La figura dello criptozoologo
I criptozoologi investigano leggende e miti. Molte leggende hanno ben più che un fondo di verità; ma non ci si limita a quello: un criptozoologo deve essere esperto in moltissime discipline scientifiche perché anche da tracce all'apparenza poco utili si può postulare l'esistenza di un organismo.
Così fece Charles Darwin quando ipotizzò l'esistenza di una falena semplicemente guardando la struttura di un'orchidea (la Angraecum sesquipedale, in foto). Solo quaranta anni dopo le sue conclusioni (nel frattempo Darwin era morto) gli studiosi trovarono davvero una falena come quella ipotizzata dal grande naturalista inglese. Quindi lo criptozoologo deve compiere una lunga investigazione, e deve obbligatoriamente tener conto anche di miti e leggende.
Quindi due necessarie qualità di ogni serio studioso della Natura sono una mente aperta e priva di preconcetti e, soprattutto, una grande curiosità.