di Lord Wilmore
scritta per celebrare la Festa di Utopiaucronia il 28 giugno 2019
1401
Il 23 luglio a Cigoli, frazione di San Miniato (Pisa), nasce il
condottiero Francesco Sforza, figlio illegittimo di Muzio Attendolo e di Lucia
Terzani da Torgiano. Il suo cognome deriva dal fatto che Muzio Attendolo è detto "Sforza" per via del suo vigore
fisico: si racconta che sia in grado di piegare un ferro di cavallo con la sola
forza delle mani! Valente militare a capo di una compagnia di ventura, per anni
Francesco combatterà al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli
allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano
Filippo Maria Visconti. Nel ventennale servizio presso quest'ultimo, lo Sforza
dovrà destreggiarsi tra gli intrighi organizzati dal duca medesimo, invidioso
della popolarità e delle abilità militari del suo capitano di ventura.
1441
Il 25 ottobre a Cremona presso l'abbazia di San Sigismondo Francesco
Sforza sposa Bianca Maria Visconti, figlia ed unica erede del Duca di Milano
Filippo Maria Visconti. I festeggiamenti durano diversi giorni e comprendono
un sontuoso banchetto, diversi tornei, giostre, un palio, carri allegorici e una
riproduzione del Torrazzo di Cremona fatta con il tipico dolce cremonese a base
di albume d'uovo, miele e mandorle. È da questo episodio che ha origine il nome
del torrone.
1447
Il 13 agosto muore il Duca di Milano Filippo Maria Visconti, lasciando una città ricca e fiorente.
Milano insorge e alcuni nobili intellettuali sostenuti dal popolo proclamano
l'Aurea Repubblica Ambrosiana. Il potere viene assunto da 24 Capitani e
Difensori della libertà di Milano, che lo detengono per 30 mesi.
Sorgono subito molte gravi difficoltà, all'interno e all'esterno; Francesco
Sforza ne approfitta e prende d'assedio la città, attendendo che capitoli per fame, cosa
che
avviene poco dopo.
1450
Il 25 marzo i Milanesi acclamano Signore di Milano Francesco Sforza, che si fa subito
benvolere per la sua generosità e magnanimità. Segue un periodo di prosperità,
finché la città viene colpita da una grave pestilenza, in cui muoiono oltre
30.000 persone, e poi dalla carestia.
Il nuovo duca persegue una politica saggia: si impegna per rappacificare
l'Italia, abbellisce la città, facendo costruire la Ca' Granda, poi Ospedale
Maggiore (1456), e il Naviglio della Martesana, detto anche Naviglio Piccolo
(1460), progettato da Leonardo per collegare Milano all'Adda e al lago di Como.
1466
L'8 marzo muore Francesco Sforza, il ducato viene ereditato da suo figlio Galeazzo Maria, che
opprime il popolo con le tasse e si disinteressa degli affari politici.
1468
Il 23 ottobre muore a soli 43 anni Bianca Maria Visconti, secondo alcuni
avvelenata per ordine del suo stesso figlio Galeazzo Maria.
1476
Il 26 dicembre in una congiura organizzata da alcuni nobili viene
assassinato il Duca Galeazzo Maria. Viene proclamato Duca il figlio
primogenito Gian Galeazzo Maria, che ha solo 6 anni. A detenere il potere è di fatto
Cicco Simonetta, segretario di Stato, che però si procura molti nemici e viene
osteggiato da Bona di Savoia, madre e tutrice di Gian Galeazzo Maria.
Della situazione approfitta uno dei fratelli del defunto Galeazzo Maria,
Ludovico, detto il Moro perché introdurrà nelle campagne lombarde la
coltivazione del gelso, pianta che viene chiamata in dialetto "muròm". Egli riesce a farsi affidare la tutela del bambino e
lo confina nel castello di Abbiategrasso. Diventa così il padrone effettivo di
Milano.
1482
Arriva a Milano Leonardo da Vinci, presentandosi alla corte di Ludovico come
maestro di lira, inventore di marchingegni bellici e architetto. Rimane a corte
fino al 1499.
1486
Leonardo da Vinci dipinge la prima versione della Vergine delle Rocce.
1489
Il 26 gennaio a Tortona il duca Gian Galeazzo Maria sposa Isabella d'Aragona, nipote del re di Napoli
Ferdinando. Gli sposi possono contare su un cerimoniere d'eccezione, Leonardo da
Vinci.
1491
Ludovico il Moro sposa Beatrice d'Este, figlia del duca di Ferrara, Ercole I,
di 23 anni più giovane di lui, sperando di instaurare una propria dinastia. Il
30 gennaio nasce il figlio di Gian Galeazzo Maria e Isabella, Francesco Maria.
1494
Il nuovo
Re di Napoli Alfonso II muove in armi contro Milano, accusando il Moro di tenere
praticamente prigionieri Gian Galeazzo Maria e sua figlia Isabella. Ludovico
allora convince il re di Francia
Carlo VIII a scendere in Italia con un forte esercito per fronteggiarlo. Alfonso
II però è più rapido, organizza una Lega con la Repubblica di Venezia, il
Marchesato di Mantova e Papa Alessandro VI, e piomba nel Ducato di Milano
proprio mentre Carlo VIII arriva a Milano. Lo scontro avviene a Fornovo il 6
luglio e il Re di Francia subisce una disastrosa sconfitta, nonostante i cannoni
ricavati d'urgenza da Ludovico usando 70 tonnellate di bronzo originariamente
predisposte per una statua equestre progettata da Leonardo da Vinci. Carlo VIII
è costretto a rientrare in Francia con la coda tra le gambe, Ludovico tenta di
fuggire in Svizzera ma è catturato presso Novara e finisce i suoi giorni in
prigionia. Anche Alfonso II muore in battaglia e lascia il Regno di Napoli al
figlio Ferdinando II. Gian Galeazzo Maria è liberato,
rientra trionfalmente a Milano e assume finalmente i poteri ducali, ricevendo
l'investitura formale dall'imperatore Massimiliano d'Asburgo.
1495
Sotto Gian Galeazzo Maria il Ducato di Milano vive un periodo di prosperità.
La città si abbellisce: Leonardo dipinge l'"Ultima Cena" nel refettorio di Santa
Maria delle Grazie, e viene
costruito il Lazzaretto.
1496
Gian Galeazzo Maria prolunga il Naviglio della Martesana fino alle porte di Milano e ne
decreta il congiungimento alla cerchia dei Navigli. Viene realizzato un grande
bacino artificiale, detto Tombom de san Marc, per il carico e lo scarico delle
merci dai barconi.
1497
Leonardo da Vinci dipinge la "Dama con l'Ermellino", ritratto della
Duchessa Isabella d'Aragona.
1498
Il 7 aprile Carlo VIII muore in un incidente a soli 27 anni, senza lasciare eredi maschi. Gli succede
il cugino Luigi XII d'Orléans,
pretendente al Ducato di Milano, il quale intende vendicare la bruciante
sconfitta di Fornovo e muove alla conquista del Ducato con un colossale
esercito.
1499
Gian Galeazzo Maria, amato dal suo popolo che lo incita a mettersi in
salvo, lascia Milano con la moglie e il figlio e si ritira a Parma, presso i
confini meridionali del suo Ducato. L'esercito francese si impadronisce
facilmente della città, che
governa con prepotenza ed esosità. Il popolo allora insorge; Gian Galeazzo Maria
invoca l'aiuto dell'Imperatore Massimiliano d'Asburgo, che invia in Italia suo
figlio Filippo il Bello. Intanto Gian Galeazzo Maria marcia verso
Milano alla testa di un'armata di 15.000 uomini.
1500
Milano accoglie tripudiante il duca Gian Galeazzo Maria. Arrivano i rinforzi dagli
Asburgo e Luigi XII viene sconfitto come il suo predecessore e costretto a
rientrare in patria.
1506
Leonardo da Vinci torna a Milano e si pone nuovamente al servizio di Gian
Galeazzo Maria, trattenendosi fino al 1512, quando si trasferirà in Francia.
Viene finalmente realizzato il colossale monumento equestre progettato anni
prima dal genio di Vinci, ed oggi in Piazza Duomo a Milano.
1508
Leonardo dipinge la "Battaglia di Fornovo" con la difficile tecnica
dell'encausto.
1509
Il 14 maggio Gian Galeazzo Maria Sforza sconfigge duramente i Veneziani
nella Battaglia di Agnadello, dopo che la Serenissima, al culmine della propria
potenza, aveva cercato di conquistare Milano.
1510
Luigi XII approfitta dello scontro tra le due potenze per calare
nuovamente in Italia alla conquista di Milano. Gian Galeazzo Maria e Papa Giulio
II, fortemente antifrancese, si coalizzano allora nella "Lega Santa" al grido di
« Fuori i Barbari! » La Lega comprende anche Ferdinando II d'Aragona, i cantoni
Svizzeri, Enrico VIII d'Inghilterra e l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Le
truppe francesi, guidate da Gastone di Foix, sono sconfitte a Novara e devono
ritirarsi; solo grazie alla sua abilità diplomatica Luigi XII riesce a
preservare l'integrità del suo Regno.
1512
Il 21 ottobre muore a soli 43 anni il Duca di Milano Gian Galeazzo Maria,
gli succede il figlio ventunenne Francesco II. Egli deve subito affrontare le truppe svizzere del
vescovo di Sion, cardinale Matteo Scheiner, che tentavano di occupare quello che
per noi è il Canton Ticino. Francesco II sconfigge duramente gli svizzeri
riconquistando Lugano e Bellinzona, che così rimangono parte integrante dell'Italia.
1515
Il 1 gennaio Luigi XII muore di gotta e sul trono di Francia gli succede
il genero Francesco I di Valois-Angoulême, che muove subito alla conquista del Ducato di Milano,
ritenuto sua legittima eredità. Il 14 settembre Francesco I di Francia, alleato
con i veneziani, affronta le truppe del suo omonimo Duca Francesco II Sforza
nella Battaglia di Marignano, detta anche Battaglia dei Giganti da Francesco
Guicciardini (« Il Triulzio, capitano che avea vedute tante cose, affermava
questa essere stata battaglia non d'uomini ma di giganti; e che diciotto
battaglie alle quali era intervenuto erano state, a comparazione di questa,
battaglie fanciullesche. » Storia d'Italia, Libro 12, cap. 15). Lo Sforza è
sconfitto e costretto a rifugiarsi ad Innsbruck sotto la protezione
dell'imperatore Massimiliano: Francesco I di Francia si proclama Duca di Milano.
La città meneghina viene poi assediata dai lanzichenecchi di Massimiliano,
che vengono però sconfitti.
1519
Il 12 gennaio muore l'imperatore Massimiliano e gli succede il nipote Carlo V,
colui sui cui domini non tramonta mai il sole, che arma un esercito e lo
affida a Francesco II Sforza per riconquistare il Ducato.
1521
Francesco II Sforza entra trionfalmente in Milano, la cui popolazione è
insorta e ha scacciato i francesi. Francesco sposa Camilla Gonzaga, figlia di
Giovanni Gonzaga, signore di Vescovato, che gli darà tre figli. Anche Parma e
Piacenza, che erano state occupate dalle truppe pontificie, rientrano a far
parte del Ducato di Milano.
Un'esplosione di polvere da sparo provocato
da un fulmine distrugge la torre centrale del Castello Sforzesco edificata dal Filarete.
1522
Quando Ippolito d'Este diventa Vescovo di Eger, in Ungheria, il suo funzionario
(e poeta) Ludovico Ariosto si rifiuta di seguirlo fin laggiù e, lasciata
Ferrara, si trasferisce a Milano, alle dipendenze di Francesco II Sforza, molto
meno avaro e gretto di Ippolito.
1524
Un'epidemia di peste uccide 80.000 milanesi.
1525
Sentendosi accerchiato dai Domini di Carlo V in Spagna, Italia e
Germania, Francesco I di Francia ci riprova ed invade l'Italia del Nord, ma il
24 febbraio a Pavia subisce una rovinosa sconfitta da parte delle armate congiunte
di Francesco II Sforza e Carlo V. Fatto prigioniero, secondo la tradizione
Francesco I viene inizialmente rinchiuso in un cascinale, la cascina Repentita,
due km a nord di Mirabello, dove chiede qualcosa di caldo da mangiare. Non
avendo altro che brodo, pane, formaggio e uova, i contadini li fanno cuocere
assieme e il Re sconfitto è entusiasta della pietanza; nasce il mito della
"zuppa alla pavese". In seguito Francesco I viene portato in Spagna dove resterà
prigioniero un anno e sarà costretto a rinunciare ad ogni rivendicazione
sull'Italia (scriverà alla madre: « Tutto è perduto, fuorché l'onore e la vita.
») A Milano
Francesco II Sforza rientra da trionfatore; egli è ormai un alleato di ferro di
Carlo V ma, destreggiandosi abilmente, riesce a mantenere la sua indipendenza
dalla Spagna.
1528
La peste riprende virulenza e spopola Milano e la Lombardia.
1529
Francesco II e il re di Francia firmano la pace. Segue per Milano un periodo di
ricostruzione e di prosperità.
1532
Ludovico Ariosto, ultimo dei grandi esponenti dell'Umanesimo, al servizio di
Francesco II Sforza, pubblica il suo capolavoro, "L'Orlando Furioso", dedicato
al Duca di Milano, che ne è entusiasta. Il guerriero saraceno Ruggero e la
paladina cristiana Bradamante sono descritti come gli antenati della famiglia
Sforza.
1536
40.000 soldati francesi invadono il Ducato di Savoia, conquistano Torino
e si fermarono alla frontiera del Ducato di Milano, nell'attesa di un'eventuale
soluzione negoziata. Per tutta risposta Carlo V, alleato di Francesco II, invade
la Provenza. Dopo lunghi negoziati si perviene alla tregua di Nizza, con il Duca
Francesco II Sforza impegnato a fare la spola da una camera all'altra nel
tentativo di mediare tra i due contendenti Francesco I e Carlo V, i quali si
odiano a tal punto da rifiutarsi di sedere nella stessa stanza; gli equilibri
nella scacchiera italiana non cambiano sostanzialmente.
1545
Il 24 ottobre Francesco II muore a 50 anni. Gli succede il figlio Gian Galeazzo Maria
II, che ha sposato Cristina di Oldenburg, figlia del re Cristiano II di
Danimarca, Norvegia e Svezia. Malumore di
Carlo V, perchè in gioventù Gian Galeazzo Maria, unico figlio maschio di
Francesco II, era piuttosto malaticcio, e dunque il Re di Spagna sperava che
Francesco II morisse senza eredi, così da affidare il feudo imperiale di Milano al figlio Filippo II.
Ai cittadini di Milano vengono imposti pesanti tributi per finanziare la
costituzione di un forte esercito, necessario per difendersi sia dalle mire
francesi che da quelle spagnole (Gian Galeazzo Maria II poco si fida
dell'alleato madrileno, e fa bene).
1548
Inizia a Milano la ristrutturazione del Castello e la costruzione di una nuova cinta di
mura bastionate.
1556
Il 16 gennaio
Carlo V, stanco di infinite guerre senza frutto, abdica e si ritira nel
monastero di Yuste, in Estremadura, dove morirà il 21 settembre 1558. Egli lascia la Spagna,
il Regno di Napoli, le Fiandre e i suoi domini coloniali al figlio Filippo
II e l'Arciducato d'Austria e il titolo di Imperatore al fratello Ferdinando.
1559
Il 3 aprile
Francia e Spagna firmano la pace di Cateau-Cambrésis, che sancisce la definitiva
rinuncia francese al Ducato di Milano e il predominio spagnolo in Italia, che
durerà fino al 1715. Il Ducato resta nelle mani di Gian Galeazzo Maria II
Sforza, stretto alleato di Filippo II ma mai divenuto parte integrante della
Corona di Spagna, a differenza di Napoli, Sicilia, Sardegna e Stato dei Presidi.
Ciò ha importantissime conseguenza: l'industria milanese non viene distrutta a causa delle tasse e della
concorrenza con i prodotti spagnoli; la politica non è caratterizzata da un
protezionismo esasperato; non dilagano la disoccupazione, la povertà, il
contrabbando e la delinquenza. La proprietà fondiaria è ancora nelle mani di nobili ed ecclesiastici,
ma comincia a formarsi quella classe borghese di imprenditori, soprattutto nel
settore tessile e dell'artigianato, che farà la fortuna di Milano nei secoli
successivi.
1565
Carlo Borromeo prende possesso della Diocesi di Milano, e con lui prende
avvio la Controriforma.
1571
Carlo Borromeo sopprime l'ordine degli Umiliati a causa della degenerazione
provocata dalle enormi ricchezze da essi accumulate e dagli scandali che hanno
travolto l'Ordine. Prosegue la costruzione del Duomo di Milano.
Pur non avendo sbocchi al mare, il Ducato di Milano prende parte alla coalizione
che il 7 ottobre infligge una schiacciante sconfitta alla flotta ottomana nelle
acque di Lepanto.
1576
Milano è sconvolta da una pestilenza che uccide 17.000 persone.
1584
Nello stesso anno muoiono Carlo Borromeo, il 3 novembre, e il Duca di
Milano Gian Galeazzo Maria II, l'8 dicembre. Gli succede il figlio Ferdinando
detto Ferrante, da
lui avuto da Cristina di Danimarca. I primi provvedimenti a cui Ferrante pone
mano riguardano l'apertura di numerose scuole in cui si insegnano la medicina,
il diritto e la letteratura latina e greca, la costruzione di nuove vie di
comunicazione per favorire il commercio, la riforma del sistema giudiziario con
princìpi più garantisti (i giudici devono motivare gli arresti). Egli dà forte
slancio all'agricoltura abolendo la tassa sul bestiame, riparando strade rurali,
ricostruendo o restaurando ponti e migliorando il regime delle acque per
favorire l'industria e il commercio; sviluppa inoltre il servizio postale.
1595
Il 24 aprile il cardinale Federigo Borromeo, cugino di Carlo, è nominato
Arcivescovo di Milano a soli 31 anni. Egli istituisce la Biblioteca
Ambrosiana. Federigo avrà la fortuna di trovare un eccellente PR in Alessandro
Manzoni, che nei suoi "Promessi Sposi" ne esalterà la nobile figura,
contraddistinguendolo per la grande conoscenza teologica, l'indole di profondo
scrutatore dell'animo umano e di pastore zelante e comprensivo che ha quale
scopo di vita l'insegnamento della dottrina ai poveri e la cura dei sofferenti
(la sua biografia occupa quasi interamente il capitolo XXII del Romanzo).
1606
Fuggito da Roma dove ha commesso un omicidio ed è stato condannato a
morte in contumacia, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio giunge a Milano,
dove rimane circa un anno. I Colonna lo raccomandano a un ramo collaterale della
famiglia residente a Milano, e qui il Merisi vive un periodo felice e prolifico.
A Milano egli esegue la "Giuditta che decapita Oloferne", una prima versione
della "Flagellazione di Cristo", conservata presso il Musée des Beaux-Arts di
Rouen, la "Salomè con la testa del Battista", oggi alla National Gallery di
Londra, la prima versione di "Davide con la testa di Golia", al
Kunsthistorisches Museum di Vienna, e la più importante, la "Madonna del
Rosario", oggi conservata nel Duomi di Milano. Il Caravaggio influenzerà
parecchio la pittura barocca milanese successiva, e il passaggio del Merisi a
Milano darà luogo alla nascita di una scuola caravaggesca locale. Nel 1607 il
Merisi parte per Malta.
1607
Il 15 novembre la Contessa di Monza Marianna de Leyva, costretta dal
padre a monacarsi a forza e divenuta Suor Virginia, viene arrestata per ordine
del Duca di Milano Ferrante I Sforza per aver intrecciato una torbida relazione
con un uomo di pochi scrupoli, il conte Gian Paolo Osio, dalla quale sono nati
due figli. Lo scandalo diventa di dominio pubblico e travolge i suoi
protagonisti: Suor Virginia, detta dal popolo la Monaca di Monza, è sottoposta a
processo canonico e condannata a essere murata viva in una cella piccola e
angusta con una sola finestrella, mentre Gian Paolo Osio, condannato a morte in
contumacia, è assassinato da un uomo che riteneva suo amico. Scontata la pena,
Suor Virginia rimarrà a Santa Valeria fino alla morte vivendo esemplarmente. Da
questa imbarazzante vicenda prenderà spunto Alessandro Manzoni per creare uno
dei personaggi dei suoi "Promessi Sposi".
1610
Il Duca di Milano Ferrante I assume il matematico pisano Galileo Galilei
come scienziato ed astronomo di corte, nonché come precettore delle sue figlie.
Galileo allora abbandona Padova e si trasferisce a Milano, dove fonda
l'osservatorio di Brera e dove scriverà alcune delle sue opere più famose.
1611
Ne "La Tempesta", William Shakespeare assegna il ruolo di protagonista a
Prospero, immaginario ex Duca di Milano.
1619
Francesco Bernardino Visconti, signore di Brignano Gera d'Adda e
Pagazzano (discende da Bernabò Visconti), detto il "Conte del Sagrato" perchè
una volta ha inseguito ed ucciso una delle sue vittime fin sul sagrato di una
chiesa, dopo una vita di crimini incontra il cardinale Federico Borromeo in
occasione della sua visita pastorale a Treviglio, e decide improvvisamente di
convertirsi e di cambiare vita. È lui il personaggio dei "Promessi Sposi" che
Alessandro Manzoni nasconde sotto il titolo de "l'Innominato" (lo stesso Manzoni
discende per parte di madre dalla sorella di Francesco Bernardino Visconti,
Galeazzo Maria).
1620
Il 1 novembre Carlo Borromeo viene solennemente canonizzato da Papa Paolo
V.
1621
Infuria la Guerra dei Trent'Anni, il condottiero milanese Carlo
Emanuele Teodoro Trivulzio alla testa di un'armata ispano-sforzesca dopo un
lungo assedio prende Breda nelle Fiandre, ma a causa dell'invidia e
dell'opposizione del nuovo favorito del re di Spagna, il duca di Olivares, è costretto a
ritirarsi a vita privata.
1627
Scoppia la
guerra di successione di Mantova e del Monferrato (detta anche "guerra del
Monferrato"), considerata da alcuni storici come una parte della Guerra dei Trent'Anni.
Alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, nel 1627, si apre la
contesa dinastica tra Ferrante II Gonzaga, sostenuto dagli spagnoli, dall'imperatore
Ferdinando II, dal Duca di Milano Ferrante I e dal Duca di Savoia Carlo Emanuele I (questi
ultimi due si erano accordati per la spartizione del Monferrato), e Carlo I di Gonzaga-Nevers, signore de facto di Mantova dal gennaio 1628, appoggiato dal re
francese Luigi XIII e dal cardinale Richelieu. Dopo un'iniziale vittoria spagnola, con i Savoia che occupano Trino,
Alba e Moncalvo e Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio che pone l'assedio a Casale, la situazione
si capovolge con la discesa in Italia dello stesso re di Francia, che sbaraglia
le forze piemontesi e occupa gran parte del ducato sabaudo.
1628
In conseguenza della guerra di successione,
Milano è colpita da una terribile carestia e scoppiano varie sommosse popolari,
tra le quali la rivolta di San Martino, descritta nei Promessi Sposi, durante la
quale il popolo affamato dà l'assalto
ai forni, accusati di imboscare il pane per farne salire il prezzo. Ferrante I
risponde facendo sommariamente giustiziare i presunti capi della rivolta. La
guerra del Monferrato e la grande peste che colpì la Lombardia tra il 1629 e il
1631 fanno da sfondo alle vicende di Renzo e Lucia ne "I promessi sposi", dove
Renzo è ritenuto appunto uno dei rivoltosi ed è costretto a fuggire a Bergamo,
in terra di San Marco, per salvarsi la vita. Il Romanzo di Alessandro Manzoni
descrive con accuratezza la società milanese del Seicento la rovina fatta di
epidemie, carestie e saccheggi portata dagli eserciti di quel secolo nei teatri
di conflitto.
1629
All'arrivo nella penisola dell'esercito di Albrecht von Wallenstein la
fortuna arride nuovamente alle forze imperiali e spagnole. Purtroppo con i
Lanzichenecchi di Wallenstein a Milano arriva la peste, che miete più di 70.000
vittime, e si scatena la caccia all'untore, che ha tra le sue vittime Gian
Giacomo Mora. Barbiere, questi mette a punto un unguento che a suo dire dovrebbe
proteggere dal contagio; tra gli altri, lo acquista il commissario di Sanità
Guglielmo Piazza. Sia Mora che Piazza vengono accusati di essere degli untori
per sfogare contro dei capri espiatori l'isteria collettiva dovuta alla peste,
la cui eziologia in questo periodo è assolutamente sconosciuta. Mora e Piazza
sono torturati e barbaramente uccisi, la casa di Gian Giacomo Mora viene rasa al
suolo e al suo posto viene eretta una colonna, chiamata "infame", in ricordo del
fatto. La colonna sarà abbattuta il 25 agosto 1778; oggi al suo posto si trova
una targa commemorativa in cui il Comune di Milano chiede perdono agli
innocenti, giustiziati per ignoranza e convenienza politica. Fonte principale degli eventi di quest'anno è il "De Pestilentia" del cardinale Federigo
Borromeo, nel cui capitolo VII tra l'altro è riportato un episodio dal quale
Manzoni trarrà ispirazione per il commovente passo di
Cecilia (capitolo XXXIV).
Della peste il 31 maggio resta vittima anche il Duca di Milano Ferrante I. Dato che non ha
figli maschi, gli succede il nipote Ferrante II Sforza, figlio di suo fratello
Rodrigo.
Federigo Borromeo converte Bernardino Visconti (da questo sito)
1630
La peste dilagante tra le truppe imperiali, gli
eventi bellici nel nord Europa e l'invasione svedese della Germania spingono
Ferdinando II a cercare un accordo con i francesi attraverso il trattato di Ratisbona
del 13 ottobre,
che riconosce legittimo duca di Mantova il candidato francese.
Il 3 maggio nasce Carlo Maria Maggi, scrittore al quale si deve l'introduzione
nel teatro e nella letteratura dialettale lombarda di Meneghino, la maschera che
incarna la "razza ambrosiana", in seguito affiancato dalla moglie Cecca.
1631
Il 21 settembre muore il cardinale Federigo Borromeo.
1632
Galileo Galilei pubblica a Milano la sua opera più famosa, il "Dialogo
sui due massimi sistemi del mondo", nel quale ridicolizza il geocentrismo
aristotelico e porta prove a favore dell'eliocentrismo di Copernico. La Chiesa
Cattolica reagisce duramente, accusando Galileo di eresia, di aver raggirato i
censori che avevano autorizzato la pubblicazione dell'opera e di prendere in
giro, sotto le mentite spoglie dell'aristotelico Simplicio, il Papa Urbano VIII
in persona. Il 23 settembre l'Inquisizione Romana intima a Galileo di comparire
a Roma entro il mese di ottobre davanti al Commissario Generale del Sant'Uffizio,
ma il nuovo Duca di Milano Ferrante II, del quale Galileo è stato precettore, si
rifiuta di farlo partire per Roma, dove andrà incontro a un processo e ad una
sicura condanna, adducendo motivi di salute (Galileo era in effetti malato agli
occhi).
1633
Al termine di un processo grottesco, il 22 giugno Galileo Galilei è
condannato in contumacia perchè non ha voluto presentarsi a Roma davanti al
Sant'Uffizio: neppure le pressioni spagnole sono servite a far cambiare idea al
Duca Ferrante II, sicuramente uno dei monarchi più lungimiranti del suo tempo.
Galileo compra una villa sul Campo dei Fiori, presso Varese, detta "Il
Gioiello", dove trascorrerà gli ultimi anni, continuando a scrivere senza
problemi grazie alla lauta pensione accordatagli dal Duca. Nel 1638 pubblicherà
a Milano i "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze
attinenti la meccanica e i moti locali", con i quali pone le basi della Fisica
moderna (le "due nuove scienze" sono la cinematica e la dinamica).
1642
L'8 gennaio Galileo Galilei muore nella sua villa Il Gioiello di Varese,
assistito dal Duca Ferrante II e dal fedele discepolo Vincenzo Viviani. La
dottrina eliocentrica è insegnata a Milano senza alcuna restrizione, nonostante
le proteste del Sant'Uffizio. Solo nel 1757 Papa Benedetto XIV ammetterà la
veridicità del modello copernicano, e bisognerà aspettare il 1992 perchè Papa
Giovanni Paolo II faccia rivedere il processo contro Galileo e lo riabiliti
completamente.
1644
A Milano Evangelista Torricelli, altro discepolo di Galileo, inventa il
barometro a mercurio.
1654
La Regina di Svezia Cristina, figlia del re Gustavo II Adolfo,
influenzata dal filosofo Cartesio si converte al cattolicesimo ed abdica a
favore del cugino Carlo X Gustavo. Lasciata la Svezia per timore della vendetta
dei Protestanti, giunge a Milano, conosciuta come una delle città dalla cultura
più vivace nel sonnolento Secolo XVII, e sposa Francesco, figlio primogenito del
Duca Ferrante II.
1659
Il 7 novembre
Spagnoli e Francesi concludono la Pace dei Pirenei. Il ducato di
Milano rimane alleato della Spagna ma si muove sempre più in autonomia sullo
scacchiere internazionale.
1661
Muore il Duca Ferrante II, gli succede il figlio Francesco III Sforza.
Cristina diventa duchessa e trasforma la corte ducale in un cenacolo multilingue
di letterati, artisti, scienziati e musicisti. Tra di loro si annoverano gli
scienziati Niccolò Zucchi e Robert Boyle, i filosofi John Locke e Gottfried
Wilhelm von Leibniz, il favolista Charles Perrault, i poeti Giovanni Mario
Crescimbeni e Salvator Rosa, l'artista Gian Lorenzo Bernini (che in tarda età
lavora sul Duomo di Milano), i musicisti Arcangelo Corelli e Alessandro
Scarlatti, il librettista Sebastiano Baldini e il cantante Loreto Vittori.
1680
Muore il Duca Francesco III, gli succede il figlio Ludovico, da lui avuto
da Cristina di Svezia. Avendo ereditato una situazione finanziaria disastrosa,
per cercare di sanarla egli taglia tutte le spese inutili della corte
licenziando gran parte della servitù, dei musici, dei buffoni e dei nani.
Abolisce inoltre spettacoli, feste di corte e banchetti. Per il Ducato il suo
governo sarà comunque un periodo felice: Ludovico favorisce l'annona e distribuisce
più equamente il carico fiscale, fa costruire una grande opera idraulica per difendere la città di Piacenza
dall'erosione del Po, favorisce l'ampliamento dell'Università di Milano, incoraggiando lo studio del diritto pubblico, della storia,
delle lingue e della geografia. Grazie all'opera di sua madre Cristina, artisti, letterati, musicisti e drammaturghi
continuano a godere della protezione della Corte Ducale.
1689
Il 19 aprile muore la Duchessa Madre Cristina, pianta da tutto il popolo di
Milano, dal quale era amatissima per le sue molteplici attività caritative.
1690
In onore della defunta duchessa Cristina viene fondata a Milano
l'Accademia dell'Arcadia, un vero e proprio movimento letterario che si sviluppa
e si diffonde in tutta Italia durante tutto il Settecento in risposta a quello
che era considerato il cattivo gusto del Barocco.
1700
Muore Carlo II, ultimo Re di Spagna della dinastia degli Asburgo. Subito scoppia la
Guerra di Successione Spagnola tra austriaci
e francesi; a sorpresa, il Duca di Milano Ludovico Sforza si schiera con i primi,
rompendo la tradizionale alleanza con la Spagna ed invocando l'antica
appartenenza del Ducato al Sacro Romano Impero.
1706
Il Duca Ludovico Sforza, nel corso della Guerra di Successione Spagnola,
assedia Torino con le sue truppe ma non riesce a conquistarla a causa
dell'eroico sacrificio di Pietro Micca, che fa saltare per aria la galleria
scavata dai milanesi per entrare in città, e perisce nella deflagrazione. Gli
Sforza comunque occupano buona parte del Piemonte.
1708
Il 30 giugno l'ultimo Duca di Mantova, Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers,
è dichiarato deposto per fellonia dalla Dieta di Ratisbona e il suo territorio è
occupato dal Ducato di Milano.
1709
Ludovico Sforza muore improvvisamente durante l'assedio di Ivrea, gli
succede il figlio Francesco IV, abile guerriero ma privo delle doti di governo
di suo padre.
1712
Il cardinale Giulio Alberoni, nativo di Fiorenzuola d'Arda, viene inviato
da Francesco IV Sforza come suo Ambasciatore in Spagna, dove inizia a negoziare
la pace tra spagnoli e milanesi, e diventa uno dei favoriti di Re Filippo V.
1714
Il 6 marzo la Pace di Rastatt pone fine alla Guerra di Successione
Spagnola. Filippo VI di Borbone, nipote del Re Sole, è riconosciuto Re di Spagna
ma deve rinunciare ai diritti di successione sul trono di Francia e perde tutti
i possedimenti in Italia. Ha fine la dominazione spagnola, comincia quella
austriaca. Il Duca di Milano Francesco IV Sforza è costretto a sgomberare il
Piemonte, restituito al Duca Vittorio Amedeo II di Savoia, e il Ducato di
Mantova, occupato dagli Austriaci, ma è compensato con
la Sicilia ex spagnola. Ritenendola troppo lontana e difficilmente gestibile,
Francesco IV viene a patti con gli Austriaci e la commuta con la Sardegna, ed
ottiene così il titolo di Re di Sardegna, coronando un sogno cullato dagli
Sforza per secoli: conquistare il titolo regio. Siccome il Ducato di Milano non
ha sbocchi al mare e non potrebbe comunicare con l'isola, Francesco IV ottiene
anche di annettere l'antica Repubblica di Lucca, che gli assicura lo sbocco al
mare tramite lo strategico porto di Viareggio, notevolmente ampliato dai
milanesi.
Francesco IV, primo degli
Sforza a portare il titolo regale
(dipinto di Ilario Spolverini, da
questo sito)
1715
Il Ducato di Milano/Regno di Sardegna consegue un importante successo
diplomatico quando Francesco IV, grazie agli uffici del suo Ambasciatore in
Spagna Giulio Alberoni, riesce a dare
in moglie sua nipote Elisabetta al re Filippo V di Borbone, divenuto in quell'anno
vedovo di Maria Luisa di Savoia. La nuova regina usa la sua influenza in favore
dell'Alberoni, che viene nominato primo ministro, poi Duca e Grande di Spagna,
quindi Vescovo di Malaga.
1717
Alberoni incoraggia un
intervento militare di Filippo V in Italia contro l'Austria, che con il trattato
di Utrecht aveva sostituito la Spagna come potenza egemone della penisola.
L'invasione spagnola della Sardegna e della Sicilia per cercare di recuperare le
antiche colonie
determina lo scoppio della guerra della Quadruplice
Alleanza, da cui la Spagna esce sconfitta. L'Alberoni viene ritenuto il
principale responsabile di questa situazione, e il 5 dicembre 1719 Filippo V gli
ordina di lasciare il paese; ciò gli comporta anche l'inimicizia di papa
Clemente XI.
1718
Poiché il matrimonio tra il Re di Sardegna e Duca di Milano Francesco IV
Sforza e sua moglie Dorotea Sofia di Neuburg è sterile,
la Regina di Spagna Elisabetta Sforza incomincia trattative diplomatiche con le potenze europee per
assicurare la successione dello stato al suo primogenito Carlo di Borbone, a cui
il trono di Spagna è precluso dalla presenza dei figli di primo letto di
Filippo V, e che dovrebbe ereditare anche il Granducato di Toscana in caso
di estinzione dei Medici. La prospettiva di tramandare Milano a un principe di
sangue reale è auspicata dallo stesso Francesco IV, che a questo scopo non favorisce
in alcun modo il matrimonio del fratello minore Gian Galeazzo Maria.
1722
Francesco IV, appassionato di culture esotiche, decide di avviare una
politica coloniale propria fondando la Compagnia Sarda delle Indie Orientali.
Vengono occupate le Isole Nicobare, poste tra la Birmania, l'India e
l'Indonesia, fin qui trascurate dalle altre potenze coloniali, e il Borneo
Settentrionale, ribattezzato Nuova Lombardia, venduto agli Sforza da un
signorotto locale. La politica coloniale incrementa i commerci e fa affluire
grandi quantità di merci nel Ducato di Milano/Regno di Sardegna, favorendo
l'avvio anche in esso della grande Rivoluzione Industriale.
1727
Il 26 febbraio Francesco IV muore senza eredi, il Ducato di Milano e il
Regno di Sardegna
passano al fratello Gian Galeazzo Maria III che, quarantottenne e mondano, si trova improvvisamente catapultato al centro della scena
politica. Il suo è un governo di breve
durata; tra i provvedimenti dell'ultimo Sforza si ricordano gli
incentivi alle piantagioni di gelso al fine di potenziare l'industria della seta
e sovvenzioni per l'apicoltura oltre che la ripresa della Fiera delle Mercanzie
di Milano. Con Antonio, morto senza prole legittima, si chiuse la dinastia dei Farnese: governarono il ducato dal 1545 fino al
1729
La flotta sforzesca si impossessa delle tre isole Sint Maarten, Sint
Eustatius e Saba, fin qui appartenuti ai Paesi Bassi, che vengono ribattezzate
San Martino, San Carlo e Saba. Nascono i Caraibi Sforzeschi.
1731
Il 20 gennaio muore senza lasciare discendenti Gian Galeazzo Maria III, ultimo
degli Sforza. Il trattato di
Londra del 2 agosto 1718 prevedeva di assicurare a Don Carlo di Borbone, infante di Spagna
e figlio di Elisabetta Sforza, la successione del Ducato. La reggenza passa
perciò a Dorotea Sofia di Neuburg che assume il potere in nome di Don Carlo e il 9 ottobre 1732 il nuovo
Duca Carlo I di Borbone entra a Milano.
1734
Anche quello di Carlo I di Borbone è un regno di breve durata: con la conquista
del Regno di Napoli nel 1734, egli cede il Ducato di Milano e il Regno di
Sardegna all'imperatore Carlo VI d'Asburgo. Inizia così un decennio di
dominazione austriaca sul Ducato, dominazione molto invisa ai milanesi che non
fanno mistero del loro disprezzo per la Casa d'Austria.
1735
Il 19 aprile esce il primo numero della "Gazzetta di Parma", il più
antico giornale italiano tuttora pubblicato.
Il Cardinale Alberoni è nominato amministratore del Lazzaretto di Milano,
dove egli dà vita alla Fondazione Alberoni, tuttora esistente.
1740
Il 19 ottobre muore l'imperatore Carlo VI d'Asburgo, che non ha avuto
figli maschi. Con la Prammatica Sanzione egli dichiara propria erede al trono la figlia Maria
Teresa.
La Francia impugna l'atto di successione e dichiara guerra a Maria Teresa:
scoppia la Guerra di Successione Austriaca.
1745
Dopo la fuga degli austriaci da Milano, fa il trionfale ingresso in città l'infante di Spagna Filippo
di Borbone, fratello di don Carlo di Borbone, che già aveva governato il ducato
dal 1731 al 1734.
1748
Il 18 ottobre il Trattato di Aquisgrana pone fine alla Guerra di
Successione Austriaca, riconoscendo Maria Teresa Arciduchessa d'Austria; siccome
nel Sacro Romano Impero vige la Legge Salica, il titolo imperiale va a suo
marito Francesco Stefano di Lorena. Il Ducato di Milano e il Regno di Sardegna
vengono definitivamente assegnati a Filippo I, 28 anni, figlio di Elisabetta
Sforza e dunque erede legittimo della secolare dinastia sforzesca. Prende avvio
la nuova Dinastia dei Borbone-Sforza di Milano.
Il nuovo ordine borbonico
è caratterizzato principalmente dalla diffusione dell'Illuminismo in Lombardia e da una forte presenza
a Milano di artisti, artigiani e uomini
di cultura che rafforzano la fama milanese di città internazionale e multilingue.
Inizia l'era del cosiddetto "dispotismo illuminato": viene
soppresso il Tribunale della Santa Inquisizione, e molti beni appartenenti al clero
sono assegnati a istituti di beneficenza e di istruzione pubblica. Milano
conta in questi anni il più grande numero di abbonati all'"Encyclopédie" di
Diderot e d'Alembert dopo Parigi e una nutrita colonia di francesi. L'illuminato
Primo Ministro Giovanni Luca Pallavicini-Centurione, nobile genovese al servizio
dei Borbone-Sforza, affida all'architetto Ennemond Alexandre Petitot il compito di
intervenire sull'intero tessuto urbano puntando a fare di Milano « una nuova Atene d'Italia
». Con lui inizia una stagione di pace e di riforme: lotta contro i briganti;
riforma del vecchio catasto, che favorisce la trasformazione di molte ville
nobiliari in attive aziende agricole; affermazione della borghesia produttiva e
dell'industria; fioritura della cultura, con Giuseppe Parini, i fratelli Pietro
e Alessandro Verri, Cesare Beccaria, Ludovico
Muratori e Carlo Innocenzo Frugoni.
Testimonianza del grande Censimento Milanese del 1750 (da questo sito)
1752
Il 26 giugno muore il Cardinale Giulio Alberoni.
1754
Il Ducato di Milano/Regno di Sardegna occupa il Togo, dopo aver sconfitto
i Danesi che ambivano a loro volta a conquistare quella regione, e dopo essere
venuto a patti con il Re locale Mlapa I, dell'etnia Ewe. La capitale del Togo
milanese viene posta a Lomè (da Alotimé, che in lingua Ewe significa "in mezzo
alle piante d'Alo", un albero locale). I milanesi introducono nella loro nuova
colonia tecniche molto moderne per la coltivazione di cacao, caffé e cotone, e
sviluppano le infrastrutture del paese fino a renderle tra le migliori
nell'Africa del tempo.
Sulle navi sforzesche dirette in Africa cominciano inoltre ad essere imbarcati
barili pieni di limoni, da distribuire all'equipaggio. Ciò contribuisce a far
sparire completamente dalle navi milanesi lo scorbuto, terribile malattia detta
"peste grigia" dai marinai, che oggi sappiamo dovuta alla carenza di vitamina C,
con notevoli vantaggi per la flotta mercantile dei Borbone-Sforza.
1760
Il 6 ottobre la diciottenne Elisabetta di Borbone-Sforza, figlia del Re
Filippo I, sposa l'imperatore d'Austria Giuseppe II. Morirà di vaiolo a soli 21
anni il 27 novembre 1763.
1761
I fratelli Verri fondano l'Accademia dei Pugni, così detta per
l'animosità delle discussioni che vi si tengono. Ha sede in Contrada del Monte
(oggi Via Montenapoleone) e raduna tutti i principali intellettuali lombardi.
1764
Pietro e Alessandro Verri fondano "Il Caffé", rivista che rappresenta il
principale strumento di diffusione del pensiero illuminista in Italia. Cesare
Beccaria, nonno materno di Alessandro Manzoni, pubblica "Dei delitti e delle
pene", capolavoro che si oppone alla pena di morte e alla tortura, ed ispirerà i
padri fondatori degli Stati Uniti d'America.
1765
Il 18 luglio il Re Filippo I di Borbone-Sforza muore improvvisamente ad
Alessandria, dopo aver accompagnato la figlia Maria Luisa a Genova, da dove è
partita per raggiungere la Spagna e sposare l'Infante Carlo, futuro Re Carlo IV
di Spagna. Attraverso la figlia Maria Luisa, Filippo I è l'antenato dei
Borbone-Spagna, dei Borbone-Due Sicilie e dei Borbone-Orléans. Gli succede il
figlio Ferdinando III, che nomina Primo Ministro il francese Léon Guillaume du
Tillot. Questi prosegue le riforme illuministiche di Filippo I ed
espelle da Milano i Gesuiti, dopo la soppressione dell'Ordine decretata da Papa
Clemente XIII. Abolizione della tratta degli schiavi da parte della Compagnia
Sarda delle Indie Occidentali e proibizione della schiavitù.
1769
Il 27 giugno Ferdinando III di Borbone-Sforza sposa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena,
tredicesima figlia di Maria Teresa; i due avranno la bellezza di diciotto figli!
Maria Carolina viene scelta dalla madre poiché le sorelle che avrebbero dovuto
sposare Ferdinando (Maria Giuseppina e Maria Giovanna) sono morte di vaiolo.
All'inizio sostenitrice del dispotismo illuminato come la madre e i fratelli, lo
abbandonerà per sempre dopo l'esecuzione di Maria Antonietta, la prediletta tra
le sue sorelle, e si schiererà tra i più strenui conservatori. Al contrario sua
sorella Maria Amalia sposa il re Ferdinando IV di Borbone e diventa Regina di
Napoli e di Sicilia.
1774
La Madonnina viene posta sulla guglia più alta del Duomo di Milano.
Alla morte di Léon Guillaume du Tillot, come Primo Ministro del Ducato di Milano
e del Regno di Sardegna gli succede il Conte Giovanni Battista Biffi, uno dei
fondatori dell'Accademia dei Pugni.
1775
Il 15 giugno nasce a Milano Carlo Porta, che eleverà il dialetto milanese
al rango di lingua letteraria.
1776
Dopo il rogo del teatro Ducale di Milano, situato nel cortile di Palazzo Reale,
Re Ferdinando III decreta la costruzione di un nuovo teatro, detto "alla Scala",
così detto perché sorge sul sito della demolita Chiesa di Santa Maria alla
Scala, la quale a sua volta prendeva il nome dalla sua fondatrice, Regina Della
Scala.
1778
Il 3 agosto viene inaugurato il nuovo teatro alla Scala con l'opera
"L'Europa Riconosciuta" di Antonio Salieri. Viene anche inaugurata l'illuminazione notturna
della città di Milano.
Lo scienziato Alessandro Volta annuncia la scoperta del metano.
1785
Vengono assegnati nomi alle strade e numeri civici alle case.
Il 7 marzo nasce a Milano Alessandro Manzoni, figlio di Giulia Beccaria, a sua
volta figlia di Cesare Beccaria, e del conte Pietro Manzoni. In realtà il vero
padre di Alessandro è Giovanni Verri, fratello minore di Alessandro e Pietro
Verri, famoso libertino ed amante di Giulia.
1786
Con l'emanazione del nuovo codice penale milanese, opera del giurista
Pompeo Neri, il 30 novembre il Ducato di Milano e Regno di Sardegna diventa il
primo stato del mondo ad abolire la pena capitale sul sui territorio, sull'onda
delle riforme illuministiche che stanno investendo l'Europa intera.
Il Duca di Milano
Ferdinando III di Borbone-Sforza
(dipinto di Johan Zoffany, da
questo sito)
1789
Il 14 luglio con la Presa della Bastiglia scoppia la Rivoluzione
Francese. Grande entusiasmo degli illuministi milanesi che convincono Re
Ferdinando III a convocare anche a Milano gli Stati Generali.
1792
Dopo che il Re Luigi XVI di Francia è ghigliottinato e viene proclamata
la Repubblica Giacobina, Ferdinando III di Borbone-Sforza abbandona le politiche
illuministiche e si schiera con Regno Unito, Austria, Prussia, Russia, Spagna,
Regno di Napoli e Sicilia, Ducato di Savoia e Stato Pontificio nella Prima
Coalizione contro la Francia Rivoluzionaria.
1796
Durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia
rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Ancien Régime, il
generale corso Napoleone Bonaparte scende in Italia, il 21 aprile batte
milanesi, sabaudi e austriaci a Mondovì, entra a Torino e costringe il Duca
Vittorio Amedeo III all'Armistizio di Cherasco. Napoleone poi passa il Po presso
Piacenza e il 10 maggio sconfigge le truppe milanesi nella Battaglia del Ponte
di Lodi. Re Ferdinando III e la Regina Maria Carolina sono costretti a fuggire a
Parma, mentre il generale corso entra trionfalmente a Milano. Egli fonda l'ex
Ducato di Milano con la Repubblica Cispadana e il Ducato di Mantova, dando vita
alla Repubblica Cisalpina, retta da una nuova municipalità democratica. Napoleone lascia
poi Milano per riprendere le operazioni militari contro gli austriaci.
1797
Il 17 ottobre con il Trattato di Campoformio L'Impero d'Austria riconosce
la Repubblica Cisalpina con capitale Milano, ed in cambio annette la Repubblica
di Venezia al di là del Mincio, mentre Bergamo e Brescia entrano a far parte
della Repubblica Cisalpina. I Borbone-Sforza si trincerano a Parma.
1799
Mentre Napoleone si trova in Egitto per cercare di colpire gli interessi
britannici in oriente, un esercito austro-russo-milanese dilaga nella Pianura Padana e Milano accoglie
il Re Ferdinando III come un liberatore. Ristabilimento del Ducato di Milano.
1800
Napoleone rientra dall'Egitto, prende il potere in Francia con il colpo
di Stato del 18 brumaio (9 novembre 1799), scende di nuovo in Italia e il 14
giugno sconfigge l'esercito dei Borboni-Sforza nella Battaglia di Marengo. Con
il Trattato di Luneville del 9 febbraio 1801 viene ristabilita la Repubblica Cisalpina, e in onore del
vincitore a Milano viene posta la
prima pietra dell'atrio trionfale di Porta Ticinese, ribattezzata Porta Marengo,
dal luogo della vittoria di Napoleone. Il territorio di Parma entra a far parte
integrante dello Stato Francese (Dipartimento del Taro), così come l'ex Ducato
di Savoia e la Repubblica di Genova; invece Lucca entra a far parte del nuovo
Principato di Lucca e Piombino, creato da Napoleone per sua sorella Elisa. A
Ferdinando III di Borbone-Sforza e alla moglie non resta che fuggire a Cagliari
sotto protezione inglese, dato che il Regno Unito è rimasta l'unica potenza a
combattere Napoleone.
Al seguito dell'esercito di Napoleone arriva a Milano Stendhal, che ne rimane
affascinato e vi risiederà a lungo.
Alessandro Volta annuncia al mondo l'invenzione della pila.
1802
Nasce la Repubblica Italiana, sotto la presidenza dello stesso Napoleone.
Vicepresidente è il
conte milanese Francesco Melzi d'Eril.
1804
Il 2 dicembre
Napoleone si autoincorona Imperatore dei Francesi.
Fervono i lavori nella città di Milano: viene ultimata la facciata del Duomo, le case
vengono munite di vetri, le strade vengono pavimentate, le vie allargate, si
costruiscono nuovi palazzi, viene aperto il Naviglio Pavese.
Nel contempo, però, crescono le difficoltà finanziarie e i malumori del popolo,
e si aggrava la crisi delle industrie locali a causa della concorrenza dei
prodotti d'Oltralpe.
1805
Il 17 marzo la Repubblica Italiana diventa Regno d'Italia e il 26 maggio Napoleone si fa incoronare re,
nel Duomo di Milano, con la corona ferrea dei re longobardi. In questa occasione
egli pronuncia la famosa frase « Dio me l'ha data, guai a chi me la tocca! » Il
5 giugno viene nominato Viceré d'Italia Eugenio di Beauharnais, figlio di prime
nozze della moglie di Napoleone, Giuseppina, di cui il Bonaparte si fida
ciecamente e dal quale è sicuro di non dovere temere il perseguimento di
obiettivi politici propri. Il Viceré stabilisce la propria residenza a Monza.
Con la pace di Presburgo del 26 dicembre 1805, l'Austria rinuncia a Gorizia e
alla Provincia Veneta, annesse al Regno d'Italia. Il Regno Napoleonico d'Italia
include tutti i territori adriatici della Repubblica di Venezia, e quindi anche
l'Istria e la Dalmazia; nel 1808 il generale Marmont annetterà ad esso anche il
territorio della Repubblica di Ragusa.
1809
Sono separati dal Regno d'Italia i territori di Istria, Dalmazia, Ragusa
e delle Bocche di Cattaro, per formare con le città austriache di Gorizia e
Trieste le Province Illiriche dell'Impero Francese, con capoluogo Lubiana. In
compenso il confine del Regno d'Italia viene portato fino all'Isonzo e a nord di
Bolzano. I Borboni-Sforza continuano a regnare sulla Sardegna.
1810
Alessandro Manzoni si converte improvvisamente al cattolicesimo e compone
i dodici "Inni Sacri".
Il Regno di Sardegna occupa l'Isola Bonaparte, già Isola Borbone ed oggi a noi
nota come Île de la Réunion, nell'Oceano Indiano occidentale, e la ribattezza
Isola Sforzesca, con capitale Sant'Ambrogio. L'isola non sarà più restituita
alla Francia e resterà italiana fino ad oggi.
1812
Carlo Porta pubblica "I desgrazzi de Giovannin Bongee", il suo
capolavoro. Nel 1814 seguirà "La ninetta del Verzee".
1813
Dopo la disastrosa campagna di Russia,
tra il 16 e il 19 ottobre Napoleone viene sconfitto a Lipsia, nella cosiddetta
Battaglia delle Nazioni, dagli eserciti della Sesta Coalizione, formata da
Impero russo, Impero d'Austria, Regno di Prussia, Regno di Svezia e Regno di
Sardegna. Fine del dominio napoleonico sull'Europa.
1814
L'11 aprile Napoleone è costretto ad abdicare e a partire per l'isola
d'Elba.
Il 20 aprile a Milano esplode la rivolta; il 26 il commissario borbonico
Annibale Sommariva prende possesso di Milano in nome delle grandi potenze
coalizzate e il 28 Re Ferdinando III di Borbone-Sforza entra a Milano da Porta
Romana alla testa del suo esercito, tra due ali di folla festante. Malcontento del
generale austriaco Heinrich Joseph Johannes Bellegarde, il quale sperava di
entrare a Milano per primo perchè Metternich aveva cullato sogni di annessione
della Lombardia all'impero austriaco. Ferdinando III invece riprende possesso
del suo Ducato.
Viene ultimato l'atrio trionfale di Porta Ticinese e l'iscrizione che doveva
celebrare le vittorie di Napoleone viene sostituita con la scritta "Paci
populorum sospitae" (Alla pace liberatrice dei popoli)
Dal 1814 al 1821 Stendhal risiede nuovamente a Milano e vi scrive alcuni dei
suoi capolavori.
1815
Al Congresso di Vienna Metternich chiede invano che Milano sia aggregata
all'Impero d'Austria: Russia e Regno Unito non vogliono un impero austriaco
troppo forte, ed anzi ingrandiscono il Ducato di Milano annettendogli Bergamo e
Brescia. L'Austria deve accontentarsi di annettere il Veneto, l'Istria, la
Dalmazia e Mantova, ma ha comunque il predominio sulla Penisola, dato che
gravitano intorno alla corte di Vienna il Ducato di Modena e Reggio, lo Stato
Pontificio, il Granducato di Toscana e il Regno delle Due Sicilie. Il Ducato di
Savoia ottiene la Repubblica di Genova e la Corsica, ma non il titolo regio. Il
Ducato di Milano/Regno di Sardegna, in contrapposizione al ventennio
rivoluzionario e napoleonico, avvia una politica reazionaria e torna al vecchio
assolutismo regio, ma ciò provoca la ribellione dei Liberali, espressione della
borghesia colta, e dei Carbonari, organizzati in società segrete. Ha inizio la
grande stagione del Risorgimento Italiano.
1818
Nasce "Il Conciliatore", giornale-manifesto della borghesia e della
nobiltà liberali.
Iniziano le persecuzioni borboniche contro la Carboneria e le altre società segrete.
Vengono arrestati e condannati al carcere duro Silvio Pellico, Federico Confalonieri e molti
altri patrioti, ma il movimento risorgimentale raccoglie sempre nuovi adepti, tra nobili, borghesi,
artigiani e proletari.
Milano e la Lombardia conoscono un periodo di prosperità e di crescita
economica, con il grande sviluppo delle industrie tessili, metallurgiche,
meccaniche, chimiche e farmaceutiche, e delle fabbriche di mobili.
Milano è l'indiscussa capitale economica e culturale italiana. Sono anni di rinnovamento edilizio:
vengono allargate molte strade, tra cui la Corsia dei Servi (il nostro Corso Vittorio
Emanuele II), le vie Giardino (oggi Via Manzoni) e Monte Napoleone.
1821
Il 5 gennaio muore Carlo Porta, massimo poeta in lingua milanese di tutti
i tempi.
Il 20 luglio Alessandro Manzoni pubblica il "5 maggio", ode dedicata alla
morte a Sant'Elena di Napoleone Bonaparte.
Il 9 ottobre Re Ferdinando III di Borbone-Sforza muore a Cagliari a 70 anni per
un'indigestione di carne di maiale; siccome il primogenito Ludovico è morto a
soli 30 anni il 27 maggio 1803 gli succede il nipote Carlo Ludovico, 22 anni,
con il nome di Ludovico II, che ha sposato la Principessa Maria Teresa di
Savoia, figlia del Duca Vittorio Emanuele I.
I moti rivoluzionari dei Carbonari costringono il Duca di Savoia Vittorio
Emanuele I all'abdicazione. Questi esclude dalla successione il lontano parente
Carlo Alberto, ritenuto troppo vicino al movimento risorgimentale perchè da
giovane ha militato nelle armate napoleoniche, e designa come erede suo cognato
Francesco IV d'Asburgo-Este, Duca di Modena e Reggio, che ha sposato sua figlia
Maria Beatrice. Unione personale tra Savoia e Modena; Milano si trova circondata
totalmente da stati satelliti degli Asburgo d'Austria.
1824
Re Ludovico II acquista per la cifra di 400.000 lire la straordinaria
collezione di 8.000 reperti egizi appartenuta a Bernardino Drovetti, console
generale della Repubblica Cisalpina durante la spedizione napoleonica in Egitto,
e comprendente statue, sarcofaghi, mummie, papiri, amuleti e monili vari. Re
Ludovico II decide di esporli al pubblico; nasce così il Museo Egizio di Milano,
il più importante al mondo dopo quello del Cairo, che nel 2018 ha fatto
registrare 850.000 visitatori.
1827
Alessandro Manzoni pubblica "I Promessi Sposi", capolavoro del
Romanticismo italiano.
1830
Il Ducato di Milano/Regno di Sardegna acquista dagli spagnoli le isole di
Annobón e Fernando Póo e l'area continentale del Rio Muni, ribattezzando le
nuove colonie con il nome di Guinea Sarda.
1832
Re Ludovico II si mostra meno assolutista del nonno: stringe alleanza con
Luigi Filippo d'Orléans, il "Re Borghese" nuovo sovrano di Francia, e sostiene i
Carlisti in Spagna. Promulga inoltre un'amnistia per i condannati per reati
politici, suscitando il malcontento dell'Austria. Molti patrioti liberali
cominciano a trovare rifugio a Milano, visto che il Duca di Savoia è un campione
della monarchia assoluta per diritto divino.
Viene inaugurata la Galleria De Cristoforis, nella quale si aprono settanta
eleganti negozi.
1833
Viene inaugurata la ferrovia Milano-Monza.
1837
"Fusione perfetta" tra il Ducato di Milano, i territori di Parma e di
Lucca e il Regno di Sardegna nell'unico Regno di Sardegna, centralizzato sul
modello francese, con capitale Milano. Scompare dopo quattro secoli il titolo di
Duca di Milano, tra il malumore di molti milanesi, ed anche in Sardegna si
levano molte voci critiche.
1841
Compaiono i primi omnibus.
1842
Il 9 marzo va in scena alla "Scala" di Milano il "Nabucco", capolavoro di
Giuseppe Verdi, che conosce un successo trionfale e viene replicata ben
cinquantasette volte. Nel popolo ebraico oppresso dai Babilonesi il pubblico
vede gli italiani oppressi dagli austriaci. Verdi diventa il maggior compositore
italiano vivente.
1843
Il 29 novembre viene fondato il Politecnico di Milano. Primo Rettore è
Antonio Maria Bordoni.
1845
Ha successo il primo esperimento di illuminazione a gas della città di
Milano.
1846
Il 21 gennaio muore il Duca di Savoia e di Modena Francesco IV d'Asburgo-Este,
il più reazionario dei sovrani italiani; gli succede il figlio Francesco V, 27
anni, reazionario non meno di lui.
1848
Iniziano le grandi rivoluzioni europee e il 4 marzo Ludovico II di
Borbone-Sforza concede una Costituzione su modello francese nota come Statuto
Luigino. Egli inoltre adotta come bandiera il Tricolore italiano con al centro
lo stemma sforzesco. Il 18 marzo Venezia insorge contro
gli austriaci: sono le famose "Cinque Giornate di Venezia". Sorgono le barricate;
tra il 19
e il 20 gli austriaci abbandonano la città e si attestano sulla terraferma.
Daniele Manin e Niccolò Tommaseo costituiscono il Consiglio di Guerra per dirigere le azioni di
guerriglia. Il 23 marzo tutti i soldati imperiali sono stati cacciati dalla
città. A maggio si vota per l'annessione al Regno di Sardegna. Re Ludovico II,
che non ha mai amato le avventure belliche, dopo aver tergiversato a lungo (per
questo viene definito dai Liberali "il Re Tentenna"), dichiara guerra
all'Austria e invade il Veneto: scoppia la Prima Guerra d'Indipendenza. Anche
Torino insorge e scaccia il Duca Francesco V, che si rifugia in Svizzera e da
qui a Vienna.
Il 27 luglio purtroppo i milanesi vengono sconfitti dal Maresciallo austriaco Radetzky nella battaglia di Custoza e sono costretti alla ritirata.
Ludovico II decide di trattare con Radetzky la capitolazione; gli abitanti di
Venezia gridano al tradimento, ma il 6 agosto Radetzky entra trionfalmente a
Venezia e si
riappropria della città. Ha inizio la repressione da parte dello spietato
Maresciallo austriaco.
Il giovane Duca di Milano
Ludovico III, primo Re d'Italia
(dipinto di Ulisse Passani, da
questo sito)
1849
Il 1 marzo Alessandro Manzoni, 64 anni, viene nominato Primo Ministro del Regno
di Sardegna. Lo stesso giorno il Parlamento di Milano vota la ripresa della
guerra contro l'Austria, ma Radetzky invade la Lombardia, occupa Brescia e
Bergamo e minaccia la stessa Milano. Il 23 marzo la Battaglia di Cassano d'Adda
vede la disfatta dell'esercito milanese. Ludovico II, disperato, abdica a favore
del figlio Ludovico III, 26 anni, e va in esilio a Ginevra. Radetzky incontra
Ludovico III e gli intima di abrogare lo Statuto Luigino, ma il nuovo re
dimostra un'inaspettata energia e replica a brutto muso: « Casa Borbone e Casa
Sforza conoscono la via dell'esilio, ma non quella del disonore! » Intanto il
Regno Unito, che sostiene la causa milanese per ridimensionare le ambizioni
austriache, costringe i viennesi a sgomberare la Lombardia; Ludovico III si
limita a cedere piccoli territori di confine. Dal 23 marzo al 1 aprile Radetzky
soffoca la ribellione di Venezia, che riceve il titolo di Leonessa d'Italia, e
la riannette all'Impero. Nella Laguna comunque circolano scritti rivoluzionari e continuano le congiure,
represse con inaudita violenza. Il sacerdote Ugo Bassi,
sorpreso di notte ad affiggere manifesti
rivoluzionari, viene sommariamente fucilato. Anche Francesco V torna Duca di
Savoia e Modena.
1852
Il 4 novembre il Liberale Carlo Cattaneo è nominato Primo Ministro del
Regno di Sardegna. Suo scopo sarà quello di unificare l'Italia sotto la dinastia
milanese dei Borboni-Sforza.
1853
Cattaneo fa approvare leggi decisamente anticlericali che provocano le
proteste di Papa Pio IX.
Il 6 marzo Giuseppe
Verdi fa rappresentare "La Traviata".
Il 10 dicembre muore di meningite Tommaso Grossi, uno dei maggiori poeti in
dialetto milanese.
Eugenio Barsanti e Felice Matteucci inventano il motore a combustione interna.
1854
Carlo Cattaneo decide l'intervento del Regno di Sardegna nella Guerra di
Crimea. In tal modo, al Congresso di Parigi del 1856 Cattaneo ottiene che per la
prima volta in una sede internazionale si discuta della questione italiana.
Inoltre il conflitto avvicinando politicamente il Regno di Sardegna alla Francia
di Napoleone III e favorisce quel processo di intese che porterà nel 1859 alla
Seconda Guerra d'Indipendenza.
1857
Come governatore generale del Veneto a Radetzky succede l'arciduca
Massimiliano, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Asburgo.
1858
Il 21 luglio Carlo Cattaneo incontra a Plombiéres l'imperatore francese
Napoleone III, nipote di Napoleone Bonaparte, e si accorda con lui per preparare
la guerra all'Austria. Cattaneo spera di costituire un regno guidato dai
Borbone-Sforza ed esteso all'Italia centro-settentrionale, mentre Napoleone III
spera di sostituire l'egemonia austriaca sulla penisola con quella francese.
1859
Il 27 aprile 1859 l'Austria dichiara guerra ai milanesi. Napoleone III,
ottemperando al tratto di alleanza, interviene in Italia con le sue truppe e
chiede di passare attraverso il territorio dei Ducato di Savoia. Il duca
Francesco V rifiuta, allora l'Imperatore invade il Ducato e occupa Torino, da
cui il Duca è costretto a fuggire. Francesi e Lombardi si ricongiungono,
invadono il Veneto e il 4 giugno infliggono agli Austriaci la decisiva sconfitta
di Custoza. L'8 giugno Napoleone III e Re Ludovico III fanno il loro ingresso
trionfale a Venezia, tra due ali di folla festante, mentre Giuseppe Garibaldi,
con i suoi Cacciatori delle Alpi, vince gli austriaci a Bezzecca e occupa
Trento. La flotta franco-sarda prende anche possesso della città di Pola e
dell'Istria. Intanto anche Modena, la Toscana e le Legazioni Pontificie di
Bologna e della Romagna insorgono e chiedono l'annessione al Regno di Sardegna.
A questo punto Napoleone teme che il nuovo stato diventi troppo vasto e forte e
l'11 luglio conclude con Francesco Giuseppe d'Asburgo l'Armistizio di Villa
Giusti. Irritazione di Carlo Cattaneo, che avrebbe voluto continuare la guerra
fino ad annettere anche Trieste e la Dalmazia, ma il Re Ludovico III si ritiene
appagato e ratifica la Pace di Zurigo, con la quale cede Savoia e Nizza alla
Francia come contropartita per l'aiuto fornito. Il Regno di Sardegna annette
così Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Corsica, Veneto, Istria (senza Trieste e
Gorizia), Emilia, Romagna e Toscana.
1860
Dopo la Spedizione dei Mille di Garibaldi anche il resto della Penisola,
escluso il Lazio che resta a Papa Pio IX sotto la protezione di Napoleone III,
viene annesso al Regno di Sardegna.
1861
Il 17 marzo il Parlamento di Milano proclama solennemente Ludovico III di
Borbone-Sforza Re d'Italia; egli assume il nome di Luigi I Sforza, cancellando
il nome dei Borbone dalla dinastia. Alla storica seduta del Parlamento sono
presenti anche Alessandro Manzoni (76 anni) e Giuseppe Verdi. Compimento del
Risorgimento, anche se mancano ancora all'appello Roma, Trieste e la Dalmazia.
Carlo Cattaneo ottiene che il nome del nuovo stato non sia "Regno d'Italia" ma
"Stati Uniti d'Italia", sul modello degli Stati Uniti d'America, perchè egli è
sempre stato un convinto Federalista. Il nuovo Regno è così formato da 21
stati federali: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia (che comprende
ancora Parma, Piacenza e Lucca), Veneto, Trentino, Istria, Emilia-Romagna,
Toscana, Marche, Umbria, Abruzzi, Sannio, Capitanata, Puglie, Campania,
Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Corsica, più il Distretto Federale con
la capitale Milano. La Provincia di Alessandria, su richiesta degli abitanti, è
scorporata dalla Lombardia e aggregata al Piemonte. La struttura federale dello stato previene l'insurrezione
dei neoborbonici del Sud d'Italia, e il "brigantaggio" resta un fenomeno assai
più limitato.
Viene inoltre riconosciuta e garantita l'indipendenza della Repubblica di San
Marino.
Piazza Duomo nel 1860 circa. Sulla sinistra si vede il Coperto dei Figini, che è stato demolito nel 1864 per allargare la piazza |
1862
La capitale
Milano riceve la visita di Garibaldi. In città parte un programma di
rinnovamento edilizio del centro; gli uffici municipali vengono trasferiti a
Palazzo Marino; l'illuminazione a gas viene estesa lungo i navigli; si
costituisce una Società Anonima per gli Omnibus; si
ristruttura la piazza del Duomo.
Carlo Cattaneo, ammiratore di Abraham Lincoln, si rifiuta di riconoscere gli
Stati Confederati d'America.
1863
Viene approvata la proposta dell'architetto Giuseppe Mengoni, che prevede
di realizzare la Galleria Luigi I per congiungere Piazza del Duomo alla Piazza
della Scala.
Si inaugura la facciata della Stazione Ferroviaria Centrale. Viene abbandonato
invece il progetto di costruire un enorme campanile per il Duomo di Milano.
1864
Il Regno Unito restituisce Malta agli Stati Uniti d'Italia, a patto di
potervi conservare un'importante base navale. I Cavalieri Ospitalieri tornano a
Malta, ma l'isola ora è sotto sovranità italiana; il loro castello a La Valetta
gode comunque dell'extraterritorialità.
Viene respinta la proposta di trasportare la capitale italiana a Firenze.
1865
Viene posta la prima pietra della Galleria Luigi I.
1866
Gli Stati Uniti d'Italia restano neutrali nella guerra austro-prussiana,
avendo già conquistato il Veneto, e visto che Bismarck non ritiene negoziabile
la cessione di Trieste all'Italia. La Prussia sbaraglia comunque gli austriaci a
Sadowa. Nasce la duplice monarchia austro-ungarica.
1867
Viene inaugurata la galleria Luigi I.
Viene anche aperto ufficialmente il nuovo Cimitero Monumentale di Milano.
Nella capitale purtroppo arrivano anche il tifo e il colera.
1869
Il 5 febbraio muore Carlo Cattaneo, come Presidente del Consiglio dei
Ministri gli succede lo scienziato Luigi Federico Menabrea, esponente della
Destra Storica.
1870
Dopo la vittoria Prussiana a Sedan contro Napoleone III, gli Stati Uniti
d'Italia occupano anche il Lazio, provocando l'autoreclusione per protesta di
Papa Pio IX tra le mura del Vaticano e la proibizione ai cattolici di
partecipare alla vita politica del nuovo stato, in mano ai Liberali e ai
Massoni. Approfittando del caos in Francia, gli italiani rioccupano anche la
città di Nizza.
A Milano imperversa il vaiolo, soprattutto nel rione di Porta Ticinese.
1871
Il 3 febbraio la capitale degli Stati Uniti d'Italia è trasferita da
Milano a Roma.
Lo svizzero Ulrico Hoepli si insedia nella libreria milanese di Galleria De Cristoforis.
Si
svolge l'Esposizione Industriale di Milano, cui partecipano 1.100 espositori. In
pochi anni gli Stati Uniti d'Italia si trasformano in una potenza industriale a
livello mondiale, rivaleggiando con Regno Unito, Francia e Germania. Progressivo
spopolamento delle campagne a favore delle città. Perso il ruolo di capitale
politica, Milano si trasforma in una metropoli industriale da oltre un milione
di abitanti, ma purtroppo per essa iniziano anche i problemi di inquinamento.
1872
A Milano si svolge la prima italiana dell'"Aida" di Giuseppe Verdi.
Si verificano i primi scioperi, volti a ottenere una riduzione del prezzo del
pane e delle ore di lavoro (da 12 a 10) e l'adeguamento dei salari al costo
della vita.
1873
Il 22 maggio muore Alessandro Manzoni. La Via del Giardino a Milano cambia nome e diventa
Via Manzoni.
Alessandro Cruto inventa la lampadina elettrica, che presto si diffonderà in
tutto il mondo.
1875
A Milano inizia a funzionare un regolare servizio sanitario notturno, la guardia
medico-chirurgica, con sede in piazza Duomo. Imperversa la difterite.
1876
Il 5 marzo esce il primo numero del "Corriere della Sera",
principale quotidiano milanese diretto dal giornalista
napoletano Eugenio Torelli-Viollier.
"Rivoluzione Parlamentare": la Sinistra garibaldina conquista il potere ed
inizia una politica di riforme sociali. Viene potenziata l'istruzione gratuita e
obbligatoria per cinque anni, così da combattere l'analfabetismo e favorire il
riscatto sociale delle masse contadine riconvertitesi in forza lavoro operaia.
1877
L'esploratore friulano Pietro Savorgnan di Brazzà attraversa e cartografa
il bacino del Congo, rivendicandolo a nome degli Stati Uniti d'Italia.
Intanto una nave da guerra italiana prende possesso delle isole Samoa. Nasce la
Polinesia italiana.
1878
Gli Stati Uniti d'Italia occupano Tunisi. Malumore della Terza Repubblica
Francese, che ambiva essa pure a quella città.
1879
Parma e Piacenza lasciano la Lombardia e si aggregano all'Emilia, mentre
Alessandria con l'Oltrepò Pavese passa al Piemonte e la Romagna diventa uno Stato Federale autonomo. Lucca invece vota a favore
dell'unione alla Toscana. Novara, Domodossola e Lugano invece restano parte
della Lombardia.
Bandiera degli Stati Uniti d'Italia
1880
A Milano viene inaugurato l'emporio "Aux Villes d'Italie" dei fratelli
Bocconi. Quando l'emporio verrà ricostruito dopo l'incendio del 1917, Gabriele
D'Annunzio lo
ribattezzerà "Rinascente".
1881
Il re Luigi I inaugura l'Esposizione Industriale, che ha sede ai Giardini
Pubblici e che riscuote un enorme successo.
Alla Scala si svolge la prima del "Gran Ballo Excelsior", che mette in scena le
tappe principali del progresso scientifico ed è uno dei manifesti della
cosiddetta "Belle Époque".
1882
Il 10 marzo gli Stati Uniti d'Italia acquistano dall'Impero Ottomano la
Tripolitania e la Cirenaica.
Il 21 maggio da Milano parte il treno inaugurale della Ferrovia del Gottardo.
Il governo degli Stati Uniti d'Italia respinge la proposta di formare una
Triplice Alleanza con Impero Tedesco ed Austria-Ungheria, e persegue una
politica di stretta neutralità militare iniziata all'indomani dell'unificazione
del paese.
1883
Nasce la prima Società italiana di elettricità con il sistema Edison, in via Santa
Radegonda a Milano.
La crescente industrializzazione produce il sorgere dei primi movimenti
socialisti, che si battono per i diritti dei lavoratori.
Nasce la Lega dei Figli del Lavoro, che poi confluisce nel Partito Socialista Italiano.
Il 16 aprile a Ginevra muore ad 83 anni l'ex Re di Sardegna Ludovico II, che non
ha più voluto rientrare in patria neanche dopo la vittoria di suo figlio sugli
austriaci.
Viene fondata l'Università degli Studi di Milano. Suo primo rettore è Francesco
Brioschi.
1884
L'ingegner Cesare Beruto elabora un piano regolatore organico che costituisce la
base per l'ampliamento e il riordino della città di Milano.
Al posto delle viuzze strette e tortuose vengono realizzate vie diritte e ampie
piazze; viene distrutto il Lazzaretto, e lo stradone di Loreto viene trasformato
in Corso Buenos Aires.
1885
Il 30 aprile nasce la colonia del Congo italiano. I congolesi se la
passeranno certo meglio sotto il governo sforzesco che sotto la sanguinaria
tirannia di Leopoldo I del Belgio. Le ricchissime risorse della colonia vanno ad
alimentare le industrie italiane, sempre più affamate di materie prime. Forte
immigrazione in Nord Italia dal Centrosud e dai paesi poveri dei Balcani e
dell'Europa orientale.
Il 14 agosto viene fondato a Milano il Partito Socialista Italiano.
1886
Una nave da guerra italiana prende possesso anche dell'Isola di Pasqua,
precedendo le ambizioni di Francia e Cile.
1888
Gli Stati Uniti d'Italia, in cerca di nuovi mercati oltremare, acquistano
dal Sultano di Afar la città di Gibuti, in posizione strategica sul Golfo di
Aden. Nasce la Somalia Italiana. Come reazione i Francesi occupano la Somalia,
mentre il Negus d'Etiopia occupa l'Eritrea. Si stabiliscono ottimi rapporti tra
Addis Abeba e Roma, che non ha alcun interesse a conquistare l'Abissinia, e così
non va incontro ad alcuna sconfitta ad Adua.
1891
Nasce a Milano la prima Camera del Lavoro italiana.
1893
Si tiene il primo esperimento di tram elettrico ad accumulatori sulla linea
Milano-Monza.
Il Castello Sforzesco viene consegnato dall'autorità militare al Comune per farne sede di
musei.
1894
Il 21 maggio Andrea Carlo Ferrari, futuro Beato, è nominato Arcivescovo
di Milano da Papa Leone XIII. Succede a Luigi Nazari di Calabiana, mai creato
cardinale perchè in rotta con Papa Pio IX (sosteneva la conciliazione immediata
tra Chiesa Cattolica e Stato Italiano).
Viene fondato a Milano il Touring Club Italiano.
1895
A Milano vengono inaugurati il nuovo Cimitero di Musocco e il monumento a Giuseppe Garibaldi in foro Bonaparte.
1896
Il 3 aprile esce a Milano il primo numero della "Gazzetta dello Sport".
Prende avvio il primo Campionato di Calcio degli Stati Uniti d'Italia, vinto dal
Genoa Football Club.
Cletto Arrighi pubblica il "Dizionario Italiano-Milanese". Esponente della
Scapigliatura, morirà in povertà nel 1906.
1898
Le dimostrazioni operaie provocate dall'insostenibile aumento dei prezzi si
estendono a tutta la città di Milano; i Socialisti proclamano lo sciopero
generale. Le forze dell'ordine intervengono e vengono innalzate delle barricate. Il generale
Fiorenzo Bava Beccaris occupa militarmente piazza del
Duomo e il Presidente del Consiglio Francesco Crispi chiede al Re Luigi I il consenso a sparare sulla folla a cannonate e
fucilate. « Non passerò alla storia come il massacratore del mio popolo! » gli
risponde a muso duro l'anziano sovrano, che destituisce il Generale Bava
Beccaris e nomina nuovo Presidente
del Consiglio dei Ministri il conciliante Giovanni Giolitti, che viene a patti
con gli insorti ed accoglie alcune delle loro proteste, cosicché la rivolta ha
termine.
Giovanni Giolitti fa approvare una legge che introduce negli Stati Uniti
d'Italia il suffragio universale maschile. Con il consenso di Papa Leone XIII
nasce anche il Partito Popolare, di ispirazione cattolica, per contrastare
l'ascesa dei Socialisti.
1899
Nascono la "Domenica del Corriere" e il Milan Cricket and Football Club.
Impresa di Gian Galeazzo Maria Sforza, Duca degli Abruzzi, pronipote di Re Luigi
I Sforza, che il 30 giugno è il primo uomo al mondo a raggiungere il Polo Nord
mediante slitte trainati da cani. Lassù egli pianta la bandiera degli Stati Uniti d'Italia.
N° |
Duca di Milano |
nascita |
inizio governo |
fine governo |
1 | Francesco I | 23 luglio 1401 |
25 marzo 1450 |
8 marzo 1466 |
2 | Galeazzo Maria | 24 gennaio 1444 | 8 marzo 1466 | 26 dicembre 1476 |
3 | Gian Galeazzo I | 20 giugno 1469 | 26 dicembre 1476 | 21 ottobre 1512 |
4 | Francesco II | 4 febbraio 1495 | 21 ottobre 1512 | 24 ottobre 1545 |
5 | Gian Galeazzo II | 19 marzo 1516 | 24 ottobre 1545 | 8 dicembre 1584 |
6 | Ferdinando I | 6 giugno 1548 | 8 dicembre 1584 | 31 maggio 1629 |
7 | Ferdinando II | 12 gennaio 1599 | 31 maggio 1629 | 15 febbraio 1661 |
8 | Francesco III | 3 aprile 1623 | 15 febbraio 1661 | 11 giugno 1680 |
9 | Ludovico I | 15 luglio 1645 | 11 giugno 1680 | 6 ottobre 1709 |
10 | Francesco IV | 19 maggio 1678 | 6 ottobre 1709 | 26 febbraio 1727 |
11 | Gian Galeazzo III | 29 novembre 1679 | 26 febbraio 1727 | 20 gennaio 1731 |
12 | Carlo I | 20 gennaio 1716 | 20 gennaio 1731 | 15 maggio 1734 |
13 | Carlo II | 1 ottobre 1685 | 15 maggio 1734 | 19 ottobre 1740 |
14 | Maria Teresa | 13 maggio 1717 | 19 ottobre 1740 | 15 settembre 1745 |
15 | Filippo | 15 marzo 1720 | 15 settembre 1745 | 18 luglio 1765 |
16 | Ferdinando III | 20 gennaio 1751 | 18 luglio 1765 | 9 ottobre 1821 |
17 | Ludovico II | 22 dicembre 1799 | 9 ottobre 1821 | 24 marzo 1849 |
18 | Ludovico III | 14 gennaio 1822 | 24 marzo 1849 | 17 marzo 1861 |
Duchi di Milano (e dal 6
marzo 1714 Re di Sardegna) della Dinastia
Sforza (in azzurro), Asburgo (in arancione) e Borbone-Sforza (in giallo)
.
N° |
Re d'Italia |
nascita |
inizio governo |
fine governo |
1 | Luigi I | 14 gennaio 1822 |
17 marzo 1861 |
27 marzo 1900 |
2 | Francesco I | 9 luglio 1848 | 27 marzo 1900 | 16 novembre 1907 |
3 | Francesco II | 23 giugno 1875 | 16 novembre 1907 | 27 giugno 1950 |
4 | Gian Galeazzo I | 7 agosto 1909 | 27 giugno 1950 | 15 novembre 1984 |
5 | Francesco III | 12 febbraio 1935 | 15 novembre 1984 | 1 maggio 2019 |
6 | Gian Galeazzo II | 22 giugno 1972 | 1 maggio 2019 | regnante |
Re d'Italia della Dinastia Sforza
1900
Il 27 marzo muore a 77 anni il Re d'Italia Luigi I Sforza, artefice
dell'Unità d'Italia. Gli succede il figlio Francesco I (Francesco IV come Duca
di Milano), 52 anni, che ha sposato
sua cugina Margherita Sforza. Da lei ha avuto ben dodici figli.
Il 29 luglio il nuovo Re d'Italia Francesco I Sforza esce illeso da un attentato
dell'anarchico Gaetano Bresci, che viene arrestato e sarà poi assassinato in
carcere.
1901
Il 27 gennaio a Milano muore Giuseppe Verdi.
Il Milan vince il primo Scudetto della sua storia.
1903
Nel corso di una nuova spedizione, stavolta in Antartide, l'esploratore
Gian Galeazzo Maria Sforza, Duca degli Abruzzi, fonda una base italiana
permanente di ricerca sul sesto continente e rivendica per gli Stati Uniti
d'Italia la porzione di Antartide a sud del 60º parallelo Sud e compresa tra il
44°38' e il 56°11' meridiano Est, oggi nota come Antartide Italiana.
1904
Dagli operai di Monza e dai tramvieri di Milano parte uno sciopero generale che
paralizza l'Italia per quattro giorni.
L'economia è in costante crescita, anche per l'impiego dell'energia elettrica nelle
fabbriche, i salari aumentano, le condizioni igienico-sanitarie migliorano.
1906
Si inaugura la grande Esposizione Internazionale di Milano, dedicata al
tema dei trasporti, per festeggiare l'apertura della
Galleria del Sempione.
1907
Il Re d'Italia Francesco I muore improvvisamente di polmonite a soli 59
anni, dopo soli sette anni di regno. Il maggiore dei suoi figli maschi,
Luigi, è infermo di mente perchè i suoi genitori erano primi cugini. Gli
succede perciò il secondo figlio maschio (e suo sestogenito) Francesco, 32 anni,
con il nome di Francesco II Sforza(Francesco V come Duca di Milano). Siccome è piccolo di statura, sempre in
conseguenza del fatto che i suoi genitori erano primi cugini, il padre gli ha
fatto sposare Jelena Petrović-Njegoš, figlia del Re del Montenegro Nicola I, che
è alta, bellissima, colta e poliglotta. Il matrimonio è felice e porta alla
nascita di otto figli, l'ultima delle quali, Alice, morirà a 100 anni nel 2017.
1908
Nasce la seconda squadra di calcio cittadina, l'Internazionale Milano, da una scissione
all'interno del Milan.
1909
Il 7 agosto nasce l'erede al trono Gian Galeazzo, figlio di Re Francesco
II e di Jelena del Montenegro; per festeggiare viene concessa un'amnistia
generale.
1910
Il 15 maggio la Nazionale di Calcio degli Stati Uniti d'Italia gioca la
sua prima partita internazionale ufficiale, sconfiggendo a Milano la Nazionale
Francese per 6-2. La maglia della Nazionale Italiana è azzurra perché questo è
il colore dello stemma adottato nel suo vessillo da Francesco IV Sforza, molto
devoto alla Vergine Maria.
Viene fondata ad Arese l'ALFA ("Anonima Lombarda Fabbrica
Automobili"),che nel 1918 cambierà nome in "Alfa Romeo" in seguito
all'acquisizione del controllo della società da parte di Nicola Romeo. L'Alfa
Romeo ha tuttora lo stemma sforzesco sul suo logo.
1913
Muore Gaetano Crespi, nativo di Busto Arsizio, uno dei maggiori autori moderni
in dialetto milanese.
1914
A giugno, promosso da socialisti e repubblicani, si svolge uno sciopero
generale, detto la Settimana Rossa.
Il 28 luglio scoppia la Prima Guerra Mondiale. Benché i Nazionalisti chiedano di
entrare in guerra contro l'Austria-Ungheria, per conquistare Trieste, Bolzano e
la Dalmazia, il Presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, sostenuto dal Re
Francesco II che è appassionato di scienza e tecnologia e non ha alcuna passione
per le armi, decide di proseguire con la tradizionale politica di neutralità
degli Stati Uniti d'Italia. Lo sostengono buona parte dei Liberali, i Cattolici
e i Socialisti; tra i più ferventi sostenitori della neutralità vi è il
Socialista Rivoluzionario Benito Mussolini, direttore dell'Avanti!" Al
contrario, leader indiscusso degli interventisti è il poeta Gabriele d'Annunzio, e
sono con lui anche i Futuristi, che predicano la guerra come "igiene del mondo".
1916
Aumentano le pressioni degli Alleati dell'Intesa sugli Stati Uniti
d'Italia affinché scendano in guerra ed aprano un nuovo fronte contro l'Austria-Ungheria
e la Germania; la Francia arriva a sovvenzionare manifestazioni di piazza dei
seguaci di d'Annunzio a favore della guerra, ma Giolitti non ne vuole sapere: «
Tutto è perduto con la guerra, nulla lo è con la pace », ripete, sostenendo che
l'Intesa ora promette molto ma poi manterrà poco (e ha ragione). L'Italia
sforzesca resterà neutrale per tutto il conflitto, con il vantaggio di poter
commerciare lucrosamente con entrambe le parti in causa.
1918
Ha fine la Grande Guerra, ma scoppia la cosiddetta "pandemia genovese",
un'epidemia influenzale che ha avuto origine (come tutte le influenze) in
Estremo Oriente, ma i cui primi casi si sono registrati negli Stati Uniti
d'America. L'epidemia è detta "genovese" perchè l'Italia non è coinvolta nel
conflitto e in essa non vi è la censura di guerra, cosicchè la stampa italiana è
la prima a parlare dei malati nel porto di Genova. In tutto il mondo la
"genovese" mieterà 50 milioni di morti, più della Grande Guerra. Solo a Milano i
morti sono 6.000.
1919
Il Congresso di Pace di Versailles stabilisce che in alcune zone
appartenute al disciolto Impero Austro-Ungarico dovranno tenersi dei Referendum
per decidere a chi andranno quelle terre. Come prevedeva Giolitti, le città di
Gorizia, Trieste, Fiume, Zara, Spalato, Sebenico, Traù e Ragusa votano in massa
per l'annessione all'Italia anziché al nuovo Regno dei Serbo-Croati e Sloveni.
Invece Bolzano e quasi tutto l'Alto Adige votano per restare uniti all'Austria;
esodo degli italiani di Bolzano verso il Trentino.
Sull'onda della Rivoluzione d'Ottobre in Russia, Benito Mussolini fonda con
Antonio Gramsci il Partito Comunista d'Italia, con sede a Milano in via Paolo da
Cannobio.
In via della Chiusa a Milano Angelo Motta apre una pasticceria in cui vende panettoni
"alti" di sua produzione, che diverranno il simbolo della città (ma
anche del suo sfrenato consumismo).
Logo della Federazione Calcio Italiana negli anni Venti
1920
Siccome gli Stati Uniti d'Italia non hanno partecipato al conflitto ma
hanno ottenuto quasi tutto quello che avrebbero potuto ottenere partecipandovi
con centinaia di migliaia di morti, feriti e mutilati, non vi è alcun mito della
"vittoria mutilata" e non vi sono neppure i problemi conseguenti al
reinserimento nella società dei reduci. Il paese è ricco e prospero, non vi è
alcun "Biennio Rosso" e né i Nazionalisti di d'Annunzio, né i Comunisti di
Mussolini non sfondano. Le elezioni sono vinte dal Partito Popolare, Vincenzo
Tangorra è il primo Presidente del Consiglio espresso da tale partito, in
coalizione con i Liberali.
Si svolge ai Bastioni di Milano la prima Fiera Campionaria, organizzata da un
ente apposito, il Regio Ente Federale Fiera Internazionale di Milano. Nel 1923
si sposterà nella Nuova Piazza d'Armi.
1921
Il 2 febbraio il Cardinale Arcivescovo di Milano Andrea Carlo Ferrari si
spegne per un tumore alla gola. Gli succede Achille Ratti, nato a Desio.
Un gruppo di anarchici fa esplodere una valigia di tritolo all'ingresso del
teatro Diana di Milano e i Nazionalisti di d'Annunzio danno vita a scontri con i
militanti di Estrema Sinistra, ma il governo Tangorra reagisce con decisione e
fa arrestare i più esagitati di entrambi gli estremismi.
1922
Il 6 febbraio Achille Ratti, Arcivescovo di Milano da meno di un anno, viene
eletto Papa con il nome di Pio XI. Gli succede Eugenio Tosi, nato a Busto
Arsizio.
Tangorra muore improvvisamente per un malore il 22 dicembre, gli succede
il suo delfino Alcide de Gasperi, definito da Benito Mussolini "il Cancelliere
Austro-Vaticano."
1923
De Gasperi dà inizio alla costruzione della prima autostrada d'Europa, la Milano-Laghi. e inaugura la prima Fiera Campionaria. Milano vive un periodo di
rinnovamento edilizio e di modernizzazione: sono i "Ruggenti Anni Venti".
Il 24 luglio l'Alfa Romeo compra la squadra di calcio del Milan, e
l'imprenditore Nicola Romeo ne diventa il Presidente. Ciò farà del Milan la
squadra più forte e blasonata degli Stati Uniti d'Italia.
1924
L'11 febbraio Alcide de Gasperi firma i Patti Lateranensi, con i quali ha
fine il dissidio tra Italia e Santa Sede. Nascita dello Stato della Città del
Vaticano.
Il 21 settembre viene inaugurata l'Autostrada Milano-Laghi, la prima autostrada
d'Italia, costruita su progetto dell'ingegnere Piero Puricelli, Conte di Lomnago.
1925
A Milano viene collaudato il primo semaforo, all'incrocio di piazza Duomo con via Orefici.
Gli Stati Uniti d'Italia riconoscono l'Unione Sovietica.
1926
Iniziano a circolare a Milano i primi autobus. Viene inaugurato lo stadio
di San Siro. A questi anni risalgono anche la copertura del Naviglio e la
sostituzione della Manica Lunga di palazzo Reale con l'Arengario.
Il 25 aprile viene rappresentata alla Scala di Milano la prima della "Turandot",
ultima opera di Giacomo Puccini.
1928
Impresa dell'Ammiraglio Umberto Nobile che, partito dalle Isole Svalbard,
sorvola con successo il Polo Nord con il dirigibile "Stati Uniti d'Italia" e
giunge incolume a Nome, in Alaska.
Il 18 aprile 1928 a Milano, in piazza Giulio Cesare, all'ingresso della fiera
campionaria in corso, dove dovrebbe passare la carrozza del Re Francesco II,
scoppia una bomba collocata dentro la base di ghisa di un lampione. L'esplosione
provoca una strage: 16 persone muoiono sul colpo, altre 20 sono gravemente
ferite e di queste almeno 10 moriranno in seguito. Mandanti ed esecutori di
questa strage non saranno mai individuati; alcuni parlano di militanti di
Estrema Destra un tempo seguaci di D'Annunzio, altri di anarchici.
1929
Il 7 gennaio muore l'Arcivescovo di Milano Eugenio Tosi. Una settimana
prima della sua morte erano state scoperte dodici bombe inesplose davanti al
palazzo arcivescovile di Milano. Alfredo Ildefonso Schuster, futuro Beato, è creato da Papa
Pio XI nuovo Arcivescovo di Milano.
Il crollo della Borsa di Wall Street pone fine bruscamente ai "Ruggenti Anni
Venti" e causa una gravissima crisi finanziaria a livello mondiale. Il governo
de Gasperi reagisce alla crisi con una vasta opera di lavori pubblici per creare
posti di lavoro: tra l'altro vengono definitivamente e completamente bonificate
le Paludi Pontine. In Germania invece la crisi del 1929 provocherà l'ascesa di
Hilter.
1930
L'8 gennaio il Principe di Milano (titolo dell'erede al trono d'Italia)
Gian Galeazzo sforza sposa l'intelligente Maria José di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia del Re dei Belgi
Alberto I. Il matrimonio sarà felice ed i due avranno quattro figli, tra cui l'erede al trono Francesco.
Il 23 maggio apre il Planetario di Milano, regalato alla città dall'editore
Ulrico Hoepli.
Nella prima edizione del Campionato del Mondo di Calcio in Uruguay la Nazionale
degli Stati Uniti d'Italia è sconfitta in semifinale dall'Argentina per 2-1.
Il 25 ottobre Maria Giovanna Sforza, sorella del Principe di Milano Gian
Galeazzo, sposa lo Zar dei Bulgari Boris III di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Il 28 ottobre viene inaugurato l'Idroscalo di Milano, la cui costruzione era
iniziata nel 1928.
La stazione di Milano Centrale in costruzione in una foto degli anni venti (da questo sito)
1931
Il Principe di Milano Gian Galeazzo Sforza e sua moglie inaugurano la
nuova Stazione Centrale di Milano, costruita su progetto dell'architetto Ulisse
Stacchini.
Tra il 1931 e il 1935 il Milan vince cinque scudetti consecutivi.
1932
I Giochi della X Olimpiade si tengono a Milano, con un grande successo di
pubblico.
1933
In seguito alla crisi del 1929, che ha colpito duro gli strati più poveri
della popolazione, Benito Mussolini, che si è spostato su posizioni più moderate, vince le
elezioni politiche italiane alla guida di una coalizione di sinistra chiamata
Fronte Popolare, formata da socialisti, comunisti, anarchici e repubblicani.
Un'analoga coalizione negli stessi anni vince le elezioni politiche in Francia e
in Spagna. Mussolini introduce il suffragio universale maschile e femminile: per
la prima volta in Italia è concesso il voto alle donne.
Per superare la crisi del 1929 dando vita a nuovi posti di lavoro, il Governo
Mussolini decide di portare a termine, dopo secoli, la bonifica delle Paludi
Pontine, a sud di Roma, impiegando migliaia e migliaia di operai.
Nello stesso anno Adolf Hitler prende il potere in Germania. In un suo discorso
Benito Mussolini tuona contro il dittatore nazista: « Qualsiasi società che
sacrifica un po' di libertà per una maggiore sicurezza non si merita nessuna
delle due cose e le perde entrambe! »
1934
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia vince la seconda edizione del
Campionato del Mondo di Calcio giocata in casa sua sconfiggendo in finale la
Cecoslovacchia per 2-1.
Il Fronte di Liberazione Naziunale Corsu (FLNC) comincia una serie di
azioni terroristiche per staccare la Corsica dall'Italia e farne uno stato
indipendente. Anche se in tono minore, esso è operativo ancor oggi.
1935
Il 12 febbraio nasce il secondogenito e primo maschio dell'erede al trono
d'Italia Gian Galeazzo, che viene battezzato con il nome di Francesco e riceve
il titolo di Principe di Napoli.
1936
Si tengono a Cortina d'Ampezzo i IV Giochi Olimpici Invernali, con la
partecipazione di 646 atleti provenienti da 28 nazioni.
Il Fronte Popolare ha programmato un referendum per scegliere se
instaurare la Repubblica negli Stati Uniti d'Italia, ma il governo Mussolini
cade per contrasti interni alla sua troppo eterogenea coalizione di governo. Le
elezioni politiche anticipate vengono vinte dal Partito Popolare di Alcide de
Gasperi, che diventa di nuovo Primo Ministro e cancella il referendum
istituzionale, dal momento che la vittoria dei Cattolici alle elezioni ha
rappresentato un chiaro avallo popolare a favore della monarchia (peraltro Re
Francesco II Sforza è amatissimo dai suoi sudditi).
1937
Gli Stati Uniti d'Italia restano neutrali nella Guerra Civile Spagnola,
ma partono per la Spagna alcuni volontari italiani di sinistra inquadrati nelle
Brigate Garibaldi. Francisco Franco vincerà comunque la Guerra Civile Spagnola,
grazie all'aiuto fornitogli da Adolf Hitler.
Il 4 marzo con l'enciclica "Mit Brennender Sorge" ("Con ardente preoccupazione")
Papa Pio XI scomunica i Nazionalsocialisti e condanna l'antisemitismo. Hitler
reagisce sciogliendo tutte le organizzazioni cattoliche in Germania e
perseguitando i cattolici, considerati una Quinta Colonna delle plutocrazie
vittoriose nella Grande Guerra. Franz Jägerstätter, padre di famiglia che
rifiuta ad ogni costo la chiamata alle armi tra le SS per le sue convinzioni
religiose, finisce sul patibolo; martire della libertà di coscienza, sarà
proclamato Beato il 26 ottobre 2007.
Il 21 ottobre viene inaugurato l'Aeroporto milanese "Luigi I Sforza", noto anche
come Aeroporto di Linate.
L'Italia comincia a diventare terra di rifugio per gli Ebrei tedeschi, fuggiti
dalle persecuzioni di Adolf Hitler. Tra gli altri si rifugiano a Milano il
filosofo Sigmund Freud e il fisico Leó Szilárd.
1938
Il dittatore nazista Adolf Hitler occupa l'Austria e la città di Bolzano;
vivaci proteste da parte degli Stati Uniti d'Italia. Alcide de Gasperi fa
costruire il "Vallo Alpino", una fortificazione lunga ben 500 km per bloccare
un'eventuale invasione nazista dell'Italia, che potrebbe anche essere effettuata
attraversando il territorio svizzero. Fortunatamente esso non sarà mai
attraversato perchè gli Stati Uniti d'Italia non saranno coinvolti nel
conflitto; è comunque opinione degli storici che il Vallo Alpino abbia
funzionato come efficace deterrente contro un colpo gobbo da parte di Hitler in
direzione della penisola italiana.
Enrico Fermi all'Università di Roma scopre la fissione nucleare insieme
alla sua assistente, la tedesca Lise Meitner, fuggita dalla Germania nazista
perchè ebrea, e per questo vince il Premio Nobel per la Fisica.
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia vince la terza edizione del Campionato
del Mondo di Calcio giocata in Francia sconfiggendo in finale l'Ungheria per
4-2.
1939
Il 1 settembre scoppia la Seconda Guerra Mondiale a causa della politica
aggressiva di Adolf Hitler. Il governo di Alcide de Gasperi dichiara la sua
neutralità, come nella Grande Guerra, e diffida Hitler dal minacciare i confini
italiani. Il dittatore coi baffetti tuona contro la "plutocrazia italica" ma se
ne guarda bene dall'attaccare la Penisola, visto che non vuole avere un fronte
in più sui suoi confini meridionali, ora che crede di poter realizzare il suo
sogno di creare uno "spazio vitale" ad oriente per la razza germanica.
Il 21 settembre muore il grande poeta in lingua milanese Delio Tessa.
Il Governo de Gasperi porta a termine la bonifica delle Paludi Pontine.
Fondazione della città di Sforzesca (HL Latina), abitata da coloni provenienti
da Lombardia e Veneto.
1940
A Milano viene inaugurato il quartiere di Quarto Oggiaro, vero e proprio
quartiere dormitorio, inizialmente destinato agli immigrati in cerca di lavoro,
ma che ben presto si popola di esuli in fuga dagli orrori della Seconda Guerra
Mondiale. Anche il Vaticano comincia, tramite le sue parrocchie nei territori
occupati dal Reich, una capillare attività di ricerca dei familiari dei profughi
che sono riusciti a mettersi in salvo a Roma. Hitler tuona contro Pio XII,
definito "cappellano dei massoni che vorrebbero schiacciare la Germania", ma non
può nulla contro di lui perchè lo Stato della Città del Vaticano è protetto
dagli Stati Uniti d'Italia.
Dino Buzzati, bellunese ma milanese d'adozione, pubblica a Milano il suo
capolavoro, "Il Deserto dei Tartari".
1941
Il piano di Adolf Hitler di invadere gli Stati Uniti d'Italia per assicurarsi
una roccaforte in mezzo al Mediterraneo dalla quale attaccare l'Egitto
britannico deve essere rimandato sine die a causa dell'Unternehmen Barbarossa
("Operazione Barbarossa"), l'invasione dell'Unione Sovietica, e non sarà mai
messa in atto.
1942
Il 2 dicembre in una palestra di Milano Enrico Fermi ed Ettore Majorana
accendono il primo reattore nucleare della storia. I due accettano l'invito del
Presidente USA Franklin Delano Roosevelt di andare a lavorare segretamente al progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica, prima che riescano a
realizzarla gli scienziati di Hitler.
1943
Infuriano i combattimenti in tutta Europa e il razionamento delle merci a
causa della guerra colpisce anche gli Stati Uniti d'Italia. Il Partito
Nazionalsocialista Italiano guidato da Alessandro Pavolini compie azioni di
terrorismo in Nord Italia, fino a che il suo leader non viene arrestato e
consegnato agli Alleati, che lo processeranno a Norimberga.
1944
Il 28 aprile Benito Mussolini, che si è arruolato volontario tra gli
Alleati alla testa di un battaglione italiano per combattere il Nazismo, resta
ucciso in un'azione di guerriglia contro i Tedeschi nella Francia meridionale.
Egli sarà considerato un martire della libertà dai comunisti di tutto il mondo,
e la sua pelata e il suo mento volitivo, fotografati da Frank Capra, saranno
stampati su innumerevoli magliette rosse in ogni parte del globo. Nasce il mito
di Benito, difensore degli oppressi e della democrazia.
Benito Mussolini quando
era Presidente del Consiglio,
ritratto su "La Storia Illustrata" n° 296 del luglio 1982
1945
Con lo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki ha fine la Seconda Guerra Mondiale;
le bombe sono state realizzate con il contributo determinante di Enrico Fermi.
Quest'ultimo non si darà più pace, una volta visti i tremendi effetti della sua
arma sulle popolazioni civili giapponesi, e inizia una battaglia per l'uso
esclusivamente pacifico dell'energia nucleare.
Il 26 giugno gli Stati Uniti d'Italia sono uno dei 51 paesi fondatori
dell'ONU.
Inutilmente Tito reclama per la sua Jugoslavia l'Istria e le città italiane
della Dalmazia, ben difese dall'esercito e dalla flotta degli Stati Uniti
d'Italia.
1946
Il 2 giugno dopo un referendum l'Isola Sforzesca, oggi a noi nota come Île de la Réunion, viene elevata al rango di Stato Federale degli Stati Uniti
d'Italia, il primo d'oltremare, ed entra a far parte del territorio
metropolitano italiano, con pari diritti e doveri di tutti gli altri stati. Da
essa dipendono altre piccole isole nell'Oceano Indiano: le Bassas da India,
l'Isola Europa, le Isole Gloriose, l'Isola Juan-de-Nova e l'Isola Tromelin, oggi
rivendicate dal Madagascar.
Enrico Fermi torna in Italia e viene nominato Rettore del Politecnico di Milano.
1948
Gli Stati Uniti d'Italia riconoscono il neonato Stato d'Israele dopo aver
votato in sede ONU a favore della partizione della Palestina tra Arabi ed
Israeliani.
Il 21 novembre inaugurato il nuovo, grande aeroporto di Milano Malpensa.
1949
Gli Stati Uniti d'Italia non accettano di entrare a far parte della NATO
e decidono di continuare la tradizionale politica di neutralità e di estraneità
ad ogni alleanza militare. Per questo vengono criticati dal Presidente USA Harry
Truman, che esclude l'Italia dagli aiuti forniti dal Piano Marshall.
Il 4 maggio è un giorno nero per la storia del calcio italiano: in un
tragico incidente aereo perdono la vita i 22 componenti della squadra torinese della Juventus.
Felice Musazzi, Tony Barlocco e Luigi Cavalleri fondano "I Legnanesi", una tra
le compagnie più note del panorama teatrale dialettale europeo, che mette in
scena le eroicomiche disavventure della Famiglia Colombo.
1950
Il 3 gennaio la Rai comincia le sue regolari trasmissioni televisive in
Italia.
Il 27 giugno muore a 75 anni Re Francesco II Sforza, dopo 43 anni di
regno. Gli succede il figlio Gian Galeazzo I (Gian Galeazzo IV come Duca di
Milano), 41 anni.
Gli Stati Uniti d'Italia come da tradizione restano neutrali
durante la Guerra di Corea, anche se invia aiuti alimentari e medicinali alle
popolazioni coreane stremate dal devastante conflitto.
Nella quarta edizione del Campionato del Mondo di Calcio giocata in Brasile la
Nazionale degli Stati Uniti d'Italia si qualifica per il girone finale ma arriva
terza dietro all'Uruguay (vincitore del titolo) e ai padroni di casa del
Brasile.
1951
Il 18 aprile gli Stati Uniti d'Italia sono uno dei membri fondatori della
CECA, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio.
Il 24 dicembre la Libia è il primo paese dell'Africa a proclamare l'indipendenza
dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Viene proclamato il Regno di Libia,
suo sovrano è Idris I al-Senussi. Restano strettissimi però i rapporti con la
madrepatria italiana.
1952
La "Pietà Rondanini", ultima opera (incompiuta) di Michelangelo Buonarroti,
viene acquistata dal Comune di Milano ed esposta al pubblico in una sala del
Castello Sforzesco, nel quale si trova tuttora.
Prima centrale nucleare in Italia per la produzione di energia a scopi
civili, la centrale di Turbigo, sul Ticino.
1954
Il 19 agosto muore a 73 anni Alcide de Gasperi. Alla guida del paese gli
succede il suo delfino Attilio Piccioni.
Il 30 agosto si spegne anche l'Arcivescovo di Milano Alfredo
Ildefonso Schuster. Al suo posto Papa Pio XII nomina il suo Pro-Segretario di
Stato Giovanni Battista Montini, nato a Concesio (Brescia).
Nella quinta edizione del Campionato del Mondo di Calcio in Svizzera la
Nazionale degli Stati Uniti d'Italia è sconfitta nei quarti di finale dalla
Germania Ovest per 2-0; il titolo sarà poi vinto dall'Ungheria.
Il 28 novembre Enrico Fermi muore a Milano di cancro: gli è stata fatale
l'eccessiva esposizione ai neutroni.
1955
Il 15 dicembre i Caraibi Sforzeschi (le tre isole di San Martino, San Carlo e
Saba) sono elevati al rango di Stato Federale degli Stati Uniti d'Italia, il
secondo d'oltremare, ed entrano a far parte del territorio metropolitano
italiano.
Nell'Antartide Italiana è fondata Base Baia Terranova, la prima stazione
permanente italiana di ricerca.
1956
Il 20 marzo la Tunisia ottiene l'indipendenza. Primo Presidente è Habib
Burghibà.
In Libia vengono scoperti vastissimi giacimenti di petrolio. Enrico Mattei, a
capo dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), negozia lo sfruttamento esclusivo di
quei giacimenti da parte degli Stati Uniti d'Italia e assicura al paese
l'indipendenza petrolifera.
Viene posata la prima pietra dell'Autostrada Milano-Reggio Calabria. la futura
Autostrada del Sole.
1957
Con i Trattati di Milano del 25 marzo nasce la CEE, la Comunità Economica
Europea, primo embrione della futura Unione Europea.
1958
Il 4 aprile viene edificato a Milano il Grattacielo Pirelli, alto 147
metri.
Il 25 maggio i Socialisti di Sandro Pertini, alleati con i Comunisti di Palmiro
Togliatti e con altri partiti minori di sinistra, vincono le elezioni politiche.
Pertini è il nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri dopo vent'anni di
governi democristiani, ma subito esclude sia alleanze militari con l'URSS, con
la quale è interessato solo a stretti rapporti economici (confermando la
tradizionale neutralità italiana), sia un referendum istituzionale, giacché sa
bene che la monarchia sforzesca vincerebbe a valanga.
Il Milan vince il 10° Scudetto della sua storia, quello della Stella. Il 28
maggio vince anche la sua prima Coppa dei Campioni, battendo in finale a
Bruxelles il Real Madrid per 3-2.
Nella sesta edizione del Campionato del Mondo di Calcio in Svezia la Nazionale
degli Stati Uniti d'Italia è sconfitta nei quarti di finale dalla Francia per
2-1; il titolo sarà poi vinto dal Brasile.
Si tiene a Milano la prima Settimana della Moda.
Il logo attuale della squadra del Milan
1960
"Anno dell'Africa". Il 27 aprile il Togo consegue l'indipendenza
dall'Italia. Il 27 giugno la Somalia Italiana fa la stessa cosa, e nasce la
Repubblica di Gibuti.
Il 30 giugno è la volta della colonia del Congo. Nascono gli Stati Uniti del
Congo, uno degli stati più stabili dell'Africa Nera. Primo Presidente è eletto
il socialista Patrizio Lumumba.
Il 12 ottobre tocca alla Guinea Italiana. Nasce la Repubblica della Guinea
Equatoriale. Tutti questi stati conservano l'italiano come lingua ufficiale
accanto agli idiomi locali, e mantengono stretti rapporti con la madrepatria.
1961
Viene inaugurata la Torre Sforzesca (HL Torre Velasca), un grattacielo di
Milano alto ben 36 piani. Viene costruita anche la Stazione Milanese di Porta
Garibaldi.
Il 23 giugno gli Stati Uniti d'Italia aderiscono al Trattato di
Washington (o Trattato Antartico) che proibisce qualunque installazione militare
sull'Antartide. I paesi firmatari si rifiutano però di congelare le loro rivendicazioni
territoriali sull'Antartide, che rimane divisa tra Argentina, Australia,
Brasile, Cile, Francia, Norvegia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Stati Uniti
d'Italia, Stati Uniti d'America, Sudafrica e Unione Sovietica. L'Antartide
Italiana è elevata al rango di Territorio d'Oltremare.
Il 6 ottobre Juan Carlos di Borbone, nipote del Re Alfonso XIII ed erede al
trono di Spagna, sposa Bianca Maria Sforza, sorella del Principe di Milano
Francesco Sforza. Bianca Maria sarà Regina di Spagna dal 22 novembre 1975 al 19
giugno 2014 e sarà madre dell'attuale Re di quella Nazione, Filippo VI di
Borbone.
1962
Il 1 gennaio le Samoa italiane conseguono l'indipendenza e danno vita
allo Stato Indipendente di Samoa.
Il 14 maggio il Principe di Milano ed erede al trono d'Italia Francesco Sforza
sposa Sofia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, figlia del Re di Grecia Paolo I.
I
due avranno tre figli.
Nella settima edizione del Campionato del Mondo di Calcio in Cile la Nazionale
degli Stati Uniti d'Italia è sconfitta in semifinale dal Brasile (che poi
vincerà il titolo) per 2-0, e si classifica terza battendo 1-0 i padroni di casa
del Cile nella finale di consolazione.
Il 22 settembre Re Gian Galeazzo I Sforza inaugura solennemente l'Autostrada del
Sole, che congiunge Milano a Reggio Calabria.
L'11 ottobre Papa Giovanni XXIII apre solennemente il Concilio Vaticano II.
1963
Il 29 aprile i Popolari, alleati con i Liberali e con i
Socialdemocratici, vincono le elezioni politiche negli Stati Uniti d'Italia.
Amintore Fanfani è il nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il 21 luglio l'Arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini viene eletto Papa con il nome di Paolo VI. Egli porterà a
termine il Concilio Vaticano II. A Montini come Arcivescovo di Milano succede
Giovanni Colombo.
Il governo della Germania Ovest propone a quello degli Stati Uniti d'Italia di
realizzare insieme la bomba atomica, da testare poi nel deserto della Libia, ma
fortunatamente Fanfani rifiuta, ricordando che l'articolo 11 della Costituzione
del 4 marzo 1848 afferma: « L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa
alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie
internazionali ».
1964
Luigi Broglio fonda l'Agenzia Spaziale Italiana. Gli Stati Uniti d'Italia
sono il terzo paese al mondo, dopo Unione Sovietica e Stati Uniti d'America, a
mettere in orbita con successo un satellite artificiale con un vettore di
propria costruzione, lanciato dal poligono spaziale San Marco sull'Isola
Sforzesca.
Viene inaugurata la Linea 1 della Metropolitana di Milano ("Linea Rossa").
1965
Viene fondata l'Associazione degli Stati Italofoni (ASI), che riunisce
gli stati in cui l'italiano è lingua ufficiale o co-ufficiale. L'ASI si
pronuncia nettamente contro la Guerra del Vietnam, definita "la Sporca Guerra"
e, come già ai tempi della Guerra di Corea, invia aiuti alimentari e medicinali
sia ai cittadini del Vietnam del Nord che a quelli del Vietnam del Sud.
Ettore Majorana, collaboratore e amico di Enrico Fermi, vince il Premio Nobel
per la fisica per aver ideato il Modello a Partoni (quello che noi chiamiamo
Modello a Quark).
1966
L'Inter vince il suo 10° Scudetto, cucendosi la stella sulla maglia.
Nell'ottava edizione del Campionato del Mondo di Calcio in Inghilterra la
Nazionale degli Stati Uniti d'Italia consegue il peggior risultato della sua
storia, subendo una clamorosa sconfitta 1-0 da parte dei dilettanti della Corea
del Nord e venendo eliminata al primo turno; il titolo sarà poi vinto dalla
Germania Ovest.
1967
Va in onda sulla Rai lo sceneggiato "I Promessi Sposi", diretto da Sandro
Bolchi, ottenendo un enorme successo di pubblico.
Il 23 settembre muore a Erba Giovanni Barrella, scrittore, commediografo e
attore, considerato un punto di riferimento fondamentale della letteratura in
lingua milanese del Novecento.
1968
Il 20 maggio il Partito Popolare rivince le elezioni politiche negli
Stati Uniti d'Italia. Aldo Moro subentra ad Amintore Fanfani come Presidente del
Consiglio dei Ministri.
Il 1 luglio gli Stati Uniti d'Italia firmano il Trattato di Non
Proliferazione Nucleare.
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia vince la terza edizione del Campionato
Europeo di Calcio disputato in casa sua sconfiggendo in finale la Jugoslavia per
2-0.
La grande stagione di proteste studentesche del "Sessantotto" trova il
suo culmine in Francia e negli Stati Uniti (contro la Guerra del Vietnam), ma
interessa anche l'Italia, soprattutto a causa della lunga permanenza al potere
di governi di Centrodestra a guida Popolare Alcuni esponenti di estrema sinistra
decidono di dare vita a una guerriglia armata per combattere quello che
essi definiscono "lo stato borghese". A sua volta comincia ad
organizzarsi anche l'eversione di Estrema Destra. Arriva la risposta dei
Cattolici: a Milano, attorno a Don Luigi Giussani, insegnante di religione al
liceo classico Giovanni Berchet, prende vita il movimento di impegno politico
cattolico di "Comunione e Liberazione".
1969
L'intervento armato delle truppe degli Stati Uniti d'Italia stronca il
tentativo del Colonnello Mu'ammar al-Gheddafi, sostenuto dall'URSS, di
rovesciare Re Idris I di Libia; al-Gheddafi è arrestato e giustiziato.
Viene inaugurata la Linea 2 della Metropolitana di Milano ("Linea Verde").
La Scuderia Ferrari entra a far parte del Gruppo Alfa Romeo.
Il 12 dicembre a Milano esplode una bomba nella Banca Nazionale
dell'Agricoltura, che causa 17 morti e 88 feriti. Questo attentato passa alla
storia come la Strage di piazza Fontana e segna l'inizio della cupa stagione
degli "Anni di Piombo" che sarà caratterizzata dalla "Strategia della Tensione".
Si scoprirà in seguito che i responsabili dell'attentato sono i terroristi Carlo
Maria Maggi, Giancarlo Rognoni e Delfo Zorzi, tutti arrestati, processati e
condannati a lunghe pene detentive; essi sono membri di "Ordine Nuovo", gruppo
terroristico che mira all'instaurazione in Italia di un regime di stampo
Nazionalsocialista.
1970
Gli estremisti di sinistra Renato Curcio, Alberto Franceschini e
Margherita Cagol danno vita alle "Brigate Mussolini", organizzazione
terroristica di matrice comunista che ha come scopo l'eversione dello "stato
borghese".
Nella nona edizione del Campionato del Mondo di Calcio in Messico la
Nazionale degli Stati Uniti d'Italia viene sconfitta 4-1 in finale dal
fortissimo Brasile di Pelè.
Il 22 luglio una carica di tritolo fa saltare un tratto di binario a poche
centinaia di metri dalla stazione di Gioia Tauro provocando il deragliamento del
Treno del Sole (Palermo-Torino) e provocando la morte di sei persone e 139
feriti. Di questo attentato è incolpata l'eversione di destra.
N° | Presidente del Consiglio |
mandato |
Partito |
1 | Alessandro Manzoni | 1849-1852 | Destra Storica |
2 | Carlo Cattaneo | 1852-1869 | Destra Storica |
3 | Luigi Federico Menabrea | 1869-1876 | Destra Storica |
4 | Agostino Depretis | 1876-1887 | Sinistra Storica |
5 | Francesco Crispi | 1887-1898 | Sinistra Storica |
6 | Giovanni Giolitti | 1898-1901 | Liberale |
7 | Giuseppe Zanardelli | 1901-1905 | Liberale |
8 | Giovanni Giolitti | 1905-1920 | Liberale |
9 | Vincenzo Tangorra | 1920-1922 | Popolare |
10 | Alcide de Gasperi | 1922-1933 | Popolare |
11 | Benito Mussolini | 1933-1936 | Socialista |
12 | Alcide de Gasperi | 1936-1954 | Popolare |
13 | Attilio Piccioni | 1954-1958 | Popolare |
14 | Sandro Pertini | 1958-1963 | Socialista |
15 | Amintore Fanfani | 1963-1968 | Popolare |
16 | Aldo Moro | 1968-1978 | Popolare |
17 | Giulio Andreotti | 1978-1983 | Popolare |
18 | Bettino Craxi | 1983-1992 | Socialista |
19 | Pierferdinando Casini | 1992-1997 | Popolare |
20 | Walter Veltroni | 1997-2002 | Socialista |
21 | Pierferdinando Casini | 2002-2007 | Popolare |
22 | Mario Monti | 2007-2012 | Popolare |
23 | Matteo Renzi | 2012-2017 | Socialista |
24 | Mario Monti | 2017-2019 | Popolare |
25 | Mario Draghi | 2019- | Indipendente |
Presidenti del Consiglio del Regno di Sardegna e degli Stati Uniti d'Italia
1972
Il 22 giugno, dopo due figlie femmine, nasce Gian Galeazzo, erede al
trono degli Stati Uniti d'Italia.
Viene posata la prima pietra del colossale Ponte sullo Stretto di Messina, che
sarà ultimato nel 1987.
1973
Il 6 maggio il Partito Popolare rivince le elezioni politiche negli Stati
Uniti d'Italia. Aldo Moro è confermato Presidente del Consiglio dei Ministri.
L'Italia è colpita solo marginalmente dalla crisi petrolifera mondiale, grazie
alle sue centrali nucleari e alla fornitura di petrolio da parte del Regno di
Libia.
1974
Il 28 maggio una bomba nascosta in un cestino della spazzatira esplode in
piazza della Loggia a Brescia, mentre è in corso una manifestazione sindacale,
provocando otto morti e 103 feriti. Dopo decenni di processi e indagini, il 16
novembre 2010 la Corte d'assise di Brescia condannerà per la Strage di Piazza
della Loggia gli ordinovisti Carlo Maria Maggi e Delfo Zorzi, l'ex generale
Francesco Delfino, il politico Pino Rauti e l'ex collaboratore dei Servizi
Segreti Maurizio Tramonte.
E non è finita: il 4 agosto una bomba ad alto potenziale posizionata sul treno
Italicus esplode all'altezza di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di
Bologna, provocando 12 morti e 48 feriti. L'attentato viene rivendicato da
Ordine Nero, movimento neonazista nato da una costola di Ordine Nuovo.
Nella decima edizione del Campionato del Mondo di Calcio in Germania
Ovest la Nazionale degli Stati Uniti d'Italia si classifica terza, sconfiggendo
nella finale di consolazione la Polonia per 1-0; il titolo va ai padroni di casa
della Germania Ovest.
Il 15 novembre a Rambouillet, in Francia, si tiene la prima riunione del G7, il
vertice dei ministri dell'economia delle sette nazioni industrializzate con la
ricchezza nazionale netta più grande al mondo. Sono membri del G7 Canada,
Francia, Germania Ovest, Stati Uniti d'Italia, Giappone, Regno Unito e Stati
Uniti d'America. Nel 1998 si aggiungerà la Russia (G8), nel 2008 la Cina (G9) e
nel 2017 l'India (G10).
1975
Il 13 marzo a Milano, in seguito a un'aggressione da parte di militanti
di Sinistra di Avanguardia Operaia, muore lo studente Sergio Ramelli, esponente
del Fronte della Gioventù di Estrema Destra. Questo fatto di sangue aggrava il
clima di tensione in città, mentre il 25 maggio Alberto Brasili, simpatizzante
della sinistra senza avere mai avuto un impegno politico diretto, venne
accoltellato a morte da militanti di Estrema Destra vicino a piazza San Babila.
Viene fondato il Centro Sociale Leoncavallo, uno dei primi e più rilevanti
centri sociali giovanili italiani.
1976
Il 14 gennaio esce a Milano il primo numero de "La Repubblica", diretto
da Eugenio Scalfari.
Il 12 maggio diventa sindaco di Milano Carlo Tognoli, socialista legato al
gruppo emergente di Bettino Craxi: rimarrà in carica per 10 anni.
Viene acceso a Montalto di Castro il primo reattore nucleare veloce del
mondo a scopi civili. Gli Stati Uniti d'Italia producono il 60 % della loro
energia con il nucleare (l'uranio è reperito nella ex colonia del Congo), il 30
% con il petrolio (proveniente dalla Libia) e il 10 % dalle fonti rinnovabili.
Infuria intanto la Strategia della Tensione.
L'8 giugno il magistrato Francesco Coco è assassinato dalle Brigate Mussolini.
Il 15 dicembre, a Sesto San Giovanni, centro della cintura industriale milanese,
nel corso di un violento conflitto a fuoco muoiono il brigatista rosso Walter
Alasia, il maresciallo dell'antiterrorismo Sergio Bazzega e il vicequestore
Vittorio Padovani.
1977
Il 2 giugno il giornalista Indro Montanelli viene gambizzato dalle
Brigate Mussolini.
1978
Il 16 marzo le Brigate Mussolini alzano il tiro e assassinano nientemeno
che il Presidente del Consiglio dei Ministri Aldo Moro, insieme agli uomini
della sua scorta. L'assassinio, lungi dal portare consensi alle BM, acuisce
l'odio popolare nei loro confronti; alcuni terroristi, contrari all'uccisione di
Moro e alla campagna di sangue successiva, abbandonano il Movimento. A uno a uno
i leader delle BM saranno individuati e arrestati, fino al completo
smantellamento dell'organizzazione terroristica.
Il 18 marzo Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci (detto Iaio), due diciottenni
entrambi frequentatori del Centro Sociale, vengono assassinati con otto colpi di
pistola esplosi in via Mancinelli a Milano. L'omicidio viene rivendicato da
Estremisti di Destra; nel 2012 saranno loro dedicati i giardini pubblici
milanesi di Piazza Durante.
Il 4 giugno, sotto l'onda dell'emozione per l'assassinio di Aldo Moro, il Partito Popolare rivince le elezioni politiche negli Stati
Uniti d'Italia. La carica di Presidente del Consiglio dei Ministri va a
Giulio Andreotti, già subentrato a Moro dopo la sua morte; egli comincia una
guerra senza quartiere contro i terroristi delle BM.
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia vince l'undicesima edizione del
Campionato del Mondo di Calcio in Argentina sconfiggendo in finale a sorpresa i
padroni di casa per 1-0, nonostante questi si fossero già imposti 2-0
sull'Italia nella fase a gironi. Grandi festeggiamenti in tutt'Italia; furenti,
i militari che governano l'Argentina con il terrore ordinano l'arresto dei
giocatori della nazionale biancoceleste, accusati di aver perso il titolo
volontariamente per non consentire ai militari di cogliere un successo
d'immagine. Il capitano della nazionale argentina Daniel Passarella riesce a
mettersi in salvo fuggendo negli Stati Uniti d'Italia dove va a giocare nell'Inter.
Bandiera delle Brigate Mussolini
1979
Viene inaugurata la Linea 3 della Metropolitana di Milano ("Linea
Gialla").
Dopo un referendum l'Isola di Pasqua assurge al rango di stato federale
degli Stati Uniti d'Italia, diventa quindi parte integrante della madrepatria
("Stato Federale d'Oltremare").
1980
Il 6 gennaio il Gesuita Carlo Maria Martini, ascetico e popolarissimo, è
nominato da Giovanni Paolo II nuovo Arcivescovo di Milano.
Il 12 febbraio i brigatisti Bruno Seghetti e Anna Laura Braghetti assassinano
Vittorio Bachelet, professore ordinario di Diritto Pubblico dell'Economia presso
la Facoltà di Scienze politiche dell'Università La Sapienza di Roma, dirigente
dell'Azione Cattolica e vicepresidente del Consiglio Superiore della
Magistratura. Ai suoi funerali il figlio Giovanni afferma: «Vogliamo pregare
anche per quelli che hanno colpito il mio papà perché, senza nulla togliere alla
giustizia che deve trionfare, sulle nostre bocche ci sia sempre il perdono e mai
la vendetta, sempre la vita e mai la richiesta della morte degli altri. » Queste
parole scuotono fortemente non pochi dei restanti membri dell'organizzazione
terroristica.
Il 28 maggio le Brigate Mussolini assassinano il giornalista Walter Tobagi, ma
ormai si stanno frammentando in più tronconi in dissidio
fra di loro.
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia vince la sesta edizione del Campionato
Europeo di Calcio disputato di nuovo in casa sua, sconfiggendo in finale il
Belgio per 2-1.
Il 2 agosto l'esplosione di una bomba posizionata nella sala d'aspetto di
seconda classe della stazione di Bologna provoca 85 morti e 200 feriti. Sono
condannati come esecutori materiali i terroristi neonazisti Giuseppe Valerio
Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini, che hanno goduto dell'appoggio
della Massoneria.
Il 30 settembre l'imprenditore milanese Silvio Berlusconi fonda Canale 5, primo canale televisivo
italiano privato a diffusione nazionale. Sarà seguito da Italia Uno nel 1982 e
da Rete4 nel 1984.
1981
Il 20 marzo la Corte d'Appello di Milano condanna tutti gli imputati nel
processo per la Strage di Piazza Fontana all'ergastolo o a lunghe pene
detentive.
Il 4 aprile a Milano viene arrestato Mario Moretti, capo della direzione
strategica delle Brigate Mussolini, assieme a Enrico Fenzi, Tiziana Volpi e
Silvano Fadda.
Il 10 giugno Alfredo Rampi, un bambino di sei anni, cade in un pozzo artesiano a
Vermicino, vicino a Roma, profondo 60 metri. Sarà estratto vivo ventiquattr'ore
dopo grazie all'eroismo di Angelo Licheri, che si cala nel pozzo restando a
testa in giù per ben 45 minuti, riesce ad imbragarlo e a riportarlo con sé in
superficie. Per questo Licheri viene decorato da Re Gian Galeazzo I in persona.
Dal censimento di quest'anno risulta che Milano supera per la prima volta i due
milioni di abitanti. Nell'hinterland milanese la popolazione supera i cinque
milioni di persone.
1982
Il Milan vince il suo 20° Scudetto, cucendosi sulle maglie la seconda
stella.
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia vince anche la dodicesima edizione del
Campionato del Mondo di Calcio in Spagna, sconfiggendo in finale la forte
Germania Ovest per 3-1. Per l'Italia è il quarto titolo mondiale.
A Milano gli anni Ottanta sono gli anni del disimpegno politico dei giovani, del
rampantismo arrivista e opulento dei ceti sociali emergenti e dell'immagine
"alla moda" della cosiddetta "Milano da bere", espressione giornalistica
originata da una campagna pubblicitaria entrata a pieno titolo nel city
marketing di un'intera epoca. Nascono nuove sottoculture giovanili, come i "Fioruccini"
(dal nome del negozio Fiorucci di corso Luigi I Sforza), che cercano il
cosiddetto "sballo" e sono caratterizzati da un abbigliamento trasgressivo; i
Paninari, nati al bar "Il panino" della vicina piazzetta Liberty,
contraddistinti da un abbigliamento griffato e dall'adesione a uno stile di vita
fondato sul consumismo; e gli yuppie, giovani professionisti "rampanti" che
nella comunità economica capitalista trovano la loro completa realizzazione.
Riferimento per la sottocultura giovanile caratterizzata dal più sfrenato
consumismo diventa piazza San Babila, che ormai non è più centro di aggregazione
politica come negli anni precedenti.
1983
Prima visita pastorale a Milano di Papa Giovanni Paolo II, dal 20 al 22
maggio, a conclusione del XX Congresso eucaristico nazionale. Il Papa incontra
80.000 lavoratori a Sesto San Giovanni.
Il 25 maggio muore a 94 anni il Re di Libia Idris I al-Senussi. Gli
succede il nipote Hasan I al-Senussi, già da molto tempo associato al trono.
Il 27 giugno il Partito Socialista, guidato da Bettino Craxi, e il Partito
Comunista, capeggiato da Enrico Berlinguer, vincono le elezioni politiche negli
Stati Uniti d'Italia. Bettino Craxi subentra a Giulio Andreotti come Presidente
del Consiglio dei Ministri. Berlinguer è uno dei promotori dell'"Eurocomunismo",
il quale è caratterizzato dalla totale indipendenza dei partiti comunisti dei
paesi occidentali dal PCUS e dalla rinuncia a qualunque volontà eversiva e
rivoluzionaria. Dura condanna della guerriglia portata avanti dalle Brigate
Mussolini.
In luglio viene registrata a Malpensa la temperatura di +37°C, la più alta mai
raggiunta in Lombardia.
1984
Il 13 giugno un terrorista comunista delle "Brigate Mussolini" consegna
all'Arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini le ultime armi in possesso dell'Organizzazione,
ponendo così fine alla stagione del terrorismo che ha insanguinato a lungo
l'Italia.
Seconda visita pastorale a Milano di Papa Giovanni Paolo II, dal 2 al 4
novembre, in occasione del quarto centenario della morte di San Carlo Borromeo.
Il Papa sale al Sacro Monte di Varese in compagnia del Cardinal Martini.
Il 15 novembre muore Re Gian Galeazzo I Sforza, gli succede il figlio
Francesco, 49 anni, con il nome di Francesco III (Francesco VI come Duca di
Milano).
Il 23 dicembre sul Rapido 904 Napoli-Milano viene disinnescata una bomba che, se
esplosa, avrebbe potuto provocare decine di morti e di feriti. Questo è fino ad
ora l'ultimo grande atto dell'eversione neonazista in Italia.
1985
In gennaio, storica nevicata di oltre un metro sulla città di Milano, la
colonnina di mercurio tocca i -17,8°C.
Franco Malerba, ingegnere elettronico e pilota della Marina Militare
degli Stati Uniti d'Italia, viene spedito in orbita da un razzo vettore italiano
dal Poligono Spaziale di San Marco. Gli Stati Uniti d'Italia diventano il terzo
paese del mondo dopo Unione Sovietica e Stati Uniti d'America ad aver lanciato
un astronauta nello spazio con un razzo di propria fabbricazione.
1986
L'Alfa Romeo acquisisce la torinese Fiat e crea un grande polo italiano
dell'automobile.
Nella tredicesima edizione del Campionato del Mondo di Calcio giocata in
Colombia la Nazionale degli Stati Uniti d'Italia si classifica quarta, sconfitta
in semifinale dalla Francia 2-0 e nella finale di consolazione dal Belgio per
1-0; il titolo va alla Francia che sconfigge in finale 3-2 l'Argentina di Diego
Armando Maradona.
Il 21 dicembre il socialista Paolo Pillitteri, cognato di Bettino Craxi, è
eletto Sindaco di Milano.
1987
Il 10 maggio l'Arcivescovo di Milano Andrea Carlo Ferrari è solennemente
beatificato da Papa Giovanni Paolo II.
Il 1 luglio viene inaugurato ufficialmente il Ponte sullo Stretto di
Messina, che con i suoi 3300 m è il ponte più lungo del mondo ad unica campata.
Le torri che reggono il ponte sui due lati dello Stretto sono alte ben 399
metri.; esso comprende sei gallerie autostradali, due binari ferroviari e può
resistere fino a terremoti di Magnitudo 7.1 Richter. Craxi lo presenta come uno
dei trionfi dell'ingegneria italiana (e della sua amministrazione).
1988
Il 12 giugno il socialista Bettino Craxi rivince le elezioni politiche
negli Stati Uniti d'Italia ed è confermato Presidente del Consiglio dei
Ministri.
Viene inaugurato anche il Passante Ferroviario di Milano, che congiunge le linee
provenienti da nord-ovest (le statali Milano-Torino, Milano-Domodossola e le
regionali gestite delle Ferrovie Nord per Asso e Saronno) con quelle provenienti
da est e sud-est (per Genova, Bologna e Venezia), passando sotto il centro
urbano della città di Milano. Nuovo successo d'immagine per il Governo Craxi.
Inizia per il Torino una stagione di successi nazionali ed internazionali sotto
la Presidenza dell'imprenditore milanese Silvio Berlusconi (che in precedenza
aveva invano tentato di acquistare l'Inter).
1989
Il 4 agosto muore Felice Musazzi, cofondatore della compagnia teatrale
dialettale de "I Legnanesi", nei cui spettacoli interpretava il ruolo di Teresa.
L'Alfa Romeo mette in commercio la Punto, la sua utilitaria di maggior successo,
disegnata da Giorgetto Giugiaro. Fino ad oggi ne sono stati venduti 10 milioni
di esemplari.
Lo storico logo sforzesco dell'Alfa Romeo
1990
Dopo la caduta del Muro di Berlino, il Partito Comunista guidato da
Achille Occhetto decide di confluire nel Partito Socialista di Bettino Craxi.
L'ala sinistra guidata da Armando Cossutta non accetta di "sparire" e fonda il
nuovo Partito dei Comunisti Italiani, che però resta ai margini della vita
politica del paese.
Il 27 marzo Ettore Majorana muore nella natia Catania, osannato come uno dei più
grandi fisici di ogni tempo.
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia vince la quattordicesima edizione
del Campionato del Mondo di Calcio in casa sua, sconfiggendo in finale
l'Inghilterra per 2-1. Per l'Italia è il quinto titolo mondiale: nasce il mito
delle "Notti Magiche" di Italia '90. Per l'occasione la Stadio San
Siro è ampliato con la costruzione del terzo anello.
Gli anni Novanta vedranno il progressivo abbandono delle attività industriali e
manifatturiere nell'area cittadina e periferica di Milano, mentre si
svilupperanno sempre più le attività connesse al settore terziario.
Viene inaugurata la Linea 4 della Metropolitana di Milano ("Linea Blu").
Inizia la rivoluzione di Internet: agli Stati Uniti d'Italia è assegnato il TLD .it.
1992
Il cosiddetto "Scandalo Tangentopoli" scuote i principali partiti
politici italiani, i cui esponenti di spicco sono accusati di aver beneficiato
di un sistema organizzato di mazzette e finanziamenti illeciti. Dall'indagine
milanese sul socialista Mario Chiesa e sul Pio Albergo Trivulzio si arriva alla
scoperta di un sistema di corruzione che coinvolge tutti i Partiti a livello
nazionale, e che ha lucrato ampiamente ad esempio sulla costruzione del Passante
Ferroviario di Milano e del Ponte sullo Stretto di Messina. Protagonisti di
questa stagione sono i giudici milanesi Antonio di Pietro, Piercamillo Davigo e Gherardo Colombo. I
partiti tradizionali però non spariscono affatto, limitandosi a rinnovare
completamente la loro leadership. Bettino Craxi, condannato per tangenti, si
deve dimettere e sfugge all'arresto solo ritirandosi in esilio nella sua villa
di Hammamet, in Tunisia. Nuovo leader socialista diventa il giovane Walter
Veltroni, già comunista in gioventù. Anche il Partito Popolare si deve rinnovare
completamente dopo l'arresto per tangenti di alcuni suoi esponenti; nuovo
Segretario diventa Pierferdinando Casini.
Il 6 aprile si tengono elezioni politiche anticipate dopo la caduta del governo
Craxi, il Partito Popolare le vince e Pierferdinando Casini diventa nuovo
Presidente del Consiglio dei Ministri. Il voto di protesta contro la corruzione
della politica si esprime nella crescita dei voti da parte della Lega Lombarda,
movimento fondato da Umberto Bossi che vorrebbe la secessione del Nord e la
restaurazione del Ducato di Milano indipendente, ma con essa nessuno vuole
intessere alleanze politiche.
Il 28 aprile muore a 64 anni il Re di Libia Hasan I al-Senussi, gli
succede il figlio Muhammad I al-Senussi, tuttora sul trono.
1993
Il 20 giugno il Leghista Marco Formentini è eletto Sindaco di Milano.
Il 27 luglio il capo della "Cupola" mafiosa Totò Riina, che ha dichiarato guerra
allo stato federale italiano ed avviato una strategia terroristica, fa esplodere
un'autobomba in via Palestro a Milano, presso la Galleria d'Arte Moderna e il
Padiglione di Arte Contemporanea, provocando l'uccisione di cinque persone e
gravi danni al patrimonio artistico. Totò Riina, detto "Totò û Curtu" a causa
della sua bassa statura, ma anche "La Belva" per via della sua ferocia
sanguinaria, sarà condannato a ben 19 ergastoli e morirà in carcere esecrato da
tutti il 17 novembre 2017.
1994
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia vince anche la quindicesima
edizione del Campionato del Mondo di Calcio giocata negli Stati Uniti d'America,
sconfiggendo in finale il Brasile ai rigori. Per l'Italia è il sesto titolo
mondiale. Il calciatore inglese Gary Lineker dichiara: « il calcio è uno sport
semplice, in cui 22 giocatori corrono dietro a un pallone, e in finale vincono
gli italiani ».
1995
Il 1 gennaio gli Stati Uniti d'Italia sono uno dei 76 paesi fondatori
dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).
1996
Il 12 maggio l'Arcivescovo di Milano Alfredo Ildefonso Schuster è
solennemente beatificato da Papa Giovanni Paolo II.
1997
Il 6 aprile il Partito Socialista, profondamente rinnovatosi fin dalle
fondamenta, vince le elezioni politiche negli Stati Uniti d'Italia e Walter Veltroni diventa nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il 12 maggio il Socialista Nando Dalla Chiesa è eletto Sindaco di Milano.
L'Agenzia Spaziale Italiana partecipa alla costruzione della Stazione Spaziale
Internazionale, che negli anni a venire ospiterà molti dei suoi astronauti, tra
cui Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.
1998
Nella sedicesima edizione del Campionato del Mondo di Calcio giocata in
Francia la Nazionale degli Stati Uniti d'Italia viene sconfitta ai rigori nei
quarti di finale dalla Francia padrona di casa, che poi vincerà il titolo
annientando 3-0 il Brasile di Ronaldo.
Il 25 ottobre viene inaugurato il nuovo aeroporto intercontinentale di Malpensa
2000, rifacimento del vecchio aeroporto di Milano Malpensa, con un traffico di
30 milioni di passeggeri l'anno.
Confini attuali e province dello Stato Federale di Lombardia
1999
Il 20 maggio le "Nuove Brigate Mussolini" (come si autodefiniscono)
assassinano il giuslavorista e consulente del Ministero del Lavoro Massimo
D'Antona. Si teme la ripresa di una stagione di lotta armata.
Dopo undici anni si chiudono i lavori di restauro dell'"Ultima Cena" di Leonardo
da Vinci.
2000
Grande Giubileo del 2000, indetto e celebrato da Papa Giovanni Paolo II.
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia vince l'undicesima edizione del
Campionato Europeo di Calcio disputato in Belgio e Paesi Bassi, sconfiggendo in
finale la Francia per 1-0. Per l'Italia si tratta del terzo successo in questa
competizione.
Riprende, dopo una stasi di molti anni, una nuova importante attività edilizia,
con la riqualificazione di grandi aree dismesse o degradate entro il territorio
urbano: l'ex area industriale della Bovisa è ristrutturata con la trasformazione
degli ex edifici industriali nel secondo campus del Politecnico di Milano,
mentre dove sorgevano i complessi industriali nell'area Bicocca viene costruita
la nuova Università degli Studi di Milano-Bicocca.
2001
Il 10 giugno, battendo in finale il Giappone 4-0, la Nazionale degli
Stati Uniti d'Italia si aggiudica per la prima volta la Confederations Cup,
giocata in Giappone e Corea del Sud.
Dopo gli attentati dell'11 settembre a New York, con la distruzione delle
Twin Towers da parte di aerei dirottati, il governo Veltroni condanna duramente
la politica del terrore di Al Qaeda e del suo leader Osama Bin Laden ma, in
linea con la propria secolare neutralità, non interviene in Afghanistan accanto
agli USA per abbattere il regime dei Talebani, limitandosi come suo solito ad
inviare beni di prima necessità a favore delle popolazioni colpite dalla guerra.
L'8 ottobre viene evitato per un soffio il più grave incidente aereo della
storia d'Italia: alle ore 08:10 locali un McDonnell Douglas MD-87 della
compagnia aerea Scandinavian Airlines System, in fase di decollo dall'aeroporto
di Milano-Linate, rischia di entrare in collisione con un Cessna Citation che
aveva imboccato erroneamente in pista a causa della fitta nebbia. Per fortuna il
buon funzionamento del radar di terra evita una tragedia che avrebbe potuto
causare più di cento morti. Vengono decise nuove, rigide misure di sicurezza
negli scali milanesi in caso di nebbia.
2002
Il 1 gennaio gli Stati Uniti d'Italia abbandonano l'antica Lira Sforzesca
e adottano l'Euro come moneta corrente (1 euro = 1,936 Lire).
Il 7 aprile il Partito Popolare vince le elezioni politiche negli Stati Uniti
d'Italia, Pierferdinando Casini torna a ricoprire la carica di Presidente del
Consiglio dei Ministri, e forma un governo di coalizione con i Liberali e con la
Lega Lombarda.
Il 18 aprile 2002 la città di Milano un piccolo aereo da turismo si schianta to
contro il Grattacielo Pirelli, devastando un'intera area del palazzo e uccidendo
due impiegate che lavoravano al 26º piano, oltre al pilota e unico occupante
dell'aereo.
L'11 luglio il Cardinale Dionigi Tettamanzi, già Arcivescovo di Genova, è
nominato nuovo Arcivescovo di Milano.
Nella diciassettesima edizione del Campionato del Mondo di Calcio giocata in
Giappone e Corea del Sud la Nazionale degli Stati Uniti d'Italia Campione
d'Europa si classifica terza, sconfitta in semifinale 1-0 dal Brasile di Ronaldo
(che poi vince il titolo) e vittoriosa 3-2 sulla Corea del Sud padrona di casa
nella finale di consolazione.
2003
Gli Stati Uniti d'Italia criticano il Presidente USA George W. Bush che
ha invaso l'Iraq con una scusa per instaurarvi un regime amico degli USA.
Il 2 marzo, nel corso di una sparatoria su un treno tra agenti di Polizia
Ferroviaria e due esponenti delle Nuove Brigate Mussolini Mario Galesi e Nadia
Desdemona Lioce, restano uccisi lo stesso Galesi e l'agente Emanuele Petri. I
file trovati nel notebook della Lioce, insieme alla collaborazione della pentita
Cinzia Banelli, permettono l'arresto di altri componenti del gruppo armato ed il
suo definitivo smantellamento.
Il 2 giugno dal Poligono Spaziale San Marco sull'Isola Sforzesca è lanciata la
sonda Schiaparelli, che il 25 dicembre entra in orbita attorno al Pianeta Rosso
e sgancia il lander Diomede sulla superficie di Marte (il nome del lander è
stato scelto perchè l'eroe greco Diomede riuscì a ferire il dio Marte in
battaglia, secondo il racconto dell'Iliade). Diomede raggiunge con successo la
superficie del Pianeta Rosso e comincia a trasmettere dati a terra, muovendosi
autonomamente su cingoli: straordinario successo dell'Agenzia Spaziale Italiana.
Viene inaugurata la Linea 5 della Metropolitana di Milano ("Linea Lilla").
Logo della Federazione Calcio Italiana negli anni Duemila
2004
L'11 marzo una segnalazione dell'intelligence degli Stati Uniti d'Italia
permette di evitare una serie di attacchi terroristici di matrice islamica su
diversi treni locali a Madrid: le bombe lasciate su di essi vengono tutte
disinnescate in tempo. Re Juan Carlos di Borbone ringrazia ufficialmente il
governo federale italiano.
L'8 giugno Gian Galeazzo, erede al trono d'Italia, sposa Maddalena, la bellissima
terzogenita del Re di Svezia Carlo Gustavo XVI.
Il 1 luglio la sonda Cassini-Huygens entra in orbita attorno a Saturno. Essa è
frutto della collaborazione fra la NASA e l'Agenzia Spaziale Italiana. La
missione durerà sino al 15 settembre 2017.
Intanto il lander Diomede, che è dotato di un dispositivo che permette di
scavare il suolo sotto la superficie polverosa di Marte, studia accuratamente le
sabbie del Pianeta alla ricerca di eventuali tracce di vita fossile, mentre l'orbiter
Schiaparelli conferma la presenza di ghiaccio d'acqua e di ghiaccio di anidride
carbonica nel polo Sud del pianeta (la NASA aveva già confermato la loro
presenza nel polo Nord).
Dal 13 al 29 agosto si tengono a Milano i Giochi della XXVIII Olimpiade. È la seconda volta che le
Olimpiadi si tengono nel capoluogo meneghino.
Il 7 dicembre viene inaugurato il rifacimento del Teatro alla Scala dopo tre
anni di lavori.
2005
L'8 aprile Re Francesco III Sforza, la sua consorte Sofia, l'erede al
trono Gian Galeazzo, il Presidente del Consiglio Pierferdinando Casini e la sua
consorte fanno parte della delegazione ufficiale degli Stati Uniti d'Italia ai
funerali di Papa Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile tra il compianto
generale dopo una lunga malattia.
La Fiera Campionaria di Milano trasloca in un'area al confine tra i
comuni di Rho, Pero e Milano, a ridosso dell'autostrada A4, vicina alla
Tangenziale Ovest e alla ferrovia Torino-Milano: è il nuovo Polo Fieramilano,
progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas per un totale di 345.000 metri
quadrati lordi espositivi coperti e 60.000 all'aperto. Al posto della vecchia
fiera di Milano viene realizzato il progetto CityLife, che comprende la
costruzione di un nuovo quartiere dominato da tre grattacieli, mentre nell'area
di Porta Nuova è realizzato il Centro Direzionale di Milano, previsto fin dagli
anni '40 ma finora mai realizzato. Qui sorge anche Palazzo Lombardia, la nuova
sede della Regione Lombardia. A sud di Milano, al confine con Rogoredo, nasce il
nuovo quartiere di Santa Giulia sull'area dismessa che era chiamata Montecity.
2006
Si tengono a Milano i XX Giochi Olimpici Invernali, con la partecipazione
di 2508 atleti provenienti da 80 nazioni. Milano è la prima città ad avere
ospitato sia le Olimpiadi Estive che quelle Invernali.
Il 30 maggio il popolare Gabriele Albertini è eletto nuovo Sindaco di
Milano.
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia guidata dal Commissario Tecnico Marcello
Lippi vince la diciottesima edizione
del Campionato del Mondo di Calcio giocata in Germania, sconfiggendo in finale
la Francia di Zidane ai rigori. Per l'Italia è il settimo titolo mondiale.
Il 12 ottobre dal Principe di Milano Gian Galeazzo Sforza e dalla
Principessa Maddalena nasce l'erede al trono, Luigi, Principe di Venezia.
2007
L'8 aprile il Partito Popolare rivince le elezioni politiche negli
Stati Uniti d'Italia. L'economista Mario Monti subentra a Pierferdinando Casini
come Presidente del Consiglio dei Ministri, sostenuto da Partito Popolare e Lega
Lombarda.
2008
Originatasi negli Stati Uniti d'America, la crisi dei Mutui Subprime si estende
a macchia d'olio in tutto il mondo, colpendo duramente le maggiori economie del
pianeta. Anche molte aziende italiane sono messe in ginocchio.
2010
L'Inter vince il suo 18° Scudetto.
Nella diciannovesima edizione del Campionato del Mondo di Calcio giocata in
Sudafrica la Nazionale degli Stati Uniti d'Italia si ferma agli Ottavi di
Finale, sconfitta 1-0 dalla Spagna. Il titolo sarà poi vinto a sorpresa dai
Paesi Bassi in finale sulla Spagna stessa. Carlo Ancelotti sostituisce Marcello
Lippi come Commissario Tecnico della Nazionale Sforzesca.
Stato Federale | Capoluogo |
Province |
Regione |
Valle d'Aosta | Aosta | 1 | Nordovest |
Piemonte | Torino | 7 | Nordovest |
Liguria | Genova | 4 | Nordovest |
Lombardia | Milano | 14 | Nordovest |
Trentino | Trento | 1 | Nordest |
Veneto | Venezia | 7 | Nordest |
Friuli | Udine | 2 | Nordest |
Venezia Giulia | Trieste | 4 | Nordest |
Emilia | Bologna | 6 | Nordest |
Romagna | Ravenna | 4 | Nordest |
Dalmazia | Spalato | 5 | Centro |
Toscana | Firenze | 10 | Centro |
Marche | Ancona | 5 | Centro |
Umbria | Perugia | 3 | Centro |
Lazio | Roma | 5 | Centro |
Abruzzi | L'Aquila | 4 | Centro |
Molise | Campobasso | 1 | Centro |
Sannio | Benevento | 3 | Sud |
Campania | Napoli | 4 | Sud |
Capitanata | Foggia | 2 | Sud |
Puglia | Bari | 5 | Sud |
Basilicata | Potenza | 2 | Sud |
Calabria | Reggio Calabria | 5 | Sud |
Sicilia | Palermo | 9 | Isole |
Malta | La Valletta | 1 | Isole |
Sardegna | Cagliari | 6 | Isole |
Corsica | Ajaccio | 3 | Isole |
Caraibi Italiani | San Martino | 3 | Oltremare |
Isola Sforzesca | Sant'Ambrogio | 1 | Oltremare |
Isola di Pasqua | Angaroa | 1 | Oltremare |
Antartide Italiana | Baia Terranova | disabitata | Oltremare |
Gli Stati Federali Italiani
2011
Il Torino vince il suo 18° Scudetto.
Il 1 giugno il Socialista (ed ex comunista) Giuliano Pisapia è eletto nuovo
Sindaco di Milano.
Il 28 giugno il Patriarca di Venezia Angelo Scola viene nominato nuovo
Arcivescovo di Milano.
Il 1 luglio Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II Grimaldi, sovrano del
piccolo ma ricchissimo Principato di Monaco, sotto il protettorato degli Stati
Uniti d'Italia, sposa la showgirl sarda Elisabetta Canalis, già "Velina" del
programma "Striscia la Notizia" dal 1999 al 2002, ed ex fiamma dell'attore
americano George Clooney. La Canalis diventa così Principessa di Monaco, e il 10
dicembre 2014 dà ad Alberto II (di vent'anni più anziano di lei!) due figli
gemelli, Grace e Ranieri, che portano i nomi dei genitori di Alberto.
Anche se la Libia è in pace sotto la dinastia senussita, le Primavere Arabe in
Algeria, Egitto e Siria provocano lo scoppio di disordini e guerre civili a sud
e ad est del Mediterraneo; inizia un vero e proprio esodo di profughi che
cercano di raggiungere i ricchi paesi dell'Unione Europea, e in particolare gli
Stati Uniti d'Italia. Ciò, unitamente all'inizio in Siria ed Iraq della
guerriglia dell'Isis, provoca nei popoli europei una reazione xenofoba e
l'ascesa dei partiti nazionalisti, antieuropeisti e sovranisti. In Italia
crescono i consensi per il Fronte Nazionale, coalizione di gruppi politici di
Estrema Destra.
2012
Il 5 aprile Umberto Bossi si dimette da segretario della Lega Lombarda
dopo quasi 30 anni di potere assoluto nel movimento politico da lui fondato, in
seguito allo scandalo provocato dalle accuse mosse a lui a e suo fiiglio di
essersi appropriati dei fondi del partito, con la complicità del tesoriere. Per
la Lega inizia la parabola discendente.
Come risultato del suddetto scandalo, e della palese incapacità del Governo
Monti a far fronte alla grave crisi economica che ha investito il pianeta, l'8 aprile il Partito Socialista
con i suoi alleati Radicali e Verdi vince le elezioni politiche negli Stati Uniti
d'Italia. L'ex Sindaco di Firenze Matteo Renzi è il nuovo Presidente del
Consiglio dei Ministri.
Dal 1 al 3 giugno Papa Benedetto XVI è in visita pastorale a Milano.
Il Milan vince il suo 30° Scudetto, cucendosi sulle maglie la terza
stella.
La Nazionale degli Stati Uniti d'Italia vince la quattordicesima edizione del
Campionato Europeo di Calcio disputato per la terza volta in casa sua
annientando 4-0 I Paesi Bassi Campioni del Mondo. Per l'Italia si tratta del
quarto successo in questa competizione.
Il 31 agosto a Gallarate muore l'Arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini,
amatissimo da tutti i milanesi, cattolici e non. Viene sepolto nel Duomo di
Milano, davanti all'Altare della Croce di San Carlo.
2013
Il 29 marzo muore a 77 anni il grande cantautore Enzo Jannacci, uno tra
i maggiori protagonisti della scena musicale italiana degli anni Sessanta e
Settanta. Nato a Milano, ha abitato in via Sismondi, in via Mameli e in viale
Romagna 47.
Il 2 aprile su proposta degli Stati Uniti d'Italia l'Assemblea Generale delle
Nazioni Unite adotta il Trattato sul Commercio di Armi per regolamentare il
commercio internazionale delle armi convenzionali.
Il 15 maggio in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica "Nature" i
ricercatori dell'Università degli Studi di Milano descrivono la prima produzione
di cellule staminali embrionali umane mediante clonazione.
Il 30 giugno la Nazionale degli Stati Uniti d'Italia si aggiudica la sua seconda
Confederations Cup, giocata in Brasile, sconfiggendo in semifinale la Spagna 3-0
e battendo a sorpresa in finale i padroni di casa del Brasile ai calci di
rigore, dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi sul 2-2.
Il 25 ottobre muore a Milano Piero Mazzarella, ultimo grande interprete
del teatro milanese.
L'economista Mario Draghi è il primo italiano a vincere il Premio Nobel per
l'Economia.
2014
Gli Stati Uniti d'Italia e la Città del Vaticano si offrono come
mediatori nel conflitto scoppiato in Ucraina orientale, allo scopo di separare
alcune zone da Kyiv ed aggregarle alla Russia, ma il tentativo cade nel vuoto.
Nella ventesima edizione del Campionato del Mondo di Calcio giocata in
Brasile la Nazionale degli Stati Uniti d'Italia Campione d'Europa si classifica
terza, sconfitta in semifinale ai rigori dall'Argentina e vittoriosa 3-0 sui
padroni di casa del Brasile nella finale di consolazione. Il titolo viene vinto
dalla Germania.
Il 23 luglio il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi inaugura la
nuova autostrada "BreBeMi", che collega tra loro Brescia, Bergamo e Milano.
Il 19 ottobre Papa Francesco beatifica in Piazza San Pietro Papa Paolo VI, già
Arcivescovo di Milano.
Il 30 novembre si tiene a Milano la Conferenza delle Nazioni Unite sui
Cambiamenti Climatici, la quale chiede a tutti i paesi del mondo di impegnarsi a
ridurre le emissioni di gas serra, se vogliono salvare il pianeta Terra da una
vera e propria catastrofe ambientale.
Viene inaugurata la Linea 6 della Metropolitana di Milano ("Linea Azzurra"). È
in costruzione la Linea 7 ("Linea Arancione"), la cui inaugurazione è prevista
per il 2023.
Iniziano importanti lavori di ristrutturazione dello storico Castello Sforzesco
di Milano, visibile a destra in un francobollo emesso nel 1980 dagli Stati Uniti
d'Italia.
2015
Il 7 gennaio due uomini armati affiliati all'isis uccidono 12 persone e
ne feriscono 11 a Milano nella sede del giornale satirico "Cuore", accusato di
aver pubblicato vignette satiriche che prendono in giro il Profeta Maometto (in
verità gli autori del giornale, di Estrema Sinistra, prendono in giro tutte le
religioni). Si tratta del primo attentato di matrice Isis in Italia, e il fatto suscita
stupore perchè il paese non ha mai partecipato direttamente ad azioni militari
contro l'autoproclamato Califfato, pur inviando aiuti alle popolazioni da esso
perseguitate. Il fatto di sangue ispira una grande manifestazione di piazza
contro il terrorismo cui partecipano oltre un milione di persone e più di 40
leader mondiali.
Il 6 marzo la sonda "Principessa Maddalena" dell'Agenzia Spaziale Italiana entra in orbita
attorno a Cerere, diventando così il primo veicolo spaziale a visitare un
pianeta nano.
Dal 1 maggio al 31 ottobre si tiene l'Esposizione Universale di Milano.
Il suo tema è "Nutrire il pianeta, energia per la vita", ed è dedicato a tutto
ciò che riguarda l'alimentazione. Partecipano 137 paesi da tutto il mondo, e i
visitatori sono più di 22 milioni.
Il 14 luglio la sonda spaziale "New Horizons", frutto di una collaborazione fra
la NASA e l'Agenzia Spaziale Italiana, è il primo oggetto fabbricato dall'uomo a
sorvolare il pianeta Plutone e ad inviare a Terra foto dettagliate della sua
superficie.
Il 14 settembre l'interferometro Virgo, costruito a Cascina presso Virgo,
osserva per la prima volta nella storia della scienza il passaggio di onde
gravitazionali.
Il 12 ottobre l'italiana Alfa Romeo e la statunitense Chrysler danno vita al
Gruppo ACA (Alfa Chrysler Automobiles). L'anno seguente si aggregherà anche
General Motors, dando vita a un colosso mondiale dell'automobile.
2016
Il 12 febbraio a Nizza il terrorista tunisino Mohamed Lahouaiej-Bouhlel,
affiliato all'Isis, alla guida di un autocarro travolge volontariamente a tutta
velocità la folla che assiste ai festeggiamenti pubblici in occasione del
compleanno di Re Francesco III Sforza lungo la famosa Passeggiata degli Inglesi.
In tutto provoca 86 morti e 302 feriti, prima di essere abbattuto dai
Carabinieri. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi proclama tre giorni di
lutto nazionale e assicura la popolazione che verrà data la caccia a tutti i
terroristi sul suolo nazionale.
Il 23 maggio gli Stati Uniti d'Italia votano a favore della legalizzazione dei
matrimoni omosessuali, diventando il primo paese a legalizzare i matrimoni gay
tramite il voto popolare. Il referendum, voluto dal governo Socialista, è
duramente contestato dalla Chiesa Cattolica.
Il 1 giugno viene inaugurata la Galleria del San Gottardo, la più lunga del
mondo, la cui costruzione ha richiesto vent'anni di lavori.
Il 21 giugno Giuseppe Sala, Amministratore Delegato di Expo 2015, è
eletto Sindaco di Milano a capo di una coalizione di centrosinistra.
Nella quindicesima edizione del Campionato Europeo di Calcio giocata in
Francia la Nazionale degli Stati Uniti d'Italia guidata da Carlo Ancelotti si ferma ai quarti di finale,
sconfitta ai rigori dalla Germania. Il titolo viene vinto dal Portogallo. La
prossima edizione si giocherà nel 2020 in Germania.
2017
Il 25 marzo Papa Francesco è in visita pastorale a Milano.
Il 9 aprile si tengono le elezioni politiche negli Stati Uniti d'Italia. Per la
prima volta né il Partito Popolare né il Partito Socialista hanno i
voti per governare da soli, a causa della crescita del Fronte Nazionale, Partito di Estrema Destra
guidato da Matteo Salvini e Giorgia Meloni, leader xenofobi
ed antieuropeisti che hanno cavalcato la paura degli italiani per gli attentati
dell'Isis dopo il fattaccio di Nizza e per l'eccessivo arrivo di immigrati da Africa e Medio Oriente. Alla
fine l'economista e leader dei Popolari Mario Monti trova un accordo con
"Fratelli d'Italia" per formare un governo di coalizione; Matteo Salvini è suo
Vice e Ministro degli Interni e comincia una politica di respingimenti nei
confronti degli immigrati, chiudendo loro i porti italiani. Ciò provoca la
reazione indispettita dell'Unione Europea.
Il 7 luglio Monsignor Mario Delpini, nato a Jerago con Orago (Varese), è nominato nuovo Arcivescovo di Milano.
Il 5 agosto muore l'Arcivescovo Emerito di Milano Dionigi Tettamanzi.
Tra il 6 e il 10 settembre tutti i Caraibi, e quindi anche i Caraibi Italiani,
sono colpiti dall'uragano Irma, un uragano di categoria 5 che risulta il più
forte mai registrato nell'Oceano Atlantico: ingenti i danni nello Stato Federale
Italiano d'Oltremare.
Andrea Camilleri, il creatore del Commissario Montalbano, vince il Premio Nobel
per la Letteratura.
2018
Il 3 maggio uno dei più importanti movimenti indipendentisti corsi, il
Fronte Nazionale di Liberazione della Corsica, annuncia la fine della lotta
armata e chiede la trasformazione in partito politico legalizzato dallo Stato,
promettendo di battersi d'ora in poi per l'autonomia e non più per
l'indipendenza dell'isola.
Il 12 maggio Ermal Meta e Fabrizio Moro, già vincitori del Festival Sanremo, si
aggiudicano anche l'Eurovision Song Contest a Lisbona.
Il 19 maggio il Principe Harry, figlio dell'erede al trono d'Inghilterra Carlo e
sesto nella linea di successione al Trono Inglese, sposa nella Cappella di San
Giorgio del Castello di Windsor la popolare e bellissima attrice italiana
Cristiana Capotondi, che per amore abbandona le scene.
Nella ventunesima edizione del Campionato del Mondo di Calcio giocata in
Russia la Nazionale degli Stati Uniti d'Italia raccoglie poca gloria, sconfitta
negli ottavi di finale dal Belgio per 3-2. In titolo va a sorpresa alla Croazia,
che batte in finale 4-2 la forte Francia vicecampione d'Europa. La prossima
edizione del Campionato del Mondo di Calcio, la ventiduesima, si giocherà in
Australia nel 2022.
Poca gloria per la Nazionale Sforzesca anche nella prima edizione della UEFA
Nation League: essa si classifica seconda dietro al Portogallo e non si qualifica
per la fase finale. Delusione dei tifosi italiani, abituati a ben altri
successi. Carlo Ancelotti si dimette da Commissario Tecnico, ed è sostituito da
Maurizio Sarri.
Il 14 agosto a Milano, per colpa di un cedimento strutturale, crolla parte di un
viadotto che scavalca il fiume Lambro, noto anche come Ponte Morandi, provocando
43 morti, 20 feriti e 600 sfollati. Viene dichiarato il lutto nazionale; i
funerali delle vittime vengono celebrati in Duomo il 18 agosto.
Il 14 ottobre Papa Francesco canonizza solennemente Papa Paolo VI, già
Arcivescovo di Milano.
Uno storico "testone",
moneta d'argento coniata nel 1474 da Galeazzo Maria Sforza, a confronto con
la moneta da 2 euro emessa nel 2019 per commemorare i 500 anni dalla nascita di
Leonardo da Vinci
2019
L'11 aprile ha successo l'allunaggio del piccolo rover italiano
"Francesco Sforza", che inizia a trasmettere a terra una grande quantità di
dati. Grande trionfo dell'Agenzia Spaziale Italiana; gli Stati Uniti d'Italia
diventano il quarto paese al mondo a far atterrare una loro sonda sulla Luna
dopo Unione Sovietica, Stati Uniti d'America e Cina.
Il 1 maggio Re Francesco III Sforza, 84 anni, decide di abdicare per
motivi di salute a favore del figlio Gian Galeazzo, 47 anni, che prende il nome
di Gian Galeazzo II (Gian Galeazzo V come Duca di Milano).
Dal 2 al 3 maggio si svolge a Milano l'annuale riunione del G10, organizzata nel
capoluogo lombardo per ricordare i 500 anni dalla morte del grande Leonardo da
Vinci. Partecipano il Presidente USA Joe Biden, il Primo Ministro
Britannico Jeremy Corbyn, il Cancelliere tedesco Manuela Schwesig, il Presidente
Francese Emmanuel Macron, il Presidente del Consiglio italiano Mario Monti, il
Primo Ministro Canadese Justin Trudeau, il Primo Ministro Giapponese Yukio
Hatoyama, l'uomo forte russo Vladimir Putin, il Primo Ministro
Indiano Rahul Gandhi e il dittatore cinese Xi Jinping. Partecipa anche il
Presidente della Commissione Europea Martin Schulz.
Il Milan vince il 37° Scudetto della sua gloriosa storia, l'ottavo consecutivo.
Nello stesso anno vince la 12esima Coppa Italia, la 10a Coppa di Lega, la 10a
Champions League, la 7a Supercoppa Europea e il 7° Campionato Mondiale per Club,
aggiudicandosi tutto ciò che c'era da vincere ed affermandosi come la squadra di
club più forte del mondo.
Cade il governo italiano a causa di contrasti interni all'alleanza innaturale
tra Popolari e Sovranisti di Estrema Destra. Il 9 giugno si va ad elezioni
anticipate, che ripropongono una situazione in cui nessuno può governare da
solo, anche se il Fronte Nazionale è in ulteriore crescita. Il nuovo leader dei
Popolari Angelino Alfano stavolta decide di dare vita, come in Germania, a una "Große
Koalition" con i Socialisti, avendo capito che il Partito di Salvini e Meloni
rischia di fagocitare i Popolari italiani, snaturandoli. Nuovo Primo Ministro è
indicato l'economista e Premio Nobel Mario Draghi, già Presidente della Banca Centrale Europea,
il cui compito è quello di risanare le finanze italiane dissestate
dall'emissione di "minibot" da parte del governo precedente, nella speranza di
sostituire l'euro come moneta nazionale, speranza che si è rivelata fallace e
foriera di bilanci in rosso per l'economia federale. I due Vicepresidenti del
Consiglio sono il Popolare Angelino Alfano e il Socialista Nicola Zingaretti.
Salvini e la Meloni tuonano contro il nuovo esecutivo, che secondo loro
violerebbe la volontà popolare, ma devono rassegnarsi a restare all'opposizione.
Riprende l'accoglienza umanitaria ai profughi che sbarcano a Malta e a
Lampedusa.
Se la Nazionale di Calcio Maggiore degli Stati Uniti d'Italia attraversa un
periodo non eccelso, i tifosi italiani si rifanno grazie alla Nazionale di
Calcio Under 21, che vince il Campionato Europeo in casa sua, battendo nella
finalissima allo Stadio San Siro di Milano la Romania per 3-1.
Il 24 giugno il CIO sceglie per la seconda volta Milano come sede dei XXV Giochi
Olimpici Invernali, che si terranno nel 2026. Primo grande successo d'immagine
per il nuovo governo federale italiano.
Il 17 luglio si spegne a 93 anni il grande scrittore siciliano Andrea Camilleri,
una grave perdita per la cultura italiana.
Lord Wilmore
.
Se volete farci sapere che ne pensate, scriveteci a questo indirizzo.