Cronologia di "Neon Genesis Evangelion"
di aNoNimo
(ispirata a questo sito)
Un miliardo
di anni fa: Temendo
l'estinzione, la Prima Razza Ancestrale invia attraverso la galassia i sette Semi della Vita, ognuno
dei quali include una Lancia di Longino, che può disabilitare i Semi, per diffondere e
preservare la propria esistenza. Lo scopo delle Lance era quello di fungere da
meccanismi di controllo per garantire che se due semi fossero atterrate sullo
stesso pianeta, solo una vi avrebbe creato la vita.
La Luna Bianca, contenente Adamo e la Lancia di Longino, atterra sulla Terra
in Antartide e inizia a diffondervi la vita angelica.
Subito dopo, la Luna Nera contenente Lilith atterra sulla Terra in
quella che oggi è la regione di Hakone in Giappone, scavando il
cratere cheun giorno ospiterà il GeoFront, e causando il cosiddetto First
Impact. La collisione causa un'esplosione che lancia un'enorme quantità di
detriti in orbita terrestre. Questi detriti orbitanti alla fine si fondono
nell'unica Luna della Terra.
Durante questo atterraggio, la Lancia di Longino contenuta nella Luna Nera va
distrutta. Di conseguenza Adam deve essere messo in animazione sospesa dalla sua
Lancia di Longino per rispettare la regola. Con Adam incapace, la progenie di
Lilith, compresi gli umani, prospera, ma ciò nega ai figli di Adam, gli Angeli, la
loro legittima eredità: la possibilità di popolare il pianeta Terra, essendovi
giunti per primi. Per questo avrebbero periodicamente tentato di attaccarlo per
riconquistarlo. (1)
1956, 9 aprile: Nasce Kozo Fuyutsuki.
1967, 29 aprile: nasce Gendō Rokubungi.
1977, 30 marzo: Nasce Yui Ikari.
1985, 17 giugno: Nasce Ryōji
Kaji.
21 novembre: nasce Ritsuko Akagi.
1986, 8 dicembre: Nasce Misato Katsuragi.
1991, 11 luglio: Nasce Maya Ibuki.
1999,
1° ottobre:
Gendō Rokubungi e Kozo
Fuyutsuki si incontrano per la prima volta.
14 novembre:
Gendō Rokubungi sposa Yui Ikari e assume il suo cognome.
2000, 10 settembre: La
spedizione Katsuragi arriva in Antartide per indagare su "Adam".
12 settembre: Gendō Ikari torna in Giappone dall'Antartide, portando con sé i
dati della ricerca. Sa in anticipo quali saranno i risultati del "Contact
Experiment" del giorno dopo con Adam. Gendō e Yui concepiscono Shinji. Il Second
Impact è a poche ore di distanza.
13 settembre: Avviene il Second Impact a causa dell'esperimento di contatto che
provoca, tra gli altri, la morte del dottor Katsuragi, padre di Misato, e la nascita di Kaworu
Nagisa.
15 settembre: Un incidente con i rifugiati provoca la guerra tra India e
Pakistan.
20 settembre: Tokyo-1 viene distrutta da una bomba nucleare.
2001, 14 febbraio: Viene
firmato il Trattato di Valentine, che pone fine alle guerre seguite al Second
Impact.
6 giugno: Nasce Shinji Ikari.
12 settembre: Nasce Kensuke Aida.
4 dicembre: Nasce Asuka Sōryū Langley.
26 dicembre: nasce Toji Suzuhara.
2002,
18 febbraio:
Nasce Hikari Horaki.
Durante l'indagine
ufficiale sul Second Impact con Gendō, Fuyutsuki trova Misato Katsuragi in
isolamento e affetta da afasia.
2003,
1° gennaio: Inizia la costruzione
degli Evangelion.
Fuyutsuki minaccia di svelare la copertura del Second Impact; Gendō Ikari lo
convince invece ad unirsi al Gehirn.
È approvata la costruzione del sistema di supercomputer MAGI.
Vengono formate le Forze di autodifesa strategica giapponese (JSSDF) in risposta
allo scoppio della guerra tra Cina e Vietnam per le isole Nánshā (2).
2004, 6
giugno:
Yui Ikari scompare
durante gli esperimenti di contatto con l'Unità-01 nel 2° Laboratorio
Sotterraneo di Hakone. Gendō avvia il coinvolgimento della NERV nel "Progetto
Strumentalità" e nel "Progetto Adam", e affida Shinji alle cure di un
conoscente.
La prima Rei Ayanami viene creata in questo periodo, ma la data e l'anno precisi
(tra il 2004 e il 2006) sono oggetto di dibattito. Il corpo di Rei è un
"contenitore" per l'anima di Lilith.
2005: Asuka viene scelta per
essere la Second Child.
La madre di Asuka, Kyoko Zeppelin Sōryū (che si era ammalata di mente poco
prima), si suicida.
Il padre di Asuka si risposa.
Misato Katsuragi fa amicizia con Ritsuko Akagi; incontra anche Ryōji Kaji e
inizia a vivere con lui.
La Dieta Giapponese approva la costruzione di una nuova capitale a Fuji-Hakone.
Inizia la costruzione della Tokyo-3.
2007: Misato e Kaji si lasciano.
2008: Sono completate la
pianificazione e la progettazione del sistema di supercomputer MAGI, inizia la
loro costruzione.
Ritsuko Akagi si laurea all'Università di Tokyo-2 e si unisce alla madre nel
reparto di ricerca del Gehirn, dove viene a conoscenza della relazione di Naoko
con Gendō.
2009: Ryōji Kaji si unisce al
Gehirn.
Misato Katsuragi entra a far parte della terza filiale di Gehirn ad Amburgo, in
Germania.
2010: La Prima Rei Ayanami
viene vista per la prima volta in pubblico.
La costruzione del MAGI Super Computer System è portata a termine. Quella notte,
Rei Ayanami I viene strangolata da Naoko Akagi per aver detto a Naoko che Gendō
non la amava. la chiamava "la Vecchia" e la stava usando come un proprio
strumento.
Naoko Akagi si suicida gettandosi giù dai MAGI.
In risposta alla morte della dottoressa Akagi, la SEELE scioglie il Gehirn e
trasferisce tutti i beni e il personale alla neonata NERV.
2012, 6 giugno: Shinji vede suo padre per la prima volta dopo otto anni, in occasione dell'anniversario della morte di Yui, ma fugge da Gendō e dalla tomba della madre.
2014: la Seconda Rei Ayanami
si trasferisce alla New Tokyo-3 First Municipal Junior High School.
Prima sortita dell'Evangelion Unit-01.
Rei Ayanami II inizia a tentare di sincronizzarsi con l'Eva Unit-00, cosa che
riuscirà a fare solo sette mesi dopo.
Durante uno degli esperimenti di prova per testare l'affidabilità degli
Evangelion, l'Unità 00 va improvvisamente fuori controllo, causando la totale
distruzione della sala del test. Una volta disattivata, Gendō accorre subito in
aiuto di Rei Ayanami II, rimasta gravemente ferita e priva di sensi all'interno
dell'Entry Plug, e nell'operazione si ustiona le mani.
2015:
13 giugno (Episodi 1-2): Il terzo Angelo, Sachiel, attacca Tokyo-3, dando il via alla serie di attacchi costanti degli Angeli che durerà fino al diciassettesimo Angelo. Gendō Ikari ordina a Shinji Ikari di andare a Tokyo-3, dove si unisce alla NERV. Nel frattempo, il terzo Angelo attacca la città di Neo Tokyo-3 e le controffensive militari tradizionali non riescono ad arrestarlo. Inizialmente riottoso e pieno di rancore nei confronti di Gendō, Shinji si rifiuta di guidare il mezzo, ma la vista di Rei Ayanami, pilota dell'Unità 00 che sarebbe stata schierata al suo posto per la missione, ferita e agonizzante, lo convince ad affrontare l'angelo. L'Unità-01 impazzisce, entra in modalutà Berserk e sconfigge Sachiel. Shinji si trasferisce a vivere nell'appartamento di Misato Katsuragi, alla periferia di Neo Tokyo-3.
14 luglio (Episodio 3): Un ragazzo di nome Tōji Suzuhara, appena venuto a sapere che è stato Shinji a pilotare l'Unità 01 nell'ultimo combattimento in cui sua sorella è stata ferita, gli si para davanti durante la ricreazione e gli sferra due pugni. Subito dopo viene data la notizia dell'imminente attacco del quarto angelo, Shamshel, e Shinji e Rei si dirigono alla NERV per combatterlo. Intanto, Kensuke Aida convince Tōji ad uscire fuori dal bunker anti-Angelo per cercare di filmare la lotta, ma i due vengono coinvolti nello scontro e salvati da Shinji, che li fa salire a bordo dell'Evangelion. Qui assistono allo stress psicologico che procura la guida del mecha, mentre il loro compagno riesce ad infliggere un colpo mortale al nemico per poi scoppiare in lacrime. Questa esperienza condivisa segna il vero inizio della loro amicizia con Shinji. Il nucleo di Shamshel è recuperato in buone condizioni.
19 luglio (Episodi 4-6):
Shinji medita di lasciare definitivamente la NERV, ma mentre sta per prendere il
treno che lo allontanerà definitivamente dalle persone appena conosciute, cambia
idea e decide di rimanere a Neo Tokyo-3.
Poco dopo il quinto
angelo, Ramiel, attacca il Giappone; Shinji tenta di bloccarlo a bordo
dell'Eva-01, ma l'avversario lo colpisce con un potente raggio energetico, poi
inizia a trivellare il suolo di Neo Tokyo-3 nel tentativo di penetrarne gli
strati protettivi ed arrivare al Geofront, la cavitá sotterranea che fa da
quartier generale alla NERV. Per superare il campo protettivo dell'invasore,
Misato lancia l' "Operazione Yashima", in cui l'Unità-01 dovrà cercare di
colpire il nemico utilizzando un prototipo avanzato di fucile a positroni appena
messo a punto dall'esercito, mentre l'Unità-00 lo schermerà da eventuali
contrattacchi di Ramiel. Per far funzionare l'arma è necessaria l'intera
produzione elettrica del Giappone, ma anche così Shinji manca il bersaglio al
primo colpo e, in attesa di ricaricare, Rei, a bordo dell'Eva, gli si para
davanti per proteggerlo dal raggio scagliato dal nemico. Il secondo colpo riesce
a centrare Ramiel e ad annientarlo definitivamente.
31 luglio (Episodio 7): Jet Alone, prototipo di un robot gigante alimentato ad energia nucleare e presentato come valida alternativa agli Evangelion, viene hackerato dalla NERV per impedire alla concorrenza di ridurre i propri finanziamenti.
15 agosto (Episodio 8): Misato porta con sé Shinji e i suoi amici Tōji e Kensuke a bordo della nave ammiraglia che sta trasportando l'Unità-02 verso il Giappone. Il pilota designato per essa è Asuka Sōryū Langley, ragazza di origini tedesche e dal carattere fiero. A scortare Asuka sulla nave c'è Ryōji Kaji. Mentre la nave si trova ancora in viaggio nel mezzo dell'oceano, il sesto Angelo, Gaghiel, attacca la flotta. Asuka d'impulso prende i comandi dell'Eva e parte all'attacco, coinvolgendo anche Shinji, che si ritrova assieme a lei all'interno della cabina di guida. L'Angelo però riesce a trascinarli sott'acqua, dove il robot della ragazza risulta essere molto limitato nelle azioni. Misato escogita allora un piano consistente nel lanciare due delle maggiori navi da guerra della flotta direttamente dentro la bocca del nemico, per poi fare fuoco con i cannoni e colpirlo direttamente dall'interno. Distrutto il mostro, si scopre che durante l'azione i due coetanei hanno raggiunto un livello record di sincronizzazione reciproca. Arrivati in Giappone, Ryōji consegna Adam, in stato embrionale, al Comandante Gendō Ikari e viene assegnato al quartier generale della NERV. Anche Asuka Sōryū Langley si unisce alla NERV, si trasferisce nella classe di Shinji e va a vivere nell'appartamento di Misato e Shinji.
11 settembre 2015 (Episodio
9) (3): Mentre Asuka si abitua con difficoltà alla sua nuova vita in Giappone, il
settimo Angelo, Israfel, lancia il suo attacco. Dopo essere stato tagliato a
metà e apparentemente sconfitto, il nemico si divide in due copie identiche che
sconfiggono le Unità-01 e -02. L'ONU tenta il tutto per tutto sganciando una
bomba N² sul doppio nemico, disabilitandolo temporaneamente e dando alla NERV
sei giorni di tempo per trovare un modo per sconfiggerlo. Si decide che le due
copie devono essere distrutte contemporaneamente, quindi Misato sottopone Shinji
e Asuka ad un duro regime di allenamento per sincronizzare le loro azioni e fare
in modo che siano capaci di portare un doppio attacco coordinato ad Israfel,
impostato su un tempo ritmico simile a quello della danza classica. Shinji e
Asuka non accettano di buon grado il fatto di dover forzatamente stare a così
stretto contatto, e l'allenamento viene reputato un fallimento. Tuttavia, al
momento di combattere l'Angelo, i due sono in grado di eseguire i movimenti
studiati in modo impeccabile, e distruggono i nemici.
Gendō Ikari innesta Adam sul palmo della sua mano destra.
2 ottobre (Episodio 10): la classe di Shinji si prepara a una gita scolastica a Okinawa, ma Asuka e Shinji non possono lasciare Neo Tokyo-3, in quanto piloti di Evangelion, perchè lei e gli altri children devono stare allerta in caso di attacchi da parte degli Angeli. Asuka in particolare ne è molto seccata. Intanto l'ottavo Angelo, Sandalphon, viene scoperto, in fase ancora embrionale, all'interno di un vulcano attivo, dove ha nidificato nelle profondità del magma. Nella speranza di poterlo studiare prima del risveglio e saperne così di più circa il mistero degli Angeli, Asuka viene inviata per catturarlo. L'Unità-02 viene così sganciata dentro il vulcano, protetta da una speciale tuta di refrigerazione e armata di una gabbia metallica. Tuttavia l'angelo si risveglia in anticipo rispetto alle previsioni, costringendo Asuka a combatterlo. Mentre si trova in grande difficoltà, Shinji accorre in suo aiuto, salvandole la vita all'ultimo momento, quando sembra destinata a sprofondare per sempre nel magma.
10 ottobre (Episodio 11): L'intera rete elettrica di Neo Tokyo-3 salta improvvisamente, così che Misato e Ryōji restano bloccati dentro un ascensore mentre i tre children dall'esterno non riescono più ad entrare nella base. Il personale della NERV, sotto la guida di Ritsuko, cerca una soluzione, quando appare il nono Angelo, Matarael, con l'aspetto di un immenso aracnide, che si fa strada verso il centro del Geofront utilizzando un acido corrosivo. Shinji, Rei e Asuka tentano di ritornare al Central Dogma attraverso i condotti d'aerazione, un vero labirinto di corridoi e condutture cieche. Gendō intanto dà l'ordine di attivare gli Eva con i comandi manuali, fiducioso che i piloti riusciranno ad arrivare in tempo, e infatti, appena giunti, i ragazzi salgono a bordo dei robot e partono per la battaglia. Mentre Rei recupera il fucile sfuggito di mano all'Unità-01, Asuka difende col proprio Eva Shinji dall'acido corrosivo di Matarael, permettendo al compagno di fare fuoco ed annientarl.
27 ottobre (Episodio 12):
è
la volta del decimo Angelo, Sahaquiel, che appare in cielo in orbita terrestre.
Il lancio di diverse bombe N² non risulta aver alcun effetto apprezzabile,
mentre il nemico attacca il pianeta facendo cadere piccoli pezzi di se stesso
sulla sua superficie, mirando in direzione della città di Neo Tokyo-3 e della
base sotterranea della NERV. Tutti e tre gli Evangelion si dispiegano in difesa
della città, per incercettare l'angelo prima che la colpisca, come sembra voler
fare, con un attacco kamikaze. Proiettando all'unisono i loro tre AT Field in
direzione dell'avversario riescono, dopo un notevole sforzo, a fermarlo ed
infine a distruggerlo.
La Lancia di
Longino viene recuperata dall'Antartide da Gendō e Fuyutsuki, dove era stata
precedentemente utilizzata nella Luna Bianca contro Adam.
9 novembre (Episodio 13): I piloti sono sottoposti ad un test di sincronizzazione diretto da Ritsuko, quando l''undicesimo Angelo, Iruel, penetra le difese della NERV e appare all'interno della base sotto forma di ruggine. L'Angelo è costituito da milioni di microscopiche particelle organiche, le quali, interagendo tra loro, costituiscono una specie di circuito biologico in grado di penetrare via via in tutti gli apparati informatici del quartier generale. Iruel infetta così la rete di computer della NERV, riuscendo ad infiltrarsi e controllare completamente due dei tre MAGI. Ritsuko, coi semplici sistemi di difesa informatica a sua disposizione, riesce a rallentare l'avanzata dell'infiltrazione virulenta di Iruel, ma l'Angelo continua la sua offensiva e tenta di avviare il meccanismo di autodistruzione del sistema, che richiede il voto unanime dei tre componenti del MAGI System. La scienziata prova allora a mettere in atto un piano per volgere a proprio favore l'abilità di adattamento iper-rapido dell'Angelo, costringendolo ad evolvere verso uno stato benigno. Per fare ciò entra nelle viscere degli apparati meccanici dell'ultimo supercomputer rimasto illeso, dove trova gli appunti lasciati dalla madre mentre lo stava costruendo. Le informazioni ivi contenute le consentono di portare a termine il piano. Iruel non viene distrutto, ma viene messo in uno stato di sottomissione.
12 novembre (Episodio 14):
Ritsuko conduce un esperimento per determinare se i piloti possano alternarsi
alla guida degli Evangelion, pilotando robot diversi da quelli che sono loro
normalmente assegnati. Rei riesce a sincronizzarsi con l'Unità-01, ma quando
Shinji tenta a sua volta la sincronizzazione psichica con l'Eva-00, questi va
nuovamente in fase Berserk, in maniera identica alla precedente attivazione non
riuscita che ha avuto luogo poco prima dell'arrivo di Shinji a Neo Tokyo-3.
L'Unità-00 attacca l'hangar d'osservazione distruggendone la finestra, con la
netta intenzione di voler uccidere Rei, mentre Ritsuko ritiene che l'Eva stesse
cercando di colpire lei.
L'Unità-00 è
incaricata di usare la Lancia di Longino perchè potrebbe
arrestare lo sviluppo di Lilith in Terminal Dogma.
15 novembre (Episodio 15): Ryōji comincia ad intraprendere indagini personali segrete riguardanti i segreti occultati dalla NERV, dopo di che, assieme a Misato e Ritsuko, partecipa alla festa di nozze di una loro comune conoscente. Nel frattempo Rei e Shinji si trattengono a scuola dopo le lezioni per il loro turno di pulizie, mentre Asuka viene invitata da una compagna a partecipare ad un appuntamento al buio con un ragazzo. Shinji in seguito si incontra con Gendō davanti alla tomba della madre per l'anniversario della sua morte e, dopo molto tempo, i due riescono a scambiare qualche parola assieme. Misato sorprende Ryōji a spiare di nascosto nei reparti segreti sotterranei della NERV e gli punta una pistola contro. Egli le spiega che è l'organizzazione a tenerle nascosti molti segreti, e le mostra una stanza che contiene quello che entrambi scambiano per il primo Angelo, Adam, crocifisso e trafitto con una lancia.
8 dicembre (Episodio 16): nei cieli di Neo Tokyo-3 appare il dodicesimo Angelo, Leliel, una strana sfera sospesa bianca e nera. Tutti e tre gli Evangelion si muovono in contemporanea ed escono per attaccare, ma Shinji a bordo dell'Unità-01 viene immediatamente assorbito dall'ombra dell'essere mostruoso, che si comporta come delle sabbie mobili. Ritsuko scopre che l'angelo esiste in una dimensione alternativa d'esistenza, chiamata Mare di Dirac, e che è l'ombra che appare sul terreno a costituire il vero corpo di Leliel. Temendo che oramai per l'Eva-01 non vi sia più nulla da fare, la direzione della NERV si prepara a scagliare tutte le bombe N² in suo possesso contro l'Angelo, sperando che questo basti a distruggerlo. Intanto Shinji, intrappolato nella dimensione di esistenza parallela, rivive i fatti salienti della propria esistenza in un lungo viaggio introspettivo. Quando la carica della batteria interna all'Eva si esaurisce completamente ed il supporto vitale della cabina di pilotaggio si interrompe, il ragazzo incomincia a perdere i sensi ma inconsciamente sente due braccia che lo raccolgono. Misato e Ritsuko assistono alla violenta fuoriuscita dell'Eva dal corpo dell'Angelo e alla distruzione del nemico: Shinji è salvo un'altra volta.
25 dicembre (Episodio 17): La seconda base della NERV situata in Nevada mette in atto un esperimento per installare un motore di tipo S² sulle due Unità Evangelion appena prodotte negli Stati Uniti d'America. Il nuovo propulsore sarebbe capace, secondo i calcoli, di dare agli Eva un'illimitata quantità di energia. Il tentativo si risolve però in un disastro e l'intera base salta in aria, con il conseguente annientamento di tutto quel che si trovava attorno in un raggio di 89 km. Preso dal panico dopo la tragedia, il governo degli Stati Uniti esige immediatamente che l'altro Eva presente sul proprio territorio, l'Unità 03 costruita in Massachusetts, venga fatto uscire al più presto dal suolo nazionale. Appena il nuovo Eva giunge a Neo Tokyo-3, Tōji Suzuhara viene informato del fatto di essere stato riconosciuto come il pilota più adatto per esso, perchè tutti gli studenti della classe di Shinji sono potenziali candidati piloti degli EVA.
2016:
2 gennaio (Episodio 18): L'Unità 03, trasportata dagli Stati Uniti verso il Giappone per via aerea, viene infettata durante il volo dal tredicesimo Angelo, Bardiel, delle dimensioni di un batterio. Durante il test di sincronizzazione con il pilota, l'Eva impazzisce e l'angelo Bardiel ne assume il diretto controllo. Possedendo la potenza angelica e la forma di un Evangelion, l'Unità-03 distrugge tutto ciò che le si para davanti ed avanza velocemente in direzione di Neo Tokyo-3. Tutti e tre gli Evangelion scendono in campo per affrontarlo, ma sia l'Unità-02 che l'Unità-00 vengono presto sconfitte. Senza sapere chi è intrappolato nell'Eva nemico, Shinji si rifiuta di attaccarlo senza aver prima provato a salvare il pilota. Gendō allora dà l'ordine di escludere il ragazzo dai controlli del mecha e di attivare il pilota automatico grazie all'uso del Dummy Plug. L'Eva-01 attacca selvaggiamente Bardiel, facendolo a brandelli e frantumandone l'Entry Plug. Dopo la battaglia, il già emotivamente devastato Shinji rimane ancora più inorridito quando vede Tōji, gravemente ferito, uscire dalle macerie dell'Unità 03. Toji perde una gamba (nel manga, Toji muore durante questa battaglia), e Shinji sceglie di lasciare la NERV.
16 gennaio (Episodio 19): Mentre Shinji è in procinto di lasciare Neo Tokyo-3, appare il quattordicesimo angelo, Zeruel, che sconfigge facilmente gli altri Evangelion. Dopo aver parlato con Kaji, Shinji torna al quartier generale in tempo per impedire l'invasione del nemico, e lo affronta a bordo dell'Unità-01. L'Angelo riesce a sopraffare il robot e ad attaccare il nucleo dell'Eva mentre Shinji, impotente, supplica alla macchina di riavviarsi nonostante abbia esaurito la carica delle batterie. Inspiegabilmente l'Unità-01 va in modalità Berserk e sconfigge l'Angelo. L'Evangelion poi dilania il corpo dell'avversario e se ne ciba, ingerendo l'Elemento S² dell'Angelo, che gli conferisce riserve di potenza illimitate. Al culmine della battaglia contro l'Angelo Zeruel, Shinji ottiene un rapporto di sincronizzazione del 400% con l'Unità-01, un livello reputato impossibile. Tuttavia, a causa di ciò il suo corpo si fonde con l'Evangelion e diventa LCL all'interno dell'Entry Plug.
15 febbraio (Episodio 20): Per trenta giorni Misato e Ritsuko cercano di recuperare Shinji. In questo lasso di tempo la coscienza del ragazzo ha compiuto un viaggio introspettivo nel quale è entrato in contatto con l'anima della madre Yui. Dopo aver parlato con lei, Shinji "rinasce" dal nucleo dell'Eva. Quella stessa sera Misato e Kaji riprendono la loro relazione, fatto che disturba e fa infuriare Ritsuko.
20 febbraio (Episodio 21): Con l'aiuto di Kaji, la SEELE rapisce il vicecomandante Kōzō Fuyutsuki per interrogarlo circa gli eventi in atto alla NERV. In particolare, l'organizzazione è indignata per il fatto che nell'ultima battaglia l'Unità-01 abbia assorbito l'Elemento S² di un Angelo all'interno del suo corpo, in modo tale che adesso non necessita di una fonte di energia esterna, ma può funzionare indefinitamente. Nel frattempo Kaji, spinto dal desiderio di conoscere la verità, diserta e libera Fuyutsuki, ma paga questa azione con la vita, venendo ucciso a colpi di arma da fuoco da un killer. Alla fine il vicecomandante può tornare alla NERV e Misato riceve sulla segreteria telefonica l'ultimo messaggio dell'amante, comprendendo che è morto.
24 febbraio (Episodio 22): Dopo essere stata sconfitta ancora una volta da un Angelo, il rapporto di sincronizzazione di Asuka con l'Unità-02 continua a diminuire, inficiando la sua abilità di pilotare il robo. Intanto fa la sua comparsa il quindicesimo angelo, Arael, che si mantiene negli strati alti dell'atmosfera terrestre, rimanendo a distanza da ogni possibile attacco da parte degli Evangelion. Asuka riceve l'ordine di fare da supporto a Rei, ma la ragazza, infuriata, si lancia all'assalto del nemico per sconfiggerlo da sola. L'angelo utilizza un'abilità telepatica che costringe Asuka a rivivere gli eventi traumatici della sua infanzia, tra cui la pazzia e il suicidio della madre, causandole un'angoscia tale da perdere completamente la sincronizzazione con l'Eva, che si disattiva. Gendō ordina allora a Rei di prelevare la Lancia di Longino e di scagliarla contro il nemico. L'arma riesce a penetrare l'AT Field di Arael e lo distrugge, ma nella sua corsa raggiunge la velocità di fuga e fuoriesce dall'atmosfera terrestre, andando a conficcarsi sulla Luna, dove è inaccessibile ai fini della SEELE.
8 marzo (Episodio 23): In seguito all'attacco mentale subito da Arael, Asuka sprofonda in uno stato di depressione e non riesce più a pilotare l'Unità-02, per cui, quando giunge il sedicesimo angelo, Armisael, Rei è nuovamente chiamata ad affrontare il nemico. La NERV vorrebbe preservare l'Unità-01, ma quando l'Angelo tenta di fondersi con l'Unità-00 e di instaurare un contatto mentale con Rei, Gendō è costretto a dare l'ordine a Shinji di scendere in campo. Anche il ragazzo è sopraffatto dal nemico, ma per proteggerlo e distruggere al tempo stesso Armisael, Rei si autodistrugge insieme all'Eva. Shinji è devastato dal sacrificio dell'amica ma, di ritorno alla base della NERV, ritrova Rei ancora in vita, incredibilmente sfuggita alla morte. Insospettita da questo nuovo mistero, Misato pistola alla mano costringe Ritsuko a rivelare a lei e a Shinji la verità sulla NERV. La ricercatrice li conduce dunque in una sala nascosta che accoglie tutti i resti dei vari prototipi di Evangelion e una vasca che contiene diversi cloni di Rei, tutti senz'anima. Per colpire Gendō, Ritsuko Akagi distrugge il Dummy Plug System e tutti i cloni di Rei, tranne Rei III, appena attivato.
31 marzo (Episodio 24):
Con il peggiorare dello stato depressivo di Asuka, che ormai ha perso la voglia
di vivere, la SEELE invia alla NERV Kaworu Nagisa come pilota sostitutivo
dell'Unità-02. Il ragazzo lega subito con Shinji, e in poco tempo i due
diventano amici. Tuttavia Kaworu si rivela essere il diciassettesimo ed ultimo
angelo, Tabris, inviato dalla SEELE per fondersi con Adam all'interno del
Terminal Dogma e dare avvio in questo modo al Progetto per il Perfezionamento
dell'Uomo. Nella sua discesa verso il Terminal Dogma, Kaworu è intercettato da
Shinji a bordo dell'Unità-01 ma, volgendogli contro l'Unità-02, l'Angelo è in
grado di proseguire e di accedere al cuore del quartier generale della NERV.
Kaworu apprende allora che l'angelo custodito all'interno del Terminal Dogma è
Lilith e non Adam, proprio mentre Shinji sconfigge il suo avversario.
Arrendendosi all'evidenza dei fatti, Tabris chiede a Shinji di ucciderlo e di
prevenire in questo modo la distruzione dell'umanità. Il ragazzo esita, ma alla
fine lo schiaccia nel pugno dell'Eva.
(Episodi 25-26): Shinji entra in una fase introspettiva in cui mette in
discussione i propri sentimenti e scopre che ha creato un'esistenza solitaria
per se stesso; un mondo in cui lui solo può vivere. Egli immagina un mondo
felice in cui i suoi genitori vivono con lui, in cui egli non è un pilota di
Evangelion e le sue uniche preoccupazioni sono legate alla scuola e ai suoi
amici. In questo modo si rende conto che la sua esistenza non è prestabilita a
priori, distruggendo il guscio protettivo che si era formato attorno, e
finalmente riesce a capire il senso della propria vita. Nel frattempo
inizia il Progetto per il Perfezionamento dell'Uomo, architettato da Gendō per
fondere tutta l'umanità in una sola coscienza collettiva e riunirsi in questo
modo a Yui.
1° maggio (Episodio
25', da "The End of Evangelion") (4): Dopo che l'agenzia speciale
NERV, formalmente sotto il diretto controllo delle Nazioni Unite, ha sconfitto
tutti gli Angeli, la SEELE e la NERV si rivoltano l'una contro l'altra nel
tentativo di mettere in atto il loro Piano di Perfezionamento dell'Uomo. La
SEELE, una volta smascherato il tradimento del comandante Gendō Ikari, invia le
Forze di Autodifesa giapponesi ad attaccare e prendere possesso della base della
NERV, così da poter requisire l'elemento chiave per dare avvio al
Perfezionamento: le macchine umanoidi Evangelion. Le truppe delle Forze di
Autodifesa entrano nel quartier generale e sterminano la maggior parte dei
dipendenti, dando la massima priorità alla cattura degli Eva e all'uccisione dei
loro piloti.
Per proteggere i piloti, Misato Katsuragi ordina il trasferimento di Asuka Sōryū
Langley nell'Unità-02, messa in salvo sul fondo di un lago sotterraneo situato
nei pressi del quartier generale. Durante l'attacco Misato salva Shinji, cerca
di portarlo in salvo e di condurlo a bordo dell'unità, ma resta uccisa. Il
comandante Ikari intanto si ritira assieme a Rei Ayanami nella zona più profonda
del quartier generale per dare avvio alla propria versione del Progetto per il
Perfezionamento. Asuka riattiva l'Unità-02 e sconfigge le Forze di Autodifesa.
La SEELE manda contro di lei le nove unità Mass Production Evangelion, che
attaccano l'unità nemica dopo che la sua energiasi è esaurita, sfregiandola e
divorandone le carni. Shinji, salito sull'Eva-01, vede il corpo dell'Unità 02 a
brandelli e urla di terrore.
(Episodio 26', da "The End of Evangelion"):
Gendō Ikari tenta di fondersi con Rei Ayanami per dare inizio al proprio
Perfezionamento, ma Rei tradisce le sue aspettative e contro la volontà del
comandante si fonde invece con il secondo angelo, Lilith, e in seguito anche con
Adam, che ha assorbito insieme al braccio destro di Gendō Ikari. Le tre entità
formano un essere luminescente in rapida crescita, con le sembianze di Rei.
Le nove unità Mass Production Evangelion crocifiggono l'Unità-01 e danno avvio
al rituale per il Progetto per il Perfezionamento dell'Uomo. Rei, raggiungendo
dimensioni gigantesche, fuoriesce dal quartier generale e assorbe l'Eva-01 con
Shinji Ikari al proprio interno.
Si verifica il Third Impact. Le anime degli esseri umani si fondono in un'unica
coscienza collettiva, mentre i loro corpi si trasformano in una sostanza
chiamata LCL. A differenza di quanto previsto nei piani originali della SEELE,
però, Shinji si ritrova nella condizione di poter decidere il corso del
Perfezionamento.
Durante questo processo, Shinji interagisce infatti con l'anima di sua madre,
Yui Ikari, e scopre che si trovava custodita all'interno dell'Unità-01, il che
spiega come potesse muoversi in modalità Berserk anche dopo aver esaurito tutta
la sua energia. Yui aiuta il figlio nel suo cammino verso l'autoconsapevolezza;
non temendo più di venir ferito dalle altre persone, Shinji sceglie di vivere in
un mondo in cui esistono anche gli altri e rifiuta il Perfezionamento, facendo
fallire i piani della SEELE e riportando tutto com'era sulla Terra prima del
Third Impact.
In seguito alla sua decisione, l'Unità-01 fuoriesce dal corpo di Lilith, che si
smembra completamente. Le nove unità Mass Production Evangelion diventano di
pietra e precipitano sulla terra, mentre l'Eva-01 si dirige verso lo spazio,
assieme all'anima di Yui.
Shinji si risveglia su una spiaggia con Asuka al proprio fianco. Il giovane
cerca di strozzarla, ma Asuka accarezza la guancia di Shinji, che scoppia in
lacrime e allenta la presa. Asuka, senza scomporsi, chiude la saga commentando:
"Che schifo!"
Note:
(1) La maggior parte delle informazioni sugli eventi che hanno luogo prima dell'inizio della vita umana e angelica non sono discusse durante "Neon Genesis Evangelion", ma sono invece mostrate nei file "Classified Information" del videogioco "Neon Genesis Evangelion II".
(2) Secondo la traccia di commento del cofanetto Platinum DVD.
(3) Secondo il calendario nell'Episodio 9, con l'Episodio 11 che cade di venerdì. Shinji trascorre poi 30 giorni assorbito all'interno dell'Eva Unit-01 nell'episodio 20. Se fosse stato a dicembre, sarebbe stato il 2016, ma i computer indicano il 2015. Quindi, la distruzione di Israfel può essere datata con certezza come l'11 settembre 2015.
(4) Esistono datazioni alternative. Infatti, in "The End of Evangelion", durante la battaglia tra Asuka e i Mass Production Evangelion, il portatile di Maya Ibuki riporta la data 2015, ma l'Episodio 26 della serie TV afferma esplicitamente nell'introduzione che la Complementazione di Shinji, che comporta il Terzo Impatto che si svolge entro un giorno dalla battaglia di Asuka, è nel 2016 ("L'anno è il 2016 d.C. / La cosa che le persone avevano perso / In altre parole, la strumentalità delle anime era ancora in corso / Tuttavia, c'è troppo poco tempo rimasto per menzionare tutto / Pertanto, ora, prenderemo il ragazzo di nome Shinji Ikari / e racconteremo la storia della strumentalità della sua anima.") Quindi, se si presume che il finale originale e "End of Evangelion" si svolgano nello stesso universo, l'unica terna di date possibili sarebbe il 29 dicembre per la morte di Kaoru, il 31 dicembre per la battaglia di Asuka e il 1° gennaio per il Terzo Impatto. Tuttavia, questo si collega al dibattito più ampio su come conciliare il finale della serie TV con "The End of Evangelion".
aNoNimo
.
Passiamo all'ucrofiction di Lord Wilmore:
Capitan Harlock per davvero
Siamo nel 1987, il Presidente Richard Nixon ha fatto approvare il XXVII Emendamento alla Costituzione Americana che abolisce il divieto di soli due mandati presidenziali (XXII Emendamento), si è fatto rieleggere ininterrottamente dal 1968 sconfiggendō candidati di opposizione deboli e screditati mediante abili campagne di stampa e diffusione di fake news attraverso la nascente Rete Internet, ora è al quinto mandato presidenziale - con il generale Norman Schwarzkopf come Vice - e tutto lascia pensare che vincerà a valanga anche le elezioni Presidenziali del 1988, dato che il principale oppositore, il Democratico Michael Dukakis, è stato imprigionato con false accuse di cospirazione contro la Presidenza. I paesi NATO sono stati ridotti a "stati a sovranità limitata", l'URSS è crollata dopo la morte di Leonid Breznev nel 1982 e le ex repubbliche sovietiche sono in perpetua guerra fra di loro, persino la Russia è dilaniata da combattimenti tra le varie fazioni capitanate dai Signori della Guerra. La Cina è rimasta un paese arretrato e sostanzialmente agricolo, Nixon ha vinto la Guerra del Vietnam nuclearizzando il Nord, l'Africa e il Sudamerica sono depredate dalle multinazionali americane, insomma gli USA di Nixon sono l'unica superpotenza mondiale e il popolo vive in uno stato di apatia nei confronti della politica, ben lieti che un "Uomo Forte" assicuri agli americani e agli europei sicurezza e stabilità in cambio della libertà. A causa dell'avidità umana l'ambiente è stato quasi irrimediabilmente inquinato e distrutto, i mari cominciano ad alzarsi di livello a causa dello scioglimento dei ghiacci polari dovuti al riscaldamento globale, ovviamente presentato alle masse come una menzogna messa in giro dai disfattisti, e la classe dirigente è preoccupata solo di racimolare voti alle elezioni e negare l'evidenza dei gravi problemi che assillano l'umanità, come la miseria del Quarto Mondo, le pandemie e i cambiamenti climatici. Papa Giovanni Paolo II lancia continui moniti contro lo sfruttamento dei paesi poveri e il neocolonialismo, ma anche la sua ormai è la voce di uno che grida nel deserto.
In questa situazione l'unico a ribellarsi è Steve Jobs, genio dell'informatica che ha fondato la Apple Computer ed ideato Internet per assicurare la libera circolazione del sapere e della verità sulla situazione politica mondiale in ogni casa del Pianeta (Bill Gates invece si è posto al servizio di Nixon e delle sue campagne di disinformazione). Per questo egli viene imprigionato per ordine di Nixon sotto la falsa accusa di passare informazioni riservate ai nemici dell'America, ma evade e decide di mettere le proprie conoscenze al servizio della lotta contro il governo corrotto e imperialista di quello che egli chiama "l'Imperatore Nixon". Per questo, insieme ad altri scienziati perseguitati come lui, costruisce l'"Arcadia", una grande portaerei da guerra attrezzata con i computer più sofisticati esistenti sulla Terra, ovviamente di sua invenzione, e si dà alla pirateria, assumendo il nome di Capitan Harlock, quello di un fortunato manga giapponese la cui lettura è proibita perchè considerato sovversivo. Egli attacca le navi che portano in Nordamerica e in Europa le risorse depredate ai popoli del Sud del Mondo, le restituisce agli abitanti di Africa, Sudamerica e Sudest asiatico, ed è inafferrabile grazie al sofisticato sistema di radar e di satelliti artificiali da Jobs stesso messi in orbita, che gli consentono di prevedere e di controllare ogni mossa dei suoi nemici. Suo avversario implacabile è il Vicepresidente e Ministro della Guerra Norman Schwarzkopf, che le tenta tutte per catturarlo.
A un tratto gli scienziati europei ed americani cominciano ad essere assassinati senza pietà, e una serie di attacchi terroristici colpisce le città più ricche del mondo; le Torri Gemelle di New York per poco non crollano a causa di un gravissimo attacco dinamitardo. Naturalmente Nixon e Schwarzkopf accusano di tutto ciò Steve Jobs, intensificando la caccia ai danni dell'Arcadia.
Tra gli altri viene assassinato anche Barack Obama Senior, scienziato dell'università di Harvard, il quale ha intercettato alcune comunicazioni radio in lingua araba e sostiene che Steve Jobs/Capitan Harlock non c'entra niente con gli attentati che stanno mettendo in ginocchio l'Occidente. Anche suo figlio, il giovane Barack Obama junior, sarebbe assassinato se non fosse per l'intervento di Steve Jobs in persona, che uccide l'attentatore, un terrorista saudita di nome Mohamed Atta. Barack Obama junior decide di vendicare il padre unendosi alla ciurma di Capitan Harlock, ed è proprio lui a scoprire che il miliardario saudita Osama Bin Laden, ufficialmente alleato di Nixon, in realtà ha messo in piedi un'organizzazione terroristica segreta chiamata Al Qaeda ("la Base") allo scopo di conquistare e distruggere l'Occidente opulento, proclamarsi Califfo dei Credenti e governare come tiranno l'intero genere umano, convertendolo alla sua folle ideologia del terrore. Ovviamente i primi a venire eliminati sono gli scienziati, gli unici che pensano ancora con la propria testa.
Jobs/Harlock, quando non è in combattimento, trova il tempo di scendere a terra e fare visita a Sara Nadine Wozniak, figlia del suo migliore amico Steve Wozniak, cofondatore con lui della Apple e fatto uccidere per ordine di Nixon. Sara Nadine è una bambina di sette anni che vive in un collegio dove viene spesso maltrattata a causa della sua amicizia con Jobs/Harlock, che legalmente è il suo tutore, e viene spesso utilizzata come esca dal generale Schwarzkopf per cercare invano di catturarlo. Aiutato anche dallo spirito del defunto amico Steve Wozniak, che secondo gli uomini del suo equipaggio è rimasto nella nave pirata "Arcadia" da lui progettata, Harlock riesce a sconfiggere ripetutamente i terroristi di Al Qaeda e a salvare l'umanità. Il braccio destro di Osama Bin Laden, il terrorista giordano Abu Mus‘ab al-Zarqawi, lo convince a rapire Schwarzkopf e a farsi rivelare chi è che Jobs/Harlock scende sulla Terra a visitare periodicamente. In tal modo al-Zarqawi scopre il punto debole del Capitano dell'"Arcadia" e rapisce la ragazzina, nascondendola nel remoto arcipelago delle isole Andamane, spostandola continuamente da un'isola all'altra e disseminando l'arcipelago di pericolose trappole. Jobs/Harlock, che è legato da un giuramento di fedeltà all'amico Steve Wozniak, abbandona per alcuni mesi la caccia ad Osama Bin Laden per perlustrare le Andamane, ed alla fine solo grazie al computer "vivente" dell'"Arcadia" riesce a liberarla e a riportarla al collegio. Intanto Schwarzkopf si è convinto che il vero nemico dell'umanità non è Jobs ma Bin Laden, e cerca di convincere Nixon a fornirgli delle truppe per catturarlo, ma il Presidente lo ritiene folle e minaccia di destituirlo da Vicepresidente. Il Generale allora comincia una sua guerra privata contro Al Qaeda, che ha approfittato dell'assenza di Jobs/Harlock per mettere a segno alcuni attentati importanti.
Osama Bin Laden prova ad infiltrare a bordo dell'Arcadia una spia nella persona della bellissima irachena Sagida al-Rishawi, che si fa passare per una vittima di Al Qaeda ed è stata assunta da Schwarzkopf come propria guardia del corpo. Sagida al-Rishawi fabbrica false prove che indicherebbero lo stesso Schwarzkopf come mandante di un attentato alla vita dello stesso Nixon, e così l'ex Vicepresidente è destituito, sostituito da Dan Quayle e condannato a morte. Sagida al-Rishawi però lo fa evadere, quindi gli spiega che andrà a costituirsi al suo posto. Il Generale ci casca e chiede a Jobs/Harlock di ospitarla sull'"Arcadia". Il pirata dei sette mari ci sta, ma una volta a bordo la terrorista irachena cerca prima di sedurre Steve Jobs e poi, non riuscendoci, di minare la nave. Grazie allo spirito di Steve Wozniak che vive nel computer, i danni non sono ingenti, ma Steve Jobs e Barack Obama intuiscono che la responsabile è la nuova arrivata. Obama vorrebbe passarla per le armi, ma il generoso Jobs le concede un motoscafo e le ordina di sparire. Le navi di Al Qaeda però inseguono la al-Rishawi per punirla del suo fallimento, tuttavia Jobs/Harlock decide di salvarla e di riprenderla a bordo della nave. Lei minaccia il computer centrale dell'"Arcadia" con un miniordigno, ma Barack Obama la uccide, e solo allora tutti si accorgono che ella aveva in mano solo l'astuccio vuoto di una bomba: sapendo di essere condannata a morte dai suoi correligionari, ha scelto lei come farsi uccidere e di morire tra le braccia di Steve Jobs, del quale ha finito per innamorarsi davvero.
A questo punto Osama Bin Laden ordina l'attacco al cuore dell'Europa: Madrid, Londra e Parigi sono sconvolte da una serie di attacchi terroristici e chiedono aiuto a Washington, che continua ad incolpare scioccamente Jobs/Harlock degli attentati. Norman Schwarzkopf si offre di portare in salvo Sara Nadine Wozniak in Egitto, ma cade combattendo eroicamente contro i terroristi di Al Qaeda. A questo punto Jobs/Harlock decide di farla finita con lo Sceicco del Terrore e di muovere con la sua invincibile portaerei e i suoi caccia a reazione contro la Somalia, che è diventata la base operativa di Al Qaeda. Barack Obama rintraccia Bin Laden e lo pugnala a morte, gridando: "Padre, ti ho vendicato!" Ma in realtà si tratta di al-Zarqawi travestito, che muore ridendogli in faccia. Alla fine il nostro eroe si scontra in duello con Osama Bin Laden in persona, e ci sono pochi dubbi su quale sarà l'esito finale del duello. Intanto, lo spirito di Steve Wozniak racchiuso nel computer della nave distrugge definitivamente il quartier generale di Al Qaeda sulle coste della Somalia. "Grazie, papà!" esclama Sara Nadine, commossa. Infine, quando il 22 aprile 1994 Nixon muore colpito da ictus cerebrale e negli Stati Uniti viene restaurata la democrazia con l'elezione alla Presidenza di Bill Clinton, Steve Jobs dice addio a Barack Obama junior e agli altri membri del suo equipaggio per permettere loro di ricostruirsi una vita sulla terraferma.
"Fammi stare con te, Steve", lo implora Sara Nadine, ma egli scuote la testa:
"No, tu hai cose importanti da fare qui."
"Che cosa?"
"Far ricrescere i fiori in questo mondo inquinato e corrotto, e fare amicizia con gli animali e con le piante."
"Sì, Steve, lo farò."
Poi, rivoltosi a Barack Obama: "Costruite una nuova storia, una storia che parta da voi."
"Lo faremo, Steve... Harlock."
Ciò detto il Robin Hood del XX secolo saluta i suoi amici e riprende il suo viaggio attraverso i Sette Mari, sempre in cerca di poveri da sfamare e di popoli oppressi cui restituire la libertà.
.
Così commenta Bhrihskwobhloukstroy:
«Haarlock» in tedesco significa "ciocca di capelli", sembrerebbe un soprannome (se non addirittura un cognome) adatto a qualche avventuriero fra la Guerra dei Trent'Anni e le Guerre Napoleoniche. Infatti pare che la famiglia di Harlock abbia origini teutoniche...
.
E ora, un'ideona di MattoMatteo:
Sono giorni di festa, alla Fortezza delle Scienze: Tetsuya Tsurugi e Jun Hono finalmente si sono sposati.
Alla cerimonia sono stati invitati anche i membri dell'istituto di ricerca per l'energia fotoatomica, del laboratorio Saotome, e del centro di ricerca spaziale.
Quando ormai i novelli sposi sono partiti in viaggio di nozze, vicino alla Fortezza atterra un semidistrutto Goldrake, ai cui comandi si trova Duke Fleed, gravemente ferito.
La storia che Duke racconta, non appena ripresosi in infermeria, è gravissima: un nuovo nemico sta per mettere in pericolo la Terra!
Si tratta di una specie di parassiti medusiformi, composti da una sorta di gas o energia simile a tenebre, capaci di entrare in un organismo vivente e prenderne il controllo; il loro esercito di mostri bio-meccanici, nella corsa verso la Terra, ha già distrutto molte civiltà, tra cui i Vegani e gli abitanti del pianeta Fleed... tra le vittime c'è anche Maria, la sorella di Duke.
Quando gli alieni arrivano, le prime battaglie vengono vinte dai terrestri, grazie al Mazinkaiser e allo Shin Getter; sfortunatamente i mostri alieni aumentano di dimensioni e potenza in breve tempo, sconfigGendō i due robot e uccidendo Boss, Nuke e Mucha; per fermare l'ultima bestia bio-meccanica, Hayato Jin usa lo Shin Getter 2 per penetrare fino al centro del colossale avversario, per poi far detonare il reattore Getter e distruggere il mostro.
Fortunatamente, nel frattempo, i professori dei vari laboratori (Saotome, Yumi e Umon) hanno unito le loro conoscenze: la tecnologia di Fleed, il segreto della Lega Z, e l'energia dei raggi Getter.
Il Mazingetter è composto da tre veicoli, capaci di unirsi per formare un potente robot; a differenza del Getter, però, il Mazingetter ha un'unica configurazione.
Il Getter Pilder Alfa (testa, spalle e braccia) è pilotato da Ryoma Nagare; il Getter Pilder Beta (torace, addome e ali) è pilotato da Duke Fleed; il Getter Pilder Gamma (bacino e gambe) è pilotato da Koji Kabuto. Per ovviare alla mancanza di versatilità del Mazingetter, vengono creati anche 3 veicoli di supporto, evoluzioni avanzate di quelli usati per il Goldrake. Michiru Saotome guida il Jet Spaziale, per i combattimenti aerei ad alta velocità; Hikaru Makiba guida il Delfino spaziale, per i combattimenti sottomarini; Sayaka Yumi guida la Trivella spaziale, per i combattimenti sotterranei. I tre veicoli, inoltre, sono in grado di unirsi tra loro, permettendo al Mazingetter di combattere nello spazio.
Come va a finire?
.
C'è pure la proposta di MorteBianca: un'ucronia in stile Watchmen!
Un giovane ragazzo, ispirandosi alle imprese che vede nei fumetti, decide di comprare un costume su Ebay insieme ad un paio di bastoni di metallo e usarli per combattere il crimine, compiere buone azioni e diffondere il bene nel vicinato. Dopo alcune iniziali difficoltà ottiene fama virale e successo (oltre che supporto) grazie ad un video su youtube che lo ritrae mentre difende un uomo assalito da una banda fino allo stremo.
Kick-Ass (questo è il suo nome) è il primo di una serie di eroi mascherati che in tutto il mondo decidono di seguire il suo esempio: protetti dall'anonimato, ognuno con il proprio codice, il suo metodo di combattimento e la propria situazione iniziano a combattere il crimine. l'America in breve tempo si riempie di eroi mascherati, il primo italiano è Entomo.
Si formano le prime organizzazioni superomistiche, la prima è la Lega degli Uomini Straordinari, che si riforma ogni decennio sostituendo i membri deceduti e che continuerà ad agire fino alla Seconda Guerra Mondiale sotto il patrocinio della corona inglese. Dopo la Prima Guerra Mondiale la "polizia mondiale" diventano gli Stati Uniti, dentro cui nasce una nuova organizzazione della giustizia, i Minutemen. Questi serviranno sia nella giustizia sia nell'esercito italiano (famoso il disegno di una delle super-eroine sull'aereo che trasportava l'Enola).
Dopo la Guerra avranno vicende alterne: uno dei due membri femminili si ritirerà per gravidanza. L'altra sarà trovata morta insieme alla compagna, uccise probabilmente da un omofobo. Uno dei membri verrà ucciso durante una sparatoria, un altro verrà rinchiuso in manicomio, un altro ancora accusato di Marxismo verrà condannato alla sedia elettrica, un altro ancora si ritirerà a vita privata per aver fatto apprezzamenti su Hitler e il Nazismo.
Sull'ombra dei Minuteman si formeranno i Watchmen, che serviranno durante la Guerra Fredda (celebre l'impiego del Comico in Vietnam, controverso il suo essere implicato nell'assassinio di Kennedy e poi nella polizia durante il movimento degli anni sessanta).
Il giovane miliardario Bruce Wayne rimane orfano quando i suoi genitori vengono uccisi da un rapinatore.
Scombussolato, deluso e pieno di rabbia diventa un criminale minore continuamente alla ricerca di una sfida in combattimento. Viene accolto nella Setta delle Ombre che gli offre addestramento stealth e un codice morale come vendicatore, ma ne esce quando si accorge del loro estremismo. Tornato a Gotham (città più corrotta del mondo, tanto che Las Vegas a confronto sembra Gerico) utilizza i brevetti di suo padre, i suoi miliardi e il suo arsenale tecnologico privato per costruirsi una tuta piena di accessori con un mantello capace di rispondere a stimoli magnetici nei guanti e diventare rigido come una vela o un'ala, e insieme a tutta una serie di strumenti, armi e gadget diventa un nuovo Super, ispirandosi ai Watchmen che furono, ma questa volta conta non solo sul proprio corpo ma anche sulla tecnologia, e assume l'identità di Batman. E' l'inizio dei Super tecnologici, ancora privi di poteri ma che iniziano a trascendere le possibilità umane.
Batman è solo il primo di una lunga serie: fra i cattivi (Aumentati tecnologicamente e fisicamente, ma mai oltre lo strettamente "possibile" e "Scientifico") di Gotham prima e poi Super analoghi in tutta America, primo fra tutti il noto miliardario (sempre miliardari sono) venditore di armi Tony Stark che, dopo essere stato catturato dai terroristi a cui amoralmente vendeva le armi, si reinventa come giustiziere e si costruisce una super-tuta robotica dai mille utilizzi e capace di volare, diventando Iron-Man. Segue un gran pullulare di Super tecnologici e mascherati.
In un lontanissimo pianeta sconosciuto una specie di esseri centenari elfiformi molto simili agli umani e geneticamente compatibili con questi ultimi (secondo alcuni lontani discendenti dei Solariani di Asimoviana memoria, secondo altri abitanti di Darkover, secondo altri ancora entrambe, in ogni caso debbono essere Solariani o non si spiega la compatibilità genetica con gli Umani, e questa tesi è rafforzata dal fatto che i Chieri di Darkover sono ermafroditi come i Solariani) vivono in pace ma sono a rischio estinzione fin quando gli umani non vengono a colonizzare il pianeta (più che altro ci naufragano sopra). Questa colonizzazione causa l'ibridazione fra le due razze, la formazione di una società feudale proto-magica che ritorna più simile all'umanità geneticamente e culturalmente.
Secoli e secoli dopo una delle caste, per aumentare i propri poteri, decide di fare esperimenti genetici su trasposomi, virus fagi e geni implicati nella magia (soprattutto il Fattore X) e giungono alla conclusione che se questo virus potesse in qualche modo venire messo in un ambiente di selezione darwiniana potrebbe, dopo millenni, produrre un codice genetico trasmissibile perfetto e senza rischi in grado di potenziare di MIGLIAIA di volte i poteri magici.
Per sperimentarlo, ovviamente, buttano il virus sulla Terra in un asteroide a Tokyo.
A Tokyo il meteorite arriva e causa una grande deflagrazione. La città rimane letteralmente isolata dal mondo (e dal mondo viene isolata viste le radiazioni), nessuno può entrare o uscire da lì. La città subisce una prima esplosion, secondo alcuni il virus è attivato da una bambina che viene a contatto cantando una melodia che attiva la risonanza nel DNA, dato che a quanto pare il virus, il DNA e le onde (di qualche strana natura) sono connesse, reasons.
Dopo l'esplosione in tutta la città ci sono incendi e morti e non finire, e molti si trasformano istantaneamente in cristalli, le cellule sembrano infatti cristallizzarsi con violenza, trasformando Tokyo in un cimitero di fiamme e statue di cristallo che si sgretolano al vento (come spore).
Gli effetti possibili sono tre (Ciclo di Wild Cards):
90% dei casi è una morte, di tipi diversi e vari a seconda della personalità, paure, storia, psicologia e cultura della persona (Questo caso è definito “pescare la Regina Nera”).
9% dei casi è una mutazione fisica che trasforma irrimediabilmente il corpo, anche queste mutazioni sono diverse, alcune con forme animalesche, altre con particolari capacità e rimandi a tantissimi elementi o significati (Questo caso è definito “pescare il Jolly)
1% dei casi ottiene poteri supereroistici (Questo caso è definito “pescare l’Asso”).
Il Meteorite inizialmente viene scoperto solo da tre ragazzi che ottengono i poteri (Chronicle), poi tutta la città subisce l’epidemia e rimane isolata come descritto sopra.
Al suo interno i vari super eroi e mutanti si combattono (Needless) e il loro numero aumenta fino al punto in cui la città è letteralmente divisa fra il ghetto dei "mutanti" e la parte dei normali, ed è un punto di convivenza fra umani, mutanti, eroi, mostri, licantropi, vampiri e apparizioni di vario genere (Blood Blockade Battlefront).
Il virus si diffonde poi in tutto il Giappone che vive in quarantena e sotto il regime internazionale, ha la particolarità di avere alcuni stadi, verso gli ultimi stadi fa formare nel corpo dei cristalli che si espandono fino a trasformare il soggetto in una statua di cristallo. Questo virus, così come i cristalli, sono influenzati dal DNA che “risuona” a certe melodie e alla mente umana. Nello stadio di latenza comunque il virus può “materializzare” uno strumento che può essere estratto da chi possiede un particolare potere, questo strumento, che cambia in base alla personalità, ha diversi poteri (Guilty Crown).
Il virus infine si diffonde in tutto il globo (Wild Cards) e nascono supereroi e supercattivi, mostri e mutanti ovunque (fumetti Marvel e DC). Il numero di supereroi mascherati, tecnologici, mutanti di vario genere aumenta vertiginosamente fra ibridazioni, mutazioni e miglioramenti tecnologici e biologici, e i super (cattivi e buoni e neutri che siano) aumentano di generazione in generazione.
Ad un certo punto si scopre che i cosiddetti X-Men, questi Esper, stanno aumentando di numero e nascono in maniera randomica, e l’odio e le tensioni fra Umani ed X-Men crescono (Ciclo di X-Men) e si rischia la guerra aperta.
Vengono fondate scuole inizialmente private e poi pubbliche (come la Sky High dove i super vengono divisi fra Eroi e Spalle e le teste calde sono futuri "cattivi").
La Guerra aperta verrà più tardi, quando gli Esper, ormai quasi un decimo della popolazione, si rivoltano e la civiltà tecnologica crolla, e si ripiomba nella preistoria (Shinsekai Yori). Nasce ora il Fantasy (ambientati nella storia passata ma con la magia che nella nostra storia non è presente). A questo punto è legittimo chiedersi come mai nel fantasy tutti hanno accesso alla Magia, non solo alcuni (almeno, così è di solito). Vi sono quattro teorie:
-Teoria Evoluzionistica: gli X-Men hanno una fitness darwiniana infinitamente superiore, hanno ucciso tutti gli umani, o gran parte o un numero alto di loro e sono in grado di procurarsi meglio risorse e donne e si riproducono in tal modo meglio. Gli umani normali hanno semplicemente “perso”. I pochi rimasti si sono ibridati con gli X-Men, come i Neanderthal.
-Teoria Pandemica: Anche se i poteri vengono ereditati geneticamente ricordiamo che sono nati per via di un Virus. Il Virus si diffonde nel mondo, uccide tutti i babbani o li trasforma in Esper, tutti gli altri diventano grazie ai batteriofagi, che trasmettono pezzi di DNA Esper, contenuto nel Virus, nelle cellule di umani normali, che poi vengono trascritte e tradotte dal sistema cellulare e il virus, “nato” nel corpo, si diffonde da dentro.
-Teoria
Scolastica: Straniero in Terra Straniera è il finale corretto. Diversi astronauti vengono spediti nel pianeta originario del virus ma muoiono tutti tranne un bambino generato da una coppia di loro, che viene cresciuto presso gli alieni imparando la loro cultura e la magia pur essendo geneticamente "babbano". Successivamente ritorna a Terra e, dopo il trauma dell'arrivo, l'abitudine a gravità, atmosfera, lingua e cultura differenti, lui importa il suo modo di pensare (un mix di Panteismo, Solipsismo e Magia) nell'umanità fondando un proprio culto con 9 gerarchie di segreti magici che tutti possono apprendere, senza bisogno di poteri genetici o di virus.
I seguaci di Adam riescono ad insegnare la Magia a tutti gli esseri umani. Gli Esper rimarranno una “casta nobiliare” per via dei loro poteri unici e geneticamente ereditari.
-Teoria
Devoluzionistica: prendendo pessimisticamente le premesse di Shinsekai Yori, gli umani sono stai tutti trasformati in creature sub umane al servizio degli
Esper.
Le “bande umane nomadi” di cui si parla si estinguono. E’ considerata una teoria complementare a quella Evoluzionistica.
Le quattro teorie non si escludono a vicenda. Voi che ne dite?
La casa in Giappone del nostro amico Perchè No? é vicina agli studi della Toei, autrice dei celeberrimi Dragon Ball, One Piece, Sailor Moon ecc. Ecco le magnifiche foto che ci ha inviato!
.
Così aggiunge Perchè No?:
Il 1° marzo 2024 è scomparso Akira Toriyama, creatore tra l'altro della saga di Dragon Ball. Era la figura dominante della terza generazione dei mangaka e uno dei maggiori grandi ispiratori dell'attuale generazione (la quarta e quinta). È anche tra i piu conosciuti all'estero, essendo arrivato alla fama alll'inizio dell'internazionalizzazione dei manga. Per farla breve:
-
Prima generazione (anni '50-'60), per esempio Tezuka Osamu, i manga
per i giovani baby boomers del dopoguerra, racconti positivi per i ragazzi e le
ragazze sotto sorveglianza dei genitori.
- Seconda generazione (anni '60-'70), i
baby-boomers sono diventati teenager e poi studenti, i manga si fanno piu
violenti, sessualmente espliciti e si orientano verso temi sociali e politici
come forme di ribellione. Inizio del passaggio all'animazione.
- Terza generazione (anni '80), i baby
boomers entrano nella vita attiva, lavorano e sono più delusi, i manga servono a
scappare dalla loro realtà ma appaiono manga piu adulti (seinen) che imitano i
generi del cinema. Inizio dell'esportazione all'estero. Inizio della censura
morale (Nicky Larson, Akira, Captain Harlock ecc.)
- Quarta generazione (anni '90-2000), i baby
boomers avanzano in età, sono ormai arrivati nuovi lettori, figli della
prosperità economica. I generi dei manga prendono numerose direzioni ed
esperimenti, ma la censura ha fatto effetto e il manga è piu liscio e diventa
sempre piu un'industria molto controllata (Naruto, One Piece ecc.). Il manga
diventa strumento del soft power giapponese (Hayao Miyazaki).
- Quinta generazione (anni 2010-presente), i
baby-boomers sono ormai anziani, i loro successori consumano secondo i loro
generi preferiti di nicchia, il manga inizia il suo declino all'unisono con il
declino demografico giapponese, la produzione si volge sempre più verso il resto
del mondo e integra i manga scritti da stranieri (coreani, cinesi, francesi).
Sviluppo del manga online che costituisce sempre un rifugio ma anche una fonte
di nuovi talenti.
.
Questo invece è il contributo di Enrico Pizzo:
Il Live Action di Space Battleship Yamato è bellissimo!! Ovviamente ci sono delle differenze rispetto all'anime. La prima riguarda la durata, 26 episodi sono stati concentrati in 133 minuti.
Una seconda differenza, piuttosto vistosa, la si trova all'inizio del DVD. Questo, come l'anime, inizia con la battaglia tra la flotta terreste e quella di Gamilas, ma mentre nell'anime lo scontro avviene su Plutone, ed è l'ultimo della serie, nel Live Action avviene nell'orbita di Marte.
Altra differenza decisamente vistosa, troviamo Yuki Mori - Nova Forrester come Fighter Pilot, mentre noi eravamo abituati a vederla come addetta al radar o infermierina aiutante del Dr. Sado - Dr. Sane (quando scrivo un nome "doppio" il primo è l'originale nipponico, il secondo quello dell'adattamento televisivo a cui siamo abituati). L'esito della battaglia, tuttavia, non cambia.
Nel DVD, sottostimando la resistenza delle navi Gamilas, i terrestri caricano i loro laser con una potenza troppo bassa, che non causa danni agli alieni. Invece i Gamilas non hanno sottovalutato le navi terrestri e quando è il loro momento di aprire il fuoco con una bordata distruggono tutta la flotta terrestre.
Ad eccezione dell'ammiraglia del capitano Okita - Avatar, che riesce però ad allontanarsi dal teatro dello scontro solo grazie al coraggioso sacrificio di Mamoru Kodai - Alex Wildstar, che con la sua Yukikaze si frappone tra la nave del capitano Okita ed i laser gamilasiani.
Dimenticavo!!, siamo nell'anno 2199 e da 5 anni la terra è sottoposta a bombardamento atomico da parte dei Gamilas. La maggior parte della popolazione è morta, sulla faccia della terra gli oceani sono scomparsi e le pianure hanno assunto l'aspetto di desolati deserti. Lo so, questo sarebbe l'incipit di Kokuto No Ken - Ken il guerriero, ma va bene lo stesso. I superstiti si sono rifugiati in città sotteranee dove attendono con rassegnazione la fine a causa del lento, ma costante, aumento della radioattività.
Qui facciamo la conoscenza di Susumu Kodai - Derek Wildstar, ex pilota dell'esercito, congedatosi dopo che una delle bombe atomiche gamilas da lui deviata è esplosa contro una stazione orbitale uccidendone gli occupanti, attualmente vive cercando metalli da rivendere sul fondo prosciugato dell'oceano Pacifico. Lavoro rischioso a causa dell'elevatissimo livello di radioattività esterna.
Durante la ricerca Kodai assiste alla caduta di quello che sembra un meteorite, l'esplosione conseguente alla caduta lacererà la sua tuta antiradiazioni. Non di un meteorite si trattava, ma di una capsula proveniente dal lontano pianeta Iscandar, posto nella Nube di Magellano, a 148.000 anni-luce dalla Terra: essa contiene il progetto di un motore a curvatura, di un'arma micidiale, e di coordinate da raggiungere. E, pare, anche dell'esistenza di un fantomatico dispositivo di decontaminazione che potrebbe riportare la vita sulla superficie terrestre.
Dimenticavo: nonostante Kodai sia rimasto esposto alle letali radiazioni esterne, sta benissimo.
Eccovi altre differenze tra le più significative:
Il Dr. Sado non è un uomo ma una donna.
La Yamato raggiunge Iscandar con quattro balzi soltanto, uno da Marte a Giove, uno da Giove a Plutone, uno da Plutone a metà strada ed uno da metà strada fino ad Iscandar.
Durante il viaggio la Yamato avrà modo di affrontare in battaglia molte volte i Gamilas, uscendone sempre vincitrice, anche se a carissimo prezzo... Scopriranno che i Gamilas non sono veri organismi biologici, ma una sorta di "Collettivo Borg", organismi di radiazione, che hanno la possibilità di impadronirsi di organismi biologici o di utilizzare droni.
Giunti alfine su Iscandar, scopriranno che Iscandar e Gamilas sono in realtà lo stesso pianeta!! Iscandar è il nome di quella parte di popolazione Gamilas che rifiutava la decisione di attaccare la Terra, viene infatti spiegato che Gamilas sta morendo e la popolazione deve trasferirsi in un'altro pianeta. La terra andrebbe bene ma è troppo umida e poco radioattiva, da qui la necessità di "prepararla" alla colonizzazione. Ma Iscandar non vuole, e per questo sono stati esiliati, loro possono purificare l'ambiente dalla radioattività e scelgono di viaggiare con la Yamato, ospitati nel corpo di Yuki.
Alla fine del viaggio di ritorno sulla Terra l'equipaggio della Yamato ha una sorpresa amara, i Gamilas, sebbene decimati dagli scontri, non intendono arrendersi, se loro non possono avere la Terra non l'avrà nessuno, lanciano quindi un missile-mostro che la distruggerà.
La Yamato non può far fuoco col cannone ad onde moventi, in una battaglia precedente i Gamilas sono riusciti a occludere la bocca del cannone, se spara esplode. Kodai prende allora una decisione eroica. Ordina all'equipaggio (sono rimaste vive 12 persone delle 117 iniziali) di abbandonare la nave, lui lancerà la Yamato contro il missile e farà fuoco col cannone ad onde moventi. L'esplosione distruggerà la Yamato, ma anche il missile. Pianto straziante di Yuki, che non vuole vivere in un mondo senza Kodai, tanto che quest'ultimo è costretto a narcotizzarla pur di farla evacuare, prima però le mette nella giacca una sua foto.
La nave è vuota, Yuki in salvo, Kodai arma il cannone e lancia la Yamato contro il missile, conto alla rovescia, alla fine invece di pronunciare il classico "cannone ad onde moventi, fuoco!!" dice solo "Yuki". Esplosione gigantesca sopra la Terra, partono i titoli di coda.
I titoli di coda si sospendono per un attimo... ma è Yuki!! Sta camminando senza tuta antiradioattività sulla superficie terrestre!! L'ambiente è quello post-bombardamento ma tra le macerie sta crescendo l'erba! Yuki tiene in mano la foto datale da Kodai, la guarda con dolce nostalgia, un bambino la chiama "mamma!!" Infatti, durante il viaggio verso Iscandar, Kodai e Yuki hanno avuto un intermezzo romantico.
Ripartono i titoli di coda...
Ho pianto come il vitello grasso alla notizia che era tornato il figliol prodigo!
.
In seguito Enrico ha aggiunto:
Voglio parlarvi di "V per
vendetta", e in particolare del suo adattamento cinematografico.
Su Wikipedia si può leggere che il film è ambientato tra il 5 Novembre 2019 ed
il 5 Novembre 2020, ma non sono del tutto convinto che questo sia corretto.
Il film non dà molti riferimenti temporali, ci dice solo che sono passati 14
anni dall'attentato alla St. Mary.
L'attentato però è stato segretamente organizzato dagli uomini del Norsefire,
allo scopo di condizionare l'opinione pubblica e poter vincere le elezioni,
utilizzando un virus sviluppato dalla Dot.ssa Surridge tramite sperimentazione
su cavie umane, tra cui lo stesso V, nel campo di Larkhill.
Ma nel campo di Larkhill era rinchiusa anche Valery, morta facendo da cavia
durante lo sviluppo del virus, e sappiamo per certo che lei fu deportata dopo il
2015, perchè fu in quell'anno che lei recitò nel film " Pianure di sale ", film
il cui flano V conserva religiosamente nel suo rifugio.
Incrociando questi dati ritengo che sia logico spostare l'ambientazione del film
al 2030.
Il 2030 è anche compatibile con il curriculum militare di Prothero.
Prima di diventare direttore del campo di Larkhill ha servito, lo sappiamo
grazie all'ispettore Finch, in : " Iraq, Kurdistan, Siria prima e dopo, e Sudan
"... 😰😱
Ora partendo dal 2003, anno dell'intervento in Iraq, ritengo ragionevole dare al
povero Prothero almeno 10 anni di tempo per svolgere tutte queste missioni.
Particolare curioso...
Quasi tutte le missioni attribuite a Prothero si sono realmente verificate in HL
ed al riguardo della Siria mi inquieta un po' quel " prima e dopo "...
.
Chiudiamo per ora con questo articolo di Gianfranco de Turris (tratto da questo sito):
La Saga dei Samurai dello Spazio
Chi si recasse a Tokyo vi vedrebbe, nel bel mezzo di un giardino pubblico, una statua bianca con un torace blu e rosso, alta diciotto metri. Gli ignari penseranno alla rivisitazione futuribile di un Samurai. Glielo faranno pensare soprattutto il volto incorniciato da un elmo inconfondibile, e le due spade che porta incrociate sul dorso. Non può essere che il temibile guerriero della tradizione nipponica, ma non è così: è invece un omaggio a quello che, nonostante i suoi “colleghi” forse più noti e famosi in Occidente, viene considerato in Giappone il più popolare e amato personaggio degli anìme (i cartoni animati) nipponici. E cioè, Gundam il primo vero e proprio robot gigante antropomorfo di quella incredibile saga internazionale iniziata nel 1972 con Mazinga e i suoi seguiti, con Goldrake (1974) e Jeeg (1975), tutti creati da Go Nagai.
Erano i robot giganti, i “robottoni”: sono alti tra i 12 e il 25 metri, pesano fra le 25 e le 32 tonnellate, sono guidati da giovani che s’innestano nella loro testa, combattono contro le invenzioni di scienziati pazzi come il Dottor Hell, o malvagi imperi sotterranei come quello di Jamatai che vogliono conquistare il mondo, in una mescolanza di superscienza e supermagia. Ogni episodio dei 40 o 50 di ogni serie è autoconclusivo e segue in sostanza sempre l’identico schema. Storie per bambini e ragazzi che, all’epoca, rinverdivano in chiave fantastica e tecnicizzata il mito dell’eroe senza macchia e senza paura medievale che combatteva contro mostri, maghi, dèmoni, re crudeli, rivestiti di una armatura diventata ipertecnologica e con armi avveniristiche. Il tutto rivisitato secondo la imperitura tradizione culturale giapponese, che si rifaceva, appunto, ai samurai e alla sua tradizione mitologico-religiosa. Insomma, una evoluzione della fiaba.
Erano gli Atlas UFO Robot (come furono curiosamente denominati), furoreggiavano all’epoca con fumetti, giochi e pupazzi, ma soprattutto con i loro motivi conduttori vendutissimi nei 45 giri e che ancora si ricordano con nostalgia collegata alla nostra infanzia, insieme a frasi passate alla storia: chi non ha mai sentito almeno una volta “Alabarda spaziale!”, “Pugni atomici!”, “Doppio maglio perforante!”, “Missile centrale!” (nel Grande Mazinga fuoriusciva dal… basso ventre), “Missili pettorali!” (che, per le robote o robotesse, insomma i robot femminili Afrodite, Diana e Venus uscivano invece, ma sì, dai seni d’acciaio), “Miwa i componenti!”, “Agganciamento!”. Ma le cose non furono così semplici. Infatti, poco dopo il loro arrivo sui teleschermi italiani (Rete 2 della Rai, aprile 1978, ma soprattutto sulla più vista Rete 1, gennaio 1980) esplose la polemica: da un lato le “associazioni dei genitori” che accusavano di violenza i “robottoni” (niente sangue, però, ed in fondo una violenza assurda e fantasiosa, meno dirompente di quella dei film realistici) e di propagandare una visione quasi “fascista” dato che il samurai, eroe solitario guidato dall’etica dell’onore, si propone paternalisticamente come un difensore del popolo sottraendogli la sovranità.
Stupidaggini ridicole agli occhi odierni, esasperate forse dal clima sanguinoso degli “anni di piombo”, ma leggere oggi quanto si scriveva allora fa capire il clima ideologizzato dell’epoca e sino a che punto di pregiudizio si fosse giunti: essi “esasperano il clima di crudeltà” (lettera sul Radiocorriere), “sollecitano implicitamente la violenza e l’aggressività” (lettera su L’unità), “insegnano la violenza e la sopraffazione, mitizzano la tecnologia e disumanizzano la scienza” (articolo su Teletutto), “i nostri figli diventano non solo violenti ma anche cretini” (articolo su Panorama), per non parlare dell’articolo e della interrogazione parlamentare dell’on. Silverio Corvisieri che poneva all’attenzione del governo questo pericolo pubblico… Nel conformismo generale pochissimi a difenderli fra cui, scusate la citazione, il sottoscritto su Il Settimanale diretto da Massimo Tosti un caro amico e collega scomparso improvvisamente l’anno scorso. Speriamo che il monito serva a qualcosa...
Erano gli anni Settanta-Ottanta, oggi i robot giganti hanno compiuto e superato i quarant’anni, e sull’onda della nostalgia (i ragazzini di ieri sono ormai padri e madri) ecco che il maggior quotidiano italiano ne sta pubblicando le serie compete su DVD con allegato apposito opuscolo illustrativo, e dopo Mazinga, dopo Goldrake e dopo l’affascinante Capitan Harlock (che robot non è) è arrivato lo straor0dinario Gundam. Il tutto senza alcuna sollevazione in nome del “politicamene corretto”, grazie al cielo…
L’apparizione d Gundam segnò a quei tempi una svolta epocale per questi personaggi: il mobile suit apparve per la prima vota nel 1980 su TeleMontecarlo, poi in seguito su varie TV private, e con un adattamento più fedele all’originale nel 2004 su Italia 1, poi sul canale satellitare ITT, nel 2008, sul canale digitale terreste Hito. Tutte le sue 42 puntate sono state commercializzate nel 2007 su DVD dalla D/Visual (è stata esclusa la puntata n.15 perché l’unica non eseguita dal suo ideatore/autore) compresa però nei nuovi DVD di dieci ani dopo del Corriere della Sera.
Yoshiyuki Tomino, che lo creò dopo aver dato vita a Zambot 3 (1977) e Daitan III (1978), in una intervista raccolta a Rapallo nell’aprile 2009, ha affermato che alle solite storie di super-robot “volevamo aggiungerci la fantascienza e una trama più complessa delle altre”. Ecco le prime differenze fra lo stile Mazinga e lo stile Gundam: i riferimenti fantascientifici sono esplicitamente tratti dalla science fiction di un grande scrittore oggi quasi dimenticato, Robert A. Heinlein, e da suoi due romanzi Fanteria dello spazio (1959) e la Luna è una severa maestra (1966) che, benché fossero stati accusati di essere “militaristi” e “di destra”, vinsero il Premio Hugo come migliori romanzi dell’anno (il primo è diventato nel 1997 un film di Paul Verhoeven, con due seguiti). In Fanteria dello spazio si raccontano la vita e l’addestramento di un giovane militare del futuro nella guerra dei terrestri contro gli Aracnidi, equipaggiato con tute da combattimento potenziate (ricordano gli esoscheletri di Avatar); nel secondo la lotta per l’indipendenza della colonia lunare vessata dalla Madre Terra (il riferimento è alla guerra di indipendenza delle colonie americane rispetto all’Inghilterra). Ulteriore diversità con Goldrake & C. la trama: non episodi autoconclusivi e in fondo ripetitivi nella scaletta delle sequenze, ma una storia complessa “a seguire” che narra la Guerra di Un Anno, cioè quella delle colonie (i Side), immensi mondi artificiali in lontane orbite circumterrestri, e il pianeta di origine, con innumerevoli personaggi psicologicamente complessi ed un intrecciarsi di vicende.
Ma il lato più interessante, impegnativo e nuovo della saga di Gundam è che nell’anno 0079 dell’Universal Century (cioè, il 2124) non ci sono gli odierni Male Assoluto e Bene Assoluto, ma un mondo pieno di sfumature e chiaroscuri dove tutti e due i contendenti hanno, come dice Davide Castellazzi nel suo volume dedicato a Gundam edito da Iacobelli, “i loro scheletri nell’armadio”. Gli eroi e i coraggiosi ci sono – e vengono riconosciuti come tali – sia nella Federazione Terrestre sia nel Principato di Zion, così come i traditori e i paurosi. E gli assi delle due fazioni, Amuro Rei (nelle prime versioni italiane Peter Rei) e Char Aznable, hanno entrambi i loro pregi e difetti. Insomma, c’è umanità e c’è pure (incredibile a dirsi) una spiegazione delle ragioni ideali e delle motivazioni politiche di una parte e dell’altra, e anche i personaggi più antipatici come Dozul Zabi si dimostrano mariti e padri amorevoli. Inoltre, si muore: i personaggi, anche quelli simpatici, possono scomparire dalla scena in furibonde battaglie cosmiche che sono vere battaglie, dove anche i colori hanno un loro significato: mentre nella Federazione Terrestre primeggia il bianco (così è Gundam, così è, appunto, la White Base che assomiglia a un cavallo a dondolo), nel Principato di Zion dominano il rosso del mobile suit del maggiore Char, il verde, il giallo-marrone.
In questo modo alla fin fine, lo scontro tra i robot giganti come il terrestre Gundam guidato da Amuro, e nelle diverse versioni dai suoi amici, da un lato, e gli Zack, i Dom, i Gock di Zion dall’altro, non è tanto fra mostri d’ acciaio guidati da superpiloti, quanto solo uno scontro fra questi guerrieri delle stelle che guidano possenti armature futuribili quasi fossero loro estensioni corporee. Per i cavalieri medievali la spada, che in genere ha un suo nome, è il proprio prolungamento sia fisico che spirituale, quasi fosse, come è stato scritto, “un prolungamento dell’Io”. Dal futuro al passato, e il presente? Anche noi abbiamo il nostro “prolungamento” psicofisico, ma, ahimè, è il banalissimo cellulare, è lo smartphone, è l’Ipod, è il tablet, ma solo per essere always connected… tramite un marchingegno che di solito fa scatenare, protetti dall’anonimato o da falsi nomi, le pulsioni peggiori.
Essi invece, i piloti dei robot guerrieri, proprio come gli antichi samurai hanno un loro codice d’onore che, indipendentemente dalla parte in cui militano, cercano di rispettare. Non sempre, a causa d’imprevedibili contingenze o di scatti umorali, ma almeno hanno un punto di riferimento, mentre combattono una guerra spaziale con milioni di morti. La guerra spaziale dei samurai del futuro.
Gianfranco de Turris
.
Per farci sapere che ne pensate, scriveteci a questo indirizzo.