1895
Wilhelm Conrad Röntgen scopre i raggi X
Guglielmo Marconi effettua a Pontecchio i primi esperimenti di radiotelegrafia
1896
Henri Becquerel scopre casualmente la radioattività naturale
1897
Il 2 luglio Gugliemo Marconi brevetta il telegrafo senza fili
Joseph John Thomson misura il rapporto tra carica e massa dell'elettrone
1898
Marie e Pierre Curie isolano due nuovi elementi, il radio e il polonio
1899
André-Louis Debierne scopre l'elemento con Z = 89, battezzato attinio
1900
Il 14 dicembre Max Planck espone in una seduta della Società di Fisica di
Berlino la sua interpretazione dello spettro di corpo nero. Questa è la data di
nascita della Fisica Quantistica
1901
Il 29 settembre Enrico Fermi nasce a Roma
Il 12 dicembre Gugliemo Marconi invia il primo segnale radio transoceanico
Wilhelm Conrad Röntgen vince il primo Premio Nobel per la Fisica
1903
René Blondlot annuncia trionfalmente la scoperta dei raggi N, e molti fisici
gli danno ragione
Henri Becquerel, Pierre Curie e Marie Curie vincono il Premio Nobel per la
Fisica
1904
Joseph John Thomson formula il primo modello di atomo, detto "modello a
plumcake"
John Ambrose Fleming brevetta il diodo termoionico
Johannes Franz Hartmann trova le prove dell'esistenza di materia nello spazio
interstellare
Julius Elster inventa la cellula fotoelettrica
Robert Williams Wood sbugiarda René Blondlot,
dimostrando che in effetti i raggi N non esistono
1905
Il 17 marzo Albert Einstein interpreta l'effetto fotoelettrico alla luce
della teoria dei quanti ed introduce il concetto di fotone
Il 30 giugno con l'articolo « Zur Elektrodynamik bewegter Körper » Albert Einstein propone la teoria della Relatività Ristretta
Paul Langevin formula la teoria cinetica del paramagnetismo
1906
Il 19 aprile Pierre Curie muore tragicamente a causa di un incidente stradale
Walther Nernst enuncia il Terzo Principio della Termodinamica
Joseph John Thomson vince il Premio Nobel per la Fisica
1908
Ernest Rutherford dimostra che le particelle alfa sono nuclei di elio
Heike Kamerlingh Onnes riesce per primo a liquefare l'elio
Hermann Minkowski elabora la geometria quadridimensionale per fornire una
formulazione matematica alla teoria della Relatività
Ernest Rutherford vince il Premio Nobel per la Chimica
1909
Il 23 gennaio i 1700 passeggeri del transatlantico statunitense "Republic", che
sta per affondare dopo essere stato speronato dal piroscafo italiano
"Florida", vengono salvati grazie all'SOS inviato via radio dal
marconista Jack Binns
Guglielmo Marconi vince il Premio Nobel per la Fisica
1911
Ernest Rutherford propone il modello planetario dell'atomo
Heike Kamerlingh Onnes scopre la superconduttività
Victor Franz Hess ipotizza l'esistenza dei raggi cosmici
Marie Curie vince un secondo Premio Nobel, stavolta per la Chimica
1912
Charles Thomson Wilson inventa la camera a nebbia
Max von Laue riesce a ottenere una figura di diffrazione di raggi X usando un
cristallo come reticolo
Henrietta Leavitt trova la relazione tra il periodo e la luminosità intrinseca
delle variabili cefeidi, che permette di misurare la distanza delle galassie
Vesto Melvin Slipher misura per la prima volta la velocità relativa di una
nebulosa rispetto alla Terra, usando la nebulosa M31 in Andromeda
1913
Niels Bohr propone il modello quantomeccanico dell'atomo d'idrogeno
Louis-Cèsar Maurice de Broglie riesce ad ottenere lo spettro di assorbimento
dei raggi X
Frederick Soddy annuncia la scoperta degli isotopi
Hans Wilhelm Geiger inventa il contatore che porta il suo nome
Heike Kamerlingh Onnes
vince il Premio Nobel per la Fisica
1914
James Franck e Gustav Ludwig Hertz dimostrano sperimentalmente l'esistenza di
livelli energetici discreti all'interno dell'atomo, come predetto da Niels Bohr
1915
Il 25 novembre Albert Einstein propone la teoria della Relatività Generale
1916
Karl Schwarzschild trova una soluzione particolare delle equazioni di Einstein e
formula l'ipotesi del buco nero, poco prima di morire l'11 maggio nelle trincee
della Prima
Guerra Mondiale
1917
Otto Hahn e Lise Meitner isolano l'elemento con Z = 91, battezzato
protoattinio
Robert Millikan determina con grande precisione il Numero di Avogadro
1918
Amalie Emmy Noether formula il fondamentale Teorema che porta il suo nome
Viene inaugurato in California il telescopio gigante di Mount Wilson, con due
metri e mezzo di diametro, per lo studio delle nebulose
Max Planck vince il Premio Nobel per la Fisica
1919
Il 29 maggio Arthur Eddington osserva dall'Isola di Principe (nel Golfo di
Guinea) la deviazione della luce delle stelle in prossimità della massa solare
durante un'eclisse totale di Sole e dimostra la veridicità della Relatività
Generale di Albert Einstein
Francis William Aston inventa lo spettrometro di massa
1921
Arnold Sommerfeld perfeziona il modello quantomeccanico di Niels Bohr
Theodor Kaluza avanza la prima ipotesi matematica per unificare il campo
gravitazionale ed il campo elettromagnetico
Walter Sydney Adams scopre che Sirio B, la compagna di Sirio, è una nana
bianca, la prima conosciuta
Albert Einstein vince il Premio Nobel per la Fisica, Frederick Soddy quello per
la Chimica
1922
Mediante una camera di Wilson, Patrick Blackett riesce ad osservare l'urto di
particelle alfa contro nuclei di azoto
Otto Stern e Walther Gerlach dimostrano che il momento magnetico dell'atomo è
quantizzato
Herman Zanstra formula una teoria sull'emissione spettrale delle nebulose
Niels Bohr vince il Premio Nobel per la Fisica
1923
Arthur Holly Compton scopre l'effetto che porta il suo nome
Dirk Coster e George Charles de Hevesy scoprono a Copenaghen l'elemento con Z
= 72 che battezzano afnio, dal nome latino (Hafnia, dal danese "hafn",
"porto") della città di Copenaghen
Robert Millikan vince il Premio Nobel per la Fisica
1924
Louis-Victor de Broglie avanza l'ipotesi del dualismo onda-particella
Edwin Hubble scopre che gran parte delle cosiddette nebulose a spirale non fanno
parte della nostra galassia come si credeva, ma sono esse stesse galassie, poste
al di fuori della Via Lattea
1925
Woldgang Pauli formula il Principio di Esclusione che porta il suo nome
Werner Heisenberg formula la Meccanica delle Matrici
George Eugene Uhlenbeck e Samuel Abraham Goudsmit scoprono lo spin
dell'elettrone
1926
Erwin Schrödinger formula la Meccanica Ondulatoria e scrive l'equazione che
porta il suo nome
James Hopwood Jeans elabora la teoria della morte termica dell'universo
1927
Il gesuita belga Padre Georges Lemaître propone per la prima volta l'idea del
Big Bang
Werner Heisenberg formula il Principio di Indeterminazione
Niels Bohr formula la cosiddetta Interpretazione di Copenaghen della Meccanica
Quantistica
Paul Adrien Maurice Dirac introduce la Meccanica degli Operatori
George Paget Tomson, Clinton Joseph Davisson e Lester Halbert Germer dimostrano
il dualismo onda-particella dell'elettrone
Arthur Holly Compton vince il Premio Nobel per la Fisica
1928
Dmitrij Skobelcyn dimostra che i raggi cosmici sono costituito da
particelle cariche ad altissima energia
Inizia in California la costruzione dell'Osservatorio di Monte Palomar, con uno
specchio di 508 cm di diametro, ideato dallo statunitense George Ellery Hale
1929
Edwin Hubble scopre la legge che porta il suo nome e postula l'espansione
dell'universo
Albert Einstein fornula la teoria unificata del campo elettromagnetico
Louis-Victor de Broglie vince il Premio Nobel per la Fisica
1930
Wolfgang Pauli propone l'esistenza del neutrino
Harold Clayton Urey scopre il deuterio
Petrus Debye inizia lo studio delle strutture molecolari utilizzando la
diffrazione dei raggi X
Subrahmanyan Chandrasekhar
introduce il cosiddetto Limite di Chandrasekhar, cioè il valore massimo della massa non rotante che può opporsi al collasso gravitazionale
1931
Primo acceleratore lineare di Ernest Orlando Lawrence e David H. Sloan
Ernst August Friedrich Ruska realizza il primo microscopio elettronico
Bruno Benedetto Rossi scopre gli sciami di raggi cosmici
1932
Primo ciclotrone realizzato da Ernest Orlando Lawrence
James Chadwick scopre il neutrone
Carl Anderson scopre il positrone
Igot Tamm introduce il concetto di fonone
Edward Wight Washburn inventa il metodo elettrolitico per ottenere acqua pesante
Werner Heisenberg vince il Premio Nobel per la Fisica
1933
Adolf Hitler prende il potere in Germania, Albert Einstein e altri fisici ebrei
trovano rifugio negli Stati Uniti d'America
Paul Adrien Maurice Dirac ed Erwin Schrödinger vincono il Premio Nobel per la
Fisica
1934
Il 4 luglio Marie Curie si spegne nel sanatorio di Sancellemoz di
Passy, in Alta Savoia
Dmitrii Blokhintsev e F. M. Gal'perin introducono il gravitone
All'Istituto di Fisica di Roma in via Panisperna
Enrico Fermi scopre come rallentare i neutroni veloci
1935
Irène e Frédéric Joliot-Curie scoprono la radioattività artificiale
Enrico Fermi formula la teoria del decadimento beta
Il giapponese Hideki Yukawa spiega la coesione del nucleo atomico attraverso lo
scambio di una particella neutra, da lui battezzata mesone
Viene formulato il paradosso del gatto di Schrödinger
Irène e Frédéric Joliot-Curie
vincono il Premio Nobel per la Chimica, James Chadwick vince quello per la
Fisica
1936
Alan Turing inventa la cosiddetta Macchina di Turing, algoritmo alla base dei
moderni calcolatrici elettronici
Carl Anderson e Seth Neddermeyer scoprono nei raggi cosmici il mesone μ.
Carl Anderson è insignito del Premio Nobel per la Fisica
1937
Scoperta dei muoni nei raggi cosmici
Carlo Perrier ed Emilio Segré sintetizzano il primo elemento artificiale, il
tecnezio (Z = 43)
Clinton Joseph Davisson e George Paget Thomson vincono il Premio Nobel per la
Fisica
1938
Il 27 marzo Ettore Maiorana scompare nel nulla
Otto Hahn e Fritz Strassmann scoprono la fissione nucleare in seguito a un'intuizione di
Lise Meitner
Hans Bethe scopre la fusione nucleare
Enrico Fermi vince il Premio Nobel per la Fisica
1939
Formulazione del modello nucleare a goccia
Viene isolato per la prima volta il tritio
Ernest Orlando Lawrence vince il Premio Nobel per la Fisica
1940
Edwin McMillan e Philip Hauge Abelson sintetizzano il primo elemento
transuranico artificiale, il nettunio (Z = 93). Poco dopo Edwin Mattison McMillan e
Glenn Theodore Seaborg sintetizzano il plutonio (Z = 94)
1941
Il fisico sovietico Lev Landau scopre la superfluidità
1942
Prende il via il "Progetto Manhattan", destinato a realizzare
la bomba atomica per conto del governo degli Stati Uniti d'America. Tra gli
altri partecipano Hans Bethe, James Chadwick, Arthur Holly Compton, Enrico
Fermi, Richard P. Feynman, Otto Frisch, Albert Ghiorso, Theodore Hall (che in
seguito si rivelerà una spia sovietica), Ernest Orlando Lawrence, Edward
McMillan, Robert Oppenheimer, Glenn Theodore Seaborg, Emilio Segrè, Leó Szilárd,
Edward Teller e John von Neumann
Il 2 dicembre, nella palestra dell'Università di Chicago, Enrico Fermi accende
la prima pila atomica
1943
Il 4 novembre entra in funzione a Clinton (Tennessee) il primo reattore nucleare
per la produzione di plutonio
1944
Glenn Theodore Seaborg e Albert Ghiorso sintetizzano gli elementi artificiali
Americio (Z = 95) e Curio (Z = 96)
Otto Hahn
vince il Premio Nobel per la Chimica
1945
Il 16 luglio esplode ad Alamogordo (New Mexico) la prima bomba a fissione
sperimentale. Il 6 agosto un ordigno all'uranio battezzato "Little Boy" viene
lanciato sulla città giapponese di Hiroshima. Il 9 agosto un secondo ordigno battezzato "Fat Man", stavolta al plutonio,
esplode su Nagasaki
Jacob A. Marinsky, Lawrence E. Glendenin e Charles D. Coryell sintetizzano
l'elemento artificiale con Z = 61, poi battezzato promezio
Wolfgang Pauli vince il Premio Nobel per la Fisica
1946
George Gamow formula la Teoria del Big Bang
Giuseppe Occhialini e Cecil Frank Powell scoprono il pione
Entra in funzione l'ENIAC, il primo calcolatore elettronico del mondo
1947
Willard Frank Libby mette a punto la tecnica di radiodatazione con il carbonio-14
George Dixon Rochester e Clifford Charles Butler scoprono il mesone K
1948
Walter Brattain, John Bardeen e William Shockley inventano il transistor
Claude Shannon introduce il concetto di bit
1949
Formulazione del modello nucleare a Shell
Il 29 agosto esplode la prima bomba atomica sovietica
Glenn Theodore Seaborg e Albert Ghiorso sintetizza l'elemento artificiale
Berkelio (Z = 97)
Hideki Yukawa vince il Premio Nobel per la Fisica
1950
Glenn Theodore Seaborg sintetizza l'elemento artificiale Californio (Z = 98)
1951
Negli Stati Uniti e in Unione Sovietica sono avviate le prime ricerche
sistematiche inerenti la fisica dei plasmi. Lyman Spitzer idea lo Stellarator; Andrej Sakharov e Igor Tamm
progettano il Tokamak
Il 20 dicembre entra in funzione la centrale elettronucleare di Arco (Idaho)
Glenn Theodore Seaborg e Edwin Mattison McMillan vincono il Premio Nobel per la
Chimica
1952
Il 1 novembre esplode la prima bomba H statunitense
Il 3 ottobre viene testata la prima bomba atomica britannica
Leon M. Lederman, Melvin Schwartz e Jack Steinberger scoprono il neutrino muonico
Viene inventato il transostor ad effetto di campo
Donald Arthur Glaser mette a punto la prima camera a bolle
1953
Il 12 agosto esplode la prima bomba H sovietica
Murray Gell-Mann e Kazuhiko Nishijima introducono la "stranezza"
Charles H. Townes, Nikolay Basov e
Aleksandr Prokhorov inventano il maser
Albert Einstein propone una teoria per l'unificazione dei campi
1954
Il 21 gennaio viene varato l'USS Nautilus SSN-571, il primo sommergibile
nucleare del mondo
Il 27 giugno ad Obninsk entra in funzione la prima centrale elettronucleare
dell'Unione Sovietica
Il 29 settembre viene fondato il CERN
Il 28 novembre Enrico Fermi muore prematuramente a causa di un cancro allo
stomaco
Glenn Theodore Seaborg e Albert Ghiorso sintetizzano gli elementi artificiali Einsteinio (Z = 99)
e Fermio (Z = 100)
Linus Pauling vince il Premio Nobel per la Chimica, Max Born vince quello per la
Fisica
1955
Emilio Segré ed Owen Chamberlain scoprono l'antiprotone
Glenn Theodore Seaborg e Albert Ghiorso sintetizzano l'elemento artificiale
Mendelevio (Z = 101)
1956
Bruce Cork scopre l'antineutrone, la cui esistenza era già stata intuita
da Oreste Piccioni
Clyde Cowan e Frederick Reines osservano il neutrino per la prima volta
Tsung Dao
Lee, Chen Ning Yang e Chien Shiung Wu osservano la violazione della parità
Il 17 ottobre a Calder Hall (Regno Unito) entra in funzione la prima centrale
elettronucleare europea
Walter Brattain, John Bardeen e William Shockley vincono il Premio Nobel per la
Fisica
1957
Il 15 maggio esplode la prima bomba H britannica
Il 7 ottobre avviene l'incidente al reattore nucleare di Windscale (Regno Unito)
John Bardeen, Leon Cooper e Hohn Robert Schrieffer formulano la teoria della
superconduttività
Hugh Everett III formula l'Interpretazione a Molti Mondi della Meccanica
Quantistica
Tsung Dao
Lee e Chen Ning Yang vincono il Premio Nobel per la Fisica
1958
Il 13 gennaio viene presentata all'ONU una petizione sottoscritta da 9.935
scienziati contro la prosecuzione delle esplosioni nucleari sperimentali
Glenn Theodore Seaborg e Albert Ghiorso sintetizzano l'elemento artificiale
Nobelio (Z = 102)
Rudolf Mössbauer scopre l'effetto che porta il suo nome
L'URSS vara il rompighiaccio nucleare "Lenin"
A Pechino entra in funzione il primo reattore nucleare cinese
Igor Tamm e Pavel Alekseevič Čerenkov vincono il Premio Nobel per la Fisica
1959
Il 21 luglio viene varata la Savannah, la prima nave da trasporto merci e
passeggeri a propulsione nucleare
Al CERN entra in funzione il protosincrotrone da 26 GeV
Richard P. Feynman mette a punto l'elettrodinamica quantistica
Emilio Segrè ed Owen Chamberlain vincono il Premio Nobel per la Fisica
1960
In Italia viene istituito il CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia
Nucleare)
Il 13 febbraio esplode la prima bomba atomica francese
Il 16 maggio Theodore Maiman aziona il primo laser a rubino
Il 24 settembre viene varata la USS Enterprise CVN-65, la prima portaerei
nucleare del mondo
Allan Sandage e Thomas A. Matthews scoprono 3C 48, il primo quasar
Willard Frank Libby vince il Premio Nobel per la Chimica, Donald Arthur Glaser
quello per la Fisica
1961
Il 14 febbraio Albert Ghiorso e Robert M. Latimer
sintetizzano l'elemento artificiale Laurenzio (Z = 103)
Rudolf Mössbauer vince il Premio Nobel per la Fisica
1962
Leon Lederman del Fermilab scopre il neutrino muonico
Riccardo Giacconi sviluppa l'astronomia a raggi X
Viene scoperta una potentissima sorgente di raggi X nella costellazione del Cigno:
battezzata Cygnus X-1, essa è la prima candidata ad ospitare un buco nero
Nick Holonyak Jr. inventa il LED
Lev Landau vince il Premio Nobel per la Fisica
1963
Nicola Cabibbo studia i processi in cui c'è cambiamento di stranezza,
introducendo il cosiddetto angolo di Cabibbo
L'astronomo Maarten Schmidt all'Osservatorio di Monte Palomar scopre la
prima quasar
Roy Patrick Kerr trova una nuova soluzione particolare delle equazioni
gravitazionali di Einstein, che corrisponde ad un buco nero rotante
Il 1 giugno entra in funzione la centrale elettronucleare di Latina
Giulio Natta vince il Premio Nobel per la Chimica, Eugene Paul Wigner quello per
la Fisica
1964
Viene scoperto il barione Omega
Peter Higgs teorizza l'esistenza del bosone che porta il suo nome
Si osserva la violazione CP nel decadimento dei mesoni K0
Murray Gell-Mann e George Zweig propongono il modello a quark
Gli scienziati del centro di ricerche di Dubna sintetizzano
l'elemento con Z = 104 e lo battezzano kurciatovio
Il 1 giugno entra in funzione la centrale elettronucleare del Garigliano
Il 16 ottobre esplode la prima bomba atomica cinese
1965
Il 1 gennaio entra in funzione la centrale elettronucleare Enrico Fermi di Trino
Vercellese
Arno Penzias e Robert Wilson scoprono la radiazione di fondo a microonde,
confermando la teoria del Big Bang
Antonino Zichichi al CERN produce l'antideutone, formato da un antiprotone ed un antineutrone
Richard P. Feynman vince il Premio Nobel per la Fisica
1966
Hironari Miyazawa introduce il concetto di supersimmetria
1967
Il 17 giugno esplode la prima bomba H cinese
Il 28 novembre Jocelyn Bell scopre la prima pulsar
Steven Weinberg e Abdus Salam propongono il modello elettrodebole. Nasce il
Modello Standard della Fisica delle Particelle
Hans Bethe vince il Premio Nobel per la Fisica
1968
Il 23 agosto esplode la prima bomba H francese
Gabriele Veneziano avanza per primo la Teoria delle Stringhe
John Archiabald Wheeler conia il termine "buco nero", ispirandosi a
una puntata di "Star Trek"
Gli scienziati del centro di ricerche di Dubna sintetizzano l'elemento con Z =
105 e lo battezzano nielsbohrio
1969
Gli scienziati dell'Università della
California a Berkeley sintetizzano a loro volta l'elemento con Z = 104 e
lo battezzano rutherfordio. Solo nel 1997 l'Unione Internazionale di Chimica
Pura e Applicata (IUPAC) risolverà la controversia sul nome battezzando
l'elemento rutherfordio
Richard P. Feynman propone il modello a partoni
Nasce ARPANET, il precursore di Internet
Murray Gell-Mann vince il Premio Nobel per la Fisica
1970
Entra in funzione presso l'Istituto di Fisica Nucleare di Frascati
l'acceleratore Adone, il primo in grado di far scontrare tra di loro fasci di
particelle, anziché scagliare un fascio di particelle contro un bersaglio fisso
Gli scienziati dell'Università della California a Berkeley sintetizzano a loro
volta l'elemento con Z = 105 e lo battezzano hahnio. Solo nel 1997
l'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC) risolverà la
controversia sul nome battezzando l'elemento dubnio
Il 5 marzo viene firmato il Trattato di Non Proliferazione Nucleare
1971
Si ottengono al CERN collisioni protone-protone
1972
Scoperta del reattore nucleare naturale di Oklo (Gabon)
R.V. Ambarcumjan e V.S. Letov ottengono la prima separazione isotopica
mediante laser
John Bardeen, Leon N. Cooper e John Robert Schrieffer vincono il Premio Nobel
per la Fisica
1973
Il 3 aprile Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e Sviluppo della
Motorola, esegue la prima chiamata da un telefono cellulare
Frank Wilczek e David Gross scoprono la "libertà asintotica" e formulano la
cromodinamica quantistica
Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa introducono la matrice CKM, una
generalizzazione multidimensionale dell'angolo di Cabibbo, dalla quale è
possibile prevedere l'esistenza di sei differenti "sapori" per i quark
1974
Il 18 maggio l'India fa esplodere la sua prima bomba atomica
Stephen Hawking propone l'evaporazione dei buchi neri attraverso l'emissione
della cosiddetta "radiazione di Hawking" e introduce il paradosso
della perdita di informazione
Abdus Salam e Jogesh Pati propongono il modello a preoni
John Henry Schwarz propone la Teoria delle Stringhe Bosonica
In giugno gli scienziati del centro di ricerche di Dubna sintetizzano l'elemento
con Z = 106, scoperta che viene confermata dai ricercatori dell'Università
della California a Berkeley nel settembre successivo. Per l'elemento viene
proposto il nome seaborgio, in onore di
Glenn Theodore Seaborg, ma la IUPAC rifiuta tale denominazione perchè non vuole
intitolare elementi a scienziati viventi. La controversia si risolverà nel 1997
con l'assegnazione del nome seaborgio (Glenn Theodore Seaborg
morirà il 25 febbraio 1999)
L'11 novembre Samuel Ting e Burton Richter scoprono il mesone J/ψ che
conferma l'esistenza del quark charm. Inizia nella Fisica delle Particelle la
cosiddetta « Rivoluzione di Novembre ».
1975
Il 4 aprile ad Albuquerque (Nuovo Messico) Bill Gates e Paul Allen
fondano la Microsoft
Martin Lewis Perl scopre il leptone τ
Aage Bohr, figlio di Niels Bohr, vince il Premio Nobel per la Fisica
1976
Il 1 gennaio Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer e
commercializzano Apple I, il primo personal computer della storia
Jurij Oganessian a Dubna sintetizza l'elemento con Z = 107,
che nel 1997 sarà battezzano bohrio
Vera Rubin dimostra l'esistenza nelle galassie della materia oscura
Samuel Ting vince il Premio Nobel per la Fisica
1977
Entra in funzione al CERN di Ginevra il supersincrotone a protoni SPS
Leon Lederman del Fermilab scopre il bottom quark attraverso l'individuazione
della particella upsilon
Viene messo a punto il primo laser a raggi X
Bruno Coppi progetta l'IGNITOR
Roberto Peccei e Helen Quinn postulano l'esistenza di una nuova particella
chiamata assione.
Ilya Prigogine vince il Premio Nobel per la Chimica
1978
Arno Penzias e Robert Woodrow Wilson vincono il Premio Nobel per la Fisica
1979
Il 28 marzo si verifica l'incidente nucleare di Three Mile Island (Pennsylvania)
Il 22 settembre i satelliti Vela osservano una sospetta detonazione nucleare
nell'oceano a sud dell'Africa. Si pensa ad un possibile test nucleare segreto
eseguito dal Sudafrica
Haim Harari e Michael A. Shupe propongono il modello a rishoni
Il sincrotrone Desy di Amburgo scopre l'esistenza del gluone
Sheldon Glashow, Abdus Salam e Steven Weinberg vincono il Premio Nobel per la
Fisica
1980
Klaus von Klitzing scopre l'effetto Hall quantistico
1981
Alan Guth propone la teoria dell'inflazione cosmica
Il 1 dicembre entra in funzione la centrale elettronucleare di Caorso
1982
Il 29 agosto Peter Armbruster e Gottfried Münzenberg della Gesellschaft für
Schwerionenforschung di Darmstadt sintetizzano l'elemento con Z = 109,
che nel 1997 sarà battezzato meitnerio in onore della scienziata austriaca Lise
Meitner, co-scopritrice della fissione nucleare
1983
Carlo Rubbia scopre gli astenoni W± e Z0 e conferma la
teoria elettrodebole
Andrej Dmitrievič Linde introduce la teoria dell'inflazione eterna e del
multiverso
Subrahmanyam Chandrasekar vince il Premio Nobel per la Fisica
1984
Peter Armbruster e Gottfried Münzenberg della Gesellschaft für
Schwerionenforschung di Darmstadt sintetizzano l'elemento con Z = 108,
che nel 1997 sarà battezzato hassio dal nome latino dello stato tedesco dell'Assia,
dove l'istituto degli scopritori è situato
Viene perfezionata la Teoria delle Stringhe, dando vita alla Teoria delle
Superstringhe
Carlo Rubbia vince il Premio Nobel per la Fisica
1986
Il 26 aprile è il giorno dell'incidente nucleare di Černobyl' (Ucraina)
Il 1 dicembre entra in funzione il reattore veloce francese Superphénix
1987
Il 23 febbraio viene osservata l'esplosione di una supernova battezzata 1987A nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via
Lattea, a circa 168.000 anni luce dakka Terra
1988
Stephen Hawking pubblica il suo celeberrimo saggio « Dal Big Bang ai Buchi Neri
»
1989
Entra in funzione al CERN il Large Electron-Positron Collider (LEP)
Sempre al CERN nasce il World Wide Web da un'idea di Tim Berners-Lee e Robert
Cailliau.
Stanley Pons e Martin Fleischmann affermano di avere ottenuto la fusione fredda,
ma la loro scoperta no viene confermata
1990
Il 25 aprile è messo in orbita lo Hubble Space Telescope
1991
Il 9 novembre a Culham, in Gran Bretagna, il reattore a fusione sperimentale europeo JET
raggiunge la prima ignizione della storia
1992
Il satellite COBE (Cosmic Background Explorer) fornisce la prima
mappatura della radiazione cosmica di fondo
Lo Hubble Space Telescope dimostra l'esistenza di un enorme buco nero al centro
delle galassie M51 e M87
1993
L'osservatorio orbitante ROSAT conferma l'esistenza della materia oscura
Viene rilasciato il primo browser grafico, Mosaic: da questo momento in poi lo sviluppo del World Wide Web
è inarrestabile
1994
Il 24 aprile il Fermilab di Chicago annuncia la scoperta del top quark,
avvenuta mediante l'acceleratore Tevatron
Il 9 novembre Peter Armbruster e Gottfried Münzenberg della Gesellschaft für
Schwerionenforschung di Darmstadt sintetizzano l'elemento con Z = 110,
che il 16 agosto 2003 sarà battezzato darmstadtio: si tratta del primo dei
cosiddetti elementi superpesanti. L'8 dicembre è la volta dell'elemento con Z = 111,
che il 1 novembre 2004 sarà battezzato roentgenio in onore di Wilhelm Conrad
Röntgen
Un gruppo di ricercatori della AT&T, guidati da Federico Capasso, annuncia la
costruzione del primo laser a semiconduttori
Viene inaugurato a Trieste il sincrotrone Elettra
1995
Eric Cornell, Carl Wieman e Wolfgang Ketterle riescono a produrre un condensato
di Bose-Einstein
Edward Witten formula la M-Theory, introducendo la teoria delle brane e il
multiverso
Benjamin Schumacher introduce il concetto di quantum bit o qubit, il quanto di
informazione nei computer quantistici
Martin Lewis Perl e Frederick Reines vincono il Premio Nobel per la Fisica
1996
Il 4 gennaio al CERN viene prodotto per la prima volta un atomo di anti-idrogeno
Il 9 febbraio Sigurd Hofmann e Victor Ninov della Gesellschaft für
Schwerionenforschung di Darmstadt sintetizzano l'elemento con Z = 112,
che il 19 febbraio 2010 sarà battezzato copernicio (Niccolò Copernico è nato il
19 febbraio 1473)
1997
La IUPAC risolve la controversia sui nomi degli elementi artificiali con Z
compreso tra 104 e 109, assegnando loro denominazioni ufficiali
(in ordine di Z crescente: rutherfordio, dubnio, seaborgio, bohrio,
hassio e meitnerio)
1998
Scoperta dell'entanglement quantistico e primo esperimento di "teletrasporto"
sui fotoni
Il gigantesco rivelatore giapponese di neutrini Super-Kamiokande permette di
stimare la massa del neutrino
L'11 maggio l'India fa esplodere la sua prima bomba H
Il 28 maggio il Pakistan risponde facendo esplodere la sua prima bomba atomica
1999
L'8 marzo gli scienziati dell'Istituto di Ricerca Nucleare di Dubna sintetizzano l'elemento
artificiale superpesante con Z = 114, che il 30 maggio 2012 sarà
battezzato flerovio
2000
Il 20 luglio il Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago annuncia la scoperta
del neutrino tauonico, ultima delle dodici particelle del Modello Standard
Il 6 dicembre gli scienziati dell'Istituto di Ricerca Nucleare di Dubna e quelli
del Lawrence Livermore National Laboratory sintetizzano l'elemento artificiale
superpesante con Z = 116, che il 30 maggio 2012 sarà battezzato livermorio
2001
Saul Perlmutter, Adam Riess e Brian P. Schmidt scoprono che l'espansione dell'universo sta accelerando, non
rallentando, e ciò costringe a postulare l'esistenza di una misteriosa energia
oscura, la cui natura resta sconosciuta
2002
Esperimenti condotti allo Stanford Linear Accelerator Center dimostrano
l'esistenza di una piccola ma sensibile asimmetria tra materia ed antimateria
Al CERN vengono prodotti ben 50.000 atomi di anti-idrogeno
raffreddati a 15 K, sui quali viene testata la conservazione della simmetria CPT
Riccardo Giacconi vince il Premio Nobel per la Fisica
2003
Viene inaugurato all'Osservatorio Roque de Los Muchachos,
dell'Istituto Astrofisico dell'isola di La Palma alle Canarie, viene inaugurato
MAGIC (Major Atmospheric Gamma Imaging Cherenkov Telescope), il più grande
telescopio al mondo per lo studio della radiazione gamma, con uno specchio di 17
metri di diametro e 240 metri quadrati di superficie
L'esperimento giapponese Belle scopre un nuovo mesone, X(3872),
interpretato come il primo tetraquark mai osservato
2004
Il 1 febbraio gli scienziati dell'Istituto di Ricerca Nucleare di Dubna e del
Lawrence Livermore National Laboratory annunciano di aver sintetizzato gli
elementi con Z = 113 e Z = 115, che il 30 dicembre 2015 saranno
battezzati rispettivamente Nihonio (dal nome latino del Giappone) e Moscovio
Frank Wilczek e David Gross vincono il Premio Nobel per la Fisica
2005
Il 4 marzo viene scoperta la prima galassia di materia oscura, VirgoHI21, a 50 milioni di
anni luce da noi
2006
Il 9 ottobre la Corea del Nord fa esplodere la sua prima bomba atomica
Lo stesso giorno il russo Jurij Oganessian a Dubna sintetizza l'elemento
superpesante con Z = 118, che il 28 novembre 2016 sarà battezzano
oganessio (è la seconda volta, dopo il seaborgio, che un elemento viene
intitolato ad un fisico vivente)
2007
Il 9 gennaio la Apple mette in commercio il primo IPhone
Viene osservata SN 2007bi, una delle maggiori supernovae
conosciute, con una massa pari a 200 volte quella del nostro Sole, nella
galassia Anon J131920+0855, a 1,75 miliardi di anni luce da noi
2008
Il 21 ottobre viene inaugurato al CERN il Large Hadron Collider, il più
grande acceleratore di particelle del mondo
2009
Il Gamma-Ray Space Telescope "Fermi" identifica un nuovo tipo di pulsar,
dette "pulsar silenziose"
Sono osservati per la prima volta i monopoli magnetici,
previsti nel 1931 da Paul Dirac
2010
L'esperimento OPERA presso il Laboratorio del Gran Sasso osserva
sperimentalmente l'oscillazione dei neutrini
Il 9 aprile il russo Jurij Oganessian a Dubna sintetizza l'elemento
superpesante con Z = 117, che il 28 novembre 2016 sarà battezzano
tennessinio
Il 28 ottobre si conclude la missione dell'osservatorio spaziale WMAP, che ha mappato
con grande precisione la radiazione cosmica di fondo
2011
L'11 marzo un maremoto provoca l'incidente nucleare di Fukushima
Il 23 settembre alcuni ricercatori del Gran Sasso annunciano la scoperta di un fascio di neutrini con velocità superiore a quella della
luce, ma la notizia verrà smentita nel marzo dell'anno seguente dopo la scoperta che si trattava di un errore di
misurazione
Il progetto STAR sintetizza i primi nuclei di anti-elio
Saul Perlmutter, Adam Riess e Brian P. Schmidt vincono il Premio Nobel per la
Fisica per la scoperta dell'accelerazione dell'espansione dell'universo
2012
Il 4 luglio viene annunciata al CERN la scoperta del bosone di Higgs
In novembre a Darmstadt falliscono i tentativi di sintetizzare l'elemento con
Z = 119
Serge Haroche e David Wineland vincono il Premio Nobel per la Fisica per gli
esperimenti che consentono di misurare la manipolazione dei singoli sistemi
quantistici
2013
Il satellite Planck dimostra che la materia oscura è presente
nell'universo per un 20 % in più di quanto finora stimato e la costante di
Hubble è minore di quanto si pensasse
Grazie al lavoro del Fermi Gamma-ray Space Telescope viene scoperto che i
raggi cosmici hanno origine dalle onde d'urto dell'esplosione di supernovae e
dalle nuvole di gas e polveri da esse lasciate
Peter Higgs e François Englert vincono il Premio Nobel per la Fisica per
la teorizzazione del bosone di Higgs
2014
Presso il Lawrence Livermore National Laboratory per la prima volta è raggiunto
un bilancio energetico positivo (anche se parziale) durante un test di fusione
nucleare
Il rivelatore Borexino, installato nei Laboratori sotterranei del Gran
Sasso, riesce a misurare in tempo reale il flusso di neutrini prodotti dalle
reazioni nucleari che avvengono all'interno del Sole
Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura vincono il Premio Nobel per la
Fisica per l'invenzione del LED
2015
Il 14 luglio il CERN annuncia la scoperta del pentaquark, particella inseguita
dai fisici per oltre 50 anni
Poco dopo arriva anche l'osservazione dei fermioni di Weyl, teorizzati nel 1929 dal
matematico tedesco Hermann Weyl, che sono privi di massa e si comportano come
elettroni con una mobilità assai elevata, il che li renderebbe ideali per
sperimentare dispositivi per il calcolo quantistico
Viene realizzato il primo microscopio fermionico, in grado di
ottenere immagini di 1000 singoli atomi in un gas ultrafreddo
Viene scoperto un materiale che è superconduttore ad altissima
temperatura, ben 203 K
Stephen Hawking propone una soluzione del paradosso della perdita di
informazione dei buchi neri, da lui stesso formulato nel 1975
Il 30 dicembre vengono assegnate denominazioni ufficiali agli elementi
artificiali superpesanti con Z = 113 e Z = 115, battezzati
rispettivamente nihonio e moscovio
Arthur McDonald e Takaaki Kajita vincono il Premio Nobel per la Fisica per la
scoperta delle oscillazioni del neutrino che dimostrano che il neutrino ha massa
2016
L'11 febbraio l'osservatore LIGO compie la prima osservazione delle onde gravitazionali
Il CNR di Lecce analizza cosa accade quando un impulso laser entra
in una microcavità ottica, creando un'accumulazione di fotoni e particelle, cioè
di luce e materia, concentrata in un punto centrale, simile all'effetto di una
goccia gettata in una superficie d'acqua. Diverse le possibili, future
applicazioni nei settori laser, display, elaboratori ottici e memorie
Jeff Steinhauer dimostra l'esistenza della radiazione di Hawking
usando un modello acustico dei buchi neri
Due gruppi di ricerca tra loro indipendenti riescono per la
prima volta a dimostrare l'entanglement di fotoni su reti in fibra ottica
Viene osservato per la prima volta lo spettro dell'anti-idrogeno
Il 28 novembre vengono assegnate denominazioni ufficiali agli elementi
artificiali superpesanti con Z = 117 e Z = 118,
battezzati rispettivamente tennessinio e oganessio
Duncan Haldane, John Michael Kosterlitz e David Thouless vincono il Premio Nobel
per la Fisica per le scoperte teoriche di transizioni di fase topologiche e
delle fasi
topologiche della materia
2017
Il 2 marzo i responsabili dell'esperimento DZero del collider Tevatron, presso
il Fermilab, annunciano la scoperta di un nuovo tetraquark, ma il Large Hadron
Collider di Ginevra non riesce a confermare l'esistenza della particella
Il 16 marzo viene annunciata la scoperta di un secondo buco nero al centro della
nostra galassia, a 200 anni luce dal primo
Christopher Monroe scopre che è possibile l'esistenza di bizzarri
stati della materia chiamati cristalli temporali, immaginati da Frank Wilczek,
fin qui ritenuti fisicamente impossibili
La collaborazione GERDA annuncia di non aver trovato traccia di un
elusivo decadimento radioattivo previsto dai fisici teorici per spiegare
l'asimmetria tra materia e antimateria che si osserva nell'universo
Alcuni ricercatori italiani ottengono una parziale conferma
all'ipotesi secondo cui alle piccole scale la superficie dello spazio-tempo non
sarebbe liscia, ma simile a una schiuma, grazie all'analisi dei dati del
telescopio spaziale Fermi della NASA e di IceCube, osservatorio per neutrini al
Polo Sud
Il 6 luglio il progetto LHCb del CERN annuncia la scoperta del barione Csicc++, formato da un quark up e due
quark charm, il barione più pesante finora scoperto
Il 14 agosto l'interferometro europeo VIRGO di Cascina capta la sua prima
onda gravitazionale. Il 17 agosto LIGO e VIRGO osservano la prima onda
gravitazionale proveniente dalla fusione non di due buchi neri, ma di due stelle
di neutroni, accompagnata dall'emissione di un lampo di raggi gamma
Presso l'Oak Ridge National Laboratory viene osservata la cosiddetta diffusione coerente di neutrini da
parte di nuclei atomici, nella quale i neutrini interagiscono con un nucleo
atomico nel suo complesso e non con i singoli protoni o neutroni che lo
compongono, effetto previsto per via teorica nel 1974
Il 3 ottobre Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish
vincono il Premio Nobel
per la Fisica per la scoperta delle onde gravitazionali (Kip Thorne è stato il consulente scientifico del
kolossal di fantascienza "Interstellar"). La motivazione del premio
cita anche il nostro interferometro VIRGO
2018
Il 25 gennaio uno studio condotto dal gruppo di ricerca "Quantum Lab"
della Sapienza di Roma dimostra dal punto di vista teorico e verifica
sperimentalmente che, quando entra in gioco, la fisica quantistica può offrire
una predizione alternativa alla fisica classica degli schemi causa-effetto
I risultati di due esperimenti appaiono in disaccordo sul tempo di vita media
del neutrone, e alcuni fisici sono convinti che questa differenza indichi come i
neutroni potrebbero decadere nelle misteriose particelle che compongono la
materia oscura
Nel laboratorio giapponese KEK iniziare l'attività dell'esperimento Belle II che
fa collidere elettroni e positroni, andando alla ricerca di indizi riguardo a
una possibile estensione del Modello Standard della fisica delle particelle
Il 14 marzo a Cambridge si spegne a 76 anni l'astrofisico britannico
Stephen Hawking
Il 29 marzo viene annunciata la scoperta di NGC1052–DF2, una galassia a spirale
che appare priva di materia oscura: sarebbe la prima di questo genere mai
osservata
Il 5 aprile viene annunciata la scoperta di una dozzina di buchi neri più
piccoli attorno al buco nero supermassiccio posto al centro della nostra Via
Lattea, confermando una previsione teorica avanzata una ventina di anni prima
Il 6 giugno viene annunciata la scoperta da parte di LHC di collisioni che hanno
prodotto non solo bosoni di Higgs, ma anche un quark top e un anti-quark top,
associazione prevista ma mai osservata prima
Nello stesso mese è stata anche annunciata la prima osservazione diretta della
distruzione mareale di una stella da parte di un buco nero: un astro con una
massa doppia di quella del Sole a 150 milioni di anni luce da noi è stato
disintegrato dall’enorme gravità di un buco nero con una massa pari a 20 milioni
di volte quella solare, e questo processo ha generato un getto di materia che ha
emesso un caratteristico segnale elettromagnetico
A fine giugno ad Okinawa i teorici delle stringhe discutono della possibile
connessione tra superstringhe e multiverso, nella speranza di giungere a
conseguenze sperimentalmente verificabili per alcune versioni della teoria
Ai primi di luglio viene divulgata la prima misura della pressione dei quark
all'interno di un protone, pari a 1035 Pascal, dieci volte
maggiore di quella che si registra nel nucleo di una stella di neutroni.
Nello stesso periodo è annunciata la scoperta che un neutrino osservato dal
rivelatore IceCube in Antartide viene da un blazar, un nucleo galattico attivo,
posto a 4,5 miliardi di anni luce da noi. La scoperta è importantissima per
spiegare l''origine e la natura dei raggi cosmici
Ai primi di agosto un'analisi spettroscopica del minerale hibonite, che si trova
in molti meteoriti, dimostra la presenza in esso di elio e neon, elementi
risultanti dalla fissione di altri elementi come calcio e alluminio, provocata
dall'emissione di particelle cariche da parte del Sole prima che si formassero i
pianeti
In settembre gli astronomi identificano finalmente tutta la materia ordinaria
dell'universo (che non ha niente a che vedere con ciò che forma la materia
oscura) esattamente dove si aspettavano che fosse: in estesi filamenti di gas
caldo che solcano le voragini altrimenti vuote tra le galassie, più propriamente
noti come mezzo intergalattico tiepido-caldo, o WHIM (Warm–Hot Intergalactic
Medium)
In ottobre la collaborazione Advanced Cold Molecule Electron Electric Dipole
Moment (ACME) della statunitense Harvard University mediante un delicatissimo
esperimento misura la sfericità dell'elettrone con una precisione mai raggiunta
finora. I risultati mostrano che entro l'errore sperimentale, questa particella
elementare è effettivamente sferica, e dunque non devia dalle previsioni del
Modello Standard
In novembre la NASA annuncia che il telescopio spaziale Fermi ha misurato
l'attenuazione della radiazione elettromagnetica emessa da centinaia di sorgenti
di raggi gamma distanti, fornendo così una stima dell'attenuazione dovuta alla
presenza della radiazione proveniente dalle galassie. Ciò permette di stimare
quanta luce hanno emesso tutte le stelle nella storia dell’universo
L'11 dicembre muore a 87 anni il Premio Nobel Riccardo Giacconi
Il 21 dicembre un team di ricerca del Cnr-Ino in collaborazione con il premio
Nobel per la fisica Wolfgang Ketterle, del MIT, annuncia di aver osservato per
la prima volta come una miscela di atomi con diversi spin, soggetta ad una forte
interazione, formi uno stato simile alle emulsioni classiche
2019
L'11 gennaio viene osservata per la prima volta in tempo reale la
formazione di un oggetto compatto (un buco nero oppure una stella di neutroni),
battezzato confidenzialmente "The Cow" e apparso improvvisamente nella
costellazione di Ercole
Il 21 gennaio la collaborazione LIGO-Virgo annuncia di aver osservato onde
gravitazionali deflesse a causa dell'effetto di lente gravitazionale provocato
da galassie lontane
All'inizio di febbraio Brian Metzger propone un meccanismo per spiegare i
misteriosi lampi radio veloci (fast radio burst, FRB), flash di durata di alcuni
millisecondi, intensi e inspiegabili, che fanno capolino in tutto il cielo,
oscurando temporaneamente le pulsar radio della nostra galassia, anche se sono
forse un milione di volte più lontani
Ai primi di marzo un nuovo studio suggerisce che i fononi, le eccitazioni
collettive simili a particelle che trasportano le onde sonore attraverso un
mezzo, potrebbero avere una minuscola massa,e difficilmente misurabilee
addirittura negativa, e si allontanerebbe da una sorgente di campo
gravitazionale come la Terra
Il 19 marzo la NASA annuncia che sugli asteroidi Bennu e Ryugu sono stati
trovati gli ingredienti necessari alla nascita della vita
Il 21 marzo l'esperimento LHCb presso il CERN di Ginevra scopre nel mesone D0 la
violazione della simmetria CP, uno dei processi chiave della fisica delle
particelle, che potrebbe contribuire a spiegare la grande abbondanza della
materia rispetto all'antimateria che si osserva in natura
Il 31 marzo gli osservatori LIGO e Virgo, che hanno scoperto le prime onde
gravitazionali, riprendono le loro misurazioni dopo un periodo di revisione
In aprile i ricercatori della collaborazione CLAS annunciano di aver scoperto
perchè, più grande è un nucleo, più lentamente si muovono i nuclei dentro di
esso
Il 10 aprile circa 200 scienziati del progetto Event Horizon Telescope mostrano
al mondo la prima fotografia di un buco nero, e precisamente della materia che
viene attirata dal buco nero al centro della galassia M87, a circa 55 milioni di
anni luce da noi nell’Ammasso della Vergine
Il 26 aprile i rivelatori LIGO e Virgo osservano un segnale di onde
gravitazionali che potrebbe essere stato generato da un fenomeno mai osservato
prima: la fusione di un buco nero e di una stella di neutroni
Il 28 aprile la collaborazione XENON annuncia che un rivelatore progettato per
studiare le particelle che dovrebbero comporre la materia oscura ha invece
osservato in diretta uno dei processi fisici più rari dell'universo, la doppia
cattura elettronica con emissione di due neutrini
Il 24 maggio Murray Gell-Mann muore a 89 anni nella sua casa di Santa Fe.
"Le Frontiere della Fisica", opera della mia studentessa Nives Vecchio (5 C a.s. 2018/19)