L'Impero dei Cazari, Anno Mundi 5776

di Tommaso Mazzoni

Bandiera dell'Impero Cazaro

Bandiera dell'Impero Cazaro

597 a.C.
Gerusalemme è espugnata, il Tempio di Salomone è distrutto e i Giudei sono deportati a Babilonia.

590 a.C.
Secondo la tradizione Cazara la tribù di Reuben o Ruben, si stanzia in Scizia.

539 a.C.
Finisce l'Esilio Babilonese, ma la tribù di Ruben, sempre secondo la tradizione Cazara, rimane in gran parte in Scizia; qui essi si mescolano agli Sciti, ma mantengono la memoria e la fede dei loro padri.

529 a.C.: Tomiris, regina degli Sciti (chiamata Tamiri da Dante Alighieri nel "Purgatorio"), sconfigge ed uccide Ciro il Grande di Persia, grazie anche al valore degli esuli della Tribù di Ruben che combattono sotto le sue insegne e nulla sanno del fatto che Ciro ha permesso il ritorno degli altri Ebrei in Terrasanta. 

527 a.C.-552 d.C.
Gli Ebrei Rubeniti iniziano un periodo di nomadismo.
Le tribù turkofone dell'asia centrale li ribattezzeranno Kazarlar (I vagabondi) in ebraico Kuzarim; in Persiano sono invece chiamati Hazar, il Migliaio, la loro tipica formazione da battaglia.

552 d.C.
Bumin Khan fonda l'Impero Göktürk; di esso è componente molto importante la tribù dei Kuzarim. 
A questo punto, il Giudaismo dei Rubeniti è stato contaminato dal Tengrismo, ma conserva alcune peculiarità del Giudaismo.

580
Scoppia la Guerra Civile nell'Impero Göktürk, che porterà i Kuzarin, e i loro alleati a formare una confederazione indipendente, nota con il nome di Khanato Cazaro.

650 Circa
Nasce il Khanato Cazaro, di cui i Kuzarin sono la singola tribù più numerosa, mentre le etnie maggioritarie, gli Slavi e e gli Alani, sono divise in numerose tribù rivali ma il sovrano non è ancora un praticante dell'Ebraismo; Nel secolo successivo, il Giudaismo diventerà la teligione più praticata nell'Impero. 
Inizialmente la sovranità dell'impero è divisa fra due autorità, una primariamente Religiosa, elettiva, il Qaghan, l'altra ereditaria e militare, il Bey.
A quel tempo l'mpero Cazaro era esteso su un territorio grande quanto il Nord-est italiano, fra il Mar Nero e il Mar Caspio. 
Primo imperatore Cazaro (probabilmente il Bey), tradizionalmente fu Irbis Qaghan.

722-737
II Guerra Arabo-Cazara;
(P.oD) I Cazari mantengono il controllo della Transcaucasia, il Califfato 'Umayyade cadrà anche a causa di questa sconfitta. Principale comadante Cazaro durante questa guerra è Alp Tarkhan, ebreo osservante.

730
Parsbit Qaghani è la prima donna-generale della storia Cazara.

732
L'Imperatore Iconoclasta Leone III l'Isaurico fa sposare il figlio ed erede Costantino V con la principessa Cazara Tzitzak, battezzata Irene, figlia di Bihar Qaghan.

740-750
Espansione Cazara nella valle del Don.

750 
La capitale è spostata ad Atil.

785
Bulan Sabriel I, Bey dei Cazari diventa anche Qaghan e adotta il Giudaismo come religione ufficiale dell'Impero; nasce la dinstia Bulanide.

798
Sabriel I sconfigge e sottomette i Peceneghi, che diventano vassalli dell'Impero.

813
Muore Sabriel I gli succede il figlio Ruben I.

817
Ruben I sconfigge gli Ungari presso Sarkel.

857
Ruben I concede a San Cirillo di costruire una chiesa Cristiana ad Atil.

858
Muore Ruben I il Vecchio, gli succede il figlio Obadiah I.

864
La città di Kiev diventa protettorato Imperiale Cazaro.

866
Muore Obadiah I gli succede il figlio Ezekiah I.

880-888
I Guerra Russo-Cazara,
I Cazari ricacciano i Rus' a nord-est, costringendo Oleg I a fare di Novgorod la propria capitale.

890
Muore Ezekiah I gli succede il figlio Manasse I.

894
Sconfitti nuovamente dai Cazari, gli Ungari si stanziano definitivamente nelle steppe del nostro Turkmenistan e del nostro Kazakistan, fondando un vasto regno.

899
Il Principe Ruben ben Mehnesse sposa Anna, figlia dell'Imperatore Bizantino Leone VI il Saggio.

900
Nasce Sabriel ben Reuben, primogenito dell'erede al trono Cazaro.

901 
Muore Manasse I gli succede il figlio Ruben II.

907
Ruben II integra gli Slavi dell'Impero fra i Cazari; I capi Slavi si convertono all'Ebraismo.

910-914
Rivolta di metà dei capi Alani al dominio Kuzarin.
Sconfitti, essi fuggono a nord, sotto la protezione di Novgorod; l'altra metà si converte al Giudaismo e rimane nell'impero.

923
Il principe Sabriel sposa la principessa Bulgara Maria Simeonovna, figlia di Simeone I.

925
Compilato il Talmud di Atil, che contiene tradizioni e prassi molto differenti rispetto la norma del Giudaismo.
Il Giudaismo Cazaro sarà qualificato come Askenazita; principali differenze con l'ortodossia Giudaica sono l'apertura al proselitismo, la ridotta importanza dell'idea del ritorno in Israele, la trasmissione etnica in linea sia maschile che femminile, e il riconoscimento come lecito della venerazione degli spiriti (residuato del Tengrismo, fuso con l'Iconodulia cristiana.)

926
Nasce il Principe Shimon ben Sabriel, primogenito maschio di Sabriel ben Reuben e Maria Simeonovna.

930
Muore Ruben II, gli succede il figlio Sabriel II;

935
Iniziano i lavori per la costruzione di una grande fortezza in Crimea, sulle rovine dell'antica Panticapeo; la Fortezza sarà battezzata, in ebraico Séla‘ ha-’Aḏōnáy, Roccia del Signore, oggi, abbreviato in Saledoyn.

940-944
II Guerra Cazaro-Ungara 
Gli Ungari cessano di pagare il tributo ai Cazari, ma non riescono ad espandere il proprio territorio ai danni del Qaghan Bey.

947
Muore Sabriel II gli succede il figlio Simeone I.

953
Simeone I decide l'edificazione di un grande tempio Ebraico ad Atil; Il Tempio di Simeone sarà il più importante luogo di culto Ebraico fuori dalla Palestina.

958
Obadiah ben Shimon, principe ereditario dei Cazari sposa Teodora Porfiriogenita, figlia di Costantino VII.

963
Nasce Shimon ben Obadiah, primogenito del principe Obadiah.

967
Muore Simeone I il Magnifico, gli succede il figlio Obadiah II.

970-980
II Guerra Russo-Cazara,
Obadiah II sconfigge i Russi e i Peceneghi ribelli, grazie all'alleanza con l'Impero Bizantino e gli Ungari.

987
Muore Obadiah II gli succede il figlio Simeone II.

988
Simeone II sposa Anna Porfiriogenita, pur rimanendo Ebreo.

990
Nasce Jakob ben Shimon, erede al trono Cazaro. 

991
Traduzione ufficiale della Torah in Cazaro.

993
Fine ufficiale del nomadismo all'interno del Impero Cazaro, con la costruzione della città oggi conosciuta come Mikalaṭ (dalla parola ebraica che sta per rifugio, Miqalaṭ), presso la nostra Zaporizhia, in cui si inurbano le ultime tribù nomadi.

997
Inaugurata una grande cattedrale Cristiana fuori dalle mura di Atil, dedicata a San Cirillo. 

1000
Muore il Qaghan Bey dei Cazari Simeone II, gli succede il figlio Giacobbe I, sotto la reggenza della madre.

1003-1007
III Guerra Russo-Cazara, Vladimiro il Grande riconquista Kiev.

1009
Giacobbe I dei Cazari sposa la sorella di Stefano I, Re d'Ungheria, convertitosi al Cristianesimo . La principessa Rebecca d'Ungheria, invece si converte all'Ebraismo.

1010
Nasce Obadiah ben Jakob erede al trono Cazaro.

1014
Intervento Cazaro nella guerra Bulgaro-Bizantina, a Kleidion, Basilio è sconfitto e deve negoziare la pace; Anna, figlia del Quaghan Bey sposa Gabriele, figlio dello Zar dei Bulgari Samuele.

1015-1019
IV Guerra Russo-Cazara
Approfittando della morte di Vladimiro I il Grande Giacobbe I riconquista Kyev.

1025
Giacobbe I obbliga i vari Qhan dell'Impero a contribuire generosamente nella costruzione di un'imponente rete viaria, le Vie Jakobite, che renderanno gli spostamenti nell'Impero molto più facili.

1037
Terminata la costruzione delle Vie Jakobite.

1042
Muore Giacobbe I il Vendicatore, come Qaghan Bey dei Cazari gli succede il figlio, Obadiah III.

1046
Obadiah III fa la pace con l'Impero Bizantino, e sposa la figlia di Costantino IX, Anastasia.

1047
Nasce Jakob ben Obadiah, erede al trono Cazaro.

1050
Inaugurata la Scuola Rabbinica di Atil, la più antica ancora esistente.

1054
Scisma della Chiesa Cristiana Calcedonese.
Gli Ungari, in questa timeline detti Magiari, sono fedeli al Patriarca di Costantinopoli, anche se il Metropolita di Fehervar (Capitale Magiara, sorta sul territorio dove oggi c'è Almaty,) è autocefalo, mentre i Bulgari cercano l'amicizia con l'Occidente, e lo Zar Samuele II è incoronato dal Legato Papale.

1060-1061
I Guerra Cumana
Il Qaghan Bey dei Cazari, Obadiah III, soccorre il Re dei Magiari Emerico I,
contro gli Invasori Cumani; Ermerico si risottomette al Qaghan Bey e si proclama di nuovo suo vassallo

1061-1063
I Cazari impediscono l'invasione dell'Armenia da parte dei Turchi. 

1067
Jakob ben Obadiah sposa Anna Ducaena, figlia di Costantino X.

1070
Nasce Shimon ben Obadiah, il più vecchio dei figli maschi del Principe Obadiah che sopravviverà al padre.

1071
Intervento Cazaro a Mazinkert, l'invasione Turca dell'Anatolia è scongiurata. I Turchi sconfitti ottengono di sottomettersi ai Cazari, convertirsi all'Ebraismo, e stanziarsi in varie regioni dell'atuale Ucraina e del Caucaso. Questo consernte all'elemento turkico di diventare maggioranza assoluta.

1072
Nasce David ben Jakob, secondogenito sopravvissuto all'infanzia del Principe Jakob.

1073
Muore Obadiah III il Vecchio, Qaghan Bey dei Cazari, gli succede il figlio Giacobbe II.

1079
Giacobbe II riunisce tutte le leggi della consuetudine dell'Impero in un codice giuridico, la Legge Giacobita. Essa resterà in vigore, con poche variazioni, fino al 1848.

1081-1083
II Guerra Cumana.

1087
Shimon ben Obadiah sposa Rebecca figlia del Khan di Kyev.

1088
Nasce Menhesse ben Shimon, primogenito dell'erede al trono Cazaro

1095-1097
La Grande Crociata (Chiamata dai Cazari Guerra di Liberazione)
L'Esercito Cazaro conquista Gerusalemme; David ben Jakob viene incoronato Re d'Israele a Gerusalemme con il nome di Davide II. Cristiani e Musulmani ottengono la libertà di culto; Centinaia di Ebrei da tutto il mondo vengono accolti nel nuovo regno.
A Bisanzio è concessa Edessa, Goffredo di Buglione diventa Re di Cipro mentre Antiochia e Tiro sono elevati a Ducati autonomi e affidati a condottieri Latini.

1106
Inaugurato il nuovo e restaurato Tempio di Salomone; Giacobbe II ottiene il titolo di Unto del Signore. 

1108
Matrimonio fra Menhesse ben Shimon e sua cugina Leah, figlia di Davide II d'Israele.

1109 
Nasce Ruben ben Menhesse, erede al trono Cazaro.

1110
Muore il Qaghan Bey Giacobbe II, gli succede il figlio Simeone III.

1112
Messa per iscritto del poema epico Cazaro, Figli di Ruben, considerato il caposaldo della letteratura Cazara.

1118-1121
Guerra d'Armenia fra Bizantini e Cazari, vittoria per i primi.

1124
Manasse III è assassinato, pare per ordine dell'Imperatore Bizantino. Ruben IV, nuovo Qaghan Bey dei Cazari ha appena 15 anni, ma dimostra subito una straordinaria energia.

1125-1129
Seconda Guerra d'Armenia, i Cazari riconquistano la regione.

1137
Ruben IV sposa Eudocia Comnena, figlia più giovane di Giovanni II.

1138
Nasce Jakob ben Reuben, primogenito del Qaghan Bey.

1157-1160
Guerra Cazaro-Bizantina, i Cazari riescono a sottrarre svariate fortezze Anatoliche ai Bizantini, in alleanza con Venezia. In questo periodo Ruben comincia a creare una notevole flotta navale.

1162
Matrimonio fra Anna Qhatuna di Tblisi e il Principe Jakob.

1163
Nasce Obadiah ben Jakob, primogenito del Principe ereditario dei Cazari.

1165-1171
Guerra Cazaro-Lituana,
I Cazari espugnano Minsk, fortezza un tempo appartenente ai Rus, poi conquistata dai Lituani; Tutta la cosiddetta Rutenia Bianca cade sotto il controllo dei Cazari.

1173
Obadiah ben Jakob sposa Anna Rurikova di Novgorod.

1174-1179
Guerra Bulgaro-Bizantina,
I Cazari intervengono a sorpresa a favore dei Romei, conquistando numerose cittò del territorio Bulgaro (Nella nostra timeline in Ungheria.)

1174
Nasce Reuben ben Obadiah, primogenito del principe Obadiah ben Jakob.

1184
Muore Ruben IV il Grande, che ha portato l'Impero Cazaro entro i suoi confini attuali, considerato uno dei più grandi strateghi militari di tutti i tempi; gli succede il figlio Giacobbe IV.

1187
Fondata l'Università di Atil, una delle più antiche d'Europa.

1193
Giacobbe IV fonda una grande biblioteca comprando volumi pregiati da Costantinopoli e da Venezia; 

1195
Reuben ben Jakob sposa Sofia Comnena.

1197
Ampliata la flotta mercantile Cazara, negoziato un trattato commerciale con Venezia e Costantinopoli, ingrandito il porto di Saledoyn.

1198
Nasce Menhesse ben Reuben, primogenito maschio del Principe Reuben.

1201
Muore il Qaghan Bey Giacobbe IV il Saggio, pianto dal popolo perché il suo regno fu pacifico e prospero; gli succede il figlio Obadiah IV.

1214
Menhesse ben Reuben sposa Elisabetta di Magiaria, figlia del Re Magiaro Bela III. 

1219
Nasce Jakob ben Menhesse, primogenito del Principe Menhesse.

1218
Obadiah IV trasferisce la capitale dell'Impero da Atil a Saledoyn.

1223
La rapida espansione dei Mongoli preoccupa molto Obadiah IV che inizia a preparare una grande alleanza contro il Gran Khan. La sua abilità diplomatica gli varrà il titolo di Tessitore.

1230-1233
Guerra della Grande Alleanza
Bulgari, Veneziani, Bizantini, Sacro Romano Impero, Israele, Magiari, Russi, Polacchi, Lituani, Serbi e Cazari affrontano e sconfiggono la minaccia mongola.

1237
Muore il Quaghan Bey Obadiah IV il Tessitore, che, anche dopo la vittoria sui Mongoli, aveva continuato a rafforzare i rapporti con i membri dell'alleanza, fallendo solo con i Lituani. Gli succede il figlio Ruben V.

1239
Jakob ben Menhesse sposa Rachele Qhatuna da Minsk.

1240
Nasce Obadiah ben Jakob, primogenito del principe Jakob.

1245
La Citta di Minsk si solleva in ribellione, chiamando in supporto Mindaugas di Lituania
I Lituani sono sconfitti dai Cazari sotto le mura di Minsk, e il Qhan di Minsk è costretto a dare in ostaggio il suo primogenito al Qaghan Bey.

1251
Muore a seguito di una cancrena al ginocchio il Qaghan Bey Ruben V, gli succede il figlio Manasse IV.

1258
I Mamelucchi conquistano Baghdad, e fanno del Califfato una semplice carica religiosa.
L'Impero Cazaro ricorda al Sultano Egiziano che Israele è sotto la protezione del Qaghan Bey.
Il Sultano Mamelucco stringe immediatamente un patto d'amicizia con il Re d'Israele Salomone III.

1261
L'Impero Bizantino conquista Antiochia, ponendo fine al governo dei Latini, con il beneplacito dei Cazari.

1265
Obadiah ben Jakob sposa la principessa Irene Paleologina, che prende il nome di Rachele.

1267
Nasce Ruben ben Obadiah, primogenito maschio del Principe Obadiah.

1268
Inaugurato il nuovo palazzo imperiale Cazaro, il Mazaram Rahnz, la Dimora Dorata.

1270
Muore il Quaghan Bey Manasse IV, gli succede il figlio Giacobbe V.

1272-1274
Dopo il riavvicinamento politico fra Costantinopoli e Vienna, ora sede del Sacro Romano Impero, avviene il ravvicinamento religioso, con il Concilio di Lione; A Roma è riconosciuto il primato ma Costantinopoli ottiene il riconoscimento della propria autonomia ed autorità indiscussa nella chiesa orientale; La Chiesa Cattolica torna ufficialmente unita. Il Concilio riconosce anche l'innocenza degli Ebrei dall'accusa di Deicidio, e la loro dignità di primo ricettore della rivelazione. “Gli Ebrei” viene affermato, “aspettano e riconosceranno il Messia nella sua seconda venuta!” Tutta via, l'Eresia Antisemita continuerà ad essere tramandata, specialmente in area Ortodossa, dove fa politicamente comodo.

1275
Concilio di Novgorod, La Rus rifiuta di accettare il concilio di Lione, e il Patriarca di Mosca si proclama Capo della Chiesa d'Oriente; La Magiaria aderisce a questo secondo scisma.

1277
Un Medico Cazaro salva la vita al Sultano Mamelucco Baibars I, che era stato avvelenato; Baibars inizia un giro di vite per ridurre il potere degli Emiri.

1279
La Rus e la Magiaria si ritirano dal Patto della Grande Alleanza, rimasta attiva fin dalla grande Guerra contro i Mongoli. Le altre nazioni membre seguono a ruota; il patto aveva mantenuto la pace in Europa dell'est per oltre 50 anni. Finisce l'era della Pax Cazara. 

1280-1285
Bela V di Magiaria chiama lo Zar Russo, Demetrio I (di Pereslav), di cui è cognato, in soccorso, per liberarsi dal vassallaggio al Qaghan Bey. Scoppia la Guerra di Magiaria, che termina con il ristabilimento dello Status Quo Ante, e la sconfitta dei Russo-Magiari.

1289
Muore Giacobbe V di Cazaria, sul trono del Qaghan Bey gli succede il figlio Obadiah V.

1290
Muore Baibars I il Grande Sultano Mamelucco; gli succede il nipote Baibars II.

1291
Obadiah V accoglie tribu Tatare e Turche in fuga dai Mamelucchi; 

1295
l'Impero Mamelucco inizia la sua lenta espansione nei territori Berberi dell'Africa.

1298
L'Impero Mamelucco conquista la Persia.

1300
L'Impero Mamelucco conquista l'Afghanistan.

1308
Muore Obadiah V il magnanimo, gli succede il figlio Ruben VI; Egli ha un solo figlio maschio, Obadiah ben Reuben, e nessun fratello o nipote in vita a causa di un epidemia.

1309 
Appena tredicenne Obadiah ben Reuben si sposa; 

1311
Trattato di Alleanza fra l'Impero Cazaro e Enrico VII.

1312-1317
Guerra di unificazione Italiana; Enrico VII diventato Sacro romano Imperatore cala in Italia; con l'appoggio della Flotta e delle Esercito Cazaro, forte di 40.000 uomini, guidati da Orqhan Bey, Turco-Cazaro e brillante comandante e dei migliori ingegneri d'assedio dell'epoca; Enrico conquista Firenze; Dante Alighieri è nominato Podesta imperiale a Firenze ; un medico Cazaro salva Enrico dalla Malaria, e Roberto d'Angio è sconfitto ed ucciso a Benevento; Enrico VI convoca a Roma il I Senatum Italiarum e crea il Regno delle Italie, che rende ereditario e separato dal Sacro Romano Impero. Il tentativo di rendere ereditaria la corona germanica però fallisce miseramente.

1318-1320
Guerra Cazaro-Russa, i Russi sono sconfitti e respinti ad est del Don.

1324
Nasce Neftali benta Obadiah, unica figlia di Obadiah ben Reuben.

1326
Muore Ruben VI, gli succede il figlio Obadiah VI.

1327
Muore il Re delle Italie e Sacro Romano Imperatore Enrico VII e I, gli succede nelle Italie il figlio Luigi I, Re di Boemia, che riesce a farsi anche eleggere Sacro Romano Imperatore con il nome di Ludovico IV; Luigi sarà più interessato alle dinamiche meridionali che a quelle d'oltralpe.

1330
Ludovico abdica dal Trono di Boemia, su cui sale il figlio Carlo I.

1341
Neftali benta Obadiah sposa Raktzon ben Orqhan Bey, il più vecchio dei figli sopravvissuti del valente generale.

1343
Nasce Ariel ben Raktzom subito adottato da Obadiah VI come erede.

1346
Muore in battaglia il Sacro Romano Imperatore e Re delle Italie Ludovico IV (Luigi I), suo figlio Carlo I di Boemia e delle Italie è eletto Sacro Romano Imperatore con il nome di Carlo IV. 

1348
Muore l'ultimo dei Qaghan Bey Cazari della dinastia Bulenide in linea maschile Obadiah VI; sale al trono il piccolo Ariel I, della dinastia Bulenide-Othmanide sotto la reggenza della madre, la Qathuna Neftali. 

1356
Ariel I celebra il Bar Mitzwa ed inizia ad esercitare autonomamente il potere, pur continuando ad affidarsi ai consigli della madre.

1358-1365
Guerra Bulgaro-Cazara; Intervento dei Bizantini a favore dei Cazari, con invasione della Bulgaria meridionale da parte Bizantina.

1368
Nasce Obadiah ben Ariel, erede al trono Cazaro.

1370
Timur I detto lo Zoppo diventa Imperatore di Cina, Giappone, Corea ed India.

1372-1376
Alleanza Cazaro-Teutone, le due armate conquistano Polonia e Lituania; I Teutonici si polacchizzano. L'Impero Cazaro arriva al Baltico.

1378
Muore Carlo IV e I, Sacro Romano Imperatore e re di Boemia e delle Italie; suo figlio Venceslao diventa Re di Boemia, ma il senato Italiano gli preferisce il fratello Sigismondo, di soli 10 anni sotto la reggenza della madre Caterina Visconti; Venceslao è però eletto Sacro Romano Imperatore, con il nome di Ottone V.

1379-1385
Guerra Italo-Imperiale, Ottone V è sconfitto e costretto a rinunciare in perpertuo al trono di Re delle Italie.

1399
Muore Ariel I gli succede il figlio Obadiah VII.

1400-1470
Guerre di Unificazione del Sacro romano Impero, nel corso di questi settanta anni i numerosi feudi tedeschi sono riuniti sotto tre soli stati, il Regno di Boemia, Il Regno d'Austria e Baviera,
e il Regno di Sassonia.

1410-1415
Guerra di Successione Bizantina, l'Impero si spacca in due parti, Anatolia, Siria, Tracia, Peloponneso, Creta e Cipro sotto i Paleologhi-di Lusignano, Mentre la nostra Bulgaria, la Serbia, la Bosnia, la nostra Romania, l'Albania, il Montenegro, la Dalmazia, la Croazia l'Attica e il resto delle isole greche sono sotto i Paleologhi-Atene; Il cosiddetto Impero Attico, con capitale Atene e l'Impero Bizantino con capitale Costantinopoli, resteranno separati fra loro nei secoli a venire. 

1438
Per scongiurare la frammentazione del multietnico impero Attico, l'Imperatore Costantino XI concede la Charta Aurea, la quale riconosce le prerogative dei vari sovrani locali, rende il titolo imperiale elettivo e rende legalmente impossibile la secessione, sancendo per legge l'indivisibilità dell'Impero Attico.

1440
Muore Obadiah VII, ricordato per il rafforzamento della rete commerciale Cazara, gli succede il nipote Abiatico Obadiah VIII.

1441-1451
Guerra Bulgaro-Attica; I Bulgari respingono l'invasione Attica, ma consumano grandi risorse.

1449-1454
Invasione Mongola della Persia, dell'Hindustan, e della Mesopotamia Mamelucca.

1452-1453
Conquista Cazara della Bulgaria; Tuttavia, uno stato Bulgaro indipendente, il Principato di Dobrugia riuscirà a sopravvivere con il supporto di Costantinopoli, interessata a limitare lo Strapotere Cazaro ed Attico nel Mar Nero.

1463-1465
Conquista della Magiaria da parte dei Cazari.

1464
Muore Shaban II, detto il Cieco, gli succede il figlio Baibars III detto il Grande.

1466
Muore di ritorno dalla Magiaria Obadiah VIII il Conquistatore, gli succede il figlio Ariel, con il nome di Ariel II.

1470
Con i matrimoni fra Maria, unica figlia di Venceslao V di Boemia, Re di Germania, e il Re di Sassonia Alberto III, fra il Primogenito del Re di Baviera ed Austria, Federico I, l'Arciduca Massimiliano d'Asburgo e Elisabetta, sorella di Venceslao V, e fra la sorella del Re di Sassonia Elena e Re Federico I terminano le guerre d'Unificazione Germaniache; In questo modo Alberto di Wettin spera d'assicurarsi la successione imperiale , ma si sbaglia.

1474
Alla morte di Venceslao V la Dieta di Praga rifiuta la corona di Boemia a Maria, proclamata illegittima, e il titolo Imperiale a suo Marito Alberto III; il trono viene invece riconosciuto ad Elisabetta, e a suo marito Federico, che è proclamato imperatore con il nome di Federico III;
nella breve guerra civile che ne consegue, Alberto è sconfitto e costretto a riconoscere la successione di Elisabetta, però ottiene la totale indipendenza del Regno di Sassonia dall'Impero Tedesco.

1475
Muore Ariel II, caduto da cavallo dopo essersi ubriacato ad un banchetto. Gli succede il giovane figlio Labhach, di soli 15 anni, ragazzo brillante ed energico.

1476
Dieta di Germania, la Corona Imperiale Tedesca diventa ereditaria.

1477-1478
I Germanici conquistano le Baleari e le Canarie.

1477
Labaco I Conquista la Siria Bizantina.

1480
Baibars III d'Egitto si proclama Emiro dei Credenti.

1483
Labaco I riforma l'esercito creando un'efficiente reparto d'elite, Ariel Hapoel, le Folgori Martello., una cavalleria leggera dotata di armi da fuoco.

1488
Il Navigatore Sassone di origine Portoghese Bartholomäus Dietz raggiunge lo Sturm Kap, il Capo delle Tempeste, ribattezzato dal Re Alberto IV GuttenHoffnungKap, Capo di Buona Speranza.

1492
Il Genovese Cristoforo Colombo ottiene un finanziamento dalla Regina Elisabetta di Boemia, e partito da Trist, (Trieste) raggiunge, in quattro Mesi con, cinque caravelle, l'Isola che oggi chiamiamo Cuba e che lui battezza come Sankt Salvator.

1493
Muore Federico III di Germania, gli succede il figlio Massimiliano I.

1495
Muore Carlo III re d'Italia, gli succede il figlio Filippo II, che subito assume il titolo di Re dei Romani, delle Italie, di Boemia e dei Germanici, entrando in conflitto con la cugina Elisabetta e il marito Massimiliano.

1496-1498
Guerra di Navarra, fra la Francia e l'Aragona.

1496
Luisa, figlia unica di Elisabetta di Boemia e Massimiliano sposa Vladimir, erede di Vlad III Dracul, Imperatore Attico

1500
Labaco I costringe Ivan III di Russia al vassallaggio.

1501-1506
I Guerra Italo-Germanica; nel 1503 il Re di Sassonia interviene causando la sconfitta dei Germanici che devono rinunciare a Trist, che è conquistata dagli Italici.

1505
Muore Baibars III d'Egitto, gli succede il figlio Shaban III.

1509-1512
II Guerra Italo-Germanica, gli Italici perdono Trist e Trento.

1513
Benyamin, fratello minore di Labaco I si ribella al fratello e cerca di usurpare il trono; viene sconfitto e morirà in battaglia.

1516
Il Monaco Agostiniano Martin Luther, in polemica con la chiesa di Roma, da il via allo scisma Luterano; vi aderiscono entusiasti la Sassonia, la Svezia, che ha conquistato Danimarca e Norvegia, e il Regno di Lotaringia (Benelux +Alsazia, Lorena e Bar). 
Muore a Atyl, fra le braccia di Labaco I l'Artista e genio Italiano Leonardo da Vinci; In Cazaria lascia la Monna Lisa, e numerose opere d'ingegneria; prima di morire pare abbia pronunciato quest'aforisma”come una giornata ben spesa da lieto dormire, così una vita ben spesa da lieto morire!”

1520
Muore Labaco I gli succede il figlio Salomone I.

1523
Salomone I conquista la Magiaria.

1528
Salomone I annette la Rus Meridionale; Lo Zar Basilio III si trasferisce a Vijatska.

1530
Fallisce il tentativo Tedesco di annettere conquistare l'Impero Inca.
Nasce Baibars bin Hasan, erede al trono d'Egitto.
Muore Massimiliano di Germania, gli succede il nipote Giovanni.

1533
Muore Shaban III, gli succede il figlio Baibars IV.

1536
Nasce nel territorio del nostro Brasile la Nuova Sassonia.

1538
Inaugurato a Saledoyn il Palazzo Nuovo, una delle regge più splendide d'Europa.

1543
Rinnovato in perpetuo il protettorato Cazaro sul Regno d'Israele, del cui Re, Davide VIII, Salomone I sposa la figlia Marta.

1544
Nasce Ariel ben Shelomon, erede al trono di Qaghan Bey.

1547
Baibars IV si proclama Malik al-Ayjibat. 
Muore Vladimiro IV d'Attica, gli succede il figlio Giovanni V, I di Germania.

1548
I Boiari Russi costringono Giovanni IV di Russia a concedere la Kartya Svobodje, la Carta delle Libertà; Fine dell'assolutismo in Russia.

1550-1555
I Guerra Cazaro-Attica, I Cazari conquistano parte della nostra Ungheria.

1551
Matrimonio fra Elisabetta Tudor e Giovanni IV di Russia.

1552
Nasce Ivan Ivanovic Rjurik-Tudor, figlio di Elisabetta e Giovanni IV.

1553
Baibars IV ordina al capitano Kayr ad-Din e a al capo Berbero Muhammad al-Sidi di iniziare l'esplorazione e la conquista di tutta l'africa del Nord fino all'Equatore.

1555
Baibars IV conquista il Marocco e termina la conquista del Maghreb.
Giovanni V e I dopo lunghe guerre contro i Cazari e i Bizantini abdic e divide il trono; al figlio
Carlo II la Germania, al fratello Federico I l'Attica. 

1558
Elisabetta diventa Regina d'Inghilterra, e Giovanni IV decide di lasciare i troni separati e non farsi incoronare Re a Londra.

1563-1566
Seconda Guerra Cazaro Attica, conclusasi con la morte del Qaghan Bey dei Cazari.

1566
Muore Salomone I il Magnifico, gli succede il figlio Labaco II.

1570
Muore Giovanni IV di Russia, gli succede il figlio Giovanni V, che è anche Principe di Galles.

1574
Muore Labaco II, gli succede il figlio Sabriel III.

1576
Il tentativo Cazaro di Invadere Cipro per ottenere un avamposto nel Mediterraneo è stroncato nella Battaglia di Lepanto dalle flotte Bizantina, Attica ed Italica. 

1578-1590
Guerra Cazaro-Persiana, che si conclude con il trattato di Seladoyn che temporaneamente annette l'Azerbaijan Persiano all'Impero Cazaro.

1584 
Muore Baibars IV il Terribile, Malik d'Egitto, gli succede il debole figlio Alt'allah I.

1595
Muore il Qaghan Bey Sabriel III e gli succede il figlio Ruben VII.

1598
Muore il Malik d'Egitto Alt'allah I, suo suocero, il Gran Vizier Muhammad al-Gawri ne prende il posto.

1600
Inizia lo Shogunato Cattolico dei Date in Giappone, spina nel fianco del Impero Timuride in Oriente.

1603
Muore Elisabetta I d'Inghilterra le succede il figlio Giovanni II, V di Russia.

1604
Muore Ruben VII, gli succede il figlio maggiore Beniamino I, di soli 13 anni.

1605-1613
Periodo dei Torbidi, in Egitto.

1605
Muore Muhammad al-Gawri, il figlio Alt'allah II, viene detronizzato dal primo dei Falsi Husayn, presunti figli scomparsi di Baibars IV. Questo scatena il cosiddetto periodo dei torbidi.

1606
Shaban IV al-Ghur, discendente in linea femminile dei Baibaridi, diventa Malik d'Egitto al posto del Falso Husayn.

1608
II Guerra Cazaro-Persiana, 
'Abbas I il grande riconquista i territori persi.

1610
Lo Shah di Persia 'Abbās I il Grande si fa proclamare Malik d'Egitto ma non vi regnerà mai.

1611-1612
Guerra Cazaro-Attica, grave sconfitta dei Cazari.

1613
Sale al trono Egiziano Ismail I al-Awadd, fondatore della dinastia al-Awadd. Termina il periodo dei Torbidi.

1617
Muore Beniamino I lo Sventurato, gli succede il figlio Ruben VIII.

1618-1648
Guerra dei Trent'anni 
Il conflitto scoppia per il rifiuto da parte della Dieta di Sassonia al legittimo erede, Massimiliano IV di Germania, dopo la morte di Re Alberto V.

1618-1625
Fase Sassone

1620
Fondata la Colonia Anglorussa di Noviplymouth in Novirus (New England)

1625-1633
Fase Lotaringia
Intervento del Re di Lotaringia Filippo IV contro la Germania e pro Sassonia

1625
Muore Giovanni II e V di Russia ed Inghilterra, sotto il suo regno la colonizzazione del Nord-America si è intensificata, e Russi e Inglesi hanno iniziato a mescolarsi; gli succede il figlio Enrico IX e I.

1633-1640
Fase Teutonica
Re Federico I di Teutonia dopo l a sconfitta dei Lotaringi dichiara guerra alla Geramania.

1640-1648
Fase Cazara 
Il Quaghan Bey va in aiuto dell'Imperatore Tedesco Massimiliano IV

1643-1660
Guerra Civile Anglorussa, fra i Puritani guidati da Oliver Cromwell, e la casa reale Riurikide, conclusasi con la restaurazione Riurikide del 1660 in Inghilterra.

1643
Muore Luigi VII, Re delle Italie, gli succede il figlio Luigi VIII, un bambino di appena cinque anni, sotto la reggenza della madre Anna Draculesti-Paleologa e del potentissimo Cardinale Giulio Mazzarino (Papa dal 1655 con il nome di Giulio IV)

1645
Muore Ismail I d'Egitto, gli succede il figlio Ahmed I. 

1648
La Pace di Vestfalia pone fine alla guerra dei 30 anni. Sancisce il possesso della nostra Ungheria orientale e della Rutenia dell'Impero Cazaro, l'ascesa di Giorgio I, esponente di un ramo cadetto dei Wettin al trono di Sassonia, la conquista della nostra svizzera Italiana dagli Italici, e di quella Tedesca da parte Lotaringia.

1649
Luigi VIII prende in mano le redini del potere, e fonda una monarchia assoluta pesantemente centralizzata; Inizia una politica Coloniale Italiana, fondata la Compagni Italiana delle Indie Occidentali.

1650
Muore Ruben VIII il Vendicatore, gli succede il nipote abiatico Obadia IX.

1653-1690
Giocando sulla paura delle nazioni africane non musulmane per l'Egitto, Basilide e Giovanni I d'Etiopia creano una potentissima monarchia centralizzata, modernizzano l'esercito, e fanno dell'Abissinia la prima potenza navale del Mar Rosso.

1658
Luigi VIII conquista la Rocca di Gibilterra, approfittando della debolezza dei Reami Spagnoli.

1660
l'Italia conquista Ceuta e Melilla, ai danni dell'Impero Egiziano.

1668
Guerra Egizio-Persiana
L'Egitto conquista la Mesopotamia Persiana.

1670
Obadiah IX promulga il Codice Obadiano, che modernizza ed unifica il diritto in tutto l'Impero Cazaro; I diritti dei nobili locali sono limitati e ridotti, tuttavia, vengono istituiti il Mekla Qhane, l'assemblea dei Nobili, e il Mekla Beye, l'assemblea dei Capitani, eletti dai notabili; I 2 Mekla hanno per adesso solo poteri consultivi.

1674
Obadiah IX è assassinato da una congiura nobiliare; il giovane figlio Salomone II, dieci anni, sotto la reggenza della madre Elsabeth Qathuna, si trova a dover fuggire dalla capitale, fino a Kyev.

1675-1680
Grande Guerra Civile Cazara; Ne approfitta la Russia, che riporta il confine sul Don, riprendendosi Mosca, l'Impero Attico, che riconquista la nostra Ungheria Meridionale, i Teutonici che prendono Obadiapoli (Leopoli), e i Magiari che proclamano l'Indipendenza.

Bandiera del Regno di Magiaria

Bandiera del Regno di Magiaria

1676
Muore Ahmed I, che ha conquistato buona parte della Mesopotamia, e ha esteso il dominio Egiziano su tutto il Nord-Africa; gli succede il figlio Alt'allah III.

1680
Trattato di Atil, la fronda nobiliare depone le armi, in cambio del riconoscimento di alcuni poteri, dell'istituzione della figura del Cancelliere, nominato dal Qaghan Bey fra i membri del Mekla Qhane; Salomone II accetta.
Nasce la monarchia costituzionale Cazara, primo Cancelliere è nominato Abraham Qhan da Minsk, nobile lealista ma rispettato anche dai ribelli.

1682
Muore Alt'allah III, che aveva iniziato la modernizazione, abolendo i libri della nobiltà; la Shura della nobiltà associa al fragile fratello Baibars V, il giovane fratello Ibrahim I.

1683-1685
Guerra del Caucaso, fra Cazari ed Egiziani; la nostra Georgia è conquistata dall'Egitto.

1690
Introdotta la riforma dell'esercito Cazaro, che diventa un esercito di professione, che ispirerà i successivi modelli Teutonici e Italici.

1691-1692
Guerra Russo-Cazara
Il nuovo esercito Cazaro annienta i Russi sul Don, e porta gli Anglo-Russi a firmare il trattato di Minsk, che dichiara la pace perpetua fra i due stati.

1696
Muore Baibars V, Ibrahim I resta l'unico Malik d'Egitto.

1697
Ibrahim I viaggia in incognito per le capitali d'Europa.

1700-1721
Grande Guerra del Sud combattuta da due coalizioni, una comandata da Ibrahim I d'Egitto, l'altra da Giovanni I d'Abissinia, l'Ultimo Crociato; la vittoria arride a Ibrahim I.

1701-1712
Guerra di Successione Tedesca; fra i due pretendenti, il Principe di Napoli Massimiliano di Lussemburgo-Visconti, nipote abiatico secondogenito di Re Luigi VIII delle Italie e Giovanni d'Asburgo, fratello dell'Imperatore Attico Vladimiro VI, prevale il primo, Imperatore Germanico con il nome di Massimiliano V; La morte senza eredi di Vladimiro VI e l'Elezione di Giovanni al trono di Imperatore Attico con il nome di Giovanni VI, fa schierare dalla parte di Carlo gli Anglo-Russi, che non vogliono assolutamente un unione Attico-Germanica.

1701
Muore l'Imperatore Tedesco Giovanni II, che lascia tutti i titoli, per testamento (recentemente dichiarato contraffatto) a Carlo di Lussemburgo-Visconti, Principe di Napoli. Il rifiuto di tale successione scatena la Guerra di Successione Tedesca.

1703
Sulle rive del Mar Rosso, dove soge la nostra Sharm el-Sheick, Ibrahim I edifica Madina al-Ibrahim, la sua nuova capitale.

1710
Muore Abraham Qhan, Cancelliere dell'Impero Cazaro; gli succede Rabbi Moshe, Rabbino Capo di Atil, e uno dei maggiori intellettuali dell'epoca.

1714
Il Re di Scozia Giacomo VIII conquista l'Irlanda; Nasce il Regno unito di Scozia ed Irlanda.

1716
Elisabetta II e I d'Inghilterra e Russia con l'Atto d'Unione sancisce la perfetta armonizzazione dei due Regni e trasferisce la capitale a Pyotrgrad, città fondata dal Primo Ministro Conte Pyotr Romanov.

1721
Nasce ufficialmente l'Impero Egiziano

Bandiera dell'Egitto

Bandiera dell'Egitto

1724
Muore il Quaghan Bey Cazaro Salomone II, gli succede il figlio Ruben IX.
Ibrahim I fa incoronare la seconda moglie Fatima come Malika co-regnante

1725
Muore Ibrahim I gli succede come unica sovrana Fatima I.

1727
Muore Fatima I, Malika d'Egitto, le succede il figlio Ibrahim II.

1730
Muore Ibrahim II d'Egitto, gli succede la cugina Aisha, figlia di Baibars V.,

1731
Muore senza Eredi il Re di Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia Carlo XII; gli succede la sorella Ulrica Eleonora, che ha sposato il Re Anglorusso Alessandro II; 

1732
Muore Rabbi Moshe favorevole ad una politica pacifista; al suo posto, è nominato il capo della corrente Anti-Egiziana, Tarek Qhan.

1733-1738
Guerra di Successione Persiana, Cazari Egiziani e Bizantini combattono contro Italici, Iberici e Tedeschi; alla fine il candidato Egiziano Abbas III è econfermato Shah di Persia. Il conflitto si combatte anche e soprattutto nella penisola Iberica.

1740-1748
Guerra di Successione Attica, alla morte di Giovanni VI la Boulé dei Principi elegge l'Imperatore Bizantino Costantino XVI Paleologo nuovo Imperatore Attico, ma Irene, figlia ed erede di Giovanni VI e Regina di Valacchia e Grecia, in forza della Pragmatica Sanzione di Giovanni VI, rivendica il trono, che alla Morte di Costantino sarà affidato ad Alessandro I Ghica, marito di Irene. Coinvolti anche i Cazari e i Germanici, dalla parte di Irene, mentre Teutonici e Italici erano dalla parte di Costantino.

1740
Muore Aisha d'Egitto, le succede il bisnipote Baibars VI.
Muore Alessandro II di Anglorussia e dei Paesi Scandinavi, gli succede il figlio Alessandro III.

1741
Baibars VI è deposto in una congiura e rimarrà ptigioniero fino alla morte, nel 1764, al suo posto, sale al trono la figlia di Ibrahim il grande, Karima.

1743
Muore il Qaghan Bey Ruben IX, gli succede il figlio Beniamino II.

1744
Muore Tareq Qhan, come Cancelliere gli succede il filo-Attico Ytzack ben Joseph Qhan.

1756-1763
Guerra dei Sette Anni.
Definita da Kostantinos Yakovich Pats la prima, vera Guerra Mondiale, vide principalmente opposti Anglorussi, Bizantini ed Egiziani a Cazari, Attici ed Italici; Gli Anglorussi, vittoriosi sui Mari furono ripetutamente sconfitti dai Cazari via terra, e solo il fatto che i Cazari combattessero anche contro i Bizantini, quindi su due fronti impedì a Beniamino II e ai suoi generali di arrivare di nuovo a Mosca; Anche Germanici e Sassoni si lasciarono coinvolgere, i primi dalla parte degli Italici, i secondi da quella degli Anglorussi.
In particolare, gli Anglorussi riuscirono a conquistare il Chebec Italico e la Luigiana,nonche la Blumiglaand Tedesca (la nostra Florida) grazie all'appoggio delle milizie locali dei coloni, fra cui si distinse un giovane di nome Emel'jan Ivanovič Pugačëv .
Gli Italici riescono a vincere a Plassey, in India, e in Senegal, e a mantenere il controllo degli Stretti e del Mediterraneo.

1751
Proclamato il Regno Unito d'Inghilterra, Russia e Scandinavia.

Bandiera del Regno Unito d'Inghilterra, Russia e Scandinavia

Bandiera del Regno Unito d'Inghilterra, Russia e Scandinavia

1760
Muore in battaglia Beniamino II, il figlio Ruben X ha 3 anni, e la reggenza è assunta da un consiglio composto dalla madre Betsabea Qathuna, dallo zio paterno Joshua ben Shelomon e dal Cancelliere Ytzack ben Joseph Qhan; questa reggenza permetterà il consolidarsi delle istituzioni costituzionali e di rafforzare l'autorità del Cancelliere.

1762
Muore l'Imperatrice Egiziana Karima, le succede il nipote Ibrahim III, il quale è un grande ammiratore dell'Imperatore Bizantino Giorgio Il Grande, e quindi stipula una pace molto favorevole all'Impero Bizantino.

1763
Deposto in un complotto Ibrahim III, sostituito dalla moglie e cugina Fatima II.

1768
Muore Luigi VIII, Re delle Italie gli succede il nipote Luigi X.

1770
Ruben X assume i pieni poteri, e conferisce titoli nobiliari ai rappresentanti più in vista della Borghesia Cazara; In tal modo può nominare Cancelliere un noto giurista e filosofo di idee liberali, Gedeon ben Abel; Inizia un periodo di grandi riforme sociali ed economiche nell'Impero Cazaro. 

1775-1783
Rivoluzione Amerikiana
Le Italie appoggiano gli insorti guidati dal Generale Emel'jan Pugačëv, con la flotta guidata dall'ammiraglio Angelo Emo, e i volontari comandati da Andrea Massena, nonostante la preoccupazione del Primo ministro Gaetano Filangieri per i costi della spedizione. Anche la Germania collabora alle operazione; La Luigiana è restituita all'Italia, la Bluniglaander (HL Florida) alla Germania.

1776
Dichiarazione d'Indipendenza delle 13 Colonie Anglorusse. Il Congresso continentale approva gli Articoli della Confederazione, la prima costituzione del nouovo soggetto politico.

1781
Il Generale Anglorusso Karl Karlovich Kornwallis si arrende a Vladimirgrad (HL Yorktown)
al generale Pugačëv.

1783 
Trattato di Lisbona, Pyotrgrad riconosce l'Indipendenza delle 13 Colonie.

Bandiera odierna degli SSA

Bandiera odierna degli SSA

Nascono gli SSA ( Soyedinennyye Shtaty Ameriki, Stati Uniti d'America.)
Primo Presidente del nuovo stato diventa Pugačëv.
A causa della Crisi economica Luigi X, dal carattere debole ed incerto, decide di convocare gli Stati Generali a Milano, i quali si dichiarono Assemblea Costituente; al tentativo dell'esercito di fare pressione sui deputati la gente di Milano, il 14 Luglio da l'assalto al Castello Sforzesco, il carcere in cui erano rinchiusi i detenuti politici (non ce n'erano); Scoppia la Rivoluzione Italica

1790
Il Regno delle Italie diventa una Monarchia costituzionale. Inizialmente, Cazari e Anglorussi vedono con favore lo sviluppo, ma presto la rivoluzione si radicalizzerà.
Gedeon ben Abel, che ha fatto tornare prospera e competitiva l'economia Cazara muore, e l'Imperatore nomina il pupillo del defunto Cancelliere, Ariel ben Eleazar. 

1791
Contro il parere del capo del Partito Giacobino, Filippo Buonarroti, si decide di dichiarare guerra all'Attica e di esportare la rivoluzione in tutta Europa; Luigi X appoggia tali idee, sperando che i Rivoluzionari siano sconfitti e che le potenze Europee, in primis suo Cognato, l'Imperatore Attico Michele II, lo restaurino nei suoi pieni poteri.
Poiché Novinovgorod (HL New York), Filadelfia e Trigory (HL Boston) si sono scannate per divenire la capitale degli SSA viene costruita una nuova città, battezzata Pugačëv dal nome del Presidente.

1792
Dopo essere stato costretto a prendere di nuovo dimora a Milano, lasciando la Reggia di Luigi VIII a Segrate, Luigi X tenta la fuga a Venezia con la famiglia, ma viene arrestato e ricondotto a Milano,
Intanto, la Prima Coalizione sollevatasi contro l'Italia, formata da Attici e Bizantini, subisce un'inaspettata sconfitta a Brindisi, dove erano sbarcati.

1793
Luigi X è decapitato, presto seguito dalla moglie Irene Zenobia. Anche Cazari e Anglorussi dichiarano guerra all'Italia.
Nasce la I Repubblica Italiana. A presiederla vi è la Convenzione Nazionale, presieduta da Pietro Verri.
II Spartizione della Persia, fra Bizantini, Timuridi ed Egiziani.

1794-1796
Si afferma il comitato di Salute Pubblica, Presieduto da Buonarroti; inizia il periodo detto del Terrore.

1795
III e definitiva spartizione della Persia fra Bizantini ed Egiziani

1796
Con il colpo di stato di Settembre viene insturato un governo collegiale, il cosiddetto Direttorio; Buonarroti, l'incorruttibile è accusato di corruzione e giustiziato.
Capo del Direttorio è Giuseppe Luosi.
Le Campagna di Gallia e di Iberia hanno successo, grazie all'abilità del Generale Corso Napoleone Buonaparte.
Nascono le Repubbliche sorelle di Provenza, Francia, Lotaringia, Occitania, Bretagna, Catalogna, Navarra, Castiglia, Aragona, Galizia e Portogallo.
Muore Fatima II la Grande, le succede il figlio Husayn.
Papa Pio VI è arrestato, morira in prigionia a Gaeta; Subito un nuovo conclave si tiene a Costantinopoli, che dopo quasi un anno eleggerà Pio VII.

1797-1798
Campagna di Cazaria l'Invasione francese è rallentata dall'astuto temporeggiamento del generale Cazaro Abraham ben Moshe, che non affronta mai direttamente il corso, ma ne colpisce i meno abili luogotenenti, come Murat, Avitabile e Zucchi. Alla fine Napoleone è richiamato in Italia.

1800
Nasce in Italia il Governo Consolare, con Napoleone 1°Console della Repubblica, con Francesco Melzi d'Eril, e Ferdinando Marescalchi.

1801
Muore assassinato il Malik d'Egitto Husayn, gli succede il figlio Mohammad Ali I.

1802
Napoleone è nominato Console a vita.

1803
Concordato fra il Papa e Napoleone, il Papa puà rientrare a Roma.
Napoleone vende la Luigiana agli SSA (il Terzo presidente degli stessi, Foma Pyotorovich Jefferson, lo definirà il miglior acquisto della sua presidenza)

1804
Napoleone si proclama Imperatore degli Italici.
Battaglia di Mistra, Napoleone annienta i Bizantini.

1807
Campagna di Persia, invasa e c

1806
Battaglia di Mostar, detta battaglia dei 5 Imperatori, perchè, oltre a Napoleone I vi partecipano l'Imperatore Bizantino Giorgio Paolo III, quello Attico Alessandro II, quello Cazaro Ruben X e quello Egiziano Mohammad Ali I.

1809
Napoleone pone il genero Gioacchino sul trono di Francia, il Fratello Girolamo su quello di Bretagna, il fratello Luciano su quello di Lotaringia, annette l'Occitania e la Provenza all'Italia e cinge per se la corona d'Iberia.
Papa Pio VII fugge a Costantinopoli.

1810-1811
Campagna di Germania e Sassonia 
Napoleone depone l'imperatore Giovanni IV e suo figlio Federico VII e da la corona di Germania (Sassonia inclusa) a suo fratello Giuseppe; Subito si scatena contro di lui una rivolta di popolo detta Kleine Wheir, piccola guerra.(HL Guerrilla).

1810-1821
Guerra d'Indipendenza Messicana, 

1812-1813
Campagna d'Egitto
Siccome l'Egitto ha violato il blocco navale contro Cazari e Anglorussocandinavi, Napoleone sbarca sulle coste Egiziane. Purtroppo per lui, ha sottovalutato l'astuzia del generale Egiziano Murad Abu al-Dahab, che dopo la Battaglia di Embabeh, o Battaglia delle Piramidi, vinta dagli Italici, inizia ad avvelenare oasi e pozzi d'acqua e fare terra bruciata sulla strada verso il Cairo; é perfino costruita una diga a Karthoum per bloccare il corso del Nilo ed assetare gli Italici; arrivato al Cairo dalla Libia, Napoleone trova la città abbandonata e poi data alle fiamme; la ritirata verso il mare è una vera rotta, e la Grande Armata Napoleonica, forte di 700,000 uomini, è decimata in un agguato a Sidi el Barrani. L'unica cosa positiva della campagna è il ritrovamento della Stele di Rosetta, che darà inizio alla moderna Egittologia.

1812
D'accordo con gli Italici gli SSA dichiarano guerra al Regno Unito, subendo alcune sconfitte, e il rogo della capitale Pugačëv. Nella guerra so distingue il Generale Nicholaji Zubov (1763-1840, HL 1763-1805).
Per ingraziarsi i ribelli Federico VII di Germania accetta una costituzione, ma, dueanni dopo si rimangerà la promessa.

1814
Battaglia di Nicea, detta Battaglia delle nazioni, a causa del voltafaccia Teutonico Napoleone è sconfitto, e, tornato a Milano, decide di abdicare; esiliato sull'Isola di Gata, gli viene riconoscito il dominio dell'Isola e il titolo Imperiale.

1815
Al Congresso di Sofia, le potenze vincitrici (Regno Unito, Cazaria ed Egitto) con annessi Imperi Bizantino ed Attico ridistribuiscono il mondo; le nazioni Galliche sono restaurate per intero,
Quindi sul trono del Regno di Lotaringia (capitale Digione) è restaurato Carlo V Guglielmo d'Orange, sul trono di Bretagna (Capitale Naoned) torna Francesco VII di Montfort, in Provenza (Capitale Arles) tornano i Savoia con Vittorio Emanuele I, in Occitania (Capitale Marsiglia) tornano gli Armagnac, con Carlo X, e in Francia (Capitale Parigi) tornano i Borbone con Luigi XVI. Tuttavia, in Iberia, la secolare Repubblica di Barcellona è trasformata in un vicereame, affidato, insieme all'Aragona, all'Attica in gestione; 
In Portogallo torna sul trono una dinastia filo-Asburgica, gli Asburgo-Braganza ; In Navarra tornano i Foix; in Castiglia tornano i Visconti-Castiglia; Nelle Asturie tornano i Trastamara, ai quali viene concessa in annessione la Repubblica di Ferrol (Galizia).

Bandiere dei Reami Gallici

Bandiere dei Reami Gallici

Intanto, Napoleone torna dall'Esilio, Sbarca a Quarto, in Liguria, e poi marcia su Milano, dove è acclamato dalla folla a cui Re Luigi XII (Luigi XI Carlo, figlio di Luigi X, è morto nel 1796) sta ormai cordialmente antipatico. Subito Napoleone Marcia sull'Attica, ma è sconfitto sull Isonzo dalle truppe del Regno Unito, guidate del Generale Mikahil Kutuzov, e dal Maresciallo Bizantino Theodoros Kolokotronis. Napoleone va in esilio permanente a Santa Yelena, o Sant'Elena. (Saint Helena in HL). Fine del I Impero italico.
Nasce la Santa Alleanza composta da Impero Balcanico (ex -Atticco), Impero Bizantino, ed Impero Egiziano (il che fa storcere il naso alla Santa Sede)

1816
Con lo scorno del Primo Ministro Balcanico Principe Miloš Obrenovic entra in vigore la Costituzione dell'Impero Cazaro; essa stabilisce l'elettivtà totale del Mekla Beye che viene eletto ora da circa il 5% della popolazione(Maschi, proprietari ed alfabetizzati). Le prerogative del Mekla Beye sono aumentate e il cancelliere ora necessita di essere confermato con un voto.
Il Regno d'Israele segue a ruota, istituendo una Knesset elettiva.

1817
Prme elezioni in Cazaria; Si scontrano due fazioni, i Liberali, guidati dall'ormai anziano ben Eleazar, e i conservatori guidati dal popolare eroe di Guerta Abraham ben Moshe. La vittoria arride a quest'ultimo, che diventa Cancelliere. Il governo di ben Moshe sarà caratterizzato da un rapporto conflittuale con il Qaghan Bey Ruben X, anziano ma convintamente liberale.

1821
Muore Napoleone I, per lui il poeta Spagnolo José Zorrilla y Moral scrive il poema Cinco de Mayo.
Rivoluzioni Liberali in tutta Europa. In Germania scoppia una guerra per ottenere la Costituzione; Alla fine saranno le truppe della Santa alleanza guidate dal Principe di Torino Luigi a prevalere; In Iberia scoppiano rivolte in Castiglia, nelle Asturie e in Portogallo; Re Giovanni Ferdinando I delle Asturie abdica, e Carlo Filippo, Reggente, concede uno statuto, poi negato dal vero sovrano, Carlo Luigi. In Portogallo e in Castiglia la rivolta è repressa dalla Santa Alleanza.
Con l'appoggio d'Egitto, Italia e Regno Unito, Giava guadagna l'Indipendenza dall'Impero Timuride.

1822
Grazie all buona congiuntura economica e all'assenza sostanziale di disordini, l'anno precedente, eccettuati alcuni moti autonomisti a Minsk, i Conservatori sono confermati alle elezioni.

1824
Muore Re Luigi XII delle Italie, che aveva, tutto sommato, contribuito all'instaurazione di un regime costituzionale; gli succede il reazionario fratello Filippo VI.

1825
Muore l'Imperatore Egiziano Mohammad Ali I, gli succede il fratello minore Fuad I, un bieco reazionario.

1827
L'accelerata industrializzazione delll'Impero Cazaro causa agitazioni sociali, specie nelle città più grandi; come risultato i Liberali tornano al governo, con l'obiettivo di restaurare la pace sociale. Farouk Karkarin è il primo non nobile, e non appartenente all'alta borghesia mercantile ad essere eletto Cancelliere dell'Impero Cazaro.

1830
Rivolte liberali in Italia, che causano la caduta di Re Flippo VI; al suo posto, dopo l'abdicazione del Conte di Torino, Luigi XIII, viene incoronato il piccolo Carlo V sotto la reggenza del Conte Luigi Massimiliano Lussemburgo-Visconti-Pavia.
In Portogallo i moti sono duramente repressi dalla Santa Alleanza.
I moti sono un successo in Sassonia e in Nuova Sassonia.
In Cazaria il governo Karkarin amplia il suffragio togliendo i requisiti di proprietà; vota adesso cica il 25 % della popolazione. 
In Navarra Re Antonio VI scuccede al padre Luigi IV e concede immediatamente una costituzione che garantisce autonomia ai Baschi; Nasce il Regno di Navarra e Paesi Baschi.

Bandiera del Regno di Navarra e dei Paesi Baschi

Bandiera del Regno di Navarra e dei Paesi Baschi

1831
Muore senza eredi maschi il Re delle Asturie Carlo Luigi di Trastamara; siccome Obrenovic ha dissuaso Carlo Luigi dall'approvare una Prammatica Sanzione che passasse il titolo al nipote, Il Re del Portogallo Costantino IV d'Asburgo-Braganza, il Monarca più reazionario d'Europa, diventa Re proprio Carlo Filippo di Trastamara-Llanes.

1832
Il governo Karkarin è confermato in Cazaria.

1835-1836
Guerra d'Indipendenza del Texas, sconfitto il Generale e Primo Ministro Messicano Johann Radetzky, dal Generale e Presidente Texano Samuil Samuilovich Houstoff.

1835-1843
Guerra Johannista; Alla morte dell'Imperatore di Germania Federico VII dovrebbe succedergli la figlia, di soli 5 anni, Imperatrice con il nome di Elisabetta II, tuttavia il fratello dell'Imperatore, Johan, scatena una guerra di successione; I Liberali appoggino Elisabetta, i Conservatori Giovanni; La vittoria di Elisabetta sancisce l'inizio della monarchia costituzionale in Germania.

1835
Muore l'Imperatore Balcanico Costantino I, gli succede il figlio Giovanni I, liberale ma, causa la scarsa salute, succube del fratello minore il reazionario Costantinos Iohannes.

1837
La crescente ricchezza economica dell'Impero Cazaro garantisce la conferma del governo Karkarin.
Muore l'amatissimo Qaghan Bey Cazaro Ruben X, sul trono per ben 77 anni, tuttora il monarca più longevo della storia Europea. Gli succede il figlio Beniamino III di anni 59.
Muore Giovanni IV del Regno Unito, gli succede la Regina Caterina; inizia l'età Cateriniana.

1840
Pubblicato il capolavoro del Romanticismo Cazaro del Romanziere Samuel Kasparovich, la Leggenda di Ruben e Betsabea.
Muore Giorgio Costantino III, Imperatore Bizantino, gli succedeil figlio Giorgio Costantino IV.

1841
Beniamino III pone il veto su una legge che vorrebbe imporre una lista civile alle sue spese, e riesce a far ricadere la responsabilità del conflitto sul governo stesso, che, secondo la stampa filo-imperiale avrebbe intenzione di rendere ridicola a livello internazionale la figura del Qaghan Bey privandola dei fondi per le spese di rappresentanza.

1842
I Conservatori approfittano del conflitto fra Beniamino III e il governo Liberale e portano al governo Zebedja ben Taddja ben Ariel Qhan.
La legge sulla lista civile è subito ritirata. Il Governo di ben Ariel Qhan inizia un deciso piano di riarmo.

1846-1848
Guerra Ameriko-Messicana, gli SSA del Presidente Mikhail Pavlovich Bestuzhev conquistano
tutti i territori Messicani a nord del Großen Fluss (HL Rio Grande), ceduti dall'Impero del Messico con il trattato di Lippe-Junker ( H.L Guadalupe-Hidalgo)

1847
Ben Ariel Qhan è confermato Cancelliere.

1848-1849
Prima Guerra di Unificazione Iberica.

1848
In Italia moti Buonapartisti depongono Re Filippo V, che va in esilio in Provenza, e dichiarano la II Repubblica Italiana; Presidente ne viene eletto Carlo Luigi Napoleone Buonaparte; Papa Pio IX si rinchide in Vaticano, e non riconosce il nuovo governo.
Nell'Impero Balcanico, le etnie non Greche dell'Impero, soprattutto i Croati si ribellano a Sofia, e chiedono maggiori autonomie; approfittando di questo, le Asturie, dove Carlo Filippo ha concesso una costituzione Liberale (detta Statuto Filippino), invadono l'Aragona Asburgica, su richiesta degli insorti di Barcellona; moti insurrezionali costringono anche Costantino IV in Portogallo e Francesco II in Castiglia aproclamare uno statuto ed inviare uomini in Aragona. 
L'Intervento di Serbi e Bulgari in aiuto (il Principato di Dobrugia, sotto il suo Principe Simeone VI è rimasto neutrale) permette al giovane imperatore Costantino Vladimiro d'Asburgo-Ghica, succeduto allo zio abdicatario, di tenere unito l'impero, e di mandare contro la coalizione Iberica a guida Asturiana il Generale Pavel Zăgănescu, che sconfitto a Sarragozza riesce a battere il nemico a Barcellona; Castiglia e Portogallo si ritirano dal conflitto e si rimangiano le costituzioni.
A Costantinopoli l'Imperatore Giorgio Costantino IV concede la costituzione ma non accetta il titolo di Imperatore degli Elleni.
Due Bizantini d'origine Tedesca, Károlos Marx e Freideríkos Engels pubblicano a Milano il Manifesto del Partito Comunista.
In Teutonia proclamata la costituzione, che finalmente separa il ruolo religioso di Gran Maestro da quello di Re, permettendo la successione Patrilineare piuttosto che da zio a nipote come prevista fin dal 1516.

Bandiera del Regno di Teutonia

Bandiera del Regno di Teutonia

1849
Sconfitto definitivamente a Tarragona, Carlo Filippo abdica, suo figlio Giovanni Ferdinando II sale al trono; a Zăgănescu che gli propone di abolire lo statuto Filippino, risponde sprezzante “Casa Trastamara conosce la via dell'Esilio, non quella del Disonore.” Si guadagna così l'epiteto di Re Galantuomo.

1852
La costosa politica di riarmo e la scarsa attenzione al sociale costa le elezioni ai Conservatori in Cazaria; I Liberali eleggono Cancelliere David Razed.
Imitando suo zio, Luigi Napoleone Buonaparte si fa incoronare Imperatore degli Italici dopo un Plebiscito.

1853-1856
Guerra d'Afghanistan; Il tentativo d'Invasione dell'Impero Timuride da parte degli Egiziani è sventato da una coalizione internazionale alla quale aderiscono Regno Unito, Italia, Cazaria e Asturie. L'Astuto Primo Ministro Asturiano Agustín Argüelles conte di Ribadeselle (1776-1866, HL 1776-1844) interviene nel lontano paese asiatico per portare al tavolo dei vincitori le questioni Iberiche.

1854
Muore Fuad I d'Egitto, gli succede il figlio Muhammad Ali II.

1855
La Cazaria introduce il suffragio universale maschile, ed alza l'obbligo scolastico da 3 a 5 anni.

1857
Confermati i Liberali in Cazaria.

1858
Durante una visita alle terme di Plombieres in Lotaringia Ribadeselle stringe un trattato con Napoleone III; 

1859
Seconda Guerra d'Unificazione Iberica, con l'aiuto delle truppe Italiane, guidate dal Maresciallo Cialdini e dall'Imperatore Napoleone III stesso, il Regno delle Asturie conquista il Portogallo e l'Aragona; tuttavia, disgustato per il numero dei morti subito nella battaglia finale di Solsona, Napoleone III firma l'Armistizio di Cervera che lascia gran parte della Catalogna, il Rossiglione e le Baleari ai Balcanici.

1860-1865
Guerra Civile Amerikiana
La vittoria alle elezioni del candidato Repubblicano, l'abolizionista Abram Fomavich Lincoln, provoca la secessione degli stati del sud e una violenta guerra civile, conclusasi con la vittoria unionista e la resa incondizionata degli Stati Confederati.

1860
Fondato il Partito dei Lavoratori Cazari a Kyev.

1861
Grazie alle imprese di José Garibaldi-Raimondo, avventuriero figlio di Immigrati Nizzardi nato a Ferrol, la Castiglia (che comprende Granada) è conquistata. Proclamato ufficialmente il Regno di Iberia con Giovanni Ferdinando II; la capitale è spostata a Toledo.
Muore l'Imperatore Giorgio Costantino IV, gli succede il fratello, Costantino XXIV.
Un decreto del Malik Mohammad Ali II abolisce la servitù della Gleba in Egitto.

Bandiera del Regno d'Iberia

Bandiera del Regno d'Iberia

1862
Elezioni in Cazaria, le crescenti tensioni sociali e l'ascesa del Partito dei Lavoratori riportano al governo i Conservatori, guidati da Joseph Kievzkin.
A Costantinopoli diventa Protospatario il Principe Alexandros Komoundouros, detto il Protospatario di Ferro.

1863-1867
Guerra Civile Messicana, fra i sostenitori del Generale Radetzky e quelli dell' Imperatore Massimiliano III, vinta da quest'ultimo.

1863
In Giappone l'ultimo Shogun della Dinastia Date Mitsuito Date sposa l'ultima degli Yamamoto, e fonda la dinastia Imperiale degli Yamamoto -Date.
Nel Tawantinsuyu il Sapa Inca Tupac Amaru IV pone fine alla divisione feudale dell'Impero ed impone la modernizzazione forzata.
In Indocina, Mindon Min,Re di Birmania, sconfigge i Timuridi e conquista la Tahilandia e la parte meridionale del Vietnam e della Cambogia, proclamando l'Impero Birmano.
Venduta l'Alaska dagli Anglorussoscandinavi agli SSA. La ritengono, a torto, improduttiva.

Bandiere di tre paesi extraeuropei

Bandiere di tre paesi extraeuropei

1866
Guerra d'Indipendenza Bulgara, detta anche guerra di Grecia, o Guerra Balcanico-Bizantina, o III guerra d'unificazione Iberica.
Le truppe Balcaniche del generale Ludovic Benedescu sono sconfitte dall'armata Bizantina del Maresciallo Nicholas Zervars nella Battaglia di Nauplia. Il Principe di Dobrugia Boris X sconfigge i Balcanici, guidati dal Principe Vladimiro di Asburgo-Cluj a Timisoara.
Nasce il Regno di Bulgaria, la Grecia è annessa all'Impero Bizantino.
In Iberia le truppe Iberiche guidate da Juan Prim y Prats vincono a la Seu d'Urgell, ma sono rovinosamente sconfitti a Manesa, e allora cercano d'occupare le Baleari, ma la flotta Iberica guidata dall'Ammiraglio Casto Méndez Núñez (pur più abile e competente del suo omologo nela HL Carlo Pellon di Persano) viene sconfitta al largo diMaiorca dalla flotta Balcanica dell'Ammiraglio

Bandiera del Regno di Bulgaria

Bandiera del Regno di Bulgaria

1867
In Cazaria confermati i Conservatori.
Concesso il Compromis, che da autonomia agli Slavi in Balcania, nasce la Balcania-Yugoslavia.

1868-1873
Guerra Civile Germanica, in cui viene deposta l'Imperatrice Elisabetta II, il titolo viene offerto a al duca di Villaviciosa, Ferdinando di Trastamara-Villaviciosa, ma egli rifiuta di governare senza l'appoggio delle Diete; viene proclamata la I Repubblica Germanica, ma alla fine si decide di chiamare sul trono il figlio ed erede di Elisabetta II, Rudolph, con il nome di Rodolfo VIII (secondo la succesiione Austro-Bavarese).

1869
Il Malik d'Egitto Mohhammed Alì II inaugura il Canale di Sue, realizzato con capitali Cazari
Muore Beniamino III, gli succede il figlio Ruben XI, 63 anni.

1870-1871
Guerra Italo-Bizantina per il controllo di Creta, Rodi e Malta; L'Ammiraglio Kanaris sconfigge gli Italici al largo dell'Isola di Milo, e prende prigioniero l'Imperatore Napoleone III in persona; 

1870
In seguito al dispasccio di Lemno, nota località termale ove l'Imperatore Costantino XXIV è in vacanza, l'Imperatore Napoleone III degli Italici muove guerra a Costantinopoli; in realtà, l'astuto Komoundouros ha alterato il dispaccio in cui il Basileus respingeva cortesemente la richiesta di Milano di esimersi dal candidare di nuovo un principe Bizantino al trono Germanico; con tale modifiche il documento risulta offensivo verso gli Italici e il loro imperatore. Napoleone è catturato a Milo e deve abdicare.
Nasce fra le cinque Nazioni Galliche una blanda confederazione, che comprende un unione Dloganale ed un patto di mutua difesa; nasce la Confederazione Gallica; Il Regno di Navarra e dei Paesi Baschi non vi entra a far parte.

1871
Dopo il fallimento dell'esperienza della Comune di Milano di Andrea Costa, costretto a lasciare la Capitale Italica a bordo di una Mongolfiera, Bettino Ricasoli fonda un'effimera III Repubblica, il cui primo parlamento è a maggioranza monarchica; re Carlo V è richiamato sul trono, nasce il Regno degli Italici. A Palazzo Reale a Milano Costantino XXIV è incoronato Imperatore degli Ellenici con il nome di Costantino I.

Bandiera del Regno degli Italici

Bandiera del Regno degli Italici

1872
Il Partito Liberale torna al governo in Cazaria, con l'illustre avvocato Azaria Avran.

1873
Muore il Qaghan Bey Ruben XI gli succede il figlio Obadiah X.

1876
Nasce la Duplice Alleanza fra Impero Balcanico ed Impero Ellenico.
Nell'Impero Timuride Qubilay II concede la costituzione; la ritirerà appena 2 anni dopo.

1877-1878
Guerra d'Indipendenza Cosacca dall'Impero Timuride (Nei territori del Kanato di Kazan e in Siberia), sostenuta dall'Egitto; 
Komoundouros rifiuta il trattato di San Basilio, che darebbe agli Egiziani un fortissimo alleato nellle steppe, e d'accordo con il Regno unito, che non gradisce un vicino tanto ingombrante, solleva contro i Cosacchi gli Utzbeki dei Khanati Uniti, i Turkmeni, i Kirgizi e i Tajiki.

Bandiera dell'Atamanato di Kazakia

Bandiera dell'Atamanato di Kazakia

1877
I Liberali, che hanno riformato il diritto di famiglia e favorito la libertà d'impresa restano al governo in Cazaria.

1878
Muore il Re d'Iberia Giovanni Ferdinando II, gli succede il figlio Carlo I.

1879
I Balcanico-Yugoslavi occupano il piccolo Principato d'Abkazia, vassallo dell'Impero Timuride.

1881
Congresso di Costantinopoli, Komoundouros divide Asia, Africa Subsahariana e Amerika Tedesca in aree d'influenza.
Alleanza Italo-Navarrina che irrita l'Iberia, che ha ambizioni sulla Navarra e sui Paesi Baschi.
Muore Assassinato Mohammad Ali II, gli succede il reazionario figlio Mohammad Ali III.
Muore Carlo V Re degli Italici, gli succede il Duca di Pavia Luigi Giovanni Alberto di Lussemburgo-Visconti-Pavia, come Giovanni IV.

1882
In seguito alla debolezza dimostrata nei riguardi dei Balcanici, per la questione dell'Abkazia, i Liberali perdono le elezioni in Cazaria, e la vittoria va ai Conservatori, che iniziano una massiccia politica di colonizzazione nell'area del Sud-Africa Nord-Orientale sfruttando l'accesso al Canale di Suez. Cancelliere del Qaghanato diventa Anania Avrazel.
L'Iberia entra nella Duplice Alleanza che diventa Triplice.

1883
Al Congresso di Toledo si decide la spartizione del malato d'Asia, l'Impero Timuride; al Congresso partecipano anche il Tawantinsuyu e il Giappone recentemente svegliatisi da secoli di isolamento. L'Impero Timuride mantiene il controllo de Jure sul proprio territorio ma è de facto spartito in aree di influenza.

1885
La Cazaria acquista il Mozambikland dalla Sassonia.

1887
I Conservatori sono confermati in Cazaria.

1888 
Guerra Indo-Birmana, la Birmania conquista Ceylon e il Bengala.

1889
Il Regno del Madagascar diventa un protettorato dei Cazari.

1890-1891
Guerra Ameriko-Tedesca detta Guerra per Cuba
In seguito all'esplosione di una Nave Amerikiana a Cuba il Presidente degli SSA Sergej Gennadievič Nečaev invade l'isola; nella guerra si distingue il giovane vicepresidente di Nečaev, Fyodor Fyodorovich Roosevelt.

1892
In seguito ad una brutale repressione di uno sciopero a Kyev i Conservatori perdono le elezioni; la vittoria va ai Liberali guidati da Baruk Bargulay, economista e teorico del ruolo perequativo dello stato.

1894
Muore Giovanni IV delle Italie, gli succede il figlio Giovanni V.
Muore Mohammad Ali III, gli succede il figlio Fuad II.

1895-1896
Guerra Ibero-Ashanti; Il generale Iberico Arsenio Linares y Pombo è sconfitto a Prahsu da Prempeh II, l'Imperatore Ashantene.

1895
Muore Rodolfo VIII di Germania, gli succede il figlio Rodolfo IX.

1896
Trattato d'Amicizia Egitto-Italico

1897
In virtù del miglioramento delle condizione dei lavoratori, il Governo Bargulay è confermato in Cazaria.

1898
L'Impero Timuride stringe amicizia con l'Impero Ellenico.
L'Italia punta ad un impero coloniale esteso su l'intera costa dell'Oceano Indiano, fino all'Africa mentre il Regno unito vuole un impero che vada dall'Est all Ovest; Il Maresciallo Kuropatkin e il Generale Oreste Barattieri si confrontano a Grande Zimbabwe, ma il primo ministro Iberico Sagasta media.

1899-1900
Rivolta dei Thug nell'Impero Indiano; Una coalizione di Anglorussoscandinavi, Cazari, Iberici, Italici, Amerikiani, Balcanico-Yugoslavi, Egiziani, Ellenici e Giapponesi la reprime dividendosi ricche concessioni.

1900
Assassinato il Re d'Iberia, Carlo I dall'Anarchico Alfredo Costa, gli succede il figlio Giovanni Ferdinando III detto Sableta, sciaboletta, per la scarsa altezza.

1901
Muore la Regina Caterina del Regno Unito Anglorussoscandinavo. Finisce l'età Cateriniana.

1902
Il Partito dei Lavoratori Cazari è il primo Partito Socialista a vincere le elezioni in Europa.
Ruben Karabas diventa Gran Cancelliere.

1903
Si tiene a Roma il Congresso del Partito Socialdemocratico-Operaio Egiziano, che si spacca in due fazioni, la Maggioranza massimalista e rivoluzionaria, gli 'Aghlabiti, e la minoranza riformista, gli 'Aqalliti.

1904-1905
Guerra del Borneo fra Impero egiziano e Birmania, la sconfitta subita dagli Egiziani causa la Rivoluzione del 1905.

1904
Concesso il voto alle donne in Cazaria.

1905
I Rivoluzione Egiziana, Fuad II concede una costituzione e convoca una Shura elettiva; tuttavia le riforme rimangono sulla carta e il potere sarà presto riconcentrato nelle mani del Malik.
Incidente della Pánthira, nave ellenica che pretende di reclamare la Polinesia, protettorato Italico.
Firmata la Serdechnoye Soglasiye, in italiano, intesa Cordiale, fra Italia e Regno Unito.

1907
Confermato il Partito dei Lavoratori Cazari in Cazaria.

1908
Nasce la Quadruplice intesa, fra Cazaria, Egitto, Italia e Regno Unito, contrapposta alla Quadruplice Alleanza di Ellenia, Balcania-Yugoslavia, Impero Timuride e Iberia.

1909
Un colpo di stato dei Giovani Timuridi abbatte Qubilay II e lo sostituisce con Temujin V.

1911-1912
L'Iberia conquista la Corea; L'Impero Timuride risulta debole, e questo aprira la via aller guerre della steppa e dell'Himalaya

1912-1913
I Guerra della Steppa
Diventa indipendente l'Uguristan. E i Timuridi sono gettati fuori dalle steppe, rischiando di perdere Karakorum stessa.

1912
Il partito dei Lavoratori Cazari perde le elezioni, a causa dell'alleanza dei Rabbini pin conservatori con l'alta borgesia, contro la politica di secolarizzazione e quella fiscale.
I Conservatori vincono le elezioni e Yohannes Selayn diventa il Cancelliere.
Rivoluzione Indiana, l'Ultimo Maraja, un bambino di undici anni è deposto; Il Dottor Dinshaw Edulji Wacha fonda la Repubblica Indiana (Comprende anche l'Isola di Ceylon)

1913-1914
II Guerra della Steppa, tutti contro ila Kazakia, che deve abbandonare la Mongolia.

1913
Guerra dell'Himalaya la Cina perde il Tibet.

1914-1919
Prima Guerra Mondiale.

Comandanti e Leader:

Intesa

Alleanza

Impero Egiziano

(Malik Fuad II,

Gran Vizier Sharif Abdullah al-Amir,

Maresciallo Ahmed Fuad al-Awwal,

Generale Hussein Refki Hafez,

Maresciallo Abdel'aziz al-Saud,

Generale Mohammad al-Rashid,

Grand'Ammiraglio Musa al-Said,

Ammiraglio Yahyah al-Qassim,

Ammiraglio Mohammed Hafez,

Ammiraglio Hasan Hafez.)

Impero Ellenico

(Imperatore Costantino II,

Protospatario Demetrios Gounaris,

Protospatario Eleftherios Venizelos,

Protospatario Iovhannes Paleologos,

Maresciallo Anastasios Charalambis,

Maresciallo Nikolaos Christodoulou,

Maresciallo Iohannes Metaxas,

Generale Moyes Silikyan,

Generale Georgios Tsolakoglu,

Generale Panagiotis Danglis,

Grand Ammiraglio Ioannis Damianos ,

Ammiraglio Pavlos Kountouriotis.)

Regno d'Italia

(Re Giovanni V

Primo Ministro  Vittorio Emanuele Orlando,

Maresciallo Armando Diaz,

Generale Luigi Cadorna,

Generale Ugo Cavallero,

Ammiraglio Paolo Thaon di Revel,

Ammiraglio Guglielmo Acton.)

Impero Balcanico-Yugoslavo

(Imperatore Costantino Vladimiro,

Imperatore Giovanni,

Primo Ministro Balcanico Barbu Știrbey

Primo Ministro Balcanico Ionel Bratianu,

Primo Ministro Yugoslavo  Janko Vukotic

Primo Ministro Yugoslavo Nicola Pasic,

Maresciallo Costantin Prezan,

Generale Radomir Putnic,

Grand'Ammiraglio Vasile Ursenau,

Ammiraglio Maksimilijan Njegovan.)

Impero Cazaro

(Qaghan Bey Obadiah X;

Cancelliere Yohannes Selayn,

Maresciallo Shimon ben Iakob,
Maresciallo  Ezekia Teshel,

Generale Moshe Ytzakis,

Generale Moshe Karmal,

Ammiraglio  Iakob Atazanel,

Ammiraglio Miqael ben Arun.)

Impero Timuride

(Kaghan Temujin V,

Kaghan Temujin VI,

Primo Ministro Tögs-Ochiryn Namnansüren,

Maresciallo Manlaibaatar Damdinsüren,

Generale Chang Kai-Shek,

Generale Feng Guo-zhang,

Generale Li Yuan-hong,

Grandìammiraglio Hong Ku-bandu

Ammiraglio Lin Bao-yi.)

Israele

(Re Davide XIV,

Primo Ministro Ytzack Levi

Generale Joshua Faleri,

Ammiraglio Johnas ben Zehon)

Regno di Magiaria (dal 1915)

(Re Bela IX,

Primo ministro Istvan Tisza,

Maresciallo Albert Bartha de Nagyborosnyó,

Ammiraglio Miklos Horty.)

 

Bulgaria

(Zar Ferdinando I,

Primo Ministro Vasil Radoslaslov,

Maresciallo Nikola Zhekov,

Generale Georgi Teodorov,

Generale Kostantin Zhostov

Tenente Generale Vladimir Vazov.)

Regno di Teutonia (dal 1916)

(Re Guglielmo VI,

Primo Ministro Theobald von Bethman-Hollweg,

Generale Jozeph Pilsuskein,

Ammiraglio Wilelm von Spee)

Regno Unito di Inghilterra, Russia e Scandinavia

(ReAlessandro V,

Primo Ministro Piotr Stolypin

Maresciallo  Aleksei Brusilov,

Generale Ivan Ivanovich French

Generale Lavr Kornilov,

Generale Aleksey Kuropatkin,

Generale Józef  Piłsudski,

Generale Ivan  Vilhelmovich Gørtz ,

Ammiraglio Nikolai Essen

Ammiraglio Alecsander Kolchak

 Ammiraglio Andrei Eberhardt

Ammiraglio Alfred Berglund,

Ammiraglio Carl Ehrensvärd )

 

Regno d'Iberia (dal 1915)

(Re Giovanni Ferdinando III,

Primo Ministro Antonio Maura,

Maresciallo Manuel Silvestre,

Generale Miguel Primo de Rivera,

Ammiraglio Juan Bautista Aznar-Cabañas,

Ammiraglio Hernan Luiz de Trastamara y Villaviciosa.)

 

Atamanato di Kazakia (dal 1916)

(Atamano Paolo II,

Primo Ministro Symon Petliura,

Generale Pyotr Nikolayevich Krasnov,

Ammiraglio Lavr Kornilov.)

 

Regno di Giava (dal 1917)

(Re Hamengkubuwono VII,

Primo Ministro Tjipto Mangoenkoesoemo,

Generale Saleh Mangoendiningrat,

Ammiraglio  Raden Soekemi Sosrodihardjo)

 

Soyedinennyye Shtaty Ameriki (dal 1917)

(Presidente Vladimir Il'ich Uljanov,

Generale Mikahil  Tukhachevsky ,

Ammiraglio Vasili Mikhailovich Altfater.)

 

Giappone (dal 1918)

(Imperatore Taisho,

Primo Ministro Okuma Shigenobu,

Primo Ministro Terauchi Masatake

Primo Ministro Hara Takashi

Ammiraglio Kozo Sato,

Generale Kamio Mitsuomi.)

 

Impero Birmano

(Imperatore Thibaw Min,

Primo Ministro Yar Kyaw,

Generale U Aung Myat,

Ammiraglio Linbin Myang )

 

1914
L'erede al trono imperiale Balcanico-Yugoslavo, il Principe Costantino Federico d'Asburgo subisce un attentato in Abkazia da un terrorista armato da Madina al-Ibrahim.
Sofia e Costantinopoli dichiarano subito guerra all'Impero Egiziano, serguiti dall'Impero Timuride; Tuttavia, l'Iberia per il momento si dichiara neutrale dato che il Trattato della Quadruplice era difensivo, e la Balcania-Yugoslavia non era stata agredita.
L'Italia dichiara guerra alle forze degli Imperi Meridionali; allora, dopo qualche schermaglia, mentre le truppe Balcano-Yugoslave impegnano gli Italici, gli Ellenici violano la neutralità di Israele e la invadono; questo provoca l'ingresso in Guerra dei Cazari, che invadono facilmente lAbkazia Balcanica; A questo punto, i Balcanici violano la neutralità Bulgara, facendo entrare in campo il Regno Unito; L'Italia viene invasa, gli Ellenici sbarcano a Taranto, mentre i Balcanici sfondano presso l'Isonzo.
L'Impero Timuride subisce invece sconfitte a ripetizione in Afghanistan.
La Persia è però invasa dagli Ellenici.
Papa Pio X muore di dolore, gli succede Benedetto XV.

1915
L'invasione dell'Italia viene fermata; le truppe Balcaniche sono bloccate a 40 Km da Milano dal Maresciallo Diaz; Le truppe Elleniche non riescono a spostarsi dalla Puglia.
In Persia le truppe Egiziane dopo qualche successo subiscono una grave sconfitta presso Samandaj da parte del Generale Metaxas.
In Iberia c'é grande indecisione sul da farsi, ma alla fine, il Primo Ministro Maura firma il Trattato di San Pietroburgo, e dichiara guerra alla Balcania Yugoslavia, invadendo le Baleari e il Rossiglione; Immediatamente la flotta Balcanica bombarda Barcellona, e sbarca un corpo di spedizione di 100,000 uomini nel Rossiglione; Il Generale Iberico Silvestre tenta vanamente di prendere Andorra la Vella.
Visti i successi Balcanico-Yugoslavi in Cazaria, la Magiaria dichiara guerra ai Cazari, ma il Quaghan Bey Obadiah X prende personalmente la guida dell'esercito e sconfigge i Magiari a Kurgan.
Nel frattempo il Ministro della Marina del Regno Unito Kostantinos Pats progetta la conquista rapida di Karakorum passando dal Nord e poi dalla Siberia; ma il Generale Chang Kai-sheck sconfigge gli Anglorussoscandinavi nella battaglia di Chongdaka (HL Vladivostok)
Pats deve dimettersi.

1916
In seguito ad alcuni rovesci dei Cazari, anche la Teutonia dichiara guerra a Saleydon; a questo punto, il Quaghan Bey prende in mano la situazione rimuove il Maresciallo ben Iakob e nomina al suo posto sul fronte occidentale il Maresciallo Ezekia Teshel. Costui chiama alle armi l'intera popolazione, incluse donne volontarie; I Teutoni sono sconfitti molte volte e i Balcano-Yugoslavi iniziano a ritirarsi.
Il Maresciallo Egiziano Hafez lancia l'offensiva che porta il suo nome, riuscendo ad alleggerire la pressione sul fronte Italiano, che regge sull'Isonzo, e riconquista la Puglia; Tuttavia, questo esaurisce le risorse dell'Impero Egiziano. L'Atamanato di Kazakia dichiara guerra alla Magiaria e all'Impero Timuride consentendo ai Cazari di alleggerire il fronte Orientale.
Il Contingente Iberico in Italia si distingue nella riconquista di Bari.

1917
Crollo del fronte Meridionale, la rivoluzione del 18 di Jumada al-Awwal (Che quell'anno cadeva il 12 di Marzo) abbatte la Monarchia; al governo Liberale e filo-Monarchico del Principe Muhammad al-Awout succede ben presto il governo del Socialista Rivoluzionario Nasib al-Bakri; 
Approfittando di ciò, Balcano-Yugoslavi, Timuridi ed Ellenici rafforzano la pressione sugli altri fronti, mettendo in grave difficoltà sia i Cazari che gli Italici, ma soprattutto causando gravi problemi agli Iberici; infatti, un corpo d'armata Balcanico-Yugoslavo forte di 200,000 uomini sbarca nel Rossiglione e sfond il fronte Iberico in Val d'Aran dilagando in Catalogna, prendendo Barcellona, e portando il fronte sull'Ebro, dove il generale Primo de Rivera nominato al posto di Silvestre riesce a bloccare l'avanzata nemica. 
Nel 1916 la guerra sottomarina indiscriminata della flotta Ellenica aveva causato l'affondamento del piroscafo “Sassonia” su cui viaggiavano numerosi cittadini degli SSA; Il Presidente Vladimir Il'ic Ul'janov, che è stato rieletto con la promessa di non entrare in guerra, sa che le banche Amerikiane hanno prestato ingenti fondi al Regno Unito, all' Italia e all'Iberia, e temono di non averli più indietro, in caso di vittoria dell'Alleanza.
Così, quando l'ambasciatore Messicano Zimmerman rivela il contenuto del telegramma del Ministro degli esteri Ellenico, Panagiotis Tsaldaris (telegramma Tsaldaris) che propone al Messico di scendere in guerra con l'alleanza, per Ul'janov è facile convincere il congresso a fare entrare in guerra gli SSA.
Giava attacca l'Impero Timuride a Sumatra con il supporto degli Anglorussoscandinavi.
Elezioni in tempo di Guerra in Cazaria, Yohannes Selayn confermato Cancelliere a capo del governo di unità nazionale.

1918-1922
Guerra Civile d'Egitto, fra i Rossi guidati da Husayn al-Hasheem, e i Verdi dell'Ammiraglio Yahyah al-Qassim. Vinceranno i primi proclamando l'Unione delle Repubbliche Socialiste Majlisiche (URSM), in Arabo 'Ittihad al-Jumhuriat al-'Ishtirakia al- Majlis (IJIM)

1918-1920
Biennio Rosso in Iberia.

1918
Per indurre l'Egitto a ritirarsi dalla guerra, ripresa dal nuovo governo, gli Ellenici favoriscono il rimpatrio in Egitto di Husayn al-Hasheem, di lontana discendenza nobiliare, leader della fazione 'Aghlabita del PSDOE; la rivoluzione di Safar (Novembre al calendario Gregoriano) instaura un regime 'Aghlabita in Egitto, e firma il trattato di Sirte che riconosce l'indipendenza di Persia, Azerbajan, Georgia, Afghanistan, Mesopotamia, Berberia, Nubia, Mali, Bornu, Di questi, Persia, Nubia, Afghanistan, Azerbajan, e Mesopotamia resteranno indipendenti, gli altri saranno riassorbotia dall'URSM.
Nell'Impero Ellenico scoppia un'insurrezione comunista repressa dagli Eléfthero Sóma gruppi di militari sbandati; I Socialdemocratici del Pasok, guidatida Petros Protopapadakis, proclamano la Repubblica Federale Ellenica ad Adrianopoli (sarà detta Repubblica di Adrianopoli.)
L'Impero Balcanico-Yugoslavo si spacca in due, la Repubblica Federale di Yugoslavia, e il Regno di Balcania.
Israele e la Bulgaria sono liberate. Il Giappone e la Birmania dichiarano guerra ai Timuridi. Le Baleari sono occupate dall'Iberia, ma, la popolazione del Rossiglione si pone sotto protezione Occitana, che occupa l'area precedendo gli iberici; I Paesi Gallici, la Navarra e la Sassonia dichiarano guerra all'ultimo minuto per puter entrare al tavolo dei vincitori. 

Anche l'Epiro diventa una Repubblica Autonoma, che include la nostra Albania, il nostro Kossovo, la Macedonia storica e l'Epiro Greco.

1919
Con la Resa dell'Impero Timuride, e l'indipendenza della Corea, del Tibet, di Taiwan (annessa al Giappone), delle Isole dell'Indonesia (annesse da Giava) e dell'Indocina, e con l'occupazione da parte Giavanese Anglo-russo-scandinava e Nipponica della costa Meridionale ed Orientale la I Guerra Mondiale è finita.
Doppia Conferenza di pace a Milano e a Seladoyn; Nonostante gli ammonimenti di Ul'janov, Maura, Selayn e Stolypin, Vittorio Emanuele Orlando insiste per punire ferocemente l'Ellenia, che viene privata delle sue colonie in India e in Africa; il Trattato di Monza divide l'Ellenia in due, separando la Siria con cessioni territoriali ad Israele e alla Cazaria; In Ellenia nasce un profondo e diffuso sentimento anti-ebraico. Inoltre l'esercito e la flotta ellenica sono limitate, e perde Creta e il Dodecaneso, annesse dall Italia, che occupa, temporaneamente, la Troade, la Caria e la Ionia; infine deve corrispondere a Milano risarcimenti spaventosi che provocano una grande inflazione in Ellenia.
Ul'janov ha portato con se 14 utopici punti, per prevenire nuove guerre; la nascita della Società delle Nazioni sarà il frutto più positivo, purtroppo, uno dei pochi; siccome Ul'janov non vuole sentir parlare di diplomazia segreta, viene organizzato un Referendum nel Rossiglione che ne sancisce l'unione all'Occitania; Maura lascia i negoziati, ma quando torna scopre che le colonie della Germania sono gia state spartite; fa il diavolo a quattro e piange calde lacrime, ma ottiene soltanto che Selayn, che soffre di prostata esclami: “ah, potessi io pisciasre come costui piange”.
Masce in Iberia il mito della vittoria mutilata; 
Il Trattato di Cologno Monzese è meno punitivo per la Yugoslavia che cede solo la Dalmazia all'Italia (la quale si ritrova a controllare un pezzo di territorio non continuo con il proprio, perche in questa TL, la Carniola è Germanica) e deve limitare la sua flotta e l'esercito. 
Con il Trattato di Cologno Monzese la Balcania cede tutta la nostra Ungheria alla Bulgaria che diventa una nazione gigantesca; deve limitare flotta ed esercito, ma anche lei se la cava con poco.
Il Trattato di Pavia è estremamente punitivo per l'Impero Timuride che diventa un grosso deserto senza sbocco al mare; Chang Kay-sheck, rinomato generale, rifiuterà l'accordo.
A Seladoyn vengono firmati i Trattati del Ban Arun (Palazzo Vecchio) che limita le forze armate della Teutonia, e le toglie qualche città di confine e del Gon Arun (Palazzo del Giardino) che fa lo stesso con la Magiaria, che però deve anche cedere territori ai Kazaki, che, dal trattato di Pavia, hanno gia guadagnato parecchio. La Kazakia diventa un vasto stato in Siberia Urali e Steppe centrali.
In Iberia nasce il Movimento dei Fasci da Combattimento fondato a Ferrol dall'Ex Socialista Lusitano Amílcar da Silva Ramada Curto.

1920-1923
Guerra d'Ondipendenza Cinese, Chang-Kai Shek riconquista le coste e proclama la Repubblica Cinese.

1920 
Il Movimento Fascista porta alcuni deputati in parlamento; al di fuori di esso, si organizza con le sue Camisas Nigras per compiere atti di violenza ai danni di sindacalisti, comunisti e altri “Nemici dell'Iberia!”
In Cazaria muore l'amato Qaghan Bey Soldato Obadiah X, gli succede il figlio Ruben XII.
Nasce la Società delle Nazioni, ma proprio gli SSA non ne faranno mai parte.
Petros Protopapadakis diventa il Primo Presidente della Repubblica Ellenica .Il Persiano Reza Pahalavi sconfigge i Majlisici nella battaglia di Qaddisiya. 

1921-1922
Guerra del Togo, la Germani riesce a reprimere la rivolta indipendentista della sua piccola colonia Africana, ma a costo di grandi spese e di grandi turbative nel sistema politico. Qui si distingue il Generale Manfred von Richtofen.

1921
Il Movimiento dos Fasci Combatientes diventa Partido Nacional Fascista, dopo l'unione con il Partido Nacionalista de Iberia, guidato dal Maresciallo Miguel Primo de Rivera.

1922
Marcia su Toledo, Re Giovanni Ferdinando III rifiuta di firmare lo Stato d'Assedio, e da ad Amilcar Ramada Curto, detto la Guía, il compito di formare un nuovo governo.
Subito Ramad Curto cambia il ruolo del Primo Ministro da Presidente del Consiglio dei ministri a Capo del Governo; inoltre istituzionalizza le Camisas Nigras inquadrandole nella Milicia de Sicurtad Nacional.
In Cazaria, il Partito dei Lavoratori Cazari vince le elezioni, e Shimon Tazir diventa nuovo Cancelliere.

1923
In Iberia, la legge elettorale de Rivera da al partito che vince con il 25% dei voti il 55% dei seggi.
In Ellenia l'ex-Caporale Greco Georgios Kosmidis tenta di imitare Ramada Curto, e fare una Marcia su Costantinopoli partendo da un Caffé di Atene; è la Praxikópima del Kafe; ma essa fallisce e Kosmidis finisce a carcere duro, dove, pur essendo semi-analfabeta, riesce a scrivere il suo delirante manifesto politico, Páli Mou, la mia battaglia che sarà, purtroppo, un bestseller.
Con l'appoggio dell'Imperatore Rodolfo IX, il Generale Walther von Lüttwitz impone un regime autoritario in Germania.
Abolito il Kaghanato in Cina, nasce la Repubblica Cinese che adotta l'alfabeto latino e abolisce le pratiche tradizionali.

Bandiera della Repubblica Cinese

Bandiera della Repubblica Cinese

1924
Alle elezioni Iberiche il PNF vince con il 65 % dei voti, a causa di pesanti brogli e di un clima generale di intimidazione, coraggiosamente denunciati dal deputato Socialista Manuel Azaña, che dopo il suo intervento alla camera dice ai suoi colleghi “ho fatto il mio discorso, ora preparatemi l'orazione funebre!”
Purtroppo è buon profeta dato che pochi giorni dopo viene rapito ed ucciso da sicari fascisti.
Questo provoca un escalation di violenza.
Muore Husayn al-Hasheem in Egitto; per la successione si confrontano Faysal al-Saud, fautore della teoria della Rivoluzione Permanente, e Jusuf Yusgavil, di origine Georgiana, meglio noto con il soprannome di al-Fuladh (Acciaio), che sostiene l'idea del Socialismo in un solo paese; prevarrà quest'ultimo.

1925
Ramada Curto si assume davanti alle Cortes la piena responsabilità delle violenze e degli eventuali crimini commessi dai fascisti, e sfida le medesime Cortes a farlo arrestare, cosa che non avviene; 
In seguito ad un attentato alla vita della Guía vengono varate le leggi per la Securtad Nacional, dette leggi Fascistissime, che trasformano l'Iberia in un regime totalitario.
Alla morte di Protopapadakis alle elezioni gli succede il Generale Metaxas come Presidente della Repubblica ellenica.

1926
Sciolti tutti i partiti in Iberia, meno quello Fascista.

1927
Elezioni in Cazaria confermato il Partito dei Lavoratori Cazari. Si inaspriscono le relazioni con Toledo.

1928
Papa Pio XI scomunica il fascismo statolatra con l'enciclica “No necesitamos”.
Il Fronte Patriottico Epiriota Implementa il cosiddetto Epiro-Fascismo, con Teodhoros Kastriot-Zogolis 

1929
Re Giovanni Ferdinando III convince Ramada Curto a firmare un Concordato con la chiesa Cattolica, che non sarà sempre rispettato.
Grave crisi economica che investe tutti i paesi europei, meno Cazaria, Magiaria e Teutonia, a causa del crollo della Borsa di Novinovgorod. 

1930
Primi Mondiali di calcio, organizzati dal Silberflusslaand (Uruguay in HL), solo alcune squadre europee accettano di partecipare. Vittoria per la squadra di casa.
La dittatura del Generale von Lüttwitz cade; Re Rodolfo IX incarica l'Ammiraglio Carl Donitz di formare un nuovo governo, più morbido. Questi è costretto ad indire nuove elezioni

1931
Il Volksfront (Fronte Popolare) formato da Socialisti Comunisti e Anarchici vince le elezioni in Germania; L'Imperatore Rodolfo IX va in esilio in Iberia, instaurata la II Repubblica Tedesca. Otto Wels ne è il primo Presidente.

1932
Il PLC è sconfitto dai Conservatori Cazari, a causa della crescente paura del Comunismo Majlisico. Azaria Perek è il nuovo Cancelliere. Inizia un periodo di splendido isolamento internazionale per la Cazaria.
Convinto da Iohannis Teothokis (Capo del Kéntros) Metaxas nomina Georgis Kosmidis, che con il suo Elleniki Ergazómenoi Ethniko-Socialistiko Kómma (EEEKS, Partito Nazional-Socialista dei Lavoratori Ellenici), ha ottenuto il 33% alle elezioni, protospatario della Repubblica.
Colpo di Stato nella Repubblica Federale Yugoslava, il Generale Draha Mihalovich si autoproclama Presidente della Repubblica.
Nel Tawantinsuyu i Militari creano un regime autoritario sostenuto dal Sapa Inca Manco Capac V; Nel Giappone degli Yamamoto-Date, invece l'Imperatore Hirohito defenestra il Generale Hidechi Tojo che aveva tentato qualcosa di simile.

1933
Incendio del Palazzo della Boulé, il Parlamento Ellenico; Kosmidis da la colpa ai Comunisti e ottiene poteri speciali.

1934
Mondiali d'Iberia vinti dalla nazionale casalinga. Le nazionali Sud'Amerikiane boicottano l'evento.
Tentativo dei Nazisti Epirioti di annettere l'Epiro all'Ellenia, con l'assassinio del Presidente Kastriot-Zogolis; Ma Ramada Curto, che è alleato ed amico di Kastriot-Zogolis schiera la flotta Iberica nel porto di Giannina.
Muore, probabilmente avvelenato, il Presidente Ellenico Metaxas, Kosmidis ne assume l'incarico.
Il governo di Sinistra Germanico crolla, alle elezioni vittoria per il Patriotischenfront guidato da Otto Kap, che riunisce la destra monarchica e reazionaria.

1935-1936
II Guerra Ibero-Ashanti.
L'esercito Iberico guidato dai Generali Francisco Franco e Juan Yagüe, conquista Kumasi, utilizzando armi chimiche contro gli Ashanti.

1935-1945
Invasione dell'India da parte dell'Impero Birmano.

1935
L'Iberia invade l'ImperoAshanti. 
Un Plebiscito sancisce la nascita del Terzo Impero Ellenico, e la nomina di Kosmidis ad Autokrator dell'Impero.
Le Province Elleniche occupate dall'Italia sono riannesse.
Leggi di Nicea, infami leggi contro gli Ebrei duramente condannate dalla Cazaria, da Israele, ma anche dalla Chiesa Cattolica.
Papa Pio XI pubblica l'enciclica “Dilecti Fratres” contro l'anti-Ebraismo.

1936-1939
Guerra Civile Germanica
Le forze della Gastgeber, la Schiera Germanica Nazionalista, guidate da Manfred von Richtofen combattono l'esercito Repubblicano del Generale Beck. L'Iberia e l'Ellenia sostengono von Richtofen, l'Unione Majlisica e le brigate internazionali sostengono la Repubblica Germanica; l'Iberia è ricordata per la pessima figura fatta nella Battaglia di Vaduz, mentre l'Ellenia con la Falange Condor, si macchia della distruzione di Dresda; Il Pittore Iberico in Esilio Pablo Picasso dipingerà in memoria dello scempio la sua opera più famosa, Dresda.

1936
Proteste da parte dell'Imperatore Ashanti Prempeh III, la Società delle Nazioni vota sanzioni contro l'Iberia che si riavvicina all'Ellenia.
In seguito alla vittoria delle Sinistre in Germania, l'ex presidente Tedesco Dolfuss è assassinato, vi sono gravi violenze degli anarchici contro i religiosi; Otto Kapp è arrestato e sarà giustiziato al momento in cui il Generale von Richtofen deciderà di proclamare l'Aufstand, il Sollevamento dell'esercito.
Pio XI condanna il neo-paganesimo ellenico con l'Enciclica “Me vathiá anisychía” Con Ardente Preoccupazione. 
Olimpiadi di Costantinopoli, Kosmidis è costretto a stringere la mano a Iesse Knyazevich Ovenov, atleta Amerikiano di colore, trionfarore sugli ellenici.
Iberia, Ellenia, Tawantinsuyu, Birmania e Yugoslavia firmano il Patto d'Acciaio, l'Asse Toledo-Costantinopoli-Cuzco-Mandalay-Belgrado. 

1937
Confermati i Conservatori in Cazaria chiusi nel loro Splendido Isolamento, messo però in crisi dai recenti avvenimenti. L'anti-Ebraismo Ellenico viene chiaramente percepito come una minaccia.
Un Referendum farsa promosso dai carrarmati Ellenici sancisce l'annessione dell'Epiro all'Ellenia.

1938
Crisi Ellenico-Balcanica, Kosmidis ritiene che gli abitanti di lingua greca della Balcania siano discriminati a favore di quelli di lingua Romena; pretende quindi di annettersi il meridione del Regno; Alla Conferenza di Atene Kosmidis spergiura che le sue rivendicazioni sono finite, e il Primo Ministro Italiano Luigi Federzoni, quello Anglorussoscandinavo Kristov Pavlovich Ryti, il Kazako Petro Krasnov, e il Sassone Gustav Noske , anche in rappresentanza della Nuova Sassonia si fanno convincere; Azaria Perek, indignato, commenta “Potevate scegliere fra la Guerra e il Disonore, avete scelto il Disonore, e avrete la Guerra!”
Pochi mesi dopo, l'intera Balcania è annessa, e la famiglia reale con il governo fuggono in Cazaria.
Promulgate in Iberia le infami leggi razziali.

1939-1945
II Guerra Mondiale

Schieramenti e Leader:

Alleati (Leaders)

Asse (Leaders)

Regno Unito

(Re Alessandro VI,

Primo Ministro Kostantinos Yakovich Pats,

Maresciallo Andreji Vlasoff,

Generale Carl Carlovich Mannerheim,

Generale Kodendera Thimmayya,

Generale Arthur Samuilovich Allen,

Marescuallo Martin Evgenevich Ekström ,

Grand'Ammiraglio Edvard Danielovich,

Ammiraglio Helge Hjalmarovich  Strömbäck,

Ammiraglio Gordey Levchenko,

Ammiraglio Nikolai Lunin.)

Ellenia

(Autokrator  Georgis Kosmidis,

Comandante delle Omades Prostadias Konstantinos Maniadakis,

Megadux Georgios Tsolakoglou,

Maresciallo Alexander Papagos,

Generale Kostantinos Bakopoulos,

Generale Iohannes Bagramyanis,

Grand'Ammiraglio Alexandros Sakellariou,

Ammiraglio Iohannes Terizakyanis.)

Italia

(Re Roberto III,

Re Giovanni VI,

Primo Ministro Alcide de Gasperi,

Maresciallo  Giovanni Messe,

Generale Rodolfo Graziani,

Ammiraglio Arturo Riccardi

Generale Italo Balbo.)

Yugoslavia

(Presidente Drazha Mihalovich,

Generale Dusan Simovic,

Ammiraglio Dragutin Prica.)

Cazaria

(Qaghan Bey Ruben XII,

Cancelliere Azaria Perek,

Maresciallo Nisaun Kekmak,

Generale Moshe Dayan,

Generale Betsabea Karagan,

Ammiraglio Moshe Elgen,

Ammiraglio Abraham Altuncan.)

Tawantinsuyo (dal 1940)

(Sapa Inca Manco Capac V,

Inkap Rantin Pacha Amanutzcu,

Maresciallo Atahualpa Tanoche,

Generale Tupac Apucu,

Ammiraglio Yaquib Tamaracocha

Ammiraglio Zamora Aconqu.)

Israele

Re Isacco III,

(Primo Ministro Haim Arlosoroff,

Generale  Yaakov Dori,

Ammiraglio Gershon Zak )

Iberia (dal 1940)

(Re Giovanni Ferdinando III,

Primo Ministro Amilcar Ramada Curto,

Maresciallo Francisco Franco y Behamonde,

Maresciallo Vicente Rojo Lluch,

Maresciallo Antonio Carmona,

Generale Juan Yagüe y Blanco,

Generale José Miaja Menant,

Grand Ammiraglio Luis Carrero Blanco,

Ammiraglio Miguel Fernández-Palacios.)

Persia

(Presidente Reza Palhavi,

Primo Ministro Ali Mansur, 

Generale Fazlollah Zahedi,

Ammiraglio Gholamali Bayador)

Repubblica Nazionalsocialista Italiana (daql 1941)

(Presidente Pietro Badoglio,

Primo Ministro Roberto Farinacci,

Generale Rodolfo Graziani,

Ammiraglio Arturo Riccardi.)

Mesopotamia

(Presidente Shukri al-Quwatli,

Primo Ministro Rashid Aali al-Gaylani,

Generale Salah al-Din al-Sabbagh,

Ammiraglio Ali Abu Fadal al-Hussein.)

Abissinia (dal 1941)

(Negus Negesti Giosué V

Tsehafi Taezaz Tafari Makonnen Selhassie,

Fitawari Mulugeta Yeggazu ,

Generale Imru Haile Selhassie Abayne,

Generale Kassa Darge,

Generale Seyum Mengesha

Ammiraglio Afework Woldesemait.)

Navarra (dal 1940)

(Re Antonio VII,

Primo Ministro Fortunato Aguirre,

Generale Mariano Gámir Ulíbarri,

Ammiraglio Luis González de Ubieta )

Birmania (dal 1941)

(Imperatore Rangon Min,

Primo Ministro Ba Saw,

Generale Ang San,

Ammiraglio U Tang  Mon)

Provenza (dal 1941)

(Re Vittorio Emanuele III,

Primo Ministro Jean Medecin,

Generale Raoul Charles Magrin-Vernere,

Ammiraglio Émile Henry Muselier )

 

Occitania (dal 1941)

(Re Carlo X,

Primo Ministro Edouard Daladier,

Generale Henry Navarre,

Ammiraglio  Francés Xavier Darlan

Ammiraglio Jean-Marie Charles Abrial .)

 

Bretagna (dal 1941)

(Re Francesco XII,

Prmo Ministro Frañsez  Château,

Generale Théophile Varie Brébant

Ammiraglio Pierre Frañsez Boisson )

 

Francia  (dal 1941)

(Re Enrico VI,

Primo Ministro Leon Blum,

Generale Charles de Gaulle,

Ammiraglio Pierre Barjot,

Ammiraglio Robert Battet.)

 

Lotaringia (dal 1941)

(Regina Guglielmina,

Primo Ministro Rabert Shumann,

Maresciallo  Philippe Leclerc d'Hautecloque,

Generale Victor Jean Clement de Burkel,

Ammiraglio Charles Doorman)

 

Bulgaria (dal 1940)

(Zar Boris XI,

Primo Ministro Konstantin  Muraviev,

Generale Ferdinand Kozovsky,                      Generale Vladimir Stoychev,                                             Ammiraglio Asen Toshev.)

 

Magiaria (dal 1941)

(Re Stefano VIII,

Primo Ministro Miklos Horty,

Maresciallo  Géza Lakatos,

Generale Guzstav Jany.)

 

Teutonia (dal 1940)

(Re Guglielmo III,

Primo Ministro Edvart Rygdz-Smigly,

Generale Heinz Guderian,

Ammiraglio Hierz Zwirski.)

 

Kazakia (dal 1941)

(Atamano Paolo II,

Primo Ministro Leonid Korniyets,

Generale Roman-Taras Shukhevych.)

 

Indonesia (dal 1941)

(Imperatore Hamengkubuwono VIII

Imperatore Hamengkubuwono IX,

Primo Ministro Sukarno Soekemi ,

Generale Sudirman Karsid,

Ammiraglio Mas Pardi.)

 

Sassonia (dal 1941)

(Re Giorgio IX,

Cancelliere Hinrich Wilhelm Kopf,

Generale Ernst  Busch,

Ammiraglio Ludwig von Battenberg)

 

Nuova Sassonia (dal 1941)

(Re Giorgio VI,

Cancelliere Julian Varghein,

Generale Johan Sebastian von Morheinn,

Ammuraglio Sylvester von Norhein.)

 

Afghanistan (dal 1941)

(Re Amanullah Khan,

Primo Ministro Ali Mohammed Khan,

Generale Mohammed Daoud Khan.)

 

URSM (dal 1941)

(Presidente del Presidium del Majlis supremo Zaki al-Aesuzi,

Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo Yusuf al-Fulad,

Maresciallo Aziz Ali al-Misri ,

Generale Ahmed Ali al-Mwawi,

Generale Mohammad Neguib,

Grand'ammiraglio Mahmoud Hamza Pasha,

Ammiraglio Ahmed Bek Badr.)

 

SSA (dal 1941)

(Presidente Francisk Yakovich Roosevelt,

Capo di Stato maggiore Mikahil Tucachevsky,

Generale Georgy Zhukov,

Generale Alexander Vasilievsky,

Generale Vasily Chukov,

Generale Fyodor Tholbukhin,

Generale Kirill Meretskov,

Ammiraglio Nikolay Kuznetsov,

Ammiraglio Ivan  Yumashev .)

 

Giappone (dal 1941)

(Imperatore Showa,

Primo ministro  Fumimaro Konoe,

Ammiraglio Osami Nagamo,

Ammiraglio Isoroku Yamamoto,

Generale Tomoyuki Yamashita

Generale Masaharu Homma)

 

India (dal 1941 de jure, dal 1935 de facto)

(Presidente Singh Sokhey,

Presidente del Partito Comunista Indiano Abaninath Mukherji,

Maresciallo Kodandera  Madappa Cariappa

Generale Sajan Singh,

Generale Hiraji  Cursetji ,

Ammiraglio Ram Dess Katari.)

 

1939-1940
Guerra d'Estate fra l'URSM e l'Abissinia.

1939
Muore Papa Pio XI gli succede Eugenio Pacelli, fervente Anti-Nazista, con il nome di Pio XII;
come primo atto da alle stampe l'ultima enciclica del suo predecessore, l'Humani Generis Unitatis, contro il razzismo.
Patto di non Aggressione fra l'Unione Majlisica e il Terzo Impero Ellenico.
Dopo un ultimatum farsa le truppe Elleniche invadono la Persia, la Mesopotamia e Israele; immediatamente l'esercito Cazaro reagisce; tuttavia, Italia e Anglorussoscandinavia sono lenti a mobilitare.
L'Iberia si proclama non belligerante.

1940
Gli Yugoslavo-Ellenici invadono l'Italia, sfondando facilmente la Linea Cadorna; Milano è catturata, il governo legittimo fugge in Provenza e poi a San Pietroburgo, da dove il Maresciallo Messe e Re Giovanni VI proclamano l'Italia Libera.
Il Maresciallo Pietro Badoglio firma la resa sullo stesso natante sul quale era stato firmato l'armistizio con l'Ellenia. Badoglio proclama la Repubblica Nazionalsocialista Italiana, con se stesso Presidente e Roberto Farinacci Primo Ministro; La Repubblica è detta anche Repubblica di Viterbo, dove il governo si sistema; Roma, infatti risulta troppo ostile.
La Bulgaria è invasa, per portare la guerra direttamente ai Cazari. Nella difesa del confine orientale si distingue il Generale Betsabea Karagan, il primo comandante donna della Storia Cazara Moderna.
Invasa la Teutonia, catturata Konigstadt; Inizia il bombardamento a tappeto del Regno Unito.
L'Iberia entra in guerra ed invade la Sardegna, con estrema fatica.

1941
Con la Cazaria e il Regno Unito ancora tenacemente resistenti, l'Ellenia decide di occupare la Kazakia e la Magiaria, per completare l'accerchiamento dei Cazari e marciare sul Regno Unito. Ma la Battaglia di Cazaria non termina con la presa di Selaydon, come avreppe desiderato l'Autokraton; a 40 km dalla capitale Cazara le truppe Elleniche sono fermate e costrette alla ritirata.
Siccome Kosmidas non lo ha informato dell'operazione, Ramada Curto decide di portare avanti una guerra parallela, ed invade la Navarra e l'Occitania; non è preparato alla reazione dei Navarrini e dei Gallici che respingono l'aggressione e iniziano il contrattacco.
Ramada Curto è costretto a chiedere aiuto agli Ellenici, che invadono facilmente la gran parte delle nazioni Galliche; ultimo ridotto diventano la Bretagna e i Paesi Baschi.
Nel frattempo, le truppe Elleniche intervengono anche in Africa, dove soccorrono le truppe Iberiche.
A qiesto punto, però, le forze dell'Asse compiono un grave errore di valutazione: con la Cazaria ancora non vinta e padrona del Mar Nero, e l'Anglorussoscandinavia con l'immenso potenziale suo e delle colonie intatto, e quando la Città simbolo, Gerusalemme anciora resiste, Kosmidas ordina di implementare l'operazione Eraclio, l'invasione dell'URSM; Inizialmente, l'Attacco da quattro fronti (Marocco, Persia, Mali e Sudan ) sembra efficace, ma grazie agli aiuti degli Anglorussoscandinavi i Majlisici resistono. Al-Fulahd chiama gli Arabi alla Jihad contro l'infedele Ellenico e cinge la Spada di Ali.
Finalmente, il Tawantinsuyu, gia in guerra con la Nuova Sassonia, fa l'errore di attaccare la Base Amerikiana delle Hawaii, Zhemchuzhnaya Gavan.
Altro errore lo fa la Birmania, che invade l'Indonesia e trascina in guerra il Giappone con l'Indonesia ha un patto di mutua difesa.
Giappone e SSA dichiarano guerra all'Asse.

1942
Il Generale Tucachevsky è nominato comandante in capo delle forze alleate in Europa; Subito, il presidente Roosevelt decide di dare la priorità all'Ellenia, e manda un nutrito contingente di truppe che attraverso il mare del Nord arriva nel Regno Unito, e di li iniziano l'Operazione Ariel, la liberazione della Cazaria; Il Generale Cazaro Dayan riesce a sconfiggere l'abilissimo Papagos, la Volpe delle Steppe nella battaglia di Kiev e costringerlo a rititarsi; contempoeaneamente la Magiaria è liberata dal Generale Mannerheim. Al largo della California do Sud la flotta Amerikiana respinge quella degli Incas.
Nella Battaglia delle Galapagos trova la morte l'Ammiraglio Tamaracocha, l'architetto dell'assalto a Guam.
Nella conferenza del Corno d'Oro a Costantinopoli viene decisa la Telikí Lýsi, la Soluzione Finale alla questione Ebraica ; ovvero lo sterminio degli ebrei, considerati una quinta colonna dell'Impero Cazaron; In Israele occupata questo si manifesta con una vero e proprio sterminio di massa dei civili. Per fortuna in pochi mesi le truppe alleate spezzano l'assedio di Gerusalemme e liberano Israele dall'occupazione.
Elezioni in tempo di Guerra in Cazaria, confermato il governo di unitò Nazionale in Cazaria.

1943
Conferenza di Konigstadt, liberata dagli alleati, vi partecipano Pats, Messe, Perek, Roosevelt, e Konoe; Mancano Kopf, Vargheim e al-Fulahd (che non ama volare, ma ha accampato la scusa della guerra ancora in corso, con gli Ellenici fermati a 30 Km dal Cairo. Ancora una volta gli Egiziani avvelenano i pozzi e sbarrano il corso del Nilo per assetare il nemico, come contro Napoleone.)
Nonostante le proteste dei suoi generali, Kosmidis si incaponisce a voler espugnare Alessandria a tuuti i costi, nonostante ladisfatta subita dalla marina Ellenica presso Lampedusa, e la perdita di Gibilterra da parte degli Iberici, che rende estremamente complessop l'approvvigionamento delle truppe.
Dopo lo Sbarco a Gibilterra, gli alleati decidono di prendere le Baleari per poi conquistare Barcellona. Lo sbarco a Barcellona scatena il panico a Toledo; a questo punto, Ramada Curto viene sfiduciato dal Gran Consiglio del Fascismo e si dimette; Re Giovanni Ferdinando III lo fa arrestare e da al Generale Francisco Franco Behamonde l'incarico di formare un nuovo governo; 
Franco tratta con gli alleari l'Armistizio di Valencia; Gli Elleno-Yugoslavi occupano Toledo e il Nord dell'Iberia, dove creano la Repubblica Sociale Iberica, con a capo Ramada-Curto, liberato dalla sua prigione, con capitale Llanes (Repubblica di Llanes) mentre la famiglia reale fugge vigliaccamente a Barcellona.
Conferenza di Kazan in Kazakia; viene deciso un primo assetto del mondo inoltre si comincia a discutere di un assalto all'Italia;
Le truppe del generale Tsolakoglu sono annientate nei dintorni di Al-Fulhadi (Alessandria) che ha resistito all assedio per più di un anno.

1944
Battaglia di Santiago di Compostela, le truppe Neo-Sassoni sfondano la linea Tolomeo in Iberia, danneggiando gravemente la Chiesa di Santiago.
Alcuni ufficiali dell'esercito ellenico, fra i quali il Maresciallo Papagos, tentano di uccidere Kosmidis, con una bomba nella sua fortezza di Aleppo, la Foliá tou Lýkou, la Tana del Lupo, ma il tentativo fallisce e Kosmidis attua una violenta purga nell'esercito.
Operazione Povelitel', sbarco degli alleati in Italia, presso Genova. 
Operazione Solimano, Sbarco degli alleati anche a Sud, sono presenti truppe Egiziane; Preoccupati per la presenza dei Majlisici, i Governi del Regno Unito e degli SSA organizzano l'invasione dei Paesi Gallici, che sono rapidamente liberati, grazie all'insurrezione delle principali metropoli occupate; 
In Yugoslavia, il Generale Simovic depone il Presidente Mihalovich e chiede la pace separata; le truppe Elleniche non possono far fronte a questo tradimento, e si trovano intrappolate in Italia; il Generale Bakopoulos, capo delle forze d'occupazione Elleniche in Italia si arrende ai Generali Messe e Zhukof; In Iberia, invece le forze Nazifasciste sono arroccate in Galizia, decise a resistere fino all'ultimo uomo.
Roberto Farinacci è fucilato alla schiena dai partigiani, mentre al vecchio Maresciallo Badoglio è commutata la pena nel carcere a vita.
Re Carlo VI fa il suo ritorno a Milano; tuttavia, in Sicilia, e a Malta i Majlisici sostengono governi secessionisti.
Conferenza di Marrakesh, a cui partecipano sia Messe, capo provvisorio del Governo Italiano, che il Maresciallo Sigh Sokhey, che chiede che alla Birmania sia imposto il ritorno ai confini di prima del 1888;
Il giorno dopo, si incontrano ad Addis Abeba i quattro grandi, Perek, Pats, al-Fuladh e Roosevelt, e decidono il futuro assetto del mondo.
Intanto, gli SSA sono sbarcati in Sud-Ameriki, dove però trovano una resistenza imprevista; il Tawantinsuyu è un vero e proprio Stato-Fortezza, che, per adesso, gli alleati non riescono ad espugnare.
Dolores Ibaurri segretaria del Partito Comunista Iberico, proclama la svolta di Valencia; Il Partito Comunista appoggia un governo di unità nazionale e rimanda a dopo la guerra il discorso eventuale sulla forma istituzionale da assumere.
I Birmani, sconfitti dai Giapponesi via mare, oppongono però una determinata resistenza, ed anzi lanciano una nuova offensiva in India.
Il Progetto Manathanav (Manattahan) negli SSA è un successo, viene sperimentato con successo il primo ordigno nucleare della storia, chiamato Troitsa. 

1945
Il Progetto Manathanav (Manattahan) negli SSA è un successo, viene sperimentato con successo il primo ordigno nucleare della storia, chiamato Troitsa. 
Conferenza di Sirte, confermati i progetti di spartuzione fatti ad Addis Abeba. Intanto le truppe Majlisiche hanno riconquistato il territorio nazionale e hanno “liberato” la Persia e L'Afghanistan, dopo aver invaso la Siria Ellenica, l'Abkazia, e finalmente, l'Anatolia;
Le Truppe Cazare hanno liberato la Bulgaria e la Balcania, e insieme agli Italo-Amerikiani marciano sull'Ellenia, mentre i Majlisici sbarcano su Creta.
In Galizia l'insurrezione generale dei partigiani sbaraglia le truppeNazifasciste; gli Ellenici si arrendono ed ottengono di potersi reinbarcare a Ferrol per l'Ellenia; invece Ramada Curto viene catturato dai Partigiani e fucilato sommariamente; la sua salma è poi appesa a testa all'ingiù con quella di altri 12 gerarchi a la Plaza de Armas, dove la settimana prima erano stati esposti i corpi di 13 partigiani.
Le truppe alleate invadono l'Ellenia; quando i Majlisici sono ormai alle porte di Costantinopoli, Kosmidis si suicida nel Bunker sotto il Palazzo Imperiale; L'Ammiraglio Sakellaru firma la resa incondizionale; la guerra in Europa è finita.
A questo punto c'è da domare la tenace resistenza di Incas e Birmani; Per farlo, sono lanciati due ordigni nucleari, il primo chiamato Mal'chik (Ragazzino), esplode su Vilcabamba, possente fortezza Incas, l'altro chiamato Zhirnyy (Grassone) fa saltare in aria Ava in Birmania.
Sia l'Impero Birmano che quello Incas si arrendono; l'imperatore Birmano Rangon Min abdica a favore del nipote Thaw Min e salva la dinastia, mentre il Sapa Inca mantiene il trono ma deve rinunciare alla propria Divinità. Finalmente, finisce la II Guerra Mondiale che è costata 60 milioni di vite umane.
Nasce l'Organizzazione delle Nazioni Unite che sostituisce la Società delle Nazioni; ne sono membri permanenti con diritto di Veto l'Unione Majlisica, i SSA, il Regno Unito Anglorussoscandinavo, la Cazaria, l'India e l'Italia. 

1946-1949
Guerra Civile in Balcania, vinta dai Monarchici contro i Comunisti.

1946
Trattato di pace a Roma, il Primo Ministro Iberico José Calvo Sotelo ottiene , vista la strategica posizione dell'Iberia, un trattamento di favore, ma deve cedere Andorra la Vella all'Occitania e alcune città di confine alla Navarra.
L'Abkazia è annessa alla Giorgia Majlisica, la Mesopotamia annette la Siria Ellenica, e, insieme a Creta, a Malta, a Cipro, alla Persia, all'Afghanistan, alle isole Comore, all'Epiro e all'Eritrea diventano stati comunisti; 
Un tentativo di colpo di stato comunista in Kazakia è sventato.
Al Referendum in Balcania la Monarchia vince; Il Partito Comunista Balcanico, guidato da Gheorghe Gheorghiu-Dej non riconosce il risultato e scatena una una violenta Guerra Civile.
In Iberia, invece, vince la Repubblica.
Al-Fulahd è favorevole ad une Ellenia neutrale e smilitarizzata, ma gli occidentali rifiutano, e nella loro Zona d'Occupazione fanno nascere la Repubblica Federale Ellenica con Capitale Atene, che include Costamtinopoli Ovest.

1947-1950
Guerra Civile Indiana, il Partito Comunista Indiano guidato da Abaninath Mukherji sconfigge i Nazionalisti del Maresciallo Singh Sokhey, che si ritirano a Ceylon. Nascono la Repubblica Popolare Indiana, con capitale Dehli, e la Repubblica Indiana con capitale Trincomalee.

1947
Elezioni in Cazaria; Il Partito dei Lavoratori Cazari candida Moshe Dayan eroe della II Guerra Mondiale che diventa Cancelliere dell'Impero.

1948
Entra in vigore la nuova costituzione della Repubblica Iberica.

1950-1953
Guerra del Madagascar fra i filo Majlisici del Madagascar del Nord (Repubblica Popolare del Madagascar) e il Regno del Madagascar a Sud.

1950
Il Presidente Comunista del Madagascar del Nord, Yacob Rabemananjara ordina l'Invasione del Regno del Sud; Ma le truppe dei Nordmalgasci sono sconfitte dagli Amerikiani.
Primi Mondiali di Calcio del Dopoguerra, che si celebrano in Nuova Sassonia.
Viene firmato a Toledo il trattato che sancisce la nascita della Comunita Europea del Carbone e dell'Acciaio, ne fanno parte Iberia, Italie, Repubblica Federale Ellenica, Cazaria, Magiaria, Kazakia e Teutonia. 
Stanco dell'ingerenza del Cairo negli affari interni dell'Epiro Ossas proclama lo strappo.

1952
Confermato il Partito dei Lavoratori Cazari in Cazaria.

1953
Muore Yusuf al-Fulahd, Gamal abd'al-Nasser diventa il nuovo Segretario Generale del PCUM.

1954
Mondiali delle Gallie, organizzati dai cinque reami della Confederazione Gallica. Vittoria per la nazionale dell' RFE.

1955
Muore l'Imperatore Cazaro, il Qaghan Bey Ruben XII, gli succede il figlio Obadiah XI.

1956
Rivoluzione Afghana; Il tentativo di Daoud Khan di restaurare la democrazia è stroncato nel sangue dai carrarmati del Patto di Teheran. Daoud Khan sarà giustiziato al Cairo.

1957
L'aumento della spesa pubblica e l'alto carico fiscale costa la vittoria al governo del PLC.
Nuovo Cancelliere dell'Impero Cazaro diventa il Conservatore Benjamin ben Bakir.

1958
Peter van Pelts, con l'aiuto del Medico Silverlaander Ernest Gevarr rovescia il Dittatore cubano Martin Bormann, e instaura un Regime filo-Majlisico.
Mondiali d'Inghilterra vinti dall'Iberia.

1961
Crisi dei Missili Cubani, grazie alla Mediazione del Vaticano si evita lo scontro fra gli SSA del Presidente Ivan Jozevich Kennedy e l'Unione Majlisica di Nasser.

1962
I Conservatori mantengano la maggioranza nel Parlamento Parlamento Cazaro.
Ai Mondiali del Tawantinsuyu vittoria pwe la Nuova Sassonia.

1963
Al Concilio Vaticano II partecipa anche una delegazione Ebraica Askenazita, comandata dal Rabbino Capo di Atil.

1965-1970
Guerra delle Albertine (Hl Filippine), gli Amerikiani sono sconfitti dai Comunisti, sostenuti a distanza dagli Indiani.

1966
Mondiali del Regno Unito vinti dal medesimo

1967
Il Partito dei Lavoratori Cazari vince le elezioni Abraham Zafi diventa il nuovo Cancelliere dell'Impero Cazaro.

1968
Primavera di Baku, Mikahil Iskandarov lancia il Socialismo dal volto umano, ma l'esperimento è soppresso nel sangue dai carri armati del Patto di Teheran.
Nasser è sfiduciato dal Plenum del PCUM, e al suo posto va Ahmad al-Shuqayrī, fautore della linea dura.

1970
Mondiale Messicano, vinto dalla Nuova Sassonia.

1972
Confermati i Laburisti in Cazaria.

1974
Mondiali di Calcio in Ellenia dell'Ovest, vinti dalla squadea di casa.

1975-1985
Guerra d'Uganda fra i Comunist filo- Majliici e i Partigiani dell'Imperatore Ivan Mutevni I. Intervento diretto delle truppe Majlisiche.

1975
Muore Manfred von Richtofen, suo erede designato è Johan Franz di Visconti-Germania, che restaura la democrazia.

1976
Il Presidente degli SSA Leonid Breznhev riconosce l'India Comunista al posto di quella Nazionalista come India ufficiale.
Europei di Cazaria vinti dalla squadra di casa.

1977
L'inasprirsi dei rapporti con il Cairo causa la sconfitta dei Laburisti favorevoli alla linea morbida; il Conservatore Joshua Azar diventa nuovo gran Cancelliere.

1978
Mondiali del Silverlaand, vinti dalla squadra di casa.

1980
Olimpiadi del Cairo, boicottate dagli SSA.

1981
Fondato da Ali Montazeri, Athed (Solidarietà), il Primo Sindacato non Comunista della Persia.

1982
Muore Ahmad al-Shuqayrī, alla guida dell'Unione Majlisica gli succede il gia malato Ahmed Sékou Touré.
Confermati i Conservatori in Cazaria.
Mondiali di Germania vinti dall'Iberia.

L'Europa oggi (cliccare per ingrandire)

L'Europa oggi (cliccare per ingrandire)

1984
Ahmed Sékou Touré muore, sostituito dal vecchio Tahar Ben Ammar.
Olimpiadi di Die Engels (HL Los Angeles), boicottate dall'Unione Majlisica

1985
Muore Tahar Ben Ammar, sostituito da Yasser Arafat, che inizia un periodo di riforme; le parole d'ordine sono Shaffafia (Trasparenza) e Tajdid (Rinnovamento)

1986
Mondiali in Messico vinti dal Silverlaand.

1987
Sull'onda del nuovo corso in Unione Majlisica, il Partito Laburista torna al governo in Cazaria con Shimon Kalak.

1988
In Persia Ali Montazeri diventa il primo Presidente non Comunista.

1989
Cade il Muro di Costantinopoli; Nei paesi del blocco Majlisico i partiti Comunisti sono costretti ad aprirsi al multipartitismo; in Afghanistan, Babrak Karmal annuncia che non farà alcuna concessione, ma viene deposto e fucilato in una breve rivoluzione.
In India, invece, il governo Comunista si apre al Capitalismo ma non alla democrazia; gli studenti che manifestavano in Piazza Mumbadevi a Mumbai sono dispersi dall'esercito.

1990
Un tentativo di colpo di Stato ai danni di Arafat da parte di Muhammar al-Qaddhafi è sventato dal Presidente della Repubblica Federativa Egiziana Hosni Mubarak, che, tuttavia, dichiara la fine dell'Unione Majlisica e scioglie il PCUM; Georgia, Mesopotamia, Guinea e Mali secedono.
Ai Mondiali d'Iberia l'Ellenia vince il suo terzo titolo mondiale.
Le due Ellenie sono riunificate.

1991
Nasce la Repubblica Federale Egiziana, comprendente i nostri Egitto, Sudan, Sud Sudan, Algeria, Nigeria, Niger, Marocco, Mauritania, Libia, Giordania, Cisgiordania, Nejed, Af'ir, Shammar, Hijaz, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait, e Bahrain. Hosni Mubarak ne è il primo Presidente.

1992
Confermati i Laburisti in Cazaria, 

1993-1998
Guerra Civile Epirota, al termine il Kossovo si unisce per referendum alla Yugoslavia, mentre La Macedonia Meridionale si unisce all'Ellenia.

1994
Mondiali degli SSA, vinti dalla Nuova Sassonia.

1997
Il Partito Conservatore Cazaro vince le elezioni promettendo l'abbassamento della pressione fiscale; Shelomon Ytzaki divventa Gran Cancelliere.

1998
Mondiale Italico, vinto dalla squadra di Casa.

2000
Muore il Qaghan Bey Cazaro Obadiah XI, sale al trono il figlio Ruben XIII.

2001
Attentato al Vsemirnyy Torgovyy Tsentr, le cosiddette Bashni-Bliznetsy le Torri Gemelle di Novinovgorod. Il governo di Pugačëv, con il presidente Vladimir Vladimirovich Putin dichiara guerra al terrore. L'Attentato è rivendicato da un organizzazione d'estrema destra chiamata Nachteile, appoggiata dal governo del Kleinvenig; Il Kleinvenig è invaso e il governo dittatoriale di Ugo Vogdt è deposto.

2002
Conferma per i Conservatori in Cazaria.
Mondiali del Giappone vinti dalla Nuova Sassonia.

2004
Storica vittoria agli Europei in Lotaringia della piccola Navarra.

2006
Mondiali in Ellenia vinti dall'Iberia.

2007
Vittoria dei Laburisti in Cazaria, Obadiah Malakiel diventa Cancelliere con un programma di riforme sociali molto ampio.

2008
La crisi economica scaturita dal crollo della Lehman Brat'ya non investe la Cazaria.

2010
Mondiali in Yuzafrike (Sudafrica) vinti dalla Germania.

2012
Confermati i Laburisti in Cazaria.

2013
Papa Benedetto XVI, al secolo Alexios Mikahilos, si dimette dal soglio pontificio, al suo posto è eletto il Silverlaander Walter Kasper con il nome di Giovanni XXIV.

2014
Mondiale in Nuova Sassonia, vinto dall'Ellenia.
L'Imperatore Giovanni Francesco di Germania abdica a favore del figlio Mximillien, Massimiliano VI.

2016
Roman Abramovich, multimilionario senza esperienze politiche, vince le elezioni e diventa il 45° Presidente degli SSA.

Tommaso Mazzoni

.

Cancellieri dell'Impero Cazaro dal 1816:

Nome

Partito

Mandato

Ariel ben Eleazar

Liberale

1816-1817

Abraham ben Moshe

Conservatore

1817-1827

Farouk Karkarin

Liberale

1827-1842

Zebedja ben Taddja ben Ariel Qhan

Conservatore

1842-1852

David Razaed

Liberale

1852-1862

Joseph Kievzkin

Conservatore

1862-1872

Azaria Avran

Liberale

1872-1882

Anania Avrazel

Conservatore

1882-1892

Baruk Bargualy

Liberale

1892-1902

Ruben Karabras

Laburista

1902-1912

Yohannes Selayn

Conservatore

1912-1922

Shimon Tazir

Laburista

1922-1932

Azaria Perek

Conservatore

1932-1947

Moshe Dayan

Laburista

1947-1957

Benjamin ben Bakir

Conservatore

1957-1967

Abraham Zafi

Laburista

1967-1977

Joshua Azar

Conservatore

1977-1987

Shimon Kalak

Laburista

1987-1997

Shelomon Ytzaki

Conservatore

1997-2007

Obadiah Malakiel

Laburista

2007-in carica

.

Cliccando qui potrete scaricare una versione di questa ucronia in formato .pdf.

Per dirmi che ne pensate, scrivetemi a questo indirizzo.

.

E ora, la parola a Generalissimus:

Gengis Khan è certamente una delle figure più influenti della storia del mondo.
Creò un impero esteso dalla Corea alla moderna Ungheria.
Sì, quest'impero non durò molto, visto che i Mongoli erano dei conquistatori più che dei costruttori di imperi, e il loro esistette per poco più di un secolo, ma questo significa che i loro contributi e la loro importanza svanirono? No, l'esito dell'ascesa e della conquista di quest'area da parte dell'Impero Mongolo ebbe assolutamente alcune importanti ramificazioni sulla storia del mondo, ma cosa accadrebbe se questo non avvenisse? E se semplicemente l'Impero Mongolo non fosse mai esistito? Come cambierebbe il nostro mondo? Sorprendentemente, parecchio.
I Mongoli uccisero un gran numero di persone durante le loro conquiste: si stima che metà della popolazione della Russia e dell'Ungheria siano state spazzate via, e le percentuali in Cina e Persia sono ancora più alte.
Basta la morte di una persona perché si abbiano impatti sulla storia, perciò l'idea di intere popolazioni che vengono annientate è incomprensibile.
Ma oltre a uccidere e distruggere quello che in seguito fecero i Mongoli fu connettere l'Eurasia.
Fecero rivivere la Via della Seta e crearono commerci mai visti prima sul continente: i beni potevano viaggiare dalla Cina all'Europa all'Iran, oppure di nuovo verso l'Impero.
E così iniziò una nuova fioritura dei commerci, ma con questo commercio arrivarono alcuni lati negativi, come la diffusione più rapida delle malattie: le pulci che vivevano sui ratti presenti sulle navi commerciali si muovevano tra i continenti assieme a loro, e quando alla fine i topi lasciavano le navi, le pulci andavano per la loro strada.
Così iniziò la morte nera, un'epidemia di peste che alla fine spazzò via un terzo dell'Europa.
Ma se i Mongoli non rivitalizzassero i commerci continentali le malattie si diffonderebbero così rapidamente in Europa o, fino ad un certo punto, non si diffonderebbero affatto? Sono un po' scettico sul fatto che non ci sia mai la peste, soprattutto perché l'Europa stava attraversando una specie di genocidio dei gatti, cosa che facilitò la vita ai topi quando arrivarono, ma se in qualche modo la peste non si diffondesse così velocemente, o non si diffondesse affatto, tutta la storia europea sarebbe cambiata.
A causa della perdita di popolazione l'Europa non riuscì più a sostenere il feudalesimo, il sistema collassò portando alle nazioni che oggi conosciamo.
I Mongoli ebbero certamente una parte nella diffusione della peste nera in tutta l'Eurasia, cambiando sicuramente per sempre il mondo.
Le invasioni mongole fecero nascere dei movimenti di resistenza, alcuni dei quali crearono paesi come la Russia.
Se la Mongolia non avesse conquistato la Russia, forse il paese non si sarebbe unito e continuerebbe la sua esistenza come raccolta di nazioni incentrate su delle città.
Forse, a causa della sua cultura comune, la Russia si unirebbe nel 19° secolo come fecero Italia e Germania, ma questa è solo una supposizione.
Anche la storia della Cina cambierebbe: dato che la Dinastia Jīn venne distrutta dai Mongoli, essa sopravvivrebbe ancora per qualche tempo, e la mancata conquista della Cina da parte dei Mongoli condurrebbe ad un cambiamento nella storia di quel paese.
I cambiamenti complessivi nella storia del mondo sono impossibili da prevedere, un cambiamento nella storia dell'Europa e dell'Asia implica che dal 15° secolo in poi esse sarebbero completamente differenti.
Come ho detto, la morte di una sola persona può cambiare il mondo in modi che neanche immaginiamo, la morte di milioni di persone è impossibile da comprendere.
L'Impero Mongolo può essere durato poco, ma gli effetti della sua esistenza hanno influenzato tutti noi e hanno cambiato la storia dell'umanità per sempre.

E se i Mongoli non avessero mai iniziato le loro conquiste? In questa TL Gengis Khan muore da bambino quando venne costretto a vivere da solo nella steppa, e quindi nessuno unifica le tribù mongole.
Come cambierebbe la storia del mondo se l'impero più grande della storia del mondo non fosse mai esistito? Come sarebbero i confini, come sarebbe la cultura? Una grande differenza in questa TL sarebbe la Russia che rimarrebbe divisa.
Nella nostra TL, quando arrivarono i Mongoli, la Russia era un arazzo di stati che guerreggiavano l'uno con l'altro, ma quando i Mongoli conquistarono tutta la Russia e la Moscovia si ribellò, essa prese possesso di tutta la Russia, creando così una Russia unitaria.
Se i Mongoli non conquistano la Russia questo vuol dire che in questa TL il paese rimarrà diviso come l'Italia o la Germania della nostra TL.
Nella nostra TL nel 16° e nel 17° secolo Russia e Confederazione Polacco-Lituana combatterono sanguinosissime guerre l'una contro l'altra per il controllo dell'Europa orientale, ma in questa TL, con la Russia divisa, la Polonia riuscirebbe a ridurre a vassalli gli stati russi, e perciò sarebbe la Polonia a ottenere il controllo dell'Europa orientale.
Questo non è strano come sembra, nella nostra TL i Polacchi riuscirono ad ottenere il controllo di Mosca, e le Guerre Russo-Polacche furono combattute molto duramente.
Ma la Confederazione Polacco-Lituania non era un paese vero e proprio, ma piuttosto una raccolta di nobili che solo a volte collaboravano, perciò qualsiasi pressione al cuore della Confederazione avrebbe fatto crollare la sua intera struttura come un castello di carte.
Questo significa che quando gli Svedesi inizierebbero le loro conquiste nel 17° e 18° secolo, riuscirebbero a conquistare la Polonia e le sue dipendenze piuttosto facilmente.
Il problema è che gli Svedesi non sono abbastanza per tenere a bada i movimenti russi ad est verso la Siberia, e ciò significa che i Russi creerebbero un loro stato indipendente dagli Svedesi ad est degli Urali.
Questo stato russo potrebbe essere più egalitario della madrepatria, perché la maggior parte degli emigrati sarebbero contadini, e la nobiltà non esisterebbe in questo territorio, anche se non è detto che ci sarebbe la democrazia.
Tamerlano era un diretto discendente di Gengis Khan, e questo significa che con Gengis Khan morto nell'infanzia neanche Tamerlano esisterebbe.
Molte delle invasioni di Tamerlano ebbero pochissimi effetti storici a lungo termine, ma quello in cui egli ebbe più successo fu rallentare l'Impero Ottomano.
Nella nostra TL Tamerlano sconfisse le forze ottomane vicino Ankara, indebolì parecchio l'Impero Ottomano e gli impedì di conquistare Costantinopoli come aveva deciso di fare, quindi se Tamerlano non annientasse mai l'esercito ottomano questo vorrebbe dire che gli Ottomani conquisterebbero Costantinopoli all'inizio del 15° secolo, 50 anni prima che nella nostra TL.
Questo vuol dire che gli Ottomani avrebbero 50 anni in più per espandersi in Europa prima che rimangano indietro con la tecnologia, e con a loro disposizione alcuni dei migliori generali della storia del mondo.
In questa TL probabilmente gli Ottomani conquisterebbero Vienna nel 1529, perché avrebbero una presenza più consolidata in Europa, le loro linee di rifornimento non sarebbero pericolosamente lunghe, e l'Austria verrebbe conquistata dagli Ottomani.
L'inesistenza dell'Austria condurrebbe l'Europa su un percorso storico molto differente, senza Guerra dei Trent'anni e con guerre per l'equilibrio del potere molto diverse nel 18° e 19° secolo.
La Guerra dei Trent'anni fece riconsiderare all'Europa il perché stava conducendo guerre religiose, e praticamente la costrinse a fermarsi.
Senza la Guerra dei Trent'anni in questa TL l'Europa continuerebbe a vedere guerre di religione simili a quelle del mondo Islamico nella nostra TL.
Senza l'Austria come potenza tutta la Germania sarebbe Protestante, estremo occidente escluso, che finirebbe sotto l'influenza spagnola e francese.
Inoltre in questa TL è probabile che la Germania si unirebbe prima per due ragioni: la prima è che non ci sarebbe l'Austria a distruggere qualsiasi stato tedesco che mostri segni di crescita; la seconda è che gli stati tedeschi più piccoli vorrebbero più potere per difendersi dagli Ottomani; terzo, senza Guerra dei Trent'anni la potenza economica degli stati tedeschi non verrebbe distrutta.
Se la Germania si unirà nel 17° o 18° secolo, penso che questo avverrà sotto la guida della Sassonia, per due ragioni; la prima è che la Sassonia era uno degli stati tedeschi più potenti; la seconda è che la Sassonia poteva espandersi fino ad indebolire l'Impero Ottomano e ottenere più forza.
Una Germania che si unifica prima cambierebbe radicalmente la storia dell'Europa, creerebbe così tante guerre per l'equilibrio del potere che le altre potenze cercherebbero di fare squadra contro la nuova forte Germania, e non posso neanche immaginare quali sarebbero le ramificazioni di questo evento.
Inoltre una Germania che si unisce prima non sarebbe tagliata fuori dalla competizione per le colonie migliori e non rimarrebbe con in mano gli scarti indesiderati di Inghilterra e Francia, perciò in questa TL la Germania sarebbe una grande potenza coloniale.
Cambiando argomento, la gente tende a dimenticarsi dell'Impero Corasmio, forse perché venne annichilito dai Mongoli.
In realtà la civiltà corasmia era davvero vibrante in quelli che ora sono l'Uzbekistan e il Turkestan, ma i Mongoli distrussero le città e i canali d'irrigazione che davano nutrimento alla gente, e così questa civiltà praticamente scomparve dopo che i Mongoli la annientarono.
Il motivo per cui i Russi conquistarono l'Asia centrale così facilmente fu che i Mongoli distrussero qualsiasi insediamento urbano, perciò se i Corasmi sopravvivessero con la loro nazione in stile mediorientale simile all'Iran, riuscirebbero a rimanere indipendenti dalla Russia.
Un altro popolo che venne brutalmente eliminato dai Mongoli di cui non si sente parlare spesso fu la Dinastia Xia Occidentale.
Gli Xia Occidentali erano Tibetani trasferitisi nei bassopiani del Bacino del Tarim.
Un motivo del perché i Cinesi riuscirono ad impiantarsi così facilmente nel Bacino del Tarim è che gli Xia Occidentali erano stati spazzati via, perciò se riuscissero a sopravvivere come popolo riuscirebbero a creare una nazione simile al Tibet della nostra TL, anche se non si sa se possano essere conquistati dai Cinesi.
Sorprendentemente, anche se la Cina fu quella colpita più duramente dalla invasioni mongole, probabilmente non sarebbe molto diversa se i Mongoli non la invadessero mai.
Questo perché i Mongoli si sinizzarono rapidamente, passarono solo due generazioni in Cina prima che diventassero Cinesi in tutto, cognome escluso, iniziando praticamente a comportarsi come ogni altra dinastia cinese entro la terza generazione, e quindi la storia non sarebbe tanto diversa.
Nella nostra TL la peste nera venne importata in Europa dai Mongoli, che catapultarono i cadaveri degli appestati nei castelli degli assediati in Crimea per ucciderli, e questo fu l'evento che diede il via al diffondersi della morte nera in Europa.
Penso che anche senza i Mongoli una malattia simile alla morte nera avrebbe colpito l'Europa nel 14° o 15° secolo, e questo perché l'Europa dell'epoca era il posto perfetto per un'epidemia che si diffondesse rapidamente tra la popolazione: gli spazi erano angusti, il clima era rigido, i servizi sanitari erano pessimi e le città erano piene di sporcizia, quindi per una malattia l'Europa sarebbe stato un luogo perfetto da colpire in quel momento, anche se non si fosse trattato della morte nera.

So che riceverò molti commenti contrari al riguardo, ma lo dirò comunque: gli Abbasidi cadrebbero comunque anche senza Mongoli, perché già nel 10° secolo erano diventati dei fantocci dei Selgiuchidi e nel 13° secolo, quando vennero abbattuti dai Mongoli, mostravano a malapena segni di vita.


Torna indietro