IL SANTUARIO DEL VARALLINO A GALLIATE (NO)


La chiesa di San Pietro in Vulpiate (o, nella dizione più antica, Lupiate), più conosciuta come Santuario del Varallino, è situata poco fuori dall'abitato di Galliate, nella vallata del Ticino, a una decina di chilometri ad est di Novara e a non grande distanza da Lonate Pozzolo. Al suo interno le cappelle laterali e il presbiterio, ricchi di statue ed affreschi, ripercorrono il ciclo dei misteri del Rosario. Nell'ottocento cominciò ad essere chiamato "Varallino" perché ricordava in scala minore il Sacro Monte di Varallo Sesia.

Facciata del Santuario del Varallino

Ecco la sua esatta ubicazione in provincia di Novara:

L'ESTERNO

Al termine della strada alberata, iniziata per sciogliere un voto fatto durante il colera del 1836 e aperta nel 1849, un tempo fiancheggiata da maestosi ippocastani, si staglia il Santuario incorniciato da alberi che, in doppio filare, circondano con un fresco "rondò" l'intero edificio.

La facciata, progettata dal galliatese Ercole Marietti, con un pronao a sei colonne del 1886 e con un ampio frontone ornato da statue sia alla sommità che ai lati, è di stile vagamente neoclassico.

Sul lato destro si eleva il campanile, progettato nel 1859 dall'architetto milanese Giacomo Moraglia, in sostituzione di quello minuscolo posto sulla facciata della chiesa.

Sopra la porta d'ingresso al Santuario un affresco del pittore Pinoli raffigura la fuga di San Pietro (1625).

La cappella della Natività. foto dell'autore di questo sito

L'INTERNO

Superato l'elegante portale, si accede all'interno dominato da un'ampia volta. Le decorazioni delle lesene e delle pareti e l'indoratura dei capitelli, compiute verso il 1850, sono opera dello stuccatore Jachetti da Riva Valsesia; i ferri battuti della scala a chiocciola e della ringhiera sotto la volta sono del galliatese Francesco Ugazio (primi anni del 1900).

Sul lato destro si aprono le cinque cappelle dei Misteri Gaudiosi. Sul sinistro quelle dei Misteri Dolorosi. In fondo, nel presbiterio, sono raccolti i Misteri Gloriosi; le attigue sacrestie sono affrescate con scene evangeliche.

.

LE ORIGINI

Nel 1500 un "chiesuolino" nella regione di Lupiate in aperta campagna, dedicato a San Pietro, diventa centro di viva devozione a Maria: su una parete di questa chiesa campestre, forse per sciogliere un voto della comunità, alla era stata fatta dipingere l'immagine della Madonna.

La tradizione popolare ricorda che la cappelletta venne ampliata per le molte grazie concesse: nel 1593 alla nuova chiesetta, di forma ottagonale, si aggiunge l'attuale vasto edificio di forma ellittica con i vani delle dieci cappelle ai lati. Quasi sicuramente il progetto è opera del valente architetto milanese Pellegrino Pellegrini, detto il Tibaldi.

Pianta del SantuarioNei primi anni del 1600 il sacerdote galliatese Francesco Quagliotti si adoperò instancabilmente per completare la nuova grande chiesa.

CAPPELLE LATERALI:

1 - Annunciazione
2 - Visitazione
3 - Natività
4 - Presentazione al Tempio
5 - Disputa con i dottori
6 - Preghiera nell'Orto degli Ulivi
7 - Flagellazione
8 - Incoronazione
9 - Salita al Calvario
10 - Crocifissione

CAPPELLA MAGGIORE:

11 - Affresco della Vergine Maria
12 - Cupola del Paradiso
13 - Sacrestia di destra
14 - Sacrestia di sinistra
15 - Campanile

.

GLI ARTISTI

L'artista che maggiormente lasciò la sua impronta in questo santuario fu Lorenzo Peracino, nativo di Cellio in Valsesia. Lavorò presso il Varallino dal 1748 al 1752; quindi, con il figlio Giovanni Battista, vi ritornò dal 1765 al 1767 e dal 1779 al 1781.

Importanti anche i contributi di Dionigi Bussola, allievo del Bernini, impegnato dal 1669 al 1671, e del neoclassico Giosué Argenti (1838-1842). Tra gli altri, ricordiamo inoltre il milanese Giovanni Battista Dominioni (1693), Grazioso Rusca e Francesco Antonio Biondi (1795), Magno Cogliati da Canegrate (1798).

.

CRONOLOGIA DEL SANTUARIO

Fine del XV secolo (?): Sulle pareti di una chiesetta campestre dedicata a San Pietro in regione Lupiate, a poca distanza dall'abitato di Galliate, uno sconosciuto artista affresca un'immagine della Beata Vergine con il Bambino, opera che ben presto acquista fama di dipinto miracoloso.

1590: Si dà inizio ai lavori per edificare « de novo » l'antica costruzione, ampliandola e dotandola di dieci cappelle laterali.

1593: Il vescovo Bascapè approva il progetto: in breve si esegue « l'alzata sino al colmo delle cappellette », poi i lavori si interrompono.

L'interno del Santuario con le cappelle laterali

Inizio del XVII secolo: Nelle prime tre cappelle di destra vengono collocate statue raffiguranti l'Annunciazione, il Corteo dei Magi, la Natività.

1669-1671: Il milanese Dionigi Bussola realizza le statue per quattro delle cinque cappelle di sinistra (rappresentanti l'Orazione nell'orto, la Flagellazione, l'Incoronazione di spine, la Salita al Calvario).

1675: All'incompiuto edificio cinquecentesco si aggiunge la grande volta ellittica centrale. La facciata resta però ancora da completare.

1693: Lo scultore Giovanni Battista Dominioni realizza il gruppo statuario dell'Assunta, collocato sull'arco del presbiterio.

1748-1752: L'artista valsesiano Lorenzo Peracino affresca le cinque cappelle di sinistra, prepara le statue per l'ultima (dedicata alla Crocifissione), dipinge quelle realizzate dal Bussola e dal Dominioni.

1757-1758: Su progetto del Peracino si amplia il presbiterio, sormontandolo con una doppia cupola, e si costruiscono il coro e le due sacrestie.

1762: Il Peracino fa collocate l'antico affresco della Madonna (che ridipinge nel 1766) nella posizione attuale in fondo al coro, all'interno di una cornice di marmo.

1765-1767: Il Peracino decora la cupola sopra l'altare con l'Incoronazione di Maria nella gloria del Paradiso da parte della Santissima Trinità (vedi foto sottostante).

L'Incoronazione di Maria nella gloria del Paradiso da parte della Santissima Trinità, nella cupola sopra l'altare

1769: Lorenzo Peracino termina di affrescare il presbiterio, trasformandolo in una grande cappella illustrante i Misteri Gloriosi del rosario.

1777: Sempre su disegno del Peracino, viene realizzato, in sostituzione del precedente, l'attuale altare di marmi policromi.

1780-1781: Coadiuvato dal figlio Giovanni Battista, il Peracino, ormai anziano, affresca con scene evangeliche anche le due sacrestie.

1795-1796: Lo scultore ticinese Grazioso Rusca e il pittore lombardo Francesco Antonio Biondi, con l'aiuto di Antonio Pelosi, rinnovano interamente la seicentesca cappella della Natività.

1798: Magno Cogliati da Canegrate completa la quarta cappella di destra con la Presentazione di Gesù al Tempio.

1828: Sopra la porta d'ingresso il pittore Pinoli realizza l'affresco raffigurante la Fuga di San Pietro.

1838: Lo scultore lombardo Giuseppe Argenti e il pittore Giovanni Zanola da Varallo completano anche l'ultima cappella rimasta vuota, rappresentando la Disputa con i Dottori.

1841: Sempre all'Argenti è affidato il compito di sostituire le statue delle prime due cappelle di destra, ultimando il ciclo dei Misteri del rosario (la seconda viene destinata alla scena della Visitazione).

1842: Lorenzo Peretti da Buttogno affresca le pareti della cappella dell'Annunciazione; Giuseppe Raineri quelle della Visitazione; l'Argenti sostituisce statue nella Salita al Calvario e nella Crocifissione.

1849: Per sciogliere un voto fatto dalla Comunità durante il colera del 1836, viene aperta la strada alberata che dall'abitato conduce alla chiesa di San Pietro, ormai più nota come santuario del Varallino.

1850 circa: All'interno dell'edificio lo stuccatore Jachetti da Riva Valsesia esegue i finti marmi delle lesene e delle pareti, le dorature dei capitelli, le decorazioni dei cornicioni.

1870: Su progetto dell'architetto Giacomo Moraglia (1859), i fratelli Groppetti di Romentino innalzano un modesto campanile lungo la fiancata meridionale, in sostituzione di quello a vela davanti alla chiesa.

1886-1888: Si dà il via al completamento della facciata, ancora rustica, con la realizzazione dell'ampio pronao progettato dal sacerdote galliatese Ercole Marietti.

1893-1894: Sempre su progetto del Marietti, la facciata è completata anche nella parte alta, che viene ornata con le statue dei santi Pietro e Paolo, del Sacro Cuore, della Beata Vergine, e (negli anni Venti del Novecento) dei Santi Giovanni Battista e Antonio Abate.

1899: Nella cappella della Salita al Calvario, le statue del Cristo e della Veronica (eseguite dall'Argenti) vengono sostituite con due nuove opere realizzate dal sig. Crivelli.

La cappella della Flagellazione

NOTIZIE UTILI

Festa annuale: 8 settembre:, Memoria della Natività della Vergine Maria.

Santa Messa: Alle ore 8,30 di tutti i giorni festivi.

Incontri di preghiera: alle ore 20,30 nel mese di maggio. Il Santuario e disponibile ad ospitare incontri di gruppi ecclesiali.

Parrocchia: Via M.B. di Caravaggio 2; tel. 0321 861527

Custode del Santuario: tel. 0321 864509

.

PREGHIERA ALLA MADONNA DEL VARALLINO

Vergine Santa, noi Ti veneriamo in questo Santuario Madre di Dio nei dolci gaudi di Betlemme e di Nazaret, nostra Coredentrice e madre sulla via dolorosa del Calvario e ai piedi della Croce, Regina del cielo e della terra nella Tua gloriosa Assunzione. E Ti preghiamo: dal trono della Tua gloria volgi i Tuoi occhi misericordiosi a noi , o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

.

Già che ci siete, se lo credete, potete dare un'occhiata alla storia antica di Lonate; altrimenti, cliccate qui e tornate indietro.


Torna su - Vai alla mia Home Page