Introduzione

La comunicazione radio è effettuata attraverso alcuni passaggi fondamentali. Un trasmettitore invia le informazioni attraverso lo spazio su onde radio (onde elettromagnetiche). Un ricevitore intercetta alcune di queste onde radio ed estrae il segnale elettrico contenente le informazioni, che viene riconvertito nel suo formato originale.

Un ricevitore radio è un dispositivo elettronico che riceve onde radio e converte le informazioni ricevute in una forma utilizzabile attraverso un antenna, che intercetta le onde. Queste, tramite particolari circuiti, sono tramutate in piccole correnti alternate che, una volta filtrate ed amplificate, sono fruibili dall’utente grazie alla demodulazione. Le informazioni possono essere di vario genere: audio, immagini, dati.

I dispositivi che contengono ricevitori radio comprendono televisori, radar, apparecchi ricetrasmittenti, telefoni cellulari, reti wireless, dispositivi di navigazione GPS, antenne satellitari, radio telescopi, dispositivi Bluetooth, sistemi per l’apertura di porte garage.

Questo dispositivo, nel corso della sua storia, ha subito molti cambiamenti e innovazioni. Nuove invenzioni e migliorie hanno reso questo strumento più efficiente, più piccolo, più veloce. Modelli più semplici sono diventati diffusi per la loro facilità di costruzione (utilizzabili in casi di emergenza, con pochi materiali), altri hanno preso piede per altre caratteristiche in vari mercati, fino a ricoprire tutti quei settori che sono stati citati.

Questo è lo schema su cui ci baseremo per studiare il funzionamento della radio.