HOMEPAGE

Il telegrafo è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici. La comunicazione per mezzo del telegrafo è definita telegrafia.


TELEGRAFO OTTICO

Verso la fine del XVIII secolo Claude Chappe e il fratello lavorarono allo sviluppo di un sistema telegrafico basato su una catena di segnalatori. Nel 1793 presentarono al pubblico il modello di telegrafo ottico...

TELEGRAFO DI MORSE

Nell'anno 1837 arriva finalmente il successo per Samuel Morse, che inventa un sistema telegrafico elettrico che impiega un filo, ed inventa un codice, il Codice Morse, che codifica le lettere dell'alfabeto in sequenze di impulsi di due diverse durate (punti e linee)...

PANTELEGRAFO

Il pantelegrafo era un dispositivo di telecomunicazione in grado di trasmettere immagini statiche in modo simile all'odiernotelefax. Fu sviluppato a partire dal 1855 dall'abate Giovanni Caselli, che lo sottopose all'attenzione di Napoleone III. Fu utilizzato sulle linee telegrafiche Parigi-Lione-Marsiglia dal 1865 al 1870. S'interessarono al sistema anche l'Inghilterra (linea Londra-Liverpool) e la Russia (tra le residenze imperiali di Mosca e San Pietroburgo)...