Il dittatore di centro. Franz von Papen (1879-1969) era il leader del Zentrum, il partito cattolico di centro nella tormentata Repubblica di Weimar. Nominato cancelliere dal presidente Paul von Hindenburg nel 1932, dopo la caduta del suo esecutivo consigliò l'ex eroe della Prima Guerra Mondiale di chiamare Hitler alla cancelleria; quest'ultimo, riconoscente, lo nominò vicecancelliere. A lui si devono la firma del Concordato tra la Santa Sede e la Germania (20 luglio 1933) e l'annessione dell'Austria al Reich (Anschluss, 12 marzo 1938); ambasciatore in Turchia durante il conflitto mondiale, fu arrestato e tradotto a Norimberga, dove poi fu assolto per insufficienza di prove. Cinico ed opportunista, fu estraneo alla Shoah ed a molti altri crimini commessi dai Nazionalsocialisti, ma non osò mai contraddire o criticare Hitler, che si illudeva di poter manovrare a suo piacimento, mentre in realtà avvenne il contrario. Ora supponiamo che Von Papen sia ancora più opportunista, chiami Hitler alla vicecancelleria del suo governo (facendogli balenare la possibilità di essere il suo successore) ma poi lo elimini, facendo ricadere la colpa su qualche altro gerarca. Il Führer sarà lui, von Papen, ed avrà la maggior parte dei nazisti ai suoi ordini, oltre all'appoggio della Chiesa. Il suo sarà un regime corporativista come quello di Salazar in Portogallo, i partiti politici non spariranno completamente (esclusi socialisti e comunisti), la Shoah non avverrà ed egli stringerà un'alleanza di ferro con Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Austria, Polonia e Giappone contro l'URSS di Stalin. Come si svolgerà - se si svolgerà - la Seconda Guerra Mondiale? (un'altra idea di William Riker)
Il pittore austriaco. Hitler invece di entrare in politica si dedica alla sua passione iniziale, la pittura; diventa un bravo artista, molto popolare tra i critici ed amico di Picasso, la Repubblica di Weimar non diverrà mai il Terzo Reich e rimarrà uno stato misero e povero nel centro dell'Europa. La situazione cambia però anche in Italia dove il regime fascista mostra le sue manie di grandezza nella conquista dell'Etiopia. I rapporti con le democrazie si sfaldano e in tutta Europa vige un clima di tensione. L'Italia rimarrà alleata della fedele Austria e si riavvicinerà rapidamente alle democrazie (Mussolini viene visto da Francia e Gran Bretagna come un ottimo freno a Stalin, un po' come Hitler nella nostra timeline) e ci sarà l'invasione dell'Albania nel 1941 e la seconda guerra mondiale verso gli anni cinquanta, quando Giappone e URSS si saranno spartiti la Cina? Oppure in assenza di Hitler, il Duce si fa influenzare da Balbo e si avvicina sempre di più ai russi come effettivamente stava già facendo fino a metà degli anni '30? La seconda guerra mondiale vedrà contrapposti Democrazie e Totalitarismi? GB, USA, Francia e Giappone (quest'ultimo interessato ai territori russo-cinesi) contro Italia e URSS? (un'ucronia artistica proposta da Basileus TFT e da Maggioriano)
Il pittore maledetto. Spesso nelle ucronie si immagina che Hitler riesca ad entrare all'accademia d'arte di Vienna e quindi non entri nel mondo della politica, evitando tutto il pandemonio da lui causato. Ma se invece Hitler entra nell'accademia, diventa un artista e POI diventa quello che è diventato oggi, solo che in più ha la passione per la pittura? Dipingerà opere d'arte a sfondo politico, epico e ovviamente patriottiche, ma la cosa che mi incuriosisce sarebbe il dopo-suicidio. Che ne sarà di questi quadri maledetti? Saranno bruciati dai sovietici? Salvati dai Monuments Men? E nel secondo caso cosa succederà? Saranno messi in qualche museo nazionale, o dei crimini nazisti? Saranno rinchiusi in qualche magazzino sotterraneo o esporti al pubblico? O peggio ancora saranno venduti a privati, magari qualche magnate russo neonazista e causando anche alcuni furti per il loro possesso fino a dare ad Hitler la fama di poeta maledetto, idem per i suoi quadri... (bizzarra idea di MorteBianca)
Hitler in Messico. Hitler, deluso dalla sconfitta della Germania, fugge nel paese da lui più amato, il Messico, per rifarsi una vita; parteciperà all'ultima fase della Rivoluzione messicana e anche alla Guerra Cristera. E se decidesse di iniziare lì la sua ascesa politica? Fonderebbe lui in anticipo l'Unione Nazionale Sinarchica, sarebbe antiamericano all'estremo e un fautore della Reconquista e della creazione del Terzo Impero messicano, e aiuterebbe Franco invece dei Repubblicani nella Guerra Civile spagnola. O, proprio a causa degli USA, farà una brutta fine perché pesterà troppi piedi sbagliati? (se lo chiede Generalissimus)
Il comunista che fece un regalo a Hitler. Nella notte del 27 febbraio 1933 il Reichstag di Berlino andò a fuoco. Adolf Hitler ne approfittò per incolpare i Rossi ed instaurare la dittatura. A lungo gli storici pensarono che fosse stato proprio Hitler ad appiccare il fuoco al Parlamento, ma l'autore materiale fu il giovane comunista olandese Martinus Van der Lubbe, che intendeva così protestare contro l'ascesa del nazismo in Germania, e che per questo fu decapitato. Questo episodio dunque rappresentò per Hitler un colpo di fortuna: l'arresto di Van der Lubbe con un pamphlet marxista in tasca lo convinse che la rivoluzione bolscevica in Germania fosse imminente, e il 28 febbraio varò una legge che prevedeva la sospensione dei diritti civili e metteva al bando le opposizioni. Ma se il piano di Van der Lubbe fallisce o, come pare fosse il suo sogno, il comunista olandese preferisce andare ad attraversare a nuoto il Canale della Manica? Ce la faranno i comunisti tedeschi ad approfittare del provvidenziale ritardo e mettere in atto un colpo di stato contro Hitler, rovesciandolo e costringendolo al suicidio? E in questo caso, come cambia la storia della Germania e del mondo? (un colpo di genio di Enrica S.)
Adolf & Walt. Secondo alcuni, Adolf Hitler sarebbe stato un grande fan delle opere di Walt Disney, ed il suo film preferito sarebbe stato Biancaneve (dopotutto é l'adattamento di un vecchio racconto dei fratelli Grimm). Non sorprende che nel 2008 il conservatore di un museo in Norvegia abbia affermato di avere identificato una serie di disegni rappresentanti i Sette Nani e Pinocchio firmati "A.H.". Un po' di fan service realizzato dal dittatore, in ricordo degli suoi vecchi sogni di pittore? A.H. aveva a sua disposizione questi film vietati al pubblico grazie alla collezione privata di film di Göbbels. Si dice anche che amasse King Kong e i film di guerra (ah!). Cosi possiamo immaginare un'ucronia in cui il dittatore diventa un artista dell'animazione in Germania, o forse un collaboratore di Walt Disney, dove può disegnare quanto vuole eroi biondi e vilain ebrei. Si può ipotizzare anche che Hitler autorizzi i film Disney nel Reich e giunga fino a invitare Walt Disney in Germania. Quali sarebbero le conseguenze per lo studio di animazione di questa imbarazzante collaborazione con i nazisti? (questa è di Perchè no?)
Il Turkestan Ottomano. Nel 1933 i Giapponesi stilarono un piano per aiutare la Prima Repubblica del Turkestan Orientale e trasformarla in un loro stato fantoccio al cui comando avrebbe dovuto esserci Şehzade Mehmed Abdülkerim, nipote del sultano Ottomano Abdul Hamid II. Costui, una volta consolidato il suo potere, avrebbe dovuto agire in funzione antisovietica e, se possibile, espandere il Turkestan fino a creare un grande stato pan-turco in Asia centrale. Alla fine però non se ne fece niente, e Şehzade Mehmed Abdülkerim morì a 29 anni nel 1935, senza un centesimo e in circostanze misteriose in un albergo di New York. Ma cosa succederebbe se i Giapponesi avessero più successo? All'inizio questo stato fantoccio avrebbe potuto dare qualche grattacapo ai sovietici ma sarebbe finito comunque occupato da loro. E qui si aprono due scenari. Primo: dopo l'occupazione i sovietici riconsegnano il Turkestan orientale ai cinesi come fatto con la Manciuria. Secondo: i sovietici decidono invece di installarvi una repubblica sovietica che entri a fare parte dell'Urss. In questo scenario oggi il Turkestan orientale sarebbe uno stato indipendente. Scenario, questo, decisamente migliore per gli Uighuri, ammesso che Stalin non li deporti da qualche parte, ma non credo che riuscirebbe a deportarli tutti né che avrebbe il tempo a disposizione per farlo: una cosa sono i Tartari di Crimea e una cosa gli Uighuri (a quattro mani Generalissimus e Andrea Mascitti)
La Marcia su Bellinzona. Il Fascismo nel Canton Ticino, nonostante gli aiuti finanziari di Mussolini, ebbe scarsissimo seguito, perchè la popolazione locale era molto legata alle proprie istituzioni democratiche. Il 25 gennaio 1934 la cosiddetta "Marcia su Bellinzona", che voleva essere un'imitazione della Marcia su Roma, si concluse con un completo fallimento anche per il mancato appoggio dei numerosi immigrati italiani di fede fascista, e segnò l'inizio della fine del fascismo ticinese, sempre più screditato anche alla luce di quanto accadeva in Italia. Fuori città presero posizione un centinaio di militari della scuola sottufficiali di Bellinzona, il cui intervento non fu necessario. E se invece i militari elvetici sparano, e a seguito di ciò Mussolini tuona per il "ricongiungimento dei figli della lupa plagiati dalla tecnocrazia plutocratica elvetica?" (ideata da Fabio Roman)
Nazismo sudafricano. Dal 1932 al '49 esistette in Sudafrica il South African Gentile National Socialist Movement (SAGNSM), un movimento politico di stampo nazista (affine all'NSDAP). I suoi sembri erano chiamati camicie grigie (Greyshirts o Gryshemde). Fondato da un certo Louis Weichardt, esso era spiccatamente antisemita, tanto che si oppose apertamente all'emigrazione in Sudafrica di ebrei tedeschi in fuga dal regime nazista, Presentatosi alle elezioni sudafricane del 1938 non ottenne buoni risultati (anche per la sua decisione di correre da solo) e fu sempre osteggiato dal Partito Nazionale, il partito che governò ininterrottamente il Sudafrica fino al 1994, accusandolo tra l'altro di voler instaurare una dittatura. Durante La seconda guerra mondiale il movimento fu tenuto sotto stretto controllo, in quanto sospettato di simpatizzare per l'Asse, e poi nel 1949 fu sciolto in quanto molti suoi membri aderirono al suddetto PN. Ma che accade se tale movimento vince le elezioni del 1938, instaurando un regime razzista e antisemita? Avremmo forse un Sudafrica alleato dell'asse o almeno neutrale? Sicuramente la popolazione di colore e gli ebrei non se la passeranno affatto bene... (ideata da Inuyasha Han'yō)
Fascismo messicano. Nel 1933 il generale messicano Nicolas Rodriguez Carrasco fondò l'Azione Rivoluzionaria Messicana, un un'organizzazione paramilitare fascista (detta anche Camicie Dorate). Il termine Camicie Dorate derivava dai Dorados, i guerriglieri al servizio del leggendario Pancho Villa, di cui Carrasco era stato un sostenitore. Nemiche giurate del Partito Comunista Messicano e delle Camicie Rosse, le Camicie Dorate durarono fino al 1942, ben due anni dopo la morte del loro leader, poi quando il Messico si schierò con gli Alleati esse furono messe al bando. Ma che accade se Carrasco riesce a prendere il potere in Messico negli anni '30, vivendo magari più a lungo, ed instaurando un regime a quello di Mussolini in Italia? Avremo un Messico alleato dell'asse? Oppure Carrasco, seguendo l'esempio di Franco in Spagna, deciderà prudentemente di rimanere neutrale, specie dopo aver assistito ai rovesci dell'Asse oltreoceano? In tal caso con l'inizio della guerra fredda il Messico si riciclerà come alleato dell'America in ottica anti-comunista, specie dopo l'ascesa di Castro a Cuba... (ancora Inuyasha Han'yō)
Fascismo canadese. Eh, sì... Persino in Canada sono esistiti dei movimenti fascisti, ben due: l'Unione Canadese dei Fascisti (o Partito Fascista Canadese) e il Partito Nazionale Sociale Cristiano, che istituì addirittura una sua milizia, le Camicie Blu, da non confondersi con le omonime irlandesi. Fondati rispettivamente nel 1930 e nel 1934, furono entrambi sciolti nel 1940, essendo il Canada in guerra contro l'Asse. Immaginiamo che questi due partiti si fondano in uno solo e riescano a prendere il potere, instaurando un governo dittatoriale e antisemita prima dell'inizio della guerra. Quando la madrepatria inglese dichiarerà guerra alla Germania cosa farà questo Canada nazifascista? Rispetterà i patti, entrando in guerra al suo fianco? Li tradirà, schierandosi con l'Asse? In questo caso rischia l'invasione da parte dei vicini USA dopo Pearl Harbor. Oppure semplicemente si manterrà neutrale, affermando di non voler mandare i suoi soldati al massacro oltre Atlantico per un conflitto solo euroasiatico? In questo caso sopravvivrà alla guerra (anche se non so quanto possa durare) e forse deciderà di unirsi alla NATO in funzione anti-sovietica... (sempre Inuyasha Han'yō)
Fascismo australiano. Nel dicembre 1933 un certo Eric Campbell, tenente colonnello dell'esercito australiano, veterano della Grande guerra e fondatore della New Guard, una organizzazione di estrema destra, diede vita al Centre Party, un partito di stampo fascista, che a differenza del PNF in Italia, dell'NSDAP in Germania e di altri movimenti ebbe vita breve, sciogliendosi dopo solo due anni. C'è da dire che altri movimenti dello stesso tipo sorsero successivamente: l'Australia first movement nel '41, il partito nazional socialista australiano nel '62, l'Azione Nazionale nell'82, il Partito nazionalsocialista d'Australia nel '68 e infine la lega giovanile patriottica nel 2002. Ora che accade se il CP di Campbell riesce a prendere il potere? Avremmo un'Australia alleata dell'asse? Quanto ciò influirà sulla guerra nel Pacifico? (di nuovo Inuyasha Han'yō)
Il petrolio mancese. Subito dopo la conquista della Manciuria nel 1931, un ufficiale giapponese di stanza nei pressi di Daqing osserva delle infiltrazioni di petrolio in superficie. Scrive del fenomeno a un suo conoscente, un geologo, che viene a indagare. Ben presto i giapponesi si rendono conto di avere un enorme giacimento di petrolio proprio sotto i loro piedi (in HL il giacimento petrolifero di Daqing è stato scoperto solo nel 1959). Nel 1933 vengono perforati i primi pozzi e nel 1935 il complesso petrolchimico di Daqing è già operativo. Gli oleodotti arrivano a Dairen, dove viene costruito un nuovo porto per le navi cisterna. La macchina da guerra giapponese ha ora tutto il carburante necessario per i prossimi 30 anni. L'embargo statunitense non ha alcuna importanza, né l'invasione delle Indie Orientali Olandesi è una priorità strategica. Come cambia la Seconda Guerra Mondiale? (se lo domanda Strataghemma)
Il Basso di Trastevere. Non molti lo sanno, ma il grande Alberto Sordi da giovane studiò canto lirico e si esibì sulla scena operistica come basso. Nel 1936 incise un disco di fiabe per bambini per conto della casa discografica Fonit, e con il ricavato partì per Milano, dove si iscrisse al corso di recitazione all'Accademia dei Filodrammatici. Ma che accade se continua la carriera operistica? L'Italia ci guadagnerà uno dei migliori bassi della sua storia, ma come cambia il cinema italiano senza un caratterista versatile come lui? (made in Enrica S.)
I rossi a Berlino. E se fossero i comunisti a demolire la repubblica di Weimar? Alla fine sappiamo che le due forze più potenti nel periodo dell’agonia della repubblica furono nazisti e comunisti. Questi ultimi commettono una serie di errori tattici che portano alla loro disfatta. Sia i comunisti sia i nazisti, de facto, si proponevano di smantellare la repubblica. Mettiamo che il partito comunista tedesco trovi un leader carismatico che riesca dove i leader storici hanno fallito. Dopo una breve, ma sanguinosissima guerra civile, il partito prende il potere, peraltro visto come unica forza in grado di dare risposte alla crisi economica, con la fine del capitalismo. Dachau diventa il primo campo di concentramento e si riempie di nazionalisti, poi di esponenti di tutti gli altri partiti dell’arco costituzionale. Anche la Germania comunista vara lo smantellamento dell’ordine di Versailles ed il riarmo. Si prepara ad esportare il comunismo in Europa. Alleanza con i sovietici. E Pilsudski trema. La seconda guerra mondiale sarà capitalismo contro comunismo (e gli italiani staranno con gli occidentali). Però, dopo l'iniziale feeling, se si scatenasse veramente la guerra contro il capitalismo, sarebbe determinante il peso militare della Germania rispetto alla Russia. Se i tedeschi comunisti avessero un esercito efficiente anche solo la metà della Wermacht, alla lunga ciò potrebbe deteriorare i rapporti tra Stalin e i tedeschi. Il problema è che per preparare un conflitto su larga scala, un’ipotetica Germania comunista tedesca avrebbe bisogno di più tempo rispetto alla nostra Timeline, perché l’esercito, erede di una tradizione nobiliare prussiana, andrebbe innanzitutto ideologicamente riformato, anche con metodi violenti (come la decimazione dei comandi). Contemporaneamente però avrebbe a disposizione meno tempo, perché l’appeasement molto probabilmente non ci sarebbe, e al primo segno di minima aggressività, la Francia attaccherebbe, così come l’Italia. Quindi rischierebbe comunque, de facto, di essere dipendente dall’aiuto sovietico per fronteggiare un attacco franco-italiano (con la benevola neutralità inglese), cui si unirebbero più che volentieri ungheresi e cecoslovacchi. Infatti immagino che l’Italia legherebbe a sé l’Austria e l’Ungheria come alleati mitteleuropei, mentre Cecoslovacchia e Polonia verosimilmente sarebbero alleate della Francia (questa è di Paolo Maltagliati)
L'attacco polacco alla Germania. All'indomani della salita al potere di Hitler nel gennaio 1933, il dittatore polacco Józef Klemens Pilsudski capì che quell'ex caporale austriaco poteva essere fonte di grossi guai per la Polonia, e pensò ad una guerra preventiva contro la Germania, ritenendo che le forze armate polacche avrebbero travolto la Germania, le cui risorse militari erano di scarsa entità per come imposto dal Trattato di Versailles. Ma la sua bestia nera era l'URSS, che avrebbe potuto approfittarne per attaccare a sua volta la Polonia da Est. Onde evitare di restare totalmente scoperto ai confini orientali, Pilsudski propose alla Francia di partecipare alla guerra preventiva agendo da Ovest, ma Parigi non ne volle sapere. A quel punto Hitler, che proprio per la debolezza dell'apparato militare tedesco temeva un prematuro scontro con la Polonia, pensò bene di giungere ad una riappacificazione con il governo di Varsavia. Incredibile coincidenza d'intenti, anche Pilsudski era favorevole ad un riavvicinamento, visto che il suo progetto bellico era fallito. E così, ambedue i dittatori firmarono un patto di non aggressione decennale nel gennaio del 1934. Sappiamo com'è poi finita. Cosa accade, invece, se il maresciallo polacco decide di proseguire da solo nel suo progetto di guerra preventiva, infischiandosene di un'azione sovietica, niente affatto scontata, e già nella primavera del 1933 avanza con le sue truppe verso Berlino? (ideata da Enrico Pellerito)
Niente Shoah. Quasi sicuramente, se la Germania Nazista non avesse impegnato una notevole massa di energie, mezzi e uomini per realizzare l'Olocausto, l'esito della guerra avrebbe potuto cambiare. Infatti, grazie alle loro requisizioni, i tedeschi hanno avuto a disposizione migliaia di braccia, lavoratori gratis, gioielli e soldi in quantità. I posti vacanti sono stati riempiti da lavoratori in cerca di un impiego, ben contenti di lavorare per il Nazionalsocialismo. Con la Shoah ci hanno guadagnato praticamente tutti: lavoratori, impiegati, banche, semplici cittadini che vedevano la possibilità di poter vivere nell'agio... Come cambia dunque la Seconda Guerra Mondiale, senza la componente antisemita del Nazismo? (se lo chiede MAS)
Christen raus. Anzichè gli Ebrei, Hitler si picca in testa di perseguitare i cristiani, in nome della pura razza teutonica che originariamente era pagana, e tenta di restaurare il culto degli Asi di nibelungica memoria (Thor, Odino, Freya, Loki...) Egli stesso si proclama "Incarnazione di Wotan" e si fa adorare come un dio in terra. Ne segue una violentissima persecuzione che costringe i cristiani alla fuga o alle catacombe; molti apostatano o fingono di farlo, ma alcuni affrontano il martirio nei lager dove preti cattolici, suore e pastori protestanti vengono ammassati. Pio XI risponde con una serie di violentissime encicliche nelle quali definisce Hitler "il novello Diocleziano emerso da una schiatta di Senza Dio". Siccome Mussolini ha siglato i Patti Lateranensi con il Vaticano, e non può certo seguire Hitler nel perseguitare una religione che è largamente maggioritaria in tutto il paese, non stringe con lui alcuna alleanza, anzi stringe un "Patto d'Acciaio" con Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria, Polonia e Lituania ed accoglie i profughi fuggiti dalla Germania. Paradossalmente Hitler stringerà in precedenza alleanza con Stalin, che quanto a distruttore di chiese non è secondo a nessuno, ma anche con la Francia e gli Stati Uniti, governati da intellighenzie massoniche e quindi in un modo o nell'altro ostili alla Chiesa (a tutte le Chiese). Si prospettano scenari assolutamente imprevedibili per le alleanze della Seconda Guerra Mondiale: l'Inghilterra con chi starà? (un incubo firmato William Riker)
Germanarabismo. Sembra quasi impossibile che l'antisemitismo tedesco comprendesse gli ebrei ormai europeizzati ed escludesse gli arabi. La questione fu sopita il più possibile perché appariva inconciliabile proprio con il termine "antisemita". Ma se invece il Reich punta a una visione del mondo ariano molto diversa? Potrebbe affermare che gli Arabi sono fratelli dei tedeschi, poiché hanno entrambi origine dalla Mezzaluna fertile e dalle più grandi civiltà del passato. La visione del mondo del Reich sarà quindi più mediterraneocentrica, coinvolgerà a maggior ragione la civiltà greca e quella romana e non avrà più il mito della "calata da nord", ma piuttosto dello "spostamento da est". Come cambiano le manovre della Germania Nazista in questa prospettiva? (ideata da Renato Balduzzi)
Nazismo turco. E se il Nazismo, anziché in Germania, nascesse in Turchia? Dopotutto i Turchi avevano i loro motivi di rivincita dopo il disastro della Prima Guerra Mondiale, soprattutto se Ataturk non ascende e le punitive condizioni di pace di Sévres restano in vigore. In questo caso il Terzo Reich (in turco "Üçüncü İmparatorluk") sarà il terzo dopo l'impero bizantino e l'impero ottomano, ed avrà come primo obiettivo la riconquista dei Balcani e dei territori arabi. L'equivalente dell'Anschluss avverrà nella zona di Trebisonda, teoricamente in mano agli armeni ma di fatto abitata quasi solo da turchi, per via del noto genocidio. Ci sarà poi l'annessione di parte della Siria francese (al posto di quella dei Sudeti) e infine l'annessione della zona greca, con la creazione di uno stato fantoccio come la Tracia o la Izmirna. La scintilla della Guerra Mondiale sarà l'invasione dell'Armenia, la spartizione della quale sarà tra le clausole del patto di non aggressione con l'URSS (l'equivalente del patto Molotov-Ribbentrop). Da un lato avremo allora il nuovo Impero Ottomano, la Bulgaria (in funzione antigreca) e l'Italia (fedele al suo storico alleato e con grandi interessi in Turchia) e, dall'altro Gran Bretagna, Francia, Commonweath, Grecia, Armenia e paesi arabi. Difficile da definire la linea politica degli altri paesi europei: la Repubblica di Weimar resterà probabilmente fuori dal conflitto; Francisco Franco è ideologicamente vicino a Mussolini e ai Turchi, ma probabilmente anch'egli rimarrà neutrale come nella nostra Timeline; l'Ungheria non è in una posizione chiave e potrebbe scatenare una guerra contro la Romania per la Transilvania; la Jugoslavia rischia di essere la prossima preda della Grande Turchia; la Polonia potrebbe entrare a fianco degli Alleati temendo un attacco sovietico; la Finlandia non entra nell'Asse, non essendoci nessuna guerra di Continuazione. Ma la Turchia poi attaccherà l'URSS come ha fatto la Germania nazista, rivendicando la Crimea e forse addirittura i territori appartenuti all'Orda d'Oro, o preferirà puntare al Nord Africa e al cuore dell'Europa, nel qual caso entrerà in conflitto con la Germania? (un'ucronia simmetrica pensata a quattro mani da Basileus TFT e da William Riker)
Von Braun/1. Wernher Von Braun (1912-1977) è un acceso antinazista ed all'avvento di Hitler abbandona la Germania per gli Stati Uniti, dove inizia con largo anticipo il suo progetto spaziale. Il 31 gennaio 1938 mette in orbita il primo satellite artificiale della storia, l'Explorer I, il che permette un balzo in avanti delle comunicazioni radiofoniche intercontinentali. Il 21 luglio 1949 tre astronauti americani sbarcano sulla Luna; e nel 1980 avverrà il primo sbarco sul pianeta Marte con la fondazione della Von Braun Base, in memoria del conquistatore dello spazio. Naturalmente saranno possibili anche applicazioni belliche e la Seconda Guerra Mondiale sarà probabilmente molto diversa (un'altra idea di William Riker)
Von Braun/2. Hitler, anziché sviluppare un viscerale antisemitismo e una spropositata sete di conquista, è affascinato dall'astronomia e sogna, leggendo romanzi di fantascienza, di raggiungere quell'ultima inviolata frontiera. Una volta divenuto Führer, non investe nell'industria bellica ma nella ricerca missilistica, appoggiando le ricerche di un giovane ingegnere di nome Wernher Von Braun. Nel 1937 viene mandato in orbita il primo satellite artificiale. Al progetto della corsa allo spazio partecipano altre nazioni europee, Italia e Francia in testa, nella prospettiva di uno sfruttamento economico dello spazio per risollevare l'economia del Vecchio continente. Gli entusiasmi si accendono e l'industria aerospaziale tedesca è in pieno fermento. Gli USA si affacciano anch'essi alla corsa allo spazio, mentre l'Unione Sovietica ha ancora bisogno di tempo. Alla fine degli anni '50 vengono mandati in orbita i primi esseri umani. Negli anni '50 una coalizione europea raggiunge la Luna, mentre negli anni '60 nei cantieri tedeschi si lavora per lo sfruttamento commerciale dello spazio e la riduzione dei costi di lancio. Negli anni '70 è la volta del primo turismo spaziale, negli anni '80 vengono costruite basi lunari permanenti, negli anni '90 si sarebbe partiti per Marte e nel 2000 viaggiare nello spazio sarebbe una cosa normalissima... magari! (questa è di Renato Balduzzi)
Grane Pontine. Fallisce la bonifica delle Paludi Pontine, che rimangono un vasto acquitrino malarico. Quali le conseguenze per la zona e per il regime fascista? (made in Generalissimus)
Dallas anticipata. Il 15 febbraio 1933, con una pistola comprata per 8 dollari in un'armeria locale, al Bayfront Park di Miami, l'emigrato italiano Giuseppe Zangara sparò al presidente Roosevelt, ma sbagliò la mira, e al posto suo fece fuori Anton Cermak, il sindaco di Chicago; catturato, fu condannato alla sedia elettrica. E se invece avesse colpito giusto? La politica americana senza Roosevelt come sarebbe cambiata? Davvero, come ipotizza "La Svastica sul Sole" di Philip K. Dick, questo POD avrebbe potuto portare ad una vittoria planetaria del nazismo? (se lo chiede Enrica S.)
Sì e Noether. La matematica tedesca di origini ebree Emmy Noether, scopritrice dell'omonimo teorema secondo cui ad ogni simmetria corrisponde una legge di conservazione, lasciò la natia Germania dove era discriminata perchè donna e perchè ebrea, e andò ad insegnare al Bryn Mawr College in Pennsylvania, ma purtroppo morì a soli 53 anni il 14 aprile 1935, dopo un intervento per la rimozione di una cisti ovarica. Ma supponiamo che ella si trasferisca invece ad insegnare a Princeton, dove nel 1933 arriva anche un certo Albert Einstein, e che non muoia prematuramente (i medici del New Jersey sono più bravi). Einstein e la Noether lavorano insieme per mettere a punto una nuova Teoria Unificata dei Campi. Ce la farà Albert a coronare il sogno della sua vita, con l'aiuto di Emmy, da lui definita "la più grande matematica donna di tutti i tempi"? Senza parlare del fatto che la Noether potrebbe collaborare al progetto Manhattan... (ancora Enrica S.)
L'Acciaio arrugginito. Stalin (in russo "acciaio") non intraprende la marcia forzata per trasformare l'Unione Sovietica da paese arretrato a potenza industriale. Una Russia debole potrà essere attaccata su due fronti dalla Germania e dal Giappone, che se la spartiranno. L'Europa, con l'eccezione della Gran Bretagna, sarà in mano a Hitler, l'Asia invece si trasformerà in protettorato giapponese dal Mar Glaciale Artico all'Indonesia. Il fronte si sposterà quindi in Africa e soprattutto in Medio Oriente. Forse Hitler in questa ucronia vincerà la guerra, ma se così non fosse lo scenario alla fine della guerra sarà alquanto diverso. La conquista alleata dell'Europa non potrà avvalersi di un alleato ad oriente, e sarà assai difficoltosa. L'unica possibilità sarà quello di aprire un fronte in Europa orientale partendo dal Medio Oriente. Ma da dove? Forse si tratterà di una manovra inglese che dall'India passa attraverso l'Asia centrale o la Persia e giunge a Mosca e infine a Berlino. Oppure la manovra sarà anglo-francese e prendere avvio dalla Siria o dall'Iraq per passare nel Caucaso. Quest'ultima manovra sarà però estremamente più semplice se la Turchia entrerà in guerra. In tal caso i Balcani potranno essere invasi con minore difficoltà. In ogni caso, a guerra finita, l'URSS non ricomparirà, e al suo posto saranno fondate repubbliche autonome dai confini molto simili a quelli della odierna CSI... (ideata da Renato Balduzzi)
Arlosoroff. Il leader del Mapai Haim Arlosoroff sopravvive all'attentato del 16 giugno 1933 a Tel Aviv, e la storia del Medio Oriente cambia completamente (proposta da Falecius, ecco il suo svolgimento)
La PeCola. Negli anni '30 la Pepsi stava passando un brutto periodo. Infatti Guth aveva capito che la Pepsi non poteva andare avanti servita solo nei suoi bar, e poco dopo aveva dovuto dichiarare bancarotta, e aveva proposto a Woodruf la sua bevanda, che però rifiutò, considerandola un investimento inutile. Il resto è storia. Ma se invece le due aziende si fondono? chi raccoglierà "l'eredità" della Pepsi? (questa è di Camillo Cantarano)
Il Presidente Trasvolatore/1. Dal 1 luglio al 12 agosto del 1933 Italo Balbo, ex quadrumviro della Marcia su Roma e responsabile dell'assassinio di don Minzoni, ma anche aviatore da leggenda e unico vero "rivale" di Mussolini all'interno del PNF, compì la sua impresa aerea più famosa: la trasvolata di 24 idrovolanti (uno andò perduto nel porto di Amsterdam) da Roma a Chicago e ritorno. Il governatore dell'Illinois, il sindaco e la città di Chicago riservarono al trasvolatori un'accoglienza trionfale, e a Balbo venne persino intitolata una strada, tutt'oggi esistente, la Balbo avenue (ex-7th avenue). I Sioux presenti all'Esposizione di Chicago lo nominarono addirittura loro capo con il nome di « Aquila Volante » e con tanto di copricapo piumato in testa. A New York, successiva tappa del raid, per Balbo venne organizzata una grande parata in puro stile americano, tanto che Mussolini cominciò ad essere geloso di lui: al ritorno lo nominò sì Maresciallo dell'Aria, ma lo rimosse dal ministero dell'aviazione nominandolo governatore generale della Libia (promoveatur ut amoveatur), ed è probabile che il 28 giugno 1940 sia stato anche responsabile della sua morte, dovuta all'abbattimento del suo aereo da parte del "fuoco amico". "Balbo era il solo che sarebbe stato capace di uccidermi", si lasciò sfuggire infatti Benito nei cupi giorni di Salò. Non è comunque misterioso il fatto che egli si sia opposto tanto alle leggi razziali quanto all'ingresso in guerra italiano a fianco di Hitler. Supponiamo dunque che Italo Balbo, nei giorni del suo trionfo newyorkese, quando fu ricevuto persino dal presidente Roosevelt, abbia sentore che Mussolini intende rimuoverlo dal ministero a lui tanto caro, e decida di rimanere negli States, arruolandosi nell'aviazione americana. Egli diventa un eroe della Seconda Guerra Mondiale, combattendo sul fronte del Pacifico (ha chiesto espressamente di non combattere contro la sua patria). Subito dopo la fine del conflitto rientra in Italia, milita nelle file della Democrazia Cristiana della quale riesce a farsi eleggere segretario dopo la morte di de Gasperi, forma una coalizione con i Liberali, l'MSI e i Monarchici e si da eleggere Presidente del Consiglio, creando di fatto un Polo delle Libertà anticipato. Come cambia la storia d'Italia? (un'altra strana ucronia di William Riker)
Il Presidente Trasvolatore/2. C'è un'alternativa ancora più spinta all'ucronia precedente. Viene abrogata la legge che permette di diventare presidente USA solo ai cittadini nati in quella nazione (pare che Schwarzenegger, nato in Austria, volesse abolirla davvero per tentare la scalata presidenziale). Allora Italo Balbo resta negli USA, entra in politica nelle file del Partito Repubblicano e, il 4 novembre 1952, sconfigge il democratico Adlai Stevenson e diventa il trentaquattresimo presidente degli Stati Uniti d'America. Quali le conseguenze sulla storia dell'America e del mondo? (William Riker sconfina nella fantapoltica)
Il Subcomandante Trotzky. Lev Trotzky in Messico, anziché rimanersene abbastanza tranquillo, si mette a capo di una Rivoluzione anche lì (questo a maggior ragione succederà se sopravvivrà alla "piccozzata" di Mercader). Avrà successo? Magari si ritaglierà un proprio Stato Indipendente, facendo leva sulla parte più povera della popolazione di alcuni Stati come ad esempio il Chiapas, intesa da Trotzky stesso come primo passo per la costituzione di un immenso Stato proletario esteso all'intero Sudamerica. E se l'esperimento riesce, quali le conseguenze nella Guerra Fredda? Il Chiapas costituirà un terzo polo d'attrazione comunista antitetico a Cina ed URSS? Avrà maggiori chance di riuscita rispetto a loro? Fìdel Castro potrebbe essere finanziato dal Chiapas piuttosto che dall'URSS: accelererà così il crollo dell'Unione Sovietica contendendo ad essa il controllo dell'America del Sud? Ma soprattutto, dopo il crollo (probabilmente anticipato) di tutti i regimi comunisti europei di matrice sovietica, quali saranno gli sviluppi futuri del Chiapas? E quali i rapporti cogli USA? (se lo domanda Never75)
Le Camicie Verdi francesi. I partigiani di Umberto Bossi vengono normalmente chiamati le « camicie verdi » dal colore delle loro casacche. Ora, delle camicie verdi sono esistite anche in Francia: era il nome dato ai Comitati di Difesa Contadina fondati nel 1934 da Henri d’Halluin detto Dorgères, perché anch'essi portavano delle divise verdi. Questi movimenti erano autoritari e corporatisti, centrati sulla difesa dell’agricoltura, poiché consideravano il contadino colui che produce l’unica vera ricchezza di un paese. Dorgères considerava il suo movimento come una terza via tra fascismo e comunismo, e coerentemente con questa impostazione intendeva rovesciare la Terza Repubblica. Dunque, immaginiamo che questo Dorgères riesca a cogliere l’occasione delle violenze di estrema destra nel 1936 e a marciare su Parigi alla testa di qualche migliaio di contadini armati, facendosi innalzare ai vertici dello stato sul modello di Mussolini. Cosa avviene? Dorgères, diventato presidente a vita, malgrado la sua terza via, si fa ben presto amico di Mussolini e Hitler, e così la Francia combatterà con loro contro l’URSS. Però é sul piano interno che avvengono i cambiamenti più interessanti. Dorgères senza dubbio svilupperà una dottrina agraria cui consegue il declino delle industrie, il ritorno all’ordine morale delle campagne, la lotta contro le idee urbane (democrazia, ateismo, comunismo, capitalismo, femminismo, progresso tecnico e sociale), insomma un'agrarizzazione forzata che non sarà troppo lontana della Rivoluzione Culturale di Mao, con gli intellettuali spediti nelle campagne per essere rieducati (vi immaginate Sartre che porta a pascolare le capre in Provenza?). Questa ideologia potrebbe estendersi ad altri paesi, ponendo fine anzitempo al riscaldamento globale, e l’agrarismo evolverà durante gli anni '70 in un ecologismo autoritario (la propone il francese Perchè no?)
Il Pozzo senza fondo. Il 10 giugno 1934, nella finalissima della seconda edizione del Campionato Mondiale di Calcio, si ritrovarono di fronte l'Italia padrone di casa e la forte Cecoslovacchia. Ad andare per prima in vantaggio, dopo un'ora e un quarto di gioco, fu proprio quest'ultima con un gran gol di Antonín Puc, in un silenzio di tomba. Poi l'Italia di Vittorio Pozzo ribaltò il risultato con Orsi all'80' e Schiavio al 95'. Ma che accade se gli Azzurri non ce la fanno e la Cecoslovacchia vince il primo Mondiale disputatosi in Europa? È noto che Uday, il crudele figlio di Saddam Hussein nonché presidente del Comitato Olimpico Iracheno, in caso di sconfitta costringeva i calciatori della Nazionale a giocare con un pallone di pietra; inoltre i calciatori nordcoreani al rientro in patria dopo il disastroso Mondiale sudafricano del 2010 hanno dovuto subire una sorta di processo politico ed il commissario tecnico Kim Jong-Hun è stato espulso dal partito comunista e mandato a lavorare in un cantiere. Secondo voi se l'Italia nel 1934 perde il mondiale, i giocatori ed il C.T. Pozzo subiranno la stessa sorte? E quali le conseguenze del danno d'immagine per l'Italia di Mussolini, se appare non così invincibile su ogni fronte come il Duce voleva far credere? (quarta ucronia calcistica di Pavel Tonkov)
Il giorno delle corte forchette. E se fossero le SA a prevalere sulle SS? Ernst Röhm è informato da un delatore delle intenzioni delle SS, e le squadre di protezione si ritrovano di fronte le squadre d'assalto in assetto da combattimento, e vengono sterminate. Se Röhm resta a capo delle SA, forse non ci saranno i lager; piuttosto, il nemico sarebbe il grande capitale, senza discriminare tra ebrei e non ebrei. Le SA poi erano meno fanaticamente leali al Fuhrer; potrebbero farlo fuori loro, nel 1944. Con quali conseguenze? (a quattro mani Generalissimus e Tommaso Mazzoni)
L'omonazismo. Storicamente, la "Notte dei lunghi coltelli" del 30 giugno 1934 costituì per la minoranza omosessuale tedesca quello che il pogrom della Notte dei cristalli avrebbe costituito nel 1938 per quella ebraica, sancendo in modo ufficiale l'inizio della campagna repressiva, già avviata in modo "ufficioso" fin dal 1933. L'episodio sancì la definitiva scomparsa delle illusioni nutrite dall'estrema destra del movimento di liberazione omosessuale di lingua tedesca, che contava esponenti come lo scrittore Hans Blüher, l'eccentrico artista Elisar von Kupffer o il medico Karl Günter Heimsoth (l'inventore del termine omofilia), che simpatizzavano apertamente per il nazismo. L'alta posizione raggiunta da un omosessuale dichiarato come Ernst Röhm, capo delle SA, era citata come esempio del fatto che il nazismo non era ostile agli omosessuali. La brutale liquidazione fisica di Röhm e di altre personalità omosessuali dei vertici delle Sturmabteilung costituì un brusco risveglio per queste persone. L'omosessualità di Röhm, che non aveva costituito un ostacolo alla sua carriera fino a quando egli era stato in sintonia con le gerarchie naziste, divenne all'improvviso un utile pretesto per giustificarne l'eliminazione fisica e la necessità della "purga" del suo "corrotto" entourage. Ma supponiamo che Adolf Hitler non abbia opinioni omofobiche, essendo ammiratore del paganesimo teutonico e nordico e dell'Impero Romano, dove le divinità erano bisessuali; egli stesso ha una relazione omosessuale con il suo architetto di corte, quell'Albert Speer che voleva sventrare Berlino per farne la capitale del Reich millenario. Proprio sotto la spinta dell'amato Speer, Adolf abolisce il Paragrafo 175; indubbiamente riceve molte critiche dagli ambienti del Zentrum cattolico, e potrebbe iniziare una campagna feroce oltre che antisemita anche anti-cattolica, come al tempo di Bismarck, appoggiando invece i protestanti e nascenti organizzazioni neo-pagane. Esaltando la figura del Superuomo ariano e virile, il Terzo Reich legalizzerà anche le unioni civili tra uomini? (se lo domanda Ainelif)
Il Business Plot. Il generale Smedley Darlington Butler (1881-140) fu uno degli ufficiali più decorati del corpo dei Marines: per anni difese gli interessi delle aziende americane in vari stati del centroamerica e delle Antille (Messico, Haiti, Cuba, Nicaragua, Honduras, Repubblica Domenicana). Nel 1934 fu coinvolto nel cosiddetto Business Plot: riferì a una commissione d'inchiesta del Congresso che un gruppo di ricchi industriali lo aveva avvicinato per guidare un colpo di Stato per rovesciare Franklin D. Roosevelt e opporsi alla politica del New Deal. Il loro scopo sarebbe stato quello di formare un'organizzazione di 500.000 veterani di guerra da usare come copertura per "intimidire" il governo, ma Butler non si prestò a giocare questo gioco e vuotò il sacco. La commissione del congresso trovò le prove del complotto per deporre Roosevelt, ma decise di non procedere contro nessuno. Pare che nel complotto fossero coinvolti alcuni dei maggiori rappresentanti delle aziende USA (J.P. Morgan, Du Pont e Goodyear). Ora, cosa succede se Butler non cambia idea e il complotto va avanti? Finirà con l'instaurazione di una dittatura fascista negli USA? Scoppierà la seconda guerra civile americana tra chi supporta il Presidente e chi supporta Butler? Se vince quest'ultimo, quali ripercussioni avrà tutto ciò nella condotta statunitense durante la seconda guerra mondiale? Arriverà ad allearsi con la Germania di Hitler? (ideata da Enrica S. e da Federico Pozzi)
Peter Pig. Il 9 luglio 1934 uscì nelle sale americane "La gallinella saggia" (titolo originale "The Wise Little Hen"), una delle "Silly Symphonies" oggi ricordata per lo più perché in essa fa la sua prima comparsa Donald Duck, personaggio destinato ad una fortuna planetaria. Accanto al papero con la casacca da marinaio però debuttò anche Peter Pig, reso talvolta in italiano come Meo Porcello e considerato cugino dei Tre Porcellini di un altro celeberrimo cartoon disneyano. Peter Pig fu talora usato come "spalla" di Donald Duck prima dell'arrivo di Huey, Dewey e Louie, cioè di Qui, Quo e Qua, ma rimase sempre in posizione secondaria e fu presto dimenticato. Ora, che succede se invece anch'esso conosce una notevole fortuna e diviene per Paperino quello che per Topolino è Pippo? E se invece sostituisce completamente Paperino, che viene dimenticato a favore di una Dinastia non di paperi ma di suini? O ancora, come cambia l'universo Disney se oltre a Paperopoli e Topolinia abbiamo anche Porcelloburgo, e i grandi filoni fantastici dei fumetti Disney sono tre? (se lo domanda William Riker)
Felix the Cat. Felix, noto in Italia come Mio Mao, un gatto nero ingegnoso e tuttofare, fu uno dei primi personaggi dei moderni fumetti a sfondare presso il grande pubblico (fu ideato da Pat Sullivan nel 1919), ed in Italia apparve sul "Corriere dei Piccoli". Primo vero divo multimediale, conobbe una grande popolarità negli anni venti, ma la sua fortuna iniziò a declinare a causa della nascita di Topolino e dell'avvento del film sonoro. Ma che accade se i personaggi Disney non sfondano e Felix conosce la popolarità mondiale che oggi è propria di Topolino e di Paperino? E se Carl Barks, anziché creare l'universo dei Paperi disneyani, prende in mano la figura di Felix ed inventa per lui dei nipotini, una fidanzata e uno zio ricco ma avaro? Come cambia il mondo dei fumetti per ragazzi? (questa è di Enrica S.)
Anschluss anticipato. L'annessione dell'Austria alla Germania fu un momento alquanto delicato e contorto della storia europea. Engelbert Dollfus, amico personale del Duce italiano, venne ucciso il 25 luglio 1934 da un gruppo di militanti nazisti, gettando le basi per il futuro anschluss. Mussolini fu terribilmente seccato da questo avvenimento e mobilitò un paio di divisioni di alpini sul passo del Brennero, minacciando di intervenire in aiuto dell'Austria in caso di sottomissione alla Germania. Hitler, che era intenzionato a conquistare lo staterello alpino, fece dietrofront e dovette aspettare un paio di anni, quando la situazione politica era cambiata e l'Italia non era più alleata della Francia, prima di ultimare i suoi piani. Ma se invece il dittatore tedesco decide di non farsi mettere i piedi in testa dal Duce ed invade l'Austria? La Francia resta momentaneamente a guardare; l'Ungheria,storica alleata dell'Italia, defeziona e si allea con i tedeschi; la Polonia, che temeva la Germania,t rova un motivo per attaccare e un alleato; le forze austriache vengono rapidamente sbaragliate e Vienna cade; l'arrivo delle forze italiane assesta la linea di combattimento lungo Kalenfug e Innsbruck; niente guerra di Etiopia. E poi? (Basileus TFT ha battuto un colpo)
Hindenburg e Petain. Paul von Hindenburg non muore il 2 agosto 1934 ad 87 anni ma vive ancora a lungo, Hitler ha meno spazi di manovra. La Germania diventa una Monarchia semiassoluta con la cancelleria filomonarchica autoritaria ed imperialista, mentre la Francia si trasforma in una dittatura repubblicana sotto Petain. Nessuna guerra mondiale è ancora scoppiata in Europa nel 1941, quando la Francia si allea con la Germania per decidere un futuro assetto politico dell'Europa. I due grandi vecchi d'Europa, il maresciallo Petain e il cancelliere Hidenburg si incontrano a Strasburgo, ne nascerà il patto d'Acciaio. Il 14 luglio del 1942 le truppe francesi invadono la Repubblica Spagnola,dilagando in Andorra e in Catalogna; in breve tempo arrivano in Galizia e a Valencia, sbaragliando l'esercito spagnolo. Madrid viene circondata e bombardata aspramente, il governo firma l'armistizio con la Francia; il vicino Regno di Portogallo si dichiara neutrale sperando di essere risparmiato dalla potenza francese. Il 13 agosto la Germania invade Belgio,Olanda e Lussemburgo, le rispettive famiglie reali non volendo rimanere si rifugiano nel Regno d'Inghilterra. Hidenburg poi ordina di invadere la Danimarca, le truppe tedesche in un solo giorno la occupano,bombardando Copenaghen e facendo fuggire il re e la corte. L'Europa piomba in guerra perché l'Inghilterra dichiara guerra il 15 agosto alla Germania e poi alla Francia. Nel 1943 l'Austria, l'Ungheria e il Regno d'Italia dichiarano guerra alla Francia e alla Germania, i soldati italiani si posizionano al confine con la Francia e penetrano in Alta Savoia. Gli austriaci bombardano Monaco, occupando delle strisce di territorio vicino alla Boemia. I francesi dilagano in Portogallo dove la famiglia reale fugge a Madeira sotto protezione inglese. I tedeschi bombardano tutta l'Inghilterra del sud, soprattutto Londra e altri centri cittadini. I francesi travolgono gli italiani in Piemonte e in Liguria mentre non riescono a respingerli in Valle d'Aosta, occupano Torino e Genova. Gli austriaci vengono sconfitti in Boemia e Vienna è occupata dai tedeschi, la Svizzera viene invasa anch'essa, l'URSS dichiara guerra alla Germania e alla Francia occupando le Repubbliche Baltiche e la Polonia; i tedeschi dilagano in Scandinavia occupando Svezia e Norvegia, i loro eserciti fuggono in Islanda. Nel 1944 i franco-tedeschi invadono l'Italia attuando l'operazione Attila, occupano tutto il Nord Italia comprese anche le regioni austriache di Trentino Alto Adige, Istria e la Carinzia; il fronte si sposta in Toscana dove l'esercito italiano si è riorganizzato e riprende la Romagna con una gloriosa offensiva. Il regno di Grecia, la Turchia, la Jugoslavia, il regno di Bulgaria e la Romania dichiarano guerra alla Francia e alla Germania. Gli inglesi sbarcano in Olanda liberando Rotterdam; il primo ministro Neville Chamberlain convince gli USA ad entrare in guerra; il 20 maggio del 1945 gli americani dichiarano guerra alla Francia e alla Germania. I tedeschi intanto occupano Salisburgo e Vienna, gli austriaci si battono come non mai ricevendo contingenti militari greci, turchi, serbi, croati, bulgari e romeni. Gli italiani bombardano la Corsica e la occupano. I franco-tedeschi sbarcano in Inghilterra, l'operazione si chiama Leone Marino, arrivano a Dover e in Cornovaglia; l'esercito inglese li respinge, gli americani arrivano in Europa. I russi liberano la Svezia... Come proseguire questa Seconda Guerra Mondiale alternativa? (proposta da Ainelif)
Il Vietnam filo-occidentale. L'Imperatore del Vietnam Bao Dai volta le spalle ai francesi e appoggia la lotta per l'indipendenza del suo paese; nel 1955 al referendum istituzionale indetto dal governo liberale di Saigon la monarchia ottiene una maggioranza risicata, Bao Dai fa assassinare il primo ministro Ngo Dinh Diem, che aveva tentato di manipolare il referendum, e viene nominato nuovo premier Nguyen Van Thieu, la guerra del Vietnam è vinta dagli Stati Uniti, sconfitta dei Vietcong, Ho Chi Minh muore in esilio, e il Vietnam oggi sarebbe una monarchia costituzionale come la Thailandia, molto corrotta, che attira traffici di droga, gioco d'azzardo e prostituzione da tutto il mondo, ma anche una località turistica molto rinomata (è di Ainelif)
Il Piccolo Dittatore. Engelbert Dollfuss, dittatore austriaco e fondatore dell'austro-fascismo nonché amico intimo di Mussolini, non viene ucciso nella sua cancelleria dai nazisti austriaci che vorrebbero l'Anschluss con la Germania, ma sopravvive. La congiura viene sventata e Mussolini, per salvaguardare l'incolumità del suo amico dittatore, nonché per intimorire Hitler, manda al Brennero le famose quattro divisioni. A questo punto Mussolini si fa fautore di una Conferenza Generale che ribadisca l'indipendenza della Repubblica Austriaca, così come era nei patti di Versailles, e tra i firmatari si mettono anche Francia e Regno Unito. A questo punto Hitler forza la mano e scoppia la Guerra. Ma la Germania nel 1934 non è ancora la potenza militare che diventerà solo cinque anni dopo, anche perché il bacino carbonifero della Saar, ricchissimo di carbone, è ancora in mani francesi e belghe; così viene presto sopraffatta dalle ingenti forze italo-franco-anglo-austriache. Hitler è costretto al suicidio e la Germania, sconfitta un'altra volta, viene divisa in tanti stati, così come la Francia auspicava già ai tempi del Trattato di Versailles. Per compensare l'Austria dell'aggressione subita, essa stessa viene ingrandita con l'annessione della Baviera, mentre altri due tronconi della Germania sussistono anche se occupati dagli Alleati e divisi politicamente tra di loro. Più tardi è Dollfuss che, ormai padrone di un'Austria ingrandita e più forte militarmente ed amico di Mussolini (che smania anch'esso per riottenere un Impero), turba lo status quo europeo di quegli anni rivendicando alcuni territori o stati che appartenevano in origine all'Impero Asburgico, approfittando anche della confusione che regna in quegli anni. Possiamo così immaginare una breve guerra combattuta contro la Cecoslovacchia per i Sudeti ed un tentativo di riunificazione almeno con l'Ungheria. Se le cose vanno in porto avremo di nuovo un Mini-Impero Austriaco nel mezzo dell'Europa, governato da un governo clerical-fascista di lingua e cultura tedesca. Col passare degli anni però lentamente l'Impero Austriaco si democratizza, diventa federalista e concede libere elezioni ai suoi cittadini trasformandosi ben presto nella prima potenza economica del continente europeo (ideata da Never75 e da Enrico Pellerito)
FPI (Fronte Popolare Italiano). È presumibile che, senza l'avvento del Fascismo, il Fronte Popolare delle Sinistre avrebbe preso il potere anche in Italia, oltre che in Francia e Spagna, probabilmente guidato da un certo Giacomo Matteotti. Ora, se ciò avviene, che piega prendono gli eventi italiani? Il Fronte Popolare governa per alcuni anni senza scossoni prima di perdere le elezioni di fronte ad un'alleanza tra il Partito Popolare di don Luigi Sturzo e il Partito Liberale di Benedetto Croce, come in Francia, oppure un Partito di stampo Fascista sarebbe emerso allora, sotto la guida di un caudillo tipo Italo Balbo o Rodolfo Graziani, dando vita ad una violenta guerra civile tinta di toni epici da crociata come in Spagna? In quest'ultimo caso l'ucronia può diventare simmetrica: Franco prende il potere in Spagna senza grossi scossoni, si allea con Hitler e sostituisce l'Italia nel Patto d'Acciaio; al contrario i Fascisti nostrani vincono la guerra civile italiana e poi se ne stanno fuori dalla guerra, governando il paese fino agli anni Ottanta del secolo scorso, come in Argentina e in Cile. Se però immaginiamo la Spagna capitolata e quindi repubblicana, l'Italia si troverà in una situazione fortemente isolata rispetto alle altre potenze della NATO, tutte repubblicane tranne la Grecia, con conseguente risveglio precoce delle coscienze. In ogni caso, quale sarà l'esito della storia europea fino ai giorni nostri? (questa è di Damiano)
De Ambris for President. Alceste de Ambris, fondatore e maggior esponente del sindacalismo rivoluzionario italiano e del movimento repubblicano e mazziniano nel novecento, già parlamentare del Partito Socialista dal 1913 al 1919, non muore improvvisamente esule in Francia il 9 dicembre 1934, ma vive almeno fino al 1946, rientra in Italia e viene eletto all'Assemblea Costituente. Che ruolo potrebbe avere nell'Italia post-fascista? (farina del sacco di William Riker)
La Lunga Marcia. Ad emergere come leader del Partito Comunista Cinese dopo la Conferenza di Zunyi e la Lunga Marcia non è Mao Tse-Tung, ma Zhu De. Come cambia la Cina con lui al comando? Oppure Zhou Enlai riesce a mantenere il controllo del Partito Comunista Cinese ed è lui a guidare la Cina dopo la Guerra Civile. E se a spuntarla su tutti fosse invece Peng Dehuai? Quarta ipotesi: a diventare capo del Partito Comunista Cinese e leader del paese dopo la sconfitta del Kuomintang è Lin Biao. Quali le conseguenze? (è di Generalissimus)
La Corta Marcia. La Lunga Marcia non avviene, perchè la Quinta Campagna d'Accerchiamento di Chiang Kai-shek ha molto più successo e non dà scampo alle forze comuniste circondate nello Jiangxi, e tutti i leader più influenti del PCC vengono catturati. Cosa succede? (ancora Generalissimus)
I due re del rock. Elvis Presley aveva un gemello, Jesse Garon, che però morì alla nascita, l'8 gennaio 1935. Ma che accade se sopravvive, segue le orme del fratello e i re del rock sono due? (sempre Generalissimus)
Nessun re del rock. Tanto per alimentare la mia fama di iconoclasta: la famiglia Presley rimane vittima della catena di tornado che si scatenò nel 1936. Come cambia il rock senza l'influsso di Elvis Presley? Sarà qualcun'altro ad ideare il concetto di rockstar? E chi? (Generalissimus insiste)
Buchi neri. Venerdì 11 gennaio 1935. Royal Astronomical Society, presso Burlington House, a due passi da Piccadilly. A differenza della nostra linea temporale, Eddington diviene entusiasta delle tesi sui buchi neri del fisico indiano Subramanyan Chandrasekhar e appoggia le sue ricerche, invece di demolirle. Come cambia l'evoluzione dell'astrofisica? E quella della teoria dell'informazione e della decrittazione dei codici, dato che i suoi studi in questo campo saranno molto meno rilevanti? (Enrica S. dixit)
Dio gioca a dadi. Einstein accetta la teoria dei quanti e non pronuncia la famosa frase "Gott würfelt nicht" (Dio non gioca a dadi). Cosa riesce a scoprire, oltre a ciò che già gli riconosciamo? (ancora Enrica S.)
EPR. Un'ucronia ancora più sottile riguardante il geniale Albert. Il 15 maggio 1935 la rivista scientifica statunitense "Physical Review" pubblicò un articolo firmato da Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen (il cosiddetto articolo EPR, dalle iniziali degli autori), una vera pietra miliare della fisica del '900, riguardante una possibile interpretazione della Meccanica Quantistica: com'è noto, Einstein disapprovava il fatto che, secondo la cosiddetta interpretazione di Copenaghen, casualità ed indeterminazione erano caratteristiche intrinseche della natura. Parte del contenuto dell'articolo era però stata svelata pochi giorni prima dal "New York Times", con un articolo ad effetto intitolato "Einstein attacks quantum theory"; al suo interno Podolski aveva cercato di rendere la questione comprensibile al grande pubblico. Einstein la prese malissimo, protestò sulle pagine del NYT per la fuga di notizie; ruppe inoltre ogni rapporto con Podolski che andò a lavorare all'Università di Cincinnati. E se invece quel malaugurato articolo non esce, ed Einstein, Podolski e Rosen continuano a lavorare insieme? Quali sviluppi conoscerà la Fisica grazie al contributo di quei tre geni messi assieme? (di nuovo Enrica S.)
I Quattro Faccioni. Negli USA il famoso monumento nazionale del Monte Rushmore é un opera scolpita nella roccia tra il 1927 e il 1941, che rappresenta quattro tra i più importanti presidenti della storia americana: Washington, Jefferson, Lincoln e Theodore Roosevelt. Ma, nello stesso periodo, in Italia Mussolini era saldamente al potere. E se fosse lui a proporre un monumento del genere in Italia? (la megalomania non gli mancava) Dove sarebbe stato costruito? Mi viene da pensare sull'attimo a Carrara, da dove viene l'omonimo marmo. O su qualche cima delle Alpi? E quali sarebbero stati i volti scelti? Scartato Mazzini, decisamente inviso a Casa Savoia, e il sovrano regnante Vittorio Emanuele III (me lo immagino molto più scaramantico di Benito, e lesto ad affermare che monumenti del genere si fanno più ai morti che ai vivi), io propongo: i padri della patria Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi e, ovviamente, lo stesso Mussolini. Quest'ultimo volto, certamente più grande degli altri, nell'immediato Dopoguerra sarebbe distrutto con la dinamite e al suo posto sarebbe scolpito quello di Mazzini (una brillante idea di Andrea Mascitti)
Lawrence d'Inghilterra. Sulla morte del pluridecorato eroe britannico Thomas Edward Lawrence si sono fatte molte ipotesi complottiste. Sta di fatto che il Nostro era molto amico di Oswald Mosley, leader del Partito Fascista Britannico e, qualche ora prima dell’incidente, Lawrence si era recato all’ufficio postale del suo paese per inviare una lettera ad Adolf Hitler. Coincidenze? Ma immaginiamo che non abbia quel famoso incidente il 13 maggio 1935. Sulla falsariga di "Complotto contro l'America" di Roth si può ipotizzare che Lawrence si candidi alle politiche e, vincendole, mantenga la Gran Bretagna fuori dal conflitto mondiale. La Francia, da sola, dichiarerebbe comunque quella alla Germania? Se anche lo facesse, sappiamo bene come andrebbe a finire. Con Hitler padrone fin da subito del Continente, come cambia la Seconda Guerra Mondiale? (quinta ucronia dedicata da Never75 a Thomas Edward Lawrence)
La lunga guerra dei fratelli Marx. La feroce satira antimilitarista "La guerra lampo dei fratelli Marx", diretta da Leo McCarey, è considerata il capolavoro assoluto dei tre fratelli Marx, per via della loro comicità delirante e corrosiva, ma alla sua uscita nelle sale questa pellicola non ottenne il successo sperato, e così la Paramount decise di non rinnovare loro il contratto. A quel punto i tre grandissimi comici vennero scritturati da Irving Thalberg. produttore della Metro Goldwyn Mayer, per due produzioni ad alto budget: i due film "Una notte all'opera" del 1935 e "Un giorno alle corse" del 1937. Poco dopo l'inizio delle riprese del secondo film, tuttavia, il 14 settembre 1936 Thalberg morì a soli 37 anni per una polmonite, e da questo momento per i tre fratelli Marx cominciò la parabola discendente. Ma che accade se Thalberg non muore e i Marx continuano a produrre scoppiettanti capolavori di comicità? Quante e quali altre graffianti battute ci regaleranno? (questa è di Lord Wilmore)
A Seven Bucket House. Quando, nel 1935, al ricco magnate Edgar J. Kaufmann venne in testa di farsi la villa, non sapeva che stava per dare origine ad una delle opere architettoniche più famose del XX secolo. Suo figlio Edgar Jr. studiava alla facoltà di Architettura di Pittsburgh, ed il suo professore era un certo Frank Lloyd Wright. Perchè non ingraziarsi il professore dandogli un prestigioso e ben remunerato incarico? Aveva giusto comperato una proprietà con un corso d'acqua e una cascata ed alcune capanne attorno. Perchè non buttare giù i capanni per gli ospiti e stupirli ospitandoli invece in una bella villa moderna? Wright compì un capolavoro di modernità e di inserimento della struttura nella natura. All'occhio di oggi forse Wright ha usato un po' troppo cemento armato, mentre i gusti moderni privilegiano un largo impiego di materiali naturali, ma è indiscutibile la modernità senza tempo di questa struttura. Data la sua posizione sopra un corso d'acqua corrente ed i tetti e terrazzi piani, la casa ha grossi problemi di umidità e di infiltrazioni. Il padrone di casa, Mr. Kaufmann Sr., in un'intervista l'ha definita "a seven bucket house". La traduzione letterale in "casa da sette secchielli" non rende il gioco di parole incentrato sulla assonanza tra la parola "bucket" (secchiello) e "buck" (dollaro in linguaggio discorsivo). La frase potrebbe essere intesa come una casa da sette dollari (che vale poco) perchè sgocciola in continuazione (e ci vogliono i sette secchielli). Sempre Mr. Kaufmann chiamava la casa invece di "Fallingwater" (Acqua Cadente ossia cascata) con il nomignolo di "Rising Mildew" (Muffa Crescente). Malgrado l'umidità e le critiche alla geniale creatura di Wright (che come tutti gli architetti aveva realizzato un'opera strepitosa in cui però non doveva abitare), i Kaufmann passarono in questa villa i fine settimana dal 1939 al 1963, dopo di che la casa divenne un museo. Ma che sarebbe accaduto se Wright si fosse accorto che, a causa dell'umidità, la casa era pressoché inabitabile, ed avesse abbandonato il progetto, volgendosi ad altre soluzioni architettoniche? Come sarebbe cambiata la storia dell'architettura? Naturalmente bisogna immaginare un Wright con un caratteraccio diverso da quello della nostra Timeline, se è vero che suggerì di tagliare i bordi dei quadri, perchè troppo grandi per le pareti di un certo museo... (proposta da Sandro Degiani e William Riker)
Sostiene Pessoa. Fernando Pessoa non muore a soli 47 anni il 30 novembre 1935 di cirrosi epatica per colpa dell’abuso di alcool. Quali altri eteronomi si inventerà? (di nuovo William Riker)
Il piano Hoare-Laval. Novembre 1935: Mussolini è impegnato da un mese nell'impresa coloniale etiope, attirandosi le sanzioni della Società delle Nazioni. Francia e Inghilterra vorrebbero recuperare l'Italia al Fronte di Stresa; l'Italia deve fronteggiare il modo faticoso in cui procedono le operazioni militari, a causa dell'inattesa resistenza abissina, dell'incapacità militare del generale De Bono e del desiderio di risparmiare risorse in attesa di soluzioni diplomatiche. Viene predisposto il compromesso Hoare-Laval: l'Italia ottiene la maggior parte delle regioni del Tigrè e dell'Ogaden e la facoltà di sviluppare la sua influenza economica in una vasta regione dell'Etiopia Meridionale, mentre all'Etiopia è concesso un corridoio verso il mare, sino al porto di Assab. Mussolini tarda qualche giorno a rendere nota la posizione italiana: nel frattempo il testo viene reso pubblico il 13 dicembre dalla stampa francese. La polemica brucia ogni possibile soluzione diplomatica, e Hoare è costretto a dimettersi. Ma immaginiamo che Mussolini sia più rapido nel rendere nota la disponibilità italiana: il piano Hoare-Laval diventa operativo e ferma la guerra etiopica. L'Italia estende il suo dominio coloniale e, al contempo, rimane all'interno del Fronte di Stresa, senza subire l'isolamento dovuto alle sanzioni della SdN e senza dover tornare alla tattica delle oscillazioni tra tedeschi e franco-inglesi. E, più tardi, non finisce nel mortale abbraccio hitleriano... (un'idea di Dans)
Adua Bis. Al contrario, si ripete la vicenda di Adua: l'Etiopia si mostra assai più forte del previsto, e Graziani viene rovinosamente sconfitto appena al di là dei confini della Somalia. Intuendo le intenzioni di Mussolini, infatti, il Negus Neghesti Hailé Selassiè ha chiesto l'aiuto della Gran Bretagna, che gli ha fornito molte truppe ausiliarie di ascari kenyoti e sudanesi, e supporta le attività belliche etiopi grazie ad una nuovissima invenzione mai sperimentata prima in battaglia: il Radar (Radio Detecting and Ranging). Mussolini decide l'utilizzo di yprite e fosgene contro le truppe etiopi e i loro ausiliari, ma i fotografi inglesi documentano il fatto e denunciano al mondo intero la palese violazione degli accordi internazionali che hanno messo al bando l'uso di gas tossici in azioni belliche. Mussolini è costretto a ritirare le sue truppe dentro i confini dell'Eritrea e della Somalia e a chiedere la testa di Graziani. Quali conseguenze ha questa sonora sconfitta sulle ambizioni del Duce? (l'ha immaginata Lord Wilmore)
Il Mare d'Etiopia. Negli anni '20 e '30 vari studi di ingegneria italiani progettarono la creazione di un canale artificiale per allagare la Depressione di Afar che inizia in Dancalia, parte dell'Eritrea, e poi prosegue ampiamente all'interno dell'Etiopia, formando un ampio golfo interno tale da costruire almeno due porti molto vicini ad Addis Abeba per risolvere lo storico problema dell'isolamento dell'Etiopia rispetto al commercio marittimo, migliorare il clima della regione e rendere più agevole lo sfruttamento delle risorse minerarie. Che accade se questo progetto viene messo in opera durante l'occupazione italiana del paese? (pensata da Alessio Mammarella)
Il teorico dell'Oralità. L'americano Milman Parry fu uno dei più grandi grecisti del '900. Il suo nome è famoso per l'ideazione della cosiddetta Teoria dell'Oralità: tra il 1933 ed il 1935, quando era professore presso la Harvard University, compì due viaggi in Jugoslavia, ove sopravvivevano arcaiche forme di trasmissione orale recitata di poemi antichi. Assieme al proprio assistente Albert Lord, utilizzando anche un pionieristico registratore digitale, studiò le antiche leggende balcaniche, in territori dove la scrittura non aveva ancora soppiantato l'oralità. Cercò così di dimostrare che i poemi omerici erano caratterizzati da un uso massiccio di formule fisse, e che era possibile ricordare a memoria anche un numero straordinario di versi, improvvisando per colmare i buchi là dove la memoria non arrivava. Secondo Parry, le strutture formulari dei poemi omerici erano spiegabili ipotizzando una composizione puramente orale e recitativa, ipotesi già sostenuta dai grammatici antichi, ma che era stata negata dalla critica tedesca dell'ottocento. Purtroppo Parry morì a soli 33 anni a Los Angeles il 3 dicembre 1935 a seguito di una ferita d'arma da fuoco accidentale durante una battuta di caccia. Ma se non muore e continua i suoi studi fino agli anni ottanta? (una sofisticata ucronia di Enrica S.)
La Guerra d'Abi$$inia. La guerra in Etiopia contribuì non poco a mandare in rovina il già traballante bilancio italiano. Quando si parla delle "scarpe di cartone" degli italiani mandati a combattere nei Balcani o in Russia, bisogna far risalire tutto alle spese pazze del governo Mussolini per la guerra d'Etiopia. Eppure Mussolini era stato avvertito da tutti, prima dal sovrintendente degli scambi e delle valute Guarnieri, che aveva detto "ogni prelievo d'oro sulla banca nazionale è un passo lungo la china dell'insolvenza del nostro debito", e poi dal ragioniere generale dello stato Ettore Combi, una vera bestia nera dell'apparato militare. Nominato personalmente da Mussolini per sorvegliare sulle spese, Combi mandò allarmati rapporti al Duce: "i crescenti oneri delle commesse militari in terra d'Africa sono oramai insostenibili..." Insomma, tutti quelli che si occupavano di finanze dicevano a Mussolini che le spese per la guerra d'Etiopia erano eccessive e che questo avrebbe rallentato l'ammodernamento dell'esercito nazionale, oramai necessario visto i venti di guerra che spiravano in Europa. Ma Mussolini sulla questione Etiope, come poi fece sulla questione Libica, si era intestardito: la guerra d'Etiopia era un punto di prestigio del Fascismo e Mussolini era disposto a mandare il paese in bancarotta pur di vincerla presto e in maniera incontestabile. Ma se invece Mussolini dà retta ai consiglieri economici e fa cessare la guerra in Etiopia, magari accettando la soluzione di un protettorato come da più parti veniva consigliato? L'Effetto benefico sarà di avere maggiori risorse per potenziare l'esercito nazionale; l'efficace propaganda fascista che con la guerra d'Etiopia (e quella di Spagna) raggiunse l'apice della sua diffusione e abilità, trasformerà il mezzo pareggio in una grande vittoria italica. E poi? (pensata da Federico Pozzi)
Il colpo di testa di Mussolini. Nel giugno 1936 i giornali britannici promossero per la prima volta un sondaggio popolare ricordato con il nome di "Scrutinio della Pace". Da esso risultò che la stragrande maggioranza dei cittadini di Sua Maestà era favorevole a sanzioni economiche della Società delle Nazioni contro paesi aggressori, ma non altrettanti erano disposti a lanciarsi a capofitto in un'avventura militare. Il governo di Londra ne tenne conto, e nei confronti dell'Italia adottò una linea politica che si rivelò del tutto incapace di impedire la conquista dell'Etiopia. Ma supponiamo che quel sondaggio di opinioni non si tenga, o si tenga più avanti. La Società delle Nazioni vale a dire Francia e Inghilterra, invia un ultimatum a Mussolini: in caso di guerra contro l'Etiopia l'intera Lega dichiarerà guerra all'Italia. Mussolini ingoia un amaro boccone, accetta i risarcimenti degli etiopi per gli incidenti di confine provocatori e rinuncia al suo Impero, oppure con l'appoggio di Hitler raccoglie il guanto di sfida e la Seconda Guerra Mondiale scoppia in anticipo? (pensata da Basileus TFT)
Asse Roma-Mosca. È convinzione di taluni che un opportunista come Mussolini, in caso di alleanza con l'URSS, avrebbe tirato fuori persino i Soviet d'Italia (dopotutto era nato socialista). Orbene, nel corso della guerra d'Etiopia, Mussolini scopre che Hitler manda armi al Negus, e così rompe definitivamente con il dittatore tedesco. Allo stesso tempo riceve un inaspettato appoggio diplomatico da Stalin (Italo Balbo aveva ottimi rapporti con l'Armata Rossa, senza alcun pregiudizio ideologico). Si arriva così ad una clamorosa alleanza tra URSS e Italia. Come cambia la questione della guerra civile spagnola? Probabilmente Francisco Franco, senza la marina fascista, si limita a trasformare il Marocco in un suo dominio personale, mentre la Spagna resta socialcomunista ed alleata dell'URSS. Hitler non può annettere l'Austria per la contrarietà italiana, ma si sfoga annettendo l'intera Cecoslovacchia e poi la Polonia, cercando piuttosto l'appoggio della Jugoslavia e del greco Metaxas. Quando comincia l'Operazione Barbarossa, l'Italia scende in guerra accanto a Stalin, e Hitler è costretto ad aprire un secondo fronte: si combatte sulle fortificazioni del Brennero (Vallo Littorio). Rimane da considerare le capacità operative della marina e dell'esercito italiano in questo scenario: è probabile che l'Italia venga invasa e che Mussolini e Vittorio Emanuele III siano costretti a riparare in Sicilia o in Libia. Quali gli esiti di questa strana seconda guerra mondiale? (proposta da William Riker)
Lotta all'ultimo virus. Nel dicembre del 1935, mentre le truppe italiane stavano subendo la più grande controffensiva etiope, Mussolini autorizzò Badoglio ad usare i gas. Tuttavia, mentre si stava organizzando la battaglia dell'Endertà (4 febbraio 1936) Mussolini, preoccupato per il fatto che in Etiopia non avesse ancora vinto, telegrafò a Badoglio se non fosse il caso di usare anche un'altra arma che fino a quel momento nessuna nazione aveva mai usato, ovvero l'arma batteriologica. Badoglio rifiutò perché il nemico era oramai fiaccato, l'uso delle armi batteriologiche avrebbe potuto alienarci la "simpatia" delle popolazioni (simpatia per altro più presunta che reale), e sul piano internazionale l'utilizzo di questa nuova terribile arma avrebbe avuto "ripercussioni enormi e disastrose". E se invece il Maresciallo che già non si faceva scrupolo ad usare gli aggressivi chimici anche dagli aerei infrangesse anche quest'ultimo tabù? Oltre a "guadagnare" all'Italia lo spiacevole primato di essere la prima nazione al mondo ad usare i germi in guerra, come cambierebbe la Seconda Guerra Mondiale? Diverse nazioni (Germania, URSS, Giappone ma anche l'Inghilterra) avevano abbozzato l'idea di una "guerra batteriologica". Ma se l'Italia avesse già dimostrato nel 1935-36 che si poteva fare, Hitler non avrebbe avuto bisogno delle Camere a Gas per la sua Endsolung: basteranno false "campagne di vaccinazione" per sterminare, omosessuali, zingari, slavi e tutti gli "sgraditi" al regime. La guerra sul fronte orientale sarà inevitabilmente batteriologica (difficile prevedere chi per primo fra i due concorrenti avrebbe usato quest'arma), i bombardamenti aerei potrebbero essere fatti non solo con le bombe esplosive, ma anche con bombe batteriologiche; il bilancio delle vittime (specie civili) aumenterà drasticamente, gli anglo-americani potrebbero pensare che "chi di virus ferisce di virus perisce, e visto che le nostre città non davano soddisfazione ("Milano non brucia", commentava lo scontento capo del "Bomber command" inglese, perché "è fatta tutta di pietre e mattoni", mentre le città tedesche bruciavano perché avevano ancora le impalcature delle case fatte in legno), potrebbero decisare di usare queste terribili armi. Quali le altre potenziali catastrofi derivanti dall'uso di questo tipi di armi? (un incubo di Federico Pozzi)
La Repubblica Italo-Galla. Gli Azebo Galla sono un'etnia etiopica che ha sempre mostrato insofferenza verso il dominio degli Amara. nel 1936 approfittarono della guerra con l'Italia per schierarsi con gli italiani, combattendo tenacemente e venendo ricompensati con la creazione del "Paese dei Galla", una provincia speciale che fu annessa all'Eritrea italiana dove i galla godettero di una certa autonomia. Lo spirito indipendentista dei Galla si manifestò anche durante la seconda guerra mondiale, dove combatterono strenuamente a fianco degli italiani per impedire il ritorno del Negus. Furono attivi fino al 1943, quando i comandanti italiani che guidavano la resistenza, compreso il fatto che le truppe di soccorso promesse da Mussolini (che sarebbero giunte da Suez) non sarebbero mai arrivate, abbandonarono la resistenza lasciando i Galla al loro destino, facendoli inglobare dal rinato Impero d'Etiopia. Ma se invece gli italiani mantengono uno stretto rapporto con i Galla e patteggiano con gli inglesi creando un Dominio Azebo-Galla in Eritrea e nella terra dei Galla? Come cambia la storia del Corno d'Africa? Come si sviluppa il nuovo stato africano con la mescolanza di elementi galla, eritrei ed italiani? (made in Basileus TFT)
Il Negus Immirù I. Anche dopo la conquista dell’Etiopia furono intavolate trattative tra l’Italia e il governo imperiale in esilio per giungere a una soluzione di compromesso, che sanzionasse il dominio italiano ma riconoscesse un qualche ruolo alla casa reale. Finì per essere un dialogo fra sordi: proprio nei momenti in cui Hailè Selassiè era più disposto a trattare l’Italia era meno interessata a un accordo, e viceversa. Ma se si arriva a un compromesso? Per l’Italia sarebbe un grosso guadagno, che limiterebbe (o eliminerebbe completamente) la guerriglia degli Etiopici fedeli al vecchio imperatore e migliorerebbe la sua posizione internazionale; e sicuramente anche per la popolazione sarebbe vantaggioso avere un centro di potere alternativo e indigeno. Con l’inizio della guerra però gli Inglesi non potranno giocare la carta della restaurazione di Hailè Selassiè (non così facilmente, almeno, pure ammesso che l’ex imperatore rinneghi l’atto di sottomissione) e non potranno disporre in misura uguale del sostegno etiopico; c’è quindi da aspettarsi un periodo più lungo di combattimenti. Alla fine gli Alleati restaureranno la dinastia salomonide (non ci sono molte alternative), ma l’Eritrea, magari dopo un periodo di amministrazione fiduciaria italiana, sarà indipendente; inoltre potrebbe essere realizzato il progetto di una “grande Somalia”, che alle ex colonie italiane e inglesi aggiunge l’Ogaden etiopico. Paradossalmente questo potrebbe essere positivo per l’Etiopia, che si risparmia due guerre sanguinose. A capo del paese però non potrà essere posto Hailè Selassiè, ormai irrimediabilmente screditato; la scelta potrebbe cadere invece sul cugino Immirù, che aveva combattuto contro gli Italiani dopo la fuga dell'imperatore e nella nostra Timeline fu messo al confino a Ponza. In questo scenario sarà stato probabilmente liberato dopo la conclusione dell’accordo, ma intanto si sarà guadagnato la fama di patriota incorruttibile. Anche questo cambiamento potrebbe essere positivo per l’Etiopia; ras Immirù fu infatti sempre un uomo abbastanza democratico e progressista, che addirittura divise le sue terre fra i contadini. Sul trono avrà modo di assecondare le spinte riformiste della società, e l'Etiopia eviterà la rivoluzione (pensata da Toxon)
I falascià bianchi. L’Italia ventilò la possibilità di trasferire nell’Africa Orientale un gran numero di profughi ebrei europei; e se lo fa davvero? Ovviamente è più probabile che ciò avvenga prima delle Leggi Razziali, ma anche dopo il trasferimento avrebbe una sua logica, come mezzo per allontanare dall’Europa persone indesiderate, e infatti nella nostra linea temporale questa era una delle motivazioni del progetto; ciò però presupporrebbe tutta una diversa politica di colonizzazione da parte italiana. In un modo o nell’altro, mettiamo che Mussolini approfitti della disponibilità di profughi ebrei disposti a lasciare il proprio paese alle spalle per colonizzare a poco prezzo alcune regioni (magari non le più ospitali) dell’Etiopia. Dopo lo scoppio della guerra, la maggior parte di queste persone vedrà di buon occhio l’avanzata degli Inglesi e la vittoria degli Alleati; in seguito la loro comunità, ricca di tecnici preziosi per il futuro del paese, sarà corteggiata dal governo imperiale. Probabilmente ai nostri giorni quasi tutti questi “falascià bianchi” avranno seguito i loro correligionari neri in Israele, ma ancora oggi in Etiopia ne potrebbe restare un certo numero... (questa la dobbiamo a Paolo Maltagliati e a Toxon)
Altro che Asse Roma-Berlino. Forse non tutti sanno che, durante la guerra d'Etiopia, il Terzo Reich forniva armi sottobanco allo stato africano contro l'Italia; l'obiettivo era fare in modo che non potessimo opporci all'Anschluss dell'Austria che Hitler aveva tentato nel 1934, fallendo per via dell'opposizione italiana. Ma se questo appoggio tedesco all'Etiopia diventa di pubblico dominio, come reagisce Mussolini sapendo che Berlino foraggia un nemico dell'Italia? Potrebbe spedire sette divisioni al Brennero, e l'aviazione italiana si scontrerà con la legione Condor in Spagna (Fascisti e Nazisti fanno un po' come Comunisti e Socialisti durante la Guerra Civile Spagnola); nel 1937 Mussolini invaderà l'Austria per impedire l'Anschluss. E poi? (pensata da Inuyasha Han'yō)
Il pusher di Hitler. Secondo alcuni, la « follia » di Hitler, convinto fino a pochi giorni prima di suicidarsi di poter vincere la guerra, sordo ad ogni proposta di resa e deciso a trasformare la Germania in un deserto piuttosto che lasciarla conquistare dagli Alleati, ha un nome e cognome: Theodor Morell. Nessuno oggi ricorderebbe il nome di questo medico tarchiato ed occhialuto, se egli non avesse curato Heinrich Hoffmann, fotografo personale di Adolf Hitler, che lo presentò al Führer. Ben presto egli divenne il suo medico di fiducia, ed iniziò a propinargli iniezioni di succo d'uva e di cocktail vitaminici, così da combattere i suoi numerosi disturbi e da permettergli di tenere i suoi celebri discorsi fiume. Per lui, Adolf Hitler era indicato nelle cartelle cliniche come il « paziente A » Tuttavia, quando cominciarono i rovesci militari su ogni fronte, le vitamine non bastarono più, e Morell cominciò ad iniettare ad Hitler dei potenti oppioidi, dai quali ben presto divenne completamente dipendente. Più aumentavano le sconfitte, più Morell aumentava le dosi, tanto da venire definito da Göring « la prima siringa del Reich ». Le droghe conferivano al dittatore una sensazione di onnipotenza, e gli diedero l'irrazionale convinzione che non avrebbe potuto non vincere la guerra, anche quando ormai i suoi nemici erano dentro i confini della Germania. Ma alla fine gli Alleati bombardarono le industrie chimiche che producevano gli oppioidi, Hitler restò privo delle droghe da cui ormai dipendeva, cacciò via Morell, si scoraggiò e decise di suicidarsi. Forse la ciarlataneria e le droghe del Dottor Morell non bastano a spiegare il comportamento paranoide e assatanato del dittatore nazista, ma è lecito domandarsi: che sarebbe accaduto, se Hitler e Morell non si fossero mai conosciuti? (un colpo di genio di Enrica S.)
La Z che vuol dire Zuse. Tra i pionieri dell'informatica un posto di rilievo lo merita il tedesco Konrad Zuse, il quale nel 1936 mise a punto il primo prototipo di calcolatore elettronico programmabile, lo Z1. Se Zuse avesse proseguito su questo filone, i nazisti avrebbero avuto a disposizione un indubbio vantaggio tattico. Ed invece, il Reich rifiutò di finanziare le ricerche di Zuse perché, secondo le loro stime, la realizzazione dei calcolatori della "Serie Z" avrebbe richiesto più tempo di quello necessario a vincere la guerra ed impossessarsi della Festung Europa (Fortezza Europa). Per avversione al regime di Hitler, Zuse lasciò la Germania e riparò in Svizzera, dove proseguì il proprio lavoro. A lui si deve anche l'invenzione del primo linguaggio di programmazione della storia, il Plankalkül, ideato per fornire le istruzioni allo Z1. E se i nazisti sono più oculati e si tengono stretto Zuse e i suoi computer? Come cambia il destino dell'Europa? (prima ucronia informatica di William Riker)
QWERTY? E che vor dì? Dal momento che le tastiere moderne non soffrono dei problemi meccanici che affliggevano le vecchie macchine per scrivere, la separazione delle lettere più frequentemente usate, tipica dello schema QWERTY, non è più necessaria. Per questo, all'alba dell'Informatica furono varati diversi schemi alternativi, come la sistemazione semplificata di Dvorak, brevettata nel 1936 da August Dvorak e William Dealey, che vorrebbe accrescere l'ergonomia spostando le lettere più comuni nella riga centrale e massimizzando l'alternatività delle mani. L'efficacia di questo schema è sempre stata dibattuta, ma esso non è mai riuscito a soppiantare il tradizionale sistema QWERTY. E se invece grandi centri di ricerca come il Fermilab o il MIT danno più importanza al comfort ergonomico, ritengono lo schema di Dvorak più efficiente e lo adottano ufficialmente sui primi computer? Come cambieranno le moderne tecniche di digitazione? Negli anni Duemila scriveremo più lentamente o più velocemente? (seconda ucronia informatica di William Riker che, per sua stessa ammissione, ha sempre scritto sul Pc con un dito solo!)
Il Bombardiere degli Urali. Il primo capo di stato maggiore della Luftwaffe, l'arma aerea germanica, ufficialmente costituita nel 1935, fu Walther Wever, perito a causa di un incidente aereo l'anno successivo. Wever era un acceso propugnatore del bombardamento strategico e di conseguenza premeva per la costruzione di un bombardiere pesante, il Dornier Do 19, definito il "bombardiere degli Urali". La dottrina cui Wever intendeva indirizzare la "politica" della Luftwaffe vedeva infatti la superiorità aerea strategica, attuata contro le basi aeree e le fabbriche di aeromobili del nemico, al primo posto rispetto altre tipologie di azioni belliche. Ottenere la superiorità aerea non attraverso l'utilizzo primario della caccia (superiorità questa più che altro raggiungibile attraverso una sommatoria di successi tattici) ma facendo tabula rasa degli aeroporti e dell'industria aeronautica avversaria è di per se una sfida ambiziosa, eppur tuttavia ottenibile con i mezzi adeguati, a loro volta adeguatamente scortati. Wever metteva invece le azioni aeree a supporto dell'esercito e della marina in secondo piano e, nel caso di appoggio terrestre, riteneva che colpire le infrastrutture nemiche fosse il metodo migliore per impedire o perlomeno rallentare i movimenti delle colonne avversarie. La morte di Wever comportò l'abbandono del progettato bombardiere di cui sopra e, nel contempo, la rimodulazione delle priorità operative e dottrinali. Di conseguenza la Luftwaffe si indirizzò su un utilizzo diverso dei bombardieri, le cui caratteristiche tecniche sviluppate non impensierirono mai i sovietici e gli Statunitensi (per i Britannici le cose furono un tantinello diverse). Cosa accade se Wever non muore nel 1936 e prosegue nella sua gestione della Luftwaffe, impedendo l'approccio che Helmut Wilberg, altro "pioniere" dell'aeronautica nazista, voleva dare a quest'ultima (approccio che sarebbe stato quello per l'appunto adottato nella nostra Timeline)? Certo ne avrebbe patito, almeno in parte, il riuscito coordinamento fra aeronautica ed esercito nella gestione della Blitzkrieg, ma immaginate che cosa sarebbe successo se la Germania hitleriana avesse ottenuto la progressiva distruzione delle fabbriche aeronautiche britanniche, grazie ad un numero superiore di bombardieri qualitativamente migliori rispetto ciò di cui in effetti disponeva. Certo, Göring ci aveva provato, salvo poi dover inviare i bombardieri sulle città dell'Inghilterra (obiettivo assolutamente terroristico e di nessun "aggravio" sulla capacità industriale del Regno Unito) solo perchè Hitler intendeva vendicare i bombardamenti di Berlino del 25 e 26 agosto 1940, a loro volta ritorsione per l'attacco, del tutto accidentale, su Londra. Pur verificandosi questo evento, ancorché Hitler avesse dato tale comando, già nelle settimane precedenti (e probabilmente addirittura dal 10 luglio) l'azione della Luftwaffe sarebbe stata diretta a spazzare industrie ed aeroporti britannici, in modo molto più marcato e con mezzi ben superiori rispetto alla nostra Timeline, con il conseguente graduale impoverimento delle forze in carico al Comando Caccia della RAF; senza un sufficiente numero di Spitfire e Hurricane, prima o poi l'interdizione aerea nazista sulle isole britanniche sarebbe divenuta insopportabile e da qui si aprono tutta una serie di possibili/probabili "variazioni" storiche (una proposta di Enrico Pellerito)
La Saar francese. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Francia cercò inutilmente di annettere, oltre all'Alsazia-Lorena, anche la Saar, regione strategicamente importante per i suoi bacini carboniferi. Il tentativo fallì, ma la Francia ottenne che la Saar fosse separata dalla Germania e amministrata dalla Società delle Nazioni, con le miniere di carbone gestite dalla Francia, in attesa di tenere un referendum per stabilire il destino ultimo della Saar. Questo si tenne il 13 gennaio 1935, e molti osservatori internazionali erano sicuri che avrebbe vinto l'annessione alla Francia; in Germania era appena salito al potere Hitler, e seppure molti abitanti della Saar desideravano la riunificazione con la Germania, avevano molti dubbi su quella Germania. I nazisti, in questa circostanza, agirono con intelligenza: per far sgonfiare le paure di un regno del terrore nazista, e per evitare che le violenze nella campagna elettorale causassero un intervento armato della Francia, i nazisti "abbassarono i toni". In una zona di 25 miglia attorno alla Saar i nazisti vietarono le uniformi, le parate e le adunate dal novembre 1934 fino al voto nel gennaio successivo. Furono anche limitate le violenze contro le campagne dell'opposizione, stabilendo pene severe per chiunque avesse violato questa disciplina. Il risultato premiò i nazisti oltre le loro aspettative: il 90% degli abitanti della Saar votarono a favore della riunificazione con la Germania. Ma se invece i nazisti in quella campagna elettorale non si fossero moderati, e le violenze avessero spinto la Saar a votare contro la riunificazione con la Germania, in favore dell'annessione alla Francia? Nella realtà, la riunificazione della Saar fu la prima vittoria diplomatica del nuovo Reich di Hitler, e fu una vittoria anche perché la Germania si reimpossessava del carbone di cui aveva bisogno per alimentare il proprio riarmo. Senza il successo nella Saar, magari Hitler l'anno successivo non si sentirebbe abbastanza forte da rischiare la rimilitarizzazione della Renania, o più probabilmente, forti del successo nella Saar i francesi nel 1936 fermerebbero il tentativo di Hitler di rientrare in Renania, provocando una grave crisi del regime e magari la sua caduta con nove anni di anticipo e senza una guerra mondiale... (una proposta ottimistica di Dario Carcano)
La Cecoslovacchia fascista. E se a vincere le elezioni parlamentari cecoslovacche del 1935 fosse il Partito Popolare Slovacco di Hlinka? Come si regolerà Hitler, visto che avrà a disposizione un possibile alleato? Chiederà lo stesso l'annessione dei Sudeti? O le cose andranno in una maniera ancora diversa? (made in Generalissimus)
Il Brasile rosso. E se nel 1935 l'Insurrezione Comunista Brasiliana avesse successo e Luís Carlos Prestes riuscisse a spodestare Getúlio Vargas? Prestes stava dalla parte degli Alleati, forse anche più sinceramente di Vargas... (ancora Generalissimus)
Le Spartachiadi. Nel 1928 si tenne in Unione Sovietica la prima edizione delle Spartachiadi, una sorta di "Olimpiadi Democratiche" pensate in contrapposizione alle Olimpiadi ufficiali istituite del Barone de Coubertin, a cui i dirigenti sovietici attribuivano una natura aristocratica e capitalista, e perciò a cui non avevano mai voluto partecipare. La contrapposizione era chiara anche nel nome, riferendosi allo schiavo Spartaco che, costretto ad esibirsi nelle arene, si ribellò alla prepotenza di Roma. Alle Spartachiadi partecipavano solo atletti dell'URSS, non solo professionisti ma anche semplici dilettanti ed appassionati; nel 1936 Stalin, offeso perchè le Olimpiadi decoubertiniane si tenevano nella Germania di Hitler, tentò di mondializzare l'evento, invitando altri paesi governati da regimi di sinistra, come Spagna e Messico, onde organizzare una manifestazione internazionale parallela; lo scoppio della Guerra Civile in Spagna fece però accantonare il progetto. Che accade se esso invece va in porto, e prosegue anche dopo la Seconda Guerra Mondiale, con Spartachiadi organizzate ad esempio a Varsavia, Praga, Belgrado, Sofia, Pechino, L'Avana, contemporaneamente alle consuete Olimpiadi di Helsinki, Roma, Tokyo, eccetera? (decima ucronia olimpica del Marziano)
Indipendenza del Marocco Spagnolo nel 1936. Fransisco Franco Bahamonde ha molti motivi per essere grato ai suoi "volontari" marocchini (per la maggioranza erano mercenari) della "Légòn de Marueccos": senza il loro fondamentale sostegno l'Alzamiento suo e degli altri capi militari contro la Repubblica sarebbe finito in fumo. Infatti i marocchini che combattevano con Franco erano temuti nella guerra civile e accesero anche un certo razzismo tra le fila di chi combatteva per la Repubblica (in una delle molteplici versioni della canzone "el ejercito del Ebro" si afferma che la Spagna non si sottometterà mai ai "Mori", richiamando esplicitamente la lotta contro l'invasione araba del VI secolo). Ma cosa sarebbe accaduto se invece i marocchini avessero dato ascolto alle voci che, all'interno del governo di Fransisco Largo Caballero, promettevano l'indipendenza per tutte le ex colonie spagnole? E se invece di farsi convincere dal danaro di Franco, scegliessero di lottare per l'indipendenza del loro piccolo paese? Non è un'ipotesi così improbabile: nonostante l'ultimo colpo dell'imperialismo europeo fosse stato battuto da poco (la conquista italiana dell'Etiopia), era chiaro (quasi) per tutti che quell'epoca stava definitivamente volgendo al termine, e la prova sono le proposte di "indirect rule" in Inghilterra per l'India e l'accettazione dell'indipendenza irlandese. Franco ce la farà lo stesso a spuntarla senza i suoi preziosi marocchini, o Italia e Germania da una parte, Francia, URSS e Messico dall'altra, saranno costretti a intervenire direttamente, dichiarandosi guerra a vicenda? La Seconda Guerra Mondiale scoppierà con tre anni di anticipo? (pensata da Federico Pozzi)
Hasta la victoria. La Guerra Civile Spagnola viene vinta dal Fronte Popolare, senza alcuna guerra fratricida tra comunisti ed anarchici. Il governo di sinistra di Madrid influenza il vicino Portogallo e interviene nella seconda guerra mondiale a fianco degli Alleati; che apporto darà allo sforzo bellico? Se interviene da subito, la Wermacht riesce comunque a sfondare in Francia ma gli Alleati, anziché ripiegare su Dunkerque, si ritirano in Spagna, bloccando i tedeschi sui Pirenei. Se invece rimane neutrale sino all'Operazione Barbarossa, costringerà Hitler a distogliere truppe dal fronte orientale e quindi la situazione di Stalin sarà più favorevole. D'altra parte, con il blocco del Mediterraneo, grazie a Gibilterra, la situazione in Africa sarà più favorevole per l'Asse e l'Operazione Torch avverrà sulle coste spagnole. La Germania avrà qualche difficoltà a combattere ad un tempo sui fronti italiano, spagnolo e russo: probabilmente i tedeschi si ritireranno subito a nord della Linea Gotica, e gli angloamericani preferiranno un attacco dalla Spagna allo sbarco in Normandia. In caso infine di entrata in guerra della Spagna subito dopo lo sbarco in Normandia, ben poco cambierà rispetto alla nostra Timeline, a parte una maggiore ostilità tra gli angloamericani e i russi, appoggiati da un nuovo alleato. In ogni caso l'ingresso della Spagna nella Seconda guerra mondiale permetterà al governo repubblicano di Madrid di sedersi al tavolo dei vincitori, di entrare tra i fondatori delle Nazioni Unite e di beneficiare del Piano Marshall. Con 40 anni di isolamento in meno, il Paese conoscerà uno sviluppo economico e un' integrazione in Europa molto più rapidi. Tuttavia oggi a guidare il governo potrebbe essere sempre José Luis Rodriguez Zapatero... (un'idea di Damiano e di Demofilo)
Hasta la victoria (o no?) Spin-off dell'ucronia precedente, che vede una Spagna repubblicana intervenire nella Seconda Guerra Mondiale. Secondo MAS, che è un esperto in questo campo, Stalin, che sarà il maggiore azionista del governo madrileno dopo lo sterminio dei trozkisti e degli anarchici, fino all'operazione Barbarossa appoggerà apertamente Hitler, e quindi difficilmente darà il suo assenso all'intervento spagnolo al fianco di Francia ed Inghilterra. Avendo vinto i repubblicani filo-stalinisti, la Spagna resterà dunque neutrale almeno sino all'attacco all'URSS; anzi, gli aiuti forniti all'Asse saranno più tangibili rispetto alla nostra Timeline. Solo dopo l'attacco all'URSS, essa si schiererà a fianco degli Alleati, ma complicando la vita a questi e non all'Asse; l'esercito Spagnolo post guerra civile era una cosa assai misera (non godrà neppure delle pantagrueliche forniture da parte italiana: cacciatorpediniere, torpediniere, migliaia di aerei, cannoni, automezzi, ecc.). Un corpo italo-tedesco attaccherà attraverso i Pirenei e occuperà Gibilterra, magari con un temporaneo rallentamento delle operazioni in Russia, senza che gli inglesi possanro fornire aiuti cospicui e determinanti, perchè gli USA sono ancora neutrali. Ed è impossibile immaginare un'eroica resistenza che gli spagnoli opporrebbero agli invasori dell'Asse; per metà almeno degli iberici (i filo-franchisti), gli italo-tedeschi appariranno come liberatori, mentre l'altra metà è troppo stanca a livello di guerre vissute sulla propria pelle, per imbarcarsi quantomeno nell'immediato in una resistenza forsennata. Così come noi rappresentammo il ventre molle dell'Asse, una Spagna "alleata" lo sarebbe dunque nella coalizione avversaria. Insomma, paradossalmente i vantaggi per l'Asse e soprattutto per l'Italia saranno notevoli, e gli svantaggi per gli inglesi più che evidenti!
La Seconda Guerra Civile Spagnola. C'è una terza possibilità, messa in luce da Sergio Romano sulle colonne del "Corriere della Sera" il 19 aprile 2008. Dopo la vittoria dei repubblicani, fa notare Romano, la Spagna sarebbe stata governata da una coalizione tra socialisti e comunisti. Ma come reagiranno i comunisti spagnoli al trattato di amicizia tedesco-sovietico che Molotov e Ribbentrop firmano alla presenza di Stalin nell'agosto del 1939? E quali saranno le reazioni dei socialisti e degli anarchici se i comunisti spagnoli, come i comunisti francesi, decideranno di approvare ciecamente la politica della casa madre? Verosimilmente i socialisti ricorderanno ai loro compagni comunisti che i tedeschi hanno bombardato Guernica, e che gli amici di Hitler non possono essere amici della Spagna. Naturalmente l'invasione tedesca dell'URSS nel giugno 1941 "rimetterà le cose a posto", separando di nuovo i due storici rivali, nazisti e comunisti; ma cosa accadrà in Spagna tra l'agosto del 1939 e il giugno del 1941? Forse un'altra guerra civile, questa volta fra socialisti e comunisti... (ce lo fa notare William Riker)
La Primavera Italiana. Supponiamo effettivamente che la guerra civile spagnola sia vinta dai Repubblicani. Ciò può avere conseguenze importanti anche in casa nostra. Infatti, l'Italia comincia a piangere i suoi "martiri della libertà" (cosi sono stati definiti dal regime e dalla stampa i soldati caduti nel conflitto). I giornali minimizzano l'accaduto, ma gli esiliati politici prendono spunto da questa sconfitta per cominciare a manifestare il proprio dissenso, appoggiati dalla Francia e dalla Spagna repubblicana. Subito dopo l'italia parte nell'impresa coloniale etiope e vince, ma i morti sono troppi: il lutto nazionale e le cerimonie di commemorazione dei caduti per la conquista di Addis Abeba si susseguono in tutta la penisola, e il popolo comincia a farsi qualche domanda di troppo sul regime, specialmente nel 1939 quando ormai sembra conclamata un'alleanza d'acciaio con la Germania nazista. Nelle piazze italiane cominciano le prime timide contestazioni contro il Duce. Come finirà? Cosa farà il re, e quale sarà il suo ruolo? Come reagirà Mussolini? (pensata da Trezeguet10)
Un’altra guerra civile spagnola. La guerra civile spagnola, uno dei conflitti più crudi e sanguinosi del XX, vide il trionfo dei falangisti di Franco spalleggiati militarmente dai fascisti e dai nazisti… ma anche dal regime salazarista in Portogallo. Quest’ultimo era salito al potere rovesciando il governo liberal-conservatore del Partito Repubblicano, che, pur avendo dominato la scena politica per decenni, non era mai riuscito a dare stabilità al paese. Ma se il Partito Democratico Portoghese, che negli anni ’20 aveva leader di spicco molto carismatici, fosse riuscito a formare un “Fronte Popolare” similmente a ciò che avvenne in Francia e in Spagna? Se questo governo riesce a fare da argine ai fascisti per almeno un decennio non potrà far a meno di esser coinvolto nella guerra civile spagnola. Non appena Franco fa il suo pronunciamiento, Italia e Germania sostengono subito i falangisti, ma in questa timeline il Portogallo fa lo stesso con i repubblicani. Con un così grande impegno portoghese, Francia e Gran Bretagna si sentiranno in dovere di agire con più slancio, ma le rispettive opinioni pubbliche non avrebbero mai permesso un intervento armato diretto. Allora i comandi militari potrebbero tentare una mossa astuta: far partire truppe regolari e bene addestrate camuffate tra le milizie di volontari. Questa mossa, combinata con ingenti aiuti economici potrebbe almeno pareggiare i conti in campo. L’esercito portoghese occupa Olivença e aiuta i repubblicani bloccati nelle Asturie, permettendone la ritirata nella meglio difendibile Galizia. Inglesi e francesi, invece, operano di più in Catalogna e nei Paesi Baschi, le regioni dove gli aiuti riescono a giungere più facilmente. Nonostante la buona volontà l’esercito portoghese è troppo malandato e non riesce a guadagnare posizioni, il fronte repubblicano è troppo diviso e nella maggior parte del paese si sfascia (così come nella nostra linea temporale), inoltre Gran Bretagna e Francia si disimpegnano presto, senza aver avanzato di un millimetro. La presa di Madrid da parte dei nazionalisti e inevitabile. Ma stavolta qualche angolo di suolo è rimasto repubblicano! Franco forma il suo stato autoritario, ma privato di Catalogna, Paesi Baschi e Galizia, che formano delle repubbliche protette dagli anglo-francesi, e di Olivença tenuta dai portoghesi. Probabilmente Salazar prenderà lo stesso il potere e con la stessa probabilità potrebbe tentare un colpo di mano e occupare e annettersi la Repubblica di Galizia… e poi? (elaborata da Kalos1597)
Secondo de Rivera. Il 14 marzo 1936 la "Falange Española y de las JONS" fu messa fuori legge e il suo fondatore José Antonio Primo de Rivera fu arrestato insieme al fratello Miguel con l'accusa di aver rotto i sigilli posti dalla polizia il 27 febbraio alla sede madrilena della Falange e di detenzione abusiva di armi. Si racconta che qualche giorno prima dell'arresto Primo de Rivera fosse stato avvertito da Manuel Azaña ed invitato a lasciare la Spagna, ma egli avrebbe risposto: « Non posso, mia madre sta male. » Alla replica di Azaña, il quale stupito gli ricordò che sua madre era morta ormai da molti anni, Primo de Rivera avrebbe risposto: « Mia madre è la Spagna, non posso lasciarla ». Primo de Rivera fu fucilato il 20 novembre successivo, e dopo la vittoria di Francisco Franco contro i Repubblicani fu venerato come un eroe nazionale. Come Che Guevara a Cuba, anch'egli fu più utile al suo partito da morto che da vivo. Ma che succede se è più furbo e fugge in Francia, per poi ritornare in Spagna non appena si avvicina la vittoria falangista? Quanto saranno tesi i rapporti tra lui e Francisco Franco? (è di Enrica S.)
El Caudillo. I falangisti vincono ma Francisco Franco non diventa Caudillo, titolo che invece viene assunto da un altro esponente di spicco come Sanjurjo o Goded; in seguito a dissidenze con esponenti della falange, Franco viene espulso dal partito ed esiliato. Ritornerà clandestinamente in Spagna negli anni ’50 approfittando di un momento di debolezza del regime e guiderà un movimento separatista in Galizia analogo alla nostra ETA (proposta da Never75)
Arriban los Franceses. La Francia decide di intervenire apertamente nella guerra civile spagnola in favore dei Repubblicani, prima che Stalin si schieri con loro. Hitler e Mussolini non sono ancora pronti per la guerra. Parigi forse ne approfitta per rovesciare il dittatore austriaco (ma è poco probabile). La seconda repubblica spagnola rimane una democrazia, che si schiera più tardi nella guerra mondiale con gli alleati, subendo l'occupazione nazista ed un regime collaborazionista incarnato da Franco tornato dall'esilio (made in Perchè no?)
La Battaglia dell'Ebro. Un momento epico della resistenza repubblicana alle truppe franchiste; un tentativo estremo di ribaltare una situazione che, sia internamente che esternamente, era sempre meno favorevole all'esercito repubblicano spagnolo. Così può essere definita la famosa Battaglia dell'Ebro, una spettacolare azione bellica che in un primo momento illuse sulle possibilità della vittoria il primo ministro Juan Negrìn e tutti coloro che difendevano il governo repubblicano. L'obiettivo dell'offensiva era quello di riprendere i contatti con Mmadrid dato che, durante l'offensiva di Aragona, il territorio repubblicano era stato spaccato in due. Dopo i primi successi, l'offensiva fallì per mancanza di rifornimenti e di uomini. Ma se riesce a ristabilire le comunicazioni con Madrid, le sorti della guerra sarebbero ribaltate? (pensata da The Sard)
Franco a Malabo. La guerra civile spagnola si conclude con la vittoria del Fronte Popolare. Per evitare la garrota Francisco Franco, con i suoi fedelissimi, Raggiunge il Rio Muni (attuale Guinea Equatoriale) e ne dichiara l'indipendenza dalla Spagna, subito riconosciuta da Italia e Germania. Quali vicissitudini vivrà il neonato staterello? Sembrerà strano, ma con Franco alla sua guida la Guinea potrebbe evitare di diventare la "Dachau d'Africa", e c'è perfino la possibilità che riesca a farsi succedere da Carrero Blanco, anche se sempre di dittatura si tratta... (questa è di Inuyasha Han'yō)
Amedeo II di Spagna. Amedeo, Terzo Duca d'Aosta e futuro eroe dell'Amba Alagi, rischiò di diventare Re di Spagna. Infatti, quando Francisco Franco abbatté la Repubblica e restaurò la monarchia, Vittorio Emanuele III di Savoia e Benito Mussolini proposero che Amedeo assumesse la corona, dato che era nipote del suo omonimo che aveva già ricoperto per breve tempo il Trono di Spagna, dal 2 gennaio 1871 all'11 febbraio 1873. Non se ne fece nulla per l'opposizione di Francisco Franco, che non voleva assolutamente instaurare in Spagna una diarchia Re-Duce come in Italia, e pretendeva di essere il solo a comandare. Ma che accade se il Duca di Ferro diventa Re di Spagna? (proposta da Enrica S.)
Amedeo I d'Ungheria. Sfumato il progetto spagnolo, Mussolini incontrò alcuni esponenti politici ungheresi affinché l'atletico e coraggioso Amedeo d'Aosta cingesse la corona d'Ungheria, rimasta vacante dopo la sconfitta degli Asburgo al termine della prima guerra mondiale: gli ungheresi avevano voluto che il loro paese restasse una monarchia, ma gli Alleati avevano messo il veto sulla dinastia degli Asburgo, e così era stata trovata una soluzione di compromesso nominando un reggente nella persona dell'ammiraglio Miklós Horthy, in attesa della futura salita al trono di qualche rampollo di un'importante casata europea. Amedeo sembrava la persona ideale, ma lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale fece sfumare anche questo progetto. E se si realizza? Dopo la guerra l'URSS instaurerà un regime comunista cacciando gli Aosta, ma nel 1991 il nipote dell'Eroe dell'Amba Alagi, che guarda caso si chiama anche lui Amedeo e fa il viticoltore in Toscana, potrebbe essere richiamato ed oggi potrebbe sedere sul trono di un'Ungheria moderna e membro della UE, con il nome di Amadé II (ancora Enrica S.)
Il primo boicottaggio. Fu Avery Brundage (1887-1975), membro del Comitato Olimpico Statunitense e futuro Presidente del Cio, ad opporsi al progetto del governo USA di boicottare le olimpiadi "naziste" di Berlino, in seguito al fatto che un mese prima della competizione gli Ebrei tedeschi erano stati privati della cittadinanza e del diritto di voto. Grazie a lui Jesse Owens, nipote di uno schiavo nero dell'Alabama, poté partecipare a quell'Olimpiade, vincere quattro ori, umiliare i campioni del Terzo Reich e dimostrare al mondo che la pretesa superiorità della "razza ariana" era una delle più colossali menzogne della storia dell'uomo. Ma che accade se Brundage non ce la fa e gli Stati Uniti boicottano i Giochi dell'XI Olimpiade, come fecero con quelli della XXII? Sicuramente non ci andranno neanche Regno Unito, Francia e altre nazioni minacciate dai nazisti, come Austria, Cecoslovacchia e Polonia, che si aggiungeranno a Spagna ed URSS, le quali boicottarono i giochi anche nella nostra Timeline. Quali le conseguenze? (sempre Enrica S., ispirata dal film di Stephen Hopkins "Race, il Colore della Vittoria")
Il lottatore antinazista. Sempre alle Olimpiadi di Berlino partecipò il lottatore tedesco Werner Seelenbinder (1904-1944), di fede comunista, che aveva promesso un plateale gesto di dissenso nei confronti del Führer in caso di vittoria. Sfortunatamente Seelenbinder arrivò solamente quarto nella gara di lotta greco-romana. E se invece vince e contesta Hitler davanti a tutti? (di nuovo Enrica S.)
La Marcia su Londra. Il 4 ottobre 1936 a Cable Street, nell'East End di Londra, avvenne uno scontro urbano tra gli agenti della Metropolitan Police Service che scortavano un corteo della British Union of Fascists (Partito fascista inglese) guidato da Sir Oswald Mosley con un gruppo antifascista guidato da ebrei, socialisti, anarchici, irlandesi e comunisti che volevano impedire la sfilata antisemita. Il capo dei fascisti, Mosley non si dà per vinto ed organizza una più efficace e militarista "marcia" sulla City imitando la marcia su Roma di Benito Mussolini. Re Edoardo VIII, sul trono da otto mesi, imita Vittorio Emanuele III, spalancando le porte di Downing Street a Mosley e accettando l'instaurazione nel Regno Unito di un regime simile a quello italiano. Cosa accade? (questa invece è di Ainelif)
Le camicie dorate. L'Azione Rivoluzionaria Messicana, ovvero le camicie dorate, prendono il potere in Messico nel 1936. Nasce un regime fascista in Messico che punta molto sul riarmo. In Messico il petrolio non manca, all'epoca non so, però ora è il sesto produttore al mondo di petrolio. Nel 1938, sulla spinta di Azione rivoluzionaria, il Golpe fascista in Cile riesce, anche la Lega Repubblicana giunge al potere in Argentina. I 3 paesi latinoamericani cercano di migliorare la flotta, il Messico punta anche sull'esercito. Inizialmente le potenze latinoamericane non entrano in guerra, anche se nutrono molta amicizia nei confronti di Hitler. Non partecipano alla battaglia del Rio della Plata, perché si devono ancora armare. Nel dicembre 1941 entrano in guerra contro gli Stati Uniti, anche se il Messico punta ad una strategia avanzata per cercare di bloccare un po' gli USA : invade le Repubbliche centro-americane prima di dichiarare guerra agli USA e, controllando il Canale di Panama, allunga parecchio il tragitto delle navi USA, che a loro volta devono scendere ancora più a sud, quasi in Antartide perché i due stati sudamericani cercano di controllare lo stretto di Drake. L'Argentina occupa la Georgia del Sud e le isole Falkland. Il Messico occupa anche l'isolotto di Clipperton. Lo schieramento di un esercito, seppur non molto preparato ai confini con gli USA rallenta le operazioni di soccorso in Europa. Anche Cile e Argentina fanno arrivare molti uomini in Messico a difesa delle frontiere del paese sudamericano. Il Messico vorrebbe recuperare almeno parte dei territori persi circa un secolo prima, quindi parte del Texas e almeno un pezzetto di California, Nevada e Nuovo Messico. Il Giappone nel frattempo riesce a vincere la battaglia delle Midway e attacca le Hawaii. Con una base in un paese alleato ai confini degli USA, potrebbe inviare la flotta in Messico e magari ... effettuare uno sbarco in California? Come evolverebbe la guerra? E con le tre potenze latinoamericane in guerra, entrerebbero pure Spagna e Turchia nell'Asse? Quanto impiegherebbero gli USA a sconfiggere il Messico e a riprendere il controllo del Canale di Panama? Un ulteriore fronte potrebbe dare qualche possibilità in più al Giappone, addirittura dandogli la possibilità di occupare le Hawaii e forse le Aleutine? (ideata da Leandro Sanfilippo)
Niente peplum. Steve Reeves nacque a Glasgow, nel Montana, il 21 gennaio 1926, e dopo la morte del padre si trasferì ad Oakland, in California. Nella lotta era superiore a tutti i suoi coetanei, tuttavia un giorno fu battuto da un ragazzo più piccolo di lui: stupito, decise di seguirlo e scoprì che questi si allenava con i pesi nel proprio cortile. Intraprese anch'egli questo sport; inoltre, il caso volle che ad Oakland vivesse Ed Yarick, che aveva allestito un'eccellente palestra di bodybuilding. Reeves si pose sotto la sua ala protettrice ed ottenne eccezionali risultati, vincendo importanti competizioni. Nel 1947 vinse il titolo di Mister America, che fu per lui il trampolino di lancio verso il mondo del cinema. Trasferitosi in Italia, Reeves divenne il re del genere "peplum", interpretando tra l'altro "Le Fatiche di Ercole", "Gli Ultimi Giorni di Pompei" e "Romolo e Remo". Ma se l'incontro tra Reeves e Yarick per un motivo qualsiasi non avvenisse? Ce la farà il genere "peplum" a decollare senza di lui? E se no, come cambia il panorama cinematografico italiano? (ipotizzata da Enrica S.)
Il processo di Mosca/1. Nel 1936, lo stalinista Kirov viene ucciso da un giovane studente “trozkista”: Stalin, non si sa se per malizia o paranoia da il via alle Grandi Purghe, allo scopo di epurare il PCUS dell'opposizione. Vittima illustre fu il maresciallo dell'Armata Rossa Michajl Tuchačevskij, talmente potente che per evitare conseguenze il suo arresto il suo processo e la sua condanna restarono segreti fino alla destalinizzazione. L'accusa ufficiale era che preparava un colpo bonapartista contro Stalin, ma oggi ben pochi ci credono. Poniamo che sia vero e che il golpe riesca. Che dittatore sarà Tuchačevskij? Un vero Napoleone sovietico il cui sogno è la guerra per la guerra? Se sì attaccherà subito il Baltico? accetterà il compromesso con i giapponesi di Nomonhan? attaccherà preventivamente Hitler nel '39 o nel '41? Oppure si accontenterà di un proprio regime fascista o fascistizzante (come nelle accuse di Stalin) creando un'ideologia pan-slava e puntando ai Balcani? (questa invece è di aNoNimo)
Il processo di Mosca/2. Spin-off della precedente: Tuchačevskij attua il suo colpo di stato, che però è bolscevico come sospettava Trotzki. Il mito della Rivoluzione Perpetua risorge e lo stesso Trotzki ritorna per guidare il generale. Un'URSS trozkista come reagisce a Hitler? Lancerà l'attacco già dopo la conferenza di Monaco? Sicuramente non ci sarà nessun patto Molotov-Ribbentrop: senza la sicurezza di non dover condurre una guerra su due fronti l'OKW non autorizzerà mai la guerra con la Polonia e gli occidentali. Che farà il diabolico austriaco?(ancora aNoNimo)
Il processo di Mosca/3. Vittima eccellente delle Grandi Purghe fu Nikolaj Ivanovič Vavilov, pioniere della genetica e fondatore della Banca Biologica di Mosca, dove venne catalogata la biodiversità vegetale di tutta l'URSS. La sua caduta non è collegata alla politica bensì alla scienza: Vavilov era il principale oppositore di Trofim Lysenko, tipico esempio di cranio in vuoto pneumatico dotato però di ottimi agganci politici. Lysenko era assertore di teorie neo-lamarkiane, attraverso cui asseriva di essere riuscito ad addestrare i semi di frumento a sopravvivere al freddo: propagandando le sue idee come “originariamente russe” e “proletarie” in opposizione alla “pseudoscienza borghese mendeliana” riuscì a far breccia nel partito e a mantenere la biologia sovietica nel Medioevo fino agli anni '60. Vavilov si era invece dedicato alla filogenesi delle piante agricole allo scopo di identificare le specie più adatte a determinati ambienti, così da poter meglio utilizzare l'ibridazione per trasmettere i caratteri voluti alle nuove sementi selezionate. Se Vavilov fosse stato più tattico o Lysenko meno, le idee del primo avrebbero potuto trovare accoglimento in URSS, condizionando enormemente la vita della superpotenza: con una scienza agricola pari o superiore a quella occidentale, i russi avrebbero potuto risolvere il deficit alimentare che condizionò la Russia per tutta la Guerra Fredda, anche perché gli unici in grado di soddisfare il deficit russo erano gli USA. Come cambia la Guerra Fredda con un'URSS meno dipendente dal grano americano? (sempre aNoNimo)
Valchirie in salsa russa. Durante le grandi purghe che colpirono l'armata rossa nel 1936-37 (e che ne limitarono le capacità sia nella "guerra d'inverno", sia nella prima fase dell'Operazione Barbarossa) la vittima più illustre fu senz'altro il generale Michail Nikolaevič Tuchačevskij. Nikita Chruščëv in piena destalinizzazione attribuì la morte di Tuchačevskij e degli altri generali ad una falsa informazione che il servizio segreto di Hitler aveva fatto pervenire a Stalin, secondo cui Tuchačevskij stava organizzando insieme ad altri ufficiali dell'armata rossa un complotto per rovesciare Stalin. Nei suoi due libri sull'Operazione Barbarossa, lo storico Paul Carrel, non sospettabile certo di simpatie per il dittatore sovietico, avvalora questa ipotesi: secondo Carrel, Tuchačevskij aveva fondato un corpo speciale detto "corpo dei kholkoz", formato da contadini assoldati nell'estremo oriente. Questi sarebbero serviti come base operativa per prendere il potere o per garantirsi una solida base ove rifugiarsi in caso di disfatta. Carrel racconta dello scontro tra Stalin e Tuchačevskij come di una corsa contro il tempo, vinta infine da Stalin (forse per la famosa diffidenza del dittatore sovietico). Carrel sottolinea che Tuchačevskij non desiderava rovesciare il PCUS, ma solo silurare Stalin e probabilmente sostituirlo con un governo di tecnici militari, insomma una versione russa dell'Operazione Walkiria. E se questa operazione riuscisse e l'U.R.S.S. si trovasse governata da una giunta di tecnici militari nel 1941? Tuchačevskij era forse il miglior conoscitore delle tattiche tedesche dell'intera URSS perché negli anni 1923-1933 aveva partecipato allo scambio tra URSS e Germania (l'URSS forniva materie prime e campi d'addestramento, i tedeschi tecnologie e personale tecnico). Come andrebbe l'Operazione Barbarossa ? (è di Federico Pozzi)
L'Asse Roma-Berlino-Pechino. Pochi libri di storia citano l'intensa collaborazione tra la Germania e la Cina di Chiang Kai-Shek negli anni '30. Questi rapporti vennero bruscamente interrotti con l'attacco giapponese alla Cina nel 1937. La Germania si schierò con Tokyo, guadagnando un alleato tecnologicamente avanzato ma povero di risorse, sacrificando d'altra parte una fruttuosa alleanza con il Celeste Impero. Ma cosa succede se Von Ribbentrop dimostra maggiore sagacia e fa da mediatore tra gli interessi cinesi e giapponesi? Il Kuomintang riconosce il Manchukuo e il Mengjiang (stati satelliti del Giappone), e stipula trattati commerciali con l'Asse, mentre Tokyo invia consiglieri militari e tecnologia per aiutare Chiang Kai-Shek contro i Maoisti e i generali ribelli. Se non scoppia la seconda guerra sino-giapponese, gli USA non metteranno sotto embargo il Giappone. Allo scoppio dell'Operazione Barbarossa, i 2-3 milioni di soldati giapponesi del Kwantung (l'armata della Manciuria) saranno dislocati in Russia orientale invece che in Cina, conquistando in breve la Manciuria Esterna ed annettendola al Manchukuo in caso di resa dell'URSS (che crollerà facilmente sotto la pressione di due fronti). E poi? Ci sarà comunque una Pearl Harbor e una guerra nel Pacifico? Oppure gli USA restano neutrali per non fare la fine dell'URSS, aiutati dalle profonde acque del Pacifico e dell'Atlantico? (un'ottima idea di HGH)
Hitler sull'Hindenburg. Dal Cinegiornale del 6 marzo 1937: « Oggi, alle ore 19.25, la nave volante "Hindenburg" con a bordo il Reichskanzler Adolf Hitler e il ministro della propaganda del III Reich Joseph Göbbels, in visita di stato negli Stati Uniti d'America per firmare importanti accordi commerciali in funzione antisovietica, ha improvvisamente preso fuoco mentre cercava di attraccare al pilone di ormeggio della Stazione Aeronavale di Lakehurst, nel New Jersey. Tutti i 97 uomini a bordo, più un membro dell'equipaggio a terra, sono morti. Ottanta milioni di tedeschi hanno assistito sgomenti alla fine del loro Führer. Quali scenari si aprono ora per la superpotenza tedesca? » A voi la risposta (Enrica S. dixit)
I am Providence. Howard Philips Lovecraft, visionario scrittore americano del genere fantastico, non si spegne a soli 46 anni il 15 marzo 1937 a causa di un tumore al colon. Quali altre opere ci regalerà? (questa è di Marco Zucca)
La regina italiana. Una notizia curiosa. Al futuro Edoardo VIII del Regno Unito venne proposta in moglie, tra le tante, anche Jolanda di Savoia che, benché maggiore di lui di 7 anni, aveva le carte in regola per poter piacere al futuro sovrano. Tale matrimonio fu molto caldeggiato dalla regina Margherita, desiderosa di vedere la figlia prediletta sul trono più potente d'Europa. Il principale ostacolo fu però la religione: per diventare moglie legittima del Re d'Inghilterra era necessaria l'abiura al cattolicesimo, cosa che non era facile da digerire per i religiosissimi Savoia. Paradossalmente, Edoardo VIII finirà poi per sposare davvero una cattolica (per di più americana a pluridivorziata) anche se dovrà rinunciare al trono. Se invece Jolanda fosse disposta all'abiura e sposasse Edoardo che potrebbe diventare re senza problemi? Come cambia la storia mondiale con un re filo-nazista e per di più sposato a un'italiana? (made in Never75)
Abdicare io? Edoardo VIII si fa furbo e pensa che Wallis Simpson é troppo vecchia e non vale la Corona, e così rimane sul trono inglese, dando il suo chiaro appoggio ai filonazisti inglesi. Al momento della guerra il partito amico di Hitler alleato del re è abbastanza forte da demoralizzare l’Inghilterra, obbligare Churchill ad andare in pensione e firmare un armistizio e forse un'alleanza contro Stalin (proposta ancora da Perchè no?)
Avanti Gramsci, alla riscossa. Antonio Gramsci non ha vede deteriorarsi le sue condizioni di salute e non muore il 27 aprile 1937, rimanendo indiscusso leader del Partito Comunista Italiano in patria perché gli viene impedito l'espatrio. Come cambia la linea politica dei Comunisti italiani con Gramsci come leader? Sicuramente Gramsci non godrà della fiducia di Mosca come Togliatti... (questa è di Ainelif)
La Wallis dell'Eden. Alternativa all'ucronia precedente. I nazisti ammazzano Wallis Simpson e creano false prove, grazie alle quali Re Edoardo VIII si convince che l'amore della sua vita è stato eliminato dai sovietici. Spedizione anglo-tedesca in grande stile contro l'Unione Sovietica, cui poi si uniranno anche USA, Giappone, Italia fascista, Spagna franchista e alleati minori di Hitler. Dopo che Stalin è stato liquidato e l'URSS spartita, guerra fredda tra USA-Giappone da un lato e Germania-Regno Unito dall'altra (un incubo di MattoMatteo e di Paolo Maltagliati)
Asse Parigi-Berlino. Il tentativo di colpo di Stato di stampo fascista in Francia nel 1936 riesce. Ci sono due possibilità. Prima: un fascismo francese si erge contro la Germania, disarmata con la forza prima di danneggiare la Francia, ma allora quest'ultima prende il suo posto alla conquista dell’Europa e lo sterminio degli Ebrei, in un'alleanza latina con Mussolini. Seconda: i fascisti francesi vedono nella Germania un’alleata contro i Sovietici, e spalleggiano Hitler nelle sue guerre. Si ha così l'asse Berlino-Roma-Parigi. Forse alla fine della guerra si costituirà un'“Unione Europea Fascista”... (Perchè no? di nuovo)
Una doccia fredda per il soldato Shimura. Il 7 luglio 1937 il soldato Shimura Kikujiro è stanco, ha fatto fino a notte fonda delle esercitazioni agli ordini dei suoi brutali ufficiali e come spesso accade questi dannati cinesi gli hanno di nuovo sparato addosso. Erano appena pochi colpi, sparati in aria, ma comunque non era un bene per la sua tranquillità. Shimura ha bisogno di un po' di riposo e, soprattutto, di un po' di amore (come tutti), e così decide che stanotte scapperà brevemente verso il Wanping per trovare la strada verso le case delle "aquile della notte", come si diceva nel passato per parlare di queste dame esperte. Non sarà difficile, é già tardi, il ritorno dopo l'esercitazione é sempre un po' confuso, nessuno lo noterà e i suoi amici potranno eventualmente coprirgli le spalle. Su! E ora di conquistare la Cina! Al contrario di quanto pensava, però, il povero Shimura viene notato da suoi superiori e subito ricercato. Convinti che é andato a Wanping, esigono dai Cinesi di lasciarli cercare nella città. Nel contesto di odio reciproco, questi rifiutano. La tensione cresce, i Giapponesi si dicono che forse Shimura é stato preso dai partigiani comunisti, mobilitano la guarnigione. Vedendo questo i Cinesi mobilitano a loro volta i loro uomini, i Giapponesi chiedono rinforzi e i Cinesi fanno la stessa cosa (a proposito, a questo punto Shimura é già tornato, ma nessuno ci fa caso). Così si arriva naturalmente all'incidente e alle quattro del mattino i due campi si bombardano allegramente con i cannoni. Malgrado la fine dei combattimenti in mattinata, altri cinesi reagiscono attaccando le posizioni giapponesi, e così si arriva alla mobilitazione generale. I Giapponesi neutralizzano le truppe cinesi attorno a Pechino, e all'inizio di agosto un ufficiale nipponico è ucciso provocando la battaglia di Shanghai. La seconda guerra sino-giapponese è iniziata, per l'Asia è l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Sappiamo com'è finita. Ma se invece l'ardito Shimura Kikujiro decide di farsi una doccia fredda o di scegliere soluzioni più... individuali, cosa avviene? A quell'epoca non era raro per i Cinesi sparare sulle truppe nipponiche, era raccomandato di non provocare e non entrare in un'escalation delle violenze. Ma nel caso di Shimura, i Giapponesi avevano delle rivendicazioni che i Cinesi non potevano accettare e la tensione è progressivamente cresciuta anziché essere ridotta ad alcuni colpi sparati e poi dimenticati. In un altro scenario il Giappone avrebbe probabilmente chiuso gli occhi e negoziato. Tokyo a questo punto era più preoccupato dall'URSS (siamo ancora prima della loro sconfitta nell'incidente di Nomonhan) e voleva mantenere le sue posizioni in Cina senza avanzare (per il momento) per preservare il suo potenziale bellico. Ora, cosa avviene se la guerra sino-giapponese non scoppia nel 1937 ma più tardi? Senza il fronte attivo in Cina, forse Tokyo potrebbe rivolgersi piu duramente contro l'URSS nel 1939. Senza le violenze terrificanti in Cina (Nanjing) e il tentativo di prendere tutto il paese, forse ci sarebbe una soluzione negoziata con Washington (soprattutto se Tokyo appare come la prima linea contro i Sovietici). Cosa avviene in Cina senza il fronte comune contro l'invasore nipponico? Tutto ciò come potrebbe influenzare gli eventi in Europa? (se lo chiede il solito Perchè No?)
La fatal Renania. Churchill definì il secondo conflitto mondiale "inutile", perché, a suo dire, esso si sarebbe potuto evitare con un'azione di forza, affrontando subito Hitler, sin da quando mostrò di voler mettere in pratica, almeno per quanto riguardava le sue mire fuori dalla Germania, ciò che aveva scritto in "Mein Kampf". Churchill si riferiva alla mancata reazione dell'Occidente quando il dittatore nazista diede ordine ai propri soldati di entrare in Renania. Il Trattato di Versailles (1919) aveva dettato l'obbligo di smilitarizzare un'ampia porzione dei territori occidentali della Germania sulla riva sinistra del Reno. Data l'esigenza che si prospettava, Hitler necessitava di avere il controllo completo delle industrie di quelle regioni, per convertirne la produzione ai suoi scopi. Così, il 7 marzo 1936 Hitler rischiò il tutto per tutto e l'esercito tedesco rientrò in Renania. Hitler stesso ammise che "Le quarantott'ore successive all'occupazione della Renania furono le più snervanti della mia vita". Infatti, se le potenze vincitrici del primo conflitto mondiale fossero intervenute, Hitler poteva fare una bruttissima fine. Ed invece non fecero nulla di concreto, ottenendo due risultati negativi: la conversione dell'industria tedesca a fini bellici, prodromo al potenziamento militare per la realizzazione delle mire extraterritoriali di Hitler; e in quest'ultimo cominciò a farsi strada la convinzione (che lui ritenne confermata a Monaco nel 1938) che le potenze occidentali non costituissero un problema per la Germania, perché non intendevano battersi e gli avrebbero lasciato fare tutto ciò che lui voleva. Lo Stato Maggiore francese, succube del ricordo della grande guerra e di quello che aveva significato all'epoca un'avanzata, vittima di una vittoria raggiunta a carissimo prezzo, preferì aspettare il nemico al riparo della Maginot, senza sporcarsi gli stivali di fango. Solo un De Gaulle avrebbe potuto pianificare l'invasione della Germania, però all'epoca De Gaulle non era ai vertici dello stato maggiore. Ma che accade se un De Gaulle c'è? Se la Francia interviene, non le mancherà certo l'aiuto britannico, e questo farà pendere ulteriormente la bilancia dalla parte delle potenze occidentali, senza contare il fatto che, a quel punto, non è da escludere una partecipazione polacca. Come continua la storia del Secolo Breve? (ancora un'idea di Enrico Pellerito)
La fatal Panay. Il 12 dicembre 1937 dodici aerei giapponesi attaccarono intenzionalmente la cannoniera USS Panay, ancorata nel Fiume Azzurro nei pressi di Nanchino. L'incidente si concluse nell'aprile del '38 col pagamento di un indennizzo di 2 milioni di dollari da parte del governo di Tokyo, il quale spergiurò che l'attacco fosse frutto di un malinteso. Ma se l'affondamento della nave avesse causato lo scoppio di un conflitto nippo-americano con quattro anni di anticipo? Nel 1941, quando dovrebbero intervenire in Europa, gli Americani (ancora privi di Atomica) sarebbero impantanati nell'invasione dell'Arcipelago Giapponese... (ideata da Inuyasha Han'yō)
La Lega Fascista. L'Italia di Mussolini decide di non diventare il lacché di Adolf, ma nemmeno di restare uno staterello inutile nella Società delle Nazioni. Fonda quindi una propria alleanza, la Lega Fascista, dove i vari partecipanti sono legati a livello politico, economico e commerciale, e dove l'Italia si fa garante di tutti i membri: un'entità a metà fra il Commonwealth e la società delle Nazioni. Aderiscono rapidamente Austria, Ungheria, Grecia, Portogallo e nel 1939 la Spagna. L'Anschluss sarà impedito dalle potenze della Lega, che farà Hitler? Successivamente potrebbero entrare addirittura stati come l'Argentina, il Siam o la Finlandia. Che posizione prenderà la Lega nel 1939? Come cambia la storia d'Europa? (pensata da Basileus TFT)
Mussolini e la TV. Supponiamo che la TV venga inventata e si diffonda in Europa con venticinque anni di anticipo; il Duce avrebbe così a disposizione un nuovo potente mezzo di comunicazione di massa, ben più potente e pervasivo della radio e dei cinegiornali Luce, e non resisterebbe certo alla tentazione di sfruttarlo per fini propagandistici, lanciando la campagna "una TV in ogni casa fascista!" Lo scopo è chiaro: permettere ad ogni italiano e ad ogni italiana di vedere la sua faccia marziale in casa propria venti volte al giorno. Ma la TV ha anche un risvolto della medaglia: mostra la realtà così come essa è. I discorsi del Duce furono certamente potenziati dagli altoparlanti delle radio, e le foto e i filmati Luce venivano accuratamente selezionati tagliando le scene ritenute sconvenienti (persino quelle in cui Benito aveva una macchia sulla manica della divisa). Com'è possibile effettuare la stessa cosa con la diretta TV, evitando imprevisti? Nessuno dimentica che, alla sua prima Tribuna Politica in diretta TV, Aldo Moro si mostrò impacciato ed imbarazzato di fronte al bombardamento di domande da parte dei giornalisti, ben diverso dal leader sicuro di sé che aveva pronunciato un discorso di sette ore "alla Fidel" nel corso dell'ultimo congresso della DC. Quale impatto potrebbe avere sulla dittatura fascista un Mussolini mostrato "nudo e crudo" dal cinescopio televisivo? (una proposta degna di William Riker)
Il raggio della morte/2. Nella sua autobiografia Rachele Mussolini, moglie del Duce, racconta che una volta, nel 1937, il convoglio di macchine che la accompagnava da Palazzo Venezia a Villa Torlonia si bloccò improvvisamente, con tutti i motori delle auto che si erano spenti contemporaneamente, e resistettero ad ogni tentativo di farli partire. Mezz'ora dopo, misteriosamente, tutti si rimisero in moto e il convoglio poté ripartire. La sera ella ne parlò con il cavalier Benito Mussolini, il quale le rivelò di essersi trovata per caso sul luogo di un esperimento segretissimo: una prova pratica del cosiddetto « raggio della morte », ideato da Guglielmo Marconi. In pratica si sarebbe trattato di una potente onda elettromagnetica in grado di far arrestare immediatamente ogni motore. Ma il 20 luglio 1937 Marconi morì improvvisamente a Roma, portandosene il segreto nella tomba. Oggi i più sono scettici circa il fatto che l'inventore della radio avesse davvero messo a punto un congegno simile. Ma supponiamo che Marconi viva più a lungo e metta a punto sul serio il raggio della morte. Mussolini si troverebbe in mano un'arma formidabile, entrerebbe in guerra assieme ad Hitler ai primi di settembre del 1939 e potrebbe facilmente mettere in ginocchio la Francia, l'Inghilterra e la Russia; gli Stati Uniti no, perchè la folla di scienziati ebrei fuggiti laggiù metterebbe a punto a sua volta un raggio della morte e scoprirebbe come neutralizzare quello di Mussolini. Questo tuttavia basterebbe ai nazifascisti per conquistare la Fortezza Europa senza colpo ferire. E poi? Guerra fredda tra Germania ed Italia, con il Giappone schierato con la prima e gli USA con la seconda? (un'altra distopia di William Riker e di Massimiliano Paleari; ecco del materiale relativo ad essa)
Il Radar italiano. Una della grandi invenzioni uscite dalla Seconda Guerra Mondiale è il radar. Sviluppato dagli anglosassoni e poi dai tedeschi, trova le sue origini però in ricerche italo-ungheresi: Marconi propose il “radiotelemetro” già negli anni '20, Zotlàn Bay costruì il primo radar a Budapest nel 1936. L'Ungheria non aveva però più sbocchi sul mare e il Capo di Stato maggiore della Marina Domenico Cavagnari (tipica testa di legno sabauda) considerava il radar una “diavoleria”. E si perse l'occasione, come poi la Battaglia di Capo Matapan avrebbe dimostrato. Poniamo però che Mussolini o piuttosto Balbo scopra il progetto: trasferito all'Accademia Aeronautica di Caserta, Ugo Tiberio riceve dal Maresciallo dell'Aria i finanziamenti di cui ha bisogno e anche il supporto della Tungsram di Bay, in nome dell'amicizia italo-ungherese. Nel 1940 l'Italia possiede radar almeno all'altezza di quelli inglesi: capo Matapan e Taranto possono essere evitati. Una Regia Marina più efficace può cambiare le sorti della guerra in Nordafrica? Non dimentichiamo inoltre che il successo di Taranto ha convinto i giapponesi della fattibilità di Pearl Harbor: la vittoria dei radar italiani spingerà il Giappone verso la neutralità o verso la guerra all'URSS? (questa è di aNoNimo)
Ho la Tesla sulle spalle, io. L'ingegnere serbo-americano Nikola Tesla fu uno dei migliori cervelli di tutti i tempi; gran parte del mondo moderno è figlio delle sue invenzioni, dalla corrente alternata al motore ad induzione, dalla bobina di Tesla alle lampadine a basso consumo. Egli però fu anche il padre di innumerevoli progetti mai realizzati ed al limite della fantascienza. Propose infatti di utilizzare l'atmosfera terrestre per trasmettere scariche elettriche ed alimentare qualsiasi dispositivo elettrico in ogni parte del globo; concepì un aeromobile antigravitazionale senza ali né motori né propellenti; ideò un "raggio della morte" in grado di disintegrare qualsiasi obiettivo in un raggio di centinaia di chilometri; sognò di "fotografare il pensiero", registrando gli impulsi nervosi nel cervello umano; suggerì al governo degli Stati Uniti di realizzare un'arma geodinamica in grado di scatenare disastrosi terremoti nei paesi nemici; fu un pioniere delle "energie alternative", progettando di alimentare tutto il pianeta con centrali ad energia solare e geotermica; ed anticipò anche il famoso progetto SETI, tentando di individuare segnali radio inviati da intelligenze extraterrestri. Assodato che una parte di questi progetti è del tutto irrealizzabile (almeno per il momento), che accade se Tesla riesce a mettere in atto tutti quelli effettivamente realizzabili? Come cambia il nostro XXI secolo? (made in Lord Wilmore)
I Raggi L. Dopo la fine della prima guerra mondiale, l'interesse per l'astronomia ed il modo di raggiungere stelle e pianeti si fa abbastanza importante. Tutto resta un sogno ed un'utopia, fino a che Horst Pinkell, scienziato tedesco, non si trasferì a lavorare presso Guglielmo Marconi, per intraprendere alcuni studi sull'elettromagnetismo. Horst Pinkell, basandosi sull'ipotesi di Leventoff che, come la luce possiede i fotoni, così anche la gravità possiede delle particelle, molto più sfuggenti ma teoricamente incanalabili in raggi, riesce, grazie anche agli studi einsteiniani sulla teoria della relatività generale, a teorizzare i “raggi L”. La propulsione con tale strumento, che permette ad un veicolo di viaggiare entro un campo gravitazionale proprio, quindi senza sottostare alla gravità terrestre e spaziale, viene esplorata negli anni successivi. Nel frattempo lo stesso Marconi elabora il cosiddetto “raggio della morte”, i cui effetti sono molto simili ad una EMP come quelle rilasciate da un'esplosione atomica. Marconi entra in rapporto con Enrico Fermi, per studiare i legami tra la fisica nucleare e l'elettromagnetismo, mentre lo stesso team di Pinkell prosegue nel tentativo di trovare il modo di applicare un campo stabile per far “volare” un velivolo. Sempre nello stesso tempo, lo scienziato Wernher von Braun continua il proprio lavoro di costruzione di razzi sotto l'egida e la protezione della Wermacht, l'esercito tedesco, nonostante Hitler sia contrario allo spreco di risorse per tecnologie invece che per armamenti. Che accade? (un'utopia di Paolo Maltagliati)
Il Campanile del Duomo di Milano. Com'è noto, il Duomo di Milano è privo di campanile. Pochi sanno che nel 1938 il Cavalier Benito Mussolini annunciò la prossima realizzazione del grandioso progetto dell’architetto Vico Viganò, nato a Cernusco sul Naviglio nel 1874, che la retorica del tempo denominò "Torre delle Memorie delle Vittorie e delle Glorie". Questo progetto, già pronto fin dal 1927, prevedeva una torre alta ben 164 metri con base di 20 metri per lato, che riprendeva gli stilemi decorativi del Duomo ed un concerto di 18 campane, oltre ad una cripta mausoleo, ad un Altare della Patria e al "Faro della Pace" a 160 metri d’altezza. Il "Corriere della Sera" titolò: « Il Duomo avrà il campanile più alto del mondo. L'ordine del Duce: le campane a posto nel 1942 ». L’idea fu fortemente criticata dalle figure culturali milanesi del tempo, che qualificarono l’opera come una gigantesca "matita in piedi"; alla Chiesa non piacque il fatto che la torre monumentale, con tutte le sue decorazioni nazionaliste, avrebbe superato in altezza la guglia della Madonnina, alta 108 metri; e di lì a breve l’Italia entrò in guerra, cosicché non se ne fece nulla. Al posto del campanile venne costruito l’Arengario, realizzato ove sorgeva la manica lunga del Palazzo Reale, abbattuta nel 1936. Vico Viganò morì dimenticato nel 1967. Ma come cambia il panorama meneghino se il suo incredibile progetto va in porto, magari nel dopoguerra, senza orpelli fascisti e ridimensionato in altezza? (riecco William Riker)
Ciano in Austria. Marzo 1938, l'Anschluss è sul punto di compiersi. Ma mentre Hitler entra trionfalmente a Vienna, a Graz, Innsbruck e in altre parti dell'Austria esplodono proteste che divengono più tardi azioni armate. Che è successo? L'architetto della rivolta è Galeazzo Ciano che, all'insaputa di Mussolini e d'accordo con Roatta ha riarmato gli Schutzem. Esplode la guerriglia si parla di un "Afghanistan delle alpi", comincia lo stillicidio di morti per l'OKW. Ciano vedeva la vera minaccia oltre il Brennero ed aveva ipotizzato un asse cattolica Italia - Spagna franchista - Austria in contrapposizione al paganesimo germanico. Su quest'onda si poteva fare, poi Hitler avrebbe invaso la sua Patria, e così facendo Roma scende in guerra contro Hitler. Intanto, il Generale Ludwig Beck comincia a rimuginare qualcosa... (proposta da Paolo Porsia)
Maria José Reggente d'Italia. Dagli archivi del Foreign office sono emersi alcuni documenti, non si sa quanto attendibili. Uno di essi rivela come Umberto di Savoia e Maria José nel 1938 avessero organizzato un colpo di stato contro Mussolini che si sarebbe tenuto il 26 settembre. Quel giorno, Umberto avrebbe rinunciato ai diritti di successione a favore del figlio; Maria Josè, divenuta reggente, e Badoglio in attesa della designazione di una personalità liberale ed antifascista come Primo Ministro, avrebbero assunto i pieni poteri. Il giorno dopo Graziani, strano a dirsi, avrebbe guidato l'esercito nell'occupazione dei punti nevralgici delle principali città italiane e nelle retate dei fascisti. Umberto avrebbe costretto il padre con le buone o con le cattive all'abdicazione. E se il progetto va in porto? Ci riavviciniamo a Francia e Regno Unito, e probabilmente la guerra scoppia prima: niente Monaco, scoppia una guerra per i Sudeti, Parigi e Londra dichiarano guerra alla Germania e l'Italia (non belligerante) li affianca diplomaticamente ed economicamente. La Germania impiega almeno 60 giorni ad avere ragione dei Cecoslovacchi, ma Francesi e Britannici, certi della nostra benevolente neutralità, lanciano alcuni attacchi in Renania, dove la linea Sigfrido non era ancora stata costruita, ottenendo di occupare la Saar ed altre zone del Palatinato; durante l'inverno i franco-britannici si ritirano dietro la Maginot... E poi? (è di MAS)
Ettore Majorana. Il fisico siciliano Ettore Majorana fu il primo a intuire l'esistenza del neutrone in seguito agli esperimenti dei coniugi Fréderic Joliot e Irene Curie. Ma sfortunatamente il braccio destro di Enrico Fermi soffriva di una malattia mentale per cui si credeva un incapace, e difatti non pubblicò mai nulla o quasi, facendosi scippare la scoperta del neutrone dall'inglese James Chadwick. E se non ha quella tara mentale? Il neutrone lo scopre lui e vince il Nobel per la Fisica nel 1935, prima di Fermi. Ovviamente non scompare nel nulla nel 1938. Lui non ha sposato un'ebrea, e quindi non segue Fermi, Rasetti e Segre nella via dell'esilio, restando a Roma e diventando il direttore del Dipartimento di Fisica di Via Panisperna. Mussolini pensa probabilmente di metterlo al lavoro a Peenemünde per costruire l'atomica di Hitler, e allora i casi sono due. O Majorana va a Peenemünde ma, come Penelope, disfa di notte il lavoro fatto di giorno, sabota il progetto nazista e le cose vanno come sappiamo, con in più il fatto che gli USA nel dopoguerra se lo accaparreranno e lo porteranno in America a lavorare per loro. Oppure, Majorana mena il can per l'aia promettendo al Duce grandi scoperte e un'arma segreta fascista, fino al 25 luglio 1943 quando torna in Sicilia con la scusa di stare vicino ai parenti, e così dopo l'8 settembre resta nell'Italia liberata. Nel dopoguerra riavrà la Cattedra di Fisica Atomica a Roma e diventerà il più grande scienziato del XX secolo, formulando per primo il modello a quark e vincendo un secondo Nobel. Nel 1969, all'apice della fama, Majorana decide di ritirarsi in un convento di clausura, dove resterà fino alla morte, nel 1980 ( ideata da Lord Wilmore; qui c'è una variante piuttosto avventurosa di questa possibilità)
Gli Accordi di Pasqua. Il 16 Aprile 1938, XVI, Anno II dell'Impero, a Palazzo Chigi il Ministro degli Esteri Galeazzo Ciano, Conte di Cortellazzo e Buccari, e l'Ambasciatore Britannico James Eric Drummond, Conte di Perth, firmavano gli Accordi di Pasqua che ripristinavano formalmente l'amicizia tra il Regno d'Italia e l'Impero Britannico. Gli Accordi erano, essenzialmente, la conferma di quanto stabilito nel " gentlemen's agreement " Italo - Britannico del 2 Gennaio 1937 ovvero il riconoscimento formale da parte di Londra della sovranità Italiana sull'Etiopia e la garanzia del libero transito attraverso gli Stretti ed il Canale di Suez per le navi Italiane. In cambio il Governo Italiano si impegnava al ritiro delle proprie truppe dalla Spagna e formalizzava di non avere pretese su nessun altra nazione. Purtroppo l'Accordo venne ratificato dall'Italia solo il 16 Novembre 1938, quando ormai la situazione politica Europea si era già fortemente deteriorata vanificando quanto di positivo essi potevano produrre. Ma se il Governo Italiano procedesse immediatamente alla ratifica dell'accordo, come potrebbe cambiare la Storia? (il solito Enrico Pizzo)
Morire per i Sudeti. Dopo che Hitler ha avanzato pretese sul territorio dei Sudeti, le cancellerie di Francia, Regno Unito e Unione Sovietica gli mandano a dire a muso duro: "Ora basta! L'Austria è stata una cosa ignobile ma è passata, ora, però, basta!" Non è importante che ci sia determinazione da parte del governo di Praga nel voler mantenere la propria indipendenza, visto come è stato tenuto in considerazione a Monaco; basta la volontà delle altre nazioni a non voler acconsentire ad ulteriori ampliamenti della sovranità tedesca. Hitler non ci sta, e attacca la Cecoslovacchia. Il piano in questione, il Fall Grün, prevede la data dell'attacco il 28 settembre 1938. Il 29 settembre c'è l'ultimatum franco-britannico, e il 30 le dichiarazioni di guerra al Reich. Cosa fa Mosca? E i paesi europei che approfittarono dello smembramento della Cecoslovacchia, cioè Ungheria e Polonia? Se la Polonia interviene a favore della Germania (possibilità molto remota) l'URSS l'attacca da Ucraina e Bielorussia; se si schiera con gli "Alleati", bisogna vedere se Varsavia è d'accordo a far transitare i reparti dell'Armata Rossa per combattere la Germania. Riguardo all'Italia, non c'è il Patto d'Acciaio, ma il suo problema immediato è la partecipazione alla guerra civile in Spagna, dove è avversaria di Francia, Regno Unito ed URSS). Una volta che Mussolini non può fare più da propositivo paciere, quale atteggiamento mantiene? Non belligeranza? Scende a fianco di Hitler? Oppure pensa che all'Italia convenga eliminare questa "copiatura" del nazismo? E come procede questa diversa Seconda Guerra Mondiale? (una proposta davvero intrigante di Enrico Pellerito)
Hitler e Pilsudski alleati. Spin-off dell'ucronia precedente. E se invece la Polonia si alleasse con Hitler contro la Cecoslovacchia, per Teschen? Allora l'URSS interverrà subito: Germania e Polonia dovranno combattere su due fronti con l'Ungheria come possibile, ma non certo scontata, alleata, e l'Italia in forse (questa invece l'ha pensata Falecius)
L'Irlanda si schiera con Hitler. Con un colpo di stato le "camice verdi" irlandesi, un gruppo di stampo fascista, prendono il potere negli anni trenta. Nel 1940, vedendo l'Inghilterra ad un passo dalla capitolazione, decidono di schierarsi con Hitler ed invadono l'Ulster. Cosa succede? (è di Basileus TFT)
Afrikanisch Reich. Hitler si trasferisce in Africa per mancanza di seguaci in patria, viene acclamato Führer dai coloni boeri, si scaglia principalmente contro i neri anziché contro gli ebrei, conquista mezzo continente nero, viene osteggiato dalle potenze coloniali e così la Seconda Guerra Mondiale si combatte in Africa e non in Europa (una proposta di William Riker)
Fascismo brasiliano. Nel 1938 riesce il colpo di stato integralista di Plinio Salgado. Come cambia la storia con un Brasile apertamente fascista? (è di Generalissimus)
Goebbels defenestrato. In seguito alla famigerata notte dei cristalli il gerarca Hermann Göring, che era un materialista convinto amante degli sfarzi e della bella vita chiese la testa di Goebbels. Per lui era inammissibile commettere atti di vandalismo verso edifici ed oggetti sopratutto se di valore. Il ministro della propaganda si salvò con un'astuzia nel senso che messo alle corde propose che fossero gli stessi ebrei a dover pagare i danni provocati da SA etc. (oltre al danno la beffa). Ma che accade se Goebbels viene silurato o peggio? Goebbels sostituto da Streicher, la sua propaganda raggiunge il parossismo? (made in Inuyasha Han'yō)
Cannabis italica. Durante l'era dell'autarchia il Fascismo puntò parecchio sulla coltivazione della canapa, in alternativa al cotone, tanto che l'Italia divenne uno dei maggiori produttori mondiali di questa fibra tessile. La varietà coltivata in Italia era la Cannabis sativa, priva dell'alcaloide tipico invece della Cannabis indica. Ma che accade se la specie stupefacente viene coltivata anche in Italia e da qui esportata in Germania? Le truppe fasciste e naziste andranno incontro al nemico supereccitate dal consumo massiccio di Cannabis? Quali gli effetti sulla Seconda Guerra Mondiale? (made in Enrica S.)
La Lingua di Fuoco. Rabin e Sharon furono colpiti entrambi, si dice, dalla Pulsa DiNura, una maledizione terribile scagliata contro di loro da rabbini fondamentalisti (Pulsa DiNura si può tradurre "Lingua di fuoco"); ed entrambi ci credevano, visto che, addosso ad entrambi, sono stati trovati amuleti cabalisti, che si erano fatti preparare da altri rabbini a scopo difensivo (si vede che non furono sufficienti o, quanto meno, se non altro per Sharon, hanno agito a metà, salvandogli almeno la vita). Supponiamo che i rabbini la usino contro Hitler e Mussolini, e che questa risulti efficace. Come cambia la storia? Oppure, estremizzandone gli effetti, un gruppo umano dotato di tale potenza distruttiva potrebbe addirittura arrivare a dominare il mondo... (una proposta invero piuttosto inquietante del Marziano!)
Israele in Giappone. Sembra che negli anni '30 alcuni ufficiali giapponesi, dopo aver letto “I protocolli dei savi di Sion”, abbiano pensato che una forte immigrazione ebraica in Manciuria (a patto che i nuovi arrivati fossero attentamente sorvegliati) avrebbe sviluppato l'economia della regione e di tutto l'impero. Alla fine, anche a causa dell’alleanza con la Germania, non se ne fece nulla, e anzi i pochi Ebrei presenti nell’impero (come a Shanghai) soffrirono delle persecuzioni. Ma se il progetto, almeno in parte, viene realizzato? Tra il '39 e il '41, con la collaborazione di Stalin, il Giappone trasferisce in Manciuria molti Ebrei dall’Europa controllata dai nazisti. In Asia essi incontreranno certamente innumerevoli difficoltà, ma scamperanno alla Shoah; e probabilmente questo peserà a favore del Giappone, dopo la guerra. Nel ‘45 molti dei profughi torneranno a casa, altri emigreranno da qualche parte nel mondo occidentale, alcuni potrebbero perfino passare in Giappone o nella vicina Corea; è difficile che rimangano in Cina (dove tra l’altro potrebbero essere accusati di collaborazionismo). Molti infine potrebbero emigrare nella vicina regione sovietica ebraica di Birobidzan. Come cambia la storia dell'Israele moderno? (pensata da Toxon)
Mit Brennender Sorge. Papa Pio XI, al secolo Achille Ratti di Desio, non muore il 10 febbraio 1939, alla vigilia della pubblicazione di una enciclica che scomunica i fascisti e i nazionalsocialisti; Hitler lo fa arrestare e deportare in Germania. Come reagisce il mondo a questo sopruso? (ancora grazie a William Riker)
Papi del novecento/1. Il cardinale italiano di genitori bavaresi Alfredo Ildefonso Schuster, benedettino ed arcivescovo di Milano, ascende al Soglio di Pietro il 2 marzo 1939 al posto di Eugenio Pacelli. Come cambia la Seconda Guerra Mondiale con un Papa connazionale di Hitler e probabilmente suo acerrimo nemico? (se lo chiede il solito William Riker)
Mussolini e l'Azione Cattolica. Mussolini decide di sciogliere l'Azione Cattolica, come in effetti voleva davvero fare. Il papa Pio XII arriva al punto di scomunicarlo e di non firmare con lui alcun Concordato, ma questo provoca anche una reazione maggiore da parte dei cattolici che tentano un colpo di Stato, d'accordo con socialisti e comunisti e magari con gli stessi Savoia, per ricreare, dopo la deposizione di Mussolini, uno stato democratico monarchico e costituzionale, allineandosi alle democrazie parlamentari inglese e francese (made in Never75)
L'incidente di Nomonhan/1. Nel 1939, un'incursione esplorativa nipponica nella Mongolia comunista provoca i russi che, dopo anni di scaramucce e punzecchiature, attaccano. Tra Nomonhan e Khalkin Gol avvengono feroci combattimenti, che lasciano molti morti sul terreno: Zukov, allora semplice generale, rischiò di essere sommerso dalle ondate giapponesi, le quali però vennero sconfitte quando scesero in campo carri armati e aerei. Tokyo apprese un'importante lezione da quello scontro: il potenziamento della Marina era costato caro all'Esercito, tatticamente preparato ma “leggero”, ovvero ancora privo di artiglieria mobile e carri armati: di conseguenza, un avversario terricolo come l'URSS era vista con maggiore preoccupazione rispetto al nemico di allora, la Gran Bretagna e la sua numerosa ma antiquata Marina. La debolezza giapponese rivelata dal'incidente di Nomonhan non è forse estranea alla firma della patto tra Germania e URSS il 23 agosto 1939: sHitler e l'esercito tedesco avessero potuto verificare che i Giapponesi erano degli alleati capaci di tenere occupati i Sovietici, allora forse i loro piani nei confronti del'URSS sarebbero cambiati. Poniamo però che il Giappone scelga con l'aiuto tedesco di potenziare l'esercito, da subito o meglio dopo Nomonhan: nel giro di uno o due anni il Rikugun ha divisioni corazzate o anticarro e può accettare la proposta di Matsuoka. Nel 1941, mentre Hitler lancia l'Operazione Barbarossa, Tokyo invade la Manciuria Esterna: prende Khabarovsk, unico polo industriale ad est degli Urali (non era ancora avvenuta la migrazione industriale dell'inverno '41); chiude Vladivostok e la Transiberiana ai mercantili americani; trattiene i cosacchi, vitali nella difesa di Mosca. Il 7 Novembre i soldati tedeschi inalberano la svastica sul Cremlino, mentre Stalin chiede un armistizio, avendo perso ogni potere con la disarticolazione del cervello burocratico moscovita, e fugge in Canada attraverso la rotta polare. Con le scorte di tre anni agli sgoccioli, i giapponesi festeggiano il primo treno di benzina in arrivo lungo la Transiberiana. Guerra Fredda tra Asse e USA, o conflitto immediato? (a quattro mani Perché No? e aNoNimo)
L'incidente di Nomonhan/2. L'incidente di Nomonhan può convincere i giapponesi anche di un'altra cosa: l'inadeguatezza dell'esercito, difensore dell'Imperatore, può essere sintomo di una debolezza più generale di tutto l'apparato bellico. Credere di essere impreparati alla guerra potrebbe dare a Konoye il coraggio di dire “no” ai militari. Il Giappone si troverebbe così in guerra solo con la Cina, con tre conseguenze di rilievo. Uno, l'Esercito Imperiale Giapponese poteva benissimo sconfiggere da solo i cinesi, sebbene ad un costo molto elevato. Due, era già in corso un tentativo di normalizzazione del conflitto teso a sostituire l'invasione totalizzante con una strategia del "divide et impera" tesa a favorire la decomposizione della Repubblica in un'infinità di feudi, facili preda di un'invasione anche solo politica; solo la guerra fece fallire il progetto. Tre, gli USA, o meglio Roosevelt, senza l'attacco di Pearl Harbor, non potrebbero intervenire: perfino se dichiarassero comunque l'embargo il Giappone potrebbe resistere fino alla fine del conflitto o al certo sfaldamento del fronte avversario (l'Olanda è il più probabile disertore del fronte). La Cina potrebbe ben ingrassare il Giappone fino a renderlo capace di affrontare l'Occidente, anche solo economicamente. Riusciranno i giapponesi a tenersi neutrali fino a poter raccogliere i frutti della pace? (ancora aNoNimo)
L'incidente di Nomonhan/3. E se a seguito dell'incidente di Nomonhan, URSS e Giappone avessero deciso fin da subito di firmare un patto di non aggressione invece di aspettare il 1941, e di spartirsi la Cina in sfere di influenza. similarmente al patto Molotov-Ribbentrop fra Germania e Urss per spartirsi la Polonia? Pensavo a una spartizione che cadesse in parte sul fiume Giallo. Una cosa del genere sarebbe stata fattibile? Ma sopratutto, i sovietici avrebbero potuto eseguire una occupazione del genere con solo le truppe stanziate nell'estremo oriente senza dover richiamare le truppe stanziate in Europa, necessarie contro il futuro attacco tedesco. Una situazione del genere avrebbe facilitato la campagna giapponese nel sudest asiatico? Naturalmente bisogna vedere se, nel momento o in cui diventa chiaro che entrambi puntano all'India, il patto non salta... in quel caso la rovina del Giappone sarebbe anche più rapida (è di Iacopo)
Guerra del Golfo anticipata. Nel 1939 Ghāzī, re dell’Iraq figlio di Faysal, avanzò delle rivendicazioni sul Kuwait che, secondo lui, al tempo dell'impero ottomano sarebbe dipeso dal wilāyet di Basra e, quindi, dall'Iraq. Il giovane re però morì in un misterioso incidente stradale il 4 aprile 1939, e gli successe il figlio Faysal II, di appena quattro anni, sotto la reggenza dello zio 'Abd al-Ilāh. Secondo alcuni fu un omicidio politico, il cui movente sarebbe stato proprio il Kuwait. Ma se Ghāzī sopravvive all'incidente? La Guerra del Golfo scoppia con 50 anni d'anticipo? E con che conseguenze sulla Seconda Guerra Mondiale? (è di Enrica S.)
Morire per Tirana. Il 7 aprile 1939 Mussolini si appresta ad invadere l'Albania per « allargare le sbarre del carcere del Mediterraneo » (ipse dixit) Ma Metaxas non approva l'operazione italiana, rivendica l'Albania come terra greca, dichiara guerra all'Italia e chiede l'aiuto della Società delle Nazioni. Cosa succede? (pensata da Basileus TFT)
La Quinta Mafia. Qualche tempo fa ho letto il libro di Leonardo Bortignon "Il leggendario bandito Bedin - La vera storia del Robin Hood veneto". Giuseppe "Bepi" Bedin, nativo di Monselice, è stato il capo della più grande associazione a delinquere del Veneto fino alla sua morte avvenuta nel 1939. Ho scritto "associazione a delinquere" e non "banda" perchè la struttura messa in piedi dal Bedin per dimensioni, 185 uomini arrestati a fine '38, ed organizzazione interna somiglia più a Cosa Nostra siciliana che non alla microcriminalità che era, ed è ancora, endemica nella Bassa... Cosa di cui si era reso conto anche il regime, che per l'eradicazione della Banda Bedin ha duplicato le strutture create in Sicilia negli anni '20 per la lotta contro Cosa Nostra. L'autore riporta come alcuni membri della Banda Bedin, riusciti a fuggire dalle patrie galere approfittando del caos post 8 Settembre, si siano poi aggregati alla Resistenza, riutilizzando nella lotta contro il nazifascismo quelle tecniche criminali che avevano usato negli anni '30. Ora, che accade se in Veneto ascende una "Quinta Mafia" (dopo quelle siciliana, calabrese, campana e pugliese) che rallenta lo sviluppo economico del Veneto del Dopoguerra? Carlo Alberto Dalla Chiesa sarà mandato a Venezia anziché a Palermo? E con che esito? (ideata da Enrico Pizzo)
L'unico vero uomo in Casa Savoia/1. L'ultima regina d'Italia, la belga Maria Josè, era personalmente antifascista ed antinazista, e qualcuno la definì "l'unico vero uomo in Casa Savoia". Se il vecchio Vittorio Emanuele III fosse morto, il marito sarebbe divenuto Re e lei Regina, in quanto madre dell'erede al trono. Una simile prospettiva aveva già messo in allarme Hitler, che aveva dato precise direttive a Mussolini: sequestrare madre e figlio e portarli entrambi a Berlino. Supponiamo che questa situazione si presenti davvero nel 1938 o nel 1939. Saremmo entrati lo stesso in guerra a fianco della Germania? Maria Josè riesce a convincere il marito a rimanere neutrale o addirittura a scendere in campo dall'altra parte. In questo caso i Savoia non verranno malvisti in seguito e conserveranno il trono nel dopoguerra (ancora Never75)
Peron come Mussolini. Juan Domingo Peron è stato un misto di fascismo e socialismo, amore democratico e autocrazia, cattolico e anti-vaticanista, padre dell'immortale Partito Giustizialista Argentino, sopravvissuto a due golpe e una crisi economica annichilente, capace di esprimere sia Menem e il suo ultra-liberismo devastante che Nestor e Kristina Kitchner, genitori con Lula, Chavez e Morales del moderno Sudamerica socialdemocratico. Simbolo del suo eclettismo ideologico è il suo affermare che ci sono un trenta per cento di cattolici, un trenta per cento di socialisti ed un venti per cento di liberali, ma sono tutti giustizialisti. Lui stesso narra che l'idea del suo partito gli sia venuta dalla sua esperienza di osservatore militare in Italia, dove entrò a contatto con Mussolini e probabilmente credette a propaganda cui neppure Mussolini credeva. E se avesse imparato di più da Mussolini? La sua scalata al potere è paramilitare (non di certo una novità nel Sudamerica di allora), la sua politica interna molto più dispotica, la sua politica estera molto più aggressiva: le questioni di Beagle sfociano in una guerra col Cile, le tensioni con l'Uruguay possono portare ad un tentativo di riannettere Montevideo, forse perfino una partecipazione all'Asse. Che fine farà l'Argentina fascista? (è di aNoNimo)
Mussolini come Peron. Storicamente è impossibile, ma mettiamo che sia invece Peron a convertire Mussolini: la svolta a destra di Mussolini non avviene, o meglio avviene solo in parte. Il fascismo originario era fortemente anarco-sindacale e rivoluzionario (“la prima rivoluzione generazionale”), solo che queste frange vennero calmate ed istupidite fino alla Repubblica di Salò; di diverso dai socialisti e dai comunisti avevano solo il viscerale nazionalismo. Ecco dunque che Mussolini, preso il potere, rovescia il tavolo e mette sotto tutela Casa Savoia, o la caccia fingendo magari un colpo di Stato antifascista (c'è comunque da vedere la reazione dei Carabinieri, forse sarebbe prima necessaria una conversione paramilitare delle squadracce). Fatto ciò, Mussolini recupera le migliori teste della sinistra, magari perfino Gramsci e Gobetti, pur tenendole al guinzaglio corto. I suoi bluff ben riusciti gli consentono comunque di prendersi Etiopia e Albania, ma in Spagna abbandona Franco a Ceuta, difendendo la Repubblica Spagnola. Anzi, dopo il patto Molotov-Ribbentrop denuncia Stalin come “social-traditore” e si schiera con forza al fianco delle democrazie occidentali. Può partecipare alla guerra da subito o dopo l'arrivo USA, meglio la prima, perché evita un'eccessiva sudditanza a Washington. Dopo la guerra, comincia una lenta ma decisa democratizzazione, prima interna al partito poi dello stesso Stato. Nel 1960 si ritira a vita privata, morendo l'anno dopo al fianco di Claretta Petacci, da lui sposata dopo l'introduzione (secondo le malelingue assolutamente interessata) del divorzio. Alle elezioni interne al Partito Nazionale Fascista la spuntano i Giacobinotti della giovane Nilde Iotti (forse un'ex favorita di Mussolini) contro i Pretini di Giovanni Gronchi. Gli USA tollereranno questa scheggia impazzita entro la NATO come il Portogallo, o la parola Golpe diverrà famosa anche a Roma? (ancora aNoNimo)
La Star Martin Luther King. Nella nostra Timeline Martin Luther King Jr. è passato davanti alla telecamera: faceva il figurante nel famoso e pluripremiato film "Via col vento" che racconta la fine del Sud. E se il futuro pastore viene notato dal registra, o se l'attrice principale lo prende al suo servizio? King potrebbe fare carriera. Chissà, avrebbe potuto diventare la star nera del cinema, il Clark Gable dei neri. Ovviamente con il razzismo dell'epoca avrebbe dovuto limitarsi a dei ruoli secondari dietro un bianco, in film zeppi dei vecchi stereotipi sui neri. O ancora potrebbe diventare il personaggio diabolico e ovviamente nero di qualche film d'azione. Potrebbe diventare la star di un remake della "Capanna del zio Tom" e ricevere cosi un Oscar alla carriera negli anni '80. Ovviamente non ci sarà un personaggio così carismatico a guidare il movimento dei diritti dei neri, ed esso rimarrà aneddotico. La condizione dei neri e la segregazione rimarrebbero la regola negli Stati del Sud e l'uguaglianza razziale un bel sogno. Però nel 2008 l'avvocato Barack H. Obama rilancia questo movimento e dopo una marcia su Washington, davanti al monumento di Lincoln, pronuncia un famoso discorso: « I have a dream... » (opera del geniale Perchè no?)
La Lista del molibdeno. La "Lista del molibdeno" era una lista che l'Italia Fascista inviò alla Germania il 26 agosto 1939. In questa lista erano presenti un elenco di materie prime e di materiali bellici che Benito Mussolini richiedeva ad Adolf Hitler come condizione per far entrare l'Italia nella seconda guerra mondiale. La lista prese questo nome perché la quantità di molibdeno richiesta dall'Italia erano superiori addirittura a quelle prodotte a livello mondiale, facendo quindi intendere che la lista fosse solo un pretesto ed una scusa per non entrare in guerra. Pare che Mussolini chiese la lista al Comandante di Stato Maggiore raccomandandogli di gonfiarla un po' è costui ripeté la raccomandazione al Quartiermastro generale e la stessa raccomandazione fu ripetuta a tutti i livelli fino all'ultimo furiere. Ciascun furiere fece la sua lista delle necessità gonfiandola un po' è la diede al suo diretto superiore che fece esattamente la stessa cosa. E fu così che di gonfiaggio in gonfiaggio arrivammo all' infame papello. La volontà del governo italiano di calcare la lista e renderla impossibile da soddisfare, era quella di scoraggiare i tedeschi sperando che rinunciassero all'entrata in guerra dell'alleato, ma l'assurdità di tale lista fini solo per indispettire di più i tedeschi. Cosa sarebbe cambiato se Mussolini opta invece per stilare una lista più credibile? Probabilmente le quantità richieste sarebbero state comunque impossibili da soddisfare per i tedeschi (viste le gravi carenze italiane), ma forse avrebbe dato modo ai tedeschi di porsi due domande e chiedersi se valesse la pena portarsi dietro nel conflitto un alleato che avrebbero dovuto continuamente rifornire... (pensata da Andrea Mascitti)
Adolf Hitler conquista il mondo. Egemonia razziale nordica ("xantocroica") a cui si oppongono vittoriosamente i partigiani della Weisse Rose o Rosa Bianca (proposta da Bhrg'hros e da William Riker; ecco un'idea di Blade87)
Josef Jugasvili Stalin conquista il mondo. Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche Mondiali, persecuzione di tutte le religioni con successiva rivincita dei nostri eroi ecc. ecc. (proposta da Bhrg'hros; ecco l'idea di Demofilo)
Stalin e i polacchi. Poco prima dell'invasione tedesca alla Polonia, pare che lo stesso Stalin avesse proposto ai Polacchi aiuto e sostegno militare in caso di un' eventuale invasione nazista. Fu la Polonia stessa a rifiutare, temendo giustamente l'espansionismo sovietico, pericoloso quanto quello tedesco. Fu il timore poi da parte di Stalin di risultare escluso da ogni alleanza in Europa a spingerlo ad accettare il famigerato piano Ribbentrop-Molotov. Ma mettiamo il caso che la Polonia tra l'invasione dei sovietici e quella dei tedeschi tema maggiormente quest'ultima e firmi un patto di alleanza con Stalin; cosa cambia nella storia europea? Hitler si sentirebbe ugualmente sicuro di combattere dall'inizio della guerra su due o più fronti? Se lo fa (e lo avrebbe anche potuto fare) a questo punto gli scenari sono due. O attacca subito Russia e Francia contemporaneamente, dividendo però le sue forze, e potrebbe succedere esattamente come nella prima guerra mondiale: la Francia reagisce maggiormente anche grazie alla subitanea reazione dei comunisti e socialisti ed al minor numero di mezzi e uomini impiegati, visto che la maggior parte delle forze tedesche sono già impegnate in Polonia e Russia; anche Stalin, non venendo colto più di tanto di sorpresa, contrattacca subito. Il conflitto finisce molto prima forse anche senza il coinvolgimento diretto degli USA, e la guerra fredda scoppia tra Inghilterra e Russia. Oppure Hitler cerca di non importunare Stalin, ed anziché verso l'Europa dell'Est dirige le sue attenzioni solo contro Francia ed Inghilterra. Stalin potrebbe limitarsi a stare a guardare gli stati "socialfascisti" che si ammazzano tra di loro e a non intervenire. In questo caso, grazie all'intervento americano, Francia ed Inghilterra vincono lo stesso ma subiscono danni ancora più ingenti e la loro ricrescita, pur con gli aiuti USA, è molto più dura, mentre Stalin non riesce ad affermarsi in Europa. Quasi tutti gli Stati Europei aderiscono alla NATO e l'URSS è sempre più isolata sul piano internazionale, e probabilmente collassa prima. In compenso i Paesi Europei, nonostante la recente guerra, si sentono fin da subito uniti tra di loro, non essendoci la spaccatura della cortina di ferro, e potrebbero aderire tutti quanti fin dall'inizio ad un'Unione Europea ante litteram (il solito colpo di genio di Never75)
Hitler il Temporeggiatore. Nel 1939 i generali tedeschi insistono con Hitler affinché aspetti ad invadere la Polonia, basandosi sulla convinzione che due o tre anni dopo l’Italia entrerà in guerra rafforzata militarmente, magari insieme alla Spagna di Franco. Tutto ciò convince il dittatore ad aspettare. Da questo momento in poi però gli stati democratici si convincono che è meglio accelerare la ricerca di nuove armi in vista dello scontro. Qualcuno realizzerà la bomba atomica in tempo di pace, ma chi? Probabilmente la lotta sarà tra Stati Uniti e Germania, tuttavia con queste nuove condizioni è davvero difficile prevedere l’andamento della guerra e anche le alleanze. Non è escluso, infatti, che nel frattempo l’Italia di Mussolini o la Spagna franchista dialoghino con le potenze democratiche (proposta da Giorgio Tebaldi)
La DDR di Thälmann. Ernst Thälmann è stato il principale leader del partito comunista tedesco fino all'ascesa del nazismo nel 1933. Amatissimo dalla base del partito, Thälmann - pur essendo un convinto marxista-leninista - non aveva mai chiuso del tutto la porta all'idea di un fronte unito coi socialdemocratici. Nel 1925 - quando già Stalin aveva lanciato la politica del socialfascismo - Thälmann, durante un comizio delle elezioni presidenziali, rivolse ai socialdemocratici un appello affinché si costituisse nelle fabbriche un fronte unitario per contrastare le forze reazionarie. Solo dopo il maggio di sangue del 1929 Thälmann divenne completamente ostile all'SPD. Infatti, se il fronte unito non ci fu, la colpa era soprattutto dell'SPD, che vedeva nei comunisti dei fascisti rossi e riteneva che un alleanza col KPD fosse possibile solo come estrema ratio per evitare un governo di estrema destra. Quando Hitler salì al potere nel 1933, Thälmann fu quasi subito imprigionato dai nazisti, e sarebbe rimasto in carcere per undici anni fino al 1944, quando fu ucciso dai suoi aguzzini. Ma non era detto che finisse così; nel 1939, quando fu firmato il patto Molotov-Ribbentrop, i sovietici avrebbero potuto chiedere la liberazione di Thälmann e il suo arrivo in Unione Sovietica. Ma Stalin scelse di non farlo, probabilmente anche perché influenzato da Walter Ulbricht. Walter Ulbricht, che non solo era stato arci-rivale di Thälmann per la leadership del KPD, ma era anche stato l'artefice dello sciopero dei trasporti di Berlino del 1932, quando le sezioni berlinesi del NSDAP - guidata da Goebbels - e del KPD - guidata da Ulbricht - manifestarono congiuntamente contro i decreti del governo von Papen, si adoperò per fare in modo che le richieste della famiglia di Thälmann e dei militanti tedeschi affinché l'URSS si impegnasse per liberare Ernst, cadessero nel vuoto. E forse, dietro il fatto che molti militanti del KPD vicini a Thälmann morirono nelle purghe staliniane, c'è sempre lo zampino di Ulbricht; ma questa è una mia opinione personale, quindi prendetela per quello che è. Comunque, morto Thälmann, Ulbricht ebbe campo libero per prendersi il KPD e diventare padrone incontrastato della Germania occupata dai sovietici, che nel 1950 diventerà la Repubblica Democratica Tedesca. Thälmann, invece, troppo popolare per essere sottoposto ad una damnatio memorie in stile Stalin, fu trasformato in un santino, la cui memoria fu appiattita sulle posizioni della DDR. Ma se invece Stalin avesse richiesto la liberazione di Thälmann come condizione per accettare il patto Molotov-Ribbentrop? Thälmann sarebbe probabilmente stato liberato, e avrebbe potuto riprendere la piena guida del KPD. Il che vuol dire che sarà lui, e non Ulbricht, il dominus della zona di occupazione sovietica. Quanto sarà diversa una DDR guidata da Thälmann rispetto a quella storica? (farina del sacco di Dario Carcano)
Seconda Guerra Mondiale "corta". Nel settembre 1939 la Francia lancia una grandissima offensiva contro i tedeschi che hanno impegnato molte truppe contro i polacchi. L’attacco a sorpresa riesce e i tedeschi devono combattere una guerra difensiva nel loro territorio. In questi termini si potrebbe giungere ad una sconfitta di Hitler già nel 1941 o 1942 se non nel 1940, visto che la Germania non ha il tempo di costruirsi uno spazio vitale intorno a sé. Considerando poi che la Russia dopo la Polonia potrebbe marciare su Berlino, la disfatta di Hitler potrebbe essere davvero rapida. A fine guerra è possibilissimo immaginare un’alleanza tra il Duce (Mussolini se ne è ben guardato dall’entrare in guerra visto come si erano messe le cose per i tedeschi) e l’Inghilterra in chiave anti-sovietica, con la benedizione della Francia. Quindi nel 1946-47 o anche prima si potrebbe assistere ad un’azione contro Stalin da parte di una vasta coalizione comprendente Italia, Gran Bretagna, Spagna, Francia ma anche Ungheria, Romania e quanto rimane della Germania e dell’Austria. Il tutto sullo sfondo di furiose ricerche per realizzare la bomba atomica (ancora Giorgio Tebaldi)
Re Nove Tornerà. Nella prima puntata della seconda stagione di "The Twilight Zone" (in italiano "Ai Confini della Realtà"), intitolata "Re Nove Non Tornerà" ("King Nine Will Not Return"), il capitano James Embry, che è sopravvissuto alla scomparsa del suo bombardiere B-25 Mitchell "King Nine" nel deserto africano essendosi dato malato, riceve la notizia della scoperta del relitto dell'aereo, ha un malore e "sogna" di trovarsi laggiù, solo con la carcassa del "King Nine", alla ricerca dei suoi compagni che non trova più (il fatto che nelle sue scarpe si trovi sabbia del deserto fa sì che la domanda se egli sia stato là sul serio o solo in sogno si trovi "ai confini della realtà"). In cielo frattanto vede sfrecciare dei jet, che nel 1943 non esistevano ancora di certo. Prototipi a parte, il primo caccia a reazione è stato il Messerschmitt Me 262, pilotato da Fritz Wendel: fu l'aereo convenzionale più veloce della seconda guerra mondiale, ma la produzione in serie iniziò nel 1944, troppo tardi per avere un effetto decisivo sull'esito della guerra. Orbene, come sarebbe cambiata la Seconda Guerra Mondiale, se sia gli Alleati, sia le potenze dell'Asse, avessero avuto a disposizione già nel 1939 degli aerei a reazione di serie? (se lo chiede Enrica S.)
La Seconda Guerra Mondiale è anche la prima atomica. Grazie ad una serie di coincidenze lo sviluppo della bomba atomica accelera e USA, Giappone, Regno Unito, Germania, URSS e Italia arrivano alle soglie della Seconda Guerra Mondiale con almeno una bomba atomica nei loro arsenali. Conoscendo già i danni che possono creare questi dispositivi, le nazioni scenderanno lo stesso in guerra l'una contro l'altra? Assisteremo a degli scambi nucleari Asse-Alleati fino allo sfinimento di una delle due parti in causa? O semplicemente le armi nucleari non verranno usate, proprio come i gas letali? E se invece nessuno ha scrupoli e quelle dannate armi le usa? (made in Generalissimus)
L'Asse Berlino-Washington. Hitler, nominato uomo dell'anno da TIME nel 1939, cura di più le relazioni diplomatiche con gli USA e con l'aiuto di Washington attacca la Russia già nel 1939, in modo da avere la macchina bellica a regime, invece di giocare di anticipo e prendersela con la Francia e Inghilterra. Una cosa è certa: se Germania, Italia, Giappone, Francia, Regno Unito e USA più la Cina di Chang Kai Shek riescono ad accerchiare e a schiacciare l'URSS, subito dopo inizierà una guerra fredda... tra USA e alleati da una parte, Berlino e alleati dall'altra, e questi ultimi comprenderanno Italia, paesi centroasiatici, Mosca, Cina e Giappone più magari i Boeri del Sudafrica e chissà quanti altri! E c'è il rischio che questa guerra fredda diventi ben presto calda, molto calda... e nucleare! (proposta da Findarato e da Sandro Degiani)
Il carburante sintetico. Tanto tempo fa un giovane Enrico chiedeva al suo babbo, dove la Germania, durante la Seconda Guerra Mondiale, si procurava il carburante necessario. Il babbo gli rispondeva che veniva acquistato in Romania e che poi, quando i giacimenti Rumeni non furono più disponibili, i Tedeschi avevano sviluppato la tecnologia per la produzione di carburante sintetico ma che la produzione fu sempre insufficiente rispetto al bisogno. Recentemente ho letto che la tecnologia per la produzione del carburante sintetico risale agli anni '20 del Ventesimo e che la Germania aveva avviato, verso la fase finale della guerra, grossi lavori di potenziamento di quest'industria, vanificati dai bombardamenti alleati, in modo tale da arrivare all'autosufficienza. Ipotizziamo che il Governo Tedesco sia meno fiducioso sulla possibilità di procurarsi carburante presso paesi alleati, o conquistati, decidendo di dare già nella seconda metà degli anni '30 un forte impulso all'industria del carburante sintetico in modo tale da arrivare al primo Settembre 1939 almeno con una produzione sufficiente a coprire i consumi dell'Aeronautica e delle Divisioni Corazzate. Come potrebbe cambiare la Storia? (pensata da Enrico Pizzo)
Fuori dai piedi. Un fumetto ucronico francese (non so perché, ma inizia ad essere un tema assai popolare in Francia) intitolato "WW 2.2" ipotizza una seconda guerra mondiale ucronica sulla base di un'idea molto semplice: Hitler muore nel 1939, giusto prima di invadere la Polonia e di iniziare la guerra. Non chiedetemi come avviene: assassino isolato, congiura, colpo di stato classico, incidente stradale, partita di caccia con Mussolini, bretzel andato di traverso... Il regime nazista senza Hitler scenderebbe in guerra lo stesso? Le lotte di potere tra i capi (Göring è il favorito in questo momento) potrebbe portare a una guerra, al crollo del regime, a una guerra civile, a un'alleanza antisovietica, a una democratizzazione... quale potrebbe essere l'esito di tutto questo casino? (sempre opera del genialissimo Perchè no?)
Unhappy Days. Nel 1939 Harry Irving Winkler e Ilse Anna Maria Hadra, una coppia di ebrei tedeschi, non riescono a fuggire negli Stati Uniti, ma vengono catturati dai nazisti e successivamente deportati in qualche campo di concentramento, dove moriranno nelle camere a gas. Di conseguenza Henry Winkler non nascerà mai, e nel 1974, al momento di scegliere il cast del telefilm "Happy Days", il ruolo di Fonzie verrà interpretato da qualcun altro, che però non otterrà il successo che ha avuto nella nostra timeline. La serie probabilmente verrà interrotta dopo un paio di stagioni, con la conseguenza che non vengono prodotti spin-off come Laverne e Shirley e Mork; di conseguenza le carriere di attori come Ron Howard e Robin Williams saranno completamente diverse. I primo non sfonderà come regista, quindi niente blockbuster come "Un pesce di nome Wanda", "Cocoon", "Apollo 13", mentre il secondo diventerà al massimo un buon caratterista, di conseguenza niente "Good morning Vietnam", "L'attimo fuggente", "Patch Adams", "Mrs Doubtfire", "Will Hunting". Risultato: due morti in più nelle camere a gas e la televisione ed il cinema sono un po' più poveri... (questa è di Pavel Tonkov)
Churchill vs Stalin. Nel 1939, in seguito agli accordi Molotov-Ribbentrop, le forze russe lanciano un attacco alla Finlandia per impossessarsi delle regioni a nord di Leningrado. Churchill considera seriamente la possibilità di lanciare un attacco alla Russia e difendere la piccola Finlandia, ma poi, visto il crescente pericolo costituito dai tedeschi, rinuncia. Ma, se avesse deciso di attaccare, cosa sarebbe successo? L'URSS si schiera definitivamente con i Tedeschi in funzione antibritannica, portando così in favore della Germania tutto il suo potenziale bellico. Gli Stati Uniti non entrano in guerra. In tal modo la Germania nazista vince la guerra, l'impero giapponese e l'Italia fascista rimangono in piedi. Dopo la guerra si accende una grande rivalità tra URSS e Germania e ne segue una Guerra Fredda con Italia ed America nel ruolo di mediatrici (farina del sacco di Filobeche e da Maggioriano)
La Pace d'Estate. E se il governo finlandese nel 1939 accettasse la proposta di Stalin di scambiare la Penisola di Rybačij e tutte le isole del Golfo di Finlandia con le città della Carelia Orientale di Repola e Porajärvi, rendendosi conto che avrebbe ottenuto un territorio doppio rispetto a quello chiesto dall'Unione Sovietica? Questo vorrebbe dire niente Guerra d'Inverno. I risultati di questo PoD possono essere ambivalenti, perché senza guerra d'inverno Stalin ha più uomini e mezzi da schierare contro Hitler; inoltre, forse, senza l'aggressione sovietica il generale Mannerheim decide di restare neutrale durante il conflitto, togliendo all'URSS la grana del fronte scandinavo. Però è anche vero che a questo modo i sovietici vengono catalputati nello scontro mortale contro la Germania senza aver nemmeno mai fatto le prove generali di un conflitto europeo moderno, e anche a livello della catena di comando (molti giovani ufficiali furono battezzati sul campo in Carelia) potrebbero esserci numerose distorsioni e posti mancanti, peggiorando le capacità di reazione della macchina bellica sovietica. Inoltre nel dopoguerra la Finlandia, già bullizzata al fine di scambiare territori, si getterebbe nelle braccia americane, offrendo alla NATO una base avanzata dalla quale bombardare direttamente la dacia del Baffone (a quattro mani Generalissimus e feder)
L'Italia da subito. L’Italia entra in guerra a fianco di Hitler fin dal 1939, con i due comandi che concordano insieme le strategie. Conseguenze: niente invasione della Grecia e mancata apertura del fronte balcanico. Inizio immediato della campagna in Nordafrica. In questo caso cosa succede se l’Asse riesce a prendere Suez? (se lo chiede Damiano)
La Bulgaria neutrale. La Bulgaria all'inizio non aveva intenzione di partecipare alla Seconda Guerra Mondiale, ma di mantenere la neutralità e sperare in qualche acquisizione territoriale incruenta. La catena di eventi però la costrinse ad entrare in guerra al fianco dell'Asse. Ma se invece riuscisse a rimanere neutrale? (è di Generalissimus)
13 minuti. Georg Elser avrebbe potuto cambiare il corso della storia mondiale e salvare milioni di vite umane se solo avesse avuto 13 minuti in più. In quel breve arco di tempo, la bomba che aveva assemblato personalmente sarebbe esplosa nella birreria Bürgerbräukeller di Monaco l'8 settembre 1939 e avrebbe fatto saltare in aria Adolf Hitler e i suoi più stretti collaboratori, decapitando di fatto il Terzo Reich. Purtroppo Hitler lasciò la scena dell'attentato prima del previsto, ed il piano di Elser fallì. Ma che accade se Hitler toglie il disturbo in quel preciso anno, mese, giorno, ora e minuto? (scritta da Enrica S. in occasione della Giornata della Memoria 2017)
Churchill silurato (letteralmente). L’ufficiale della marina nazista Wilhelm Zahn divenne celebre come “l’uomo che quasi uccise Winston Churchill” dopo appena due mesi dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Infatti il 30 ottobre 1939 Zahn, al comando di un sottomarino U-56, decise di lanciare tre siluri in direzione della nave ammiraglia HMS Nelson a bordo della quale, a insaputa del tedesco, erano presenti Churchill e membri dell’alto comando militare della British Navy. Secondo quanto ricostruito, due dei siluri avrebbero toccato lo scafo dell’ammiraglia senza detonare mentre il terzo esplose in mare senza arrecare danni. Subito dopo l’attacco, l’U-boat si inabissò per evitare una controffensiva. Ma se Churchill è meno fortunato, i siluri colpiscono la nave ed esplodono e l'HMS Nelson affonda senza sopravvissuti, come potrebbe cambiare la Storia? (pensata da Andrea Villa)
L'ingorgo delle Ardenne. Nel maggio 1940, mentre stavano avanzando lungo le strette strade delle Ardenne, le truppe tedesche si trovarono imbottigliate per ore. Era parte dell'azzardo insito nel piano di Von Masestein e Guderian: se infatti l'aviazione franco-inglese avesse notato quei mezzi imbottigliati praticamente "allo scoperto" avrebbe potuto bombardarli e distruggere la "punta di lancia" dell'operazione "Colpo di Falce", oppure avrebbe potuto ordinare un contrattacco sui fianchi, tagliando via la "testa" dell'attacco. Non accadde, ma fu un colpo di fortuna per loro. Che succede se invece l'aviazione scopre le colonne imbottigliate? Francia e Regno Unito possono decapitare le 10 divisioni corazzate della Wermarcht (che nel 1940 i carri tedeschi erano inferiori per qualità ai carri in dotazione a inglesi e francesi) che in massima parte si muoveva, esattamente come nel 1914 o nel 1806, a piedi e a cavallo. Inglesi e Francesi potrebbero trarne vantaggio se riuscissero a trasformare la guerra da guerra di movimento in guerra di posizione e a giocare con le loro regole; ma con la Luftwaffe come si fa? (proposta da Federico Pozzi)
Fermatevi a Verdun! Dopo la spettacolosa avanzata iniziale dell'operazione "Colpo di Falce", Hitler riteneva che le sue colonne corazzate dovessero fermarsi e attendere dopo la conquista della valle di Verdun. In realtà come sottolineano numerosi storici militari, questo tipo di strategia antiquata si adattava meglio alle vedute conservatrici e retrograde del "Caporale Boemo": furono la Wermarcht e l'alto comando a forzare la mano, in particolare Erich von Manstein (autore del piano) e Heinz Guderian. Fu l'inizio di un lungo braccio di ferro tra il potere politico rappresentato da Hitler stesso e il potere militare (l'OKW), braccio di ferro che si concluse probabilmente solo con la definitiva vittoria di Hitler dopo l'attentato del 20 luglio 1944. Si suppone che lo "stop" alle colonne corazzate che dovevano annientare la sacca di Dunkerque sia stato dovuto a questo scontro tra potere politico e militare. Gli ufficiali tedeschi resistettero nel caso di Verdun, ma cedettero poi su Dunkerque; ma se invece da buoni ufficiali tedeschi avessero obbedito agli ordini? In quel momento si sarebbe ancora potuta organizzare una linea di difesa della Francia settentrionale, con il vantaggio che ora gli alleati conoscevano il "Modus operandi" della Wermarcht, ovvero lanciare in avanti le colonne corazzate come punte di lancia, supportate da vicino dall'aviazione (specie dagli Stukas). Forse era possibile organizzare forme di resistenza a queste penetrazioni, come dimostrò l'armata rossa nel 1941. Naturalmente le conseguenze possono essere le stesse dell'ucronia precedente: Italia fuori dalla guerra, niente guerra ad est , niente guerra agli USA, ecc. (ancora Federico Pozzi)
L'Unione Franco-Britannica. Alla fine di maggio 1940, mentre il blitz tedesco travolgeva l'esercito francese e inseguiva il corpo di spedizione britannico fino alle spiagge di Dunkerque, il governo di Paul Reynaud decise, contro la volontà del presidente, che non esisteva altra via d'uscita che chiedere la resa alla Germania. Per evitarlo, la Gran Bretagna rispolverò un vecchio progetto avveniristico di Jean Monnet, il futuro padre del Mercato Comune Europeo, il quale fin dagli anni venti aveva proposto un patto federativo tra le due maggiori democrazie europee. Fu preparato un documento in cui si proponeva una incredibile Unione Franco-Britannica con una moneta comune e un comando militare unificato. Nella dichiarazione congiunta si affermava che ogni cittadino francese avrebbe avuto automaticamente la cittadinanza britannica, e che ogni cittadino britannico avrebbe avuto la cittadinanza francese. A Londra si sperava che questo gesto avrebbe convinto i francesi a continuare la guerra. In Francia, tuttavia, Reynaud non riuscì a convincere il governo a prendere la proposta britannica in seria considerazione: la maggior parte dei ministri diffidava della Gran Bretagna, le attribuiva intenzioni egemoniche e paradossalmente considerava un male minore la resa alla Germania. Reynaud si dimise e il Parlamento francese si suicidò, conferendo i pieni poteri al maresciallo Philippe Pétain che firmò l'armistizio nella foresta di Compiègne, sullo stesso vagone ferroviario in cui era stata firmata la resa della Germania alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ora, però, che accade se i deputati e i ministri francesi sono più astuti, e accettano la proposta di Londra, dando vita ad un patto federativo? Come cambia la Guerra Mondiale, se la Francia non si arrende subito? E se l'Unione Franco-Britannica sopravvive alla guerra, e diventa l'embrione di una futura Europa unita da vincoli federali, con l'adesione di Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e poi anche della Germania Occidentale? (ideata da Enrica S.)
Meglio la pensione. In molte ucronie italiane sulla Francia ritorna l'idea che Pétain, senza la sconfitta del 1940, poteva salire al potere e creare un fascismo alla francese, o addirittura un nazismo alla francese. In realtà, la cosa era molto improbabile. Prima del 1940 Pétain era davvero fuori gioco, sia dal punto di vista militare che politico, anche se godeva di una certa popolarità, proprio perché non aveva fatto niente per anni e per tutti non era nient'altro che un eroe, il "vincitore di Verdun". Tanto per citare un dettaglio, all'entrata in guerra nel settembre 1939 era diventato lo zimbello dello Stato Maggiore proponendo di ricreare una vasta rete di comunicazione costituita... da piccioni viaggiatori, molto utili a Verdun ma un po' anacronistici nell'era della radio! Certo, aveva delle ambizioni politiche ed era una figura chiave della destra, ma senza la sconfitta sarebbe rimasto per sempre un glorioso pensionato, già malato e incapace di governare qualsiasi cosa. Ora, però, che succede se Pétain muore qualche anno prima a causa della sua cardiopatia, o se rifiuta di essere messo a capo di un governo di armistizio? Al suo posto ci sarebbe un qualunque uomo politico assai meno popolare, e che potrebbe non ricevere neanche i pieni poteri dall'assemblea in fuga... (ovviamente è del francese Perchè no?)
Gli USA da subito. Dopo Dunkerque, gli USA entrano subito in guerra contro la Germania (e anche contro il Giappone) insieme a Francia e Inghilterra. In questo caso chi ci guadagnerà sarà proprio l'Italia, che probabilmente rimarrà fuori dal conflitto, non volendosi battere contro i potenti USA. I tedeschi riusciranno comunque a conquistare la Francia, però i rifornimenti all’Inghilterra saranno subito massicci e continui, e la flotta USA renderà più difficile la vita agli U-Boot. È verosimile che la Battaglia d'Inghilterra sarà meno dura per gli Inglesi, potendo contare anche sul supporto americano, e la Germania subirà violenti bombardamenti con un anno di anticipo. Forse in questa situazione Hitler sarà meno propenso a invadere l’URSS... (ideata da Damiano)
Dunkerque. Hitler dà l'ordine di distruggere ciò che resta dell'esercito francese e inglese. Anche se la "vittoria" temporanea tedesca non è poi così decisiva ai fini del conflitto, l'opinione pubblica inglese reagisce malamente... si susseguono scioperi a catena a Londra e nelle grandi città, e Churchill è costretto a dimettersi. L'esito finale della guerra, dopo l'intervento americano, non cambierà, ma i primi anni di guerra sì. In Africa gli italiani avanzano verso il Cairo anche senza Rommel. Il successo in Africa forse evita l'attacco italiano alla Grecia. D'altra parte Hitler attacca la Russia in anticipo, con maggiore successo. La situazione geopolitica si ingarbuglia; anche se in seguito la Gran Bretagna si riprende, essa deve ancora di più la propria sopravvivenza agli USA e quasi ne diventa una sua colonia. Il dopoguerra è ancora più tragico: mancando la transizione inglese, nelle ex colonie si susseguono guerre e guerricciole a non finire, specialmente in India ed in Medio Oriente. Per quanto riguarda l'Europa non c'è nessun De Gaulle in Inghilterra che può proclamare una "Francia libera": la Francia riamane quasi fino all'ultimo fedele a Pétain (nonostante i partigiani), e al termine della guerra è trattata da sconfitta. Probabile vittoria nelle elezioni successive della sinistra estrema. Disordini nelle colonie ancora maggiori che nella nostra Timeline. Anche a causa di questi problemi, l'egemonia USA in Europa è ancora più solida e la tutela su alcuni stati (Germania, Regno Unito ed Italia) assume le caratteristiche di un vero e proprio protettorato, mentre la Francia per reazione finisce nel blocco sovietico (proposta da Never75 e da Francesco Dessolis)
The Fighting Quaker. Il 21 giugno 1940 il generale Smedley Darlington Butler, soprannominato "The Fighting Quaker", veterano di mille battaglie ed eroe della Prima Guerra Mondiale, morì nel giro di poche settimane in un ospedale militare di Philadelphia. Il referto medico parlò di cancro, ma c'è chi dice che qualcuno ha voluto fargli pagare il fatto di aver vuotato il sacco durante il complotto per rovesciare Roosevelt nel 1934. E se non muore, vivendo almeno altri dieci anni? Quale ruolo avrà nella Seconda Guerra Mondiale un militare scafato come lui? (sempre Enrica S.)
La Finlandia sugli scudi. La vicenda di Davide e Golia si ripete: Davide è la Finlandia e Golia l'URSS. La Finlandia riesce a resistere nei pressi della linea Mennerheim ancora per alcuni mesi, mentre le truppe russe cercano di muoversi fino ad Olulu, occupando contemporaneamente il nord del Paese. Se la guerra riesce a continuare fino a settembre, scatta l'operazione Fall Weiss contro la Polonia; questo fatto, unito all'arrivo del nuovo inverno finlandese, costringe i russi a ritirarsi dalla campagna per almeno sei mesi, non riprendendola mai più. Come cambia la Seconda Guerra Mondiale? (la dobbiamo a Basileus TFT)
La Svezia nella Seconda Guerra Mondiale. Con lo scoppio della guerra d’inverno fra finlandesi e sovietici, il governo svedese condannò l'atto di aggressione dell’URSS e inviò rapidamente materiali e volontari a sostegno dei “fratelli finlandesi”. La maggioranza degli svedesi era a favore di un intervento diretto, mettendo in campo il Regio Esercito, ma il re Gustavo V preferì non esporsi troppo e l’intervento non ci fu. Ma ipotizziamo che gli svedesi siano più decisi e entrino in guerra il 5 dicembre 1939. Che accade? (un'altra idea di Basileus TFT)
Churchill & Hitler vs Stalin. Hitler non aveva mai avuto voglia di fare guerra all'Inghilterra, e più volte tentò di fare pace con questa nazione; fu solo grazie a Churchil se il Paese albionico continuò la sua lotta. Hitler stesso definì Churchill come un "pazzo furioso assetato di sangue". Ma supponiamo che l'attacco alla Finlandia porti alla rottura delle relazioni diplomatiche franco-britanniche con l'URSS; le occupazioni/annessioni dei Paesi Baltici e di Bessarabia e Bucovina del giugno-luglio 1940 convincono i britannici a giungere ad un accordo coi tedeschi e con gli italiani ai primi di luglio del '40 in cambio dell'impegno tedesco ad attaccare i sovietici entro 10-12 mesi. Che accade? (se lo chiedono MAS e Basileus TFT)
Mussolini neutrale. Nel 1940 l’Italia passa dalla non belligeranza alla neutralità, non si ha la campagna di Grecia, Hitler non deve occupare la Jugoslavia, può lanciare in anticipo l’operazione Barbarossa e di conseguenza Mosca è occupata; crollo sovietico e guerra fredda tra Usa e Germania (proposta e realizzata da Dans). Oppure, al contrario, nel 1944 la Germania è sconfitta in anticipo perché gli alleati devono combattere prevalentemente nel nord dell’Europa senza impegnarsi nel Mediterraneo; all’indomani della guerra il progetto di costruzione della futura Unione Europea fallisce a causa del forte impegno del blocco fascista europeo (Italia, Spagna, Portogallo). In questa maniera Francia ed Inghilterra si impegnano fortemente nei loro imperi coloniali che nel 2007 sussistono ancora (proposta da Giorgio Tebaldi)
L'Italia in Africa/1. Come sarebbe cambiata la storia della Seconda Guerra Mondiale se il tentativo italiano di creare un impero che si estendesse dal Mediterraneo alla Guinea fosse riuscito, circondando i possedimenti franco-inglesi? Forse la guerra in Africa sarebbe stata vinta dall'Asse con la conquista dell'Egitto da parte di Rommel, mentre l'Etiopia sarebbe rimasta indipendente (gli Italiani non se ne sarebbero interessati) e sarebbe entrata in guerra a fianco degli Italiani. Avremmo forse avuto un'Algeria, una Tunisia ed un Marocco italiani. Dopo l'indipendenza di questi paesi l'Italia sarebbe rimasta legata ad essi ed avrebbe accolto numerosi emigrati nordafricani. Forse, a causa degli odi e del razzismo, nel 2007 avremmo avuto disordini nella periferia di Roma... (un'idea di Maggioriano)
L'Italia in Africa/2. Spin-off dell'ucronia precedente. Secondo Sandro Degiani le uniche azioni “vincenti” che gli italiani potevano fare sono le seguenti. Prima: il Duca di Aosta attacca dall'Eritrea e dall'Etiopia aprendo il fronte Est dell'Egitto puntando al Nilo ed al Cairo, mentre Rommel arriva da ovest puntando su Alessandria. Blocco di Suez e del Mediterraneo. Anche Gibilterra perde ogni importanza strategica. Azione preventiva ed utile alla seconda azione: attacco e sbarco a Malta degli italiani con l'appoggio aereo e lancio di paracadutisti tedeschi (tipo Creta). Aumento del traffico convogli per rifornire Rommel. Terza: non si attacca la Grecia ma si appoggia l’invasione della Russia con due mesi di anticipo ed un Corpo di Spedizione decente e ben munito. Quarta: allargamento dell’area di influenza africana anche al Marocco ed alla Tunisia scalzando i francesi. E se tutte queste azioni sono messe in atto correttamente?
La "direttissima" sudanese. Le truppe italiane in A.O.I. nel 1940 erano forti di 291.176 uomini (91.203 nazionali e 199.973 ascari), erano in netta superiorità numerica. Infatti i britannici all'inizio delle ostilità potevano contare su 20.000 uomini (cifra che comprendeva anche le truppe dei dominions, del Commonwealth e delle colonie). All'inizio del conflitto, il Duca Amedeo d'Aosta aveva concepito un piano molto ambizioso ma difficilmente realizzabile: aprire una "direttissima" attraverso il Sudan e l'Egitto (2.500 km senza strade), seguendo il corso del Nilo per poter poi raggiungere i porti di approvvigionamento sul Mediterraneo. Ma da Roma giunse l'ordine di « mantenere un contegno strettamente difensivo ». E se invece nel giugno 1940 il Duca Amedeo da avvio al suo piano "direttissimo", e sfruttando la propria superiorità numerica e l'impreparazione britannica ad una guerra lampo, procede ad un grande attacco verso Cassala e il Sudan anglo-egiziano? (pensata da Alessio Benassi)
Malta italica/1. Dopo la fine del primo conflitto mondiale, nell'isola di Malta si sviluppò un movimento irredentista a favore dell'unione con l'Italia. Sebbene aiutato negli anni successivi dal governo fascista di Roma, il movimento, che aveva una sua sponda politica nel Partito Nazionalista, non riuscì nel suo intento. Il Partito Nazionalista traeva le sue origini dall'opposizione alle misure che verso il 1880 i Britannici volevano imporre alla popolazione maltese (riforme dei sistemi giuridico e scolastico) e all'imposizione tributaria, ritenuta particolarmente vessatoria. Già negli anni venti e trenta del secolo scorso, questo movimento irredentista si avvicinò alle idee fasciste, tanto che alcuni maltesi, fra cui Carmelo Borg Pisani, impiccato dai Britannici nel 1942 perchè considerato spia e traditore, vennero in Italia per studiare ed iscriversi al PNF nostrano. Queste adesioni sembrano però essere state fatte più per uno spirito di italianità che di effettiva condivisione delle idee fasciste. Mussolini era visto come un rifondatore della nazione italiana, e come un difensore di quella "anima italiana" che a Malta i Britannici cercavano di estirpare. Giuste o sbagliate che siano state le loro idee, non pochi Maltesi combatteranno tra le file delle forze armate regie e, successivamente, si arruoleranno pure sotto la bandiera della RSI. Già alla metà degli anni trenta, le autorità britanniche, che temevano la sempre più pressante influenza italiana, adottarono provvedimenti eccezionali, come lo scioglimento del governo locale e la sospensione della Costituzione. Questo avrà certamente rafforzato, nella loro volontà, quei Maltesi che auspicavano l'unificazione all'Italia. Ma lo scoppio della guerra, i bombardamenti della Regia Aeronautica, e la situazione disastrosa d'isolamento che provocò periodi di vera e propria carestia nell'isola, fecero, molto probabilmente, venir meno le simpatie per l'Italia, pure fra coloro che per essa parteggiavano. Ora, tralasciando la mancata invasione dell'isola (cosa che si sarebbe dovuta fare un minuto dopo la dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940), cosa ne sarà di questa "fronda" italiana a Malta, se si limitano le nostre azioni di guerra ad attacchi piuttosto discriminati e molto circoscritti sugli obbiettivi militari? Senza danni alle infrastrutture civili e senza che la popolazione abbia subito troppi disagi durante la guerra, possiamo ipotizzare che i fautori dell'unione all'Italia riescano a contare su un sufficiente numero di consensi, tanto da sostenere con successo la loro idea al momento dell'abbandono di Malta da parte di Londra? (pensata da Enrico Pellerito)
Malta italica/2. Prima dell'entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, molti leader militari e inglesi pensavano che sarebbe stato impossibile difendere Malta in caso di guerra con Mussolini. In realtà, nonostante i vari piani di invasione italo-tedeschi, l'isola rimase saldamente in mani britanniche per tutta la durata del conflitto. Il primo ministro francese Reynaud, però, la propose addirittura come merce di scambio: Malta sarebbe stata ceduta all'Italia in cambio della sua neutralità durante il conflitto. La proposta fu discussa al British War Cabinet, ma a Lord Halifax e a Chamberlain si opposero Churchill, Attlee e Greenwood, e il 28 maggio 1940 fu respinta. Ma che succede se invece la proposta passa e Mussolini accetta? (questa invece è di Generalissimus)
Tunisia italica. Alternativa alla precedente. E se fossero invece gli Inglesi a prendere l'iniziativa e "suggerire" a Reynaud di cedere la Tunisia all'Italia? (ancora Generalissimus)
Unterseewaffen. Hitler,esattamente come il Kaiser, preferiva le grandi navi da battaglia come la Tirpiz, e per questo non fornì all'inizio della guerra i 300 sommergibili chiesti da Dönitz. Non solo: non si accorse della loro importanza fino al 1942 inoltrato, quando la "Battaglia dell'Atlantico" stava per cambiare con l'arrivo dei nuovi aerei da bombardamento americani. Dönitz invece ebbe sempre ben chiara la sua missione: distruggere il commercio navale inglese per costringere l'isola alla resa. Hitler continuò a considerare i sommergibili un'arma sussidiaria fino a quando non fu troppo tardi. E se Hitler dà retta a Dönitz e la Unterseewaffen viene privilegiata rispetto alla Kriegsmarine fin da subito ? (è di Federico Pozzi)
Midway nell'Atlantico. La sindrome aviatoria tedesca era diffusa a tutti i livelli, mancava il concetto di forza aerea strategica. L'aereo era visto come un strumento tattico, in grado di appoggiare l'azione dell'esercito, o impegnarsi in combattimenti cavallereschi per il "dominio dell'aria". Ma non c'era nessuno che credesse nel bombardamento più che non fosse il colpire un punto con una bomba (vedi Stuka). E questo, navi comprese. Al punto che i tedeschi non avevano siluranti, ed i siluri aerei se li facevano costruire dagli italiani e dall'Arsenale di La Spezia. Se al posto dei sommergibili avessero lanciato nel Nord Atlantico contro i convogli alleati aerei siluranti basati su portaerei appoggiate dalle corazzate tascabili Tirpiz e Bismarck? Una Midway Atlantica? La caduta dell'Inghilterra? Quanto meno messa in ginocchio dall’assedio navale, l’Inghilterra patteggerà una resa onorevole. Gli USA stavano sviluppando aerei in grado di fare un ponte aereo con l’Inghilterra ma l’impresa sarebbe stata impossibile: non era una città come Berlino, era una intera nazione! (è venuta in mente all'espertissimo Sandro Degiani)
Mers-el-Kebir/1. Al posto di autorizzare l’operazione Catapult contro la flotta francese, Churchill decide di inviare De Gaulle a Mers-el-Kebir per trattare con la flotta sul posto. De Gaulle riesce a convincere i capi della flotta a unirsi alla Francia Libera. Queste truppe prendono il mare verso Algeri dove arrestano gli ufficiali petainisti e dichiarano l’Algeria fedele alla III Repubblica. Di conseguenza la maggior parte delle colonie africane la seguono con le loro truppe e la Francia in esilio prosegue la guerra. Le truppe coloniali francesi riescono a conquistare la Libia italiana e la Corsica si dichiara in loro favore (prima ucronia dedicata a questo tema da Perchè no?)
Mers-el-Kebir/2. Churchill lascia la flotta francese dove sta; l’armistizio infatti non prevedeva nessun controllo tedesco sulla marina francese. E' un errore: nel 1942 i Nazisti occupano il resto della Francia e si fanno consegnare la flotta francese intatta. Questa flotta si unisce agli Italiani e la battaglia per il Mediterraneo diventerà molto più ardua per gli Anglo-Americani. Altra conseguenza, senza la coltellata alle spalle di Mers-el-Kebir, la Francia Libera di De Gaulle riceverebbe molti più volontari e forse qualche colonia in più, rendendola più forte e più attiva nel corso della guerra (seconda ucronia dedicata a questo tema da Perchè no?)
Mers-el-Kebir/3. La flotta britannica non ha sparato subito quel giorno, hanno prima inviato proposte (nei fatti ultimatum) ai Francesi, chiedendo alla flotta sia di combattere con loro sia di esiliarsi nelle Antille o in America senza intervenire nelle future vicende. I capi francesi esitano troppo e non capiscono che é un’ultimatum, provocando il fuoco britannico. Ma se capiscono subito la situazione? Decidono forse di unirsi alla Francia Libera e prendono il mare in direzione prima di Gibilterra e poi dell’Inghilterra; il loro arrivo a Southampton diventerà un trionfo per De Gaulle e la FL che vedrebbe arrivare nuovi disertori in massa, giocando poi un ruolo decisivo nella guerra. Facilitando la presa del controllo delle colonie, il dominio sul Mediterraneo (dove combatterà la marina italiana) e le operazioni anfibie della guerra sia in Europa che in Asia (terza ucronia dedicata a questo tema da Perchè no?)
Mers-el-Kebir/4. Ancora una volta i capi della flotta francese capiscono subito la situazione ma decidono di lasciarsi minacciare. Subito i Francesi aprono il fuoco sulla marina britannica. La flotta di Mers-el-Kebir sarebbe lo stesso in parte distrutta, ma anche la flotta britannica. Davanti all’eroismo della marina e le pressioni di Laval, Pétain dichiara la guerra alla Gran Bretagna (invece nella nostra Timeline avrebbe dichiarato: « una sola sconfitta basta » di fronte a questa proposta) e si allea alla Germania nazista. Il regime di occupazione della Francia sarà molto più morbido e la Francia Libera sarebbe quasi morta alla nascita. La Francia avrebbe un ruolo nell'operazione Seelöwe, rendendola forse possibile, ma anche nell'operazione Barbarossa. Alla fine della guerra, la Francia sarebbe considerata come nemica e non un paese alleato con la conseguenza di un’occupazione anglo-americana per anni... (quarta ucronia dedicata a questo tema da Perchè no?)
I T-34 in anticipo. Dopo la figuraccia nella Guerra d'Inverno (in finlandese Talvisota), Stalin non decise di ritirare subito dalla produzione i carri sovietici dell'epoca (principalmente la serie BT ed i T-35), rivelatisi inefficaci. Ma se lo facesse e li sostituisse, nelle linee di produzione, con i ben migliori T-34 e KV-1? Che genere di forze corazzate si troverebbero davanti i tedeschi, al momento dell'invasione? Riuscirebbero a sfondare egualmente nonostante la superiorità dei cari sovietici? Guderian disse che i T-34 sarebbero dovuti essere copiati in toto, ed i KV-1 erano praticamente invulnerabili ad i colpi di quasi tutti i carri tedeschi (ce lo chiede Michal I)
Meglio De Gaulle. La decisione di Albert Lebrun, Président de la République Française, di nominare, 16 Giugno 1940, Président du Conseil l'anziano Maresciallo Philippe Pétain, favorevole all'armistizio con la Germania, in sostituzione del dimissionario Paul Reynaud non fu approvata dal Sottosegretario alla Difesa Generale Charles de Gaulle che scelse di trasferirsi a Londra da cui lancerà, via radio, il 18 Giugno l'Appello alla Resistenza a cui si aggiungeranno l'11 Luglio il Consiglio di Difesa dell'Impero per la gestione di quei territori, dove si trovavano ancora forze Francesi combattenti, rinominati Francia Libera. La posizione di De Gaulle tuttavia inizialmente non fu stabile, appoggiato da Churchill si dovette scontrare con l'aperta ostilità di Roosevelt che, almeno inizialmente, riconoscerà Pétain ed il suo regime, costituitosi ufficialmente il 10 Luglio, come unico e legittimo Governo Francese dovendo aspettare fino al 10 Giugno del '43 per essere riconosciuto come Leader di Francia Libera. Ipotizziamo invece che già nel Luglio del '40 Churchill riesca a convincere Roosevelt della necessità di riconoscere De Gaulle come unico leader. Come potrebbe cambiare la Storia? (il solito Enrico Pizzo)
La Grecia nell'Asse. Quando nel 1940 Mussolini sta per invadere la Grecia ed impone agli Ellenici un ultimatum in cui chiede la consegna di alcuni porti strategici, il colonnello Metaxas, suo fervente ammiratore, non solo non gli si oppone, ma anzi propone lui stesso all'Italia di poter partecipare come suo alleato nel conflitto. La campagna di Grecia è quindi inutile, al contrario quella di Jugoslavia è anticipata con i Greci che la attaccano anche da Sud per conquistare la "loro" Macedonia. Cipro viene presa grazie anche ad unità di paracadutisti tedeschi, e così l'Inghilterra si ritrova priva di tutti i possibili alleati nel Mediterraneo Orientale. Per di più Metaxas (o un suo degno successore) decide di allargare ulteriormente il conflitto e, senza avvisare Hitler e Mussolini, invade a sua volta la Turchia Europea allo scopo di impadronirsi dei territori a cui la Grecia ha dovuto rinunciare nel 1922. La Turchia, disorganizzata militarmente, viene presto invasa nella sua parte europea, mentre la parte asiatica resiste, rinuncia a qualsiasi pace separata imposta dalla Grecia e dichiara a sua volta guerra a Germania, Grecia e Italia, ponendosi di fatto sotto tutela degli Alleati. La guerra diventa così ancora più mondiale. Alla vigilia dell'Operazione Barbarossa, nonostante siano molto forti e sentiti i legami tra Greci e Russi, il governo ellenico decide di aderirvi, inviando un proprio contingente in URSS. A guerra finita, la Grecia deve rinunciare a tutti i territori conquistati nel conflitto, deve cedere una parte della sua Macedonia alla Jugoslavia e, grazie anche ai numerosissimi patrioti comunisti che hanno partecipato alla Resistenza, diventa una Repubblica Popolare alleata dell'URSS, mentre la Turchia entra a far parte della NATO. Cipro viene divisa in due: una parte diventa una Repubblica Popolare a maggioranza greca, mentre la parte Turca (inferiore di dimensioni) entra nell'orbita americana e occidentale. In tutti gli anni '50 il clero ed i monaci ortodossi della Grecia debbono subire le persecuzioni dei sovietici e fuggire dalla Penisola Ellenica, trovando rifugio ed accoglienza in Italia Meridionale. Questo provoca anche un certo riavvicinamento tra Cattolici ed Ortodossi. Invece la Turchia è perfettamente integrata nel sistema occidentale, si democratizza in fretta e diventa partner privilegiato di Italia e Germania. Alla caduta del muro di Berlino, anche la Grecia, come le altre repubbliche popolari, ritorna libera e democratica. Anche Cipro viene riunificata e negli anni '90 tra i nuovi Stati che entrano nella UE vi sono tra gli altri proprio Cipro, Grecia e Turchia, finalmente pacificati tra loro (una "eutopia" di Never75)
La Jugoslavia nell'Asse. Inizialmente, la Iugoslavia del Principe Paolo era d'accordo per intervenire di fianco all'Asse, salvo essere poi rovesciata con un colpo di stato da parte di militari serbi anti-tedeschi (sul trono venne messo Pietro II). Tuttavia, diversi storici affermano che il nuovo regime fosse comunque intenzionato a rispettare gli accordi col Tripartito, e che l'invasione del 6 Aprile 1941 fu attuata solo perchè Hitler era adirato alla notizia del colpo di stato, e non aspettò nemmeno di mettersi in contatto col nuovo reggente; ma cosa succede se il Reich riesce comunque a trascinare lo Stato degli Slavi del Sud nelle fila dell'Asse? L'attacco alla Grecia sarà più fulmineo, Italia e Germania non dovranno impiegare uomini per mantenere l'ordine in Serbia e in Slovenia, i partigiani di Tito raccoglieranno molti meno consensi e la Iugoslavia invierà sicuramente soldati a combattere in Russia. Niente rappresaglie anti-slave e niente Foibe. Naturalmente non basterà qualche migliaio di soldati in più per modificare le sorti del Fronte Orientale, ma può essere utile per rallentare l'avanzata dell'Armata Rossa. La guerra finirà nel giugno del '45, con i Russi sull'Oder e gli Anglo-americani a Berlino. La Iugoslavia può essere spartita tra le due fazioni (Serbia-Montenegro nel blocco sovietico, Slovenia e Croazia nella NATO, con la Bosnia divisa a metà), oppure smembrarsi di comune accordo e restare neutrale come l'Austria. Non ci sarà il passaggio di mano dell'Istria, ma solo qualche rettifica a favore delle neonate Slovenia e Croazia nelle province più orientali (probabilmente l'Italia verrà invece decurtata dell'Alto Adige). E naturalmente gli anni '90 non vedranno nessuna sanguinosa guerra etnica nei Balcani, che potrebbero invece avvicinarsi alla UE (questa è di HGH)
L'Irlanda con gli Alleati. Il Sinn Féin decide di appoggiare la Gran Bretagna nella Seconda Guerra Mondiale. Se lo fa troppo presto Hitler potrebbe bombardare Dublino e difficilmente de Valera potrebbe spiegare ai suoi concittadini perché combatte dei possibili alleati al fianco dei (vecchi?) nemici, e non è detto che ciò non accada anche senza le bombe. Qualche cadavere da gettare sul tavolo della pace potrebbe però permettere a Dublino di entrare nel Piano Marshall, con possibili vantaggi per l'economia irlandese (made in aNoNimo)
L'Irlanda con l'Asse/1. Sinn Féin cede alle pressioni dell'IRA e dopo Dunkerque attacca Belfast. Se gli irlandesi reggono, i loro aereoporti potrebbero essere utilissimi per la Wehrmacht e forse permettere la realizzazione di Leone Marino. Se non ce la fanno, l'Irlanda potrebbe tornare sotto il dominio inglese, cosa che l'IRA certo non prenderebbe bene... (ancora aNoNimo)
L'Irlanda con l'Asse/2. Churchill, approfittando degli attentati dell'IRA in Inghilterra, ordina l'esecuzione del Piano W e invade l'Irlanda. Per la RAF e la Royal Navy ci sarebbero i vantaggi, perché il controllo dell'Irlanda permetterebbe di difendere meglio le rotte atlantiche dagli U-boot. Per la Home Guard ci sarebbero gli svantaggi, dovendo fronteggiare una resistenza sul modello probabilmente jugoslavo. L'emorragia di uomini sarebbe notevole, simile a quella di Napoleone in Spagna, e condizionerebbe il Regno Unito su tutti i fronti, da quello nordafricano a quello italiano, rischiando di ridurre l'intervento inglese ai livelli della Francia Libera. Finita la guerra, l'opinione pubblica mondiale potrebbe faticare a riconoscere la differenza tra l'invasione della Norvegia e quella dell'Irlanda e Londra potrebbe pagare un prezzo altissimo, forse anche l'intero Ulster (parola di aNoNimo)
L'Irlanda con l'Asse/3. L'invasione inglese dell'Irlanda da a Joseph Patrick Kenendy il destro per lanciare una poderosa campagna isolazionista: abbandona per protesta l'incarico di ambasciatore a Londra e, mobilitata la lobby irlandese, costringe Roosevelt alla neutralità. Niente Lend and Leasing Act, niente “Arsenale della Democrazia”, niente Battaglia dell'Atlantico. Aggiunta l'emorragia di uomini dovuta alla repressione dell'IRA, difficilmente il Regno Unito potrebbe fare qualcosa diverso dal difendersi. Forse solo di fronte al ritiro totale e alla fine della Partizione Kennedy sr. mollerebbe la presa: con un simile smacco, Churchill e non McMillan sarebbe ricordato come il Primo Ministro che abbatté l'Impero Britannico (aNoNimo insiste)
L'Islanda con l'Asse. Nel 1940 Churchill invase l'Islanda e le Faroer per evitare che lo facessero i tedeschi e Roosevelt fece lo stesso con la Groenlandia; l'occupazione, pressoché indolore e non osteggiata dai locali, permise di tenere aperta la via del Nord per i cargo alleati diretti in Inghilterra e per l'Islanda fu la scusa per dichiararsi indipendente. Poniamo che l'OKW progetti Fall Ikarus (per l'appunto, l'invasione tedesca dell'Islanda) in concomitanza con Weserübung (l'invasione della Norvegia): una brigata paracadutista sloggia gli inglesi dalle Faroer mentre una divisione leggera sbarca a Höfn e insegna ai Royal Marines la Blizkrieg. A giugno la ritirata generale alleata permette ai tedeschi di consolidarsi, soprattutto nella lontana Islanda. Per gli Inglesi Fall Ikarus potrebbe essere un disastro, circondando completamente la Gran Bretagna e fornendo una base avanzatissima ai Wolfpack nazisti. La Battaglia per l'Atlantico potrebbe finire molto male per la Gran Bretagna, a meno che il disastro navale non spinga gli USA ad una guerra anticipata (sempre aNoNimo)
Arrangiati. È noto come la guerra parallela di Mussolini non fosse proprio parallela. Grazie all'intervento tedesco i fronti della Grecia e della Libia presero un'ottima piega, anche se buona parte dei Grandi del Reich non approvava questo dispendio inutile di uomini e mezzi in fronti secondari. E se Hitler comprende che gli sarebbero più utili gli uomini da un'altra parte, in previsione dell'attacco a est? Come se la cava Mussolini, da solo, contro i valenti greci e gli inglesi in Libia che guadagnano terreno giorno dopo giorno? (pensata da Basileus TFT)
I Greci con Mussolini. Ucronia ispirata a "L'Italia della Disfatta" di Montanelli e Cervi. Supponiamo che Mussolini si scopra formidabile diplomatico. Sa che il suo esercito e la sua marina non sono sufficienti per battere gli inglesi, ma anziché fare la guerra ai greci, li scopre amici. Anzi, l'abile Duce riesce a far alleare niente popò di meno che greci e turchi. Del resto i britannici avevano le mani in pasta ovunque, e le potenziali nazioni alleate erano infinite. Mussolini dunque convince Metaxas ad entrare in guerra contro gli inglesi promettendogli la metà meridionale di Cipro e il Dodecaneso, mentre a Inonu promette Siria e Iraq perse nella Prima Guerra Mondiale, oltre alla metà settentrionale di Cipro. Hitler si complimenta con la diplomazia italiana, e tira un sospiro di sollievo. Nel Mediterraneo nasce una triplice italo-turco-greca contro i britannici. I turchi attaccano l'Iraq e la Siria da nord. La flotta greca porta le truppe italiane (non impegnate in Albania) in Africa, l'obiettivo è quello di ricongiungersi con i turchi in Egitto o in Palestina. Inoltre senza la "campagna di Grecia" i paracadutisti tedeschi non vengono decimati durante la cruentissima battaglia per Creta. Non a caso dopo Creta non verranno più impiegati in azioni su larga scala dal cielo. Quindi, senza il mattatoio cretese, i paracadutisti tedeschi (insieme a quelli italiani della Folgore) forse saranno impegnati per qualche audace azione nella zona di Suez e/o del Delta del Nilo, aprendo la strada alle forze italo/tedesche provenienti dalla Libia... come cambia la Seconda Guerra Mondiale? (ideata da Rivoluzionario Liberale)
Gli Jugoslavi con Mussolini. Il Duce, ribaltando una politica ventennale di inimicizia, e non certo nuovo ai giri di valzer, si allea con il Regno di Jugoslavia e insieme aprono un nuovo fronte contro la Germania. A Questo punto Hitler con una spedizione punitiva riesce a occupare la Slovenia, la Croazia e parte della Bosnia, e in Italia si spinge fino al Po. Interviene anche l'Ungheria a fianco di Hitler. Gli Alleati sbarcano in Montenegro e corrono a soccorrere l'esercito reale jugoslavo in grave difficoltà (le divisioni a maggioranza croata hanno defezionato o si sono schierate con i Tedeschi). Nelle regioni occupate dai Tedeschi in Jugoslavia si sviluppa il movimento partigiano a guida comunista di Tito, mentre sulla costa, protetti dagli Italiani, si organizzano i Cetnici, fedeli al Governo reale riparato a Nis. Si produce quindi un quadro di tutti contro tutti simile a quello della nostra timeline (con la differenza che il Montenegro e parte della Serbia restano sotto il controllo del legittimo governo jugoslavo. La controffensiva italo/alleata vedrà quindi prima la sconfitta dei tedeschi e delle forze collaborazioniste (Ustasa, Domobranci), poi una guerra nella guerra sul modello greco (partigiani di Tito che in Croazia e in Slovenia tentano di prendere il potere ma che finiscono per essere sconfitti dalle forze reali jugoslave e dagli italo/alleati). Vi saranno nel dopoguerra forti tensioni nell'area (questa è di Massimiliano Paleari)
La Campagna di Svizzera. Benito Mussolini nel 1940 non invade la Grecia ma, come pare volesse fare realmente, dirige il suo esercito contro la Svizzera ("Spezzeremo le reni agli Elvetici isolazionisti!"). L'esercito italiano penetra quasi senza colpo ferire nel Canton Ticino, mentre nei Grigioni gli svizzeri attuano una strenua difesa, respingono gli italiani e penetrano addirittura in Valtellina. Questi avvenimenti mandano su tutte le furie Hitler, costretto a rimandare l'operazione Barbarossa, il quale deve intervenire a fianco dell'alleato. La parte tedesca della Svizzera è faticosamente annessa al Reich, Mussolini può tenersi il Ticino, una parte del Vallese ed una parte nei Grigioni, mentre il resto della Svizzera Francese rimane indipendente anche se sotto la tutela tedesca, ed anzi viene unita ad essa la Savoia Francese. Mussolini attua nella sua parte di Svizzera uno spietato sradicamento della lingua e cultura francese e romanda; da parte sua anche Hitler sfrutta e saccheggia le ricchezze della Svizzera in suo possesso: ciò contribuisce a far nascere negli Svizzeri un fortissimo sentimento di riscossa nazionale e di indipendenza (la resistenza sulle Alpi Svizzere è la prima “ulcera” dell'Asse). A guerra finita la Svizzera chiede i danni a Germania ed Italia e si “fa pagare” pretendendo dalla prima la cessione di Valtellina, Varesotto e Comasco (vorrebbe addirittura arrivare a Milano ma gli Alleati glielo impediscono), e dalla seconda parte del Baden-Württemberg con le importanti città di Costanza e Friburgo. La presenza di territori economicamente così sviluppati fa della Svizzera una delle prime nazioni europee in quanto ad economia e tenore di vita. La paura di perdere i nuovi territori acquisiti a causa di un'eventuale nuova alleanza italo-tedesca fa sì che anche la Svizzera aderisca all'istituzione della CEE nel 1958 assieme ad Italia, Germania Ovest, Francia e Paesi del Benelux, diventando uno dei Paesi fondatori; Ginevra diventa sede del parlamento Europeo. Grazie poi all'esempio di pluricentenaria convivenza tra etnie e religioni diverse presenti sul suo territorio, la piccola Svizzera diventa un vero faro e punto di riferimento per tutti i nuovi Paesi che aderiranno alla UE, e la sua struttura federale viene facilmente presa ad esempio nell'elaborare la Nuova Costituzione Europea nel 2002 (proposta da Never75)
Che mondo sarebbe senza la Svizzera?/2. I colonnelli Arthur Fonjallaz ed Eugen Bircher dell'esercito svizzero, a capo della Federazione Patriottica Svizzera, prendono il potere in Svizzera con un colpo di stato ed instaurano un regime filonazista. Scenderanno attivamente al fianco della Germania nella Seconda Guerra Mondiale, seguiranno l'esempio di Francisco Franco e rimarranno comunque neutrali, o Hitler scatenerà contro di loro l'Operazione Tannenbaum, il progettato anschluss della Svizzera, visto che Hitler considerava il paese un residuato del medioevo, i suoi abitanti dei Tedeschi rinnegati e il suo multiculturalismo un vero e proprio abominio? Se i nazisti elvetici si schierano con lo Zio Adolf, alla fine della Guerra nasceranno tre Germanie: Ovest, Est e Sud, con il Sud è composto da Austria, Sudtirol e Svizzera Tedesca, mentre la Svizzera Italiana diventa provincia italiana come contropartita, e quella francese è annessa all'Hexagon (curiosa proposta di Generalissimus e di Homer)
L'Empire continue la lutte. Cosa succede se nel giugno del 1940 l'Impero coloniale francese in maniera compatta decide di rifiutare l'armistizio e prosegue la guerra insieme alla Gran Bretagna? Avremo una Seconda Guerra Mondiale più breve e un dopoguerra notevolmente diverso? La mia ipotesi è si, ad entrambe le domande: ecco la mia proposta (un'idea di Massimiliano Paleari)
De Gaulle, addio/1. Il 17 giugno 1940 il generale de Gaulle decide di passare in Inghilterra per continuare la lotta contro i Nazisti mentre a Vichy si insedia un governo provvisorio dittatoriale sotto la guida del maresciallo Pétain. Però l'aereo del generale viene preso di mira da due Messerschmidt tedeschi e, colpito, affonda nella Manica. Come evolveà a situazione francese senza il grande Charles? Senza la leadership di de Gaulle a Londra non si svilupperà mai una resistenza francese o essa rimarrà aneddotica e totalmente di orientamento comunista dopo l'inizio dell'operazione Barbarossa. Alla fine della guerra, con la liberazione, si manterrà viva una guerriglia comunista nel Centro della Francia, e il rischio di un colpo di stato filosovietico sarà maggiore. La Francia forse finirà nel Patto di Varsavia, ma con il solito gusto per l'indipendenza sarà un alleato assai indipendente come la Jugoslavia, con chi forse condividerà molti punti comuni. Forse si creerà uno terzo polo al blocco comunista oltre a quelli sovietico e cinese (un'idea del francese Perchè no?)
De Gaulle, addio/2. Alternativa all'ucronia precedente, La Francia orfana di de Gaulle rimane nel blocco occidentale e avrà un regime ben più a destra che nella nostra storia, ma ci sono diverse possibilità. Alla liberazione gli Anglo-americani decidono di mantenere in piedi il regime di Vichy, cambiando solo i principali gerarchi. Escono Pétain e Laval, al loro posto diventa capo di Stato il generale Giraud, il più fiero rivale di de Gaulle, favorito dagli Americani e prima fedele a Pétain, o l'ammiraglio Darlan, capo militare dell'Africa del Nord per Vichy e poi alleato degli Americani, che lo preferivano anche a de Gaulle (sarà assassinato in circostanze misteriose). La Francia non torna una democrazia ma rimane una dittatura militare di destra simile alla Spagna di Franco, ma senza gli eccessi dell'estrema destra. Questo Stato Francese (non si chiama neanche repubblica) torna a Parigi e si pretende indipendente, ma in realtà è solo agli ordini degli Americani che moltiplicano le basi militari come in Germania. Tutte le colonie vengono subito dichiarate indipendenti sotto mandato americano per impedire in essi la nascita di movimenti comunisti, la presenza USA nel Vietnam inizia dunque sin dal 1945 e la guerra in questo paese sarà contemporanea di quella di Corea. Di fatto la Francia non é considerata uno degli alleati vittoriosi ma come un alleato della Germania allo stesso livello dell'Italia o dell'Austria. Il regime militare potrà crollare sotto i colpi di una resistenza comunista o più tardi, nel 1968, verrà proclamata la Quarta Repubblica Francese che romperà ogni legame con gli USA e la NATO; c'è la possibilità allora che la CIA finanzi un golpe militare o di destra per impedire alla Francia di vlgersi al socialismo: nel 1981 il colpo di Stato di Jean-Marie Le Pen porta alla sua proclamazione a presidente a vita e alla fondazione del Nuovo Stato Francese. Senza una Francia indipendente non nasce la Comunità Europea (anche questa è di Perchè no?)
De Gaulle, addio/3. C'é anche a possibilità che gli Americani non si curino di insediare un governo francese. Il regime di Vichy é rovesciato e suoi gerarchi fucilati. Al suo posto é creato un'amministrazione americana per la Francia, come si é fatto in Germania. Roosevelt preferiva questa soluzione perché non voleva una Francia forte, al contrario di Churchill. E infatti al momento dello sbarco in Normandia era prevista un'occupazione di questo genere e dei dollari di occupazione sono entrati in circolazione nei primi giorni della liberazione. É andata diversamente perché de Gaulle si é presentato come capo legittimo del paese in nome del Governo Provvisorio, i Francesi lo hanno accettato con gran scorno di Roosevelt. Dunque la Francia viene divisa in tre zone di occupazione, quella Americana che controlla il Sud del paese e tutta la costa atlantica, quella Britannica che controlla il Nord con Parigi e la costa dalla Manica, e una zona belga che controlla le Fiandre e le Ardenne. La Francia viene totalmente occupata anche se in modo poco aggressivo e accettabile dagli abitanti. L'occupazione prosegue fino al 1949 quando viene organizzata la Repubblica Federale Francese con capitale a Parigi, ma senza il suo antico potere centrale, essendo le regioni organizzate sul modello dei länder tedeschi. Però la Francia perde una parte del Nord che va ad ampliare il Belgio, e l'Alsazia che va alla Repubblica Federale Tedesca; la Corsica diventa indipendente come il resto delle colonie con le conseguenze già viste. La Francia rimane un fedele alleato degli USA e conosce una vita politica ben più orientata a destra, sotto la guida di un partito politico monopolitisco. Il paese conosce un maggiore sviluppo economico come la Germania, perché segue il modello americano e non sviluppa suo sistema di aiuti e protezione sociale considerato socialista. Però la Germania e la Francia appena tornate indipendenti diventeranno lo stesso alleate, e forse si potrebbe veder nascere una sorte di Comunità Europea sotto controllo americano... (ulteriore alternativa di Perchè no?)
I carri sottomarini. Nel film "Il Grande Dittatore" di Charlie Chaplin il dittatore Benzino Napaloni (caricatura di Mussolini) si vanta con l'omologo Adenoid Hynkel (caricatura di Hitler) di possedere "carri sottomarini". Quello che Chaplin non poteva sapere era che nel 1940 la Wermarcht attrezzò veramente otto reggimenti di carri armati di tipo III della 17 e 18 divisione panzer per andare sott'acqua ed emergere come mostri nei pressi di Hastings per sbaragliare gli inglesi. I carri dovevano resistere ad una pressione di un'atmosfera, perciò dovevano operare ad una profondità di otto-dieci metri. L'Operazione Seelöwe fu poi cancellata, ma i carri vennero utilizzati con successo dai tedeschi per traversare il Bug, benché ovviamente fosse molto più facile traversare un fiume che il mare. E se questo tipo di arma si fosse realmente diffusa durante il secondo conflitto mondiale? Vedremmo carri americani che emergono come colossi d'acciaio nella penisola di Fusan in Corea? E carri sottomarini cinesi che conquistano Taiwan? Andando oltre e portando agli estremi lo scambio di battute del film "Il Grande Dittatore" si potrebbe pensare alle "corazzate volanti"? Che impatto avrebbero avuto queste vere e proprie "wunderwaffen" sul secondo conflitto mondiale? Immaginate un mostro come la Bismarck con tanto di torrette girevoli che solca i cieli... (una strizzatina d'occhio sia al mondo dell'animazione giapponese sia al mondo steampunk ad opera di Federico Pozzi)
Yonai, quando mai? E se Yonai non si dimettesse da primo ministro nell'estate del 1940, portando la marina a scontrarsi più nettamente con l'esercito e la politica aggressiva di Tojo? Un secondo 'incidente del 26 febbraio '36 quattro anni dopo, con un attentato sventato ai danni di Yonai, avrebbe evitato al Giappone imperiale il secondo conflitto mondiale o no? (made in Paolo Maltagliati)
Il Kaiser Adolfo II. E se Hitler come Napoleone e si incorona imperatore, restaurando il Sacro Romano Impero Germanico e assumendo il nome di Adolfo II? Lo fa dopo la sconfitta della Francia, all'apogeo della sua potenza e fama. Cosi può anche confiscare la spada di Carlomagno (al Louvre), si prende anche la corona imperiale e organizza una cerimonia dantesca ad Aquisgrana dove si trova il trono di Carlomagno. Lo stemma imperiale é l'aquila nera su fondo dorato (anche se l'aquila in questione é l'aquila nazista con la svastica). Pretendendo di aver restaurato l'impero di Carlomagno, proclama l'annessione della Francia intera ad eccezione dello Stato di Borgogna e dell'Occitania. Se Hitler vince la guerra prevede anche di elevare i territori occupati a regni vassalli affidati ai suoi gerarchi (la Borgogna a Himmler e la Boemia a Heydrich, per esempio). Per imitare questa restaurazione Himmler stesso cambia nome alle SS per farne il Nuovo Ordine Teutonico (NOT). E, ultima ideona di Adolfo (Magno come vuole farsi chiamare), la fondazione di una dinastia. Lasciata Eva Braun, il pittore austriaco si cerca una bella principessa, tedesca di preferenza anche se vedrebbe bene un matrimonio diplomatico. Forse una francese per legarsi ai Borboni, o una Savoia per rivendicare la corona italiana e l'impero romano dopo aver fatto fuori Mussolini e la famiglia reale. Difficilmente si potrebbe vederlo sposare una Romanov, anche se erano largamente germanizzati. Adolfo II avrà il tempo di avere un figlio o preferisce piuttosto adottarne uno? (un super colpo di geno di Perchè no?!)
Fascismo americano. Ucronia pensata da Perchè no? ispirandosi al romanzo « La congiura contro l’America » di Philip Roth. Nel 1940 Franklin D. Roosevelt perde le elezioni contro l’isolazionista e filonazista Charles A. Lindbergh, che dà vita ad un vero e proprio « fascismo americano » tra il 1940 e il 1942. Il popolarissimo presidente Lindbergh sospende l’appoggio economico e materiale degli USA alla Gran Bretagna: questa sopravvivrà solo con l'aiuto del Canada, che in tal modo prenderebbe il posto degli USA come centro di produzione e forse anche come potenza mondiale? O la Germania avrà tutto il tempo di « finire » l’URSS e l’Inghilterra? Il Giappone conquisterà l’Australia? L'India si schiererà con i giapponesi? O, come nel romanzo di Roth, la tradizione democratica statunitense finirà per rovesciare Lindbergh ed entrare comunque in guerra a fianco della Gran Bretagna? E chi realizzerà per primo la bomba atomica? (made in Generalissimus)
Gli USA nell'Asse. Portiamo l'ucronia precedente alle estreme conseguenze. Un collega di storia ci ha raccontato di una sua studentessa, che in un compitino avrebbe scritto quanto segue: « gli Stati Uniti si sono coalizzati con Germania e Giappone, e tutti e tre hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale ». Come fare in modo che si realizzi proprio questa bislacca alleanza tra rivali? E come andrà a finire? Guerra Fredda tra USA da un lato e Germania-Giappone dall'altro, cioè come direbbe Orwell Oceania contro Eurasia? Ci penserà San Giovanni Paolo II a rimettere le cose a posto? (è di Enrica S.)
Civil War 1940. Alternativa alle ucronie precedenti. Nel 1940 il presidente Franklin D. Roosevelt si ricandida per un terzo mandato (violando la regola non scritta risalente ai tempi di George Washington che proibisce a un presidente di governare per più di due mandati) e vince; tuttavia il candidato repubblicano Wendell Willkie non accetta il risultato elettorale e, con l'appoggio delle potenze dell'asse dichiara la secessione degli stati a maggioranza repubblicana ( Nord e Sud Dakota, Nebraska, Kansas, Colorado, Iowa, Michigan, Indiana, Vermont e Maine). Ovviamente Washington non accetta la secessione, e così scoppia la seconda guerra civile americana. Gli USA sono costretti a interrompere i rifornimenti a Inghilterra e Cina e non possono intervenire nella seconda guerra mondiale. Di conseguenza: niente sbarchi in Normandia nè in Sicilia, niente 25 luglio nè armistizio dell'8 settembre, forse in questo scenario la Germania vincerà la guerra, in caso contrario l'URSS arriva fino ai Pirenei, annettendo Germania, Polonia, Finlandia, Romania, Ungheria, Bulgaria, Jugoslavia, Albania e Italia e insediando governi fantoccio in Norvegia, Danimarca, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia e Grecia (successivamente potrebbe attaccare la Spagna con il pretesto di restare il legittimo governo repubblicano detronizzando l'autocrate Francisco Franco oppure prendersela con i giapponesi). In Asia e nel Pacifico il Giappone occupa senza colpo ferire Filippine, Malesia, Hong Kong, Indonesia e Hawaii, e invade l'Australia. In Africa niente operazione Torch, nelle Americhe Argentina e Brasile si schierano con l'Asse... Che accade? (pensata da Inuyasha Han'yō)
La nottataccia di Taranto. Quando nel novembre 1940 gli Inglesi attaccarono le unità della Regia Marina ancorate a Taranto, decisero di suddividere le forze aeree a loro disposizione in due ondate: una avrebbe attaccato il Mar Piccolo, dove erano ormeggiati gli incrociatori e le unità minori, e l'altra si sarebbe occupata del Mar Grande, dove si trovavano tutte e sei le corazzate che facevano parte della marina italiana. Già con questa strategia i danni furono consistenti, ma cosa accadrebbe se la Royal Navy decidesse di concentrarsi solo sul Mar Grande, facendo strage delle sei corazzate? (questa invece è di Generalissimus)
Il regalo di Natale dei britannici. All'indomani della Battaglia di Nibeiwa del 9 dicembre 1940, prevedendo di non poter tenere la Cirenaica, il Maresciallo d'Italia Rodolfo Graziani aveva telegrafato a Benito Mussolini, chiedendo che gli fosse consentito di portarsi a Tripoli onde « mantenere almeno alta su quel Castello la bandiera d'Italia, attendendo che la Madrepatria mi metta in condizioni di continuare a operare », in modo tale da evitargli il fastidio di sacrificare la vita sul posto. Nel suo, peraltro persino condivisibile, desiderio di evitare l'estremo sacrificio, egli trovò un aiuto inaspettato nello Stato Maggiore del Regno Unito, il quale decise che all'indomani della conquista di Tobruk le operazioni militari Britanniche in Nord Africa dovevano arrestarsi, in modo tale da consentire il trasferimento degli uomini in Grecia, dove avrebbero assistito l'esercito locale nella difesa contro l'imminente offensiva Tedesca. Il Generale Wavell fu così costretto a fermarsi, il 9 Febbraio del 1941, una volta giunto ad El-Agheila, località al confine tra Tripolitania e Cirenaica, regalando agli Italo-Tedeschi circa un mese di respiro, tempo che consentì a Berlino di far affluire in Nord Africa rinforzi sufficienti a liberare momentaneamente Mussolini dal pericolo di una sconfitta sicura. Ma se dopo Tobruk l'esercito britannico decidesse di proseguire nelle operazioni in Nord Africa fino alla conquista di Tripoli? (pensata da Enrico Pizzo)
Leone Marino. Nel 1941 Hitler non attua l'Operazione Barbarossa contro l'Unione Sovietica, ma decide di eliminare l'Inghilterra che aveva resistito ai devastanti bombardamenti del 1940. L'Operazione Leone Marino si svolge immediatamente, centinaia di migliaia di navi-trasporto e u-boot partono dalla Normandia e dalla Bretagna arrivando in poco tempo in Cornovaglia e a Dover. I tedeschi dilagano e arrivano a Londra: il re Giorgio V, il primo ministro Winston Churchill e il governo fuggono in Canada. I nazisti mettono sul trono re Edoardo VIII, filotedesco, e come capo del governo scelgono Oswald Mosley, capo dei fascisti inglesi. Come prosegue la guerra? (una distopia di Ainelif)
Francisco Franco si schiera con l'Asse/1. Hitler invitò ripetutamente la Spagna ad entrare nell'Asse, invadendo la Francia da sud e il Marocco. Il paese iberico tuttavia contava una marina militare scadente ed una pessima aviazione, era appena uscito dalla guerra civile, città e fabbriche erano ancora in fase di ricostruzione mentre il popolo era stanco e desiderava la pace. L'esercito di terra spagnolo era male equipaggiato e nemmeno troppo numeroso. Franco perciò decise di aspettare e, quando vide le pesanti sconfitte degli italiani in Grecia e Libia, decise per la definitiva neutralità, nonostante l'aiuto italotedesco che gli era stato prestato durante la Guerra Civile. Ma se compie un colpo di testa ed entra in guerra insieme all'Italia? La Spagna non potrà fare niente di significativo: il suo esercito è a pezzi, l'economia stremata, le città semidistrutte e il potere di Franco ancora molto debole. Oltretutto si apre un nuovo fronte, lungo migliaia di Km, in cui le forze alleate riusciranno facilmente a penetrare. Per il Portogallo vedo tre possibilità. Vedendo cosa succede in Spagna preferisce non sbilanciarsi e rimane neutrale. Oppure, con l'entrata in guerra della Spagna ne approfitta e dichiara anch'esso guerra agli Alleati. Il suo esercito però è messo peggio di quello della Spagna, dell'Ungheria o della Grecia. Le sue colonie vengono facilmente prese e le isole dell'Atlantico diventano salde basi in mano agli inglesi prima e agli americani dopo. Oppure, terza possibilità, il Portogallo aspetta fino al 1942 e, quando vede l'Asse vacillare, entra in guerra con gli Alleati, però il suo peso è alquanto ridotto, salvo per le basi che concede. In generale, la Spagna potrebbe fare figure peggiori perfino di quelle italiane, e sarà una facile preda dell'invasione angloamericana nel 1943, nel terzo caso di cui sopra supportata dal Portogallo. Giusto un paese in più da ricostruire per gli Americani, ma la dittatura franchista finisce nel 1943 (questa è di Basileus TFT)
Francisco Franco si schiera con l'Asse/2. Alternativa speculare all'ucronia precedente. Il crollo della Francia è più rapido e forse, invece dell'ambiguo governo di Vichy, si ha un regime pienamente collaborazionista e integrato nell'Asse. L'Italia ottiene quello che voleva: Gibuti, Corsica, Tunisia, Nizza e Savoia come minimo, forse anche Africa Equatoriale francese, Algeria orientale e confine al Rodano. Il Reich annette tutta la Lorena. La Spagna si prende Rossiglione, Paese Basco francese, Marocco e Orano, forse anche il Gabon. L'ingresso della Spagna può permettere alle Panzerdivisionen di avanzare fino ad assediare Gibilterra. Se gli inglesi resistono, l'Asse perde. Altrimenti, tutto è possibile, anche che l'Asse riesca a chiudere il Mediterraneo agli inglesi se subito dopo si lancia l'operazione Ercole. A quel punto anche per la Turchia l'entrata in guerra sarebbe una scelta obbligata, e l'URSS, bloccata sia sul Mar Nero che sul Baltico, con un fronte più esteso ed il Caucaso più minacciato (il che assicurerebbe ai tedeschi il vitale petrolio di Baku nel '42), se la vedrà brutta comunque vada Stalingrado. Inoltre, si ha un fronte siriano (Turchia e Francia contro Yishuv palestinese, stati arabi e Gran Bretagna). Rommel ha la benzina ed i rifornimenti per occupare il Delta del Nilo, e potrebbe tentare di avanzare in aiuto ai Turchi. "Torch", se avviene, è un lago di sangue per gli Alleati, e comunque non determina le cose come nella nostra Timeline. In queste condizioni l'Asse si troverà in condizioni migliori per lei. Una variabile importante è quanto gli arabi siano disposti a sopportare questo stato di cose. Inizialmente vi era, in ostilità alla dominazione inglese e francese, una certa simpatia di ambienti arabi verso l'Asse, ma non credo che reggerà a lungo ad una esposizione prolungata. Probabilmente i Palestinesi stessi cominceranno a preferire i sionisti alle SS. La guerra durerà di più, e ad essa porrà fine anche in Europa un fungo atomico... (questa invece è di Falecius)
La Turchia si schiera con l'Asse. Anche la Turchia ebbe due grandi occasioni storiche di entrare nell'Asse: nel 1941, in concomitanza con l'operazione Barbarossa, o nel 1942 in concomitanza con l'invasione tedesca del Caucaso. Per di più Germania e Italia avevano offerto grandi vantaggi economici affinché il governo turco prendesse una posizione decisa. Ma i turchi, titubanti fino alla fine, aspettarono quanto bastava per vedere la disfatta tedesca in Russia ed optare per un deciso no. E se invece opta per il sì? La Turchia era messa decisamente meglio della Spagna: il suo esercito di terra era molto numeroso, anche se armato peggio di quello italiano. Poteva contare su un discreto numero di carri armati, parecchi mezzi motorizzati e una modesta marina. L'aviazione era senza dubbio alquanto scarsa. L'entrata della Turchia può sbilanciare molto le cose a favore dell'Asse, aprendo un fronte in Medio Oriente. Questo può determinare una più lenta avanzata dei Russi nel 1944 e la conseguente liberazione di Berlino e della Polonia da parte degli Alleati? La Turchia invece entrerà nel blocco sovietico? (ancora Basileus TFT)
La Legione Straniera Italiana. Com'è noto, in Jugoslavia i nazisti organizzarono la divisione SS denominata Handzar, formata quasi interamente da volontari bosniaci musulmani, intenzionati a combattere con ogni mezzo i partigiani titini; e questa non fu l'unica aggregazione etnica non ariana che i tedeschi riuscirono a mettere in campo per combattere gli Alleati. Questi combattenti non germanici sapevano che il III Reich sarebbe risultato per loro non meno oppressivo delle elite a cui fino a quel momento avevano dovuto obbedire (nel caso dei musulmani bosniaci, la classe dirigente serba), ma erano convinti che i nemici dei loro nemici potessero essere, in quella circostanza, dei validi amici. Fu questo il motivo per cui nazionalisti baltici, ucraini, palestinesi, iracheni, siriani e tunisini combatterono a fianco del Reich. Viene dunque spontaneo chiedersi perchè anche l'Italia non mise in campo una « legione straniera » formata dai nemici della Gran Bretagna in Africa, nel Medio Oriente e in India, tanto più che molti prigionieri di guerra fatti dall'Asse consideravano gli inglesi dei colonizzatori e dei nemici da combattere ancor più degli italiani e dei tedeschi. La proposta fu effettivamente avanzata dal generale Fedele de Giorgis, ma Mussolini temeva che una legione araba messa in campo in Africa settentrionale risvegliasse il nazionalismo libico senussita, e d'altro canto i prigionieri di guerra indiani volevano combattere l'Inghilterra in India, e non in Africa. Ora, però, supponiamo che fin dall'inizio del conflitto venga organizzata una sorta di Legione Straniera Italiana, proprio sul modello di quella francese, comprendente tutti i volontari di nazionalità non italiana (per capirci come l'americano Ezra Pound, noto amico del Duce, e come molti falangisti spagnoli) disposti a combattere a fianco dei nazifascisti. In che modo e in che misura essa può influenzare lo svolgimento della Seconda Guerra Mondiale, soprattutto sul fronte africano? (se lo chiede William Riker)
Tripoli, beautiful ground of love. Quando l'Italia entrò in guerra, gli inglesi avevano in Egitto solo 36.000 uomini, contro una forza italiana notevolmente superiore, comandata da Graziani, ma il generale inglese Wavell decise di approfittare della maggiore mobilità delle sue truppe, lanciò una serie di operazioni belliche e riuscì a realizzare obiettivi che andavano molto al di là delle sue più rosee previsioni: Bardia cadde il 3 gennaio 1941, Derna il 30 gennaio, Bengasi il 6 febbraio. A questo punto, la strada per Tripoli era spianata; eppure, Churchill decise di fermare l'offensiva in terra africana. Lo storico B.H. Liddel Hart, uno dei maggiori esperti di cose belliche del Novecento, sostiene che il Primo Ministro aveva altri piani: intendeva approfittare dell'intervento tedesco in aiuto dell'Italia, dopo la sciagurata campagna di Grecia, per sostenere militarmente Atene, e fare della penisola balcanica un grande fronte antitedesco, così da allontanare il più possibile dalla Gran Bretagna la minaccia di invasione da parte della Wehrmacht. Il 7 marzo 1941, infatti, sbarcò in Grecia un contingente britannico di 50.000 uomini. Purtroppo fu una seconda Dunkerque: i britannici dovettero abbandonare precipitosamente la Grecia, lasciando sul campo 12.000 prigionieri. Era la seconda volta che Churchill in Grecia sbagliava tutto, dopo la disfatta di Gallipoli nel 1915. Ma che accade se invece l'idea Grecia è accantonata, il generale Wavell ha carta bianca e prosegue fino a Tripoli, occupando fin da subito tutta la Libia, prima che vi sbarchi quel genio militare che era Rommel, pronto a rovesciare la situazione bellica come solo lui sapeva fare? La penisola italiana verrà invasa prima? E che farà Rommel ad esempio sul fronte russo? (ancor William Riker)
Due garibaldini in India (per tacer del Duce). Mussolini pensò di inviare in India i due nipoti di Garibaldi, Menotti e Giuseppe, perchè aiutassero gli indipendentisti indiani ad organizzare la loro battaglia contro gli Inglesi. Alla fine non se ne fece nulla. Ma se i nipoti dell'Eroe dei Due Mondi partono per il Subcontinente Indiano e riescono a giungervi, quali avventure (o disavventure) vivranno laggiù? (di nuovo William Riker)
L'Orchestra Nera. Durante la Seconda Guerra Mondiale Papa Pio XII dichiarò: "Nulla lasciamo di intentato pur di arrestare la carneficina". A cosa si riferiva? Molto probabilmente alla cosiddetta "Operazione Orchestra Nera", come la ribattezzò il controspionaggio tedesco, per via del colore nero delle tonache dei preti cattolici. Nel 1941 alcuni alti dirigenti del Partito Nazista progettarono di uccidere Hitler per salvare la Germania da un possibile disastro bellico; a capo della congiura c'era il generale Ludwig Beck, esponente di spicco del cattolicesimo tedesco ed amico personale di Eugenio Pacelli: quando questi era nunzio a Berlino negli anni venti, erano iscritti allo stesso club ippico e andavano spesso a cavallo assieme. Pio XII sosteneva con forza la cospirazione; teneva le fila dei contatti con il Vaticano un altro cattolico tedesco di spicco, Herr Müller. Purtroppo gli inglesi non credettero nella fattibilità del colpo di stato, o non si fidarono abbastanza, e il piano fallì (alcuni ci riprovarono anni dopo a Rastenburg, con il famoso attentato di von Stauffenberg). Ma che sarebbe accaduto se il piano fosse andato in porto e se Pio XII, anziché (ingiustamente) come il Papa dei Silenzi, fosse stato ricordato come il Tirannicida? (ideata da William Riker)
Davide e Golia del XX secolo. Il 20 maggio 1941 una delle più possenti navi da guerra che abbiano mai solcato i sette mari entrò nel Mare del Nord: la corazzata Bismarck, un mostro da 50.000 tonnellate di dislocamento, che nei sogni di gloria del Terzo Reich avrebbe dovuto seminare morte e distruzione nell'Atlantico. Naturalmente gli inglesi non potevano permettere ai tedeschi di scorrazzare liberamente nel "loro" mare, e quindi per giorni e giorni le navi britanniche diedero alla corazzata una caccia spietata. La Bismarck però riuscì a farsi beffe dei nemici, affondando anche lo Hood, uno dei migliori incrociatori da battaglia degli Alleati. Proprio quando la Bismarck era giunta in pieno Oceano Atlantico, dove avrebbe potuto "nascondersi" in un'area vastissima di mare aperto, avvenne l'impossibile: uno "Swordfish", uno dei più obsoleti aerosiluranti di cui disponeva l'aviazione di Sua Maestà, che lo Stato Maggiore aveva lanciato contro l'imbattibile corazzata in un tentativo disperato, centrò con un siluro il timone della Bismarck, danneggiandolo irreparabilmente. Il titano dei mari, senza poter manovrare, restò alla mercè della flotta inglese, fu presto raggiunto e affondato. Ma che accade se il miracolo non avviene? Quale impatto avrà la devastante potenza della Bismarck sul prosieguo della Guerra Mondiale? (sempre il prolifico William Riker)
Avvelenamento da... Mercurio. Nel maggio del 1941 l'Operazione Merkur (la conquista di Creta da parte tedesca) si risolve in un totale fiasco. I paracadutisti tedeschi vengono fatti a pezzi, l'aereoporto di Malene resta in mano britannica e le piccole teste di ponte germaniche vengono annientate dopo una dura lotta malgrado l'intervento della Lutwaffe. Lo stesso sbarco "da operetta" tentato dagli Italiani nella parte orientale dell'isola viene facilmente rintuzzato dalle truppe elleniche. Si badi bene, tutti eventi tutt'altro che improbabili, se ricordiamo come la lotta fu realmente molto aspra e incerta, soprattutto nei primi giorni. I Tedeschi furono sul punto in più occasioni di essere sopraffatti. Cosa accade, in seguito alla mancata conquista di Creta? (se lo domanda Massimiliano Paleari)
Operazione Zypern. L'Operazione Merkur fu un indubbio successo per i nazisti, che avevano conquistato una piazzaforte chiave nel mar Mediterraneo ed espulso completamente le truppe britanniche dall'Europa (eccezion fatta per Malta); ma durante l'operazione morirono ben 3.700 paracadutisti, e 271 dei 600 aerei da trasporto erano stati distrutti: perdite che l'Alto Comando Tedesco giudicò sproporzionate rispetto al risultato ottenuto. Il generale Kurt Student, considerando comunque l'operazione un successo, propose ad Hitler un piano per l'invasione di Cipro, come ulteriore base per il successivo attacco al canale di Suez, tuttavia il Führer rigettò l'idea, sfiduciato sull'utilizzo di truppe aviotrasportate, considerando la possibilità di perdite troppo elevata. Ma che accade se il piano viene messo in atto, Cipro è conquistata dai nazisti e questi ultimi tentano l'invasione dell'Egitto, contestualmente all'avanzata dell'Afrika Korps di Rommel in Nordafrica? (questa è di Enrica S.)
Africa Occidentale Nazista. Il film "Casablanca" di Michael Curtiz con Humphrey Bogart ed Ingrid Bergman è sicuramente uno dei migliori della storia del cinema, ma la sua trama contiene una grossolana incongruenza storica. Infatti nel locale di Rick Blaine vediamo un intero drappello di ufficiali nazisti capitanati dal Maggiore Strasser, giunto nella grande città marocchina per controllare l'efficacia delle misure del Regime di Vichy contro i ricercati e i dissidenti. Ma in realtà non vi furono mai soldati della Wehrmacht nelle colonie francesi, perchè ciò avrebbe violato i termini dell'Armistizio di Compiègne del 22 giugno 1940. Ora, che accade se invece questa clausola non viene accettata dai tedeschi, e le colonie francesi d'Africa pullulano di soldati nazisti, che così in pratica hanno annesso al III Reich l'Impero Coloniale Francese? (ancora Enrica S.)
Alla tua salute, Ronnie. « Alla tua salute, bambina » (nella versione originale « Here's looking at you, kid ») è una frase pronunciata da Rick Blaine alias Humphrey Bogart nell'immortale capolavoro "Casablanca" del 1942. Non tutti sanno però che per il ruolo di Rick Blane i vertici della Warner avevano pensato inizialmente a Ronald Reagan. Ipotizziamo che sia Reagan il prescelto per il ruolo: affosserebbe il film con la sua recitazione, proposta del mio babbo, oppure Casablanca diverrebbe comunque un capolavoro? E come proseguirebbe la carriera di Ronnie? (pensata da Enrico Pizzo)
Invasione giapponese dell'URSS. Nel giugno 1941 il ministro degli Esteri nipponico Matsuoka convince il primo ministro Konoye a perorare l'entrata in guerra a fianco di Hitler contro l'URSS. Facendo leva sulla voglia di rivincita dell'Esercito Imperiale contro quello sovietico dopo i fatti di Nomonhan del giugno 1939, e sul vincolo che lega il Giappone alle nazioni nazifasciste europee in base al Patto Anticomintern del 1936 contro l'URSS e al Patto Tripartito del 1940, i due politici giapponesi persuadono il resto del governo ed i militari e ad abbandonare almeno per il momento l'ipotesi di espandersi verso sud. L'embargo petrolifero (e non solo) voluto dagli USA nei confronti del Giappone a causa della sua politica imperialistica in Cina e nell'Indocina francese, ha infatti convinto i militari nipponici che sia venuto il momento di approfittare della guerra in Europa, contando sulla debolezza della Francia di Vichy e del governo in esilio olandese, oltre che della difficoltà del Regno Unito duramente impegnato nel conflitto. L'obiettivo in prospettiva dello stato maggiore imperiale è di approvvigionarsi del vitale petrolio attraverso l'occupazione dell'Indocina, utilizzandola come base per poi invadere la Malesia, le Indie olandesi e la Birmania, ma il disegno finale prevede l'Asia e il Pacifico dominati da Tokyo. Le conseguenze non potranno essere indolori, poiché ciò comporterà lo scontro con Washington, ma i vertici militari ritengono possibile eliminare qualsiasi presenza ed interferenza americana dal continente e dall'oceano. Il progetto di Matsuoka, sebbene comporti sempre un conflitto oneroso, è più semplice: guerra contro l'URSS insieme agli altri componenti dell'Asse, e una volta che la lotta si sarà conclusa vittoriosamente, ottenimento di forniture petrolifere dalla alleata Germania, futura padrona dei giacimenti del Caucaso. Roosevelt, impegnato dalla sua promessa agli elettori di non intervenire in una guerra che non interessi direttamente gli Stati Uniti, si trova, dunque, con le mani legate. Inutile dire che, avendo eliminato un pericoloso nemico ideologico come l'URSS, e contando su forniture certe di petrolio, il Giappone potrà confrontarsi con gli USA in una posizione ben diversa e più vantaggiosa. Ce la fa Stalin a resistere contemporaneamente su due fronti, a respingere i nemici e a passare successivamente all'offensiva, o i Tedeschi riusciranno a conquistare Mosca prima della fine del 1941? Le proteste del governo di Washington non hanno alcun peso, ma le forniture ai Sovietici basteranno per aiutarli? Come prosegue la guerra, e come farà Roosevelt a convincere il proprio paese della necessità di opporsi ad una coalizione nemica in netta ascesa? (ideata da Enrico Pellerito)
I Bulgari in URSS. La Bulgaria faceva sì parte dell'Asse, ma non partecipò alle operazioni in Jugoslavia e in Grecia, nonostante abbia approfittato della sconfitta di questi due paesi per annettersi parti del loro territorio. E quando la Germania Nazista cominciò l'Operazione Barbarossa si defilò completamente dall'azione, perdendo la fiducia dell'alleato tedesco e le sue forniture militari. E se invece il governo bulgaro decidesse di unirsi alla crociata contro il bolscevismo? Riusciranno 450.000 soldati messi in campo dalla Bulgaria a spostare l'ago della bilancia? O il fatto di aver dichiarato guerra all'Unione Sovietica andrà semplicemente a svantaggio del paese balcanico? (pensata da Generalissimus)
Regno Italiano d'Etiopia. Guglielmo Nasi, governatore dell'Etiopia, si rende conto che l'impero coloniale italiano, in caso di guerra contro l'Inghilterra, sarebbe condannato e tratta con i Britannici già nel 1941. Un accordo, realizzato nel luglio dello stesso anno, sancisce la cessione della Somalia italiana all'Inghilterra, che la affida al Negus Selassié, mentre l'Etiopia italiana sopravvive in quanto stato indipendente, formalmente neutrale. Come reagisce Mussolini? E come cambia la storia dell'Africa? (un contributo di Maggioriano. Cliccate qui per scaricare la sua versione dei fatti)
Niente Volpe del Deserto. Ciò che impedì a Rommel di vincere non fu tanto una superiorità nella conduzione degli scontri da parte di Montgomery, quanto l'effettiva inferiorità di mezzi e di rifornimenti rispetto la potenza che gli alleati riuscirono a mettere in campo in Egitto. La campagna del Nord Africa è un tipico esempio di conflitto il cui esito è dipeso molto dal mancato equilibrio dei mezzi e delle armi tra le forze opposte, laddove la capacità umana dei condottieri e dei soldati è stata quasi sempre equivalente. Ma se la condotta della guerra in Africa fosse stata affidata ad un altro generale (per esempio Von Manstein o Von Runsdedt), invece che a Rommel? Certamente uno stratega come Von Manstein avrebbe applicato nel deserto le tattiche sull'utilizzo dei mezzi corazzati, avrebbe mantenuto le linee di rifornimento ad una distanza più decente e sarebbe riuscito a racimolare qualche rinforzo. Forse la guerra in Africa sarebbe durata più a lungo, ma, invece cosa avrebbe fatto Rommel su un altro fronte (magari in Russia)? Come cambia il corso della guerra? (se lo domandano Enrico Pellerito e Maggioriano)
Stalin precede Hitler. L'edizione russa delle memorie del maresciallo Zukov ha rivelato che, quando scattò l'Operazione Barbarossa, Stalin si stava preparando a sua volta ad un attacco preventivo a sorpresa contro la Germania. Di Stalin si legge: « Negli anni in cui il capitalismo ha accerchiato l'Unione Sovietica noi siamo stati capaci di fare buon uso dello slogan pacifista. Ma adesso è ora di finirla di rimuginare sempre le stesse cose, è cominciata l'ora dell'espansione violenta della Russia ». Le prime avvisaglie di ciò erano apparse nel novembre del 1940, quando Molotov aveva respinto la spartizione del mondo proposta dai tedeschi, che all'Unione Sovietica avevano offerto l'India, mentre le mire di Stalin prevedevano piuttosto l'estensione verso occidente. Che accade dunque se Stalin precede Hitler lanciando una "Operazione Ivan il Terribile"? (proposta da William Riker)
A Stalin viene un coccolone. Subito dopo l'attacco nazista all'URSS il 22 giugno 1941, il discorso alla nazione che incitava alla resistenza lo tenne Molotov, il ministro degli esteri, cosa bizzarra se si pensa a Stalin e al suo totalitarismo incentrato sulla sua figura e sulle sue bizze da prima donna. Il fatto è che Stalin era sconvolto: dopo aver passato due anni a negare decisamente con tutti che Hitler lo avrebbe attaccato, era clinicamente sotto shock davanti all'attacco tedesco. Ancor peggio, era convinto di aver perso la faccia con tutti e temeva quindi di aver perso il rispetto del popolo e dei suoi collaboratori, insomma temeva di essere deposto da un momento all'altro e probabilmente se lo sarebbe meritato. Questo stato durò per diversi giorni, almeno fino al 3 luglio, quando Stalin ricomparve in pubblico per tenere un discorso sull'attacco tedesco e alcuni storici addebitano anche a questo il caos nella linea di comando sovietica nei primi giorni dell'invasione. Ma, fortunatamente per Stalin, i suoi ministri erano tutti stati cresciuti da lui e non riuscivano neanche a immaginare di rimuoverlo né volevano agire per primi e rischiare di trovarsi da soli in un gulag né pensavano che iniziare lotte di potere nel bel mezzo di un'invasione a tradimento fosse una buona idea. Così Stalin rimase al potere e anzi con una sapiente abilità mediatica riuscì a passare per l'eroico leader (cough cough viva Zhukov cough) che aveva fermato i nazisti, una qualità per la quale molti ancora oggi lo stimano in Russia. Ma se quel 22 giugno lo shock fosse troppo grande e invece di cadere in stato catatonico Stalin morisse d'infarto? Come si comporterebbe l'URSS senza il suo leader, nel bel mezzo di una guerra per la propria sopravvivenza? (proposta da Federico Sangalli)
La dinastia degli Stalin. Uno degli aspetti meno noti della Biografia del Compagno Iosif Vissarionovič Džugašvili, per gli amici Stalin, sono i rapporti con i suoi figli. Koba, infatti, si è sposato due volte ed i due matrimoni hanno generato tre figli. Il maggiore di questi, Jakov Iosifovich Dzhugashvili, durante la Seconda Guerra Mondiale serviva come Tenente nell'Armata Rossa e venne catturato dai Tedeschi durante la Battaglia di Smolensk. Nella Primavera del '43 il Governo Tedesco propose a Mosca uno scambio di prigionieri, il Tenente Jakov contro il Feldmaresciallo Paulus. La risposta di Stalin fu un netto rifiuto, motivato con la frase "Non scambio un soldato con un generale". Jakov morì in circostanze mai chiarite nel lager di Sachsenhausen: secondo i tedeschi si buttò contro la recinzione elettrificata del campo, dopo che i prigionieri polacchi gli ebbero rinfacciato il massacro di Katyn', sla trage perpetrata nel 1940 dall'NKVD sovietico ai danni di migliaia di civili e soldati polacchi. Ma supponiamo che Stalin decida di accettare lo scambio, onde evitare che Jakov venga usato come strumento di propaganda antisovietica, e che poi lo nomini suo delfino, instaurando una vera e propria dinastia alla testa dell'URSS, come in Siria o in Corea del Nord. Come cambierebbe la storia dell'URSS? (ideata da Enrico Pizzo)
I Tedeschi a Mosca. Come racconta il capitano Liddel Hart, autore di una bella "Storia della Seconda Guerra Mondiale", nell'agosto 1941 lo stato maggiore tedesco propose a Hitler di concentrare ogni sforzo bellico sulla conquista di Mosca, un obiettivo che avrebbe permesso di attendere la fine dell'inverno nelle migliori condizioni possibili. Il 21 agosto Hitler rispose negativamente, convinto che la priorità assoluta fossero il bacino carbonifero del Donetz e i pozzi petroliferi del Caucaso. Dopo alcune settimane perdute in scambi di dispacci, Hitler autorizzò la marcia su Mosca, ma ormai era troppo tardi, ed il rapido peggioramento delle condizioni climatiche costrinse i nazisti a fermarsi quando già i feldmarescialli avevano nei loro binocoli le cupole dorate del Cremlino. Ma supponiamo che Hitler dia retta subito ai suoi generali ed occupi Mosca nell'ottobre 1941. Stalin è costretto a fuggire in Siberia con tutto il governo sovietico, i Tedeschi riescono ad attestarsi a tempo indeterminato sugli Urali, e in primavera sferrano l'attacco contro il Caucaso, mentre il generale von Paulus ne protegge il fianco riuscendo a conquistare Stalingrado. I pozzi petroliferi di Grozny sono raggiunti, e la Wehrmacht ha a disposizione rifornimenti pressoché illimitati. Un parente dei Romanov viene reinsediato sul trono di Mosca come fantoccio di Hitler. Come prosegue la Seconda Guerra Mondiale? (ancora William Riker)
La seconda Brest. Nel suo saggio "L'URSS di Lenin e Stalin: Storia dell'Unione Sovietica 1914-1945", Andrea Graziosi accenna ad un particolare episodio della Seconda Guerra Mondiale. « Di fronte a rapporti che evidenziavano come tra i carri tedeschi e la capitale non esisteva più alcuna linea di difesa organizzata, Stalin rispolverò una manovra diversiva. Attraverso l'ambasciatore bulgaro a Mosca, da anni al servizio dei sovietici, si trattava di spargere la voce che l'URSS era pronta ad offrire ai tedeschi una "nuova Brest", comprando l'arresto dell'offensiva con l'offerta del Baltico, della Bielorussia e di parte dell'Ucraina, come aveva fatto Lenin nel 1918. Dell'iniziativa, che non ebbe alcun seguito, furono accusati nel 1953 Berija e i suoi collaboratori. » La storia poteva anche ripetersi, sempreché Hitler avesse deciso di accettare, ma la controproposta nazista, che pare ci sia stata, era quella di pretendere lo scioglimento di tutta la struttura statale e politica "bolscevica", sia dal punto di vista organizzativo sia da quello ideologico, e non è difficile credere che a Berlino non si sarebbero limitati ad accaparrarsi i territori offerti da Stalin, ma avrebbero voluto molto di più. A pensarci bene, la proposta di una "nuova Brest" non è poi così bizzarra o vergognosa per una nazione che si trovava, in quel momento, in una situazione affatto gradevole: era già stata fatta poco più di vent'anni prima, ed aveva permesso al comunismo di salvarsi e, poi, di vincere. Che succede se a Berlino le idee sono un po' diverse, ed il piano è accettato? Come cambia la Seconda Guerra Mondiale? (questa è di Enrico Pellerito)
L'Operazione Tifone. L'Operazione Tifone è stata la prima seria sconfitta subita dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale: la presa di Mosca avrebbe permesso loro disarticolare il cervello burocratico del PCUS, unica fonte del potere staliniano, assicurando la vittoria, anche se magari non immediata. Fallì perché l'attacco tedesco superò “il culmine del successo”, ovvero il punto in cui un'offensiva ha ottenuto tutto ciò che poteva ed è bene si fermi prima di diventare controproducente: i soldati tedeschi avevano esaurito il morale, i rifornimenti tardavano per le difficoltà dei cavalli da tiro con la neve, il freddo mordeva i fanti privi di indumenti invernali. Tutto ciò era ben chiaro all'Oberkommando der Wehrmacht ma non ad Hitler, che insistette per continuare l'avanzata e rifiutò perfino l'invio di divise invernali, per spronare i tedeschi a desiderare di arrivare presto a Mosca (tra parentesi, la decisione franco-inglese del '14 di rendere insalubri le proprie trincee per non far accomodare troppo i propri soldati fu devastante per il morale della truppa, costretta a battersi contro pulci, cancrena ai piedi e tedeschi che vivevano in trincee dotate di ogni comfort). Poniamo dunque che qualche autorevole generale (es. von Guderian), disobbedisca nascostamente ad Hitler: stempera le vittorie e amplifica le sconfitte, rallenta deliberatamente i movimenti di truppa, invia giacche invernali al fronte e perfino requisisce renne finlandesi per i carri della logistica (altra parentesi: può sembrare incredibile, ma la spina dorsale delle furerie tedesche non erano camion Opel Blitz, ma carri di cavalli: anche in Band of Brothers, episodio 2, si narra dell'attacco dei parà USA ad una colonna di rifornimenti composta da un carro con cavallo). Probabilmente finirà fucilato, ma i soldati tedeschi potranno sopravvivere al Generale inverno ed essere pronti nell'estate '42 a ritentare l'attacco: se poi riuscirà è da vedere. Opinioni? (di nuovo aNoNimo)
Il rapporto Shimada. Il 27 agosto 1941 il governo giapponese ricevette un rapporto stilato da esperti di economia e da statisti con l'appoggio di personalità della marina imperiale, tra le quali lo stesso Ministro ammiraglio Shigetarō Shimada; vi era scritto che l'industria non avrebbe potuto sostenere la campagna militare in Cina per altri 5 o 10 anni, andando incontro a una grave crisi; veniva inoltre dichiarato che, in caso di guerra con gli Stati Uniti, il Giappone non avrebbe avuto speranze alcune di vittoria. Il Gran Quartier Generale e il Supremo Consiglio di Guerra non vollero rischiare una gravissima crisi politica interna e non tennero in debito conto tale documento, con le conseguenze che conosciamo, ma se lo avessero preso in considerazione? (proposta da Inuyasha Han'yō)
Un Reich di risate. Come Fidel Castro, anche Adolf Hitler non fu esente da attentati alla sua persona. Uno dei tentativi più strambi fu progettato dagli Inglesi durante la Seconda Guerra mondiale, e prevedeva la somministrazione di grosse quantità di estrogeni da parte di una personalità vicina a lui accuratamente corrotta dagli agenti segreti. L'obiettivo? Fargli sparire i baffi e rendere stridula la sua voce, così da fargli perdere tutto il suo carisma e l'abilità oratoria, trasformandolo in una ridicola barzelletta ambulante! Si riuscì perfino a far pervenire tutto l'occorrente ad uno dei suoi giardinieri, assieme ad una lettera che spiegava il piano nei minimi dettagli. Perchè allora non funzionò? Semplicemente perchè gli agenti consegnarono al giardiniere gli estrogeni e contemporaneamente una grossa somma di denaro, quando sarebbe stato meglio consegnare la "mazzetta" a lavoro terminato. Infatti il giardiniere, intascato il malloppo, fece sparire la lettera e scaricò gli estrogeni nel gabinetto, trasformando l'operazione in un fallimento completo. Ma cosa accade se gli Inglesi sono meno ingenui, o il giardiniere decide comunque di seguire il piano, e Hitler comincia ad assumere estrogeni inconsapevolmente? ("Attenzione! Qualsiasi endocrinologo che sappia fare il suo mestiere vi dirà che gli estrogeni non hanno questi effetti sugli uomini!" precisa Generalissimus, autore di quest'ucronia)
Il Pret da Ratanà. Ai più è quasi sconosciuta l'interessantissima personalità di questo strano sacerdote di metà Novecento, a metà tra Padre Pio ed un omeopata ante litteram. Il vero nome del sacerdote era don Giuseppe Gervasini (1867-1941), mentre Ratanà sta per Retenate, il nome di una frazione di Vignate in cui fu parroco, curava gratuitamente nella sua casa poveri e ricchi (pare che addirittura guarì un membro della Famiglia Pirelli) sia con sistemi empirici o con medicine naturali ricavate da erbe, sia con preghiere o con sistemi a dir poco bizzarri. Per molti motivi fu allontanato per breve tempo anche dalla Chiesa con la sospensione ad libitum, ma la sua fama di guaritore e di taumaturgo continuò a diffondersi in tutta la Lombardia ed oltre. Morì nel 1941, ma se sopravvive ancora una decina d'anni? Vista la sua autorevolezza (pare che perfino i cardinali Schuster e Ferrari gli chiedessero consigli), potrà svolgere un ruolo di primissimo piano nella Milano del dopoguerra, ad esempio aiutando gli sfollati, e mitigare alquanto la furia degli avieri alleati e dei nazi-fascisti. Nel dopoguerra la sua fama potrà crescere anche di più e costituire per i lombardi, e in special modo per i milanesi, una sorta di alternativa "nordica" a Padre Pio. In seguito sulla sua casa si costruirà un santuario che attirerà pellegrini da tutto il Mondo, e Milano diventerà una mèta religiosa di primo piano, tenuta come fiore all'occhiello dai futuri papi. Con un'influenza della Chiesa Milanese sulla società meneghina ancora maggiore, si potrà in qualche modo evitare, o almeno mitigare, Tangentopoli con tutte le sue conseguenze? (ideata da Never75)
Sherlock Holmes contro i mostri. Basil Rathbone e Nigel Bruce sono state probabilmente una delle migliori coppie cinematografiche per impersonare il duo investigativo Holmes - Watson, per lo meno la coppia più famosa. Purtroppo, sono soltanto un paio di pellicole ad essere fedeli ai romanzi: "Il mastino dei Baskerville" è una di esse, ma spesso la coppia è stata "spostata" nel tempo, al '900 e precisamente agli anni '40, riducendo Sherlock Holmes a un personaggio di "propaganda" che elogia la nascente potenza americana e combatte i nazisti: "La voce del terrore"; "L'artiglio insanguinato" ecc... sono pellicole nelle quali Holmes è fuori dall'ottica tardo-vittoriana in cui agisce abitualmente. Personalmente non nutro nulla in contrario nell'usare il cinema per mettere in cattiva luce le dittature, tuttavia mi chiedo: se i film fossero stati meno didascalici e più metaforici? Se arrivando in anticipo sulle parodie di Bud Abbott e Lou Costello, Holmes avesse affrontato i mostri classici della Universal, usando il "mostro" come emblema del nemico esterno? Ad esempio : “Sherlock Holmes contro lo Squartatore”, “Sherlock Holmes contro il Dottor Jekyll” e “Sherlock Holmes contro Frankenstein”... (un'ucronia cinematografica di Giovanni Ricci)
Lo spettro di Attila/1. I tedeschi, puntando alla vittoria ad ogni costo, anziché bombardare le città nemiche con ordigni tradizionali, lo fanno con speciali diserbanti in grado di contaminare il suolo nemico, in modo che non vi cresca più nulla. In questo caso danni a cose od a persone saranno quasi risibili, in compenso però la terra non produrrà più nulla. Scoppieranno, nei Paesi nemici, rivolte su rivolte proprio perchè la popolazione è ridotta alla fame. Ovviamente gli Alleati faranno la stessa cosa contro Giappone e Germania. Risultato: al termine della guerra tutta l'Europa (Russia compresa) e parte dell'Estremo Oriente (Giappone e parzialmente Cina) saranno completamente privi di vegetazione ed i danni rimarranno per anni. Infatti, come capitava nel Medioevo durante le epizoozie, i danni diretti od indiretti provocati dalla siccità o da virus hanno effetti molto più gravi che non le epidemie umane. I casi sono due. O tutti gli Europei migrano in zone ancora fertili (le due Americhe, l'Asia). oppure decidono per sempre di rinunciare all'agricoltura e puntano tutto su industria e terziario, anche in misura maggiore di oggi. In questo caso gli Europei saranno al 100% dipendenti dalla produzione dell'estero. Ciò porterà le rimanenti potenze coloniali (Francia e Regno Unito in primis) a tenersi strette ancora più le loro colonie, e le lotte di liberazione saranno molto più tragiche. Se poi avviene la decolonizzazione, gli Europei saranno più vincolati alla politica USA ed anche i Paesi Asiatici ora indipendenti rialzeranno la cresta. In ogni caso la crisi economica del 2008-2009 sarà ancora più grave (un nuovo incubo di Never75)
Made in Japan. E se Hitler decidesse di inviare in anticipo ai Giapponesi tutte le ricerche fatte sui motori a reazione? Aerei a getto giapponesi entrano in servizio già durante la campagna delle Filippine, e l'aviazione imperiale si ritrova con qualcosa con cui contrastare i bombardamenti dei B-29, che si scoprirebbero più vulnerabili e le perdite aeree americane aumenterebbero. Che dire poi dei kamikaze, che con aerei che raggiungono i 900 Km/h a disposizione diventerebbero ancora più difficili da contrastare? Come cambierebbe l'ultimo anno di guerra nel Pacifico? (questa invece è di Generalissimus)
Kalashnikov fa rima con...? Mikhail Kalashnikov, ferito dopo la Battaglia di Brjansk, si riavvicina al suo primo amore, la poesia, e nel dopoguerra diventerà un artista "scomodo", al pari di Pasternak e Solzhenitsyn. Niente AK-47, quindi, ma famosi sonetti contro il regime sovietico. Come cambia il mondo? Se Degtyaryov e Shpagin non inventano un loro fucile d'assalto, però a fare la parte del leone potrebbe essere German Korobov. Il suo TKB-517 era perfino più semplice, preciso, affidabile, facile da produrre e da manutenere del fucile di Kalashnikov. Insomma oggi invece di 100 milioni di AK-47 nel mondo potremmo benissimo trovarci di fronte a 200 milioni di Avtomat Korobova 53! (ancora Generalissimus)
Bye bye Zhukov. E se Zhukov fosse finito nelle purghe? È vero, c'erano sempre Chuikov e Rokossovski su cui nutrire qualche speranza, ma Zhukov è stato decisivo nella prima fase della battaglia (cioè prima delle cavolate di Von Paulus, o meglio di Hitler). E’ stato lui a rifiutare di evacuare la riva destra del Volga, trincerandosi in pochi km di costa. La scelta era parsa suicida, ma alla fine ha avuto ragione lui a non mollare. Che accade sul fronte orientale senza di lui? La resa di Stalingrado avrebbe aperto stabilmente le porte al petrolio azero. E non c’è da dimenticare che magari i turchi sarebbero entrati veramente nell'Asse, se i Nazisti avessero raggiunto la Transcaucasia. Qualche anno e tanto sangue in più per finire la guerra. Non è poco (made in Paolo Maltagliati)
I Secondi Qajar. Quando nel 1941 gli Anglo-sovietici abbatterono lo Shah Reza, inizialmente l'intenzione era restaurare la dinastia Qajar; purtroppo per lui, l'erede Qajar non parlava una parola di persiano, essendo cresciuto a Londra. Ma se il giovane principe non avesse abbandonato la lingua dei suoi avi, e quindi fosse stato effettivamente incoronato? Il Qajar, d'educazione britannica, sarebbe stato sicuramente più liberale del Pahlavi, quindi niente Savak, ruolo dello Shah all'Inglese, che regna ma non governa; non si giungerà, nel 1956, alla rivoluzione. Mossadeq potrebbe essere primo ministro di uno Shah molto più condiscendente e liberale... (ipotizzata da Tommaso Mazzoni)
Pacelli si impunta. L'estensione all'Unione Sovietica del programma di aiuti Lend-Lease fu inizialmente ostacolata dall'influente minoranza Irlandese presente negli Stati Uniti. Questa comunità, cattolicissima, in obbedienza a quanto stabilito dall'enciclica "Divini Redemptoris" rifiutava l'idea di un aiuto ai Comunisti. L'impasse venne superata grazie alla mediazione dell'Ambasciatore Statunitense in Vaticano Myron Charles Taylor, che nell'Autunno del '41 riuscì a convincere il Papa a scrivere all'Arcivescovo Amleto Cicognani, Delegato Apostolico della Santa Sede per gli Stati Uniti, spiegando che la "Divini Redemptoris" condannava il Comunismo come ideologia, ma non il popolo da esso governato. L'intervento del Papa fu provvidenziale, infatti il 14 Novembre 1941 la National Catholic Welfare Conference stabiliva di appoggiare la decisione rooseveltiana di estendere il Lend-lease all'Unione Sovietica. Ma se Pacelli rifiutasse di accogliere le richieste Statunitensi? (ideata da Enrico Pizzo)
La Porta Aperta/1. Loretta Napoleoni in “Maonomics” racconta un'interessante storia: negli anni '30 il Giappone inviò i propri migliori laureati in Cina per studiare il paese e proporre un piano di intervento dei nipponici in quella grande terra. Le conclusioni di questi giovani sono sconcertanti: secondo loro, occupare la Cina era un'impossibile pazzia; molto più conveniente era conquistare “i cuori e le menti” (sic) dei cinesi, aiutando Chiang Kai-Shek e investendo pesantemente nel paese, che già allora era visto come un investimento sicuro. A Tokyo però erano ormai saliti al potere i militari, che non capivano nulla di geopolitica ma solo di tattica (se ne avessero capito almeno di strategia avrebbero attaccato l'URSS non gli USA). Se però a Tokyo si da retta alle proprie spie, perché i militari hanno paura di non riuscire in una guerra breve, perché l'Asse con Berlino non nasce o perché Inukai non muore?Il Kuomintang riconosce il Manchukuo e il Mengjiang (che non appartengono alla “Cina Storica” e possono essere sacrificati con relativa leggerezza) mentre il Giappone investe denaro e aiuta Chiang Kai-Shek conto maoisti e signori della guerra. Tokyo resta alla finestra durante la II Guerra Mondiale, che l'Asse può vincere o meno (dipende se Roosevelt riesce a portare gli USA in guerra: un Lusitania da farsi affondare comunque era sempre disponibile), si assicura così il petrolio USA mentre continua ad investire pesantemente in Cina. Sul lungo periodo gli effetti sono dirompenti: al termine della guerra, il vero vincitore potrebbe essere proprio Giappocina, che è lanciata verso una crescita straordinaria e contrariamente a Washington non ha dovuto indebitarsi per vincere la guerra e riparare i danni del '29. Inoltre Giappocina potrebbe sostituire l'URSS come faro dei paesi emergenti, potendo fornire non solo armi ma anche miliardi in denaro e tecnologie (come fa oggi, del resto): Mossadeq, Nehru e Mandela non avrebbero problemi ad allearsi con Giappocina. Come può proseguire questa storia? (nuova idea di aNoNimo)
La Porta Aperta/2. Sempre in “Maonomics” si parla delle spie statunitensi, che proposero a Truman di sostenere la Cina indipendentemente da chi la governasse, avendo intuito che la vicinanza di Mao a Stalin era pura convenienza politica. Truman non era però Nixon, lo Stato Maggiore americano era troppo anticomunista e le cose andarono come andarono (a dirla tutta, perfino Ho Chi Minh era più filo-americano che filo-sovietico nel '45, e gli USA snobbarono pure lui: per la serie “tirarsi la zappa sui piedi ed esserne felici”). Mettiamo però che Truman sia più avveduto: Cinamerica, il colosso finanziario-produttivo di oggi, nasce molto prima, il Pacifico diventa il mare della prosperità molto prima e l'URSS crolla sotto la competizione di questo gigante già nel '60. Come cambia il mondo? La crescita di questo gigante trascinerà con sé tutto il pianeta, realizzando il sogno di Roosevelt di un mondo in cui “tutti sono liberi perché nessuno è in stato di bisogno”? (sempre aNoNimo)
I Giapponesi ad Honolulu. Nel 1941 i giapponesi attaccano le Hawaii con reparti anfibi per conquistarle. L’operazione va a buon fine e gli Stati Uniti si ritrovano in una posizione strategica pessima; nel 1945, dopo aver impegnato moltissimi uomini, l’avanzata americana è ferma ancora nel mezzo del Pacifico. Ciò costringe gli americani ad usare la bomba in qualche sperduta isolatta strategicamente importante, e magari a sollecitare un più profondo impegno sovietico contro i giapponesi. In questa situazione gli americani sono più accondiscendenti verso le pretese sovietiche in Europa: Italia e Austria entrano nell’orbita comunista. Al contrario il minor numero di uomini e mezzi messi in campo dagli americani in Europa (gli U.S.A. devono occuparsi prima del Sol Levante) allunga la vita ad Hitler di un anno o forse anche due o tre, complicando i progetti di Stalin, visto che la guerra in Europa dopo il 1945-46 sarebbe risolta in modo determinate dalla bomba atomica. Quindi avremo sovietici molto ridimensionati nelle acquisizioni e una Polonia che rimane libera (ideata da Giorgio Tebaldi)
Homefront in salsa nipponica. All'indomani dell'attacco a Pearl Harbor (in cui la flotta americana del Pacifico fu annichilita dai giapponesi) gli USA erano in preda all'isteria e al panico; i più pessimisti sostenevano che, se il Giappone avesse sferrato una invasione su larga scala del territorio metropolitano statunitense, avrebbe raggiunto Chicago, prima di essere fermato. Ammettiamo che questa nefasta previsione si avveri: il 7 dicembre 1941 le forze nipponiche non si limitano a bombardare Pearl Harbor, ma occupano le Hawaii e le usano come testa di ponte per sferrare uno sbarco in grande stile sulla west coast, le principali città cadono (San Francisco, Seattle, Los Angeles ecc.) per poi penetrare all'interno come un coltello nel burro (all'epoca le forze armate statunitensi erano paragonabili a quelle svedesi) e vengono bloccate sul fiume Mississippi. In questo scenario gli USA non possono impegnarsi in Europa, visto che devono riconquistare il loro territorio nazionale. Ammettendo che ci riescano (ma non è detto) sarà un'impresa per niente facile, anzi sanguinosa (bombardamenti aerei a tappeto sulle città occupate, combattimenti casa per casa, episodi di guerriglia urbana). I giapponesi oppongono una resistenza feroce, ma nel giro di tre anni e a prezzo di perdite gravissime vengono ributtati a mare, nell'agosto 1945.. Come cambia la seconda guerra mondiale? (propostaci da Inuyasha Han'yō)
La spunta Yamamoto. Paradossalmente Pearl Harbor non fu una vittoria giapponese. Certo è riuscito l'attacco a sorpresa, ma i Giap hanno fallito in ogni obiettivo prefissosi dall’ammiraglio Isoroku Yamamoto. Questi obiettivi erano di affondare le portaerei americane e distruggere le riserve di petrolio piuttosto che le navi della flotta stessa. Il piano originale di Yamamoto era di dare agli Americani una martellata talmente forte che l’opinione pubblica avrebbe fatto pressione sull’amministrazione Roosevelt per la conclusione rapida della pace. In pratica Yamamoto diceva che attaccare le riserve piuttosto che le navi avrebbe diminuito il numero di vittime americane e dunque lo spirito di vendetta. Senza petrolio e senza portaerei la flotta USA non sarebbe più servita a niente. Yamamoto era un giocatore di poker ben conosciuto, la sua strategia deve tutto a questo gioco... e stavolta ha perso. Ha perso per tre ragioni: la prima é l’assenza delle portaerei il giorno dell'attacco (di fatto, militarmente l'attacco é dunque servito a ben poco). La seconda viene dal fatto che l’ammiraglio Nagumo, incaricato della realizzazione del piano, si sia concentrato sulle navi e lasciato intatte le riserve di petrolio. Un secondo attacco era possibile, ma Nagumo ha preferito la prudenza e non ha voluto rischiare la sua flotta se le portaerei americane tornavano. La terza é la questione della dichiarazione di guerra. Yamamoto aveva chiesto che la dichiarazione fosse trasmessa prima dell’attacco, invece arrivò un'ora più tardi. La ragione é difficile da capire: si dice che la dichiarazione non é stata tradotta in chiaro in tempo, i colpevoli sarebbero i membri dell'ambasciata giapponese, troppo lenti (si dice anche che il ritardo sia stato chiesto dallo Stato Maggiore che temeva una reazione rapida degli Americani). Di conseguenza a Pearl Harbor i Giapponesi avevano fatto infuriare gli USA e dato loro tutte le ragioni per una guerra giusta come sperava Roosevelt: la sconfitta era certa, Yamamoto lo sapeva. Ma se invece tutto si svolge come voleva Yamamoto? Si mette lui stesso alla testa della flotta che parte dal Nord di Hokkaido, la dichiarazione di guerra é trasmessa 30 minuti prima dell’attacco (niente « Day of Infamy »), le riserve di petrolio sono distrutte prima di tutto, lasciando le navi americane e i loro marinai salvi, e quando capiscono che non ci sono le portaerei Yamamoto ordina un secondo attacco. Quando i Carrier americani tornano a Pearl Harbor si lanciano nella battaglia, i Giapponesi perdono delle navi e un gran numero di aerei ma riescono ad affondare tutte le portaerei nemiche: la flotta USA del Pacifico ha allora perso le gambe e gli occhi. Gli attacchi previsti contro le colonie britanniche e olandesi avvengono come nella nostra Timeline, ma i Giapponesi iniziano subito a offrire condizioni di pace agli USA. L’opinione USA, impaurita di vedere un attacco diretto sulla costa Ovest e non sollevata dall’indignazione del discorso di Roosevelt (Pearl Harbor é presentata come una battaglia dove gli Americani sono riusciti a difendere la maggior parte della flotta e non come un attacco a tradimento) é favorevole a una pace negoziata. Il segretario Hull stesso spinge Roosevelt a trattare e a concentrarsi sull’Europa (la dichiarazione di guerra di Hitler c’é lo stesso). Nel frattempo le Filippine sono evacuate. Viene firmata una pace separata tra USA e Giappone, che avrà mani libere per costruire la sua zona di controllo nell'Asia-Pacifico. Gran Bretagna e Olanda si adeguano presto, é la fine delle colonie europee in Asia e la nascita dei governi indipendenti fantocci in Indocina, Filippine, Indonesia, Nuova Guinea, Birmania e India. Cosa succede in Europa? (una grande pensata di Perchè no?)
Non con gli USA/1. Dopo Pearl Harbor tedeschi ed italiani non dichiarano guerra agli americani. In questo modo la guerra in Europa è più equilibrata e rovinosa, durando da uno a tre anni in più. Troveremo i sovietici allo stremo delle forze mentre i giapponesi saranno sconfitti prima, poiché l’impegno americano è maggiore. Alla fine la guerra europea è risolta anche qui dalla bomba atomica degli americani che, con un'Unione Sovietica debole, sono molto più avvantaggiati nella Guerra Fredda (grazie a Giorgio Tebaldi e a MAS)
Non con gli USA/2. Che accade se Roosevelt non riesce a convincere il Congresso a dichiarare guerra a Germania ed Italia? Può verificarsi il paradosso per cui gli americani vincono la loro guerra contro il Giappone, mentre l'Asse europeo vince contro Russia e Inghilterra? (se lo chiede Francesco Dessolis, ripensando al romanzo ucronico italiano "Asse Pigliatutto": Memorie 1937-1943 del nob. gen. Triora di Rondissone, di Lucio Ceva)
Giù le mani dall'Indonesia. I Giapponesi, respinti da Americani, Inglesi, Francesi e Olandesi, non riescono ad occupare l'Indonesia. Di fatto i pozzi petroliferi dell'Indonesia e della Birmania sono bastati ai Giap per sostenere il conflitto, ma senza di essi? Il solo petrolio mancese non sarebbe stato sufficiente e al momento dell'embargo le loro riserve non avrebbero garantito che un massimo di 18 mesi d'autonomia. Il Sol Levante sarà costretto da subito a combattere in difesa, accorciando così il periodo di guerra in Asia e nel Pacifico. Si noti che i giapponesi non erano certo primariamente interessati ad invadere l'Estremo Oriente sovietico e ad aiutare Hitler nella guerra contro Stalin; all'epoca non erano ancora state scoperte le riserve petrolifere siberiane, e una campagna per tentare di strangolare l'URSS era imprevedibile come durata, correndo il rischio di ritrovarsi senza un goccio di carburante mentre i sovietici davano loro filo da torcere (è di Enrico Pellerito)
Songliao. Se il problema era il petrolio, Tôkyô avrebbe potuto trovarne in Manciukuo presso l'attuale campo petrolifero di Songliao. Esso è stato individuato solo negli anni '50 grazie a nuove tecnologie, ma se i Giap lo scoprono dieci o quindici anni prima? Forse non ci sarà neanche l'Asse né tantomeno la guerra contro l'America! (la propone Perchè no?)
La spunta Guderian. Il 20 dicembre 1941 alla "tana del lupo" di Rastenburg si svolse una drammatica riunione: per cinque ore Heinz Guderian tentò inutilmente di convincere Hitler a far ripiegare la Wermacht che subiva la prima controffensiva sovietica nel settore del gruppo d'armate "centro" verso posizioni più sicure, nella zona di Smolensk o di Minsk. A Hitler ogni menzione della parola "ripiegamento" faceva venire in mente le immagini della ritirata di Russia compiuta dall'armata di Napoleone, le gelide colonne in ritirata sotto attacco sui fianchi della temibile cavalleria cosacca, ed infine il disastro della Beresina. Così Hitler fece mantenere la Wermacht sulle sue posizioni e si intestardì nella "difesa ad oltranza". Questo da una parte evitò un pericoloso ripiegamento ma dall'altra sacrificò spesso le preziose truppe corazzate tedesche nella difese di posizioni inutili. Ma se Hitler invece si facesse convincere da Guderian? Possono esserci due risultati: il ripiegamento riesce e le truppe tedesche riescono a rischierarsi sul fronte di Smolensk; in questo modo evitano le tragiche perdite dell'inverno 1941 e probabilmente resistono efficacemente alla controffensiva sovietica. Oppure il ripiegamento non riesce (magari proprio per colpa delle offensive sovietiche, dopotutto un ripiegamento ordinato è una delle cose più difficili da attuare in guerra) è c'è un repentino crollo del gruppo d'armate centro che viene annientato e parte del fronte orientale crolla. Che accade? (ce lo domanda Federico Pozzi)
La Repubblica dell'Estremo Oriente filogiapponese. Questa idea mi è venuta dopo aver saputo dell'esistenza di soldati europei al servizio dell'armata imperiale giapponese durante la WWII. Non lo sapevo ma non é così sorprendente. Sono infatti dei Russi bianchi e i loro figli, esiliati in Cina e nell'Estremo Oriente dopo la rivoluzione bolscevica. Alcuni erano diventati mercenari al servizio di signori della guerra o degli Occidentali a Shanghai. I Giapponesi hanno usato questi Russi soprattutto dopo la creazione dell'Impero di Mancukuo per integrarli al neonato esercito mancù. Come soldati di esperienza e addestrati in Russia sono presto diventati gli ausiliari più capaci dell'armata giapponese in Manciuria. Portavano divise giapponesi, armi giapponesi e la loro struttura e ranghi ricalcavano quelli dell'armata imperiale giapponese. Erano visti come una maniera di controllare meglio il resto dell'esercito Mancukuo composto di Mancù e Cinesi. Sono stati usati durante l'incidente di Nomonhan e potevano infiltrarsi attraverso le linee sovietiche, ma mancavano di mezzi e loro numero era troppo scarso, dunque non hanno avuto una vera influenza nel conflitto. Durante la WWII non sono stati usati direttamente prima dell'invasione sovietica della Manciuria nel 1945 e paradossalmente sono stati quasi subito neutralizzati dai Giapponesi perché sospettavano l'intenzione dei Russi di disertare o tradire. Molti tra di loro sono stati fucilati dai Giapponesi o presi dai Sovietici e finiti negli gulag. Allora, seguendo la logica esistita con questi ausiliari russi e anticipando in una certa maniera il Mancukuo, non si potrebbe immaginare i Giapponesi appoggiare meglio i Russi bianchi durante la guerra civile e infine sostenere la creazione di uno Stato fantoccio di Estremo Oriente, con capitale a Vladivostok? Questo Stato sarebbe uno protettorato giapponese, ma con il consenso americano e britannico, e sarebbe rapidamente riconosciuto come Stato indipendente da loro. Questo Stato (repubblica o monarchia sotto un Romanov) avrebbe la possibilità di sopravvivere? Almeno fino al 1945? (scritta da Perchè No?)
Il Mancukuo plurietnico. Alternativa alla precedente. I Giapponesi avevano pianificato di ridurre la componente Han e Manciù del Mancukuo perché erano considerati poco fedeli. C'era stato anche lo strano piano Fugu che progettava di incoraggiare l'immigrazione degli Ebrei dall'Europa nel nuovo Stato. Ma se al posto il piano Fugu cercassero piuttosto di far venire i Russi bianchi e creare uno Stato plurietnico? I Russi sarebbero privilegiati con posti nell'esercito, nello Stato e nell'industria, e ci sarebbe una vera segregazione contro Manciù e Han. La capitale Harbin aveva gia un'apparenza molto europea e ci vorrebbe poco per farne una città nippo-russa. La presenza di una forte minoranza russa in Manciuria potrebbe cambiare qualcosa alla (breve) storia di questo paese, forse convincendo Stalin nel 1945 ad annetterlo all'URSS? (ancora Perchè No?)
La compagna Tina. Il 6 gennaio 1942 la friulana Tina Modotti, ex attrice di cinema muto e fervente comunista, morì improvvisamente a Città del Messico dopo una cena per amici a soli 45 anni. Secondo sua sorella Jolanda era morta per un attacco cardiaco, dato che tutti in famiglia avevano avuto problemi di cuore; il sospetto però è che ella sia stata avvelenata dal fotografo triestino Vittorio Vidali, suo ex compagno. Entrambi erano stati agenti segreti al servizio dell'URSS in missione in mezza Europa, e soprattutto in Spagna, ma Tina era rimasta delusa da Stalin dopo il patto di non aggressione con la Germania di Hilter e soprattutto dopo l'assassinio di Trotzkij, del quale ella era una grande ammiratrice. Proprio in quanto trotzkista la Modotti sarebbe stata sbrigativamente liquidata. In ogni caso, se invece sopravvive e fa ritorno in Italia dopo la Liberazione, quale ruolo potrebbe avere nella neonata Repubblica Italiana? (made in William Riker)
Una diversa soluzione (finale)/1. Com'è noto, Adolf Eichmann (1906-1962) fu l'architetto della cosiddetta "Endlösung" (soluzione finale), cioè del tentativo di sterminare l'intero popolo ebraico in Europa; egli non si limitò a pianificarla, ma la mise in atto con entusiasmo in prima persona, organizzando l'identificazione e il trasporto delle vittime ai vari campi di concentramento: per questo ci si riferisce spesso a lui come il "Capo Operazioni" del Terzo Reich. E per questo, arrestato dal Mossad in Argentina dove si era rifugiato con l'aiuto dell'organizzazione Odessa, sarà processato ed impiccato in Israele il 31 maggio 1962. Ma non tutti sanno che nel 1937 egli si era recato sotto copertura in Palestina ed aveva visitato alcuni kibbutz, prendendo contatto con gli arabi in vista di un trasferimento in massa degli Ebrei europei in quella terra, finché non fu scoperto dalle autorità britanniche, che allora detenevano il Mandato sulla Palestina, ed espulso. Ma immaginiamo che la sua missione abbia successo, e che nella famigerata conferenza di Wannsee (quartiere di Berlino) del 20 gennaio 1942 Adolf Eichmann e il suo mentore Reinhard Heydrich decidano la deportazione degli Ebrei non nei lager ma proprio in Palestina. La Gran Bretagna, impegnata nel conflitto, non può opporsi, e così, su vagoni piombati, sei milioni di Ebrei vengono trasferiti dalla Mitteleuropa, via Ungheria, Romania, Bulgaria e Turchia, fino ad Istanbul, dove con carrette del mare vengono poi portati in Terrasanta (oppure sempre via terra attraverso Anatolia, Siria e Libano). La Shoah non avviene, ma molti ebrei sono morti di stenti durante il viaggio, e quelli che ce l'hanno fatta sono arrivati in Palestina in condizioni di assoluta povertà, portando con sé solo una valigia e pochi spiccioli, e ciò provoca una catastrofe umanitaria. Inoltre i figli di Israele sono tenuti in condizioni inumane: i Nazisti non permettono loro di abitare in città, ma li isolano in campi molto simili a quegli di concentramento, ma senza sterminio. Inoltre il conflitto con gli arabi scoppia in anticipo. Però gli Ebrei alla fine del conflitto ottengono l'appoggio delle potenti lobby israelitiche negli Stati Uniti, con l'aiuto americano essi battono gli arabi, ci sono molti più giovani atti a combattere e quindi essi conquistano l'intera Palestina, e David Ben Gurion fonda uno stato d'Israele molto più vasto, di lingua Yddish anziché ebraica. Come si svolgerà la futura, travagliata storia del Popolo Eletto? (una pensata di William Riker e di Enrique)
Una diversa soluzione (finale)/2. Variante di Ainelif all'ucronia precedente: e se invece nasce davvero uno stato Ebraico in Madagascar? Il Terzo Reich riesce a trasferire 4 milioni di ebrei europei sull'isola australe in appena due anni dopo la capitolazione della Francia e con il beneplacito del governo collaborazionista di Vichy, anche se con serie difficoltà logistiche come i ripetitivi attacchi della Royal Navy. Dopo la guerra, sempre più ebrei da tutto il mondo emigrano in Madagascar; gli autoctoni come reagiscono? La Repubblica del Madagascar vedrà l'integrazione tra ebrei e malgasci, grazie a un numero sempre crescente di matrimoni misti? In Medio Oriente nascerà nel frattempo la Repubblica Palestinese...
La Battaglia di Los Angeles. Con il nome di "Battaglia di Los Angeles" è indicata un'azione della contraerea degli Stati Uniti nella notte tra il 24 e il 25 febbraio 1942, in risposta a un presunto attacco aereo nemico. Inizialmente si pensava che la contraerea stesse rispondendo a un attacco giapponese, ma il segretario della Marina Militare durante una conferenza stampa chiarì che il fatto era da attribuirsi esclusivamente a un falso allarme. In seguito gli ufologi si impossessarono della vicenda, sostenendo che l’obiettivo della contraerea fosse una vera e propria squadriglia di dischi volanti, ipotesi diffusa ancor oggi tra gli appassionati del genere. Non mancarono nemmeno le ipotesi complottiste secondo cui fu il governo stesso a organizzare la messa in scena per terrorizzare la popolazione della zona e facilitare cosi lo spostamento delle industrie belliche nell’entroterra. A questo punto, sorge la domanda: che accade se l'oggetto della contraerea non sono i marziani, ma una flotta di bombardieri giapponesi provenienti da una portaerei? Che accade se il Giappone tenta con successo di portare la guerra in casa degli americani, bombardando le metropoli della California? (proposta da Enrica S.)
Il fisiatra di Himmler. Heinrich Himmler, comandante supremo delle SS dal 1929 e ministro degli Interni dal 1943, era l'uomo più potente del Terzo Reich dopo Hitler, ma soffriva di disturbi neurovegetativi tali da provocargli dolori addominali che nessun medico era in grado di alleviare. Ci riuscì tuttavia Felix Kersten, che per ironia della sorte non era un medico ma un fisiatra, ideatore di una forma di fisioterapia che sostanzialmente adattava il metodo Shiatsu alle conoscenze anatomiche occidentali sul percorso dei nervi. Kersten entrò in contatto con Himmler nel marzo del 1939, e ben presto fu praticamente costretto a porsi al completo servizio del potente Reichsführer. Nel corso delle sedute Kersten interrompeva il massaggio ogni cinque minuti, e presto imparò a sfruttare quei momenti in cui Himmler, sollevato dal dolore, era particolarmente bendisposto per salvare numerose persone. Iniziò chiedendo la liberazione di singoli olandesi e tedeschi di sua conoscenza, poi mise in piedi una rete con base in Olanda che gli segnalava i casi più drammatici, e riuscì a evitare la deportazione di 3000 donne olandesi, francesi, belghe e polacche, che furono invece liberate in Svizzera. Sempre in Svizzera fece riparare 2700 ebrei originariamente destinati ai campi di concentramento. Ora, nel 1942 Himmler mostrò a Kersten un dossier segreto sulla salute del Führer per sapere se poteva arrestare l'evoluzione della paralisi progressiva di origine sifilitica che stava deteriorando le capacità mentali di Hitler. Kersten spiegò che non poteva fare nulla, che la situazione avrebbe continuato a peggiorare e che la cosa più ragionevole era di sostituire Hitler con una persona sana di mente, una come lo stesso Himmler. Al capo supremo della Gestapo l'idea non dispiacque, e ci pensò seriamente per qualche mese ma, dopo il complotto contro Hitler scoperto nell'agosto di quello stesso anno, la abbandonò completamente, e fu anzi l'artefice della spietata repressione voluta dal Führer. Dopo la fine della guerra Kersten si stabilì in Svezia e, come accadde per Perlasca, l'attività meritoria da lui svolta in favore di tanti condannati venne dimenticata, ed anzi fu guardato con sospetto per essere stato il medico di Himmler; solo nel 1953 vide riconosciuti pienamente i suoi meriti. Ora, che accade se invece Himmler si lascia convincere da Kersten, liquida Hitler e si fa proclamare Reichskanzler? Accortosi che la guerra è perduta, negozierà una pace con gli Alleati Occidentali all'inizio del 1944? O addirittura riuscirà a convincerli a scendere in guerra al suo fianco contro Stalin? (un'altra idea di William Riker)
Quei falsari dei nazisti. Nel 1942 Hermann Göring diede via libera alla cosiddetta Operazione Bernhard, un piano segreto tedesco che mirava a mettere in crisi l'economia britannica attraverso l'immissione massiccia di sterline false sui mercati finanziari, facendo lievitare l'inflazione. L'operazione prende il nome dal capitano delle SS Bernhard Krüger, già esperto nella falsificazione di passaporti, che ne era il responsabile, ed è considerata la più grande operazione di contraffazione di banconote della storia dell'uomo. La stampa dei biglietti ebbe luogo presso le baracche 18 e 19 del campo di concentramento di Sachsenhausen, 35 chilometri a nord di Berlino, grazie al lavoro di 137 deportati ebrei di 13 differenti nazionalità, tutti esperti in modo professionale di stampa su carta; in tutto furono coniati ben 133 milioni di sterline, difficilmente distinguibili dalle originali. Tra l'altro tali biglietti vennero utilizzati dai servizi segreti nazisti per liberare Benito Mussolini a Campo Imperatore. Gran parte del denaro contraffatto, racchiuso in casse metalliche, negli ultimi giorni di guerra fu gettato dai nazisti nel Lago di Töplitz, in Austria, dal quale i sommozzatori ne recuperarono una parte nel dopoguerra. Ma che accade se il piano inizia prima ed ha successo, riuscendo a danneggiare gravemente l'economia britannica? E se i nazisti stampano anche dollari USA e rubli sovietici? (se lo chiede Enrica S.)
A Mezza Strada. Nel maggio 1942 l'ammiraglio giapponese Yamamoto aveva elaborato un piano volto a sorprendere le portaerei americane in mare aperto e distruggerle una volta per tutte, così da far diventare il Pacifico un lago nipponico. A questo scopo aveva pensato di attirarle in trappola il 4 giugno con un attacco alle isole Midway, così dette perchè sono "a mezza strada" tra Asia ed America. Uno degli elementi chiave di tutta l'operazione era la ricognizione aerea. Purtroppo per Yamamoto, però, dei sette velivoli di ricognizione da lui inviati, proprio quello destinato a sorvolare il settore di mare in cui erano in navigazione le portaerei americane accusò noie al motore, e decollò con mezz'ora di ritardo. Un'inezia: ma tanto bastò per impedire a Yamamoto di scoprire in tempo la posizione del nemico. Anzi, fu quest'ultimo a sorprendere le quattro portaerei giapponesi al comando del viceammiraglio Nagumo, che furono ben presto affondate. Iniziava la riconquista americana del Pacifico. Ma che accade se l'aereo incriminato parte regolarmente ed informa l'ammiraglio del Sol Levante dell'esatta posizione delle unità statunitensi? Come cambia la Guerra Mondiale? Il Giappone riuscirà a conquistare le Hawaii, costringendo gli USA alla resa? (nuova intuizione del nostro William Riker)
Aimone I di Savoia Re d'Italia. Nella primavera del 1942 Aimone di Savoia-Aosta, divenuto re fantoccio di Croazia con il nome di Tomislav II, un ruolo che non aveva mai gradito, avviò segreti contatti con Victor Farrel, console britannico a Ginevra, allo scopo di ottenere una pace separata con gli Alleati e porre fine all'alleanza con Hitler. Il 18 dicembre 1942 il ministro degli esteri inglese Anthony Eden informò gli ambasciatori americano e russo a Londra che Aimone era pronto a guidare una rivolta di palazzo per spodestare Benito Mussolini. Le garanzie richieste da Aimone erano l'appoggio dell'aviazione inglese, uno sbarco concordato di truppe anglo-americane, nessuna richiesta di consegna della flotta italiana e il mantenimento della monarchia in Italia (forse egli stesso ambiva al titolo regale al posto degli screditati Savoia-Carignano). Le trattative purtroppo portarono ad un nulla di fatto. Ma che accade se esse vanno in porto, Mussolini è rovesciato, Vittorio Emanuele III è costretto ad abdicare in favore di Aimone e le forze angloamericane prendono fin dai primi del 1943 il controllo di quasi tutta l'Italia? Come cambia la Seconda Guerra Mondiale? E il Dopoguerra? (sempre William Riker)
Il boia di Parigi. Reinhard Heydrich passò alla storia come il "Boia di Praga" per aver represso con inaudita ferocia la Resistenza cecoslovacca (ordinò più di 300 esecuzioni in pochi mesi). Tanto malvagia solerzia lo mise in luce agli occhi di Hitler, il quale pensò di inviarlo a Parigi per debellare anche i partigiani francesi. Tuttavia il Boia di Praga fu assassinato da due resistenti cechi il 4 giugno 1942, approfittando del fatto che egli aveva la sfrontatezza di andarsene in giro per le vie della città di Kafka senza scorta armata e su un'auto scoperta. Ma se questo attentato fallisce? Heydrich da solo non potrà certo cambiare il corso della guerra sul fronte occidentale, ma la Resistenza francese potrebbe vedersela molto brutta. Conseguenze sulla storia francese postbellica?(questa invece è di Lord Wilmore)
La cavolata di Mannerheim. Carl Gustav Emil von Mannerheim è considerato a buon diritto l'eroe dell'indipendenza finlandese: guidò il paese nordico nella difficile fase dello scontro aperto con l'URSS di Stalin, ma al tempo stesso non si legò mai completamente alla Germania di Hitler e rifiutò di partecipare all'invasione nazista dell'Unione Sovietica. Quando, in occasione del 75° compleanno di Mannerheim, Hitler in persona si recò in visita in Finlandia per convincerlo ad attaccare Leningrado, egli fece fare al dittatore nazista e ai suoi gerarchi due ore di anticamera, in un vagone fermo su un binario morto, e alla fine Hitler dovette rientrare in Germania con le pive nel sacco. Ma che accade se Mannerheim accetta l'invito di Hitler e provoca la caduta di Leningrado? Nel dopoguerra la Finlandia diverrà un membro del Patto di Varsavia, sotto la guida di Aimo Aaltonen, capo del SKP, il Partito Comunista Finlandese? E con quali conseguenze? (made in Enrica S.)
Farouk fa vedere chi è. Il generale Neguib, artefice insieme a Nasser del Colpo di Stato del 1952 ha più volte sostenuto che le radici della rivolta dei Giovani Ufficiali risiedessero in un evento specifico: l'incidente di Aberdeen del 1942, dove l'ambasciatore Britannico in Egitto costrinse Re Farouk a piegarsi ai voleri di Londra, mettendo sotto assedio militare il palazzo. Farouk accettò il volere di Londra, e impose il cambio del governo. Ma cosa accade se Farouk non accetta il ricatto, convoca l'esercito a sua difesa e si arriva al muso contro muso fra esercito Inglese, superiore in tutto, ma in terra straniera, e l'esercito Egiziano, inferiore ma con il vantaggio di giocare in casa? Londra non può rischiare un sollevamento dell'Egitto nel pieno della Guerra Mondiale, quindi le converrebbe abbassare la cresta. Se Farouk si mostra deciso in quell'occasione, può salvare il trono? (ipotizzata da Tommaso Mazzoni)
Fantafumetti/1. Pur essendo stato assunto dalla Disney solo nel 1942, a quarant'anni suonati, Carl Barks (1901-2000) è chiamato "L'Uomo dei Paperi" per aver inventato la maggior parte dei personaggi che si muovono nell'universo di Paperopoli (del resto da lui stesso ideata nel 1944 con il nome di Duckburg): Paperone, i Bassotti, Gastone, Archimede Pitagorico, Rockerduck, Amelia sono tutte creature sue. Ma che accade se egli si dedica ad altro campo artistico diverso dai fumetti, per esempio alla scrittura di romanzi per ragazzi o alla pubblicità? A prescindere dagli incomparabili contributi che avrebbe potuto fornire in questi campi, probabilmente Donald Duck resterà un personaggio secondario, satellite dell'universo "topesco" di Mickey Mouse, e il dualismo Paperino-Topolino non nascerà (anche questa è di William Riker)
Doolittle è un fiasco. Il Raid Doolittle contro Tokyo dell'aprile 1942 fu una risposta a Pearl Harbor nell'idea di compiere una vendetta capace di fare risalire il morale americano e mettere alla prova la capacità USA di proseguire la guerra. I bombardieri lanciati dalla portaerei Hornet sono stati capaci di bombardare Tokyo provocando il panico ma senza danni importanti. I bombardieri sono poi andati a toccare terra in Cina, la maggior parte persi o distrutti. Doolittle pensava, ed é rimasta l'opinione generale nel dopoguerra, che il raid era riuscito nel suo obiettivo di propaganda ma fallito nel provocare seri danni alla flotta giapponese a Yokohama. Un mio amico giapponese mi ha fatto però notare quanto questa opinione sia errata. Ecco una lista degli effetti riconosciuti dai storici giapponesi. Primo: i Giapponesi hanno spostato numerose truppe in Cina per sottomettere il Zhengjiang-Jiangxi (operazione Sei-go) che non era importante strategicamente ma aveva accolto i bombardieri, e dunque vista come un possibile punto di partenza per bombardare il Giappone. Lì i Giapponesi si sono resi colpevoli di massacri e atrocità con il primo uso di armi batteriologiche sviluppate dall'unità 731. Così le operazioni in Cina sono state ritardate, il fronte ancora più esteso e la resistenza cinese resa ancora più accanita. Secondo: le truppe inviate verso l'Indonesia sono state rispedite in Giappone per servire alla guardia della metropoli, con evidente ritardo nelle operazioni in Indonesia e Nuova Guinea. Terzo: Yamamoto Isoroku torna in auge con la sua strategia di trovare e distruggere le portaerei americane. Questa strategia ha portato ad ideare il piano per la battaglia di Midway. Quindi, senza il raid Doolittle forse Midway non sarebbe neanche avvenuta. Quarto: la Marina Imperiale ha dovuto dirottare due portaerei verso l'Alaska per sorvegliare un eventuale raid dal Nord. Questi carrier sono poi mancati a Midway, e così la sorte della battaglia decisiva delle Midway é stata cambiata. Quinto: come noto il raid ha sollevato l'entusiasmo americano, provato la sua capacità di contrattaccare e umiliato l'esercito e la marina giapponese. In generale, quindi, il Giappone ha dovuto cambiare la sua strategia, usare maggior prudenza mentre aveva ancora le mani libere, reso meno efficace la distribuzione delle sue forze in Cina, Indonesia e nel Pacifico. Non dico che ha provocato la sua sconfitta (per me era scritta nel marmo sin dalla prima bomba lanciata a Pearl Harbor), ma il raid è certamente servito agli interessi americani. Ma se i bombardieri di Doolitlle non riescono a lanciarsi dalla Hornet (già nella nostra Timeline le condizioni erano pessime e la possibilità di successo ritenuta bassa) e il raid é cancellato? (se lo chiede Perchè no?)
Che mondo sarebbe con la Nutella?/2. Nel 1942 Pietro Ferrero non apre alcun laboratorio per i dolci ad Alba, in via Rattazzi, e preferisce continuare a gestire la grande pasticceria della moglie Piera Cillario. La Ferrero non nasce, e con essa neanche la Nutella né i Mon Cherì. Quale l'impatto sul mondo economico italiano e sulla storia del costume? Non dimentichiamo che il celebre cartone animato del Gigante Amico fu ideato da Toni Pagot proprio per pubblicizzare i prodotti Ferrero: senza di essi, quale prodotto pubblicizzerà questo celeberrimo personaggio di Carosello? (ideata dal Marziano)
Mi è venuta la Gott. Nell'agosto del 1942 Winston Churchill rimpiazzò il Maresciallo Claude Auchinlek col Maresciallo Harold Alexander come comandante delle forze inglesi che in Egitto stavano contrastando le truppe Italo-Tedesche in Nordafrica. Il povero Auchinlek, nonostante le sue eccellenti qualità e molti successi, aveva dimostrato scarso giudizio nella nomina dei suoi subordinati, dei quali sovente doveva correre in soccorso a causa della loro scarsa abilità. Ma il suo successore Alexander avrebbe potuto compiere i suoi stessi errori: aveva scelto come comandante delle operazioni sul campo il Generale William Gott, da tutti lodato come persona ma ritenuto da molti inadatto per l'incarico che stava per essergli affidato e dotato di capacità tattiche e strategiche non certo eccelse, nonostante il suo valore sul campo di battaglia gli avesse fatto guadagnare il soprannome di "Punitore". Comunque sia, Gott non visse abbastanza per poter dimostrare ai suoi detrattori che si sbagliavano: il suo aereo venne intercettato da caccia tedeschi e abbattuto. Il suo posto venne preso dal Generale Bernard Law Montgomery, che in seguito avrebbe battuto Rommel ad El Alamein. Ma cosa accadrebbe se William Gott arrivasse illeso allo scontro diretto con la Volpe del Deserto? O la possibile vittoria dell'Asse verrà vanificata dall'inizio dell'Operazione Torch? (made in Generalissimus)
Il secondo fronte in anticipo. Pochi si ricordano del Raid su Dieppe, avvenuto il 19 agosto 1942 un centinaio di chilometri ad est di dove si sarebbero svolti gli sbarchi in Normandia di due anni dopo, forse anche perché in fin dei conti fu un grosso insuccesso. Ideata per cercare di alleggerire la pressione sulle truppe sovietiche, che si credevano prossime al collasso, per acquisire esperienza in operazioni anfibie e per ottenere informazioni sul Vallo Atlantico, l'impresa, che prevedeva lo sbarco di un contingente alleato in Francia, sembrava destinata al fallimento già dall'inizio: si decise di affidare il grosso delle operazioni alle sole forze canadesi, il maltempo fece scartare l'idea di affiancare lo sbarco ad un massiccio lancio di paracadutisti, la paura di inimicarsi la popolazione locale fece scartare agli alti comandi l'utilizzo dei bombardieri pesanti per l'appoggio aereo, e l'appoggio navale venne fornito dal solo naviglio sottile per paura che la Luftwaffe affondasse un gran numero di incrociatori e corazzate. E fu così che 1500 uomini della Wehrmacht ributtarono a mare 6000 soldati alleati. Ma che sarebbe successo se l'operazione fosse stata progettata leggermente meglio? Gli Alleati, se fossero riusciti a consolidare la testa di ponte, avrebbero aperto prima il secondo fronte? Quali sarebbero state le conseguenze di questo fatto? (ancora Generalissimus)
Die Sieg von Stalingrad. Il record più tragico della storia dell'uomo spetta sicuramente alla Battaglia di Stalingrado, combattuta intorno all'odierna città di Volgograd, in Russia, tra le truppe dell'Asse e l'Armata Rossa, per il controllo del fiume Volga e degli importanti pozzi petroliferi del Caucaso. Essa durò dal 21 agosto 1942 al 2 febbraio 1943, e il protrarsi degli scontri, tra violenze inaudite e combattimenti casa per casa, spiega perchè secondo tutti gli storici questa fu la battaglia più sanguinosa di tutti i tempi, con 400.000 caduti tra i tedeschi e 480.000 tra i sovietici; contando anche i feriti e i dispersi si giunge addirittura a un milione e mezzo di caduti, di cui più di 100.000 civili. Nel novembre 1942 il maresciallo Georgy Zhukov riuscì abilmente ad accerchiare la città con il suo milione di uomini (la cosiddetta "Sacca di Stalingrado"), e di colpo gli assedianti si ritrovarono assediati. A trappola già scattata, fermamente convinto che il nemico non disponesse di ulteriori riserve da buttare sul campo, e forse ossessionato dalla conquista di una città che portava il nome del capo dell'URSS, Hitler rifiutò contro ogni logica di ripiegare e di abbandonare Stalingrado per evitare l'accerchiamento da parte dei sovietici, e anzi ordinò un attacco ad oltranza, con la celebre frase: « Dove un soldato tedesco mette piede, là resta! ». Alla fine il feldmaresciallo nazista Friedrich von Paulus fu costretto ad arrendersi; l'annientamento della VI armata tedesca segnò la prima grande sconfitta militare della Germania e l'inizio dell'avanzata sovietica che avrebbe condotto l'Armata Rossa fino a Berlino. Dato che è difficile che Hitler dimostri maggiore assennatezza (a dir la verità in Sicilia direbbero "è cchiù facili chioviri ricotta", cioè è più facile che piova ricotta), che succede se von Paulus fa di testa sua, si ritira e riesce a conquistare la città nell'estate del 1943? (se lo chiede William Riker)
Un'altra Stalingrado/1. Uno dei motivi delle atrocità della battaglia di Stalingrado sta proprio nel nome della città. Ma cosa succede se il nome Stalingrado viene dato a un’altra città? Così, Stalingrado si trova nella Russia europea, in una zona che nella nostra Timeline viene occupata dalla Wehrmacht: ad esempio Stalin avrebbe potuto rinominare in proprio onore Smolensk, Kursk o magari città più importanti come Minsk o Kiev. In questo caso che succede? L’armata rossa resiste più a lungo all’avanzata iniziale dei tedeschi? Cosa succede a Stalingrado, e che impatto psicologico ha nelle parti coinvolte nella guerra? (proposta da Damiano)
Un'altra Stalingrado/2. Oppure, come nella nostra Timeline Stalingrado è al limite dell’avanzata tedesca ma, diversamente dall’odierna Volgograd, non ha alcuna importanza strategica. Hitler avrebbe lo stesso accanimento nei confronti della città, deviando su un obiettivo irrilevante forze consistenti per una questione di principio? (ancora Damiano)
Rostov è in mano nostra, Compagno Generale. Il generale Jeremenko riesce ad attuare il piano previsto, organizzato dallo STAVKA: conquista Rostov e taglia la fuga al gruppo d'armate nel Caucaso. In questo modo tre armate tedesche (oltre un milione di uomini) vengono intrappolate in una sacca tra le impervie zone geografiche. Una sorta di ripetizione della battaglia di Stalingrado, ma molto più in grande: con la sottrazione di queste unità il comando tedesco sarebbe impossibilitato ad impegnarsi in un operazione offensiva nel settore di Krusk, il crollo di questo gruppo d'armate equivarrebbe solo alla frantumazione del "gruppo d'armate centro" che i russi attuarono nel 1943-44 avanzando poi per oltre seicento chilometri dalla Russia bianca fino a Varsavia. La frantumazione del gruppo d'armate caucasiche avrebbe esiti imprevedibili forse anche per la Grecia o la Jugoslavia: come un rullo compressore l'Armata Rossa travolgerebbe le precarie difese tedesche approntate da Manstein. Forse solo i Carpazi in Romania riuscirebbero a fermare i russi e a permettere ai tedeschi di attestarsi su una linea difensiva. Questo però vorrebbe dire cedere l'intera Crimea (con il rischio di perdere una quarta armata in questa zona se Hitler si intestardisce nella difesa ad oltranza) e la Bressarbia. Peraltro le forze aeree sovietiche sarebbero nuovamente in grado come già nel 1941 di colpire i vitali (per i tedeschi) pozzi petroliferi rumeni di Polesti. Tale repentino crollo del settore sud metterebbe in serio pericolo il gruppo d'armate "centro" (e forse qui verrà tentata una manovra come quella di Krusk), e metterebbe anche in serio pericolo la stabilità del governo del generale Antonescu.Forse sarebbe la Romania, e non l'Italia, il primo alleato dell'Asse a cedere... (pensata da Federico Pozzi)
La giravolta di Mussolini. Com'è noto, fino alla fine Mussolini fu fedele alleato di Hitler tanto da assecondarlo nella disastrosa avventura della Repubblica Sociale Italiana, che infiniti lutti addusse agl'Italici: forse fu succube della sua personalità prepotente e non osò mai dirgli di no, forse credette davvero fino in fondo che Adolf potesse tirare fuori delle miracolose "armi segrete" in grado di capovolgere gli esiti del conflitto, ormai segnato dopo la disfatta di Stalingrado e l'ingresso in guerra degli Stati Uniti d'America. Ora, siccome la coerenza non è mai stata la principale virtù di Mussolini, io mi sono chiesto: e se invece dopo questi due eventi Benito si accorgesse di essere solo un pupazzo nelle mani del paranoico dittatore tedesco, e decidesse di sganciare l'intero Regime Fascista dall'abbraccio mortale con il III Reich? Secondo voi come potrebbe provarci? Quali probabilità avrebbe di riuscirci? Ce la farebbe a salvare il suo Regime, o finirebbe comunque crivellato di colpi di mitra da parte dei suoi avversari politici? (farina del sacco di Lord Wilmore)
25 luglio anticipato. Nel settembre 1942 il Presidente Roosevelt, attraverso l'Ambasciatore presso la Santa sede Myron Charles Taylor, aveva comunicato al Governo Italiano le condizioni per la resa, e cioè destituzione di Mussolini, sua sostituzione con un governo militare, fine delle ostilità con gli Alleati, dichiarazione di guerra alla Germania e ripristino del sistema democratico. Qualora l'Italia avesse seguito queste indicazioni, gli Stati Uniti avrebbero riconosciuto il nuovo Governo Italiano e risparmiato al paese il trattamento che sarebbe stato inflitto alla Germania. E se fosse andata davvero così? (made in Enrico Pizzo)
Il Re di Ferro. Amedeo d'Aosta, detto il Duca di Ferro, non muore a Nairobi prigioniero degli inglesi, e nel 1945 è ricondotto in patria, dove gli Alleati costringono i Savoia-Carignano all'abdicazione proprio in suo favore. Gentleman fino all'assurdo, legatissimo ai suoi soldati, umanissimo e moralmente ineccepibile, potrebbe vincere il Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946 ed essere uno splendido Re. Haile Selassiè, impressionato dal nemico che alla resa non gli chiese nulla per sé ma il rispetto di donne e bambini italiani in Somalia, volle incontrare la vedova ma gli venne proibito per etichetta durante la sua visita in Italia, ed allora invitò lei e il fratello del Duca a Addis Abeba e li accolse con gli onori dei Capi di Stato. Come cambia la storia d'Italia? (se lo domanda Sandro Degiani, che aggiunge: "io sono Repubblicano ma con una sola eccezione, il Duca d'Aosta!")
I Nazisti in Asia centrale. All'inizio del film "Il Monaco" (2003) di Paul Hunter si vede un monastero del Tibet attaccato nel 1943 da un manipolo di SS naziste. Orbene, quali PoD bisogna introdurre perchè dei soldati nazisti nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale arrivino a combattere gli Alleati in Asia Centrale, e in particolare i cinesi di Chiang Kai-shek per dare manforte ai giapponesi? (è di Enrica S.)
I nazisti in America. I resti dell'Afrika Korps prigionieri dell'US Army sono stati spediti in campi negli USA, dove gli Americani pensavano che non potevano creare problemi. Questi campi erano in Texas, Nevada e altri Stati, e generalmente regnava in essi un'atmosfera di terrore politico. Le SS presenti mantenevano con la violenza la fedeltà a Hitler e al nazismo, e punivano tutti i soldati pessimisti o con volontà di libertà. Il messaggio era : "Siamo ancora i fedeli servi del Führer". In quest'ambiente cosa avviene se degli agenti nazisti in America o dei membri del Ku Klux Klan filonazisti prendono contatto con i capi delle SS prigioniere per provocare una ribellione generalizzata? Immaginiamo che i prigionieri tedeschi si ribellano e massacrino i loro custodi, prendendo le loro armi o armati da cittadini filonazisti? Erano numerosi, e anche mal armati potevano provocare il grande scandalo: uccidere soldati americani sulla terra americana, saccheggiare forse una città, uccidere ebrei e neri con l'aiuto del Klan, distruggere linee ferroviarie. Questo avrà un'effetto nazionale e internazionale catastrofico, peggio di Pearl Harbor. Non so quanto avrebbero potuto continuare, ma é sicuro che Roosevelt non sarà eletto per la quarta volta. Chi sarà eletto al suo posto? Una personalità con la volontà di concludere la guerra al più presto, magari negoziando con i nazisti? Un nazionalista più pericoloso? Quale sarà il destino di quest'armata tedesca in America? (Perchè no? dixit)
Il PSI senza Nenni. Pietro Nenni, esule in Francia durante gli anni del fascismo e della guerra mondiale, fu arrestato dalla Gestapo a Saint-Flour l'8 febbraio 1943 dietro richiesta italiana e rinchiuso nel carcere parigino di Fresnes. Quando comprese che i tedeschi lo avrebbero fucilato, Benito Mussolini, che di Nenni era stato amico e compagno di lotte giovanili, richiese la sua consegna. Il 5 aprile Nenni venne consegnato alla polizia fascista e confinato a Ponza (dove, per ironia della sorte, dopo il 25 luglio arrivò anche lo stesso Mussolini). E se invece i nazisti fucilano Nenni? Come cambia la storia del Partito Socialista Italiano? (è di Enrica S.)
8 Septembrie (l'8 settembre rumeno). All'inizio del 1943 gli alleati accettano la proposta di resa condizionata della Romania. Un contingente di 500.000 rumeni (il secondo in Russia, dopo quello tedesco) si trova a lottare nei Balcani contro i Tedeschi. Come cambia la storia? Avremo una Romania non inclusa nell'area sovietica a causa della pace con gli alleati e non con i Sovietici? (ancora Maggioriano)
Doppio 8 settembre. Nel marzo 1943 una bomba nascosta nell'aereo di Hitler non scoppiò per un puro caso. E se l'aereo fosse precipitato? La morte di Hitler sembra accidentale, ma intanto si apre la lotta per la successione, e in ogni caso la guerra non durerà così a lungo come nella nostra Timeline. Nel gennaio 1943 gli Alleati avevano già concordato che la resa di Germania e Italia doveva essere incondizionata, ma probabilmente verranno a patti, davanti a una richiesta di pace, quando ancora parte della Russia è occupata, e non è ancora stata invasa l'Italia. Oppure, dopo l'invasione della Sicilia, si potrebbe ipotizzare un accordo tra gli oppositori di Mussolini e quelli di Himmler e Goering: un 25 Luglio cioè con due colpi di stato, contemporaneamente in Italia e in Germania, e magari un 8 Settembre in cui si arrendono insieme Italia e Germania, ma a condizioni migliori. Anche la realtà industriale sarà meno lesa e, dopo aver pagato i danni di guerra (probabilmente anche dovendo subire una lunga militarizzazione straniera di Saar, Ruhr e triangolo industriale italiano), si riparte nella pacifica competizione economica, con maggiori risorse a disposizione (ideata da Francesco Dessolis)
Una... bomba calorica. Nel maggio 1943 l'Abwehr, il Servizio d'Intelligence Militare tedesco, progettò di eliminare il primo ministro britannico Winston Churchill con un metodo ingegnoso: una bomba a forma di tavoletta di cioccolato, ricoperta di cacao fondente. Al primo morso lo strappo di una linguetta avrebbe provocato l'esplosione, e buonanotte. A sventare l'attentato furono le spie inglesi che avvertirono Victor Rothschild, uno dei capi dell'MI5; il volantino da questi fatto distribuire per mettere in guardia la popolazione dai dessert esplosivi è stato ritrovato e pubblicato nel 2009. Ma che accade se l'attentato va in porto, e il goloso Churchill è tolto di mezzo? Come prosegue la Seconda Guerra Mondiale senza di lui? (pensata da Enrica S.)
Yamamoto sugli scudi. Il 4 aprile ricorre l'anniversario della nascita di Isoroku Yamamoto, l’artefice dell’attacco giapponese su Pearl Harbor. Per i Giapponesi, Yamamoto é un po' come Rommel in Germania, l'immagine di un buon soldato servendo una causa ed un tiranno malvagio. Un’immagine troppo semplice ovviamente, ma Yamamoto non era il militare giapponese tipico: studente a Harvard, poliglotta e apertamente critico quando ne aveva l'occasione (si era espresso contro l'alleanza con i nazisti, rischiando di essere assassinato per questo). Era contrario alla Guerra contro gli USA, dicendo che sconfiggere gli Americani necessiterebbe di conquistare l'intero paese fino a Washington, ma i suoi superiori si illudevano a credere di poterli sconfiggere solo nel Pacifico. Questo non gli ha impedito di preparare il conflitto. Nel giugno 1943, Yamamoto era impegnato in un giro di ispezione (dopo la sua sconfitta a Midway non era più al centro delle decisioni). Gli Americani avevano decifrato i codici giapponesi e sapevano i dettagli del giro. C’é stato allora un dibattito sull'ipotesi se uccidere Yamamoto o no. Sembra che la Casa Bianca ha preferito lasciare all’ammiraglio Nimitz la decisione, una decisione non unanime anche se Yamamoto era presentato come il criminale all’origine di Pearl Harbor, quasi l’unico capo militare che l'opinione americana conosceva. Finalmente la decisione fu presa e Yamamoto fu ucciso nel suo aereo sopra l'isola di Bougainville. Perché non avrebbe dovuto essere ucciso? Con Mitsumasa Yonai e alcuni altri, Yamamoto poteva essere visto come uo moderato, non faceva parte dei nazionalisti fanatici ed era consapevole che il Giappone non aveva la possibilità di vincere. Parlava l'inglese, conosceva e ammirava l’America, era ostile ai nazisti. In breve, pensando a un Giappone post-guerra, avrebbe potuto diventare utile agli Americani. Dopotutto, senza Yamamoto, fu l’ammiraglio Yonai stesso a sostenere la ricostruzione del paese collaborando con gli Americani, ma é morto rapidamente. Se Yamamoto sopravvive, cosa sarebbe avvenuto? Non avrebbe certo potuto cambiare le sorti della guerra, era consapevole che era vano e si sarebbe accontentato di rallentare l'avanzata americana o fortificare in anticipo Okinawa e il Giappone. Il risultato sarebbe stato lo stesso, alla fine. Non avrebbe tentato un golpe contro il potere legale, era troppo fedele ed era al momento in disgrazia e senza sostegni politici. Però alla fine della Guerra avrebbe potuto spingere per una capitolazione più rapida e sostenuto con le armi l’imperatore nella sua decisione di capitolare, forse Hiroshima e Nagasaki sarebbero state inutili. Molto popolare tra i veterani e visto come un possibile collaboratore dagli Americani, sarebbe probabilmente accusato al tribunale di Tokyo ma non condannato (argomenti in suo favore sarebbero apparsi, dando la colpa a Hideki Tôjô). Forse la sua influenza avrebbe condotto a non adottare l’articolo pacifista della costituzione, sarebbe stato probabilmente la sua condizione alla sua collaborazione. Simbolo della ricostruzione nell’onore, sarebbe facilmente diventato premier alla testa del PLD e nel 1950, allo scoppio della Guerra in Corea, si sarebbero viste delle truppe giapponesi accanto agli Americani (o almeno in sopporto navale per non essere visti in Corea). Una marina giapponese sarebbe stata ricreata in funzione anti-sovietica. Una partecipazione giapponese durante la guerra del Vietnam sarebbe stata probabile. Più aperto all’America e al mondo, avrebbe impedito il ritorno dei duri condannati dal tribunale di Tokyo, in particolare i criminali di guerra come Kishi Nobusuke che reano partigiani dell’armata di terra. Le elite giapponesi sarebbero state meglio integrate al resto del mondo con probabilmente fortissimo legami con l’America, inviando i suoi studenti oltre Pacifico ben più che nella nostra TL, la ricostruzione giapponese sarebbe forse stata più rapida ancora. Altri sviluppi? (il solito Perchè No?)
Pio XII in Germania. Nel 1943 Karl Friedrich Otto Wolff, capo di Stato maggiore delle SS in Italia, agendo su ordine di Hitler, rapisce Papa Pio XII e lo trasferisce forzatamente in Germania, mettendolo formalmente sotto protezione diretta del Führer, in pratica trattandolo come un ostaggio di lusso. Immediata reazione di tutti i Paesi cattolici. Proteste di Franco e di Salazar che minacciano perfino un intervento a fianco degli Alleati; entrata in guerra dalla parte degli Alleati di tutti i Paesi Cattolici del Sudamerica, Messico, Argentina e Brasile in primis, e nascita di movimenti partigiani filo-papisti in tutta l'Europa a maggioranza cattolica occupata dai nazisti (Boemia-Moravia, Polonia, Croazia, Ungheria). Rivolte e scioperi a raffica si affermano prepotentemente anche all'interno dello stesso Reich, in special modo in Austria e Baviera, e ne accelerano alla fine. A conclusione del conflitto, che termina un po' in anticipo, il Papa rientra trionfalmente in Roma e partecipa attivamente alla definizione del futuro assetto politico d'Europa, lottando contro la politica dell'URSS nell'Est, anticipando di qualche anno Giovanni Paolo II e la sua Ostpolitik (Never75 ha battuto un colpo)
San Pio XII Martire. Spin-off dell'ucronia precedente, portata alle estreme conseguenze. Pio XII persegue una politica nettamente antinazista, denunciando la politica dei lager, e invitando i cattolici tedeschi a ribellarsi a Hitler. La logica conseguenza sarà l'internamento del "papa giudeo" in un lager e la persecuzione di tutti i militanti cattolici in Italia, Francia e Germania. Il Vaticano non sarà più un rifugio, almeno per i pochi fortunati della nostra Timeline. Quanti in Germania seguiranno l'appello del papa? Molto pochi, temo. Forse quei pochi basteranno ad anticipare la sconfitta del nazismo, e quindi a diminuire il numero delle vittime in guerra e nei lager. Ma può darsi anche che, per l'intensificazione delle persecuzioni nell'ultimo anno di guerra, il numero di morti risulti addirittura aumentato (ebrei e cattolici ne faranno le spese). Conseguenze a lungo termine: il Papa martire sicuramente sarà proclamato santo a tempo di record, e la Chiesa cattolica ne avrà sicuramente un grande beneficio d'immagine. D'altra parte la posizione del Papa durante la guerra potrebbe creare una scisma nella Chiesa tedesca, con la nascita di una "Chiesa Cattolica Ariana" in Baviera. Tale scisma difficilmente si ricomporrà del tutto dopo la fine della guerra. Probablilmente una parte della chiesa bavarese, anche ripudiando il nazismo, vorrà conservare l'indipendenza da Roma: Rarzinger potrebbe essere a capo solo della Chiesa Vetero-Cattolica Bavarese! (made in Francesco Dessolis)
Giuditta nel XX secolo. Venuta a sapere dello sterminio dei suoi correligionari nei campi di concentramento, l'ebrea tedesca Iudith Weissenstein cela le proprie origini, si fa assumere come dattilografa da Hitler, lo seduce, e durante una notte d'amore gli mozza la testa con un coltello da SS. La Guerra ha fine anticipatamente e i numeri della Shoah sono molto più contenuti: meno di un milione di ebrei sterminati contro i sei della nostra Timeline (solo William Riker poteva pensarla)
La partigiana Audrey. Quando era adolescente in Olanda, la futura star di Hollywood partecipò attivamente alla resistenza antinazista, spinta dallo zio, il conte Otto van Limburg Stirum, giustiziato nel 1942 (invece il padre di Audrey era di simpatie naziste e abbandonò la famiglia al suo destino). Ora, che accade se Audrey Hepburn, anzichè iniziare una luminosa carriera da attrice, intraprende con successo la carriera politica in Olanda, ed è tra i fondatori dell'Europa Unita? (ancora William Riker)
Il casino di Montecarlo. Ufficialmente il famoso "metodo Montecarlo" (basato su simulazioni al computer) fu inventato nel 1949 da Metropolis ed Ulam. Di fatto, però, i primi ad utilizzarlo furono Fermi e Maiorana, i quali lo sfruttavano per prevedere l'esito dei loro esperimenti. Se, invece di cedere alla pigrizia, l'avessero pubblicato, in seguito ad una serie di circostanze ucroniche (niente leggi razziali, Maiorana trasformato in fervente fascista, Bottai appassionato di fisica) Mussolini avrebbe avuto l'atomica con alcuni anni d'anticipo. Con un asso nella manica del genere, l'Italia non si appiattisce sulla Germania, ma c'è il rischio di un cambiamento più radicale del tipo "lanciamola su Londra e vince l'Asse"... (terza ucronia informatica ideata e iniziata da Ipotetico Sole)
Accà nisciuno è Hess. Hess vola in Inghilterra per chiedere appoggio a Churchill per una congiura di gerarchi dissidenti e generali dell'esercito. Il Primo Ministro inglese lo appoggia. L'attentato ad Hitler avviene nel 1941 e riesce; seguono una pace di compromesso tra Germania ed Inghilterra ed un accordo segreto in chiave antisovietica. Nel 1943 attacco a sorpresa delle due potenze a Stalin (questa è di Enrico Pellerito)
Stai (af)fresco/3. È ben noto che il Cenacolo vinciano si salvò quasi miracolosamente dai bombardamenti alleati della II Guerra Mondiale. Infatti crollarono tutte e tre le pareti del locale, e rimase intatta solo la parete su cui esso era dipinto! Se invece fosse caduta anche lì una bomba, o meglio se fosse esplosa anche quella che davvero cadde lì vicino, avremmo avuto un danno immenso per la capitale meneghina e per l'umanità intera. Oltre tutto, mancando l'originale e non potendone più verificare dal vero le caratteristiche, scrittori come Dan Brown potrebbero essere anche maggiormente creduti per le sciocchezze che scrivono e mancherebbero anche le prove materiali per confutarlo... (proposta da Never75)
I nazisti in Cile. Secondo gli archivi della polizia cilena, i nazisti avevano architettato un piano per bombardare le zone settentrionali del Cile. Lo stato sudamericano fu oggetto di attenzione da parte degli strateghi tedeschi a causa della sua importanza strategica e geopolitica all’interno delle dinamiche della seconda guerra mondiale: dopo l’iniziale neutralità, sotto la presidenza di Juan Antonio Rìos Morales i cileni dichiararono guerra all’Asse nel 1943, su pressione degli Stati Uniti. E se il piano fosse stato messo in atto? Che accade se la Seconda Guerra Mondiale incendia anche il Sudamerica? (se lo chiede Enrica S.)
19 luglio 1943. In questa data a San Fermo di Belluno, nei pressi di Feltre, i due dittatori Benito Mussolini ed Adolf Hitler si incontrano nella rinascimentale Villa Gaggia. Il primo tenta di convincere il secondo a far affluire rinforzi tedeschi in Sicilia, altrimenti gli angloamericani la conquisteranno in breve tempo. Il secondo vanta le nuove, potenti armi segrete che secondo lui saranno in grado di capovolgere le sorti del conflitto (i missili V2 appena testati), ma poi elenca i molti errori italiani costati cari ai tedeschi, e risponde picche. La notizia del primo bombardamento di Roma mette bruscamente fine a quel vertice senza storia. Ma la storia può farla davvero se il Re Vittorio Emanuele III e il maresciallo Pietro Badoglio approfittano dell'occasione per circondare la villa, arrestare i due leader e chiedere immediatamente l'armistizio agli Alleati, offrendo loro le teste dei due tiranni in cambio di un trattamento mite al tavolo della pace. Che accade se quest'eventualità si realizza? La guerra finirà davvero con due anni di anticipo? (un'idea di Enrica S. e di Enrico Pizzo)
25 luglio 1943/1. Se il Gran Consiglio del Fascismo avesse approvato l'Ordine del Giorno alternativo (quello Farinacci di "proseguimento della guerra a fianco dell'Alleato Germanico") sarebbero morte molte meno persone. Anzitutto, l'occupazione da parte delle forze del Reich sarebbe potuta essere di tipo danese, soprattutto per quanto riguarda il destino della popolazione Israelitica (il Regno d'Italia sarebbe stato, da questo punto di vista, innegabilmente più simile a un Paese Nordico che a uno dell'Europa Centro-Orientale o alla (ex) nemica Francia); inoltre, le Forze Armate del Regno non si sarebbero trovate improvvisamente circondate da un nuovo nemico, astioso (e non a torto) per il tradimento. Contemporaneamente, il livello degli scontri con gli Angloamericani sarebbe stato come in Africa, quindi con enormi quantità di prigionieri, ma senza massacri enormi (è bene sottolineare "enormi", conoscendo bene lo stillicidio di morti comunque avvenute). La guerra civile su territorio italico, probabilmente inevitabile, avrebbe avuto dimensioni decisamente minori, forse paragonabili a quelle in Germania (cioè praticamente nulle), quindi con meno arresti e soprattutto meno sanguinose rappresaglie. Sciaguratamente il bombardamento delle grandi città si sarebbe ugualmente verificato, ma niente induce a credere che sarebbe stato peggiore di quanto purtroppo avvenuto realmente. Ovviamente la guerra si sarebbe conclusa con la vittoria angloamericana, ma chi può sostenere che il destino della Germania nel dopoguerra sia stato peggiore di quello dell'Italia, a parte la divisione politica? Infine, evidenti ragioni geopolitiche escludono che alcuna parte del Regno d'Italia sarebbe stata occupata dall'Armata Rossa (unica ragione della divisione della Germania). Naturalmente avremmo dovuto dare anche il Friuli alla Jugoslavia, la Sardegna e la Val d'Aosta alla Francia e saremmo andati a Norimberga come i Tedeschi ed i Giapponesi (il che non sarebbe stato un male, dopo tutto). Risultati: molti meno Ebrei deportati, molti più sopravvissuti; niente stragi come a Cefalonia; niente stragi come a Marzabotto, S. Anna di Stazzema; uguale ma non maggiore numero di morti sotto i bombardamenti; Piano Marshall e boom economico non minore di come realmente avvenuto; infine, niente rischi di epurazioni di massa come in Germania Orientale. Totale: gli uccisi dagli Angloamericani sarebbero stati lo stesso numero, gli uccisi dai Tedeschi sarebbero stati solo cinque o sei (che comunque sono stati uccisi lo stesso nella Storia reale); differenza: praticamente tutti i morti per mano tedesca (o italica...) non sarebbero morti, senza per questo far aumentare i morti per mano angloamericana. Conclusione: paradossalmente, una scelta politica pienamente nazionalsocialista sarebbe stata la più umanitaria, poiché le scelte politiche vanno misurate sugli effetti, non sulla purezza del momento. Quando non si è una Potenza, l'assenza di autonomia è tale che le conseguenze di una scelta possono essere opposte a quel che sarebbero per una vera Potenza indipendente. Del resto, gli stessi soldati Angloamericani non sono morti per portare libertà e democrazia all'Europa, ma per dare inizio a una conquista intelligente e lungimirante, che usa anche la libertà (innegabilmente maggiore che sotto i regimi totalitarî) e la spesso solo apparente (ma comunque preferibile all'autoritarismo) democrazia non solo come bandiere per convincere i propri soldati a morire, ma anche e soprattutto per consolidare un dominio militare e territoriale su un intero Subcontinente in vista della conquista dell'intera Eurasia (non si può non dar ragione a Bhrg'hros; cliccate qui per leggere un'ampia discussione su un argomento tanto scottante)
25 luglio 1943/2. Nel settembre 2009 sono stati resi pubblici per la prima volta in italiano i colloqui segreti che Adolf Hitler ebbe alle ore 21.30 del 25 luglio 1943, dopo la caduta di Mussolini, nel suo quartier generale di Rastenburg con i generali Wilhelm Keitel e Alfred Jodl. « Dichiarano che combatteranno, ma questo è tradimento! » dichiarò il Führer: « La mia idea sarebbe che la 3ª divisione corazzata granatieri occupasse subito Roma e scardinasse immediatamente tutto il governo (...) La cosa decisiva intanto è che assicuriamo subito i passi sulle Alpi, che siamo pronti a prendere subito contatto con la IV armata italiana e che prendiamo subito in mano i valichi francesi. Per fare questo dobbiamo mandare giù subito delle unità, eventualmente anche la 24ª divisione corazzata. (...) Poi, grazie al cielo, abbiamo ancora qui la divisione cacciatori paracadutisti ed anche gli uomini della "Göring" » (la divisione scelta intitolata al capo dell'aeronautica Hermann Göring). « Ora sono 70 mila uomini. Se c'è la possibilità di volare, saranno di qua molto in fretta. Solo armi leggere, tutto il resto rimane, di più non serve. Contro gli italiani ce la caveremo anche con le armi leggere ». E se il piano di Adolf Hitler viene messo in atto? La Penisola dovrà patire innumerevoli sofferenze, ma per essa i vantaggi saranno indubbi. In caso di chiara aggressione tedesca, sia pure preventiva, pochi italiani appoggeranno i nazisti, e davanti al resto del mondo passeremo come delle vittime, non come dei traditori, e per giunta stupidi! Il trattato di pace sarà più benevolo per noi, soprattutto riguardo i confini orientali (anche William Riker ha voluto dire la sua in proposito)
25 luglio 1943/3. Benito Mussolini, nel primo pomeriggio del 25 luglio 1943, si reca a Villa Savoia, residenza del Re Imperatore Vittorio Emanuele III. Il sovrano, che aveva ricevuto dal conte Dino Grandi comunicazioni nella notte che il suo ordine del giorno era stato approvato dal Gran Conisglio del Fascismo, tenuto a Palazzo Venezia dalle 17.00 alle 2.30, dove diciannove voti avevano seppellito vent'anni di regime. Mussolini entra nella stanza dello studio del sovrano con la divisa nera da gerarca: "Vostra Maestà!" "Eccellenza" replica il sovrano. "Maestà," risponde il Duce, "come avrete sicuramente saputo da quel cane infido che è stato il conte Grandi, serpe che io stesso ho allevato nel mio seno, sono stato sfiduciato e devo consegnare a lei il comando delle forze armate del Regno e dell'Impero..." Il Re Imperatore non dice niente. "Ebbene, io non vi darò un bel niente! Siete stato voi a chiamarmi il 21 ottobre 1922 al comando dell'Italia e io vi ho portato l'Italia di Vittorio Veneto! Io vi ho donato l'Impero dell'Africa Orientale Italiana, io vi ho incoronato Imperatore di Addis Abeba!" Volete sapere come finirà l'incontro? Mussolini fa arrestare il sovrano, il quale viene portato al Quirinale e, insieme alla regina Elena, alla principessa Maria Josè e gali eredi di Casa Savoia, mandato in esilio in Portogallo. Mussolini nel giro di tre ore si scatena: fa catturare Ciano, Grandi, De Bono e tutti i traditori del 25 luglio e li fucila davanti a Palazzo Venezia. Telefona ad Hitler e conferma l'alleanza con il Reich. La sera, un comunicato "Attenzione, Attenzione!, sua eccellenza il cavaliere Benito Mussolini è stato nominato capo dello stato e ha nominato sua eccellenza Roberto Farinacci capo del governo, primo ministro e segretario di stato." Quali le conseguenze? (Demofilo ha dato il meglio di sé)
25 luglio 1943/4. Supponiamo che avvengano i fatti del 25 luglio 1943 ma non l'armistizio dell'8 settembre. Il Regno d'Italia continua, con Badoglio, la guerra a fianco dell'Alleato germanico. L'avanzata angloamericana lungo la Penisola si attesta alla Linea Gotica. A quell'epoca, gli Alleati avevano già deciso per la Germania la sola resa incondizionata, quindi anche per l'Italia non ci sarebbe stata altra possibilità che questa. Cosa avrebbe significato una resa incondizionata del Governo Badoglio e della Monarchia Sabauda, presumibilmente trasferitisi da Roma a Torino, con un Fronte sulla Linea Gotica, quindi con il residuo Regno d'Italia (Liguria, Padania, Venezie) completamente circondato e occupato dalle Forze alleate Germaniche? È da escludersi che la resa italiana potesse favorire gli Angloamericani; non ne avrebbero avuta alcuna utilità. È altresì da escludersi che i militari delle Forze Armate Italiane si disperdessero come nel settembre 1943 e si rifugiassero chi in Svizzera, chi sulle montagne dando vita alle Repubbliche Partigiane: l'assoluta maggioranza di loro sarebbe stata arrestata nelle caserme dalle Forze tedesche e massacrata (sul posto o, meglio, in campi di concentramento, dove il lavoro schiavile, sia pure di breve durata fisica, costava meno che le materie prime). Le stragi evitate a Cefalonia sarebbero avvenute in Padania o nei Lager. Certo, "solo" pochi mesi di terrore anziché due anni, ma in quei pochi mesi sarebbero morti persino di più che nella Storia reale (un'altra variazione sul tema di Bhrg'hros)
25 luglio 1943/5. Caduto il Fascismo, il governo Badoglio inizia i contatti per lo sganciamento dall'alleanza ma al Ministero degli Esteri, per imposizione dei gruppi dirigenti industriali e del Vaticano, ritorna Galeazzo Ciano che, dando prova delle sue capacità diplomatiche, conoscendo ottimamente l'inglese e utilizzando i vecchi rapporti personali con l'establishment britannico, agisce rapidamente e senza indugi. I diplomatici angloamericani, rassicurati dalla presenza del genero del deposto Duce, si dichiarano molto più disponibili ma esigono che a capo dell'esercito italiano (o almeno di quello che ne rimane) venga messo il Generale Giovanni Messe, loro prigioniero e di cui conoscono le ottime capacità. L'opposizione del geloso Badoglio viene chetata con un perentorio telegramma di Roosevelt e Churchill in cui gli si paventa un futuro processo per crimini di guerra. Il Generale Messe, liberato dagli Alleati e fatto rientrare precipitosamente a Roma, inizia lo sganciamento: con la scusa dell'invasione della Sicilia, fa rientrare le armate italiane in Francia e Balcani e le dispone sul Po e a intorno a Roma; nel frattempo nella capitale sono arrivati emissari angloamericani che hanno assicurato uno sbarco aviotrasportato sulla capitale ed uno navale sulla costa toscana della Maremma in caso di fattiva collaborazione italiana. Il 25 agosto uno speaker dell'Eiar annuncia l'armistizio italiano con gli alleati e si dà ordine alle truppe di attaccare i tedeschi presenti in Italia. La sorpresa è totale: le poche divisioni di Hitler sono aggredite dall'esercito italiano, dagli angloamericani e dalla popolazione inferocita, che collabora con i Carabinieri alla lotta contro lo straniero. Rommel decide una rapida ritirata prima sulla linea del Po e poi sul crinale alpino. Mussolini, prigioniero al Gran Sasso, viene consegnato agli alleati, che lo spediranno in un'isola del Pacifico dove morirà vecchio e dimenticato da tutti nel 1963, a 80 anni. In un mese le armate angloamericane ed italiane sono sul crinale alpino e occupano Lubiana. Nella primavera successiva del 1944 viene sferrata un'offensiva in direzione Vienna: la Germania, minacciata in casa, deve abbandonare i Balcani, che vengono occupati dagli occidentali che nel frattempo puntano su Vienna e Praga. Alla fine della guerra, l'URSS si dovrà accontentare così solo dei paesi baltici, della Polonia, della ex Cecoslovacchia e di una parte della Germania, non riuscendo a mettere le mani su Ungheria, Romania e Bulgaria. In Jugoslavia Tito, con le truppe americane in casa, dimostrerà ancora una volta il suo pragmatismo trasformandosi in un ottimo politico socialdemocratico e schierandosi contro Stalin. L'Italia, grazie al suo cambiamento di campo ben organizzato, esce dalla guerra mantenendo i confini nazionali del 1939 ma deve abbandonare comunque le colonie. La monarchia viene abolita lo stesso, primo Presidente della Repubblica è Giovanni Messe, Capo del Governo è Galeazzo Ciano, nel cui governo siedono Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Giuseppe Saragat e Pietro Nenni (made in Lanciotto71)
Il governo Thaon di Revel. La calda notte tra il 24 e il 25 luglio 1943 portò alla caduta del Duce, il Re Imperatore dovette scegliere con chi sostituirlo ed esclamò: Il gen. Ambrosio è troppo palesemente massone e non va bene; Thaon di Revel ahimé è troppo anziano quindi non va bene; da ultimo c'è Badoglio, e che mi piaccia o no mi tocca lui. Così il Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio divenne capo del governo. Poniamo caso che il Re non fidandosi totalmente di Badoglio affida l'incarico all'Ammiraglio Paolo Emilio Thaon di Revel un eroe della prima guerra mondiale, Revel agisce in modo diverso da Badoglio e predispone subito di contattare gli alleati per l'armistizio (3 settembre a Cassibile) e predispone un piano di difesa dell'Italia, difesa affidata al gen. Roatta che inizia a predisporre la difesa del vallo alpino ( fermando ogni unità germanica) e predisponendo un piano di difesa di Roma e del Lazio con l'aiuto americano ( operazione Giant). L'8 settembre il comandante in capo delle forze alleate anglo americane proclama l'armistizio e a Roma dalla sede dell'E.I.A.R. Revel conferma l'armistizio e anche il Re parla alla nazione, la reazione di Hitler non si fa attendere divisioni germaniche attaccano il vallo alpino dal Trentino ma i "cannoni e i mortai" di Roatta fanno fuoco su ogni tedesco, la situazione però si complica i tedeschi sono meglio armati e invadono il nord, gli italiani si ritirano oltre il Po (linea Padus). Nel frattempo divisioni americane aerotrasportate si paracadutano su Roma e vari aeroporti dell'Urbe iniziando a predisporsi alla difesa della città con le forze italiane, combattendo e disarmando le unità tedesche della zona. Successivamente gli americani dovranno risalire la penisola e superare la linea di Cassino inoltre verranno effettuati sbarchi alleati sulla costa laziale. Con questi avvenimenti la storia sarebbe andata diversamente i tedeschi forse sarebbero arrivato sino alla Toscana e da li le forze cobelligeranti italo-alleate combattono i tedeschi dopo l'inverno del '43 e rallentando nell'estate del '44 (per lo sbarco in Normandia). Sviluppi? (proposta da Alessio Benassi)
Niente RSI. Mussolini è convinto dalle gerarchie del regime a rompere i patti con la Germania nazista prima dell'armistizio del '43. Il Duce fugge coi Savoia a Brindisi. I Fascisti collaborano con gli anti-fascisti: niente guerra civile, ma solo Guerra di liberazione, e il Duce è costretto al governo di coalizione. La guerra di liberazione contro i soli Tedeschi farebbe da mito fondativo e da grande lenzuolo; sui crimini del Fascismo cadrebbe l'oblio, come su quelli del Franchismo, fino a tempi recenti. Nel 1945 si dimette con mille onori, e il P.N.F. diventa P.N.I, Partito Nazionalista Italiano, con Ciano primo segretario Nazionale e Mussolini Presidente Onorario; con un terreno comune, la Guerra di Liberazione, la nuova Italia Democratica sarà un paese più normale, dove si alterneranno al governo un Centrodestra formato da P.N.I, Liberali e Popolari, e un centrosinistra costituito da Socialisti Uniti, Comunisti e Cattolici di sinistra (ideata da Ainelif e da Tommaso Mazzoni)
La colite di Mussolini. Com'è noto, Mussolini soffriva di colite ulcerosa, tanto che molti (non solo dissidenti, ma anche colleghi di partito) speravano che fosse questa a liberarli di lui. Ora, supponiamo che l'ex Duce non regga il colpo della destituzione, la sua colite ulcerosa si aggravi ed egli levi l'incomodo nella sua prigione di Campo Imperatore, venendo poi sepolto in un luogo segretissimo onde evitare il culto della sua tomba. Hitler che fa? Probabilmente insedia Pavolini al vertice della Repubblica Sociale Italiana, che a questo punto avrà caratteristiche molto diverse e più spiccatamente naziste. Mentre Starace era stato definito dallo stesso Duce "un cretino, ma un cretino obbediente", Pavolini ha un'astuzia diabolica. Come va a finire la guerra in Italia? (proposta da William Riker)
L'8 settembre bulgaro. Lo Zar Boris III di Bulgaria morì il 28 agosto 1943 in circostanze misteriose dopo un tempestoso incontro con Hitler. L'opinione comune, compresa quella dei suoi medici personali, è che il regnante bulgaro venne avvelenato. Dopo essersi rifiutato di dichiarare guerra all'Unione Sovietica e di partecipare attivamente all'Operazione Barbarossa inviando un contingente in Russia, e dopo svariati tentativi di ostacolare le deportazioni degli Ebrei bulgari, Hitler ormai aveva completamente perso fiducia nel regnante del paese balcanico e aveva forti sospetti che lo Zar di Bulgaria volesse cambiare schieramento. E se Boris riuscisse davvero a farlo? (questa è di Generalissimus)
Otto Skorzeny non ce la fa/1. Domenica 12 settembre 1943 Benito Mussolini venne portato via dal carcere del Gran Sasso su di un Fieseler Storch, un aereo miracoloso più simile ad un elicottero che un aereo, dato che decollava in 30 metri e poteva atterrare e fermarsi in soli 15 metri; l'evasione fu possibile grazie ad un'ardita operazione di paracadutisti al comando dell'ufficiale delle SS Otto Skorzeny (la cosiddetta "Operazione Quercia"). Per arrogarsi i meriti dell'operazione, Skorzeny - che era alto due metri e pesava 100 chili - insistette per salire sullo Storch insieme a Mussolini, già corpulento di suo. L'aereo era stato progettato solo per due occupanti, e ciò rese il decollo arduo, ma il pilota, l'abile capitano Gerlach, ce la fece. Supponiamo invece che, a causa del peso eccessivo, anziché giungere sano e salvo a Pratica di Mare, l’aereo si schianti nel burrone di fronte al forte di Campo Imperatore. Oppure che Alberto Faiola, il comandante del Presidio di Campo Imperatore, contravvenga agli ordini di Badoglio e faccia uccidere Mussolini, piuttosto che lasciarlo cadere in mani tedesche. La Repubblica di Salò nascerà lo stesso? E con a capo chi? Graziani, Ciano, Farinacci? Il grande storico Paolo Mieli è dell'avviso che solo Mussolini avrebbe potuto organizzare (seppure ormai con scarsa convinzione) il Partito Fascista Repubblicano, e che senza di lui la RSI non sarebbe mai nata. In tal modo i Tedeschi si sarebbero ritirati progressivamente verso nord, man mano che gli Angloamericani avanzavano, esattamente come avvenuto in Francia, senza Guerra Partigiana. Come cambia la storia d'Italia senza questa vera e propria guerra civile? (pensata da William Riker dopo aver visto la puntata de "La Grande Storia" intitolata "Liberate il Duce!")
Otto Skorzeny non ce la fa/2. Alternativa all'ucronia precedente. Secondo Sandro Degiani, esperto di aerei perchè appassionato modellista, i tedeschi rinunceranno ad appoggiare quell'estremo tentativo di tenere in vita il fascismo che fu la RSI e, senza la figura carismatica del Duce, abbandoneranno l’Italia al suo destino. In fondo l’Italia occupata non è una minaccia per la Germania, le Alpi e la neutrale Svizzera impediscono agli alleati l’attacco dal Sud. Meglio concentrarsi sulla Francia per contrastare l’apertura del secondo fronte... Che accade?
VatiCiano. Alla fine di luglio del 1943 Edda Mussolini avanzò domanda di asilo politico presso la Città del Vaticano, dove suo marito Galeazzo Ciano era stato ambasciatore, ma la Santa Sede gliela rifiutò. Secondo lo storico americano Ray Moseley lo fece perchè Badoglio aveva fatto sapere al Vaticano che intendeva processare Ciano, e sarebbe stato imbarazzante per il Pontefice offrire asilo a un latitante; secondo altri sarebbero stati gli Alleati a far sapere alla Segreteria Apostolica che Ciano era nella lista dei criminali di guerra da processare a conflitto finito. Ma che accade se la domanda di asilo è accettata e la famiglia Ciano si trincera entro le Mura Leonine, in attesa del momento propizio per fuggire in Spagna? (ideata da William Riker e da Enrica S.)
Concetto Marchesi. Il ministro della pubblica istruzione, Leonardo Severi, nominato da Badoglio il 25 luglio 1943, decide di nominare rettore dell'Università degli studi di Padova il latinista Concetto Marchesi, esponente di spicco del Partito Comunista Italiano. Giovanni Gentile, che durante i 45 giorni si trova nella sua villa a Firenze protetto da militari della ex-Milizia fedeli al Duce, manda una lettera a Severi, suo ex-collaboratore al ministero quando il filosofo era stato ministro dal 1922 al 1923. Nella lettera Gentile rimprovera Severi di mettere a capo di un prestigioso ateneo un "comunista". Severi risponde mandando dei reparti dei carabinieri a Firenze che riescono ad espugnare la villa e arrestano Gentile il 16 agosto 1943. Il filosofo sarà portato nel carcere cittadino, ma ci stiamo avvicinando all'apocalittico 8 settembre 1943. I tedeschi invadono un'Italia torrida, in subbuglio e senza una guida ferma. Il 10 settembre 1943 l'ambasciatore del Reich in Italia Rudolf Rahn apre la cella di Gentile e non trova più il "fascista moderato" che il 24 giugno 1943 aveva decantato al Campidoglio la parabola di un fascismo ormai morente e moribondo. Rahn trova un Gentile furibondo, estremista e pronto a vendicare il "tradimento" e la prigionia; sembra infatti la stessa situazione di un altro personaggio di Salò, Alessandro Pavolini, moderato nel ventennio ed estremista nei 600 giorni della Repubblica Sociale Italiana. Il capo delle SS in Italia, Karl Wolf, riesce a farlo entrare nel governo della Repubblica Sociale Italiana come ministro al posto del già designato Carlo Alberto Biggini e riceve la nomina a presidente dell'Accademia Sociale d'Italia, l'unione tra l'Accademia dei Lincei e l'Accademia d'Italia, tra i maggiori esponenti della cultura italiana e i notabili del regime. Nell'atto d'insediamento decide di non toccare l'acerrimo nemico Marchesi ma riesce a far catturare Severi, l'autore del suo arresto, e lo consegna a Pietro Carità e alla sua banda che lo tortureranno in una cantina a Firenze (ricevendo anche le proteste della madre del maggiore Friedrich Dollmann). Intanto il rettore dell'università patavina capisce che ormai sta arrivando la sua ora: decide così di chiudere in grande stile con il famoso discorso che leggerà nell'Aula Magna del Palazzo del Bò, il 9 novembre 1943, per l'inaugurazione del settecentoventiduesimo anno accademico dell'Università degli Studi di Padova. "Se i rintocchi della torre del Bò..." così iniziò il suo celebre discorso che punto ad esaltare il valore del lavoro come "motore della storia". Di fronte a queste affermazioni Gentile stranamente decise di riprendere il discorso del nemico Marchesi collegandolo con il corporativismo, bandiera della repubblica fascista, in un articolo pubblicato nella "Corrispondenza Repubblicana". Di fronte a questa presa di posizione e con il direttivo del Partito Comunista che cominciava a dubitare sulla sua posizione di antifascista, Marchesi decise di abbandonare la città con un famoso proclama del 1 dicembre 1943 nel quale invitava gli studenti universitari a sollevarsi contro i "violatori dell'Aula Magna", che avevano usato le sue parole a loro vantaggio, in modo da indebolire la resistenza contro il neonato fascismo repubblicano. Marchesi riparò a Berna, in Svizzera e quindi continuò la sua opera pubblicista contro Gentile e la Repubblica Sociale Italiana. Quest'ultimo il 28 dicembre 1943 con un durissimo articolo del titolo "Il sangue che lava il tradimento", pubblicato dal "Corriere della Sera", accusava la Resistenza, il Comitato di Liberazione Nazionale e soprattutto Marchesi di voler dividere gli italiani e di scontrarsi contro uno stato, quello fascista repubblicano, puntava a ridare "onore e rispetto all'Italia intera" dopo i fatti del 25 luglio. Gentile affermava che soltanto il sangue poteva lavare l'onta di un tradimento che la storia giudicherà e affermava che la vera patria è quella fascista. Questa posizione estremista, che faceva impallidire gli stessi alleati germanici, venne in più occasioni ribadita dal filosofo estremista. Marchesi intanto nella sua "Lettera Aperta" apparsa nel quotidiano socialista "la Libera Stampa di Lugano" del 24 febbraio 1944 ufficialmente dichiarava morte al filosofo con durissime accuse e, appunto una sentenza con "la spada non va riposta, ma sguainata contro il vero traditore degli ideali risorgimentali". Tale finale, particolarmente duro fu approvato dallo stesso Licausi, responsabile della propaganda del Partito Comunista, e fece capire a Gentile che stava arrivando la sua ora. E sarebbe arrivata il 15 aprile 1944. Il ministro e filosofo stava rientrando nella sua villa di Firenze, teatro del suo arresto il 16 agosto 1943, quando un gruppo del GAP cittadino fiorentino non lo freddò. La notizia della morte di Gentile apparse su maggiori quotidiani della sera del 15 aprile. Particolare fu l'articolo scritto dallo stesso Marchesi "Un filosofo italiano, Giovanni Gentile" pubblicano sulla "Tribuna di Ginevra", dove il latinista riteneva che dovesse essere fatto un processo prima della sentenza, anche se essa è mortale. Questo articolo fu importante per il Comitato di Liberazione che approvò, in data 5 giugno 1944, che se venivano catturati gerarchi fascisti, essi avevano diritto ad un regolare processo. Questo avvenne il 28 aprile 1945 quando a Dongo fu catturato Benito Mussolini, la compagna Claretta Petacci, Roberto Farinacci, Alessandro Pavolini e gli altri gerarchi. Concetto Marchesi, medaglia d'oro per la resistenza, fu eletto il 2 giugno 1946 come indipendente nelle liste del Partito Comunista all'Assemblea Costituente e scelto come Presidente della Costituente stessa, simbolo di un'Italia che condanna ma che allo stesso tempo lascia libertà per la difesa (un'idea di Demofilo)
L'unico vero uomo in Casa Savoia/2. La principessa Maria Josè di Sassonia-Coburgo-Gotha tentò di negoziare una pace separata con gli Alleati e una resa onorevole per l'Italia attraverso la mediazione di Monsignor Giovanni Battista Montini, Pro-Segretario di Stato Vaticano e futuro Papa Paolo VI, ma il re Vittorio Emanuele III, che la chiamava "quella belga intrigante", la spedì in Svizzera con i suoi figli, con la scusa di metterli al sicuro contro una probabile invasione nazista dell'Italia (ma in realtà per escluderla dalla preparazione del colpo di mano del 25 luglio). Ma che accade se Maria Josè rifiuta e resta a Roma? Probabilmente ella convince il consorte, l'irresoluto Umberto di Savoia, a non lasciare Roma e a non fuggire a Brindisi con la coda tra le gambe. Presumibilmente Umberto fa una brutta fine e Maria Josè viene internata in un lager nazista come Mafalda di Savoia, ma certamente, che ella sopravviva o no alla guerra, questo fatto conserva un certo prestigio alla monarchia sabauda, e così nel 1946 Vittorio Emanuele III abdicherà a favore del nipote Vittorio Emanuele IV che, essendo minorenne, si troverà sotto la reggenza della madre se è sopravvissuta al lager, oppure del Ministro della Real Casa Falcone Lucifero, fino al 1955. Probabilmente Vittorio Emanuele IV la spunta nel Referendum Istituzionale, soprattutto se gli italiani non vedono in lui il nipote di colui che aprì le porte di Roma ai fascisti, ma il figlio di due vittime del nazifascismo. Come cambia la storia d'Italia? (è di William Riker)
16 settembre 1943. L'armistizio, firmato a Cassibile il 3 settembre, viene reso pubblico solo il 16 settembre, come chiesto da Pietro Badoglio. Intanto il primo ministro e il re Vittorio Emanuele III, che ha ripreso in mano l'iniziativa dopo il siluramento di Mussolini, hanno schierato le truppe italiane a difesa di Roma. Ma certamente esse non basterebbero contro l'urto delle forze tedesche, se su Roma lo stesso giorno non venissero paracadutati migliaia di soldati americani che danno loro manforte. Intanto gli americani sbarcano ad Ostia, Anzio e Napoli. Il re non fugge dalla capitale e Mussolini non è liberato dal Gran Sasso, perchè subito consegnato agli angloamericani che lo processeranno a Norimberga. Nell'Italia del Nord, occupata dai nazisti, si forma comunque un governo collaborazionista presieduto da Pavolini e Graziani, ma alla fine della guerra l'Italia rimarrà una monarchia: Vittorio Emanuele III abdicherà a favore del figlio Umberto II che, essendosi distinto per coraggio nella difesa di Roma, vincerà il referendum istituzionale con il 54,3 % dei voti a favore (la dobbiamo a William Riker e a Maggioriano)
RNI (Repubblica Nazionalsocialista Italiana). I nazisti non si fidano più dell'ex Duce che, dopo la sfiducia al Gran Consiglio, è stato trasferito nella Sicilia controllata dagli angloamericani e dal governo Badoglio, dove è stato regolarmente processato e condannato a morte (esecuzione a Cassibile, 12 settembre 1943). Hitler ha infatti deciso di affidare le redini di un nuovo governo nel Nord Italia al ras di Cremona Roberto Farinacci, l'anima nazista e razzista del fascismo italiano. Il "Re di Prussia" proclama la nascita della Repubblica Nazionalsocialista Italiana con capitale Cremona e rielabora il fascismo portandolo su posizioni che fanno impallidire lo stesso alleato tedesco. Non ci sarà nessun processo di Verona perchè gli ex gerarchi vengono protetti da una rete di agenti segreti del regio esercito (che poi a guerra conclusa li consegnano alle Alleati per un regolare processo con relativa condanna), ma fortunatamente la Repubblica nazista cade il 25 aprile 1945 con la liberazione dei maggiori centri del nord ad opera dei partigiani, dei GAP e degli Alleati con l'apporto del nuovo regio esercito italiano. Farinacci è processato a Roma e condannato a morte il 27 giugno (un'idea di Demofilo)
Il Reich Padano. Un'alternativa di Renato Balduzzi all'ucronia precedente. Si dice che alcuni esponenti del Terzo Reich avessero proposto a Hitler di annettere direttamente alla Germania nazista la Repubblica Sociale italiana. Se Hitler accetta, cosa accade?
Ciano può accendere un cero. Mussolini ha un ripensamento dell'ultimo minuto e, nonostante gli ordini impartiti da Berlino, non se la sente di condannare a morte il suo genero nonché presunto erede politico, Galeazzo Ciano; per non scontentare Hitler, ordisce un'esecuzione simulata. Ciano sopravvive e di nascosto viene imbarcato in gran segreto verso la Gran Bretagna. Lì si mette in contatto con il governo inglese e, tramite i suoi ottimi rapporti con Churchill e con la famiglia Reale, riesce a sponsorizzare molto meglio la causa italiana; alla fine del conflitto, ottiene condizioni di pace assai migliori. Perdiamo comunque le colonie ma riusciamo a conservare quasi tutta l'Istria, cedendone agli Jugoslavi di Tito solo un pezzettino simbolico come Fiume. Inoltre Ciano nel Dopoguerra ricrea un forte partito di Destra antagonista di De Gasperi e crea in Italia un terzo grosso fronte politico oltre a quello formato da DC e PSI-PCI (grazie mille a Never75)
Gli Alleati in Liguria. Dopo l'armistizio, frequenti voci e ipotesi dicevano che gli Alleati sarebbero sbarcati anche in Liguria. E se ciò fosse accaduto? Quale diverso andamento politico-militare della guerra civile? (made in Ainelif)
Il Papa della Resistenza. La deportazione degli Ebrei dall'Italia verso una fine atroce nei campi di concentramento in Germania, Polonia ed Austria è stata già nella nostra Timeline una delle più contenute dell'intera Europa. E questo grazie a due soli uomini: Eugenio Pacelli, alias il Sommo Pontefice Pio XII, e Giovambattista Montini, suo pro-segretario di Stato nonché futuro Papa Paolo VI. Infatti è noto che la mattina del 16 ottobre 1943 (35 anni esatti prima dell'elezione di Wojtyla) i Nazisti rastrellarono 1259 ebrei dal Ghetto di Roma, ma "solo" 1007 di essi furono inviati effettivamente verso i lager. I restanti 252 furono rilasciati e rimandati a casa perchè erano coniugi o figli di matrimoni misti con cristiani. Un fatto davvero unico nella storia della Shoah, praticamente inspiegabile, visto che i cosiddetti "mezzi ebrei" non avevano diritto, per Hitler, a una sorte diversa dagli altri. Come ricordò lo storico ebraico Paolo Mieli sulle colonne del Corriere, il salvataggio di quelle 252 vite (meglio che niente) fu il frutto di un accordo segreto tra l'Alto Comando Tedesco e la Santa Sede: quest'ultima rinunciava a una protesta formale, e in cambio i nazisti si piegavano a rilasciare parte degli odiati ebrei. Insomma, in quei tempi tenebrosi il tanto vituperato "silenzio" di Pio XII fu il solo modo per salvare il salvabile. Altro che Papa di Hitler! Ma supponiamo che il Santo Padre, durante l'occupazione tedesca di Roma e dopo il rastrellamento nel ghetto, decida di aiutare in prima persona la Resistenza e gli ebrei. Questo suscita le ire dei nazisti: Hitler chiama Kesselring e gli ordina di occupare il Vaticano. Alle 14.15 del 14 novembre 1943 i soldati del Reich superano la linea bianca, il confine tra Città del Vaticano e Italia. Nello stesso momento Pio XII firma le dimissioni: non è più papa. Pacelli viene deportato in Germania, a Monaco, prigioniero nella ex-sede della nunziatura. Il 1 gennaio 1944, come l'ex-papa aveva già ordinato prima dell'arresto, si riunisce a Lisbona un Conclave: la Chiesa ha bisogno di un Pastore. E il nuovo papa è... Eugenio Pacelli. Il suo nome viene riproposto dal cardinale Ottaviani e riceve l'unanimità dei principi della Chiesa, convinti che l'arresto e la detenzione sia in fin dei conti uno dei rischi nell'essere l'erede di Pietro il pescatore. Ma il Conclave decide di nominare Ottaviani portavoce del papa fino al suo rilascio nella primavera del 1945. Il Comitato di Liberazione Nazionale nelle persone di Sandro Pertini e Ferruccio Parri gli conferiranno la medaglia d'oro della Resistenza. Per tutti Pio XII sarà il "Papa della Resistenza" (Demofilo, chi altri?)
Umberto II di Sicilia. All'indomani della liberazione della Sicilia da parte degli Alleati (10 luglio 1943), nell'isola rinasce il risorgimentale Movimento Indipendetista Siciliano grazie all'iniziativa del conte Lucio Tasca Bordonaro, leader della destra agraria sicula ed autore de "L'Elogio del Latifondista Siciliano", e di Antonio Canepa, professore all'Università di Catania e autore del saggio "La Sicilia ai siciliani". Il Movimento ha il suo primo incontro pubblico il 2 dicembre 1943, al Teatro Massimo di Palermo, dove vengono gettate le fondamenta del partito e delle sue linee programmatiche: la linea politica unisce molti esponenti di diversi partiti politici, ma la visione d'insieme ha uno stampo liberale e conservatore. Segretario del partito diventa Andrea Finocchiaro Aprile, ex-sottosegretario al governo del liberale Francesco Saverio Nitti del biennio 1919-1920, uomo brillante e manovriero, ottimo oratore e con grandi amicizie internazionali. Dal settembre del 1943 Finocchiaro Aprile inonda il Foreign Office e il Dipartimento di Stato con dispacci e missive che chiedono un appoggio concreto per l'autonomia della Sicilia: gli Alleati rispondono dicendo che bisogna aspettare e confermano l'appoggio. In cambio l'isola diventerà una base operativa per gli Stati Uniti nella successiva Guerra Fredda tra i blocchi. Mentre ufficialmente la Sicilia viene consegnata al governo italiano nel gennaio del 1944, Lucio Tasca, monarchico e indipendentista, diventa sindaco di Palermo mentre le forze dell'ordine presenti nell'isola sono tutte legate all'EVIS, l'Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia. Tutto sembra poi calmarsi, ma in realtà il Movimento lavora per l'indipendenza. Ed arrivano il 2 giugno 1946, referendum e Costituente: per la prima il Movimento Indipendentista Siciliano si dichiara filomonarchico, per la seconda punta ad avere un manipolo di eletti nei collegi dell'isola. Vince però la repubblica e venti deputati del Movimento entrano a Montecitorio. Il 10 giugno 1946, dal Dipartimento di Stato arriva la missiva al presidente del consiglio e capo provvisorio dello stato Alcide De Gasperi che comunica la decisione delle truppe alleate di restare in Sicilia, e pretende l'autonomia dell'isola. Lo statista trentino cede e il 15 giugno 1946 le truppe statunitensi cominciano la costruzione di una decina di basi militari nell'isola, mentre il 13 giugno 1946 l'aereo che parte da Ciampino con a bordo re Umberto II arriva puntuale a Palermo: il Movimento Indipendentista Siciliano e l'Alto Commissariato Alleato hanno assegnato al sovrano esiliato la corona della Sicilia. E così il Regno di Sicilia nasce ufficialmente il 1 luglio 1946: capitale Palermo, monarchia parlamentare e corona alla dinastia dei Savoia. Primo ministro diventa Andrea Finocchiaro Aprile, mentre Salvatore Giuliano sarà posto a capo della polizia dell'isola. La Sicilia quindi diventa indipendente ma avamposto nel Mediterraneo degli Stati Uniti d'America, che sicuramente la preferiscono all'Italia (ancora l'immaginoso Demofilo)
Bastardi coperti di gloria. Si verifica sul serio quanto immaginato nel finale del film di Quentin Tarantino "Bastardi Senza Gloria?": Hitler e tutti gli alti gerarchi del regime nazista vengono assassinati facendo saltare per aria il cinema di Parigi in cui si erano riuniti. Nel film quest'impresa è compiuta per vendetta dall'ebrea francese Shosanna Dreyfus; anche nella nostra Tmeline ci sono stati in Germania tanti potenziali "Inglourious Basterds", da Wilhelm Abegg a Johannes Zoschke. Come reagisce il mondo a un'improvvisa e totale decapitazione della gerarchia nazista e ad un simile finale della seconda guerra mondiale? Se la guerra l'ha vinta "la gente", allora nessuno stato può vantarsi della vittoria... cosa accade? Gli altri stati come si organizzano? (ideata da Agnese Pagliarani)
Il Lungo Salto. Dal 28 novembre al 1 dicembre 1943 si tenne a Teheran con il nome in codice "Eureka" la prima conferenza alleata che vide la presenza contemporanea di Roosevelt, Churchill e Stalin, per discutere i piani finali per l'invasione dell’Europa occidentale. Pochi sono al corrente dell'operazione nazista "Lungo Salto", detta anche operazione "Elefante", la quale prevedeva che Churchill, Roosevelt e Stalin venissero assassinati da un nutrito commando di agenti dei servizi segreti tedeschi, addestrati ed inviati nella zona della capitale iraniana, grazie alle informazioni assunte su data e luogo dell'incontro al vertice. Il piano non riuscì grazie all'infiltrazione nello stesso commando di un agente sovietico, l'armeno Gevork Vartanian. Se l'azione riesce, quale effetto scioccante avrà sugli eserciti alleati? Gli animi di buona parte di Britannici, Sovietici e Statunitensi si sentono ancora più esacerbati nei confronti della Germania, oppure nei tre popoli prevale la demoralizzazione, segnando un punto a favore dell'Asse? (se lo domandano Rivoluzionario Liberale ed Enrico Pellerito)
Bari, 2 dicembre 1943/1. La sera del 2 dicembre 1943 sul porto di Bari si scatenò l'inferno: 105 velivoli tedeschi scaricarono migliaia e migliaia di bombe, causando agli Stati Uniti d'America il peggior disastro navale della loro storia dopo Pearl Harbor. Ben 18 vascelli, tra americani, britannici ed italiani, furono colati a picco. E' opinione degli storici che tale sconfitta abbia rallentato di molti mesi l'avanzata Alleata in Italia. Nel pomeriggio di quel giorno, un ricognitore nazista Messerschmitt Me 210 aveva sorvolato il porto e segnalato la presenza di tutte quelle navi, convincendo il feldmaresciallo Albert Kesselring, comandante in capo dell'armata tedesca in Italia, che l'occasione era propizia. Quando poi arrivarono i bombardieri tedeschi a sfruttare l'occasione, alle ventidue circa, le luci del porto erano tutte accese, in barba ad ogni oscuramento, e colpire i vascelli alla fonda per i piloti nazisti fu un gioco. Ma che accade se quel ricognitore viene abbattuto dalla contraerea, oppure se al porto l'oscuramento è rispettato, e il colpo di mano tedesco non riesce? La guerra in Italia potrebbe finire molti mesi prima che in Germania. Con quali conseguenze? (questa è di Enrica S.)
Bari, 2 dicembre 1943/2. Purtroppo nel porto di Bari, vicinissima alle altre navi, era ancorata la "John Harvey", vascello inglese che era appena arrivato da Orano e aveva a bordo un carico inconfessabile: duemila bombe M47 all'iprite, il famigerato "gas mostarda" dalle conseguenze letali anche a bassa concentrazione. La "John Harvey" saltò in aria con tutto il carico di gas velenoso che aveva nelle stive, e per settimane i soldati, i marinai e i civili al lavoro nel porto di Bari manifestarono sintomi inequivocabili: vesciche, infezioni della pelle, eritemi, difficoltà respiratorie. Almeno in mille morirono, moltissimi altri furono sfregiati per sempre, ed ancor oggi si segnalano casi di intossicazione tra i sommozzatori che si immergono nel porto (l'ultimo caso sospetto è del 2010). Eppure, gli angloamericani mantennero il riserbo assoluto sul reale carico della "John Harvey", classificato come "top secret", e molti disgraziati perirono perchè l'avvelenamento da iprite era stato curato come effetto di semplici ustioni. Perchè tale comportamento, apparentemente insensato? Perchè l'iprite era stata bandita dai campi di battaglia, "a meno che il nemico non la usasse per primo". Se perciò fosse venuto allo scoperto che inglesi conservavano a Bari un carico di bombe proibite, il Terzo Reich si sarebbe sentito autorizzato ad usarlo a sua volta. Ora, che accade se, di riffa o di raffa, la contaminazione da iprite delle acque di Bari diventa di dominio pubblico? Molti contaminati potranno salvarsi, ma se al momento dello Sbarco in Normandia i tedeschi accolgono gli Alleati con una nube di gas letale, come cambiano gli eventi bellici? Quanto più a lungo durerà il Conflitto Mondiale? La bomba atomica cadrà anche sulla Germania o - horribile dictu - sull'Italia? (ancora Enrica S.)
I Cervi volanti. Non tutti i sette fratelli Cervi vengono fucilati dai repubblichini il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia, perchè i partigiani riescono a farli evadere, come avevano progettato prima della loro esecuzione: alcuni di loro (o tutti) sopravvivono, dopo una lunga guerriglia contro gli occupanti nazifascisti. Che ruolo potranno avere questi partigiani cattolici nell'Italia repubblicana? (made in William Riker)
Lo Schindler italiano. All'inizio del 1944, mentre Roma era occupata dai nazisti, il regista Vittorio de Sica iniziò le riprese del film "La porta del Cielo", che in realtà celava un'operazione rischiosissima: de Sica infatti arruolò un numero spropositato di comparse, che erano in realtà ebrei e partigiani ricercati dalla Gestapo. Il regista riuscì a menare il can per l'aia fino all'arrivo degli angloamericani, salvando così tutti i figuranti. Ma se la Gestapo scopre la cosa ed arresta Vittorio de Sica, che finisce al muro? Come cambia il cinema italiano del dopoguerra senza di lui? (anche questa è di Enrica S.)
Il Pilota di Ferro. All'inizio del 1944, quando la Luftwaffe stava ancora in piedi, Hitler propose al celeberrimo pilota di Stuka Hans Ulrich Rudel (leggete in proposito il suo libro di memorie "il Pilota di Ferro") di prendere il comando dell'aviazione tedesca. Rudel rifiutò per ritornare a comandare il suo stormo sul fronte orientale, in Transnistria. Ma se avesse accettato riformando la Luftwaffe? Quest'ultima e la guerra sarebbero durate più a lungo? (la lancia Maggioriano)
Dallo scudetto ad Auschwitz e ritorno. Oggi nessuno si ricorda di Árpád Weisz, calciatore figlio di ebrei ungheresi che giocò nell'Inter (allora chiamata Ambrosiana) e poi la allenò nel periodo 1926-1931. Raggiunse la fama con la vittoria del campionato italiano alla guida dell'Ambrosiana nella stagione 1929-1930, la prima disputata a girone unico; Weisz, allora trentaquattrenne, divenne il più giovane allenatore a laurearsi campione d'Italia, record tuttora imbattuto. Egli inoltre scoprì Giuseppe Meazza e nel 1930 fu coautore con Aldo Molinari del manuale "Il giuoco del calcio". In seguito alla promulgazione delle leggi razziali, Weisz dovette lasciare prima il lavoro e poi la Penisola, riparando a Parigi con la moglie Elena, anche lei ebrea ungherese, e con i figli Roberto e Clara, e poi nel piccolo paese di Dordrecht, nei Paesi Bassi, dove Árpád allenò la squadra locale, il DFC, con risultati eccezionali. Purtroppo, in seguito all'occupazione tedesca del paese, i Weisz furono deportati ad Auschwitz, ove moglie e figli vennero presto uccisi nelle camere a gas; Weisz invece si spense il 31 gennaio 1944. Nel 2007 lo scrittore Matteo Marani pubblicò il libro "Dallo scudetto ad Auschwitz" che racconta la sua storia dopo decenni di oblio, e il 27 gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria, è stata posta una targa commemorativa allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano. Ma che accade se Weisz fugge non nei Paesi Bassi ma in Inghilterra, nel 1945 rientra in Italia e continua la sua carriera di allenatore? Egli ha solo 49 anni; cosa non potrà vincere ancora? (di nuovo Enrica S.)
La Legione Straniera del Nazismo. Come scrisse Dante Virgili sul mensile "Storia", una delle pagine più singolari e meno conosciute della Seconda Guerra Mondiale riguarda quei reparti stranieri inquadrati nelle file delle Waffen SS, cioè delle SS combattenti. Già il fatto che fossero stranieri è di per sé un'anomalia; mai ideologia fu più chiusa ed elitaria di quella nazista, basata sulla cieca ed incontestabile superiorità razziale del popolo tedesco e dei suoi retaggi culturali. Invece ragioni prima politiche, poi militari, portarono le massime autorità del Terzo Reich a caldeggiare la formazione di unità combattenti promiscue o addirittura composte esclusivamente di stranieri. Proprio costoro, che non avevano ragioni per farlo, furono gli ultimi, disperati difensori del Reich germanico nei suoi ultimi giorni: mentre già le fiamme si alzavano dai ruderi della Cancelleria, combatterono l'ultima battaglia per Berlino i sopravvissuti volontari francesi della divisione SS Charlemagne, comandata dal Brigadeführer Krugenberg, i residui gruppi danesi e norvegesi della divisione SS Nordland, e un battaglione di lettoni. Ci sono state anche SS Francesi, perché in Francia alcuni membri dell'estrema destra avevano sviluppato una strana ideologia con i gerarchi nazisti circa la costruzione di una "Nuova Europa" unificata sotto l'egemonia tedesca, ma dove la Francia avrebbe ritrovato un ruolo importante; questa ideologia, fatta propria dal regime di Vichy, spiega il buon numero di Francesi spediti con le SS in Russia, dove si sono fatti fare a pezzi. Alla fine del 1943 Himmler inoltre aveva arruolato circa 30.000 uomini fra i musulmani bosniaci, venendo incontro ai desideri del Gran Muftì di Gerusalemme, Al Husaini, fanatico sostenitore della causa nazionalsocialista e antiebraica, ma le SS tedesche li deridevano nel vederli pregare genuflessi su una stuoia, rivolti alla Mecca. C'erano anche SS italiane, che mantenevano per lo più la divisa del vecchio e disciolto regio esercito; gli ufficiali erano chiamati con i gradi vigenti nelle Waffen SS ed erano tedeschi o altoatesini. Pare ci fossero addirittura dei volontari britannici. Ora, che accade se questi "stranieri" e "non ariani puri" diventano maggioritari entro le SS, capiscono che con Hitler non c'è scampo ed organizzano un complotto simile a quello dei Pretoriani contro Caligola, eliminano il Führer e lo sostituiscono con il loro Reichsführer Heinrich Himmler, che negozia una pace separata con USA, Inghilterra e Francia sul Fronte Occidentale, ma non con l'URSS sul Fronte Orientale. Il III Reich avrà un qualche futuro nel dopoguerra, dopo che Himmler ha presentato le sue Schutzstaffel "multietniche" come simbolo del nuovo corso del Partito Nazionalsocialista? L'ira di Stalin conseguente all'accettazione dell'armistizio da parte degli Occidentali che conseguenze avrà? (proposta da William Riker)
Sii meno timido, Reader. Reader fu il Grande Ammiraglio della Marina tedesca dal 1940 al 1943. Il suo "difetto" (dal punto di vista della Germania Hitleriana) era di essere troppo timido: non riusciva a imporsi a nessuno, tanto meno ad Hitler. Dopo le sconfitte del 1943, Reader fu sostituito con Dönitz. Ma se invece Reader fosse meno timido e più simile al tirannico Tirpiz o all'astuto Dönitz? Reader era uno dei pochi ad avere una visione diversa di come si dovesse combattere la guerra navale del III Reich. Tra le sue idee: 1) la concentrazione del grosso della flotta aerea di marina (da creare) affiancata da una potente marina contro la Gran Bretagna, da lui ritenuta il principale avversario; 2) sostegno deciso degli italiani nel Mediterraneo che Reader, al contrario di Hitler e Dönitz, riteneva uno specchio d'acqua importantissimo, e favorire in tal senso: a) un'alleanza con la Spagna franchista e b) un attacco a Malta con proseguimento a Tunisi, magari con l'appoggio dei paracadutisti (invece di sprecarli su Creta). 3) Nessun attacco all'URSS: il Baltico era troppo importante per addestrare la flotta per metterlo a rischio, e il Mar Nero Reader lo considerava "essenzialmente chiuso ed inutile". 4) Intesa e se possibile alleanza con la Francia contro l'Inghilterra. 5) Collaborazione strategica effettiva con il Giappone, accordando con il suo governo le mosse da compiere: costituire insomma un comando dell'Asse simile a quello costituito dal comando degli alleati con Eisenower per coordinare gli sforzi sia delle tre maggiori potenze del RoBerTo sia di quelle minori (Ungheria, Romania, Bulgaria, ecc...) 6) Non tutte rose e fiori: Reader non credeva nell'importanza dei sommergibili, e per portare la guerra nell'Atlantico preferiva decisamente le veloci navi corsare di superficie, gli incrociatori veloci o le mini corazzate sul modello della Graf Speer. Che succede se, anche se magari non riesce a convincere Hitler di desistere nell'attacco all'URSS (sinceramente credo che Hitler fosse troppo ossessionato dallo "spazio vitale" ad est per poter rinunciare), Reader riesce però ad imporre le altre sue convinzioni, compresa l'alleanza con la Francia? Come va a finire questa II Guerra Mondiale alternativa, ricordando che ci sono comunque gli USA da affrontare? (pensata da Federico Pozzi)
Anzio/1. Anzio fu la prova generale del D-Day, ma fu un fiasco totale. Lo scopo originale era di tornare a più intelligenti strategie militari, come quelle che sconsigliano di attaccare frontalmente una linea fortificata come la Gotica (chiedete a Ortona e Cassino quanto bene è andato l'attacco alleato), soprattutto quando ci sono 4000 km di coste da invadere. Come per Omaha Beach però si sbagliò il luogo e gli alleati sbarcarono di fronte a scogliere e ricevettero il benvenuto di Anzio Annie. Supponiamo che lo sbarco sia più fortunato: J. P. Lucas viene sotsituito prima da Lucian Truscott che non permette ai tedeschi di consolidarsi e raggiunge i colli abbastanza in fretta da resistere al contrattacco. Ad Anzio cominciano a sbarcare migliaia di soldati e i tedeschi si ritirano per evitare l'accerchiamento ad ovest dell'Appennino. Roma viene liberata nel '43. Con la consolidazione del fronte su Gustav nel '43 il Regno del Sud si rafforza maggiormente e lo sbarco in Veneto è più probabile. Al contempo la Monarchia (chiaramente di Umberto II, virginale rispetto al Fascismo) si rafforza, mentre la Resistenza cede a fronte di un possibile “Esercito dell'Italia Libera”. Come proseguire? (made in aNoNimo)
Anzio/2. L'Operazione Shingle va com'è andata, ma gli Alleati la prendono molto male: J. P. Lucass gira urlando a tutti che questa è Gallipoli II e che gli Alleati non sono in grado di fare sbarchi; il fallimento completo dell'Esercitazione Tiger (le prove generali di Overlord) gli da ragione. Niente sbarco in Normandia, ritardato al '45? Oppure sbarco in Provenza e Veneto? Oppure ancora richiamo dei Marines dal Pacifico, attuando con più forza il “Germany First”? (ancora aNoNimo)
Addio a Von Braun. Il 14 marzo 1944 la Gestapo arrestò Wernher von Braun, direttore del programma missilistico del Terzo Reich, accusandolo di aver volutamente sabotato lo sviluppo delle temibili V-2. In effetti nell'inverno precedente molti lanci di prova erano risultati dei fiaschi, ma dietro questo pretesto si nascondeva la volontà di Heinrich Himmler e delle sue SS di impossessarsi del programma missilistico a discapito della Wehrmacht. Con un'accusa del genere Von Braun rischiava la pena capitale, ma Walter Dornberger, a capo della base di Peenemünde sul Mar Baltico dove il pioniere della missilistica lavorava, e il ministro degli armamenti Albert Speer riuscirono a convincere Adolf Hitler che senza von Braun la produzione di V-2 sarebbe stata a rischio, e il Führer ordinò la sua liberazione e la sua reintegrazione a Peenemünde (anche se le SS riuscirono comunque a prendere il controllo della base). Ora, che accade invece se Von Braun è giustiziato? (suggerita da William Riker)
(Dipar)Tito/1. Dopo il colpo di stato filonazista del re Pietro II, il 24 marzo 1941, e dopo l'invasione del Regno di Jugoslavia da parte delle divisioni tedesche, che mettono in ginocchio il paese in soli undici giorni, il croato Josip Broz detto Tito (perchè usava spesso la locuzione "ti to", in croato "tu questo", per impartire ordini ai suoi uomini) si pone alla testa della "Jugoslovenska Narodna Armija", l'Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia, di impronta comunista. I vertici militari nazisti, d'intesa con i famigerati Ustascia croati, progettano allora di liquidare il leader indiscusso e carismatico della Resistenza Jugoslava, la cosiddetta Operazione Rösselsprung, fissata per il 25 maggio 1944. Questa operazione però fallisce. Ma se riesce? Certamente la cattura e la morte di Tito infliggono un durissimo colpo ai partigiani, ritardando in modo decisivo la liberazione dei Balcani Occidentali; ma soprattutto nel dopoguerra, anziché entrare nell'orbita sovietica prima e tra i paesi non allineati poi, la Jugoslavia finirà nell'orbita americana: Pietro II torna in sella con l'appoggio di Churchill, la Jugoslavia aderisce alla NATO ed è anche tra i membri fondatori delle Comunità Europee. La tragedia delle foibe non si verifica e gli italiani non vengono cacciati in massa da Istria e Dalmazia, restando come consistente minoranza. Abdon Pamich non emigrerà in Italia e vincerà l'oro nei 50 Km di marcia alle Olimpiadi di Tokyo 1964 per conto del Regno di Jugoslavia. Però, non essendovi una forte personalità come Tito a tenerli sopiti, i nazionalismi jugoslavi emergeranno anche prima, e la dissoluzione della Jugoslavia potrebbe avvenire più presto, forse in coincidenza con il Sessantotto (anche questa è di William Riker)
(Dipar)Tito/2. Alternativa all'ucronia precedente secondo Enrico Pellerito. Se lo svolgimento delle campagne belliche in Europa rimane lo stesso, avremo, comunque, l'arrivo dell'Armata Rossa ai confini jugoslavi sempre prima degli alleati occidentali. Ciò significa che i Tedeschi, anche se i partigiani titini sono meno deleteri, dovranno, prima o poi, affrontare i Sovietici; questi iniziarono l'attacco il 28 settembre, e, grazie anche all'aiuto dei titini, conquistarono Belgrado il 20 ottobre. Se manca l'aiuto prezioso dei partigiani perchè con la morte di Tito non sono più così dinamici, vi sarà una violenta campagna nelle retrovie serbe, dove sovietici e partigiani comunisti jugoslavi saranno impegnati dai cetnici e dai restanti volontari del movimento paramilitare Ljotic, simpatizzanti questi di Nedic, il "Quisling" locale. La Bosnia-Erzegovina e la Croazia verranno raggiunte dai Sovietici solo a febbraio, e a marzo ci sarà la controffensiva tedesca, non a Sarajevo, ma già più ad est. Quando il conflitto termina, il Gruppo di armate E si trova, grosso modo, perlomeno ancora in Croazia, e tutte le aree della Dalmazia che nella realtà erano già in possesso di Tito sono rimaste in mano ai Tedeschi. A questo punto si avrà un'avanzata celere dei Neozelandesi verso Trieste, l'Istria, la Slovenia e la costa dalmata, mentre i Sovietici arriveranno ad occupare la maggior parte della Croazia e della Bosnia-Erzegovina. Churchill premerà per il ripristino della monarchia ma, così come accaduto in Grecia, si avrà presto una guerra civile di tutti contro tutti, e la Jugoslavia resterà divisa in due: all'ovest andranno Slovenia, Croazia, Montenegro e una parte della Bosnia-Erzegovina; il resto di questa, insieme a Serbia e Macedonia, all'est. Che accadrà alla caduta del muro di Berlino?
Senza le Fosse Ardeatine. Come ha scritto lo storico Sergio Romano, « le Fosse Ardeatine sono diventate nella vita pubblica italiana il necessario contraltare del monumento al Milite ignoto, il secondo pilastro della ideologia italiana. L’Italia ufficiale rende omaggio al Vittoriano quando vuole celebrare il Risorgimento, l’unità nazionale, la vittoria del 1918. Ma deve visitare le Fosse Ardeatine quando vuole ricordare che la Resistenza è un secondo Risorgimento, il simbolo doloroso del riscatto morale della nazione. » Ancor oggi, se moltissimi considerano l’attentato di via Rasella dell 23 marzo 1944, che uccise 33 soldati tedeschi del reggimento di polizia SS Bozen, un atto eroico contro la prepotenza furiosa dell'occupante nazista, altri invece lo considerano solo una inutile provocazione nei confronti dei tedeschi, che provocò 335 morti innocenti. In effetti tra le autorità tedesche sorse un vivace dibattito sulla rappresaglia da adottare. Il generale Kurt von Maelzer, comandante militare della città, voleva radere al suolo l’intero blocco di case fra via Rasella e via Quattro Fontane, ma Eugen Dollmann, collaboratore del generale Wolff, comandante della Waff-SS, si oppose, temendo le reazioni popolari. Alla fine prevalse la proposta di Kesselring: dieci italiani per ciascuno dei morti tedeschi, da scegliere fra gli internati per reati politici, che furono massacrati alle Fosse Ardeatine. Per questo, continua Sergio Romano, « oggi i rappresentanti delle istituzioni sanno che entrambi i simboli, esse e l'Altare della Patria, sono diventati ormai indispensabili se il Paese vuole restare unito, e nessuno dei due può essere trascurato a vantaggio dell’altro. Giova all’immagine delle Fosse Ardeatine, inoltre, il fatto che le vittime fossero straordinariamente rappresentative della collettività italiana: monarchici e repubblicani, comunisti e liberali, civili e militari, borghesi e popolani, ebrei e cristiani. » Ma che accade se tra i partigiani prevale l'idea che è meglio rinunciare ad organizzare la Strage di Via Rasella, proprio per evitare la sicura e feroce rappresaglia nazista? Come cambia la storia della Repubblica senza quel simbolo fondamentale della ribellione italiana contro l'invasore straniero? (è di Enrica S.)
Ichi-Go. Nell'aprile del 1944 il Giappone lanciò l'operazione Ichi-Go, ovvero un offensiva contro il governo cinese di Chiang Kai-shek con il doppio obiettivo di congiungere i possedimenti giapponesi in Cina, rendendo possibile creare una rotta terrestre su cui far viaggiare le risorse di cui il Giappone aveva un disperato bisogno per proseguire la guerra contro gli Stati Uniti, e catturare le basi statunitensi in Cina impedendo così agli americani di bombardare il territorio metropolitano del Giappone. L'operazione fu una vittoria di Pirro dei giapponesi. L'esercito imperiale riuscì a conquistare vasti territori nelle regioni dell'Hunan, Henan e Guangxi, congiungendo le conquiste nipponiche degli anni precedenti, ma i giapponesi non riuscirono a creare una rotta terrestre su cui far viaggiare le risorse provenienti dall'Asia meridionale, e la contemporanea conquista americana delle Marianne diede agli Stati Uniti una base migliore della Cina da cui bombardare impunemente il Giappone. Ma per quanto i magri risultati ottenuti da Ichi-Go abbiano avuto un costo carissimo per il già stremato Giappone, il grande sconfitto di questa operazione fu Chiang, e in generale il governo nazionalista cinese. Fino a quel momento la principale forza che si era opposta ai giapponesi era stata l'Esercito Nazionale Rivoluzionario del Kuomintang, e i comunisti di Mao avevano avuto un ruolo nel complesso marginale nella lotta ai giapponesi. Però Ichi-Go cambiò le carte in tavola. I nazionalisti, a causa degli errori strategici di Chiang, subirono perdite pesantissime per fermare l'avanzata giapponese, tali che l'ENR fu quasi distrutto. Alla fine dell'offensiva Chiang era così debole che dovette difendersi da un tentativo degli americani (nella persona del generale Stilwell) di sostituirlo alla guida delle truppe alleate in Cina. Se il Giappone non fosse stato a sua volta debole e vicino alla resa, per la Cina nazionalista sarebbe stata la fine. Al contrario Mao e i comunisti uscirono rafforzati dall'offensiva. Infatti il PCC rafforzò il suo controllo sulle zone rurali della Cina meridionale, e i partigiani comunisti divennero i principali antagonisti dei giapponesi, che avevano sì ottenuto grossi guadagni territoriali dall'offensiva, ma riuscivano a controllare solo le città e le principali linee di comunicazione, lasciando nelle campagne un vuoto che fu colmato da Mao e dai suoi partigiani. Tutto questo ovviamente avrebbe avuto conseguenze enormi negli anni successivi, quando con la fine della guerra contro i giapponesi sarebbe ripresa la guerra civile tra KMT e PCC. Ma se Chiang non commette gli errori strategici della TL (credere che l'attacco principale sarebbe arrivato dall'Indocina, mentre invece i giapponesi attaccarono dai loro possedimenti nella Cina settentrionale) e non subisce perdite così pesanti nell'affrontare i giapponesi? Ichi-Go quindi non è una vittoria di Pirro ma una sconfitta per i giapponesi; Chiang guadagna prestigio dall'aver respinto i giapponesi e Mao non ha l'opportunità per rafforzarsi a scapito di Chiang, che negli anni successivi vince la guerra civile contro Mao (made in Dario Carcano)
Il Gran Maestro. Nikolaj Fëdorovič Vatutin era un abilissimo generale dell'Armata Rossa, talmente abile da essere chiamato dai Tedeschi "Il Gran Maestro", ma morì prematuramente a Rovno nel '44, a seguito delle ferite riportate dopo un'imboscata di nazionalisti Ucraini; ma se il "Gran Maestro" non morisse il 14 aprile 1944, ma restasse in vita sino alla sua fine naturale? Se venisse mandato in Corea a guidare le forze nordcoreane? (è di Michal I)
Alle Ghiaie di Bonate. Tra il 13 maggio e il 21 maggio 1944, e dal 28 maggio al 31 maggio dello stesso anno, una bambina di 7 anni, Adelaide Roncalli, residente a Ghiaie di Bonate, frazione del comune di Bonate Sopra, in provincia di Bergamo, asserì di aver avuto tredici apparizioni della Madonna, della Santa Famiglia e di angeli. Subito sul posto accorse una folla immensa, tale da preoccupare le autorità nazifasciste. Tra l'altro la Vergine avrebbe promesso alla piccola Adelaide che la guerra sarebbe finita presto, suscitando l'entusiasmo popolare. La notizia arrivò perfino in alcuni campi di concentramento in Germania. Misteriosamente, il 18 aprile 1948 la diocesi di Bergamo si pronunciò contro la soprannaturalità delle apparizioni. Ma supponiamo che la Chiesa riconosca immediatamente le apparizioni di Ghiaie di Bonate. La notizia che la Madre di Dio ha promesso la pace porta ad una ribellione spontanea contro le forze occupanti, che in breve si trasforma in una vera e propria insurrezione armata. Che succede? (ancora Enrica S.)
Otto Skorzeny non ce la fa/3. Otto Skorzeny riuscì ad impedire che l'Ungheria abbandonasse lo schieramento dell'Asse nel 1944, con un'operazione tesa a rapire il figlio dell'ammiraglio Horty, impedendo al leader ungherese di firmare un armistizio con i Sovietici; ma se l'operazione fallisce, e l'Ungheria cessa di lottare a fianco della Germania hitleriana, anzi rivolge le armi contro gli ex alleati, di quanto si può accorciare il conflitto? E poi, permettendo ai Sovietici di penetrare prima e più a fondo in Austria, ci ritroveremo l'Armata Rossa anche nella Valle del Po. Potremo quindi ragionevolmente pensare alla costituzione di una Repubblica Popolare Democratica Italiana. Dopo lo sfondamento delle linee e lo sfaldamento della struttura militare tedesca (e repubblichina), chi arriverà per primo alla frontiera tra Liguria, Piemonte e Francia, i soldati sovietici o quelli angloamericani? (questa è di Enrico Pellerito)
A Buozzi non va Storta. Nella notte fra il 3 e il 4 giugno 1944, quando ormai gli Alleati erano alle porte di Roma, le SS abbandonarono la famigerata sede in via Tasso, dopo aver bruciato buona parte dei documenti, e portarono con sé quattordici prigionieri, che fucilarono poi sulla via Cassia (il cosiddetto eccidio della Storta). Tra questi c'era Bruno Buozzi, Segretario Generale del Sindacato Unitario. Che succede se invece Buozzi scampa alla fucilazione? Probabilmente firmerà il Patto di Roma del 9 giugno 1944 che farà nascere la CGIL. Che ruolo avrà nella storia sindacale dell'Italia repubblicana? (di nuovo Enrica S.)
La Liberazione di Roma/1. Mark Wayne Clark, generale della 5a Armata Statunitense, entrò trionfalmente a Roma il 4 giugno 1944. Peccato che per farlo permise a una divisione e mezza della XIV Armata tedesca di Kesselring di ritirarsi, stazionando prima sulla linea Trasimeno, poi Gustav e posticipando al '45 l'arrivo in pianura Padana. Non è chiaro se Clark lo abbia fatto per seguire fin troppo alla lettera gli ordini o per bramosia personale, sta di fatto che la sua gloria durò due giorni, fino al D-Day. Ora, se Clark lascia stare Roma e distrugge quelle divisioni tedesche? Niente linea Trasimeno e conseguente indebolimento di quella Gustav per gli uomini persi nella fuga in Toscana; probabilmente niente controffensiva di alleggerimento italo-tedesca di dicembre. Con Gustav sotto organico Clark può sfondare prima e arrivare nella pianura padana nell'inverno '44? Se si, non credo comunque potrebbe passare le Alpi (Kesselring era un generale da ritirata che neanche Quinto Fabio Massimo) ma per l'Italia potrebbe essere un'ottima cosa... (tocca ad aNoNimo)
La Liberazione di Roma/2. Dato per avvenuto quanto detto sopra: chi dice che la Resistenza romana, fatta di soldati e Carabinieri, avrebbe aspettato Clark con i tedeschi in piena rotta? Il 4 giugno gli italiani liberano Roma come avevano liberato Napoli (più o meno) e magari Firenze fa il tris. Idem per Torino, Genova, Milano, Parma, Verona, forse Trieste; il proclama Alexander è improbabile con una simile dimostrazione di forza della Resistenza (sul modello dell'Armia Kraiowa) e le repubbliche partigiane sopravvivono. L'Italia si presenta a Parigi con le credenziali di un nemico decisamente molto pentito: cosa potrebbe ottenere? Un Friuli integro nei confini del '22 ma magari indipendente? Inoltre l'epurazione degli altri partigiani ad opera del PCI stalinista è molto più difficile: il Partito d'Azione ha più speranze elettorali, mentre la critica alla Resistenza potrebbe svilupparsi senza la faziosità di Pansa (sempre aNoNimo)
Roma come Montecassino. Quando gli Alleati si avvicinarono a Roma, i Tedeschi decisero di non resistere ad oltranza, dato che avrebbero potuto tranquillamente abbandonarla senza perdere troppo dal punto di vista strategico. Avrebbero accorciato le linee di comunicazione e risparmiato risorse per resistere più a nord, lasciando tra l'altro intatta la città. Ma che accade se Hitler ne fa una questione d'onore e ordina a Kesselring di difendere Roma a oltranza? Tutti gli impianti elettrici e industriali della città vengono distrutti, tranne quelli indispensabili per il Vaticano o nelle vicinanze di strutture monumentali. Tutti i ponti sul Tevere vengono demoliti per ritardare l'avanzata degli Alleati, che vista la pesante opposizione tedesca non si fanno tanti scrupoli riguardo alla preservazione del patrimonio artistico. Le vittime militari arrivano a 230.000 per l'Asse e ad 86.000 per gli Alleati, ma questi ultimi riescono comunque a vincere la Battaglia di Roma grazie alla schiacciante superiorità aerea e di mezzi. I Tedeschi si ritirano, e dato che hanno impegnato tutte le risorse disponibili per la difesa di Roma, l'avanzata degli Alleati lungo la penisola nei nove mesi seguenti è più rapida. Roma però ne esce a pezzi, senza energia elettrica, con neanche un edificio industriale in piedi e con gran parte del suo patrimonio storico gravemente danneggiato. Quali le conseguenze per tutte le parti in campo, cattolici compresi? (questa è di Generalissimus)
La Seconda Linea Gustav. Nel giugno 1944 Kesselring riesce a rallentare l'avanzata delle truppe Alleate in Italia fino alle piogge autunnali, e così i Tedeschi riescono a trasformare la Linea Gotica in una seconda Linea Gustav. Di conseguenza, nell'Aprile 1945 le varie offensive degli Alleati stanno continuando ad infrangersi sulle difese tedesche. Cosa accade? (ancora Generalissimus)
I Giapponesi in India. Le battaglie di Imphal e Kohima, svoltesi tra il 4 aprile e il 22 giugno 1944, furono combattute nell'ambito dell'operazione giapponese U-Go, il cui obiettivo era la conquista delle regioni indiane nordorientali del Manipur e del Nagaland. Entrambe le battaglie, che per gli Inglesi hanno acquisito un che di epico, si risolsero in terrificanti sconfitte per i Giapponesi. Ma che accade se entrambe le battaglie hanno un esito diverso e i Giapponesi continuano ad avanzare lungo la Valle del Brahmaputra riuscendo ad isolare le truppe alleate nella Birmania settentrionale? (sempre Generalissimus)
I Giapponesi nel Golfo del Bengala. Alternativa all'ucronia precedente. Il sostegno giapponese a Bose e al suo "esercito di liberazione" era solo "Propaganda per la Liberazione dell'Asia", come Tôkyô definiva il suo dominio sugli stati vassalli. In realtà i Giapponesi non avevano i mezzi sufficienti per riuscirci neanche al colmo della loro potenza. Il mangaka Kaiji Kawaguchi ha immaginato un intervento della marina imperiale nel golfo del Bengala, ma solo di maniera limitata e con le navi più vecchie ritirate dal vero fronte, proprio per provocare una reazione rivoluzionaria a catena in India, ma senza occupazione giapponese. E se le cose vanno proprio così? (è di Perchè no?)
Niente Bretton Woods. Non esiste unanimità sul momento esatto in cui termina l'Impero Britannico. Alcuni la indicano nella Dichiarazione Balfour del 1926, altri nello Statuto di Westminster del 1931. Altri ancora nella Dichiarazione di Londra del 1949 o in corrispondenza della Crisi di Suez del 1956. Lo scrivente invece identifica la fine, per quanto non formale, dell'Impero con la ratifica degli accordi di Bretton Woods. Questo perché con la ratifica la Sterlina Inglese cedeva il ruolo di valuta di riferimento internazionale al Dollaro USA, diventando una divisa puramente locale. La ratifica si era resa necessaria per poter accedere nel 1946 ad un prestito di 3,75 miliardi di USD, indispensabile per salvare l'Impero dalla bancarotta. Tuttavia la ratifica degli accordi di Bretton Woods non era l'unica strada percorribile. Il Governo di Sua Maestà aveva infatti calcolato che qualora Londra si fosse ritirata unilateralmente da tutti gli impegni internazionali non sarebbero stati necessari prestiti esterni. Immaginiamo che nell'Autunno del '45 il Governo Britannico comunichi a tutti i Territori della Corona Oltremare che alle ore 24 del 31 Dicembre 1945 terminerà ogni influenza di Londra sui Territori stessi invitandoli ad organizzare per il 1 Gennaio 1946 propri Governi ed Amministrazioni. La Gran Bretagna non avrebbe bisogno di prestiti dagli USA e potrebbe così mantenere la Sterlina svincolata dal Dollaro. Come potrebbe cambiare la Storia? (riecco Enrico Pizzo)
« Perchè ci sono i francesi? » Questa emblematica frase fu pronunciata dai tedeschi quando si presentarono i delegati francesi alla firma della resa nella seconda guerra mondiale. Teoricamente la Francia aveva firmato una pace separata e De Gaulle non era certo un capo di stato. Gli Alleati seppero però sfruttare bene la situazione e riuscirono ad organizzare le truppe francesi antiVichy con risultati che tutti conosciamo. Ma se i primi appelli di De Gaulle non solo rimangono inascoltati ma la Francia stessa e i francesi resto in massima parte fuori dal conflitto? Il POD è che la Germania conceda clausole di pace più morbide. La capitale rimane a Parigi, non avviene alcuna divisione della Francia anche se truppe tedesche occupano alcune basi-chiave in funzione anti inglese. Come sopravvive la Francia? (pensata da Basileus TFT)
Niente Resistenza. Il proclama del generale britannico Alexander del 13 novembre 1944, il quale richiede di cessare la resistenza armata contro i nazisti e i repubblichini, viene preso alla lettera da tutte le formazioni partigiane. Dal punto di vista meramente militare non cambierà quasi nulla: i tedeschi (anche se con più difficoltà) saranno cacciati lo stesso. Però a livello morale cambierà molto: a pace avvenuta saremo trattati ancora di più come un paese vinto. Non saremo divisi in due come la Germania (a Yalta era chiaro che dovevamo rimanere cogli USA e UK), ma sicuramente il passaggio monarchia-repubblica sarà molto più traumatico. Innanzitutto la nostra Costituzione sarà scritta da un inglese o da un americano, ed imposta a noi con la forza. Avremo quasi sicuramente o una monarchia costituzionale tipo quella inglese o giapponese, o una repubblica presidenziale tipo quella USA o francese, ma sta di fatto che in entrambe le situazioni il nostro contributo a livello di partecipazione sarà minimo. Inoltre saremo occupati dagli anglo-americani molto più a lungo della nostra Timeline. Il seguito di un'opzione simile si può ben immaginare. O accettiamo tutto chinando la testa come hanno fatto i giapponesi fino agli anni '60, oppure il PCI-PSI reagirà, aiutato sottobanco da Mosca, con una serie di attentati anticipando in qualche modo gli anni di Piombo. In ogni caso la nostra situazione sia economica che politica sarà ancora peggiore di quella attuale! (una prospettiva decisamente distopica di Never75)
I Regni Partigiani. Accanto alle repubbliche partigiane, che durante il periodo della Resistenza in Italia proclamarono una formale indipendenza per combattere i nazisti e i fascisti repubblichini nel Norditalia, si aggiungono conti e marchesi, proprietari di vasti terreni, monarchici e fieramente antifascisti, i quali si proclamano "re" di piccole porzioni di regioni ed incitano la popolazione civile alla ribellione contro l'occupatore straniero e contro Mussolini... che accade? (pazza idea di Ainelif)
Roma Brucia? Il titolo di questa ucronia è un palese omaggio al film "Parigi Brucia?" Roma come sappiamo fu dichiarata "città aperta" quando i tedeschi la occuparono in seguito all'operazione "Alarico", ma in realtà come ci dicono le molteplici stragi naziste, le torture della prigione di via Tasso, i delitti della banda Koch e molto altro ancora,questa definizione era continuamente violata dalle autorità occupanti. Però in compenso i tedeschi non pensarono mai di fare a Roma quello che pensarono di fare a Parigi e che fecero a Varsavia e a Budapest, ovvero radere al suolo la città: quando le truppe americane furono troppo vicine i tedeschi semplicemente sgombrarono la città, anche per intercessione del Papa che non desiderava veder Roma trasformata in un campo di battaglia. Ma cosa accade se invece Hitler per "punire" gli italiani del "tradimento" dell'8 settembre, per ripicca (ricordo che per l'attentato di Via Rasella il Führer pretese da principio che l'intero quartiere venisse raso al suolo) o semplicemente per"estro" del momento, Hitler dia ai suoi generali lo stesso ordine che diede a Parigi, fregandosene ovviamente delle prevedibili proteste dell'oramai fantoccio Mussolini, ovvero: "Radere al suolo la città"? In questo caso l'insurrezione partigiana diviene obbligatoria, Roma diventa teatro di un'aspra battaglia tra partigiani e nazisti come lo furono tante città d'Italia come Napoli, Firenze, Genova, Bologna, Torino, Milano, solo per citarne qualcuna. E se alla fine il generale Clark decide di fare per Roma lo stesso bel gesto che gli americani fecero per Parigi, permettendo che siano gli uomini del Corpo Volontari per la Libertà (praticamente il ricostituito esercito regio) a liberare la città? Questo forse spingerebbe Umberto II a unirsi alla guerra di Resistenza e guadagnerebbe punti per la monarchia nel referendum cruciale del 1946... (una proposta di Federico Pozzi)
Palloncini made in Japan. I bombardamenti giapponesi nell'Oregon, come è stato recentissimamente svelato da documenti USA tenuti top secret fino a qualche anno fa, furono provocati da palloncini simili a quelli di elio con cui giocano i bambini ancora oggi. Essi venivano caricati con materiale esplosivo ed incendiario e, sfruttando le correnti calde ascensionali del Golfo, lanciati dal Giappone arrivavano dalla parte opposta degli USA e lì rilasciavano il loro contenuto. Nei fatti la difficile realizzazione pratica dei palloncini (e l'esito ormai scontato della guerra stessa) ne rese gli effetti reali pratici pressoché inesistenti. Solo qualche incendio qua e là e l'uccisione di una ignara famiglia americana che aveva inavvertitamente raccolto il palloncino esplosivo: quelle cinque persone possono essere a pieno titolo annoverate tra le uniche vittime civili degli USA nella Seconda Guerra Mondiale! E se i Giapponesi avessero pensato da subito all'idea dei palloncini kamikaze? Magari sarebbero riusciti a praticare con anticipo rispetto ad Al Qaeda una politica del terrore nei confronti degli USA, anche senza entrare apertamente in conflitto con loro. L'effetto-paura negli USA sarà assai maggiore. Forse prevarrà il partito cosiddetto "pacifico", e cioè coloro che pensavano che era meglio per gli USA concentrarsi maggiormente nella guerra del Pacifico contro i giapponesi piuttosto che aprire un fronte in Europa per aiutare gli inglesi. E se davvero gli USA ritengono che la guerra "giapponese" debba avere la precedenza? In questo caso lo sbarco in Normandia o non avviene od avviene in ritardo. Magari spetterà ai soli inglesi ed ai loro Dominion (in primis Canada e Australia) accollarsene l'onere-onore, assistiti solo da un poco più che simbolico contingente statunitense. Con quale esito? E soprattutto, con quali effetti a fine conflitto? (ancora Never75)
La Bomba di Hitler/1. Telemark non viene distrutta, Hitler quindi ha finalmente la sua bomba atomica, ma la sviluppa all'indomani dell'8 settembre. Decide quindi di colpire Londra con un'atomica, lo choc del mondo è fortissimo. A questo punto Hitler propone a Churchill l'armistizio, di fronte alla bomba atomica Churchill cede per salvare un'Inghilterra stremata. Come si suddivide L'Europa? Vichy viene presto spazzata via senza la "portaerei" inglese per gli americani, i quali si concentrano sul Giappone senza usare le bombe atomiche (lo choc sul presidente è tale da impedirglielo). Il Giappone offre alla Russia la resa condizionata in cambio del mantenimento dell'Imperatore e dell'integrità del territorio nazionale, Stalin comunica a Hitler e agli Usa la decisione degli alleati. Indice una conferenza a Vladivostok per discutere la pace mondiale, la Gran Bretagna non siede al tavolo dei grandi che saranno Russia, USA e Germania. I quali sanciranno la fine delle ostilità e la spartizione delle aree di influenza (una distopia classicissima, qui rilanciata da Hurmar)
La Bomba di Hitler/2. Le ricerche tedesche sull’energia atomica sono un successo, Hitler dispone alla fine del 1944 di due bombe atomiche. L’invenzione arriva al punto giusto, proprio mentre le truppe naziste si ritirano su tutti i fronti. Grazie a uno bombardiere a lunga portata, ultima produzione delle fabbriche tedesche, riesce il bombardamento atomico di Minsk. nello stesso momento un sottomarino tedesco riesce a superare il blocco e si fa esplodere con la bomba nel porto di Boston. Le due città devono servire d’esempio, i morti si contano a centinaia di migliaia, Hitler invia una proposta di armistizio. Però la situazione militare tedesca é arrivata al punto di non ritorno e gli alleati non credono alla possibilità di numerose bombe atomiche, e così rifiutano di fare la pace. L'8 maggio 1945 la Germania nazista si arrende lo stesso e Hitler muore suicida. Però il trauma del massacro nucleare si propaga nelle due superpotenze, si diffonde un grande orrore della guerra atomica favoendo le voci ostili a questo tipo di energia: il Giappone si arrende più tardi, ma senza bombe. La bomba atomica é ottenuta anche dalle due superpotenze, ma esse decidono di comune accordo di escludere la sua produzione di massa. Gli accordi SALT sono firmati in anticipo nel 1948. Di conseguenza, anche se le due superpotenze hanno la bomba i due governi temono più la loro arma che il nemico, e si mostrano più diplomatici tra loro. Ne risulta una guerra fredda meno manichea, le crisi sono meno radicali e i diplomatici sono la principale arma della guerra. Cosi l’URSS si mostra meno dura in Germania e Ungheria, allorché gli USA provano a riconciliare le diverse parti nel Vietnam. Negli anni '80, con l’arrivo di Gorbachev al potere, la guerra fredda ha fine e si inizia una normalizzazione delle relazioni con il regime sovietico, in cui ha successo la Perestroïka. Oggi il mondo rimane bipolare ma pacifico. Le popolazioni americane e sovietiche sono totalmente ostili all’uso anche civile dell'atomo, non sono impiantate le centrali nucleari, niente incidenti di Three Miles Island e Chernobyl. Un mondo più sicuro almeno da questa parte, grazie al "trasloco" nelle superpotenze del trauma giapponese per l’atomo (grazie a Perchè no?)
La Bomba di Hitler/3. Uno scienziato nazista inventa la bomba sporca, la agganciano ad un bombardiere DO217 e inviano ordigno e aereo verso Londra. Risultato? Meno danni delle V2 e V1. L'impressione di un singolo bombardiere che sgancia una singola bomba, dopo che la popolazione ha superato il periodo del Blitz equivale a zero! A quel tempo non si sapeva nulla sugli effetti delle radiazioni. Gli stessi ingegneri che hanno studiato la fissione nucleare sono diventati tutti cechi entro trent'anni dai primi esperimenti, o sono morti per cause sconosciute all'epoca. Quali gli effetti sulla popolazione e sul prosieguo della guerra? (questa è di Taximaxi)
Manhattan? Ma no. Il Progetto Manahattan ha un tragico epilogo. Nel 1944, durante le prove di avvicinamento alla condizione di autosostentamento del reattore, il team di Fermi ha un incidente gravissimo, il reattore esce dal campo della controllabilità ed anche il sistema di emergenza a boro non funziona. Il nocciolo fonde e il disastro atomico causa centinaia di vittime in pochi giorni. Uccisi dalla contaminazione tutti i componenti del Progetto Manahattan, Oppenheimer, Robert Serber,. Enrico Fermi, John Van Vleck, Edward Teller, Felix Bloch, Richard Tolman ed Emil Konopinski scompaiono nel giro di una settimana. Il tutto non può passare inosservato anche nel clima di segretezza che circonda il Progetto, i Tedeschi decidono di non correre rischi e immobilizzano la loro ricerca in attesa di sviluppi. Il Governo USA si rivolge ad Hans Bethe che afferma che una superbomba basata sull’uranio non è realizzabile. Einstein si pronuncia contro la ricerca così improvvisata e sotto pressing su un campo così delicato come il nucleare, denunciando l’assenza di elementari prudenze ed osservanza di principi di di sicurezza. Per Einstein il nucleare è il futuro ma occorre procedere con metodo ed indagare a fondo tutte le implicazioni e rischi. La comunità scientifica appoggia la sensata posizione del genio, e la ricerca nucleare viene tolta ai militari e torna nelle università. Solo Igor Kurchatov in URSS continua le ricerche, e nel 1945 i russi mettono fine alla Seconda Guerra Mondiale sganciando tre bombe atomiche in tre giorni su Berlino, Monaco e Tokyo. Il Trattato di Pace di Mosca sottoscritto sotto la minaccia atomica sovietica sancisce il dominio sovietico sulla Europa dagli Urali all’Atlantico. Restano fuori la sola Inghilterra e la Spagna franchista. A questo punto la Guerra Fredda non si verifica, gli USA si ritirano in uno splendido isolamento e dedicano la loro attenzione diplomatica al loro continente avvicinando il Centro e Sud America e indirizzando verso di loro i fondi del Piano Marshall. Il 1990 vede un mondo su due blocchi continentali ed un confronto in Africa ed Asia dei due colossi economici degli Stati Uniti delle Americhe (con 75 stelle nella bandiera) e l’Unione Socialista Sovietica Europea (una distopia di Sandro Degiani)
Hitler si gasa. Da alcuni anni si discute sulla possibilità che i tedeschi fossero arrivati alla produzione di un'atomica ("bomba sporca" o comunque un procedimento diverso dai due seguiti dagli americani, Uranio 235 e Plutonio) e, in caso positivo quali oscuri retroscena li sconsigliarono dal farne uso (parliamo di tipi che fecero l'olocausto e trattavano gli slavi assai peggio di come noi oggi trattiamo le zanzare!). C'è invece maggior chiarezza sulla produzione di due tipi di gas nervino (Sarin e Tabun) di cui gli Alleati (coi dati a ns. disposizione) non erano a conoscenza e contro i quali non avevano alcuna difesa praticabile "a portata di mano" il 01-06-44 i tedeschi ne avevano 8.000 tonnellate (quasi tutte caricate in granate da 155 in su), arrivando a fine anno ad oltre 12.000 di tonn. una quantità quasi sufficiente a gassare tutta l'umanità o quasi!; come dicevo c'è chiarezza sui dati ma resta oscuro il motivo che spinse l'allora "impero del male" a non farne uso. Con la quasi totale certezza che con l'estate gli Alleati sarebbero sbarcati in un punto imprecisato tra Brest e Amburgo, Hitler a fine maggio ordina di distribuire tali granate a tutte le unità ivi dislocate con l'ordine di utilizzarle appena il nemico è riuscito in massa a sbarcare (leggete nelle memorie di Bradley il sospiro di sollievo tirato la sera del 6 quando fu chiaro che i tedeschi, come invece temevano gli Alleati, non avevano fatto uso di gas.... e Bradley e C. pensavano ad Yprite o similari, mille volte meno letali del nervino). Nel contempo altre migliaia di granate vengono fornite alle truppe impegnate sul fronte orientale e su quello italiano con l'ordine di non utilizzarle se non dietro ordine del Führer. Il 6 giugno in Normandia, anche a seguito del massiccio uso di tali ordigni lo sbarco fallisce e nella stessa giornata sovietici ed Alleati in Italia subiscono pesanti attacchi con granate al nervino, con sbandamenti sempre più incontrollati davanti ai tedeschi (il nervino perde d'efficacia in tempi relativamente brevi, sopratutto se paragonato ai gas allora conosciuti come Yprite e similari). La mattina del 13 dopo che su Londra è caduta la prima V1, Hitler proclama al mondo che le wunderwaffe non sono un'invenzione propagandistica e lancia un ultimatum agli Alleati Occidentali, o una resa immediata (sia pure a condizioni) e libertà totale d'azione da parte tedesca ad oriente oppure l'arma usata in Normandia e nell'alto Lazio sarà lanciata su Londra e su tutto il Regno Unito attraverso razzi senza pilota. Che accade? (pensata da MAS)
Ultima corsa per l'Indianapolis. Quasi tutti ormai conoscono la storia dell'incrociatore pesante americano "Indianapolis", grazie anche al racconto che ne fa il reduce Quint, interpretato da Robert Shaw, nel film "Lo Squalo", durante una gara a chi ha la cicatrice più grossa. La nave, dopo aver trasportato a Tinian alcuni importanti componenti e l'uranio arricchito necessari per completare la costruzione della prima bomba atomica, "Little Boy", fu silurata durante il viaggio di ritorno da un sottomarino giapponese e affondò. Dei 900 sopravvissuti solo un terzo riuscì ad essere salvato; gli altri morirono a causa degli attacchi degli squali. Ma il punto è: cosa sarebbe successo se l'"Indianapolis" fosse stato silurato durante il viaggio d'andata, con ancora a bordo uranio e parti della bomba? (un incubo di Generalissimus)
La festa di compleanno della signora Rommel. Nel 1944 il comando della difesa del Vallo Atlantico fu affidato al feldmaresciallo Erwin Rommel, che si era già distinto per le sue azioni in Africa. Il suo compito era fermare l'offensiva alleata in occidente, che si riteneva ormai imminente. Nonostante le avvisaglie di uno sbarco, che alcuni ufficiali si aspettavano nei dintorni di Calais e non in Normandia, Rommel ai primi di giugno del 1944 decise di lasciare il suo quartier generale in Francia e di volare in Germania, a Herrlingen, dove voleva festeggiare il compleanno della moglie Lucie, portandole in dono un paio di scarpe francesi. Questo offrì un vantaggio decisivo alle forze alleate, che sbarcarono sulle spiagge della Normandia nelle prime ore di martedì 6 giugno 1944 nonostante il tempo inclemente. Per di più Hitler dormiva, e aveva dato al piantone l'ordine tassativo di non svegliarlo per nessun motivo. Così le forze di difesa tedesche, prive degli ordini del comandante Rommel, non sapevano come reagire, mentre le divisioni corazzate che avrebbero dovuto accorrere in loro aiuto non potevano muoversi senza l'autorizzazione diretta del Führer. Ma se Rommel invece di volare a casa fa venire sua moglie in Francia per festeggiare il suo compleanno? (se lo chiede Enrica S.)
50 a 50. Lo Sbarco in Normandia ha segnato il punto di svolta definitivo della Seconda Guerra Mondiale, sconfiggendo sia Hitler che Stalin, il quale non poté raggiungere i risultati che sperava. Fino a Falais però nessuno fu certo della vittoria: Churchill credeva di avere solo il 50 % di possibilità di vittoria, e non nascose mai di preferire un altro attacco al ventre molle balcanico; Eisenhower scrisse prima il discorso per la sconfitta e dopo quello per la vittoria. Ipotizziamo dunque che una spia tedesca, l'Ago (in omaggio a Ken Follet) scopra che il Primo Gruppo d'Armate Statunitense dell'East Anglia è una poderosa messinscena: bypassando Canaris riesce ad informare Hitler, che da ragione a Rommel e sposta le Panzerdivisionen fiamminghe in Normandia. Lo sbarco alleato viene respinto nel sangue da Rommel, che non è andato a Parigi per comprare un regalo alla moglie. Per gli alleati è un colpo durissimo: gli americani non riescono a sconfiggere il complesso di inferiorità nei confronti dei tedeschi, che si trasforma in vera psicosi e che nel futuro si trasferirà sui russi, unici ad essere riusciti a battere i nazisti. Oltre a ciò, Stalin potrebbe riuscire ad arrivare al Reno e ad Atene, ammesso che Churchill non riesca a imporre il suo sbarco nell'Adriatico. In ogni caso, l'URSS sarebbe l'unica vera vincitrice della Seconda Guerra Mondiale: come cambia questo la Guerra Fredda e il successivo conflitto d'attrito in Cina, Balcani e Corea? Basterebbe che Stalin minacciasse l'intervento dell'invitta Armata Rossa per far ritirare gli americani da qualsiasi fronte? Oppure Roosevelt si fa convincere a scegliere il male minore e salva la Germania nazista, accettando un compromesso in Occidente e lasciandole mano libera in Oriente? (aNoNimo ha battuto un colpo)
Roosevelt si sfila. Hitler non mostrò mai interesse per una guerra contro gli USA e viceversa; anzi, Roosevelt vedeva di buon occhio, almeno inizialmente, il riarmo tedesco poiché poteva contendere il dominio dei mari al potentissimo impero britannico. Mettiamo caso che nel 1944, con una guerra ormai al termine, Roosevelt decida di non sacrificare i suoi uomini nel teatro europeo ma faccia una pace separata con la Germania (con clausole ovviamente vantaggiose). L'Inghilterra rimane senza il suo principale alleato e Hitler può riversare tutte le sue forze in Italia e ad est... (ideata da Basileus TFT)
Farewell to Roosevelt/1. Il presidente Roosevelt, già gravemente malato, muore poco dopo lo sbarco in Normandia, ed al suo posto va Henry Agard Wallace, a quel tempo suo vice (Harry Truman divenne vicepresidente solo l'anno dopo, all'inizio del quarto mandato di FDR). Wallace era ritenuto addirittura "filosovietico", probabilmente la guerra fredda con lui inizierà più tardi. Come cambia la storia? (questa è di Falecius)
Farewell to Roosevelt/2. Supponiamo invece che Truman fosse stato scelto da Roosevelt già nelle elezioni presidenziali del 1940, e che FDR muoia prima come nell'ucronia precedente. Truman, molto più energico del predecessore, non guarda in faccia a niente e a nessuno pur di concludere frettolosamente il conflitto. Davanti al colpo di coda di Hitler nelle Ardenne da un lato, e all'altrettanto pericolosissima avanzata di Stalin dall'altro, non esita a ricorrere all'opzione nucleare pur di accelerare a suo vantaggio la conclusione del conflitto: si ha così lo sganciamento delle atomiche anche su Germania e Italia del Nord. È facile immaginarsi lo sviluppo nel futuro: un'Europa ancora più depressa e decapitata delle sue nazioni più ricche, ed al tempo stesso minore influenza dell'URSS sul piano internazionale. La Pax Americana si impone immediatamente al Continente, che però ritarda di parecchi anni la propria ricostruzione avvantaggiando immediatamente gli Stati Asiatici (questa invece è di Never75)
Se Juan evita Evita... Come cambia la storia dell'Argentina se Juan Domingo Peron ed Eva Duarte non si incontrano per caso durante una raccolta fondi allo stadio Luna Park di Buenos Aires e non si sposano? (se lo chiede William Riker)
Operazione "A". Il Progetto "Manhattan" prevedeva che l'uso della bomba atomica fosse stato destinato inizialmente contro la Germania Nazista. Immaginiamo che "la tana del lupo", che fu oggetto dell'attentato organizzato da Claus Von Staffenberg del 20 luglio 1944, sia l'obiettivo del primo bombardamento atomico da parte di un cacciabombardiere americano. Questo accade il 20 luglio 1944. Hitler e migliaia di soldati e civili tedeschi perdono la vita in un lampo. A Berlino Von Staffenberg ha una sorta di presentimento e non va quel giorno con la valigetta esplosiva. Come si evolve la linea temporale? Beck Capo dello Stato, Von Staffenberg nuovo Cancelliere. Le truppe tedesche si arrendono su tutti i fronti ma con la morte del Dittatore Nazista si sfascia il partito Nazista. Goebbels tenta un colpo di Stato a Berlino approfittando della opzione "Valchiria" a suo favore. Ma viene assassinato... (proposta da Ipotetico Sole)
The Icy State. Dopo il referendum per la scissione dell'unione con la corona danese, l'Islanda sceglie di aderire agli USA come 49° stato. Che accade? (se lo domanda Enrica S.)
Genzai Bakudan. E se fossero i giapponesi, guidati dal loro grande fisico Hideki Yukawa (1907-1981), a realizzare per primi la bomba atomica - Genzai Bakudan nella loro lingua, letteralmente "il Più Grande Combattente" - e a sganciarla sugli Stati Uniti? (una decisa distopia di Renat1)
Wolfsschanze. Il 20 luglio 1944 riesce l'attentato contro Hitler nella Wolfsschanze o « Tana del lupo » a Rastenburg, Prussia orientale. Il tiranno dei tiranni salta per aria su una valigia bomba grazie all'audacia di Von Stauffenberg; Rommel e gli altri generali tedeschi prendono in mano la situazione e meno di un mese dopo firmano la resa della Germania. A questo punto, con la guerra in Europa finita anticipatamente, americani e russi non invadono il territorio tedesco, ma si accontentano della resa nazista rinunciando ad occupare la Germania; in tal caso quest'ultima resta unita, limitandosi a cedere Pomerania, Slesia e Prussia orientale per attestarsi sulla linea dell'Oder-Neisse, e la guerra fredda prende una direzione totalmente diversa (proposta da William Riker e Blade87)
Ohne Adenauer. Konrad Adenauer fu l'artefice della rinascita tedesca dopo il disastro bellico ed è considerato uno dei padri dell'unità europea. Più volte imprigionato durante il nazismo, gli fu proposto di partecipare al fallito attentato a Hitler del 20 luglio 1944 organizzato da von Stauffenberg. Non convinto del successo dell'operazione, Adenauer non aderì al complotto. e così salvò la testa e fu liberato alcune settimane dopo. Ma se sceglie di partecipare e finisce fucilato? Cosa farà la Germania nel dopoguerra senza di lui? (anche questa è di Enrica S.)
L'Olimpiade Nazista. Il 27 e 28 aprile 2012 Rai Uno mise in onda la fiction in due puntate intitolata « L'Olimpiade Nascosta », racconto di fantasia basato però su un fatto storico: nei campi di concentramento di Langwasser, Woldenberg e Grossborn, ai confini tra Germania e Polonia, nel 1944 si svolsero clandestinamente dei Giochi Olimpici, organizzati da detenuti di diverse nazionalità, i quali, a rischio della vita, tennero alta la bandiera dello sport e della civiltà di fronte alla barbarie nazista. Ora, supponiamo che nel 1944 la Germania Nazista intenda davvero organizzare in privato i Giochi della XIII Olimpiade, con atleti provenienti da tutti i paesi alleati e satelliti (Italia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Finlandia). E magari anche i Campionati Mondiali di Calcio del 1942, da tenersi ovviamente in Germania, con le nazionali dei suddetti paesi alleati e di qualche altro regime amico (Spagna franchista, Argentina, Paraguay...) I paesi soggetti all'occupazione hitleriana accetteranno di partecipare, magari per favorire contemporanee azioni eclatanti da parte della Resistenza, ai danni di un Terzo Reich distratto da tali manifestazioni? E se sì, come nella suddetta fiction diretta da Alfredo Peyretti, ce la faranno con l'orgoglio e la forza del diritto ad aver ragione degli atleti appartenenti alla "razza superiore" germanica? (ancora Enrica S.)
La Germania si accorda con gli Alleati. Nel 1944, gli Alleati erano preoccupati della forte avanzata di Stalin in Europa e dopo Yalta avevano già compreso che il mondo postbellico si sarebbe diviso in due blocchi. Mettiamo che americani, inglesi e francesi ci ripensino; i primi per non avere un'URSS troppo forte e i secondi per non diventare degli stati di second'ordine alla mercè degli USA. Gli Alleati fanno pace con la Germania chiedendo la liberazione di tutti i territori occupati, la cessione di qualche territorio di confine e il pagamento di parecchi danni di guerra. Italia e Germania si trovano libere per combattere ad est, insieme alla Croazia e all'Ungheria. Da notare come l'URSS avesse senza dubbio vantaggi in termini numerici, ma il suo esercito si stava logorando molto di più rispetto a quelli europei. Infine, senza il supporto bellico degli USA vengono a mancare le armi e le munizioni e la gestione di un fronte immenso diviene assai complicata... (made in Basileus TFT)
Quel penultimo ponte. Il 13 Agosto 1944 il Generale Montgomery propose al suo omologo Eisenhower un'operazione volta a catturare, complice il momentaneo sbandamento della Wehrmacht sul fronte occidentale, una serie di cinque ponti in Olanda in modo tale da creare un corridoio attraverso il quale le forze Alleate sarebbero entrate nella Ruhr provocando il crollo definitivo della Germania, e quindi la fine della guerra per Natale. Purtroppo Montgomery, nella pianificazione delle operazioni, non solo decise di non chiedere la collaborazione della Resistenza Olandese, ma neppure tenne conto dei rapporti di questa che indicavano la presenza presso la città di Arnhem, sede del quinto ed ultimo ponte, di una divisione corazzata Tedesca. Ipotizziamo che Montgomery presti fede ai rapporti della Resistenza chiedendone la collaborazione in modo tale che gli Alleati riescano a tenere più a lungo quell'ultimo ponte. Come potrebbe cambiare la Storia? (pensata da Enrico Pizzo)
Arado E 555 Si tratta di un velivolo "ucronico" studiato dalla Arado (solo sulla carta...) in risposta al bando di concorso per un 1000x1000x1000, ossia un bombardiere che portasse 1000 chili di bombe a 1000 chilometri di distanza a 1000 km/h. Qualcuno ha persino ipotizzato per l'Arado E555 un impiego transoceanico, attribuendo a quest'aereo il compito di portare un attacco di rappresaglia verso gli USA con un bombardamento dimostrativo di New York. Dubito che i sei motori Junkers Jumo a reazione fornissero la spinta ma sopratutto l'autonomia anche solo per sognare una simile impresa. Il progetto fu comunque iniziato su ordine dell'EKH nell'estate del 1944 con l'obiettivo di 4000 kg di bombe e 5000 km di autonomia e venne interrotto, sempre su ordine dell'EKH, il 22 dicembre 1944 per dare priorità ad altri progetti di sviluppo di aerei tecnologicamente avveniristici... ma mancavano pochi mesi al calo del sipario sulla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Ma come sarebbe potuta continuare quest'ultima, se l'Arado E 555 fosse stato sviluppato realmente, magari prima? (solo un appassionato modellista come Sandro Degiani se lo poteva domandare! Ecco un suo racconto ispirato a quest'idea)
Senza l'Operazione Dragoon. L'operazione Anville fu lo sbarco di truppe anglo-americane in Provenza. Militarmente fu un clamorosamente inutile, non servì ad "alleggerire" i combattimenti in Normandia e soprattutto "bloccò" il fronte italiano per un anno sulla Linea Gotica. Contro questa operazione militare si erano schierati il Generale Alexander, il Generale Clark, il primo ministro inglese Winston Churchill, più altri generali: tutti ritenevano che se si fosse ulteriormente "spinto" sul fronte italiano, questo sarebbe crollato e militarmente potevano aver ragione, un attacco in forze avrebbe potuto effettivamente far crollare la linea Gotica che non era solidissima, perché si consolidò solo con l'arrivo dell'inverno. Questo avrebbe significato per il nostro paese un anno di meno di guerra e di dittatura nazifascista nel Nord Italia: forse avremmo evitato le stragi di Sant'anna di Stazzema, Marzabotto, ecc..., ma (prospettiva ancora più interessante forse per la geopolitica successiva) avrebbe significato arrivare a Vienna prima dei russi, perchè nessuno poteva sapere che i Russi si sarebbero ritirati da Vienna nel 1955, e probabilmente anche precedere le truppe di Tito in Istria, ben prima di Trieste quindi. Militarmente peraltro questa occasione sarebbe stata più proficua dell'attacco in Provenza, perché avrebbe significato minacciare alle spalle le forze tedesche in Francia; non si sarebbe creato il mito (risultato poi infondato e inesistente) della "fortezza boema" che per tutto il 1944-45 ossessionò l'alto comando alleato, che infatti fu molto cauto nell'avvicinarsi alla zona. Peraltro forse i partigiani, con cui gli angloamericani avevano un rapporto contraddittorio visto la larga presenza dei comunisti nelle loro fila, avrebbero forse liberato meno città importanti. Peraltro voglio vederli i tedeschi organizzare l'operazione "Wintersturm" (offensiva delle Ardenne), con il pericolo di un attacco anglo-americano da sud: l'offensiva sarebbe per il pericolo di un'azione alleata da sud, immediatamente scattata, appena i tedeschi avessero attaccato nelle Ardenne per "stornare" le forze tedesche: probabilmente non arriverebbe nemmeno a Bastogne, luogo simbolico per le truppe americane che combatterono in Francia, probabilmente più delle spiagge della Normandia (un'idea di Federico Pozzi)
Le truppe coloniali/1. Non si parla mai abbastanza dell'importantissimo ruolo giocato dalle truppe di origine coloniale nelle diverse guerre del XX secolo. Nella prima guerra mondiale le truppe indocinesi lavoravano dietro il fronte come forza lavoro (sopratutto seppellire i morti, scavare le trincee, ecc.), le truppe arabe o nere (sopratutto senegalesi) erano inviate in prima linea per farsi ridurre a pezzi prima che la "vera" offensiva fosse lanciata. Nella seconda guerra mondiale la Francia non avrebbe mai potuto ritrovare una forza militare senza le truppe dell'impero. Senegalesi, Marocchini, Algerini e Tunisini hanno conquistato la Francia. Sono stati i Senegalesi ad aver riconquistato il Nord Africa, sono stati i Marocchini a conquistare Montecassino, sono stati ancora loro a sbarcare in Provenza nell'agosto 1944, le ritroviamo fino in Germania senza registrare una sola ribellione. La propaganda francese era stata talmente efficace, che questi uomini erano convinti di liberare la madrepatria e più tardi di essere visti come eroi della patria, ricevendo infine l'uguaglianza come prezzo del sangue versato. Sfortunatamente non é stato cosi, anzi nella maggior parte dei casi sono stati dimenticati e disprezzati, non hanno neanche ricevuto gli aiuti che toccavano ai veterani: fino a qualche anno fa era ancora una macchia di vergogna sul nome di Francese. Ma come sarebbe andata la prima guerra mondiale senza l'intervento delle truppe coloniali, la Francia avrebbe potuto resistere lo stesso? Come si sarebbero evolute le colonie se le truppe coloniali non avessero partecipato alle guerre mondiali, cosi da non vedere le distruzioni e la debolezza della Francia, e se non avessero lottato accanto ai Francesi, perdendo il sentimento di inferiorità insegnato dagli occupanti? Cosa sarebbe avvenuto se la Francia non avesse potuto contare sui soldati coloniali per tornare libera alla fine della seconda guerra mondiale? Sicuramente De Gaulle sarebbe rimasto solo un fantoccio degli angloamericani, e la Francia sarebbe rimasta occupata dagli Inglesi e Americani alla fine della guerra... Conseguenze sulla storia d'Europa? (se lo chiede il francese Perchè no?)
Le truppe coloniali/2. Al contrario, cosa sarebbe avvenuto se la Francia avesse accordato ai soldati coloniali il prezzo del sangue, concedendo l'uguaglianza dei diritti tra Arabi di Algeria e Francesi? Sicuramente la Francia non avrebbe avuto la guerra di Algeria, ma sarebbe ben più arabizzata in maniera pacifica: matematicamente la parte araba della nazione franco-algerina sarebbe diventata la maggioranza nel futuro prossimo (sempre Perchè no?)
Operazione Trieste/1. Il vecchio Winston Churchill pare non si fidasse troppo di Tito e avesse in programma un'invasione di Trieste, attraverso la quale dilagare in Val Padana e a Lubiana e Vienna. Il piano saltò perchè gli americani rifiutarono il loro appoggio, ritenendo alla fine del '44 di avere altro a cui pensare. Ma se Winston è più testardo di Eisenhower e lo convince? Che succede con gli Alleati a Trieste, Lubiana, Vienna e forse Praga? Stalin accetterà la cosa, magari chiedendo di più in Oriente? E in Venezia Giulia che succede? Le foibe sono ovviamente da escludere, ma che fine faranno le terre del confine orientale? (ideata da William Riker)
Operazione Trieste/2. Alternativa dell'ucronia precedente. Il vecchio Winston reagisce male al no di Eisenhower e decide di fare di testa sua, magari chiamando in causa i francesi e anticipando di dieci anni il colpo di testa di Suez. Il successo militare magari sarà più ridotto, ma quello politico, per il vecchio continente, sarà straordinario. Un'Europa liberata davvero dagli europei accelererà la nascita di un'entità federale sul continente? O anzi, l'idea che comunque da soli si può avere successo affonderà il sogno europeo ancor prima della sua nascita? (anche questa è di William Riker)
Senza i Bush. Il 2 settembre 1944 il futuro presidente statunitense George H.W. Bush, che pilotava un aerosilurante, fu colpito durante un attacco a Chichi-jima, una delle Isole Ogasawara. Egli dovette abbandonare l'aereo paracadutandosi in mare, e fu riportato in salvo da un sottomarino statunitense, mentre gli altri due membri del suo equipaggio non sopravvissero. Ma se non sopravvive neanche lui? Chi sceglierà al suo posto Reagan come vice? E come cambia la storia d'America senza la dinastia dei Bush? (sempre William Riker)
La Repubblica dell'Ossola. Il 10 settembre 1944 cominciavano i quaranta giorni di libertà dell'Ossola. Cosa sarebbe successo se gli Alleati, invece di abbandonarla al suo destino, la avessero appoggiata con aiuti (che non ci furono) e con l'invio di truppe? (proposta da Giuseppe De Micheli)
Quell'ultimo ponte non è troppo distante. Il 17 settembre 1944 il Maresciallo Montgomery lanciò una delle offensive più coraggiose della guerra: l'operazione Market Garden. Si trattava di un ardito assalto aviotrasportato alle città di Eindhoven, Nimega e Arnhem: l'obbiettivo erano i ponti sul Reno, per aprire una via verso la Ruhr e il cuore industriale della Germania, e porre fine alla guerra entro il Natale '44. Il piano era ardito e pericoloso, come ebbe a dire il capo stesso dei Red Devils Frederick Browning: “signor maresciallo, temo che quell'ultimo ponte sia un po' troppo lontano...” E infatti così andò: l'operazione di terra Garden fece un'immensa fatica ad avanzare lungo un'unica direttiva di marcia, Market (l'assalto aviotrasporto) fu un disastro, con lo sterminio dei parà britannici ad Arnhem, il tutto perché i tedeschi vennero totalmente sottovalutati, così come la resistenza olandese. Ora, se Monty è un po' meno Monty, dà il giusto peso alle divisioni SS Hoenstaufen e Frundsberg e ascolta i consigli degli olandesi, o meglio ancora se Eisenhower per una volta non è conciliante e ordina a Patton di dare una mano a Garden: gli Alleati entrano a Essen a Natale, mentre i russi non sono a Varsavia né a Cracovia e neppure a Budapest. Che accade? Himmler si decide a silurare Hitler e salva il nazismo in funzione totalmente anticomunista? A Yalta cosa si decide, con gli USA ad Amburgo e la Wehrmacht ancora in Polonia? Stalin pretenderà comunque un “confine naturale” in Mitteleuropa (e gli verrà ancora concesso) o chiederà piuttosto qualcosa ad Est (tutta la Corea, una zona di occupazione in Giappone)? Quale Guerra Fredda? (sempre aNoNimo)
Una Britannia Europea. Spin-off dell'ucronia precedente: Eisenhower è sì più deciso, ma a favore dell'avanzata di Patton verso la Saar. I risultati bellici non sono qui importanti (se si catturano dei ponti sul Reno, come sopra, sennò come nella nostra TL), sono più importanti quelli politici: la Gran Bretagna ne esce con la reputazione a pezzi e probabilmente con un certo risentimento per il trattamento da potenza di secondo rango riservatole dagli yankee; con il no americano a condividere i risultati dei Los Alamos (cosa accaduta realmente, fino agli anni '60 gli americani concessero agli inglesi solo la co-gestione dei LORO missili in Inghilterra) gli screzi sono due, e a Suez si arriva a tre: troppo per l'orgoglio britannico. Il risultato è che Londra caccia a calci gli “amichevoli invasori”: se de Gaulle non percepisce gli inglesi come una quinta colonna di Washington in Europa può dire sì alla richiesta di MacMillan di entrare nella CEE nel '63. Come cambia la Storia con un Regno Unito europeo, parafrasando l'ideale di Germania europea di Mann? (ancora aNoNimo)
11 settembre anticipato. Come tutti sanno, l'11 settembre 2001 rappresentò un vero choc per gli americani, che si sentirono minacciati sul loro suolo per la prima volta dal 1815. E se un evento del genere fosse avvenuto in precedenza? L'11 settembre 1944 alcuni kamikaze giapponesi, spacciandosi per alleati della Cina Nazionalista, salgono su un aereo di linea e lo dirottano contro l'Empire State Building, all'epoca il grattacielo più alto del mondo (primato poi ceduto proprio alle Twin Towers), che prende il nome dal fatto che lo stato di New York è detto anche "Empire State". Dopo essere stato devastato da un incendio, il superbo grattacielo simbolo della potenza statunitense crolla al suolo come una novella Torre di Babele, facendo di Nuova York la prima linea della Guerra nel Pacifico. Quale l'impatto di una tragedia così devastante sul morale dei cittadini americani? (made in Enrica S.)
Il miracolo di Varsavia. Contro ogni pronostico, grazie ad un maggior successo degli alleati nell'accorrere in aiuto, l'Armia Kraiowa, dopo più di un mese di feroci combattimenti (nella nostra timeline furono 63 giorni), riconquista Varsavia. Subito dopo la vittoria, un aereo della RAF trasporta il governo polacco in esilio a Londra nella capitale. Enorme smacco per Stalin, che l’aveva definita un’avventura di criminali, e che aveva imposto al suo esercito, a meno di trenta Km, di non muovere un dito. Come cambia la storia del paese dell’aquila bianca? (questa la dobbiamo a Paolo Maltagliati)
Faccio La Guardia. Il proibizionismo dimostrò come il tentativo di sopprimere indiscriminatamente una cosa, seppur non del tutto innocua, come l'alcol, portò allo sviluppo del contrabbando e della mafia. Eppure pochi anni dopo, nel 1937, venne scatenata un'analoga campagna, con gli analoghi risultati, contro la canapa, basata su esagerazioni e menzogne. L'unica voce che si oppose alla legge contro la criminalizzazione della canapa fu quella del sindaco di New York, Fiorello La Guardia, che nel 1944 presentò uno studio accurato e scientifico che dimostrava l'infondatezza delle paure dei politici; eppure il governo, per non dover ammettere di avere torto, screditò il Rapporto La Guardia, e solo nel 1972 ammise di essersi sbagliato. Ma che succede se, invece, La Guardia riesce a convincere qualche potente delle sue ragioni? Il nome più probabile è quello del presidente Roosevelt, che dopotutto era stato governatore dello stato di New York ed era democratico come La Guardia; certo, dovrebbe ammettere di essersi sbagliato (in fondo fu proprio lui a firmare il provvedimento contro la canapa), ma potrebbe sempre dire di essere stato ingannato da Anslinger, l'ideatore della campagna contro la canapa, che condusse esagerando i rischi o persino inventando di sana pianta false notizie, e addirittura arrivò a cercare di screditare i medici e il personale che aveva redatto il Rapporto LaGuardia con accuse di stampo razzista! (made in MattoMatteo)
Le Cronache di Carnia. La Repubblica Partigiana della Carnia, fondata il 26 settembre 1944, resiste alla feroce repressione nazifascista che ne segue e scaccia i Repubblichini. I Cosacchi non giungono mai in Carnia, venendo dirottati su altri territori. La Repubblica si mantiene indipendente fino alla fine del conflitto mondiale, e rifiuta di smobilitare anche dopo la Liberazione. I Sovietici riconoscono l'indipendenza della Repubblica dall'Italia e creano un loro stato satellite in Friuli. Di sicuro gli USA considereranno l'Italia un paese chiave nella politica anticomunista, e negli anni Settanta i gruppi terroristici come le Brigate Rosse troveranno rifugio, se non addirittura supporto e aiuto, nella Carnia. Questo potrebbe portare ad una svolta decisa a destra della politica italiana (questa è di William Riker)
Un tributo al partigiano Garnero. Duccio Galimberti, mazziniano fervente, fu tra i maggiori esponenti dell'antifascismo piemontese. Nato a Cuneo, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nella sua città e dimostrò straordinarie capacità di organizzazione della lotta partigiana. Tre giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre lanciò la guerra di liberazione contro gli occupanti nazifascisti, rifugiandosi in Val Gesso dove costituì il primo nucleo della banda partigiana Italia Libera, dalla quale nacquero le brigate di Giustizia e Libertà. Nutrito di spirito europeista, il 22 maggio 1944 siglò a Barcelonette un patto di collaborazione con i "maquisards", i partigiani francesi. Tradito da un delatore, Duccio Galimberti fu catturato dai Repubblichini in una panetteria di Cuneo il 28 novembre 1944 e barbaramente trucidato la mattina del 4 dicembre successivo. L'Italia fu così privata del contributo che egli avrebbe potuto dare alla ricostruzione politica dell'Italia e all'avvio del processo federativo europeo. Ma che accade se quel maledetto giorno "Garnero" (questo il suo nome di battaglia) non si reca nella panetteria e sfugge alla serrata caccia da parte dei nazifascisti? Quale parte egli avrà nella vita politica del Dopoguerra, a partire dalla Costituente? (ancora William Riker)
L'Uomo Qualunque diventa Qualcuno. La storia del fronte dell'Uomo Qualunque ha dell'incredibile. Inizia in sordina, con la fondazione di un giornale, arriva alle stelle nelle elezioni amministrative (specialmente al Sud) e poi cade nella polvere... Ecco cosa sarebbe successo se... Dicembre 1944, nella Roma liberata viene pubblicato un nuovo periodico, "L'Uomo Qualunque", che ha come simbolo un torchio che, mosso da mani umane, stritola il "povero italiano di turno". Il fondatore, il commediografo e scrittore napoletano Guglielmo Giannini, dichiara che sarà un foglio politico e culturale "base per un possibile nuovo movimento politico". E infatti, nell'aprile del 1945, Giannini fonda a Napoli il fronte dell'Uomo Qualunque, definendolo "liberale, liberista e liberato. Per Giannini in Italia è fondamentale una forza politica conservatrice e liberale che governi il paese con forza e responsabilità I suoi modelli sono il Partito Repubblicano statunitense, il Partito Conservatore britannico e la destra liberale di De Gaulle. Al referendum del 2 giugno 1946 si schiera, con il PNM di Selvaggi e il PLI, a favore della monarchia ma viene esce sconfitto e con pochi seggi a Montecitorio per l'Assemblea Costituente. Ma alle prime consultazioni politiche, il 18 aprile 1948, dopo una roboante campagna elettorale il fronte dell'Uomo Qualuque guadagna il 40 %, il Nuovo Partito Liberale Italiano, fondato dopo una scissione dal conservatore Roberto Lucifero contro la lista dell'Unione Democratica Nazionale, guadagna il 2,3 % mentre il Movimento Sociale Italiano ha il 5 % e il Partito Nazionale Monarchico il 3,8 %. Maggioranza assoluta quindi per la destra italiana che porta Giannini alla presidenza del consiglio, Lucifero vicepresidente e ministro dell'economia e delle finanze, Giorgio Almirante ministro degli esteri e Vincenzo Selvaggi ministro dell'interno. Sconfitta per la coalizione "centrista" di Alcide De Gasperi formata da Democrazia Cristiana, Partito Socialdemocratico e Unione Democratica Nazionale che in totale prendono il 30 % mentre le sinistre, unite nel Fronte Democratico Popolare, guadagnano un magro 18.9 %. Con questo epilogo, forse, in Italia già alle elezioni dell'apocalittico 18 aprile, sarebbe nato un sano bipolarismo tra un destra conservatrice e liberista e un centro-sinistra moderato e riformista... (un'altra idea di Demofilo)
Lasciate perdere le Ardenne. Uno dei vari motivi che portarono al fallimento dell'offensiva di dicembre '44 nelle Ardenne è stata la scarsità di carburante a disposizione della Wermacht. Questo perché la superiorità aerea alleata consentiva un'efficace opera di distruzione dei rifornimenti, che finirà per costringere i mezzi corazzati Tedeschi all'immobilità. Ipotizziamo invece che la strategia tedesca per la fine del '44 venga ribalta, quindi una strategia puramente difensiva sul Reno ed una grande offensiva sul fronte orientale dove, complice l'inferiorità tecnica dell'aviazione Sovietica, la Luftwaffe poteva ancora avere un suo peso. Come potrebbe cambiare la Storia? (se lo chiede Enrico Pizzo)
Veni, Vidi, Vichy. Contrariamente a quanto si crede il Regime di Vichy durante la Seconda Guerra Mondiale godette del riconoscimento internazionale non solo da parte delle nazioni dell'Asse ma anche da parte degli Alleati, in particolare degli USA. Solo verso la fine del '44, e decisamente malvolentieri, questi riconobbero il GPRF come legittimo rappresentante della Francia, consentendole così di essere ammessa tra le nazioni vincitrici. Ipotizziamo che l'Amministrazione USA decida di continuare a riconoscere il Regime di Vichy come unico legittimo governo Francese anche dopo il '44. Verosimilmente la Francia non sarebbe inclusa tra i vincitori, quindi niente seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza dell'Onu e niente diritto di veto. Come potrebbe cambiare la Storia? (ancora Enrico Pizzo)
Napoli miliardaria. Il 20 dicembre 1944 Eduardo e Peppino de Filippo recitarono insieme per l'ultima volta, al teatro Diana di Napoli: il secondo accusava il primo di gestione autoritaria della loro compagnia, e durante le prove, offeso da un duro richiamo di Eduardo, salì in piedi su una sedia e cominciò a scandire: "Duce, Duce, Duce!" all'indirizzo del fratello che, noto antifascista, non gradì. Abbandonato Peppino, con il quale si riconcilierà solo sul suo letto di morte, Eduardo fondò una sua compagna chiamata semplicemente "Il Teatro di Eduardo", acquistò il semidistrutto Teatro San Ferdinando di Napoli, investendovi tutti i suoi risparmi, e scrisse capolavori come "Napoli milionaria" (1945), "Questi fantasmi" e "Filumena Marturano" (1946). Ma che accade se i due fratelli non litigano e continuano a lavorare insieme? Come cambia la loro produzione teatrale? (prima ucronia dedicata da William Riker ai fratelli de Filippo)
Mike Cattivo Giorno. Durante la seconda guerra mondiale Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, a noi più noto come Mike Bongiorno, abbandonò gli studi per unirsi ai partigiani. Fu catturato e detenuto per sette mesi nel carcere di San Vittore a Milano, condannato a morte e portato davanti al plotone di esecuzione, dove un tenente della GNR decise, motu proprio, di non dar luogo alla sentenza. Ma che accade se il futuro conduttore di "Lascia o raddoppia?" non viene risparmiato? Di certo i telequiz arriveranno comunque in Italia, ma molto più tardi e con un diverso impatto sul costume. Come cambia la storia della Rai e quella di tutta l'Italia negli anni '50 e '60? Senza il mitico "Allegria!" di Mike, la TV ce la farà a diventare il "nuovo focolare" degli italiani, come lo definì Renzo Arbore, che a questo punto non potrà più cantare "La vita è tutta un quiz"? (pensata dai soliti William Riker ed Enrico Pizzo)
Himmler con gli alleati. Nel gennaio-aprile 1945 Himmler denazifica la Germania, si allea con le potenze occidentali contro l'URSS e rivolta il fronte; la bomba atomica viene gettata non su Hiroshima ma su Minsk (un'idea di Gabriele, cui ha risposto Bhrg'hros proponendo questo schema)
God didn't save the Queen. Elisabetta, figlia primogenita di Re Giorgio V, cade vittima di una delle ultime V-2 lanciate da Anversa pochi giorni dopo aver preso servizio nell'Auxiliary Territorial Service. A succedere a Giorgio VI è Margherita e dal 2002 sul trono inglese ci sarebbe il figlio Davide I. Come cambia la storia britannica? (il solito Generalissimus)
Bud senza Terence. Durante la Seconda Guerra Mondiale Mario Girotti (il futuro Terence Hill) trascorse l'infanzia dai nonni materni a Lommatzsch, una località nei pressi di Dresda, ma fortunatamente riuscì a scampare dai bombardamenti alleati del 13 febbraio 1945. E se invece muore nel corso dei bombardamenti, come cambia la storia del cinema? Bud Spencer reciterà comunque nei fagioli western, ovvero la parodia degli spaghetti western, magari in compagnia di Giuliano Gemma? Avrà comunque successo o dovrà accettare ruoli secondari o recitare nelle commedie con Alvaro Vitali, genere che però andrà in crisi nella prima metà degli anni ottanta? (una distopia cinematografica di Pavel Tonkov)
Aspetta e Speer. Albert Speer, l'Architetto di Hitler (e secondo alcuni suo amante), scampò alla forca nel Processo di Norimberga perchè aveva riconosciuto le sue responsabilità e perchè, a suo dire, aveva disobbedito l'ordine del Führer di distruggere ogni cosa in Germania, in modo che gli Alleati vi trovassero solo "il deserto". Sempre a sentir lui, Speer avrebbe perfino pensato di uccidere Hitler, già rinchiuso nel bunker della Cancelleria, immettendovi gas venefico. E se Speer avesse messo in atto questo progetto? Se Hitler fosse morto con due o tre mesi di anticipo, sarebbe cambiato qualcosa nell'epilogo della guerra? (se lo domanda Enrica S.)
L'ha fatta Frank(a). Otto Heinrich Frank (1889-1980), padre della più famosa Anna, si chiese per decenni come mai il Dio d'Israele aveva salvato lui e non sua figlia dallo sterminio nazista. Ma supponiamo che le cose vadano come auspicato da Otto, cioè che Anna non muoia di tifo nel lager di Bergen-Belsen il 31 marzo 1945, e che l'Angelo della Morte prenda il padre in luogo suo. Probabilmente dopo la Guerra non pubblicherà subito il suo celeberrimo diario, ma potrà diventare (come sognava) una scrittrice famosa dopo essersi trasferita a vivere in Israele, e potrà scrivere decine di saggi e romanzi sulla tragedia della Shoah, tradotti comunque in molte lingue; né è escluso che il suo Diario sia da lei pubblicato in tarda età. Speriamo solo che, dopo essere sopravvissuta al lager, Anna non muoia in un attentato di matrice palestinese contro la più famosa scrittrice ebrea vivente! (scritta da William Riker in onore della Giornata della Memoria 2010)
Morire per Trieste?/1. Il 2 maggio 1945 l'esercito jugoslavo occupò Trieste e la proclamò città autonoma in seno alla Repubblica Federativa di Jugoslavia. Tuttavia il 9 giugno, avendo constatato che Stalin non era disposto a sostenere le sue pretese sulla città, Tito concluse un accordo con il generale Alexander e le truppe jugoslave si ritirarono finalmente dalla città, lasciando campo libero alle truppe degli Alleati, i quali assunsero il controllo della città e del suo hinterland. Ma se Tito ignora le pressioni degli Alleati e decide di rimanere in Trieste? La percentuale degli infoibati aumenterà esponenzialmente come il numero dei profughi, e così anche l'italianità della città di San Giusto subirà un durissimo colpo. Per mantenere però l'occupazione della città a Tito sarà indispensabile l'appoggio sovietico, e quindi lo strappo da Mosca sarà impossibile in questa Timeline. Tutt'al più la Jugoslavia manterrà qualche rigurgito indipendentista-nazionalista rispetto a Mosca, come la Romania di Ceausescu, ma la sua appartenenza al Blocco Sovietico ed al Patto di Varsavia sarà indiscussa. In questo caso però le tensioni ai confini con l'Italia saranno all'ordine del giorno: credo che nessun governo, di qualsiasi colore, rinuncerà mai a ricondurre Trieste all'ovile, cioè all'Italia. Improbabile però uno scontro diretto tra le due nazioni: viste le rispettive alleanze, potrebbe essere la causa scatenante di un'eventuale terza guerra mondiale. Più probabile che l'Italia cominci sottobanco a finanziare sloveni e croati per indurli presto o tardi alla secessione, aspettando il momento opportuno per poter intervenire direttamente. Con una situazione di questo tipo, la Jugoslavia integrata nel blocco sovietico diverrà la vera spina nel fianco dell'URSS, e la salvaguardia della sua integrità territoriale un dovere da difendere ad ogni costo. In una probabile secessione di Croazia e Slovenia (se l'Italia sottobanco continua a soffiare sulle braci, la guerra civile potrebbe scoppiare anche molto prima), inevitabile che i Sovietici prendano le parti dei Serbi con l'invio di un corpo di spedizione "volontario". In questo caso la guerra civile avrà un esito ancora più disastroso di quello avuto nella nostra Timeline, ed il collasso sovietico sarà anticipato. Con quali esiti? (pensata da Never75)
Il piano Morgenthau. Dopo la seconda guerra mondiale, un finanziere americano, Morgenthau, aveva presentato un piano di neutralizzazione della Germania che era piaciuto molto a Roosevelt e Churchill: in pratica, la Germania nord-orientale doveva diventare una repubblica autonoma, Baviera e Baden venire uniti a Austria, Slovenia e Croazia sotto una nuova monarchia asburgica, e la zona della Ruhr e della Renania venire de-industrializzate, affidate all'ONU e riconvertite all'agricoltura. Il piano venne abbandonato perchè le condizioni economiche della Germania erano talmente drammatiche che non ci si poteva permettere di distruggerne l'economia senza compromettere anche quella europea. Supponiamo però che, sempre come voleva Churchill, lo sbarco in Normandia fosse stato attuato invece in Veneto... questo porta alla fine della Repubblica Sociale molto prima, e, con la caduta della Iugoslavia del Nord in mani alleate, a una minaccia diretta al cuore della Germania. A questo punto è verosimile che un golpe antinazista diretto da militari abbia successo, se non altro perchè la minaccia all'impero tedesco è molto più diretta. Ciò precipita la Germania nella guerra civile, ma la lascia, a guerra conclusa, con una situazione economica un tantino migliore che non dopo i disumani bombardamenti a tappeto del '45. Il piano Morgenthau sarebbe a questo punto divenuto una evenienza desiderabile... Avremmo dunque avuto una Germania dell'Est comprendente la DDR, l'Hannover, la Slesia e la Pomerania, e probabilmente guidata dal militare di sinistra von Stauffenberg, un nuovo impero asburgico a cui Churchill avrebbe certamente concesso Istria e Sudtirol, una zona franca resa agricola che sarebbe divenuta probabilmente il granaio di una Francia ancora in mano al regime di Vichy (Petain e Laval pensarono più volte di cambiare fronte). Churchill avrebbe imposto la monarchia in Italia, e forse anche l'indipendenza della Sicilia, ma credo che re Umberto II, di altra pasta e ben più sinistrorso del padre Vittorio Emanuele III, non avrebbe gradito tante limitazioni alla sua autorità. Avremmo dunque: Sicilia e Impero Mitteleuropeo nella NATO; Germania dell'Est (ancora armata fino ai denti), Italia e Iugoslavia (formata da Bosnia, Serbia, Albania e Macedonia, e forse la Grecia) decisamente anti-occidentali (del resto, l'Inghilterra le tentò tutte per escluderci dal patto atlantico, sicuramente con una sentinella ancora più avanzata di noi nel campo avversario come l'impero asburgico ci sarebbe riuscita), e governate la prima e l'ultima da dittature comuniste, e l'Italia probabilmente da un Fronte Popolare che, in accordo col re, avrebbe perseguito certamente rivendicazioni revansciste; la Francia ancora in mano al regime fascista di Petain, che controlla un pezzo assai grosso di Germania, ma deve fare i conti con milioni di tedeschi che rischiano la morte per inedia. Come sarebbe cambiata la storia d'Europa? I tre stati avrebbero creato un blocco comunista alternativo all'URSS e espandibile anche ai paesi scandinavi, all'Ungheria del '56, alla Cecoslovacchia del '68? Ci sarebbe stata una nuova guerra europea? (articolata proposta di Manfredi)
Fallisce l'offensiva di primavera. L'ultima spallata delle forze alleate in Italia non raggiunge i risultati sperati. I Tedeschi, pur costretti a sgomberare Bologna, riescono a ricostituire un fronte dietro il Po il 23 aprile 1945. Niente Operazione Sunrise. Entro il 2 maggio sgomberano completamente (ma ordinatamente) la Liguria e il Piemonte e si attestano dietro il Ticino dove precedentemente era stata allestita una linea difensiva. Intanto sugli altri fronti la guerra giunge alle battute finali come nella nostra timeline. Il 1 maggio 1945 le forze di Tito hanno ormai occupato Trieste ma poi sono costrette ad arrestarsi a pochi chilometri dalla città, fermate dalla resistenza tedesca e da quella di molte unità della RSI (non più ostacolate dai Tedeschi) fatte affluire negli ultimi giorni del conflitto alla frontiera orientale. Il 3 maggio unità americane provenienti dalla Germania meridionale si avvicinano al Brennero ma vengono fermate da una tenace reazione del nemico che sfrutta la conformazione del terreno montuoso. In questo contesto di sostanziale tenuta del fronte nazifascista in Italia Settentrionale non si produce l'insurrezione generale del CLNAI, se non (e in misura minore) in Liguria e Piemonte. La Lombardia e il Veneto diventano al contrario l'ultimo rifugio per molte unità tedesche di irriducibili in ritirata dalla Germania meridionale. Si giunge così alla capitolazione finale della Germania l'8 maggio 1945 con i nazifascisti ancora schierati saldamente dietro la linea Po/Ticino. Quel giorno Mussolini si imbarca su un SM79 a Milano e riesce fortunosamente a raggiungere la Spagna. La resa in Italia avviene in maniera ordinata. Senza l'insurrezione partigiana, a Milano e nelle altre città del nordest i passaggi di potere avvengono direttamente tra le autorità nazifasciste e gli Alleati, con i Francsi degollisti che occupano la Valle d'Aosta, buona parte del Piemonte e metà Liguria. Quali conseguenze politiche avrà nell'Italia del dopoguerra questo scenario? (grazie a Massimiliano Paleari)
Valtellina, bel suol d'amore. Mussolini, al termine del conflitto mondiale, riesce a raggiungere la Valtellina dove nei mesi precedenti erano state approntate efficienti opere difensive. Mussolini quindi non finisce fucilato a Dongo. Niente Piazzale Loreto. Il Duce, dopo una resistenza protratta per alcuni mesi e tra alterne vicende, finisce i suoi giorni in tranquillo esilio in Spagna, mentre Re Umberto II, il cui prestigio viene accresciuto dal ruolo diretto da lui svolto nella liberazione della Valtellina, vince il referendum istituzionale. L'Italia resta quindi una Monarchia (ancora Massimiliano Paleari)
Non me ne freak niente. Nel 1945 Benito Mussolini viene catturato dagli Americani, ma sfugge alla giustizia italiana nonostante le vibranti proteste del nostro paese. Il motivo? Un noto imprenditore texano è incredibilmente riuscito ad "acquistarlo". D'ora in poi farà parte, in qualità di fenomeno da baraccone nonché attrazione principale del freakshow ambulante del suddetto imprenditore, esibendosi dall'Alaska alle Hawaii, dal Maine all'Oregon insieme a personalità del calibro della stupefacente donna barbuta, del fantastico uomo dipinto, della ributtante donna più grassa del mondo, dell'incredibile uomo medusa et similia, anche se riceverà un trattamento di favore rispetto agli altri freak. Il pezzo forte dello spettacolo è la rievocazione dei suoi discorsi più famosi da un palchetto improvvisato, che avviene a intervalli regolari durante la giornata, alla quale assistono centinaia di Americani per potersi fare quattro risate alle sue spalle, ricoprirlo di fischi e insulti e tirargli un po' di frutta marcia. A volte anche qualche facoltoso nostalgico in incognito venuto direttamente dall'Italia assiste a questi spettacoli. Per il resto della giornata il pubblico pagante può osservare l'ex duce in una raffazzonata ricostruzione della sala del mappamondo di Palazzo Venezia. Nonostante il tentativo di liberazione da parte di un paio di fanatici, e le proteste delle autorità italiane affinché venga rimpatriato e sottoposto ad un giusto processo, Mussolini si suiciderà nel 1954, stanco di tutte le umiliazioni subite... (è di Generalissimus)
El Cuarto Reich. Hitler viene convinto da Eva Braun a lasciare Berlino mentre i Sovietici sono ormai alle porte; l'ex dittatore e la sua compagna di una vita riescono a fuggire in Paraguay insieme ad altri gerarchi (Goebbels con la moglie e i sei figli, Göring, il dottor Mengele), dove fondano un IV Reich alleato con gli altri governi di destra del Sudamerica. Gli USA lo tollerano e addirittura lo appoggiano in funzione anticomunista, nonostante le proteste di Francia, Gran Bretagna, Unione Sovietica, del neonato Israele e anche del governo italiano di de Gasperi. Si approfondisce la spaccatura tra USA ed Europa, la NATO non nasce ed anzi gli stati europei si mettono d'accordo con Stalin contro il pericolo di un revival nazista. La Cortina di Ferro cade meno pesantemente sull'Europa ed il Patto di Varsavia comprende URSS, satelliti ed anche i paesi occidentali, Italia inclusa. Hitler potrebbe essere tentato di scatenare nuove guerre di espansione ai danni di Argentina, Bolivia e Brasile; in tal caso però il IV Reich paraguaiano sarebbe stritolato, a meno di non ricevere appoggio militare americano (un'idea di William Riker, ispiratagli dal film "La caduta - gli ultimi giorni di Hitler", in cui il tiranno è interpretato dall'attore italiano Bruno Ganz; ecco lo sviluppo più dettagliato di Demofilo)
Il Piano Patton. Truman mette in atto il piano del "generale d'acciaio" George Patton: riarmare Italiani e Tedeschi e non fermarsi fino a Mosca, onde distruggere il bolscevismo. Secondo Patton infatti l'URSS nel 1945 era al collasso, e sarebbe bastata una spinta leggera per buttarla giù. Come va a finire? (proposta da Tommaso Mazzoni)
Un fatale errore di traduzione. Gli Alleati si incontrarono nel Castello di Cecilienhof, a Potsdam, dal 17 luglio al 2 agosto 1945 per accordarsi sull'immediato dopoguerra. In questa occasione Harry Truman intimò al Giappone di arrendersi per evitare « un'immediata e completa discussione » (evidentemente aveva già in mente la bomba atomica). Il Primo Ministro giapponese Kantaro Suzuki, tuttavia, nella sua risposta impiegò l'espressione giapponese "makusatsu", che in giapponese ha due significati: "ignorare" e "trattare con disprezzo"; probabilmente voleva dire « non abbiamo ancora raggiunto alcuna decisione ». La traduzione consegnata a Truman, invece, gli fece pensare che il Giappone stesse sprezzantemente rifiutando di arrendersi. Secondo alcuni fu questo il motivo per cui Truman decise di sganciare i fatali ordigni su Hiroshima e Nagasaki. Ma se l'esercito americano potesse contare su di un traduttore migliore? (Enrica S. ha trovato davvero una curiosità storica!)
Il colpo di coda dei giapponesi. I nipponici si ritirano volontariamente da numerose isole del Pacifico per rinforzare le proprie posizioni, ma nel frattempo obbligano gli alleati ad attaccare prima di essere del tutto pronti, assalendo a loro volta l'India con il doppio obiettivo di bloccare le vie di rifornimento ai Nazionalisti cinesi e di lanciare l'India sulla via dell'indipendenza sotto la direzione di Chandra Bose. Che esito avrà la guerra nel Pacifico? (Perchè no? ha avanzato questa proposta ispirandosi a un manga di Kaiji Kawaguchi)
Il supervulcano. I supervulcani presenti sulla Terra sono 7 o 8, di cui ben 3 negli Stati Uniti: uno nel parco di Yelowstone, uno nel parco di Yosemite, l'ultimo vicino a Santa Fe in New Mexico; quest'ultimo è importante, perchè si trova ad appena 300 km da Alamagordo, dove fecero detonare la prima bomba atomica della storia. L'esplosione della bomba provoca onde d'urto sotterranee che risvegliano il vulcano a Santa Fe, che a sua volta risveglia quello di Yosemite, che a sua volta risveglia quello di Yellowstone. La parte orientale del Nordamerica è completamente devastata, oltre che dalla cenere, anche dai terremoti; gli Usa non possono più continuare la guerra contro il Giappone. Che accade? (made iu MattoMatteo)
La bomba-tsunami. Anziché sganciare le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, gli Stati Uniti avrebbero potuto usare una bomba-tsunami capace di inondare le città costiere giapponesi. A rivelarlo è stato Ray Waru, giornalista e scrittore neozelandese, nel suo libro « Segreti e tesori ». Durante alcune ricerche storiche su file militari negli archivi del suo paese, egli avrebbe trovato documenti ancora top secret, i quali testimonierebbero come nel giugno del 1944 gli USA e la Nuova Zelanda portarono avanti l'operazione « Project Seal » per testare ordigni in grado di provocare un'onda anomala alta fino a dieci metri, e capace di distruggere anche una piccola città costiera. L'idea della bomba-tsunami sarebbe stata lanciata da E.A. Gibson, ufficiale americano che aveva osservato come, durante le esplosioni in mare, provocate per distruggere la barriera corallina vicino alle isole del Pacifico, seguissero a volte grandi onde anomale. I test diedero esito positivo, e durante le prove furono fatte esplodere in mare circa 3700 ordigni nelle acque della Nuova Caledonia. In un primo momento l'esercito statunitense pensò di poter usare la bomba-tsunami come possibile alternativa all'atomica, ma già all'inizio del 1945 gli USA abbandonarono il progetto perché secondo i calcoli per provocare un'onda abbastanza distruttiva ci sarebbe stato bisogno di almeno due milioni di chilogrammi di esplosivo; i neozelandesi invece continuarono le loro ricerche almeno fino al 1950. E se se la bomba-tsunami viene usata al posto dell'atomica, giudicata troppo pericolosa da usare? (oppure se il test di Alamogordo fallisce) Presumibilmente un'onda anomala travolgerà tanti civili innocenti. Come cambierà la guerra fredda, se anziché dal terrore atomico gli incubi americani saranno popolati da tsunami colossali che spazzano via le città della Nuova Inghilterra? (l'idea è partita da Enrica S.)
Hiroshima è salva/1. A quanto pare Hirohito aveva già pattuito la resa incondizionata con gli americani; le atomiche furono un avvertimento all'"alleato" Stalin, più che ai giapponesi. Paradossalmente, gli effetti distruttivi patiti dalle popolazioni inermi di Hiroshima e Nagasaki funsero in qualche modo da deterrente per possibili utilizzi successivi. E se il Giappone si arrende senza atomiche, perchè lo Stato Maggiore si rende conto che tutto è perduto e decide almeno di salvare il territorio metropolitano? Se anche le atomiche non vengono "testate" sul Giappone, sicuramente gli USA penseranno prima o poi ad utilizzarle a mo' di esperimento in qualcuna delle loro guerre successive. Pensiamo ad esempio al Vietnam ed ad una sua possibile conclusione "atomica"; anche se (è cinico pensarlo) pare che comunque i bombardamenti chimici sul Vietnam abbiano provocato ancora più morti di quelli di potenziali ordigni nucleari. Quale guerra avrà la sventura di essere conclusa dallo spaventoso fungo atomico? (pensata da Never75)
Hiroshima è salva/2. 6 agosto 1945: per un difetto nel congegno di "Little Boy", la prima bomba atomica che deve essere utilizzata in guerra non esplode; l'inconveniente può verificarsi in un cattivo funzionamento del timer e/o del sensore barometrico, o per un errore nella procedura da parte dell'ufficiale addetto all'armamento dell'ordigno, capitano William Parsons, in ogni caso, su Hiroshima cade un manufatto che si infrange al momento in cui impatta al suolo. Quei 60 kg di U-235 che erano dentro la bomba, produrranno sempre i loro devastanti effetti, stavolta mediati nel tempo, ma su una scala molto più contenuta come area interessata e numero delle future vittime. I Giapponesi sul momento hanno dei dubbi su cosa sia accaduto, ma specialisti del calibro del fisico nucleare Yoshio Nishina capiscono ben presto di cosa si è trattato. Lo stesso Nishina aveva proposto al primo ministro Tojo, nel febbraio del 1944, la costruzione di una bomba basata sul principio della fissione nucleare, ma "il Giappone non disponeva di mezzi sufficienti per allestire gli impianti industriali che la realizzazione di una simile bomba avrebbe richiesto" (Louis Allen, "Le incursioni nucleari, Storia della Seconda Guerra Mondiale", Rizzoli-Purnell). Evacuata la zona interessata, il governo giapponese capisce che è venuto il momento di arrendersi, evitando ciò che è tragicamente prospettabile? Oppure Nishina non riesce a convincere i militari su ciò a cui si va incontro? Certamente il Giappone non sarà in grado di preparare un'azione in senso offensivo (nessuna atomica "gialla" utilizzando ciò che è rimasto dell'ordigno inesploso), né tanto meno preventiva per mitigare le conseguenze di nuovi attacchi atomici.Nel frattempo, gli Americani cosa decidono? Provare a lanciare lo stesso la seconda bomba ("Fat Man") in loro possesso, o sono ancora impegnati a capire cosa sia accaduto e studiano misure per evitare il ripetersi dell'insuccesso? Questa seconda ipotesi è ancora più concretizzabile (e quindi di ausilio nel procrastinarsi dei tempi) se si ipotizza che la prima bomba atomica, sempre per un difetto di funzionamento, esploda quando è ancora nella stiva dell'Enola Gay, vaporizzando i tre B-29 che fanno parte della formazione. Il fatto avviene ad una altitudine di 10.000 metri (quota da dove è stata lanciata la bomba) ma ad una certa distanza da Hiroshima, in modo sufficiente per evitare esiti negativi sulla città (perlomeno immediati), ma consentendo di visualizzare l'immane lampo e di udire il tremendo boato. Questo per far si che le impressionanti testimonianze degli alti vertici militari locali, siano più che convincenti presso il governo di Tokyo su ciò che è avvenuto. Si potrà giungere alla fine della guerra senza quelle due bombe? O comunque la pazzia umana le utilizzerà comunque alla prima occasione in qualche successivo conflitto, come la Guerra di Corea? Ci sarà una terza guerra mondiale in cui l'uso limitato delle bombe atomiche verrà visto come un elemento strategico accettabile? (se lo chiede Enrico Pellerito)
Invasione sovietica del Giappone. Ucronia ispirata a quanto scrive Robert Cowley nel suo "L'invasione sovietica del Giappone", facente parte de "La storia fatta con i se". Nonostante le due incursioni nucleari, la palese prostrazione del popolo, la volontà dell'Imperatore di porre termine alla guerra, nella notte del 14 agosto un gruppo di fanatici ufficiali entrò nel recinto del palazzo imperiale, cercando di distruggere il disco sul quale Showa Tenno (meglio noto come Hirohito) aveva inciso il messaggio che annunziava la resa del Giappone, e volendo eliminare i fautori della pace. Il complotto fallì, come non riuscirono altri tentativi, anch'essi violenti, verificatisi nei giorni successivi, e sempre aventi lo scopo di far revocare la resa. Ma se il colpo di stato riesce e l'imperatore Hirohito è ostaggio degli esaltati militari, cosa succede dopo? Evidentemente la guerra continua, ma la crisi dell'apparato militare giapponese in patria era molto più profonda di quanto gli ufficiali guerrafondai potevano "non voler" immaginare, a detta delle informazioni in possesso di Cowley. Popolo e militari, nonostante i volontari Kamikaze, erano veramente stanchi; se la resistenza opposta ai Sovietici in Manciuria derivava dal fatto che le truppe giapponesi presenti in loco avevano goduto, tutto sommato, di un periodo di tranquillità limitato ai compiti di guarnigione che non ne aveva indebolito lo spirito combattivo, i loro colleghi in madrepatria erano ormai prossimi al collasso, dovuto agli incessanti bombardamenti aerei, ma pure ad una scarsità di provviste che aveva iniziato a verificarsi. Durante quell'estate, notizia non confermata, ad una incursione americana ad Hokkaido fu opposta una tangibile scarsa resistenza. Se questo quadro, a prescindere dalla volontà degli ufficiali guerrafondai e dalla riuscita del colpo di stato suddetto, corrisponde a realtà, a beneficiarne saranno i Sovietici, che avevano preventivato di sbarcare ad Hokkaido nel settembre del 1945, due mesi prima del progettato sbarco americano a Kyushu (operazione Olympus). Vero è che lo sbarco sovietico era piuttosto improvvisato, sia nei mezzi che nella procedura; ma nonostante ciò, dati alla mano si può oggi scartare l'ipotesi di una accanita resistenza nipponica che lo avrebbe fatto fallire. Come dice Robert Cowley al riguardo, questo rappresenterà una beffa per gli Americani, costretti a subire migliaia di morti in 4 anni di guerra, prima di poter giungere al territorio metropolitano giapponese, mentre l'URSS potrebbe occupare parte di quel territorio in sole due settimane e con perdite minime. Che accade poi? (ancora Enrico Pellerito)
Una Vittoria di Pirro. Gli storici americani sostengono che le due bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki sono state lanciate per costringere l'imperatore alla resa e salvare cosi migliaia di boys americani in vista di un'invasione dell'arcipelago che sarebbe risultata una macelleria per tanti anni, come il governo giapponese prometteva e come l'esempio di Saipan rendeva possibile. Però le due bombe non sono state all'origine della resa. Il Giappone avrebbe proseguito, ma la dichiarazione di guerra da parte dell'URSS e la promessa di una doppia invasione hanno finito per convincere Hirohito a firmare una pace umiliante. Ora, cosa succede se Stalin, piuttosto che accettare di intervenire in cambio di qualche isola del Pacifico settentrionale preferisce vedere gli USA rimanere bloccati per anni in una lunga guerra di sterminio in Giappone, ed anzi aiuta discretamente la guerriglia giapponese contro l'invasore? Chi ha visto le montagne e le coste giapponese può solo ripetersi che non é possibile conquistare questo paese e la sua moltitudine di isole. gli Americani senza dubbio controlleranno le grandi città come Tokyo (a quale prezzo?) ma l'armata imperiale e il popolo giapponese continueranno la resistenza nelle montagne, sopratutto se sostenuti dall'imperatore in fuga. Cinque anni sono il minimo, dieci anni é una durata più verosimile per questa impresa. Le perdite umane saranno state incalcolabili, una vera emorragia nella demografia USA. Gli USA bloccati in Giappone avranno meno potenziale per la loro politica anticomunista; tutta la storia dell'Europa cambierà con un vantaggio sovietico molto forte, sopratutto se l'URSS accusa gli USA di compiere una guerra di sterminio di massa contro un popolo coraggioso. L'economia USA sarebbe anch'essa colpita da un'economia di guerra più lunga e dalle perdite umane, senza parlare della crisi morale e dell'ostilità popolare contro la guerra che provocherà una congenita debolezza dei diversi governi americani. E tutto questo anche se gli USA accettano una pace di compromesso, uno o due anni dopo l'invasione: una vera vittoria di Pirro per Washington, e una sconfitta vittoriosa per il Giappone, rovinato ma rimasto nazione militare. Vi lascio immaginare il capitolo della guerra fredda e faccio notare solo una cosa: se Hiroshima rimarrà sotto controllo giapponese negli anni seguenti, le immagini traumatizzanti dell'esplosione non saranno diffuse nel mondo, l'esercito americano non potrà studiare bene gli effetti umani della bomba, e con una propaganda nemica che reduce l'evento a poca cosa l'arma atomica potrà essere sottovalutata nei suoi effetti, incoraggiando l'US Army a non temere il confronto nucleare contro l'URSS. Chissà quanto peso questo potrà avere nelle decisioni politiche e strategiche? (ideata da Perchè no? al suo ritorno da un viaggio proprio in Giappone)
Povero Giappone! Riguardo all'ucronia precedente, bisogna considerare un'ulteriore possibilità. Se gli Americani si avvedono che neppure l'arma atomica ha piegato i Giap, ne fabbricheranno sicuramente altre. E stavolta bombarderanno Tokyo, Kyoto, Osaka ed Yokohama. Certamente non lo hanno fatto nella nostra Timeline, ma questo perchè gli scienziati del Manhattan Project avevano fatto in tempo in due anni a mettere insieme solo tre ordigni, due all'uranio 235 (quello sperimentale di Alamogordo e quello di Hiroshima) ed uno al plutonio 239 (quello di Nagasaki). Se si darà loro del tempo, ne saranno fabbricati altri a decine, anche se Szilard e Fermi si mostreranno probabilmente contrari a un uso massiccio in guerra di simili strumenti di morte. Certamente questi bombardamenti cancelleranno metà della popolazione nipponica dalla faccia dell'arcipelago, ed allora la domanda diventa: quale danno d'immagine subiranno gli USA per essersi macchiati di quello che a tutti gli effetti risulterà un genocidio? Quale vantaggio ne trarrà la propaganda sovietica, che invece avrà fatto finta di proporre una soluzione "diplomatica" per il conflitto? (ce lo fa notare Enrica S.)
Povera Tokyo! Nel 1945 gli Stati Uniti lanciano subito “Little Boy” su Tokyo, invece che su Hiroshima e Nagasaki; ciò provoca simultaneamente la resa del Giappone e la caduta del industria d’animazione e del fumetto giapponese. Con questo i maggiori produttori di animazione rivali degli Stati Uniti sono Francia e URSS (un'ucronia di Alfio)
Povera Kyoto! Verso la fine della guerra, il matematico John von Neumann, uno degli scienziati che aveva partecipato alla progettazione della bomba atomica, aveva proposto di bombardare la città di Kyoto a posto di Nagasaki. Per fortuna la sua idea fu scartata, e questa città meravigliosa è rimasta intatta, anche se questo ha comportato la distruzione dell'altra città nipponica. Ma se invece ad essere bombardata è Kyoto? Quale sarà la quantità di radiazioni nella metropoli? E come verrà ricostruita (se succederà) la città? Ed infine dove si siglerà il protocollo di Kyoto? (by Camillo Cantarano)
Noi non ci arrendiamo. Nella notte tra il 14 ed il 15 Agosto 1945 alcuni ufficiali dell'Esercito Giapponese occuparono il Palazzo Imperiale a Tokyo, con lo scopo di impedire, il giorno seguente, la trasmissione radiofonica di una registrazione, effettuata poche ore prima dall'Imperatore, in cui Hirohito annunciava che era arrivato il tempo in cui si sarebbe dovuto " sopportare l'insopportabile ". In HL il tentativo dei ribelli fallì e la mattina del 15 la NHK effettuò la trasmissione con cui il popolo Giapponese venne a sapere della sconfitta del Giappone. Ipotizziamo invece che il tentativo dei ribelli abbia successo ed il disco venga trovato e distrutto. Gli alleati, verosimilmente, riterrebbero che il Governo Giapponese rifiuta le condizioni di Potsdam. Come potrebbe cambiare la Storia? (proposta da Enrico Pizzo)
Berlino Città Aperta. Quali saranno le conseguenze per la Guerra Fredda se Berlino si arrende senza combattere? La capitale eseguiva gli ordini di Hitler di lottare fino all'ultimo uomo e di realizzare il Volkstod (morte della razza) previsto dal dittatore, che così ha potuto morire come il Rienzi di Wagner, ciò che sognava da sempre, tra fuoco e maledizione. E se invece gli ultimi ufficiali dell'esercito decidono di non trasmettere gli ordini e di trattare con i Sovietici per dichiarare Berlino città aperta? Per Hitler si aprono due possibilità: o i suoi gli lasciano il tempo di suicidarsi, o lo consegnano ai Sovietici come segno di buona volontà. Hitler é allora buttato in prigione o direttamente giustiziato dalle truppe. Una Berlino intatta o quasi, con la sua popolazione non ridotta all'età della pietra e con una buona parte dell'élite al suo posto potrà cambiare la storia tedesca del dopoguerra? (una domanda invero intrigante di Perchè no?)
Fascismo postbellico. Una delle questioni aperte tra gli storici è perchè mai Benito Mussolini scese in guerra accanto ad Hitler, se poi andò incontro ad una serie impressionante di rovesci militari. Se avesse atteso il 1942, come aveva preannunciato al Führer all'indomani dell'attacco alla Polonia, probabilmente si sarebbe reso conto che Hitler non sarebbe riuscito a vincere, e non sarebbe sceso in campo al suo fianco. Lo storico Paolo Mieli ha risposto (durante una interessante puntata di "Correva l'anno") che Benito si decise a quel passo perchè non poteva fare altrimenti: tutta la sua propaganda era rivolta unicamente alla vittoria dell'Italia Fascista in un vasto conflitto europeo, per acquisire lo stato di grande e non più di media potenza, e nel giugno 1940 effettivamente la Germania sembrava aver già vinto la guerra, con la sola Inghilterra che resisteva disperatamente, dopo aver incassato secche sconfitte in Norvegia e a Dunkerque. Dunque il Duce non poté far altro che prendere quell'ultimo treno per partecipare alla spartizione dell'Europa, anche se in effetti, dopo la "pugnalata alle spalle" alla Francia, occupò solo Mentone e preferì andare a cercare miglior fortuna in Grecia (sappiamo con che risultati). D'altro canto, aggiunge Mieli, almeno un effetto positivo questa discesa in guerra l'ha avuto: costringere le dittature nazifasciste a fare la guerra per davvero, dopo averla predicata istericamente per anni, a perderla, e a levarsi di mezzo, presumibilmente per sempre. Ma supponiamo che il Duce abbia resistito alla tentazione (magari ascoltando i pareri di Galeazzo Ciano, o del Re, o di Pio XII, tutti fermamente contrari all'avventura bellica) almeno fino al 1942, dopo di che comincia a sfilarsi dall'alleanza militare con il dittatore tedesco, adducendo qualche scusa; intanto prosegue la costruzione del "Vallo Littorio" lungo il confine del Brennero, cominciato già dal 1939 (in realtà Mussolini fin dal principio si fidava poco di Hitler, e faceva bene), definendolo "la nostra Linea Maginot". L'8 settembre 1943, improvvisamente, Mussolini si schiera con gli Alleati. Hitler tenta l'invasione dell'Italia ma il Vallo Littorio resiste, grazie anche all'aiuto degli angloamericani, subito accorsi in sostegno dell'Italia. Questa politica dà i suoi frutti: la Germania cade prima perchè è assaltata anche da sud, e l'Italia ottiene una zona di occupazione del paese, poi ceduta alla Germania Ovest. Il risultato è che il regime fascista sopravvive alla guerra come quello franchista, ed anzi si presenta più saldo che mai. Ma allora che fine farà? Alla morte di Mussolini, le alternative sono due. O, come accade in Spagna alla morte di Francisco Franco, re Umberto II riprende in mano le sue prerogative, smantella lentamente lo stato fascista ed indice libere elezioni, vinte presumibilmente da socialisti e comunisti. Oppure a Mussolini succede un subalterno: il figlio Vittorio, o Galeazzo Ciano, o Grandi, o Pavolini, magari dopo una resa dei conti tra gerarchi con relativo bagno di sangue. Il regime rimane in sella, ma allora verrà abbattuto da una sollevazione di piazza simile alla Rivoluzione dei Garofani in Portogallo (proposta da William Riker)