pubblica il
saggio bestseller "Dietro le quinte della Storia" e
acquisisce una notevole popolarità su Internet grazie all'abilità divulgativa
dimostrata in una serie di conferenze e lezioni caricate su YouTube, che
ottengono centinaia di migliaia di visualizzazioni.
Il 18 dicembre il cantante Adriano Celentano,
corifeo dell'antipolitica e della democrazia diretta via web, fonda a Roma il
Movimento Cinque Stelle, che conosce una rapida
fortuna politica.
Il 30 dicembre si spegne alla bella età di 103 anni il Premio Nobel
Rita Levi Montalcini.
Moneta
da due euro della Confederazione,
con effigiato il mitico eroe Dardo Bartoli
2013
Il 1° gennaio gli
USA di Hillary Rodham Clinton, il Canada, Terranova e il Brasile firmano a loro
volta il Trattato di Lisbona. Shinzo Abe, appena
rieletto alla Presidenza del Giappone, contesta duramente questo trattato, che
secondo lui è stato firmato in funzione antigiapponese, e firma un patto di
cooperazione militare con l'India, ostile alla CED perchè questa ha portato
avanti manovre militari congiunte con il Pakistan. A questo punto Boris Nemcov,
Primo Ministro dell'Impero di
Alaska, si ritira dall'Unione Asia-Pacifico e firma il Trattato di Lisbona,
suscitando le ire di Shinzo Abe che considerava quell'impero il proprio
avamposto nel Mare Artico. Inizia così quella che viene
chiamata la "Seconda Guerra Fredda"
tra un (Federazione Eurasiatica,
Cina, India ed altri alleati) e un blocco atlantico-artico
formato da Unione Europea, paesi nordamericani, Federazione Eurasiatica e
paesi latinoamericani, e un blocco indo-pacifico
formato da Unione Asia-Pacifico, India e Unione Africana. Tale contrapposizione è soprattutto economica e tecnologica,
più che militare, ed è tuttora in corso.
Il 15 gennaio sbarca con successo sulla superficie di Marte il rover
Yinghuo dell'Agenzia Spaziale Cinese.
Il 6 marzo al CERN
di Ginevra viene scoperto il Bosone di Majorana
(HL
Bosone di Higgs). Per questa scoperta la scienziata romana
Fabiola Gianotti verrà insignita del Premio Nobel per la Fisica.
Il 13 marzo Papa Francesco indice un Anno Santo
Straordinario della Misericordia, che eccezionalmente non viene aperto a
Roma ma nella cattedrale di Bangui, nella
Repubblica Centrafricana.
Il 29 marzo si spegne Enzo Jannacci, uno dei più
grandi cantanti milanesi dei nostri tempi, nipote di immigrati dalla Puglia.
Il 15 maggio il leader del Partito Democratico Francese François Hollande vince
le elezioni e diventa nuovo Primo Ministro del Regno di Francia.
Il 22 maggio si spegne don Andrea Gallo, il più
famoso tra i "preti di strada" di Genova, vicino alla sinistra e grande amico di
Fabrizio de Andrè.
Centodiciassettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventottesima volta dal Torino.
Settima edizione della Confederations Cup, vinta per la terza volta dalla
Confederazione Lombarda battendo 2-0 in finale la
Spagna.
Giuseppe Kabila, del Partito Repubblicano Congolese,
è rieletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 21 luglio il Re
dei Greci Costantino II, che soffre del morbo di Parkinson, abdica a favore del
figlio Giorgio II di Sassonia-Coburgo-Gotha, nato
il 15 aprile 1960.
Il 23 luglio muore a 80 anni l'imprenditore ravennate Raul
Gardini. Alla guida del gruppo Ferruzzi-Cruto gli succede il figlio
Ivan Francesco Gardini. La morte improvvisa di Raul
Gardini, che fino a poco prima stava benissimo, viene correlata al suo acquisto,
avvenuto nel 1990, del palazzo veneziano noto come Ca'
Dario, cui è associata una presunta maledizione (molti suoi proprietari
sarebbero morti improvvisamente, o suicidi, o di morte violenta). Ovviamente si
tratta solo di una diceria popolare.
Il 31 agosto il Patriarca di Genova
Tarcisio Bertone presenta le dimissioni per
raggiunti limiti di età e gli succede il prete di strada
don Luigi Ciotti, che viene anche creato Cardinale da Papa Francesco.
Il 1° ottobre muore in un incidente stradale il grande attore
Giuliano Gemma, in arte
Terence Hill. Il suo grande amico Bud Spencer
si spegnerà a 86 anni il 27 giugno 2016.
Aleksej Naval'nyj è riconfermato alla Presidenza
della Federazione Eurasiatica.
Il G10 diventa G12 con l'ammissione in esso di
India e Repubblica Federale
del Congo.
Lo scrittore e semiologo piemontese Umberto Eco
vince il Premio Nobel per la Letteratura.
La mediazione e le pressioni politiche della Repubblica Federale del Congo scongiuramo lo
scoppio di un conflitto etnico nel Sudan del Sud tra le forze governative del presidente
Salva Kiir (di etnia Dinka) e quelle fedeli all'ex vicepresidente
Riech Machar (di etnia Nuer). Questo intervento evita la morte di 50.000 persone.
L'esperto di psicologia della comunicazione Davide Vannoni,
torinese, pubblicizza un metodo a suo dire miracoloso per curare il cancro ed
altre malattie incurabili, il cosiddetto "metodo Stamina",
che sarebbe basato sull'infusione di non meglio specificate cellule staminali.
Vannoni, grazie ad un uso sapiente dei media e all'appoggio di alcuni medici di
professione, ottiene un grande successo di pubblico, ma gli uomini di scienza
concordano sul fatto che il suo metodo è inefficace e basato unicamente sulla
suggestione. Vannoni si proclama vittima dell'"ottusa" scienza "ufficiale" e
delle multinazionali dei farmaci, e i pazienti in cura da lui fanno causa perchè
le terapie non sono interrotte, ma ogni sperimentazione controllata del metodo
rivela la sua inutilità e Vannoni è condannato per esercizio abusivo della
professione medica. Egli si trasferisce nelle Filippine e continua là a
propagandare il suo metodo, e ancora oggi c'è chi crede nella sua efficacia
nella teoria del complotto del quale egli sarebbe vittima.
Il 16 dicembre viene inaugurata la Linea Marrone della
Metropolitana di Milano. Ora la Metropolitana milanese ha sette linee più
il passante ferroviario per totali 216,8 km, che
raggiungono anche i principali centri del Cantone di Milano. La stazione più
lontana della Linea Arancione raggiunge l'aeroporto di Milano Malpensa!
2013-2017
Realizzazione
della nuova base lunare permanente internazionale, la Base
Alpha, ad opera di un consorzio che comprende UE, USA,
Federazione Eurasiatica, Canada e Brasile. Giappone, Corea, Cina e India rifiutano l'offerta di
partecipare ai lavori e preferiscono concentrarsi sulla realizzazione di una
missione congiunta destinata a portare l'uomo su Marte intorno al 2030. Primo
Comandante di Base Alpha è il veterano lombardo Paolo
Nespoli.
2014
Con il consenso di Aleksej Naval'nyj il 1° gennaio la
Germania abbandona la sua neutralità che dura da
quasi settant'anni ed
aderisce alla CED, nonostante le proteste del Giappone.
Lo stesso giorno Albania,
Montenegro e Macedonia del Nord firmano il
Trattato di Maastricht e aderiscono alla UE, che sale così a 29 stati membri.
Il 30 gennaio dopo
dieci anni di lavori viene ultimato con successo il MOSE
(MOdulo Sperimentale Elettromeccanico), straordinaria opera di ingegneria
ambientale fatta di paratie mobili finalizzate alla difesa della città di
Venezia e della sua laguna dai fenomeno dell'acqua alta.
Il 13 febbraio dopo un referendum la Confederazione
Lombarda diventa la prima nazione al mondo a legalizzare il
suicidio assistito volontario dei malati terminali,
nonostante le proteste di Papa Francesco. Nella Repubblica Italiana invece il
suicidio assistito ed ogni altra forma di eutanasia restano illegali.
L'ultranazionalista Xi Jinping vince le elezioni e
diventa nuovo Presidente cinese.
Il Patriarca di Milano Cardinale Matteo Maria Zuppi
suscita le ire della destra pronunciando un discorso in Piazza Duomo durante i
festeggiamenti del 1° maggio.
Le Elezioni Europee del 25 maggio vedono la vittoria del Partito Popolare
Europeo e l'elezione a Presidente del Borgognone
Jean-Claude Juncker.
Il 10 giugno il popolare Giorgio Gori viene eletto
Presidente del Cantone di Bergamo.
Matteo Renzi, che non il suo partito
"Italia Viva" non ha ottenuto neppure il due per
cento dei voti, decide di confluire nel Movimento Cinque Stelle di Adriano
Celentano, nonostante la contrarietà di alcuni movimentisti.
Il 29 giugno il capo di Al Qaeda Ibrāhīm al-Badrī approfitta del caos di tutti
contro tutti in Iraq e Siria per proclamare lo Stato Islamico del
Levante e per autonominarsi Califfo dei Credenti
con il nome di Abu Bakr al-Baghdadi. Nessuna
autorità islamica sunnita e nessuno stato a maggioranza musulmana riconosce però
il suo titolo, ampiamente velleitario; anzi, molte delle violenze scatenate dai
suoi fanatici seguaci sono dirette proprio contro altri musulmani.
Centodiciottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
ventinovesima volta dal Torino.
Ventisettesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dal
Brasile. La Repubblica Italiana è di nuovo eliminata nella fase a gironi,
mentre la Confederazione Lombarda, trascinata
ancora da
Mario Balotelli, campione tutto genio e
sregolatezza, si rende protagonista di
un'impresa storica distruggendo 7-1 il favoritissimo Brasile in casa sua, per poi
vincere il suo settimo titolo sconfiggendo 1-0 in finale l'Argentina di Lionel Messi
(a fianco, logo e colori sociali della Federcalcio
Lombarda).
Il 15 agosto il Re di Scozia
Carlo III abdica a favore del figlio Giacomo IX di
Liechtenstein-Stuart, nato l'11 giugno 1968 e tuttora sul trono.
Il 24 settembre sbarca con successo sulla superficie di Marte il rover
Mangalyaan, dell'Agenzia Spaziale Indiana.
Il 1° ottobre si tiene un referendum per l'indipendenza del
Galles dall'Inghilterra. I Sì vincono con largo
margine, ma il referendum è considerato illegale dalle autorità inglesi e i capi
del movimento indipendentista vengono arrestati. Anziché calmare gli animi,
l'anziana regina Elisabetta II appare in TV e annuncia che "la ribellione è
stata stroncata", attirandosi le antipatie di quanti sostenevano la causa
gallese in tutta Europa.
Il 12 ottobre le lombarde Fiat e Alfa, le francesi Renault e Peugeot e la
borgognona Citroën danno vita al gruppo FCA (Fiat
Citroën Auto), ottavo gruppo automobilistico al mondo per numero di veicoli
prodotti.
Il 3 novembre viene inaugurata ufficialmente la
Furīdamutawā o "Torre della Libertà",
incredibile grattacielo alto 828 metri che svetta nel cielo di Tokyo accanto al
luogo dove sorgeva il Sekai Bōeki Sentā, il Centro Mondiale del Commercio
distrutto l'11 settembre 2001; dove sorgevano le Torri Gemelle, ora si trova il
memoriale con tutti i nomi delle vittime. Con i suoi 163 piani, il Furīdamutawā
risulta di gran lunga il grattacielo più alto del mondo, una sfida a tutti i
terroristi dirottatori di aerei.
Il 20 novembre la socialdemocratica Nicola Ferguson
Stuegeon viene eletta Primo Ministro del Regno di
Scozia.
L'Indonesia, forte dell'appoggio giapponese, tenta di invadere
Timor Est, ma l'arrivo della flotta della CED
nell'area costringe gli indonesiani a fare retromarcia. Oggi le antiche colonie
lombarde sono per lo più indipendenti, ma Setta e Timor Est restano parte integrante della
Confederazione fin dai tempi delle esplorazioni geografiche dei secoli XV e XVI,
cosicché l'Impero Coloniale lombardo è oggi considerato a buon diritto il più
longevo della storia.
Viene avanzata la proposta di adottare l'Esperanto come lingua ufficiale
dell'Unione Europea. La proposta è tuttora in discussione.
2015
Il 1° gennaio Aleksej Naval'nyj
firma un Trattato di Libero Scambio tra UE e Federazione
Eurasiatica ed ancora il rublo all'euro.
Il 7 gennaio un
commando terroristico di Al Qaeda fa irruzione nella redazione a
Roma del periodico satirico di estrema sinistra
"Cuore" e assassina 14 giornalisti, oltre a tre
poliziotti, come ritorsione per la pubblicazione di vignette satiriche contro il
Profeta Maometto.
Il 27 febbraio il Primo Ministro dell'Impero d'Alaska
Boris Nemcov è assassinato a Sitka da ignoti sicari, secondo alcuni
pagati dai giapponesi che non gli hanno perdonato il tradimento dell'Unione
Asia-Pacifico per passare alla NAFTA e all'alleanza con la CED. Nella carica gli
succede l'ex campione mondiale di scacchi Garri Kimovič
Kasparov, lui pure a suo tempo strenuo oppositore di Putin.
Il 5 marzo la Confederazione Lombarda è il primo stato al mondo ad autorizzare
l'uso dell'LSD per scopi terapeutici, dopo che uno
studio dell'Università di Pavia ne ha dimostrato l'efficacia contro depressione
e dipendenze.
L'11 marzo l'astronauta milanese Samantha Cristoforetti
diventa Comandante della Stazione Spaziale Internazionale.
Il 4 maggio viene celebrato sulla Stazione Spaziale Internazionale
il primo matrimonio in orbita tra due turisti
spaziali giapponesi.
Il 24 maggio il Patriarca di Aquileia Gualtiero Bassetti
viene eletto Presidente della Conferenza Episcopale
Lombarda.
Dopo le elezioni
legislative, vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo Presidente del
Consiglio dei Ministri della Confederazione è Pier Luigi
Bersani. Ministro degli Affari Esteri è la Radicale piemontese
Emma Bonino. L'ex campione di ciclismo Marco Pantani
diventa Ministro dello Sport. Ministro delle Pari Opportunità diventa il medico congolese
Cecilia Kyenge, prima donna di colore ad occupare
un ministero nella Confederazione. Protesta il leader dell'estrema destra
sovranista Matteo Salvini, che le dà dell'"orango" e le lancia contro delle
banane, e per questo è processato per razzismo.
Il 27 marzo anche la Serbia accetta di aderire alla
CED.
Centodiciannovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
settima volta dallo Spalato.
Il Torino vince anche la sua sesta Champions League, battendo in finale il Barcellona.
Vince anche la sua prima Coppa del Mondo per Club battendo in finale la
brasiliana Fiamminga di Città di Castello.
Dal 1° maggio a 31 ottobre si svolge l'Esposizione
Universale di Milano, sul tema "Nutrire il pianeta, energia per la vita".
Il 15 giugno Massimo Cacciari dà le dimissioni da Doge di Venezia dopo aver
promosso una riforma costituzionale della Serenissima che rende la carica
decennale e non più vitalizia. Nuovo Doge per dieci anni viene eletto
Luigi Brugnaro.
Dopo 9 anni, 5 mesi e 25 giorni di viaggio, il 14 luglio la sonda europea
"Ultima Thule" sorvola con successo Plutone, il 9°
pianeta del Sistema Solare, e le sue gelide lune, inviando a Terra immagini
spettacolari.
Il 27 ottobre il Cardinale Carlo Caffarra dà le
dimissioni da Arcivescovo di Bologna per raggiunti
limiti di età, gli succede il gallaratese Mario Delpini.
L'8 novembre viene istituito il Parco Nazionale di Conca
Cialanca, nel Cantone di Torino.
Il 9 novembre viene inaugurata a Vanzago, nel
Cantone di Milano, la più grande serra mai realizzata, battezzata
Tropicalia, che si estende su una superficie di ben
20.000 metri quadrati con un'unica cupola di cristallo infrangibile alta 32
metri. Essa è mantenuta alla temperatura costante di 26°C tutti i giorni
dell'anno, e contiene una foresta tropicale, una spiaggia per le tartarughe ed
una piscina per pesci dell'Amazzonia. Aperta al pubblico e alle scolaresche, è
possibile attraversarla grazie ad un sentiero lungo un chilometro ed è
autosufficiente dal punto di vista energetico. Si tratta di una delle maggiori
opere di ingegneria ambientale lombarda, ed è costata la bellezza di 73 milioni
di euro.
La sera del 14 novembre scatta a Bruxelles,
capitale della Borgogna, una serie di attacchi terroristici contro obiettivi
civili: viene colpito un teatro in cui ha sede un concerto del gruppo rock
demenziale lombardo "Elio e le Storie Tese"
(i cui membri si salvano tutti), una
serie di caffé, locali e fast food, mentre un terrorista si fa saltare per aria
all'ingresso del famoso Stadio Heysel nel quale è
in corso la partita amichevole Borgogna-Italia alla
presenza dello stesso Re di Borgogna (l'attentatore ha cercato inutilmente di
entrare in esso per provocare una strage). In tutto muoiono 130 persone e 368
restano ferite. Grande commozione in tutto il mondo, nelle principali città si
tengono manifestazioni di protesta contro il sedicente Califfo, Papa Francesco
indice una preghiera multireligiosa ad
Assisi e la Borgogna invoca l'aiuto degli altri paesi firmatari del Trattato di
Lisbona.
Il governo nipponico dichiara ufficialmente che le presunte rovine scoperte nel
1986 sotto il livello del mare presso l'isola di Yonaguni
sono davvero opera dell'uomo, e precisamente di una civiltà affine alla
mitologica talassocrazia di Mu. Grandi proteste si
levano dagli scienziati di tutto il mondo, mentre un forte sostegno arriva dai
complottisti e dai fantarcheologi che hanno il loro quartier generale nella rete
Internet. Questa mossa rappresenta un mero calcolo politico, perchè secondo il
governo nipponico anche l'arcipelago giapponese sarebbe stato colonizzato dagli
abitanti di Mu tredicimila anni prima, facendone lo stato più antico del mondo.
Naturalmente nessun archeologo serio, neanche in Giappone, prende in
considerazione la veridicità di tale annuncio trionfale.
Il 15 novembre la famosa circense ed attrice Moira Orfei
muore improvvisamente a 84 anni nella sua casa mobile a Brescia, dove si trovava
con il suo circo. I suoi figli e nipoti proseguono la tradizione di famiglia.
Il mondo durante la Seconda Guerra Fredda
2016
Il 1° gennaio
l'italiana Fabiola Gianotti, Premio Nobel per la
Fisica, è nominata direttrice
del CERN.
Mentre infuria la guerriglia di Al Qaeda, il 12 febbraio Papa Francesco compie
una storica visita in Arabia Saudita onde
incontrare i principali leader dell'Islam e firmare una dichiarazione congiunta
che respinge la violenza e promuove la fratellanza tra fedi diverse.
L'11 febbraio l'osservatorio interferometrico giapponese
Kagra annuncia la prima osservazione diretta di
onde gravitazionali, inseguita invano da decenni.
La sera del 25 aprile, Festa della Liberazione nella Confederazione Lombarda, il
terrorista tunisino Mohamed Lahouaiej-Bouhlel,
affiliato ad Al Qaeda, alla guida di un camion Iveco investe volontariamente la
folla radunatasi sulla Passeggiata degli Inglesi a Nizza
causando 86 morti e 458 feriti, prima di essere freddato da un poliziotto. Al
Qaeda rivendica la paternità dell'attentato, dichiarando di voler colpire tutti
i nemici del Califfato e addirittura di voler conquistare Roma. Anche la
Confederazione Lombarda chiede l'aiuto militare degli altri paesi firmatari del
Trattato di Lisbona, ed allora viene organizzata una
spedizione internazionale formata da CED, Stati Uniti d'America, Canada,
Federazione Eurasiatica, Israele e paesi arabi ostili al Califfato come
Giordania, Libano, Tunisia e Libia. La coalizione attacca dal cielo e da terra
il Califfato che ha conquistato buona parte della Siria e dell'Iraq
settentrionale, instaurando un regime di terrore. Vengono anche attivamente
sostenuti i Curdi, tra i nemici più accaniti dello
Stato Islamico del Levante.
La squadra lombarda dell'Albinoleffe, allenata dal
romano Claudio Ranieri, si rende protagonista di
uno dei trionfi più sorprendenti nella storia del calcio mondiale grazie alla
sua inaspettata vittoria, contro ogni pronostico, nella centoventesima edizione
del Campionato Lombardo di
Calcio, uno dei più prestigiosi al mondo: nonostante avesse rischiato la
retrocessione l'anno precedente, e apparentemente meno competitivo di altri club
ben più blasonati, l'Albinoleffe ha incredibilmente la meglio su corazzate del
calibro di Torino, Spalato, Inter e Milan, trascinato dai gol degli
attaccanti Raffaele Bernardeschi e
Stephan El Shaarawy, e grazie alle parate del
portiere sardo Salvatore Sirigu. I giornali di
tutto il mondo celebrano l'Albinoleffe (il comune di
Albino, nel Cantone di Bergamo, ha appena 17.800 abitanti) e dovunque si
parla della Cenerentola che si è fatta Regina del calcio lombardo.
Il 4 giugno con il Motu Proprio "Come una madre amorevole" Papa Francesco eleva
l'Arcidiocesi brasiliana di Città di Castello, da lui stesso retta fino al 2005,
a Patriarcato. Primo Patriarca, dopo le dimissioni
per raggiunti limiti di età dell'eroico Cardinale Giuseppe Puglisi, è
Angelo de Donatis.
Il 21 giugno il popolare Giuseppe Sala è eletto
Presidente del Cantone di Milano.
Il 23 giugno con un referendum ("Brexit") il Regno
d'Inghilterra decide di abbandonare la CED e di ritornare alla politica dello
"Splendido Isolamento". "Uscire dalla CED? E quando mai ne ha fatto parte?" è il
caustico commento di Shinzo Abe.
Diciassettesima
edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Inghilterra,
vinto dalla Francia che batte 1-0 in finale
l'Aragona.
Il 5 luglio, dopo esattamente cinque anni di viaggio, la sonda
Izanami, frutto di una collaborazione tra
Repubblica Federale Cinese e Repubblica Giapponese, si immette con successo in
un'orbita polare attorno a Giove, iniziandone l'esplorazione ravvicinata.
Il 15 luglio un golpe militare appoggiato dalla CED depone l'uomo forte turco
Recep Tayyip Erdogan, che con l'appoggio del
Giappone ha tentato di proclamarsi Sultano e di trasformare la Turchia in uno
stato islamico teocratico. Erdogan fugge in Arabia Saudita e lo stato laico
turco è ripristinato.
I giochi olimpici si tengono a Città del Messico.
La veneziana Federica Pellegrini vince il suo terzo
oro mondiale nei 200 stile libero, coronando una carriera che la pone tra le più
forti e longeve nuotatrici di tutti i tempi.
La Nazionale Lombarda di Pallavolo vince la medaglia d'oro per la terza volta
nella sua storia.
Alex Zanardi si ripete e vince altre tre medaglie
d'oro paralimpiche, venendo decorato dal governo di Mantova con l'onorificenza
di Cavaliere di Gran Croce al merito della Confederazione Lombarda.
Il 14 settembre le Isole Fær Øer ottengono
l'indipendenza dalla Norvegia e aderiscono alla CED e all'UE. Quest'ultima sale
a 30 stati membri.
Con un referendum le Samoa Orientali rifiutano di
nuovo la proposta dell'indipendenza.
Il 31 ottobre si spegne a 95 anni il grande scultore lombardo
Silvio Gazzaniga.
Il magnate Donald Trump sconfigge il Vicepresidente
di Hillary Diane Rodham, Joe Biden, e diventa il
46° Presidente USA. Sua moglie Carla Bruni Tedeschi
è la prima First Lady nata nella Confederazione Lombarda. Esponente
dell'estrema destra razzista e xenofoba, Trump ritira gli Stati Uniti da tutte le
principali organizzazioni internazionali, incluso il Protocollo di Torino, abbandona l'alleanza con UE e
Federazione Eurasiatica
e firma invece un trattato di alleanza con Giappone, Cina e India,
nazioni che sono sospettate di aver favorito la vittoria di Trump con una
campagna di disinformazione online. « L'uomo sbagliato nel posto sbagliato al
momento sbagliato », afferma di lui Pier Luigi Bersani.
2017
Il 19 febbraio
Lenin Moreno Garcés, Vicepresidente di Rafael
Correa Delgado, vince le elezioni e gli succede in qualità di Presidente
dell'Ecuador, continuandone la politica filogiapponese.
Il 2 marzo muore a 91 anni il bolognese Giorgio Rosa,
fondatore e a più riprese Presidente della Repubblica
Esperantista dell'Isola delle Rose.
Il 19 marzo il
socialista Frank Walter Steinmeier è eletto
Presidente del Kleinvenedig; è tuttora in carica.
Il 25 marzo Papa Francesco è in visita pastorale
nella Confederazione Lombarda.
Il 14 maggio François Hollande, divenuto impopolare
perchè accusato di non saper prendere decisioni importanti come Amleto, non si
ricandida alle elezioni che vengono vinte dal nuovo, giovane leader di "En
Marche!", Emmanuel Macron.
Il 24 maggio il Cardinale Gualtiero Bassetti,
Patriarca di Aquileia, è eletto Presidente della
Confederazione Episcopale Lombarda (CEL).
Il Presidente Trump attacca duramente Papa Francesco dandogli del
"comunista travestito". In tutti gli stati
USA si
susseguono scontri tra militanti di estrema destra sostenitori di Trump e
cattolici, in particolare appartenenti alle minoranze latinoamericane e ed
asiatiche. Il Papa ignora le accuse di Trump e invita tutti a smetterla con la
violenza.
Scaduti i due mandati di Aleksej Naval'nyj, che non si ricandida rispettando la
Costituzione, la sua giovane delfina Svjatlana
Tichanovskaja è la prima donna eletta Presidente della Federazione
Eurasiatica. É tuttora in carica.
Viene approvato da UE, Federazione Eurasiatica, Canada e Brasile il Programma
Constellation, che dovrà portare una missione umana
su Marte in concorrenza con russi, cinesi e statunitensi.
Centoventunesima
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la trentesima volta dal Torino, che così si cuce sulle
maglie la terza stella
(a lato, il suo stemma con le tre stelle).
Invece la favola dell'Albinoleffe termina ai quarti di
finale di Champions League: dopo aver vinto il suo girone ed eliminato il
Siviglia agli ottavi, viene sconfitto ed estromesso
dall'Atlético Madrid. Claudio Ranieri è esonerato e
la squadra termina il campionato al 12° posto, ma le imprese da favola dei
ragazzi di Albino resteranno nella leggenda del calcio.
Ottava edizione della Confederations Cup, vinta per la prima volta dalla
Francia battendo 1-0 in finale il Cile. La prossima
edizione dovrebbe giocarsi nel 2021.
La Repubblica Federale del Congo perde la finale
della Coppa delle Nazioni Africane, organizzata dal Gabon, battuta in
finale dal Camerun. Resta comunque la nazionale africana con più successi nel
suo torneo continentale di calcio.
Paolo Borsellino è rieletto Presidente della
Repubblica Italiana per un altro settennato; è tuttora in carica. Le elezioni
politiche nella Repubblica Italiana vedono una forte avanzata dell'estrema
destra rappresentata da Alleanza Nazionale di
Giorgia Meloni, ma il socialista
Paolo Gentiloni riesce a confinarla all'opposizione ricevendo l'incarico di formare
un governo di grande coalizione tra socialisti, democratici di sinistra e il
Movimento Cinque Stelle di Adriano Celentano. Mario Draghi,
ex Presidente della Banca d'Italia e poi della Banca Centrale Europea,
considerato l'uomo che ha fatto superare alla zona euro la grave crisi economica
del 2008, diventa il Ministro dell'Economia del governo Gentiloni. Anche questo
governo è tuttora in carica.
Il 16 giugno, giorno del suo ottantesimo compleanno, lo Zar di Bulgaria
Simeone II di Savoia si associa al trono il figlio
primogenito Boris IV, cui trasferisce la maggior
parte delle sue prerogative imperiali, anche se formalmente non abdica, dopo
aver fatto tanti sforzi per riguadagnare il trono paterno. La coppia reale è
tuttora in sella.
Il 14 giugno il popolare Andro Cristulovich Opara è
eletto Sindaco di Spalato ed intensifica la battaglia perchè sia riconosciuta
l'autonomia della Dalmazia da Venezia nell'ambito della Confederazione Lombarda.
Il 20 giugno Don Primo Mazzolari è solennemente
canonizzato da Papa Francesco, che lo proclama Patrono di Timor Est.
Il 10 luglio il Torino annuncia l'ingaggio dell'asso argentino
Lionel Messi, uno dei più forti calciatori di tutti
i tempi, che lascia il Barcellona per accettare un contratto principesco.
Il 26 luglio muore a 90 anni nella natia Spalato lo scrittore e giornalista
dalmata Enzo Bettiza.
Il 5 agosto muore anche il Patriarca Emerito di Milano
Dionigi Tettamanzi, 83 anni.
Il 6 settembre si spegne a 81 anni Luciano Pavarotti,
detto "La Voce del Secolo", dopo una carriera straordinaria ed
irripetibile (negli ultimi anni ha cantato anche parti da baritono).
Il 18 settembre con
un referendum il Portogallo tenta di staccarsi dal
Regno di Iberia, tornando indipendente dopo quasi cinque secoli e mezzo, ma il
55,3% degli elettori vota per mantenere l'unione con Castiglia e Léon.
Il 1° ottobre Donald Trump ritira gli USA dal Trattato
Spaziale e dichiara la sovranità americana su tutti i territori
extraterrestri esplorati da astronauti, sonde o rover statunitensi, nonostante
le proteste dei Democratici.
Il 4 ottobre, festa di San Francesco, si apre il Concilio
Ecumenico Vaticano III, indetto da Papa Francesco per adeguare la Chiesa
agli anni Duemila. Il professor
Alberto Melloni, nativo di Reggio Emilia, il
maggior esperto lombardo di Storia del Cristianesimo, è nominato da Papa
Francesco uditore laico nelle sessioni del Concilio Vaticano III.
Il 16 ottobre la giornalista maltese Dafne Caruana Galizia,
indipendente, è eletta Sindaco di La Valletta.
Il 18 ottobre l'astronomo bresciano Marco Micheli,
che lavora presso l'osservatorio di Haleakalā, nel
Regno delle Hawaii, scopre 1I/'Oumuamua (in lingua
hawaiana "messaggero che viene dal passato"), il primo corpo celeste
interstellare mai osservato nel Sistema Solare. Alcuni astronomi avanzano
l'ipotesi che possa trattarsi addirittura di un manufatto alieno, ma Micheli
ritiene che si tratti solo di una cometa di forma bizzarra.
Il 2 novembre muore a 92 anni il riminese don Oreste Benzi,
fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, uno dei più noti ed apprezzati
"preti di strada" della Confederazione Lombarda.
Si tengono le prime elezioni per il Parlamento dell'Unione
Africana, con sede a Ulundi, capitale del
KwaZulu. Primo Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Unione Africana è
eletta l'etiope Sahle-Uork Zeudé.
Inizia la costruzione del primo albergo orbitante
destinato a turisti spaziali, che si pensa sarà pronto nel 2022.
Lo scrittore giapponese Haruki Murakami vince il
Premio Nobel per la Letteratura.
2018
Scaduti i due
mandati della pakistana Benazir Bhutto, il 1° gennaio il Ministro degli Affari
Esteri della Confederazione Lombarda Emma Bonino entra in carica come nuovo
Segretario Generale dell'ONU.
Il 30 gennaio Elisabetta II d'Inghilterra festeggia
i 70 anni di regno, uno dei più lunghi della storia.
L'8 aprile il leader ultranazionalista ungherese Viktor
Orbán, appoggiato e finanziato da Tokyo ed al potere da dieci anni, viene
sconfitto dal giovane leader socialista Gergely Karácsony.
Incriminato con l'accusa di discriminazioni contro gli immigrati e le minoranze,
è costretto ad abbandonare la politica.
Il 5 maggio il Re di Borgogna
Guglielmo III, anziano e malato, decide di abdicare a favore del figlio
Paolo II di Lorena-Glücksburg, nato il 20 maggio
1967, tuttora sul trono.
Il 7 maggio ad Asiago si spegne ad 86 anni il grande regista lombardo
Ermanno Olmi.
Il 24 maggio è una data storica per l'umanità: nasce il
primo bambino nello spazio, e precisamente sulla Stazione Spaziale Internazionale,
figlio di una turista
spaziale cinese.
Centoventiduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
trentunesima volta dal Torino.
Ventottesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dalla
Federazione Eurasiatica. La Repubblica Italiana non si qualifica per la fase finale, eliminata
dalla Svezia, mentre la Confederazione Lombarda non riesce a ripetere l'impresa
di quattro anni prima, venendo eliminata ai quarti dalla
Francia, che poi vince il titolo battendo in finale la Croazia per 4-2.
La prossima edizione sarà disputata nel 2022 in Australia.
Felice Shisekedi, del Partito Democratico Congolese,
è eletto nuovo Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Egli riporta il paese africano nell'orbita della CED, dopo che Giuseppe Kabila
ha ripetutamente strizzato l'occhio al Giappone. É tuttora in carica.
Il 14 agosto crolla rovinosamente il ponte autostradale sul
torrente Polcevera, nel territorio del Comune di
Genova, progettato dal grande ingegnere Riccardo Morandi
e inaugurato nel 1967; miracolosamente, non si registra alcuna vittima. Il ponte
sarà ricostruito a tempo di record su progetto di Renzo
Piano e inaugurato il 3 agosto 2020.
Il 2 settembre un pauroso incendio distrugge il Museo Nazionale
del Brasile a Città di Castello.
Il 1° ottobre viene istituito il Parco Nazionale delle Alpi
Orobie. La Confederazione Lombarda è uno dei paesi al mondo con la
maggior percentuale di superficie coperta da aree naturali protette.
Il 21 ottobre si tiene un referendum per approvare la creazione di un
51° Cantone della Confederazione, il
Canton Ossola, scorporando i comuni della sezione
più settentrionale del Cantone di Novara. Il quorum necessario però non viene
raggiunto, e la proposta è respinta.
Il Presidente brasiliano Roberto Calderoli è accusato di cattiva gestione del
potere e il 28 ottobre perde le elezioni a favore del Partito dei Lavoratori,
che torna al governo. La giornalista Barbara Spinelli
è la prima donna brasiliana a diventare Primo Ministro; è tuttora in carica.
Il 1° novembre dal cosmodromo di Kourou viene lanciata la sonda dell'ESA
Comet Interceptor, destinata ad essere
"parcheggiata" nel cosiddetto punto lagrangiano L2,
a un milione e mezzo di km dalla Terra, e ad attendere una cometa promettente o
un corpo celeste di origine extrasolare, in modo da poterlo raggiungere e
studiare in breve tempo.
Il 4 novembre, in seguito a un referendum, la Nuova
Caledonia diventa indipendente dalla Scozia e prende il nome di
Repubblica Kanaky.
Il 17 novembre nella Confederazione Lombarda il cosiddetto
"Movimento dei Giubbotti Gialli": inizia una serie di proteste contro il
governo di Pier Luigi Bersani, sotto accusa per l'aumento dei prezzi del
carburante e l'elevato costo della vita.
L'11 dicembre un terrorista di Al Qaeda spara alla folla a
Strasburgo, in Borgogna, uccidendo 5 persone e ferendone 12, per darsi
poi alla fuga. Verrà rintracciato due giorni dopo e ucciso in uno scontro a
fuoco con la polizia.
Si tengono le prime elezioni per il Parlamento dell'Unione
Sudamericana, che ha sede a Cochabamba,
nella Repubblica di Sucre (HL Bolivia). Primo
Presidente dell'Unione Sudamericana è eletta la cilena
Michelle Bachelet Jeria.
Shinzo Abe è riconfermato per la terza volta alla
Presidenza del Giappone.
I Provveditorati dell'Istria e della
Dalmazia chiedono dei referendum per affrancarsi
dalla secolare dipendenza dalla Repubblica di Venezia ed essere erette a Cantoni
Autonomi nell'ambito della Confederazione Lombarda, ma l'opposizione della città
lagunare ha fino ad oggi impedito lo svolgimento di tali referendum.
La Confederazione Lombarda raggiunge l'ambito traguardo del 25 % di
veicoli elettrici o ibridi circolanti sul suo
territorio, mentre nelle città lombarde si vedono sfrecciare veloci sempre più
monopattini e biciclette elettriche.
Pier Luigi Bersani propone l'adesione dell'arcipelago di
Capo Verde all'Unione Europea come ponte tra l'Europa e il Brasile, e
quindi tra l'Unione Europea e l'Unione Sudamericana. La proposta è tuttora in
discussione.
Si diffonde nella Confederazione Lombarda la cosiddetta
tecnologia 6G (acronimo di 6th Generation), la sesta generazione della
telefonia mobile e cellulare con una significativa evoluzione rispetto alla
tecnologia 5G precedente. Purtroppo avranno fortuna in rete assurde
teorie del complotto che associano la tecnologia 6G
a morie di animali o addirittura allo scoppio della pandemia da SARS-CoV-2. Il
Comune di Torino sospende l'installazione delle antenne in fase utilizzate per
il beamforming 6G per motivi puramente tecnici, legati alla necessità di
affinare il metodo di misurazione e calcolo delle emissioni per verificare il
rispetto dei limiti di legge durante la trasmissione direzionale, ma alcune
testate presentano la notizia con titoli ad effetto, lasciando intendere che lo
stop sia dovuto al timore delle autorità di possibili effetti negativi per la
salute, creando notevole eco, al punto che le autorità confederate devono
emettere comunicati di smentita.
Logo del ticket presidenziale Democratico nelle elezioni del 3 novembre 2020
2019
Il 1° gennaio
l'Islanda firma il Trattato di Maastricht e
aderisce alla UE, che sale così a 31 stati membri.
Lo stesso giorno anche la Turchia firma il
Trattato di Schengen e inizia il cammino verso la
piena adesione all'UE, prevista per il 2025.
Dal canto suo Svjatlana Tichanovskaja annuncia l'insediamento di
una commissione di esperti per studiare una futura, possibile integrazione della
Federazione Eurasiatica nell'Unione Europea.
Sempre il 1° gennaio l'anziano Re di Aragona Vittorio VI Emanuele abdica a favore del figlio
Umberto II di Savoia, nato il 22 giugno 1972 e
tuttora sul trono.
Infine, il 1° gennaio la sonda ESA "Ultima Thule"
sorvola e fotografa Ukko, remoto corpo celeste
ghiacciato posto ad oltre 6,4 miliardi di km dal Sole, il cui nome è quello del
dio del cielo della mitologia finlandese: si tratta del flyby più lontano dalla
Terra mai realizzato nella storia delle esplorazioni spaziali.
Il 21 gennaio muore il Re dei Francesi Enrico VI, gli succede il figlio
Giovanni IV di Borbone-Orléans-Guisa, tuttora sul trono.
Sempre il 21 gennaio Kamala Devi Harris, Senatrice
della California, figlia di un'indiana e di un giamaicano, annuncia la sua
candidatura per le primarie democratiche in vista delle elezioni presidenziali
degli Stati Uniti del 2020, e subito riceve molti consensi ma anche volgari
attacchi sessisti da parte di Donald Trump e dei suoi sostenitori.
La milanese Federica Brignone è la prima lombarda
nella storia a vincere la Coppa del Mondo di Sci Alpino.
Il 1° marzo a Cadarache, nel sud della Francia, si
raggiunge l'ignizione (cioè si innesca la reazione
di fusione nucleare in grado di autosostentarsi) nel
reattore nucleare ITER, un progetto cui collabora anche la Confederazione
Lombarda: si tratta di un passo in avanti straordinario verso un'energia
nucleare assolutamente pulita e senza pericolose scorie. Il reattore a fusione
giapponese DEMO invece è ancora in costruzione.
Il 23 marzo, dopo aspri combattimenti a terra condotti con l'aiuto dei Curdi e
dopo violenti bombardamenti dal cielo, cade Mossul,
la capitale dell'autoproclamato Stato Islamico del Levante, e Al Qaeda torna
nella clandestinità. La Siria però resta in preda al caos e anche l'Iraq non ha
pace, in preda alle lotte tra sciiti e sunniti. Come premio per la loro lotta al
califfato i Curdi proclamano l'indipendenza: nasce
la Repubblica Democratica del Kurdistan.
Finalmente anche la Turchia si decide a chiedere scusa agli Armeni per il
genocidio commesso ai loro danni durante la Prima
Guerra Mondiale. Cade l'ultimo ostacolo all'adesione della Turchia all'Unione
Europea.
Il 4 aprile si spegne a 90 anni l'ex Presidente USA e due volte Premio Nobel per
la Pace Martin Luther King. Al suo funerale sono
presenti quasi tutti i capi di stato del mondo o i loro rappresentanti, incluso
il Segretario di Stato Vaticano Cardinale Pietro Parolin. Manca invece il
presidente suprematista bianco Donald Trump.
Il 15 aprile in un disgraziato incidente va a fuoco la storica
Cattedrale di San Salvatore a Bruges, dove per
secoli sono stati incoronati i Re di Borgogna. La ricostruzione richiederà anni.
Il 26 maggio le Elezioni Europee conoscono una forte avanzata dei movimenti
sovranisti, finanziati dal Giappone, ma il Partito Popolare Europeo e il Partito
Socialista Europeo si accordano per eleggere Presidente la socialista svedese
Anna Maria Lindh e Presidente del Parlamento Europeo il
popolare lombardo Dario Franceschini.
Viene così formato un governo europeo di grande coalizione cui partecipano
popolari, socialdemocratici e liberali; all'italiano
Roberto Gualtieri è affidato il prestigioso incarico di Ministro degli
Affari Economici.
Centoventitreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la
trentaduesima volta dal Torino.
Il 9 giugno allo Stadio Olimpico di Milano la Nazionale della Confederazione
Lombarda batte 1-0 la Nazionale dell'Aragona con un gol di
Giorgio Luigi Frello (oriundo brasiliano detto popolarmente
"Giorgino") e si aggiudica la prima edizione della
nuova UEFA Nations League. Al terzo posto si piazza
la Borgogna.
L'Olimpia Milano, la più blasonata tra le squadre
lombarde di pallacanestro, vince il suo quarantesimo scudetto battendo nella
finale playoff la Reyer Venezia per 4 gare a 3 e si
cuce la quarta stella sulla maglia.
Xi Jinping è rieletto alla Presidenza della
Repubblica Federale Cinese; è tuttora in carica.
Papa Francesco presiede la Giornata Mondiale della
Gioventù nella Repubblica Federale del Congo.
Greta Thunberg, la sedicenne attivista svedese contro
la minaccia dei cambiamenti climatici, è ricevuta a Mantova con gli onori di un capo di stato. Greta
parla davanti alle Camere e mette in guardia sul rischio che il
riscaldamento del clima dovuto alla sconsiderata attività umana provochi lo
scioglimento dei ghiacci polari, l'innalzarsi del livello del mare e il sommergimento della città di Venezia, nonostante il successo del MOSE.
La Thunberg è contestata in piazza dai seguaci di Matteo Salvini, noto
complottista e negazionista dei cambiamenti climatici, e si arriva quasi allo
scontro fisico con gli studenti sostenitori della svedese con le trecce. In
seguito Greta si sposta in Italia e viene anche ricevuta da Papa Francesco,
il pontefice ambientalista. Trump, altro negazionista dei cambiamenti climatici,
schernisce la giovane svedese dandole della "malata", al che ella risponde
dandogli del "deficiente".
Il 20 settembre la sonda "Ad Astra", frutto di una
collaborazione tra ESA e NASA, è il primo manufatto umano a porsi in orbita
intorno al pianeta Nettuno. Il successivo 31
dicembre essa rilascia il piccolo rover Teti che
arriva con successo sulla superficie del suo enigmatico satellite Tritone e ne
inizia l'esplorazione. « Noi però non rivendicheremo il
pianeta Nettuno come nostra proprietà », ironizza il direttore dell'ESA
Johann-Dietrich Wörner.
Il multimiliardario americano Jeff Bezos, fondatore
di Amazon, diventa il primo
turista lunare della storia.
Il 4 ottobre si chiude solennemente il Concilio Ecumenico Vaticano
III con la promulgazione della Costituzione finale
"Amoris Laetitia". Viene istituito il Diaconato Femminile, e di
conseguenza il Cardinalato è aperto alle donne. Inoltre vengono concessi i
sacramenti ai divorziati risposati ed è inaugurata una Pastorale per i cattolici LGBT. Il Cardinale conservatore Raymond Leo Burke,
che non è d'accordo con le decisioni del Concilio, dà vita ad uno scisma
proclamando la Chiesa Cattolica Patriottica Americana,
ultraconservatrice e protetta da Donald Trump. Anche Matteo Salvini, che si fa
vedere sempre con rosari e crocifissi in mano e si proclama "difensore dei
valori cristiani", proclama di aderire a tale Chiesa, ma viene messo alla
berlina da imitatori e vignettisti satirici, da lui bollati come "bolscevichi".
Il 13 ottobre il Segretario di Stato Vaticano suor
Nathalie Bécquart e l'indiana Madre Mary Prema Pierick, Superiora delle
Suore Missionarie della Carità di Madre Teresa di Calcutta, sono le prime due donne ad
essere elevate al Cardinalato nella storia della Chiesa Cattolica Romana.
Il 27 ottobre il sedicente Califfo Abu Bakr al-Baghdadi
viene ucciso in battaglia (secondo le truppe giapponesi in Iraq si sarebbe fatto
saltare per aria per non essere catturato vivo). Pare che egli avesse progettato
addirittura di assassinare Shinzo Abe e Papa Francesco. Alla guida di Al Qaeda e
dello Stato Islamico del Levante gli succede un altro terrorista iracheno,
Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi, che si proclama
a sua volta Califfo, anche se nessuno che non sia un terrorista riconosce tale
titolo.
Il 3 novembre Muharrem İnce, del Partito Popolare
Repubblicano, vince le elezioni in Turchia ed è eletto nuovo Presidente con la
promessa di portare il suo paese a pieno titolo nell'Unione Europea.
Il 16 novembre la Confederazione Lombarda è il primo stato al mondo a
legalizzare l'uso terapeutico della psilocibina, il
principio psicoattivo dei funghi allucinogeni, dopo che una sperimentazione
clinica dell'Università di Pavia si è aggiunta al crescente numero di studi che
dimostrano l'utilità di questo potente agente psichedelico nella cura della
salute mentale.
Il 20 dicembre Donald Trump istituisce la United States
Space Force, nonostante la condanna di ONU, CED e FEA
(a fianco il logo delle forze armate spaziali
statunitensi).
2020
L'11 gennaio si
spegne a 78 anni la grande attrice milanese di origini istriane
Mariangela Melato. In seguito si scoprirà che è
stata una delle prime vittime illustri del SARS-CoV-2, il quale circolava già
nella Confederazione fin dal novembre precedente.
La Confederazione
Lombarda viene duramente colpita dalla pandemia di
SARS-CoV-2 proveniente dalla Cina. Il 17 febbraio un cittadino di
Castiglione d'Adda (nel Cantone di Lodi) che non
è mai stato in Cina si presenta all'ospedale di
Codogno con sintomi di polmonite, ed è riconosciuto positivo al Coronavirus; ma in realtà è stato accertato che il Covid-19 circolava già nella
Confederazione nel novembre 2019, e molti decessi attribuiti a normale polmonite
probabilmente erano già da ascrivere al Coronavirus. Il governo federale ordina prima
l'isolamento delle "zone rosse" rappresentate dai
primi focolai (Codogno, Casalpusterlengo, Vo' Euganeo, Nembro) e poi il
"lockdown" generale dal 9 marzo al 3 maggio: alla
popolazione è chiesto di rimanere in casa, di uscire solo per stretta necessità
e portando mascherine e guanti, le Messe sono trasmesse in TV e per la prima
volta le lezioni si svolgono online, tramite Internet grazie alla Banda Larga
che ha da poco raggiunto quasi ogni angolo della Confederazione. Tuttavia il
Sistema Sanitario Lombardo è in grado di reggere l'ondata di ricoveri perchè già
ai primi di marzo il Professor Andrea Crisanti,
dell'Ospedale di Padova, scopre l'incredibile contagiosità degli asintomatici,
scoperta premiata con la pubblicazione di un articolo nientemeno che su
"Nature". Crisanti viene consultato costantemente in merito all'epidemia dal
Governo Confederale, che sceglie di adottare in massa il
"Protocollo Crisantiano delle Tre T": "Trovare, Trattare, Tracciare".
Invece nella Repubblica Italiana la situazione
diventa critica, a causa delle sconsiderate politiche di tagli alla sanità negli
anni precedenti, con le terapie intensive strapiene e il personale sanitario che
non ce la fa più; fanno il giro del mondo le foto di infermieri addormentatisi
stremati al termine dei massacranti turni di lavoro. Solo a partire da maggio la situazione a poco poco migliora. Dal 15 giugno inizia
la convivenza con il Covid-19, in attesa che nei laboratori lombardi, dove si
lavora giorno e notte, venga sintetizzato un vaccino.
L'impiego massiccio del Protocollo delle Tre T, accoppiato ad una sospensione
temporanea del Trattato di Schengen, fa sì che ad agosto il numero dei contagi
nella Confederazione arrivi a zero. Invece il governo italiano e
la maggioranza della popolazione della Penisola sottovalutano la pericolosità del virus,
tendono a non rispettare le prescrizioni dei virologi che insistono sull'uso
delle mascherine, sul distanziamento sociale e sull'igiene delle mani; anzi,
alcuni gruppi di estrema destra manifestano sostenendo che il virus è solo
un'invenzione dei "poteri forti", arrivando ad aggredire infermieri e
guidatori di ambulanze. E così, in autunno il numero di
casi accertati e di morti torna a salire, richiedendo di nuovo l'adozione di
severe misure per limitare il contagio, fino ad arrivare a un nuovo lockdown
totale che danneggia gravemente l'economia italiana (come di moltissimi altri
paesi del mondo). Anche nella Confederazione Lombarda si registra
inevitabilmente una seconda ondata, ma con numeri ben più contenuti. Il campionato di calcio
2019-20 della Confederazione Lombarda viene annullato e il titolo non è
assegnato, a differenza del campionato di calcio italiano e della Champions League europea. La diciottesima
edizione del Campionato Europeo di Calcio, che si doveva giocare in
Turchia, è rimandata al 2021, così come le
Olimpiadi di Tokyo, ma c'è chi paventa il loro
annullamento definitivo.
Il 26 marzo, per iniziativa della Confederazione Lombarda, viene varato il
Progetto "Next Generation EU", un fondo approvato
dal Governo dell'Unione Europea al fine di sostenere gli stati membri colpiti
dalla pandemia di SARS-CoV-2 ed arginare la conseguente crisi sanitaria ed
economica.
L'8 aprile Kamala Devi Harris sconfigge
Pete Buttigieg nelle Elezioni Primarie del Partito
Democratico ed ottiene la nomination per la Casa Bianca, anche se tutti gli
analisti ritengono sicura la rielezione di Donald Trump.
Il 17 aprile fanno il giro del mondo le immagini della grande flautista
Emanuela Orlandi che suona in solitaria il proprio
strumento sul tetto dell'Ospedale Maggiore di Cremona, per raccogliere fondi a
favore dei volontari e del personale sanitario impegnato nella battaglia contro
il SARS-CoV-2.
Il 19 aprile, nonostante il lockdown, Papa Francesco
celebra il 15° anniversario della sua elezione al Soglio di Pietro. Resta nella
memoria dell'umanità la sua preghiera solitaria sotto la pioggia in una Piazza
San Pietro deserta: « Fitte tenebre si sono addensate
sulle nostre piazze, strade e città. Signore, benedici il mondo e non lasciarci
in balia della tempesta. »
Le elezioni legislative della Confederazione Lombarda, inizialmente previste in
maggio, sono rimandate al 20 settembre a causa della pandemia, e
nonostante i successi del governo Bersani nel contenere la pandemia sono vinte dal Partito Popolare Lombardo; nuovo Presidente del Consiglio dei
Ministri della Confederazione è l'istriana Beatrice
Lorenzin, seconda donna a ricoprire questa carica e prima a provenire
dall'Istria. Il governo precedente infatti, già in crisi di popolarità, ha
subito un'emorragia di consensi in seguito alle misure draconiane prese per
contenere l'emergenza Coronavirus, che comunque vengono confermate dalla Lorenzin.
Quest'ultima rifiuta la proposta di
alleanza con l'Estrema Destra negazionista di Salvini: « La Confederazione Lombarda non è e
non sarà mai xenofoba e isolazionista! »
Il 19 giugno l'asso paralimpico Alex Zanardi (un
campione sia nello sport che nella vita) diventa Assessore allo Sport nella
giunta comunale della natia Bologna.
Il 4 luglio il grande comico e scrittore astigiano Giorgio
Faletti resta vittima del SARS-CoV-2, spegnendosi a 68 anni dopo una
carriera ricca di successi.
Il 19 luglio muore a 97 anni Giulia Maria Crespi,
fondatrice e presidente del Fondo Ambiente Lombardo (FAL).
Il 23 luglio Cina e Giappone lanciano verso Marte il nuovo rover
Tianwen, il cui arrivo sul Pianeta Rosso avverrà
nel febbraio 2021 nella regione di Utopia Planitia,
con l'intenzione di rivendicarla e spartirsela.
Il 12 settembre la popolazione delle Isole Shetland,
antico possedimento vichingo annesso dagli scozzesi nel 1471, chiede al Primo
Ministro Nicola Sturgeon l'indizione di un
referendum per decidere l'indipendenza dalla Scozia dell'arcipelago, le cui
acque sono ricche di petrolio. Il referendum si dovrebbe tenere alla fine della
pandemia da SARS-CoV-2.
Il 16 settembre Shinzo Abe è costretto a dimettersi dalla Presidenza del
Giappone per motivi di salute, in base alla Costituzione gli succede il
Vicepresidente (e Ministro dell'Interno) Yoshihide Suga,
che ne prosegue la linea politica.
Il 21 settembre anche la famosa attrice e soubrette milanese
Sandra Mondaini, vedova di Ugo Tognazzi (morto il
27 ottobre 1990 a 68 anni), soccombe al SARS-CoV-2 all'età di 89 anni.
Il 27 settembre scoppiano conflitti etnici tra le repubbliche federali di Armenia e
Azerbaigian per il controllo della regione dell'Artsakh,
a maggioranza armena ma inglobata nel territorio azero; gli armeni sono armati
e sostenuti dal Giappone. La Presidente Tichanovskaja impone l'immediato cessate
il fuoco, minacciando di tagliare gli aiuti federali alle due repubbliche, e Papa
Francesco si offre come mediatore per arrivare a una pace definitiva tra i due
popoli.
Straordinario tempismo: il 3 ottobre Papa
Francesco promulga l'Enciclica "Fratelli Tutti"
incentrata sul tema della fratellanza universale di tutti gli uomini, ma che
parla anche degli effetti globali della pandemia e degli scontri etnici nelle
regioni più "calde" del globo.
Il 6 ottobre il grande scienziato britannico Stephen
Hawking, 78 anni, vince finalmente il Premio Nobel
per la Fisica per le sue ricerche sui buchi neri. Invece il 9 ottobre il
Premio Nobel per la Pace è assegnato all'Organizzazione
Mondiale della Sanità, per aver gestito brillantemente l'emergenza
causata dalla pandemia: un sonoro schiaffo a Donald Trump, che ha accusato
l'organizzazione di incapacità.
Il 10 ottobre viene beatificato il milanese Carlo Acutis,
morto di leucemia a soli 15 anni il 12 ottobre 2006; Papa Francesco lo proclama
Patrono
della Rete Internet.
Il 28 ottobre, il giorno prima di compiere 70 anni, il noto cantante calabrese
Rino Gaetano è una delle vittime più illustri della
seconda ondata di SARS-CoV-2.
Il 29 ottobre Nizza si tinge ancora di sangue a causa del terrorismo islamico:
un certo Brahim Aoussaoui, integralista tunisino sbarcato a Lampedusa come
clandestino, uccide tre persone nella Basilica di Nostra
Signora dell'Assunzione. Il 2 novembre è la volta di
Barcellona, capitale dell'Aragona, dove un commando
dell'Isis uccide 4 persone e ne ferisce 22 nei pressi della Sinagoga Maggiore,
una delle più antiche d'Europa. La polizia aragonese abbatte il terrorista
Kujtim Fejzulai, un ventenne nato a Barcellona da genitori macedoni e già noto
all'antiterrorismo europeo. Questi brutali atti di violenza suscitano le
reazioni sdegnate di Papa Francesco e dei principali leader ebrei ed islamici
mondiali.
Il 31
ottobre si spegne a 89 anni il grande attore statunitense
James Dean, figura archetipica del "bello e dannato" del cinema mondiale
(a fianco: foto di James Dean all'età di 80 anni).
Il 3 novembre a sorpresa la Democratica californiana Kamala Devi Harris sconfigge nettamente Donald Trump, accusato di
incapacità nella gestione della pandemia (che anzi ha cercato di minimizzare,
causando molte vittime che si potevano salvare) e di aver istigato i poliziotti
che hanno ucciso a sangue freddo uomini di colore. La Harris, grande
sostenitrice dei diritti LGBT e delle minoranze, diventa così la 47° Presidente
USA, nonché la prima
di colore e donna; suo Vicepresidente è l'anziano ma battagliero
Bernie Sanders. Trump non riconosce il risultato
elettorale, sostiene (senza prove) che le elezioni sono state palesemente
truccate, arriva a dichiarare "illegittima" l'elezione della sua avversaria, fa fuoco e fiamme,
si lascia andare ad esternazioni misogine, annuncia ricorsi su ricorsi, ma essi vengono
tutti inesorabilmente bocciati. Le "elezioni truccate del 2020" diventeranno
comunque uno dei miti più duri a morire dell'Estrema Destra di tutto il mondo (a
partire da Matteo Salvini).
Il 25 novembre a causa del Sars-CoV-2 muore a ben 101 anni l'icona storica del calcio lombardo
Valentino Mazzola, considerato tra i più forti
calciatori di tutti i tempi. Il governo della Confederazione proclama tre giorni
di lutto nazionale.
Nonostante Trump si rifiuti caparbiamente di riconoscere la sconfitta, sostenuto
dalle proteste e talora dalle violenze dell'estrema destra americana, il 14 dicembre i Grandi Elettori certificano la
vittoria elettorale di Kamala Harris. La Presidente Eletta invita tutti ad
indossare le mascherine e ad abbassare la tensione degli scontri politici e
razziali che negli ultimi quattro anni hanno sconvolto gli Stati Uniti
d'America, ed è tra o primi a farsi vaccinare contro il SARS-CoV-2 per dare il
buon esempio ai suoi concittadini.
Il 17 dicembre un terremoto di magnitudo 3.9 viene
chiaramente avvertito nel Cantone di Milano, senza provocare feriti né danni
alle infrastrutture, ma solo un certo spavento.
Il 27 dicembre è il cosiddetto V-Day ("Giorno del
Vaccino"): in tutta l'Unione Europea inizia ufficialmente la
campagna di vaccinazioni su larga scala contro il
Sars-CoV-2. Molti paesi tra cui l'Italia usano il vaccino sintetizzato e testato
nella Confederazione Lombarda, presso i laboratori dell'Istituto "Lazzaro
Spallanzani" all'Università di Pavia.
Il 29 dicembre si spegne a 98 anni all'Ospedale Niguarda di Milano il
grandissimo stilista friulano Pietro Costante Cardin,
noto in Francia con il nome di "Pierre Cardin".
2021
Il 1° gennaio
Serbia ed
Israele firmano il Trattato di Maastricht e
aderiscono alla UE, che sale così a 33 stati membri. Gli unici paesi europei a
non aderirvi ora sono i microstati di Andorra, Ginevra, San Marino e Città del
Vaticano (che però hanno stretto accordi commerciali e monetari con l'UE) e il
Regno d'Inghilterra.
Il 1° gennaio inoltre i Territori del Nord-Ovest canadese acquistano la nuova
denominazione di Territorio di Denendeh ("Nostra
Terra" in lingua Athabaska).
Sempre il 1° gennaio si spegne a 89 anni l'ingegnere ligure
Ernesto Gismondi, nativo di Sanremo, mastro del design e fondatore di
Artemide, tra i principali operatori mondiali nel settore dell'illuminazione.
Il 6 gennaio la Camera e il Senato USA si riuniscono a
Capitol Hill per ratificare l'elezione di Kamala Harris, ma da un palco
improvvisato l'ex Presidente Trump arringa i suoi sostenitori di estrema destra,
per lo più bigotti e razzisti, ma alcuni armati fino ai denti, chiedendo loro di
impedire l'elezione di una "negra" che è presidente "illegittima", insistendo
sui brogli elettorali di cui nessuno ha le prove. I facinorosi riuniti per
ascoltare il suo comizio lo prendono in parola e danno
l'assalto al Campidoglio. I poliziotti di guardia sono troppo pochi per
bloccarli, e Trump ha dato ordine alla Guardia Nazionale di non intervenire, così le
orde trumpiane, con bandiere sudiste e simboli del Ku Klux Klan, fanno irruzione
nel tempio della democrazia americana, mentre Senatori e Deputati sono evacuati
dal servizio di sicurezza. Kamala Harris chiede ufficialmente al Presidente di
dare ordine ai suoi di ritirarsi, ma egli non se ne dà per inteso e anzi li
aizza a proseguire l'occupazione, tra le proteste del mondo intero (solo il
Giappone tace imbarazzato). La CED minaccia addirittura l'intervento militare se
il golpe dei trumpiani non avrà fine. Per qualche tempo il disordine regna
sovrano, e Ashli Babbit, una veterana
dell'aeronautica nonché esponente dell'estrema destra e grande fan delle teorie
complottiste tanto care a Donald, sale sullo scranno più alto e
proclama Trump Presidente a vita. A questo punto però il Vicepresidente Mike Pence
prende l'iniziativa e chiama la Guardia Nazionale, che fa irruzione a Capitol
Hill. Scoppia una vera e propria battaglia, 40 persone sono uccise (tra cui
Ashli Babbit) e 135 restano
ferite da ambo le parti. Alla fine il Campidoglio è sgomberato dagli occupanti,
più di mille dei quali vengono arrestati. Senato e Camera tornano a riunirsi e
proclamano Kamala Harris Presidente e Bernie Sanders Vicepresidente degli Stati
Uniti d'America. Subito dopo Mike Pence invoca il XXV emendamento alla
Costituzione USA, dichiara Donald Trump incapace di intendere e di volere e lo
rimuove dal suo incarico, assumendo pro tempore le prerogative presidenziali per
i 14 giorni che mancano al giuramento della Harris. La Corte Suprema accusa
Trump di Alto Tradimento per aver attentato alla democrazia americana mettendo
in atto un vero e proprio colpo di stato, e viene spiccato un mandato di cattura
contro di lui, ma l'ex Presidente si salva fuggendo sul suo jet privato prima a
Honolulu e di qui a Tokyo. « La nostra democrazia è stata
più forte dei tentativi di trasformarla nell'autocrazia di un solo uomo forte »,
commenta in diretta TV la Harris.
Il 13 gennaio, in piena pandemia ma con l'appoggio di una parte del Movimento
Cinque Stelle, per mero calcolo politico Matteo Renzi
tenta di far cadere il Governo Gentiloni per diventare egli stesso Presidente
del Consiglio dei Ministri, ma l'intervento di Adriano Celentano in persona fa
rientrare la "fronda". Matteo Renzi è espulso dal Movimento Cinque Stelle, è
scorticato vivo dalla satira e dagli analisti politici (che definiscono il suo
un atteggiamento di "bullismo istituzionale" da "genio guastatori") ed è
costretto ad abbandonare la politica.
Il 14 gennaio l'uomo forte dell'Uganda, Yoweri Museveni,
76 anni, fortemente sostenuto dal Giappone e
al potere da ben 35 anni, perde le elezioni presidenziali contro il giovane e
popolarissimo cantante Bobi Wine, 38 anni, che ha
mobilitato molti giovani prima disinteressati alla politica. Museveni resiste,
come Trump dichiara che le elezioni sono state truccate e pretende di giurare di
nuovo come Presidente, ma la sollevazione popolare lo costringe alla fuga a
Zanzibar, e Bobi Wine può assumere il suo incarico, salutato con soddisfazione
dalla CED, dalla Tichanovskaja e da Kamala Harris.
La nuova Presidente del Consiglio della Confederazione Lombarda Beatrice
Lorenzin, che è nata a Medolino, nell'estremo sud
dell'Istria, promette che alla fine della pandemia si terranno dei referendum
per decidere l'istituzione dei nuovi Cantoni di Lecco,
Gorizia, Istria (con
capoluogo Pola), Veglia, Zara,
Sebenico, Traù,
Spalato, Macarsca e
Cattaro, portando così i Cantoni della
Confederazione a 60 e affrancando finalmente Istria e Dalmazia dalla secolare
dipendenza dalla Serenissima. Ignorate le proteste da parte del Doge di Venezia.
Il 20 gennaio Kamala Harris finalmente giura in qualità di
47° Presidente degli Stati Uniti d'America. Nel suo
discorso subito dopo il giuramento, accanto al First Gentleman
Bill de Blasio, che è anche Sindaco di New York,
afferma: « Per tutti coloro che hanno sostenuto la nostra
campagna, sono onorata dalla fede che avete riposto in noi. A tutti quelli che
non ci hanno sostenuto, lasciatemi dire questo. Ascoltatemi mentre andiamo
avanti. Prendete una misura di me e del mio cuore. Se ancora non siete
d'accordo, così sia. Questa è la democrazia. Questa è l'America. Il diritto di
dissentire pacificamente all'interno dei guardrail della nostra Repubblica è
forse la più grande forza di questa nazione. Ascoltatemi bene: il disaccordo non
deve portare alla disunione. E vi prometto che sarò una Presidente per tutti gli
americani. Per tutti gli americani. E vi prometto che lotterò tanto per coloro
che non mi hanno sostenuto quanto per quelli che l'hanno fatto. » Plausi
e congratulazioni arrivano sia da Beatrice Lorenzin che da Paolo Gentiloni. Lo
stesso pomeriggio la Harris si reca nello Studio Ovale della Casa Bianca e firma
una raffica di decreti esecutivi che in pratica ribaltano le sconsiderate scelte del predecessore:
afferma che le sue priorità saranno la lotta al SARS-CoV-2 e alle
discriminazioni razziali, impone l'obbligo della mascherina nei luoghi pubblici,
rafforza il programma a favore degli immigrati irregolari arrivati negli Stati
Uniti da bambini insieme ai propri genitori, riporta gli Stati Uniti d'America nel Blocco Atlantico e firma
il Protocollo di Torino sulla riduzione dei gas serra (è una grande sostenitrice
di Greta Thunberg) e il Trattato Spaziale, rinunciando ad ogni rivendicazione
territoriale extraterrestre.
Qui sopra: i 50 Cantoni della Confederazione Lombarda. Legenda: 1 – Canton
Vallese; 2 – Repubblica di Val d'Aosta; 3 – Canton Torino; 4 – Canton Cuneo; 5 – Canton
Nizzardo; 6 – Canton Vercelli; 7 – Canton Monferrato; 8 – Cantone Alessandria; 9 –
Canton Novara; 10 – Serenissima Repubblica di Genova; 11 – Canton Ticino; 12 – Canton Milano; 13 – Canton Como; 14 – Canton Pavia; 15 – Canton Valtellina; 16 –
Canton Bergamo; 17 – Canton Brescia; 18 – Canton Trentino; 19 – Canton Verona;
20 – Canton Vicenza; 21 – Canton Belluno; 22 – Canton Treviso; 23 – Canton
Euganeo; 24 – Serenissima Repubblica di Venezia (comprende anche Istria e
Dalmazia, vedi cartina precedente); 25 – Cantone Aquileia; 26 – Canton Carso; 27 – Città Libera di Fiume; 28 –
Canton Lodi; 29 – Canton Cremonese; 30 – Canton Polesine; 31 – Canton Piacenza; 32
– Canton Parma; 33 – Canton Reggio; 34 – Canton Modena; 35 – Canton Bologna; 36
– Canton Ferrara; 37 – Canton Ravenna; 38 – Canton Romagna; 39 – Canton Cinque
Terre; 40 – Canton Apuano; 41 – Repubblica di Lucca; 42 – Canton Bastia; 43 – Canton
Corte; 44 – Canton Ajaccio; 45 – Canton Mantova (sede della capitale federale).
Ad essi si
aggiungono i Cantoni d'Oltremare: 46 – Serenissima Repubblica di Ragusa/Dubrovnik;
47 – Città Libera di Setta; 48 – Repubblica delle Isole Canarie: 49 –
Repubblica di
Timor Est: 50 – Repubblica delle Isole Samoa Orientali. Fanno parte della
Confederazione Lombarda anche l'atollo di Clipperton, le Isole Garibaldi
(HL Crozet) e l'Antartide Lombarda,
abitate solo temporaneamente e solo da ricercatori e scienziati.
Il territorio della Confederazione si estende su tutti i
continenti: comprende infatti il territorio metropolitano (in Europa),
Setta e le Canarie (in Africa), Timor Est (in Asia), Clipperton (nelle
Americhe), le Samoa Orientali (in Oceania), le isole Garibaldi e l'Antartide
Lombarda (in Antartide).
.
Squadra | PT | G | V | N | P | GF | GS | DR |
Torino | 90 | 38 | 28 | 6 | 4 | 70 | 30 | +40 |
Spalato | 79 | 38 | 24 | 7 | 7 | 74 | 36 | +38 |
Juventus | 69 | 38 | 20 | 9 | 9 | 77 | 46 | +31 |
Inter | 69 | 38 | 20 | 9 | 9 | 57 | 33 | +24 |
Milan | 68 | 38 | 19 | 11 | 8 | 55 | 36 | +19 |
Nizza | 66 | 38 | 18 | 12 | 8 | 66 | 48 | +18 |
Sion | 63 | 38 | 16 | 15 | 7 | 52 | 37 | +15 |
Atalanta | 59 | 38 | 17 | 8 | 13 | 56 | 46 | +10 |
Lugano | 53 | 38 | 15 | 8 | 15 | 60 | 51 | +9 |
Bologna | 44 | 38 | 11 | 11 | 16 | 48 | 56 | -8 |
Sampdoria | 43 | 38 | 9 | 16 | 13 | 53 | 60 | -7 |
Triestina | 43 | 38 | 11 | 10 | 17 | 39 | 53 | -14 |
SPAL | 42 | 38 | 11 | 9 | 18 | 44 | 56 | -12 |
Parma | 41 | 38 | 10 | 11 | 17 | 41 | 61 | -20 |
Bastia | 41 | 38 | 10 | 11 | 17 | 36 | 54 | -18 |
Brescia | 41 | 38 | 8 | 17 | 13 | 47 | 45 | +2 |
Genoa | 38 | 38 | 8 | 14 | 16 | 39 | 57 | -18 |
Sassuolo | 38 | 38 | 10 | 8 | 20 | 51 | 70 | -19 |
Istria Pola | 25 | 38 | 5 | 10 | 23 | 29 | 69 | -40 |
Verona | 20 | 38 | 2 | 14 | 22 | 25 | 75 | -50 |
La classifica finale della Serie A 2018-19 del Campionato Lombardo di Calcio. Torino campione della Confederazione e ammessa alla fase a gironi di Champions League; Juventus e Spalato ammesse alla fase a gironi di Champions League; Inter ammesso al secondo turno preliminare di Champions League; Milan e Nizza ammesse alla fase a gironi della UEFA Europa League (il Nizza anche vincitore della Coppa della Confederazione); Sion ammessa al secondo turno preliminare della UEFA Europa League; Sassuolo, Istria Pola e Verona retrocesse in Serie B 2019/20; Albinoleffe, Cremonese e Spezia promosse in Serie A 2019/20.
.
Il grande Bhrihskwobhloukstroy ha alcune obiezioni da fare:
Ho l'impressione che, col passare del tempo, il campo dell'ucronia sia sempre più egemonizzato da persone che insistono sul modello «Nazione Italiana che si libera in anticipo dall'oppressione dello Straniero e diventa perciò prospera e potente». Dopo decenni di tentativi di dialogo, a questo punto esito a rispondere, visto che finisco per ripetere la mia versione ucronica, da cui io per primo sono annoiato.
Comunque, dato che l'anno dopo i Dominî Sabaudi sono stati spartiti fra Svizzera e Francia e in questa ucronia i Valois non hanno titoli per rivendicare Milano (ma Napoli sì) e i Re Cattolici non ne hanno su Napoli (ma su Sicilia e Sardegna sì), mi pare inevitabile un'alleanza fra Carlo V. e l'ormai ex-rivale per la Corona Imperiale Francesco I (che addirittura avanza la proposta, onde farsi riconoscere le conquiste sabaude), per cui insieme (e ognuno più potente che nella Storia reale, dato che non deve far guerra all'altro) si spartiscono il Regno Borgesco e l'Imperatore riconquista la Confederazione (senza del resto investirne il figlio, dato che Napoli non è della Spagna, bensì il nipote, come chiesto dal fratello; di conseguenza Siena rimane a Filippo II.). È possibile che la Spagna non intervenga nella Guerra dei Tre Enrichi.
Il Papato non ha la fobia dell'accerchiamento, anche se in realtà è stretto nella morsa franco-ispanoimperiale. Oserei spingermi a pensare che, senza Guerra di Successione Mantovana, Luigi XIII. non entra nella Guerra dei Trent'Anni, che dunque finisce nel 1632 (senza distacco di Svizzera e Paesi Bassi e senza coinvolgimento della Spagna, che conserva il Portogallo). Poiché ha la responsabilità di tutelare Napoli, Luigi XIV. non può permettersi alcuna politica favorevole al rafforzamento della Sublime Porta ai danni dell'Impero.
Lo scontro arriverà, naturalmente, con la Guerra di Successione Spagnola, ma in questo caso il teatro dei combattimenti è un po' più ristretto che nella Storia reale (non c'è diversione su Napoli; in compenso, Siena è immediatamente conquistata dagli Imperiali, che invece non fanno nemmeno un tentativo su Sardegna e Sicilia) e questo determina una conclusione anticipata del conflitto con sconfitta militare di Filippo V. in Spagna (ca. 1708) e il suo ritiro in Sicilia (mentre deve pure lasciare la Sardegna a Massimiliano II. Emanuele di Wittelsbach come compenso per la Baviera), prima che Carlo VI. diventi Imperatore.
In queste condizioni, Carlo VI. vince la Guerra di Successione Polacca, conservando fra l'altro Serbia e Oltenia nonché la Lorena per Francesco Stefano (laonde Firenze viene direttamente incamerata e Parma non vale come compenso); a sua volta, Maria Teresa vince la Guerra di Successione Austriaca, mentre la Guerra dei Sette Anni vedrà il tentativo di Federico II. di conquistare l'Elettorato di Hannover con l'alleanza della Francia (che mira ai Paesi Bassi): il conflitto termina con la Spartizione della Prussia (per cui non avverranno quelle della Polonia, dove dopo Stanislao II. torneranno i Wettin, stavolta in continuità territoriale attraverso il Brandenburgo). Non avrà luogo la Guerra di Successione Bavarese, mentre Giuseppe II. vincerebbe insieme a Caterina II. l'Ottava Guerra Austro-Turca (= Settima Russo-Turca) del 1788-1791, in questo caso a partire dai confini del 1718.
Napoleone è austriaco e le Guerre Rivoluzionarie termineranno con la Prima Coalizione e la progettata parziale Spartizione della Francia, in cui però le parti della Prussia e dei Savoia vanno all'Austria (che, avendo conservato la Lorena, recupera la Franca Contea, data l'Unione Austro-Ispanica), mentre senza Malta né Isole Ionie credo che la Gran Bretagna punterebbe al Regno di Napoli; i Wittelsbach rimarrebbero confinati alla Sardegna, il Palatinato verrebbe requisito dall'Imperatore. La Scandinavia tornerebbe unita (compresa la Finlandia), il Regno Unito riconquisterebbe gli Stati Uniti e non avrebbero luogo le Indipendenze Iberoamericane. Schwarzenberg farebbe in tempo a realizzare la Grande Austria, con la Sassonia-Polonia al posto della Prussia; la Guerra di Crimea sarebbe limitata agli Imperi Ottomano, Britannico e Russo. I Ducati Danesi verrebbero annessi dall'Austria (e l'Elettorato di Assia-Kassel incamerato dall'Imperatore); nel 1878 la Bulgaria di Santo Stefano diventerebbe Protettorato Russo e, come nella Storia reale, la Romania (senza Oltenia) verrebbe elevata a Regno sotto gli Hohenzollern, mentre l'Austria occuperebbe (per annettere nel 1908) la residua Turchia Europea fino ai confini della Grecia.
Senza Attentato di Sarajevo, alla Successione di Francesco Ferdinando (1916) la Grande Austria (Impero d'Austria fino all'Epiro + Sacro Romano Impero nei confini del 1300 + Polonia-Lituania + Colonie Tedesche e Olandesi) in Unione Personale e Reale con l'Unione Iberica (fino a Bordeaux e il cui Impero Coloniale in America si estenderebbe dall'Oregon alla Patagonia) procede alla fondazione dell'Unione Mitteleuropea con la Nuova Unione di Kalmar, la Romania e l'Impero Ottomano (inclusa la Libia), mentre lo Stato Libero del Congo vi si associa nel quadro del Mittelafrika insieme alle Colonie Tedesche e Ispano-Portoghesi (+ Eritrea austriaca). Scusatemi, è la solita solfa...
.
Paolo Maltagliati lo rassicura:
Non scusarti. Anche se l'egemonia secondo me di questo modello è storica, non è recente.
La ripeto anche io la mia solita solfa: tutto, manualisticamente, a scuola è sempre stato diviso in due categorie, nella storia della penisola, ossia in ciò che anticipa o ciò che 'rovina'/impedisce l'unità (secondo i 'sacri' confini del 1920, circa).
Oggi, per quanto cambi il tenore, non più smaccatamente retorico patriottico, non cambia il contenuto.
Quello che cambia oggi è un sempre più intenso senso di indebolimento economico inesorabile e smarrimento di fronte alle istituzioni statali (ai fini di questa discussione parlo di quelle italiane).
Sia a destra (l'accento è sul 'se ci fosse stato così e cosà saremmo potenti rispettati e temuti, non come adesso') Sia a sinistra (se ci fosse stato così e cosà saremmo tutti più ricchi, oltre che saggi, prosperi e ascoltati, non come adesso')
Ciò genera per reazione un maggiore livello di nostalgia per delle supposte 'occasioni mancate' che si oppongono al famigerato 'adesso'.
Lo stesso stato lo fa, più o meno inconsciamente, quando il presidente della Repubblica (in particolare gli ultimi tre)rievoca i 'valori del risorgimento' o i 'valori della resistenza'.
Naturalmente il 'nemico' (perché in tutte le fiabe ci deve essere un cattivo grosso e pauroso che alla fine catarticamente si sconfigge) di solito è germanofono, più raramente francofono (spesso vi sono entrambi ma il primo ha sempre un peso maggiore) . Per forza di cose: come più volte detto il progetto di renovatio imperii (qualsiasi dinastia sia) è antitetico rispetto a quello risorgimentale.
L'unica eccezione, ma rapidamente spiegabile dando una letta a quello che di dice su di lui a livello manualistico/divulgativo, è Federico II, interpretato come sovrano 'italiano' 'che era tedesco ma che tanto preferiva la Sicilia alla Germania'.
Anzi, in quest'ultimo caso si consumerebbe la vendetta (con l'oppresso che 'finalmente' può diventare oppressore e viceversa) contro l'odiato nemico germanico, che sarebbe sottomesso a un sovrano, sì, tedesco, ma che privilegia l'Italia e si considera italiano.
Il papa (ed è un paradosso, perché la maggior parte dei progetti ostili alla renovatio imperii e alla spartizione delle sfere di influenza territoriale tra poteri universali passavano da Roma) ha una valenza invece di solito negativa. Ma anche qui, facilmente spiegabile, tenendo in considerazione che la vulgata storica è guicciardiniana, o, quantomeno laica e, ma questo solo a volte, velatamente anticlericale, per cui il papa viene visto più causa impediente sull'unità italica.
Corollari curiosi:
1) Per la mancata unità laica d'Italia i colpevoli sono di solito i 'traditori', ma chi tradisce ed è connivente con il 'nemico' non è mai Firenze.
2) La visione guicciardiniana dà un peso IMMENSAMENTE superiore al dovuto alla Lega Italica, che di solito viene vista come progetto politico vincente, ma che, morto Lorenzo il Magnifico, sarebbe venuta meno perché il Deus Ex Machina muore.
.
Bhrihskwobhloukstroy annuisce:
Tutto quello che descrivi, dal principio alla fine, è di cristallina evidenza. Ammetto che anch'io propongo lo stesso argomento: «se la tale occasione non fosse stata mancata, adesso saremmo tutti più ricchi e prosperi, saggi e pure potenti»; perfino l'espressione ”Rĕnŏuātĭō” è motivazionalmente identica a ”Risorgimento” e ho pure io il mio paradosso, in quanto sogno l'Impero ma solo se fatto di Piccole Patrie (e sull'Impero Romano – per parte sua, paradigma risorgimentale – nutro sempre qualche residua forte perplessità, sia per le modalità di espansione – militare anziché dinastica – sia per le sostituzioni di lingua che, nella fase tardoantica, ha determinato).
L'opposizione dunque verte sui Nemici, che per me sono invece Connazionali; questo a sua volta procede dalla diversità sulle scelte fondamentali: i Confini e la Capitale. Il confine controverso, in particolare, è quello alpino: per me le Alpi sono Heimat centrale, non territorio da tagliare con un confine (in questo mi sento vittima, perché molti di quelli che vogliono il confine sulle Alpi vivono – anche se non tutti – lontani dalle Alpi, per cui l'insensibilità è loro).
Ovviamente questo confine procede dalla scelta della Capitale (Roma), che però di per sé sarebbe compatibile anche con un Impero dai confini molto più vasti (tant'è vero che storicamente lo ha avuto): il Confine Alpino è dunque una conseguenza di Roma Capitale + dimensioni medie dello Stato nell'Equilibrio di Potenza Europeo.
Per parte mia, non riesco a rinunciare all'idea dello Stato Policentrico (anche se unitario, nel senso di integrato sul piano delle Comunicazioni e della Redistribuzione della Ricchezza), ma se proprio proprio bisogna indicare una preferenza per una Sede convenzionale vorrei Vienna, come punto antropogeograficamente centrale dell'area fra la Sicilia e l'Estonia, fra il Mare del Nord e il Donec (evidentemente rifiuto le dimensioni medie degli Stati Europei nell'Equilibrio di Potenza). Tutto ciò a prescindere dall'Eurasismo, dall'Indoeuropeismo e perfino dall'Europeismo: mi limito allo Stato prosaicamente ‘normale'...
Comunque, per arrivare a un lieto fine, riprendo dall'ucronia senza Federico II. la conclusione che, se il trentasettenne Cesarévič (“Zarevich”) Giorgio (Geórgij) Michájlovč di Hohenzollern-(Holstein-Gottorp-)Románov (Erede della sessantacinquenne Carína [“Zarina”, dal 1992] Maríja Vladímirovna Románova) rimanesse celibe, succedendo alla madre e sopravvivendo, come probabile, all'oggi settantacinquenne zio Francesco Federico Cristiano di Hohenzollern, senza figli maschi, alla morte dello Car' Geórgij = Júrij IV l'Impero Russo (dal 1913 esteso a buona parte della Cina) andrebbe a Giorgio Federico di Hohenzollern (nato il 10. giugno 1976) o uno dei suoi figli, di cui primogeniti sono i gemelli Carlo Federico e Ludovico Ferdinando (nati il 20. gennaio 2013 e che fra una settimana festeggeranno il settimo compleanno).
A questo punto, l'Unione Mitteleuropea (con la Grande Austria in Unione Personale e Reale con l'Unione Iberica e il suo Impero Coloniale Americano) estesa all'Impero Ottomano insieme al Mittelafrika si potrebbe saldare all'Impero Russo(-Sino-Nordpersiano) degli Hohenzollern in una colossale Unione Eurasiatica, che costringerebbe l'Impero Britannico (Greater Britain) alla Teutonic Connection.
Allora sì che la Lombardia godrebbe di condizioni favorevolissime...
Ad ogni modo, per garantire una maggiore coerenza all'ucronia, avanzo alcune proposte. Comincerei da qualcosa che assicuri appunto la Successione dei Guisa. Qui la soluzione è a portata di mano e mi torna molto comodo che con l'ucronia sulla Confederazione Lombarda sia fusa anche quella della Borgogna Eterna, che in effetti hanno un nesso incontestabile (che hai ottimamente illustrato). Il punto di forza dunque è che fra Borgogna e Francia, soprattutto dopo il subentro della Dinastia Lorenese, non ci può essere compromesso sul piano geopolitico: mentre la Borgogna Asburgica ha storicamente rappresentato una fonte di complicazioni per l'Arcicasa, una Borgogna indipendente non accetterà mai alcun compromesso e di conseguenza anche la geopolitica di Parigi – che, come evidenziato (curiosamente) da Engels, ha sempre avuto come obiettivo primario l'allontanamento della Frontiera dalla Capitale – mirerà sempre e comunque all'annessione del potente Vicino.
Le divergenze di quest'ucronia non cambiano la distribuzione territoriale delle forze in campo nelle Guerre di Religione in Francia (sia la Bretagna sia gli [ex-]Feudi Borgognoni erano saldamente in mano alla Parte Cattolica), ma modifica nettamente la loro consistenza, a favore dei Cattolici (la Bretagna è infatti qui direttamente di Filippo II. – ereditata in ultima istanza dal bisnonno – e il Nord-Est è la medio-grande Potenza borgogona, di certo più forte che i soli Guisa), onde non vedo scampo per Enrico di Borbone, che forse rischia addirittura di perdere il proprio piccolo Regno di Bassa Navarra, al quale, nel migliore dei casi, resterà confinato. Con ciò direi che l'ucronia dei Guisa si unisce a quella borgognona e lombarda.
Ovviamente non è che i Guisa avranno una politica internazionale meno aggressiva dei Borboni, forse con tanto di Richelieu e Mazzarino; però qui interviene una conseguenza della Successione Asburgica in Svezia. Con la Svezia agli Asburgo d'Austria, la Guerra dei Trent'Anni – che con ogni verosimiglianza scoppia lo stesso – ha tutt'altro esito, che si riflette sulla politica interna in Germania ma ha anche una ricaduta molto positiva sulla Borgogna stessa, che altrimenti rischierebbe la propria esistenza: Carlo XI. di Lorena-Guisa-Elbeuf, come Re di Francia, può scegliere fra una politica di accordo e una di attacco alla Borgogna, ma in ogni caso non può disperdere le proprie forze né contro la Spagna né contro l'intero Impero, al massimo – come hai scritto – contro la Savoia; simmetricamente, la Borgogna deve assicurarsi il totale appoggio del resto dell'Impero e della Spagna contro l'unico possibile nemico (non essendoci qui le Provinc[i]e Unite), la Francia.
Ne approfitto per esplicitare una conseguenza dell'idea di conservare l'intera Ungheria agli Asburgo d'Austria anche dopo il 1526: a Stefano Báthory manca l'indispensabile sostegno ottomano per sottrarre a Massimiliano II. (in questo caso suo diretto Signore Feudale) la Corona Polacco-Lituana nel 1575-1576, per cui alla fine invece dell'alchimista Sigismondo III. Wasa la Rzeczpospolita va all'altrettanto alchimista Rodolfo II. (che inoltre, da Praga, ha buon gioco a regnare sulla Confederazione dalla relativamente vicina Cracovia e quindi non sposterà la Capitale a Varsavia). Apparentemente si tratta di una questione marginale, ma la conseguenza dirompente è che con ciò viene meno qualsiasi motivo per cui i Románovy decidano di espellere Ladislao Wasa (da loro stessi chiamato a Mosca): Ladislao non rappresenta più l'avanguardia dell'annessione alla Polonia-Lituania, anzi assurge a simbolo dell'Indipendenza Moscovita e può allora tentare in Moscovia cò che suo padre ha attuato in Rutenia, l'istituzione di una Chiesa Uniate. Dato che l'ultima Erede dei Wasa è Cristina (in questo caso non c'è separazione fra Ramo Svedese e Ramo Polacco-Lituano), il corollario è Cristina Imperatrice di Tutte le Russie.
Ultimo punto: che cosa succede alla morte di Cristina? In questa ucronia la Russia è, almeno in parte, uniate e dunque fa parte del novero delle Monarchie Europee ‘Cattoliche'; la coincidenza è che, in questo contesto, abbiamo sia in Francia sia in Austria e Spagna due Dinastie favorevoli alla medesima Candidatura – la stessa che storicamente si è posta due volte in Polonia-Lituania dopo l'estinzione dei Wasa – ossia quella di Carlo V. di Lorena, che di conseguenza (senza la concorrenza di Giovanni Sobieski!) ha tutte le probabilità di essere eletto nuovo Car' e di portare la Borgogna, finora Potenza medio-grande, allo statuto di massima Potenza europea. Ci sarebbe un corollario che vi sottopongo con la massima titubanza: in questo contesto geopolitico, la Spagna non entra in crisi dopo la Guerra dei Trent'Anni e quindi le sue perdite territoriali del 1640 vanno perlomeno ridimensionate (a rigore si dovrebbe anzi espandere, ma per amore di simmetria conserviamo pure invece una diminuzione, però non al di fuori di ogni verosimiglianza): è chiaro che il modello della simmetrizzazione è il Portogallo e il motivo principale della sua Secessione storica è stato il fatto che la Capitale non sia stata trasferita da Madrid a Lisbona, coperto dal pretesto della Restaurazione di una Dinastia locale che in effetti aveva maggiori titoli di Legittimità. Ora, questo non si può affermare – nell'ucronia che stiamo considerando – di Vittorio Amedeo di Savoia, perché la sua discendenza (paterna e materna) da Ferdinando il Cattolico era in entrambi i casi inferiore a quella di Filippo IV (sia storicamente sia, ancora di più, in questa ucronia), mentre è verissimo per Carlo I. Stuart in Scozia, la quale si può ben considerare – come scrivi – «trascurata dai Sovrani d'Iberia» tanto quanto il Portogallo storico, per cui proporrei di anticipare la Secessione della Scozia dal 1688 al 1640 e di sostituirla a quella dell'Aragona, che invece – come nella Storia vera e come il Portogallo in questa ucronia – inevitabilmente resterà in modo saldo e durevole agli Austrias. È ovvio che, con gli Stuart (al momento ancora sul Trono inglese) in Scozia, l'Irlanda si guarderà bene dall'arrischiare un distacco dall'Unione Iberica, la cui lontananza cercherà piuttosto di mitigare con legami più stretti in funzione antibritannica. Nel 1688 poi avremo la Gloriosa Rivoluzione in Inghilterra, ma non in Scozia, perché Guglielmo d'Orange come solo nobile anziché Stadhouder delle Provinc(i)e Unite (e il cui Sovrano non si può permettere uno scontro con l'Iberia negli anni in cui sta cercando di afferrare il boccone più ghiotto di tutta la Storia, la Successione ai Wasa in Russia) può al massimo diventare Re d'Inghilterra; con ciò comunque si arriva lo stesso al risultato di dividere in tre Regni le Isole Britanniche e l'unica differenza è che l'Irlanda non diventa una copia della Confederazione Lombarda (ma francamente credo che ci vorrebbe un'altra ucronia per farlo; qui è già tantissimo di aver fatto perdere territorî a una Spagna che di fatto ha vinto la Guerra dei Trent'Anni, altrimenti fra l'altro la Borgogna non sarebbe sopravvissuta). Per ‘sistemare' i Savoia rimane la strada maestra di tutte le ucronie: basta non alterare ulteriormente le Dinastie (mi sembra che la complicazione sia già più che sufficiente) e lasciare la Successione Legittimistica agli Stuart. Secondo me, anzi, una Scozia Sabauda anziché dei Liechtenstein è molto più confacente a un'ucronia dedicata alla Confederazione Lombarda e non c'è neanche bisogno che i Savoia rinuncino ad Aosta, che anzi potrebbe essere ricompresa in una Fusione Perfetta (così salviamo anche questa) con la Scozia e i suoi Possedimenti Coloniali.
Se poi la Spagna non ha perso la Guerra dei Trent'Anni o comunque limita le perdite alla sola Scozia, il Cardinale di Portocarrero non ha nessun interesse a violare la Successione Asburgica e quindi alla morte di Carlo II. gli subentra Leopoldo I. e poi, per il Patto di Mutua Successione, l'Arciduca Carlo (III.); se anche c'è una contromossa francese (con Luigi XIII. di Lorena-Guisa-Elbeuf-Lambesc), la Guerra di Successione Spagnola finisce prima – Guglielmo d'Orange interverrebbe comunque e Jonathan Swift sarebbe ispano-ibernico, non anglo-ibernico, quindi non avrebbe alcuna ragione di propugnare il ritiro dell'Inghilterra – e al momento dell'Elezione Imperiale di Carlo VI. nessuno gli può imporre di rinunciare al Patto di Mutua Successione. In tal caso, Francesco Stefano di Lorena e Maria Teresa d'Austria sono letteralmente costretti a sposarsi: ognuno dei due porta all'altro i territorî indispensabili per ottenere un collegamento fra i proprî Dominî. Senza la Polonia ai Wettin, non ha senso che Maria Teresa sposi un Wettin (che, invece, sarebbe stato intelligentissimo nella Storia reale); dato che non solo non ci sono conseguenze del Punto di Divergenza che causino quest'effetto, ma anzi ce ne sono di contrarie che lo impediscono, mi pare inevitabile conservare almeno qui le parentele storiche. Probabilmente, casomai, il cognome sarebbe Lorena-Asburgo e non Asburgo-Lorena, perché qui la Borgogna è potente quanto l'Austria e quindi non ha motivo di rinunciare alla propria dignità, anche onomastica.
Quindi, per riassumere (se vi piace):
- in Polonia, Rodolfo
II. e i suoi Successori;
- in Francia, Carlo X. di Guisa e i suoi Successori;
- in Russia, Ladislavo Wasa e i suoi Successori fino a Cristina (l'unica Sovrana
dal ramo Svedese), poi Carlo V. di Lorena (Borgogna);
- in Scozia, Carlo I. Stuart e i suoi Successori (dopodichè Successione
Legittimistica coi Savoia);
- Aragona e Irlanda rimangono all'Unione Iberica.
Aggiungo un'altra proposta per conservare i Borgia sul trono. Qui non ci sono i Visconti come Duchi di Milano; Luigi XII. non ha quindi titoli per aspirare a Milano, perciò non è nemmeno una minaccia per la Confederazione Lombarda, mentre conserva in pieno i diritti sull'Eredità Angioina e perciò non può promettere il Regno di Napoli al solo Ferdinando il Cattolico, se lo devono perlomeno spartire come nella Storia reale (tantopiù che appunto Luigi non ha nemmeno Milano cui aspirare per ‘compenso'). Ora, il Valentino ha avuto successo nella Storia essenzialmente grazie a Luigi XII. e la stessa Carlotta d'Aragona è sempre stata in Francia (nemmeno, come Anna di Bretagna, in un Ducato confinante con la Francia, ma proprio in pieno Regno di Francia): se anche in questa ucronia si trovasse a Napoli (ma perché? Non è una conseguenza né diretta né indiretta del Punto di Divergenza), il Valentino potrebbe contare solo sulle forze del Regno di Napoli (e non su quelle che gli ha fornito Luigi XII.), ma storicamente sappiamo che Napoli niente ha potuto contro Luigi e Ferdinando messi insieme. Quindi Cesare Borgia può benissimo sposare Carlotta, ma senza andare contro Luigi: se gli si oppone soccombe, mentre se va d'accordo gli rimane se non altro il contentino di essere l'Erede degli Aragonesi di Napoli (titolo che non vale granché in Francia, di fronte ai Diritti Angioini, ma almeno è vivo). Napoli alla fine andrà alla Spagna, come nella Storia vera, però può tentare il tutto per tutto in Toscana e, se sopravvive, lui o un suo discendente può, senza Carlo V. a Milano, perfino subentrare ai Medici nella Restaurazione Imperiale a Firenze o se non altro ricevere in Suffeudo Siena da Filippo II. (in cambio, per esempio, della formale rinuncia all'Eredità Aragonese su Napoli); dopo un paio di secoli i Borgia potrebbero comunque ricevere Firenze da Carlo VI. e così arrivare all'Ottocento come Granduchi di Toscana e poi fare il gran salto diventando Re d'Italia con la conquista dello Stato Pontificio a un certo punto del XIX. secolo. Mi rendo ben contro che, senza le Due Sicilie e la Sardegna, quest'Italia sembra un po' modesta, ma c‘è tutto quello che serve per conservare l'ucronia anche nel Periodo Fascista.
.
Invece Enrico Pizzo obietta:
Mi permetto di dire una cosa, relativamente alla zona di cui ho maggiore esperienza. Questa TL prevede che le varie città Italiane riescano, in qualche modo, a superare le loro rivalità. Però alcune di queste rivalità mi sembrano difficilmente superabili. Penso al conflitto tra Padova e Venezia per il controllo del fiume Brenta e la gestione del suo flusso...
.
L'autore gli replica:
Ognuno le ucronie le scrive a modo suo, ma è ovvio che, se ci fermiamo alle dinamiche della HL, nessuna ucronia sarà possibile, e finiremo con il trovarci a riconoscere l'ineluttabilità del Fato, e che le cose potevano andare solo come nel nostro universo. Sarebbe un multiverso monotono, quello in cui due universi differiscono solo perchè ad Enrico Pizzo è caduto un martello sull'alluce destro anziché sul sinistro :-) Tu che ne dici, Bhrihskwobhloukstroy?
L'autore di questa ucronia in un ritratto giovanile idealizzato e realizzato con l'AI
.
E questi prontamente gli risponde:
Anche stavolta siamo finiti in una questione cruciale. Spesso abbiamo discusso di varî modi di classificare le ucronie; mi pare che, comunque, le preferite siano quelle che rappresentano, almeno in parte, i sogni del loro autore: questa caratteristica tiene insieme ucronie dichiaratamente fantasiose e ucronie che pretendono di essere, per così dire, la Storia come sarebbe dovuta andare (e, se non lo è stata, è avvenuto solo per colpa di uno stupido errore da parte di qualche cretino nel momento decisivo). Queste ucronie pretenziose, fra l'altro, comprendono anche la maggior parte di quelle che ho scritto, come proposte di mia iniziativa o, più spesso, come commento a Punti di Divergenza altrui.
Per come ho imparato a conoscere il nostro Comandante in quasi vent'anni, quest'ucronia rappresenta un sogno. Non credo di svelare un segreto se scrivo che il nostro Comandante si sente italiano ed è anche fiero di essere lombardo occidentale (accanto alla rivendicazione delle origini paterne); se non ho completamente travisato i ricordi, aggiungerei che gli ‘brucia' il fatto che il Canton Ticino (+ la Mesolcina, la Calanca, la Bregaglia e Poschiavo) sia Svizzera e non Lombardia/Italia, inoltre che non ha certo per gli Asburgo la simpatia che nutre per i Wittelsbach. Se questi sono dati di fondo, di partenza, è altresì un fatto che, di tutti gli sproloqui che ho scritto, quello che ho più curato e sviluppato – ed è qualcosa che non posso nascondere, visto che ormai è andata così, pubblicamente – è un'ucronia che parte dalla controfattuale Vittoria del Barbarossa a Legnano e porta, senza Svizzera e senza una Serenissima Repubblica di San Marco altrettanto longeva, nientemeno che al Mondo unito dagli Asburgo-Lorena. Che cosa comporta? Mi dovrei sentire provocato perché c'è un'ucronia – e una signora ucronia, con tutti i crismi, sviluppata in ogni particolare – sistematicamente antitetica alla mia (beninteso, precedente solo a livello cronologico; non c‘è alcuna priorità logica in queste ucronie)? No e poi no, anzi trovo lusinghiero che un lavoro così ben elaborato si possa interpretare, per chi ha piacere di farlo, anche come risposta per le rime a quel che ho scritto e sostenuto. Per questo sono anche più curioso del solito.
Tutta questa lunga sbrodolata per arrivare al punto: il grado di realismo. Premesso che non pretendo che il Comandante volesse solo scrivere un'ucronia opposta alla mia (secondo me si tratta di un'ucronia nata in modo del tutto indipendente e meditata per molti anni, forse già da prima che io scrivessi le mie ucronie imperiali; anzi, mi spingo a dire che questa ucronia si iscrive in un processo di rivisitazione ed eventuale revisione della propria identità ‘ideologica' che il Comandante sta compiendo nel periodo forse più difficile della propria vita, mettendo alla prova i Valori che ha interiorizzato fin da bambino), una volta che ammettiamo comunque che di fatto le due ucronie – questa e la mia ucronia di Legnano – siano antitetiche (e, ripeto, non c'è niente di male, anzi) è evidente che quella delle due che parte dall'esito effettivo della Battaglia di Legnano storica deve postulare un diverso Punto di Divergenza: ebbene, questo Punto di Divergenza è appunto la concordia fra le varie Città-Stato e non una concordia qualsiasi, ma una in grado da un lato di incorporare la Svizzera (così da togliere il cruccio del Confine di Stato fra Lombardia e Ticino) e dall'altro di eliminare gli Asburgo come Dinastia potenzialmente egemone (per questo, credo, recupera – senza alcuna costrizione narrativa – un Punto di Divergenza su cui, significativamente, avevo avuto modo di sviluppare la prima grande discussione con Alessio Mammarella, uno dei massimi Asburgofobi e Antiimperiali di questo sito).
Dunque l'ucronica concordia fra le Repubbliche, unita alla neutralizzazione della Svizzera e dell'Impero, è il perno logico e ideologico di tutta l'ucronia ossia il suo vero e più importante Punto di Divergenza. Mi pare che, così inquadrata la prospettiva, svanisca qualsiasi possibile critica in tal senso, mentre il valore della considerazione espressa risulta portato al massimo grado. In pratica, ciò che poteva sembrare una critica si svela invece come la scoperta del cuore dell'ucronia.
È un Punto di Divergenza realistico? Naturalmente i Punti di Divergenza si possono obiettivamente classificare come più o meno realistici se confrontati gli uni con gli altri (la valutazione relativa è sempre oggettiva), ma questo ci porterebbe ad affermare una banalità: che ci sono Punti di Divergenza meno realistici di questo e altri più realistici di questo (bella scoperta; come se non lo sapessimo già…). Mi sembra invece più importante – o quantomeno prioritario – verificare se questo Punto di Divergenza riguardi semplicemente una (diversa) decisione umana oppure richieda un diverso Big Bang (questa è la classificazione che ritengo più pertinente in Ucronia): direi che è chiaro che si tratta di una diversa decisione umana (per quanto moltiplicata per tutti i cervelli dei Decisori Politici coinvolti), giacché non è certo un fenomeno fisico naturale (se non in quanto la stessa attività cerebrale lo è).
A questo proposito, mi diverto a sottolineare che anche un'ucronia in cui Hitler non è giudeofobo è pur sempre un'ucronia relativa a una diversa decisione umana. Sono convinto che Hitler sarebbe stato sempre lo stesso anche senza il minimo pensiero antisemitico e che avrebbe fatto sostanzialmente le stesse cose e avrebbe ugualmente perso la Seconda Guerra Mondiale e sarebbe stato esecrato più o meno allo stesso modo; eppure, quanti sarebbero disposti o quanti invece si rifiuterebbero di discutere un'ucronia in cui Hitler non è antisemita? Abbiamo discusso ucronie con Napoglione Buonaparte asburgico, con Hitler comunista o con altri paradossi, sia in quanto conseguenze di anteriori Punti di Divergenza sia in quanto invece essi stessi Punti di Divergenza all'origine dell'ucronia…
Dopo di ciò, è innegabile che un Punto di Divergenza unico in grado di avere come conseguenza il cambio di ‘mentalità' dei Comuni porterebbe il tutto a un livello ancora maggiore di Realismo, ma mi chiedo se sia davvero importante: questa ucronia-sogno non ha la pretesa (per definizione illusoria) di descrivere la Storia come sarebbe dovuta andare, ma di descrivere una Storia che al nostro Comandante piace, perché forse lo consola almeno in piccola parte dal disgusto del Mondo oppure (chi lo sa) rappresenta una sorta di affettuoso commiato da alcuni suoi Valori assimilati fin dall'infanzia e che l'attuale disorientamento, unito alle nostre sempre un po' corrosive discussioni, fa sembrare tanto lontani (così lontani da essere al contempo oggetto di nostalgia ed emblema di una ‘vita precedente' che oggi è ahinoi cambiata senza tante possibilità di rimedio).
Da ultimo mi vorrei permettere di accennare a un particolare ancora più personale. Il Comandante e io siamo uniti da tante passioni, perfino dal tifo calcistico nelle competizioni internazionali, per cui ci possiamo permettere di coltivarne altre invece opposte: quelle a cui ho accennato sono niente in confronto alla diversità di convinzioni religiose (che tocca un punto molto profondo, per fortuna negletto dalla Pubblicistica religiosa, altrimenti la Guerra dei Trent'Anni durerebbe ancora oggi) e trovo quindi molto gratificante che, a differenza dei luoghi comuni, su queste divergenze più o meno ‘ideologiche' non abbiamo alcuna disputa, anzi le trattiamo a tutti gli effetti come se ci stessimo affrontando in una innocua partita a carte, dove il divertimento del gioco è incomparabilmente maggiore della fittizia, temporanea e convenzionale contrapposizione delle parti.
Inoltre i titoli delle opere d'arte (”I Promessi Sposi”, ”Il Quarto Stato”, ”L'Adelchi” &c.) sono in italiano tanto quanto i titoli regi come “Re dei Francesi”, “Re dei Greci” e così via, ossia possono essere solo traduzioni; dal 1648 la Confederazione Lombarda è uscita dal Sacro Romano Impero – come storicamente la Svizzera e le Provinc(i)e Unite – e perciò ha avuto vicende linguistiche paragonabili alla Svizzera e all'Olanda (oltre che al Belgio), ma con la differenza che, contrariamente alla Svizzera, le Repubbliche della Confederazione Lombarda avevano fior di lingue letterarie (anzitutto il veneziano e il genovese, dal XVIII. secolo anche il piemontese; in questa ucronia sicuramente anche il milanese) che perfino nella Storia reale sono perdurate fino all'Epoca Contemporanea (figuriamoci in questo mutato contesto!). Il toscano ha dunque un ruolo dello stesso tipo del castigliano (nel primo Evo Moderno) e del francese storico: lingua ‘straniera' di grande prestigio (ma non di più). La conferma si legge nell'anno 1833: la Confederazione Lombarda è «un vero e proprio Stato Nazionale centrato sulla Pianura Padana e per lo più disinteressato al resto della Penisola» (inferisco che «al resto» significhi «tutta la Penisola Italica tranne Lucca e le parti peninsulari della Romagna»; ovviamente la Liguria e le Pianure Padana e Veneta – tantomeno l'Istria, la Dalmazia, la Corsica &c. – non fanno parte della Penisola). Ovviamente la dichiarazione del 1833 cela il fatto che, non essendo la Romagna [fino al 1946] parte della Confederazione Lombarda, un qualche interesse annessionistico in realtà se non c'era si stava però comunque un po' sviluppando... A rigore, in ogni caso, la parte peninsulare della Confederazione era solo Lucca, dal 1546. Forse appunto quel «per lo più» serviva a tener aperta la possibilità dell'annessione della Romagna.
Non c'è invece bisogno che i nomi di persona si intendano tradotti: può benissimo accadere, come per esempio ancora oggi in Engadina e Val Monastero, che persone che non hanno (come neppure i loro Antenati) mai parlato l'italiano portano cognomi e perfino nomi italiani.
.
A questo punto Perchè No? ha domandato:
Complimenti per questa tua nuova ucronia lombarda. Mi chiedevo... questi tuoi Lombardi considerano di avere una sorta di legame nazionale con gli Italiani a Sud? O si considerano come una nazione culturalmente totalmente separata?
.
A rispondergli non può essere che Bhrihskwobhloukstroy:
Anzitutto i dati comunque validi (sia nella realtà sia nell'ucronia): le lingue neolatine si dividono in quattro gruppi (romanzo occidentale, italoromanzo, sardo, balcanoromanzo); tutte le lingue neolatine che in questa ucronia sono comprese nella Confederazione Lombarda (tranne il còrso e il lucchese) appartengono al gruppo romanzo occidentale, lo stesso del francese, del provenzale, del catalano, del castigliano e del portoghese. All'interno di questo gruppo, nei Cantoni Vallese, Val d'Aosta e Nizzardo e nelle parti montane di Torino e Cuneo (così come nei corrispondenti territorî della nostra realtà) si parlano varietà galloromanze in senso stretto (provenzali e franco-provenzali), mentre tutte le altre romanze occidentali appartengono al ramo reto-cisalpino (incluso l‘istroromanzo) e praticamente lo esauriscono (rimane fuori dei confini della Confederazione Lombarda sono il romancio nei Grigioni qui austriaci); di tutte queste varietà, le più note sono (in ordine di apparizione storica) da un lato il provenzale (anche se quello classico non è incluso fra le varietà di uso locale nei territorî che in questa ucronia appartengono alla Confederazione Lombarda; tuttavia il nizzardo gli è più vicino di tutte le altre varietà provenzali qui considerate) e il veneziano (certo, provenzale e veneziano non sono granché simili fra loro, ma bisogna anche tener conto che si tratta delle due forme estreme, quindi le più lontane l'una dall'altra; tutte le altre stanno nel mezzo, quale più vicina all'uno quale all'altro).
L'italiano invece, in quanto trasformazione del fiorentino medioevale, appartiene al gruppo italoromanzo ed è comunque più lontano dal veneziano e dal provenzale che questi fra loro; di nuovo per avere un'idea, il fatto che l'italiano venga usato come lingua ufficiale nella Confederazione Lombarda è più o meno come se il tedesco lo fosse nell'Unione Scandinava (un'eventualità, del resto, storicamente realistica; perciò rende anche meglio le proporzioni).
Nella Storia vera, il fiorentino si è diffuso come base dell'italiano perché Firenze (una delle quattro città più ricche dell'epoca, insieme a Venezia, Milano e Genova) era nel Sacro Romano Impero e in particolare nel Regno Longobardo della Nazione Gallesca (mentre Venezia no) e perché, rispetto al genovese e al milanese, era più simile al “volgare longobardo” (così chiamato perché in uso nel Regno Longobardo e non nei Temi Bizantini), che dall'ultima fase dell'Impero Romano d'Occidente fino ad allora era stata la lingua interregionale di tutte le Provinc(i)e del tardo Impero (d'Occidente) non incluse nei Regni dei Federati (Visigoti, Svevi, Burgundi, Franchi) e della quale abbiamo diretta testimonianza, ad esempio, nei Placiti Cassinesi (Capua, marzo 960: «Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette Parte Sancti Benedicti»).
In Politica Linguistica si distingue, entro la scelta la Pianificazione del Corpus, la scelta del codice da quella della sua standardizzazione; nel caso dell'italiano, la scelta del codice (il fiorentino) è avvenuta per le dette ragioni (il più simile al “volgare longobardo” fra quelli delle tre più ricche città nel Regno Longobardo della Nazione Gallesca), mentre la sua standardizzazione è stata opera degli Scrittori Toscani del Trecento, più noti fra i quali Dante, Petrarca e Boccaccio. Non è dunque che queste “Tre Corone” abbiano determinato la scelta del fiorentino: il fiorentino è stato scelto perché Firenze era ricca come Milano e Genova e il suo volgare era più vicino al “volgare longobardo” che il milanese o il genovese, dopodichè il fiorentino ha avuto i suoi scrittori fra cui questi tre grandi, ma, se Firenze fosse stata – per dire – nello Stato Pontificio (in quanto, per esempio, parte dei Beni Matildini), la lingua del Regno Longobardo della Nazione Gallesca sarebbe stata il milanese o il genovese o eventualmente una forma lombarda del “volgare longobardo”.
Con ciò siamo arrivati all'ucronia. In questa, la Confederazione Lombarda è una sorta di simmetrizzazione della Svizzera, con la differenza che l'alto alemannico della Svizzera è molto più vicino al tedesco che il lombardo al fiorentino (la vicinanza è più o meno come fra il lombardo e il romancio-ladino). Mentre dunque in Svizzera la scelta del tedesco come lingua scritta (sottolineo scritta: nella Svizzera Tedesca il tedesco si parla soltanto nelle notizie economiche e di Politica Estera al Telegiornale o quando si intervistano persone non svizzero-tedesche; basta) è abbastanza naturale (l'unica alternativa sarebbe stata di usare tout court lo svizzero tedesco, come in Olanda il neerlandese: è l'opzione della cosiddetta “Olandesizzazione della Svizzera”), nella Confederazione Lombarda le lingue regionali già sviluppate che risultavano più vicine a tutte le varietà romanze parlate dal Popolo nei varî Cantoni erano il veneziano, il genovese e il provenzale (cui il nizzardo è rimasto più simile che altre varietà).
In Svizzera, la lingua è stabilita a livello comunale: ogni Comune ha la propria e anche per questo non si è sviluppata, fino al secolo scorso, una tradizione ortografica intercantonale. Nei territorî dell'antica Confederazione, si scriveva in tedesco (più o meno alemannico) e ognuno leggeva secondo il proprio dialetto locale (ancora oggi si fa così: se un giornalista in televisione deve leggere una scritta in tedesco, la pronuncia come se fosse nel proprio dialetto locale); nell'antica Confederazione, non c'erano Cantoni di lingua romanza (solo Baliaggi sudditi, dove rimanevano le consuetudini anteriori alla conquista, quindi il francese nelle parti ex-sabaude – perché il Ducato di Savoia usava, come tutto l'antico Regno di Borgogna Superiore, il francese – e l‘italiano nelle parti ex-milanesi), mentre fra gli Alleati Perpetui la Repubblica delle Tre Leghe (= i Grigioni) usava il romancio-ladino secondo le varietà delle diverse vallate (anche la Bibbia era scritta in varietà differenti, a livello di Valle anziché di Comune), mentre la Ginevra di Calvino era ovviamente il polo più francese.
In questa ucronia, la Confederazione Lombarda usa, come lingua interregionale, l'italiano (identico alla Storia reale, quindi la trasformazione del fiorentino trecentesco). Evidentemente, quindi, la sua appartenenza al Sacro Romano Impero fino al 1648 non è stata poi tanto nominale; se non altro, ha avuto questa conseguenza linguistica (né più né meno di come l'ha avuta nella Storia reale per l'italiano), che mi pare sufficientemente importante per uno Stato medioevale. Il ruolo del Sacro Romano Impero, dunque, che pure viene ridotto al minimo in questa ucronia, rimane inalterato (rispetto alla Storia reale) per quanto riguarda la sua conseguenza più importante e duratura: la determinazione della lingua ‘alta' (che non era affatto scontata, come dimostra il caso dell'Olanda, la quale pur appartenendo al Sacro Romano Impero fino al 1648 – le Fiandre addirittura fino al 1795 – non ha conservato il tedesco come lingua alta, sostituendolo con la propria varietà regionale, benché fra olandese e tedesco corra più o meno la differenza che si osserva fra veneziano e genovese, che è molto minore di quella fra entrambi e il fiorentino).
Arriviamo dunque alla domanda: «questi Lombardi considerano di avere un legame nazionale con gli Italiani a Sud? O si vedono come una nazione culturalmente totalmente separata?». Come anticipato, il rapporto è più o meno come se ci fosse un'Unione Scandinava che usasse il tedesco come lingua ufficiale (con o senza le altre lingue nordiche al livello ufficiale): questi Scandinavi riterrebbero di avere un legame nazionale con i Tedeschi o si vedrebbero come una Nazione culturalmente del tutto separata?
L'Unione Scandinava di lingua ufficiale (anche) tedesca è ucronica, ma i Paesi Scandinavi usano di fatto l'inglese al punto che le Università contano come anglofone nei Programmi di Scambio Erasmus. L'inglese dista dalle lingue germaniche settentrionali quanto il tedesco, quindi possiamo ricorrere a un'ucronia più vicina alla Storia reale: un'Unione Scandinava che come lingua ufficiale avesse anche l'inglese (oggi, in effetti, uno svedese e un danese comunicano fra loro di solito in inglese, benché lo svedese e il danese siano reciprocamente intercomprensibili, per cui si potrebbero parlare ognuno nella propria lingua e capirsi senza difficoltà). Questi Scandinavi riterrebbero di avere un legame nazionale con gli Inglesi o si vedrebbero come una Nazione culturalmente del tutto separata? Ho studiato a Copenhagen (che si considera la città europea più vicina alla cultura americana insieme a Londra e Amsterdam) e lavorato a Lund; sulla base di queste pur modeste esperienze, mi sento di affermare che no: si è Danesi o Svedesi, ci si sente Nordici, si parla fluentemente l'inglese, ma non si è né Inglesi (o Britannici) né Statunitensi (Americani). Ovviamente, è noto che le lingue nordiche sono germaniche (tanto quanto l'inglese), ma non c'è un sentimento di Nazione Germanica (mentre, almeno fino a un paio di secoli orsono, in Germania gli stessi fratelli Grimm lamentavano che in Scandinavia non ci si sentisse più Tedeschi); l'orizzonte di appartenenza è il “Nord”, esteso dalla Groenlandia alla Finlandia (se vogliamo anche alla Carelia), ma non di più: poi viene l'Europa in generale. Allo stesso modo, i Lombardi (per i quali la Confederazione corrisponderebbe all'ucronica Unione Scandinavia, che nella Storia reale è il ”Nord”) non si sentirebbero della stessa Nazione degli Italiani: come i Germani Settentrionali (= gli Scandinavi e i Danesi) si sentono “Nordici” (e includono anche gli Inuit e i Finnici), così i Lombardi si sentirebbero “Nordici” (includendo anche le varie Minoranze non romanze: Walser, Mocheni, Sloveni, Croati &c.), dopodiché Europei, ma non “Italiani”.
Tra l'altro, è il caso di spiegare perché in particolare sono interessato alla Val Venosta. La varietà romancio-ladina parlata che preferisco è il monasterino, usato in Val Monastero (Müstair), che è quel ‘dentino' dei Grigioni a (Sud-)Est appunto al confine con la Val Venosta (geograficamente è parte della Val Venosta, ma appartiene politicamente alla Svizzera). La Val Monastero è dunque di lingua neolatina, come lo era anche la Val Venosta fino a cinque secoli orsono (in piccola parte fino all'Ottocento, mentre oggi notoriamente è tedesca (austro-bavarese, tirolese) senza eccezioni: dato che la Val Venosta appartiene al Sud-Tirolo (che io continuo a chiamare Tirolo Centrale o Mitteltirol, perché per me il Sud-Tirolo è rimasto il Welschtirol o Trentino) ossia alla Provincia di Bolzano e quindi politicamente alla Repubblica Italiana, il valico di frontiera fra la Svizzera e l'Italia rappresenta il caso unico e paradossale di un confine fra un territorio neolatino e uno tedesco che, politicamente, appartengono quello neolatino a uno Stato in maggioranza tedesco, mentre quello tedesco a uno Stato in maggioranza neolatino (l'Italia).
In altri termini, è l‘unico luogo al Mondo in cui chi entra in Italia passa da un paese di lingua neolatina a uno compattamente ed esclusivamente tedesco (l'Italia...) ossia dove si comincia a parlare tedesco solo quando si entra in Italia! Questa esperienza (che ho avuto personalmente più volte) mi ha sempre affascinato.
.
Paolo Maltagliati sospira:
Bel mondo, ma ormai
svanito, quello in cui tutti in Lombardia parlavano il dialetto della sua zona.
Da me nessuno sa più il dialetto e le tradizioni paesane. Del resto è una ben
strana prerogativa culturale che contraddistinse in negativo la Lombardia
occidentale (insubre): il passato contadino visto con pudore se non vergogna,
l'evitare di insegnare il dialetto ai figli, persino a livello culinario il non
andare fieri delle proprie ricette o piatti tipici e non tramandarli, che tanto
non c'è tempo per cucinarli, che si deve andare in fabbrica, e poi sono poveri
eccetera.
Con l'immigrazione post boom economico la frittata si è infine compiuta e le
tradizioni popolari morte per sempre.
il dialetto più conosciuto dai giovani della scuola in cui insegno è senza
dubbio il calabrese (perlopiù vibonese o crotonese), seguito, ma con un certo
distacco, dal Siciliano(Trapani). E il milanese? Non pervenuto, non lo sa
nessuno e la stragrande maggioranza non l'ha neanche mai udito...
.
A replicargli è naturalmente Bhrihskwobhloukstroy:
Il milanese non è pervenuto per colpa del passaggio, in Lombardia Occidentale, dalla situazione sociolinguistica di Diglossìa (detta anche Macrodiglossia) a quella di Dilalìa (o Microdiglossia).
Nella Diglossia, come noto, ogni parlante non è bilingue, però parla nelle situazioni alte con una lingua (lingua alta o acroletto, che il parlante sa usare solo in quelle situazioni), in quelle basse con un'altra (lingua bassa o basiletto, che il parlante sa usare solo in quelle situazioni). Se il parlate fosse bilingue, saprebbe usare sia l'acroletto sia il basiletto in tutte le situazioni; invece sa solo – per così dire – ‘mezzo' acroletto e ‘mezzo' basiletto (complementare), non è nemmeno in grado di tradurre dall'acroletto al basiletto o viceversa perché non adopera mai i rispettivi traducenti. Fino al Fascismo, dovunque in Italia fuori dalla Toscana vigeva la Diglossia (in Toscana, invece, si usava il toscano sia nelle situazioni alte sia nelle basse; è il Monolinguismo puro, che non vuol dire che non esistano varietà interne, ma solo che sono varietà della stessa lingua).
Nella Dilalia, l'acroletto si può usare in qualsiasi situazione, il basiletto solo nelle situazioni basse. Nelle situazioni basse, il parlante è bilingue e sa tradurre dal basiletto all'acroletto e viceversa. Il carico sulla memoria è maggiore che nella Diglossia e perciò la Dilalia tende a finire nel Monolinguismo attraverso l'eliminazione del basiletto. Così è avvenuto in Lombardia Occidentale (e in molti altri luoghi): l'estensione della competenza in italiano (acroletto) ha portato per definizione alla Dilalia e la Dilalia si è ridotta a Monolinguismo con l'eliminazione del basiletto.
Questo era il programma del Fascismo ed è stato attuato soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, per le stesse ragioni per cui il Fascismo lo perseguiva. Il Fascismo ha semplicemente portato all'estremo la coerenza interna del Nazionalismo.
In Calabria e in Sicilia, come osservato, la situazione sociolinguistica è tuttora di Diglossia. L'immigrazione calabrese e siciliana in Lombardia reintroduce quindi una situazione di Diglossia, che però sul posto viene sottoposta allo stesso processo che ha portato dalla Diglossia alla Dilalia e infine al Monolinguismo.
Dunque, mentre l'aumento di Dilalia (non col milanese, ma col calabrese o siciliano) rispetto al dilagante Monolinguismo lombardo occidentale è dovuto a un travaso di popolazione, la tendenza ideologica del Potere è rimasta uguale e quindi, se non continuerà l'Immigrazione dalle medesime zone, anche il calabrese e il siciliano in Lombardia Occidentale subiranno prima o poi il destino del milanese. Se l'Immigrazione continuerà, ma con altra provenienza, ci sarà una fase di nuova crescita della Diglossia, poi trasformata in Dilalia (per ridursi infine a Monolinguismo), ma con lingue magari non romanze o non indoeuropee.
Come mai uno Stato può voler favorire il passaggio da Diglossia a Dilalia e Monolinguismo? La risposta unanime data dalla Sociolinguistica è che l'esigenza è nata per scopi politici e militari fra XVIII. e XIX. secolo. Sul piano militare, il difetto da evitare era soprattutto la situazione dell'Esercito asburgico, in cui la diversità linguistica ostacolava l'efficiente comunicazione degli ordini; su quello politico, il pericolo era che la diversità dei basiletti fra loro fosse passibile di manipolazione nazionalistica: lingue diverse, quindi Nazioni diverse, perciò fedeltà allo Stato più o meno revocata in dubbio (anche in questo caso l'esempio negativo era costituito dall'Impero d'Austria; un caso di potenziale pericolo era l'Italia Sabauda appena unificata dalle conquiste militari).
Si noterà che esiste uno sfasamento fra domanda e risposta. La domanda riguarda la diversità fra acroletto e basiletto; la risposta la diversità fra basiletti diversi nel territorio. In teoria, lo Stato nazionalista e centralista potrebbe benissimo ammettere la Diglossia, purché uguale su tutto il territorio: stesso acroletto dappertutto, stesso basiletto dappaertutto anche se diverso dall'acroletto.
Se però la situazione di partenza è che tutti i basiletti sono diversi fra loro, è obiettivamente più facile sostituirli tutti con un'estensione dell'acroletto (che, se non altro, è già presente come tale in tutti i territorî, giacché è uguale dappertutto) che con un basiletto che in tutti (tranne uno, eventualmente) sarebbe un nuovo codice da insegnare/imparare da zero. Per questa ragione, l'eliminazione della Diglossia è partita da territorî in cui l'acroletto era già comune (unitario); dove così non era, l'operazione è stata di farlo diventare tale (ossia imporre un acroletto comune: in Europa, dapprima l'Impero Ottomano e la Francia, poi la Russia, infine la Prussia e l'Austria col tedesco; nelle Colonie, ciascuna Metropoli con la propria lingua), dopodiché si arrivava alla situazione di acroletto uguale con basiletti diversi e si passava all'eliminazione della Diglossia, con la logica eccezione degli Stati plurinazionali, in cui era interesse del Potere evitare la prevalenza di un'etnia sulle altre, se ogni etnia era soggetta alla tentazione di richiamarsi all'identità di uno Stato esterno (tipicamente, l'Austria[-Ungheria] non poteva favorire troppo né il tedesco né l'italiano né – in generale – alcuna lingua slava, per evidenti rischi di assorbimento da parte di Stati vicini, nel caso del Panslavismo la Russia, mentre per altri motivi non poteva favorire l'ungherese, di certo non al di fuori dei territorî della Corona di Santo Stefano).
.
E Paolo si mostra riconoscente:
Grazie, mi hai chiarito il quadro. Mi limito ad aggiungere due elementi a partire da due casi:
1) la 'falsa' diglossia
veneta
2) la diglossizzazione (neologismo bruttissimo) dell'Italiano con l'Inglese
1) il veneto per certi
aspetti ha somiglianze con le regioni meridionali nel mantenimento del proprio
dialetto. Ma c'è un ma. Il dialetto veneto moderno è talvolta(non sempre)
piuttosto distante dal dialetto veneto di due secoli fa, anzi in alcuni casi, di
fatto è 'italiano venetizzato equivocato per dialetto'.
Ora, questo mi interessa molto: per la limitata esperienza che ho io - non so se
posso tradurla in tendenza generale, magari no - i giovani di quelle zone
'scambiano' l'italiano venetizzato (più o meno pesantemente) con il 'loro'
basiletto. In pratica si verifica una diglossia, diciamo, 'artificiale' con
l'invenzione, de facto, di un nuovo basiletto, comunque molto più vicino all'acroletto
del precedente. Quindi il basiletto vecchio (sia per età in sé sia per età
anagrafica dei suoi locutori) compete con il basiletto nuovo... Che altro non è
che l'acroletto opportunamente modificato sulla base del precedente basiletto.
2) in misura ancora
molto limitata ma crescente intuisco i primordi di quanto avviene tra veneto e
italiano anche nel rapporto tra italiano e inglese (non so se in altre parti
d'Europa avviene lo stesso; a quanto sapevo il francese cerca a spada tratta di
essere molto più conservatore e purista).
Mi pare che l'inglese stia diventando proprio il linguaggio primario di alcuni
contesti, invece che semplicemente prima lingua straniera. Oltre a ciò si
assiste al solito processo, vecchio con il mondo, e che abbiamo avuto con greco,
arabo, castigliano, francese e tedesco, ossia che parole inglesi italianizzate
sono entrate nel linguaggio comune. Anche se la portata questa volta forse è più
ampia e anticipa cambiamenti più grandi e radicali nei decenni futuri (sempre
che l'egemonia culturale anglosassone non receda al pari di quella politica, ma
le due questioni non sono sincrone). Determinate fascie di età, in particolare,
usano (me compreso, che giovane giovane ormai più non sono) con disinvoltura
verbi come bannare, spottare, taggare, ghostare, parole come brand, vision,
mission, device, browser, file... Non mi stupirebbe che nel giro di mezzo secolo
entrassero nel dizionario di italiano e si perdesse persino la percezione di
un'origine straniera.
.
Il veneto Enrico Pizzo poi aggiunge:
C'è del vero in quello
che dici. Qualche tempo fa l'associazione culturale Veneto Segreto ha
organizzato un webinair con un Glottologo dedicato al Basiletto usato dai
Veneti.
Il Glottologo, tra le altre cose, spiegava che il Basiletto attualmente in uso
in Veneto è in realtà una "dialettizzazione" dell'Italiano ed al riguardo faceva
l'esempio della parola "cusin/cugin" cioè "cugino".
Bene, in quell'occasione ha spiegato che "cusin/cugin" è la Venetizzazione di
"cugino", mentre la parola Veneta corrispondente è "zerman/therman".
.
Un ricordo di Enrica S., che ha ideato questa ucronia
Sei qui
Eppure sei qui,
sulla strada
Eppure sei qui,
ovunque io sia,
Sei nel profumo
del pane appena sfornato, Tuo figlio, William Riker |
.
Per partecipare alle discussioni in corso, scriveteci a questo indirizzo.
.