Circuito equivalente
L’antenna, da un punto di vista elettrico, si comporta come un circuito risonante in serie: partendo da un circuito RLC (con tutti i componenti in serie), si riduce l’induttanza, la capacità e la resistenza fino a che i componenti non risultano concentrati.

Le antenne, per la loro disposizione all’interno di un circuiti, sono soggette anche a fenomeni elettrici. Per il loro comportamento sono assimilabili ad una resistenza.

Puntamento
Le antenne non omnidirezionali (che hanno quindi direttività e guadagno definiti) devono necessariamente essere puntate nella direzione di trasmissione o ricezione. Più il puntamento è accurato, più le prestazioni del sistema sono rilevanti. D’altro canto, più un’antenna è direttiva, più il puntamento è difficile da effettuare e gli errori di disallineamento sono frequenti. Il puntamento è necessario, ad esempi, nei ponti radio tra punti fissi e nelle antenne per telecomunicazioni satellitari. I sistemi adottati per il puntamento possono essere sia manuali, tramite l’intervento di personale qualificato, oppure automatizzati grazie a software.

Precedente || Successivo